Modifica Condizioni di Delcampe/Forfait di € 0.15

  • giocardc

    6115 messages

    Italy

    Sono daccordo con te ... escluso che per la ripetizione dei lotti perchè i francobolli non sono patate... quando acquisto un francobollo voglio vedere come e dove è il timbro, se usato... e se nuovo voglio vedere la centratura e la dentellatura. Anche diminuire la durata delle inserzioni servirebe a poco in pochi secondi riavviamo le vendite che scadono.
    • Created on Aug 27, 2012 at 5:54 AM
    • #401217
    no, se si impedisce di farle ripartire. Se occorre impostarle nuovamente come una nuova vendita, tutto cambia perchè occorre il tempo che occorre per una nuova vendita. Naturalmente non so se tecnicamente questo sarebbe possibile.
    Ai tecnici la parola
    Giovanni
  • giocardc

    6115 messages

    Italy

    Dopo aver sbirciato i vari forum anche sui siti filatelici, ho iniziato a redigere il nuovo documento da poter discutere ed immettere anche in altri forum.
    Sto includendo tutto quello segnalato in sottosezioni a secondo le alternative che ci possono essere, in modo da dare ampia scelta di dialogo ammesso che ci possa essere.
    Credo che lo ultimerò nel tardo pomeriggio e poi lo posterò in nuovo thred, il titolo sarà sintetico in quanto vi è poco spazio in numero di lettere.
    • Created on Aug 27, 2012 at 5:56 AM
    • #401220
    allora buon lavoro
    giovanni
  • morrigam

    380 messages

    Italy

    no, se si impedisce di farle ripartire. Se occorre impostarle nuovamente come una nuova vendita, tutto cambia perchè occorre il tempo che occorre per una nuova vendita. Naturalmente non so se tecnicamente questo sarebbe possibile.
    Ai tecnici la parola
    Giovanni
    • Created on Aug 27, 2012 at 6:09 AM
    • #401231
    In parte è già quello attuale visto che per farla ripartire da nuovo deve usare la funzione vendi un oggetto simile nella quale ti rimane la stessa vendita ma senza la foto e pertanto devi riscanerizzare l' oggetto se non hai salvato con riferimenti vari la vecchia scansione.
  • giocardc

    6115 messages

    Italy

    In parte è già quello attuale visto che per farla ripartire da nuovo deve usare la funzione vendi un oggetto simile nella quale ti rimane la stessa vendita ma senza la foto e pertanto devi riscanerizzare l' oggetto se non hai salvato con riferimenti vari la vecchia scansione.
    • Created on Aug 27, 2012 at 6:15 AM
    • #401234
    scusa giovanni,
    intanto ho fatto una prova e il titolo DOCUMENTO FORUM ITALIANO SULLA NUOVA TARIFFA (o similare) trova capienza, però volevo fare una precisazione.
    Attualmente quando si fa ripartire una vendita non si deve inserire di nuovo la foto.
    Lo stesso se usi la funzione "Vendere un oggetto simile": la foto è quella della vendita effettuata. Te lo dico con certezza perchè quando vendo un francobollo usato (per cui con annulli diversi) devo ricordarmi di togliere la vecchia foto e sostituirla con quella del nuovo francobollo, altrimenti la foto sarebbe quello della vendita precedente. E ti assicuro che io non uso nessuna procedura per salvaguardare le foto. Anche volendo non saprei come farlo e non penso nemmeno che il mio Pc sia diverso dagi altri.
    Per cui se si introducesse una modifica da parte di Delcampe, allora sì che si impedirebbe, per le vendite bloccate in automatico, di farle ripartire in poco tempo.
    Buon lavoro
    Giovanni
  • fabiobisogno

    18 messages

    Italy

    Sono totalmente d' accordo con quanti mi hanno preceduto, tranne per i semi litigi . . . inutili, fuori luogo e dannosi; ognuno di noi deciderà alla fine come regolarsi;

    anch' io ho sempre difeso, pubblicizzato ed apprezzato Delcampe, come unico sito per veri collezionisti; ma dal 23 settembre 2012 (per l' Italia) ho qualche dubbio, non solo per i per i modi ed i tempi utilizzati . . . ;

    ho esposto nel sondaggio in calce alla Mail "elenchi gradevoli" (?!?) le mie impressioni e ribadisco in questo forum alcune considerazioni / riflessioni / note,

    anche se in modo disordinato (causa l' amarezza che ancora non cala),

    sperando che, almeno per questo episodio, ci sia grande movimento e partecipazione da parte degli utenti di Delcampe Italia :



    1) - occorre rispondere al sondaggio, nella speranza che la protesta non resti lettera morta;
    sono coinvolti sia i venditori che gli acquirenti : entrambi ci rimetteranno;

    2) - in Delcampe Internazionale, ci sono mediamente (per difetto) circa 700.000 vendite mensili di lotti, di cui, a detta dell' estensore dell' annuncio, la metà di modesta entità (ma secondo me, molti di più);
    quindi 700.000 / 2 = 350.000 x 0,15 € = 52.500 € extra mensili garantiti sicuri su tutte le vendite di rilievo + le commissioni attuali,
    mentre le vendite, di troppo piccolo valore o di scarso interesse, sono destinate inevitabilmente a scomparire (nelle intenzioni Delcampe);
    faccio notare : se le nuove regole pensate da Delcampe rimarranno così come enunciate,
    visto che dal 1° gennaio 2012 le vendite offerte saranno dimezzate . . . (da 51.000.000 attuali a 25.500.000) non sarà più necessario finanziare nuovi server;

    3) - io poi, questo rallentamento del sistema non l' ho mai notato; forse alcune "foto" sono pesanti, ma basta porre dei limiti nella definizione dell' immagine scansionata o (peggio) fotografata;

    4) - più logico, se proprio si voleva alleggerire il server, sarebbe stato decidere :
    dal 1° settembre non potranno più essere fatte vendite al di sotto di 1,00 € (o oltre)

    il forfait di 0,15 € per ogni lotto è accettabile solo per le vendite oltre 10 €,
    mentre è folle (!) per le piccole vendite, soprattutto per ogni oggetto venduto;

    in migliaia di casi, il costo delle tariffe d' inserzione viene ad essere maggiore del prezzo delle vendite : è una novità mondiale ! ! ! ! ! ! . . . . . anche un record . . . . (forse a questo si mirava);

    - non si potranno più vendere singolarmente le novità delle nuove emissioni **;
    Delcampe era l' unico sito dove era possibile trovare anche il singolo pezzo usato,
    ora non si potrà più trovare nemmeno il singolo pezzo nuovo ** (sotto i 3,00 / 3,50 € di vendita);
    assurda la proposta di fare lotti raggruppati più consistenti; chi ha l' annata completa (o insiemi congrui), già la propone, diversamente non conviene a nessuno;

    5) - i tempi : mese di agosto con comunicazione ad una settimana dall' attuazione, sono alquanto sospetti; speriamo non ci siano sotto altri problemi ben più gravi;
    di gran lunga . . . "la peggiore idea" della Storia di Delcampe (Italia 23/08/2012 , da ricordare ai posteri); riguardo la succesiva proroga . . . . i dubbi sono già stati espressi;
    - il titolo di questa operazione è "elenchi gradevoli". . . una presa in giro . . . . e questa è solo la prima fase . . . . .

    6) - per trovare più facilmente gli oggetti "rari e preziosi" = basterebbe, tramite il "motore di ricerca" modificato, non visualizzare le vendite al di sotto di 1,00 € ;

    7) - se proprio si deve fare cassa a tutti i costi, suggerisco 0,15 €, ma solo per ogni vendita complessiva finale (anche di più lotti) da 10 € in su;


    8) - attivare volontari (quindi senza costo, ma con incentivi da pensare) che aiutino a segnalare e/o eliminare i veri difetti di Delcampe : - vendite collocate in categorie sbagliate - ripetizioni di vendite uguali dei francobolli nuovi (non gli usati che si differenziano nell' annullo), utilizzando correttamente l' opzione "quantità disponibile" - dividere ulteriormente le categorie troppo numerose dei vari Stati / periodi;


    9) - il problema vero è che :

    in realtà gli oggetti "rari e preziosi" si trovano e si notano senza difficoltà,

    quello che succede, in questo particolare periodo, è che poche persone si possono permettere tali acquisti;

    il sistema proposto affossa definitivamente il vero Delcampe; questo non era il momento adatto;

    10) - se sarà tutto confermato da Delcampe , dovrò annullare il prossimo rinnovo come CLUB+ , Gold = 48 € = così, potrò pagare il balzello di 320 vendite di "poco valore o scarso interesse" (che però vengono acquistate);

    - il divertimento Delcampe è finito; inizia Delcampe business, che dal 1° gennaio 2013, con queste regole, probabilmente lascerò ad altri;

    11) - poter rimettere le vendite in testa degli elenchi, dopo un anno di rinnovi, aiuterebbe a muovere gli elenchi delle vendite nascoste;
    prima si poteva fare; poi è arrivato il genio di turno che ha impedito il recupero della foto;



    riguardo le fasi (?) successive proposte . . . . da Delcampe :
    •la possibilità per l'acquirente di non visualizzare le vendite di un certo venditore nei propri elenchi = INUTILE e controproducente;
    •la chiusura automatica delle vendite che non ricevono visite in un periodo determinato = NO ;
    • la diminuzione automatica del prezzo al sopraggiungere di certe condizioni = NO, impensabile ;
    • l'inserimento di almeno una foto = dovrebbe essere già TASSATIVO ;
    • il passaggio a prezzo fisso degli oggetti non venduti in asta = POSSIBILE (anche se rischioso, in alcuni casi converrebbe non fare offerte in attesa di farlo successivamente a prezzo fisso, senza concorrenza) ; più logico (almeno) dopo TRE rinnovi;



    in relazione alla "lettera aperta" proposta da Morrigam,
    è tutto perfetto e condivisibile, mi permetto di suggerire:

    - la quota di 0,15 € non è "una tantum" , ma fissa e ripetuta (queste sono le intenzioni di Delcampe);

    - i vari punti proposti andrebbero numerati per poterli richiamare più facilmente;

    - punto 1) - OK , ma penso sia proprio l' obiettivo già preconfigurato da Delcampe come risultato finale, dopo aver mosso le acque;

    in alternativa : 1b) - forfait di 0,10 € (0,05 per Club+ Gold) per tutti i lotti in vendita da oltre 1,00 €, più percentuale del 6% (invece degli attuali 5,5%);

    - punto 2) - 0,70 è insufficiente per poter vendere le singole novità ** : minimo NO tassa fino a 1,00 € ;

    - punto 3) e 4) - non sono d' accordo, i nuovi server serviranno per questo, ma mi adeguerò alla scelta della maggioranza;

    - punto 5) - OK;


    - da tenere in considerazione tutte le osservazioni e proposte nei successivi messaggi;

    - ottime anche le tre idee di andrewmay73, il buon cibo ispira bene;

    - inutile tenere proposte nascoste nel cassetto, dal momento che sono già state fatte (e rimangono);

    - meglio dare un ordine prioritario di preferenze;

    - questi quattro mesi serviranno a convincere Delcampe della bontà delle proposte più attuabili;


    ciao a tutti, Gianpiero
    • Created on Aug 26, 2012 at 9:03 AM
    • #400858
    La previsioine di GIAPOZ49K (punto 2) si sta verificando:
    ieri le vendite erano 51.038.000 oggi sono 50.898.000; quindi, 140.000 lotti in meno in un solo giorno e, se il trend rimane costante, la previsione (nei prossimi 120 gg) è di meno 16.800.000 lotti in vendita.
    Ciao
  • fabiobisogno

    18 messages

    Italy

    La previsioine di GIAPOZ49K (punto 2) si sta verificando:
    ieri le vendite erano 51.038.000 oggi sono 50.898.000; quindi, 140.000 lotti in meno in un solo giorno e, se il trend rimane costante, la previsione (nei prossimi 120 gg) è di meno 16.800.000 lotti in vendita.
    Ciao
    • Created on Aug 27, 2012 at 7:58 AM
    • #401274
    ... e al 1° gennaio 2013 la previsione sarà di ...

    - 21.000.000 lotti

    Ciao
  • giocardc

    6115 messages

    Italy

    ... e al 1° gennaio 2013 la previsione sarà di ...

    - 21.000.000 lotti

    Ciao
    • Created on Aug 27, 2012 at 8:02 AM
    • #401275
    Io sono in controtendenza. Ne sto inserendo altre prima del 1.9.12 e poi provvederò a modificarne molte di quelle già in essere. Basta andare nelle proprie vendite, vedere quelle che sono da molto tempo sul sito e che si considerano invendibili in questi 4 mesi e MODIFICARE tali vendite inserendo al loro posto nuovi oggetti che si pensa possono essere venduti in questi 4 mesi senza la maggiorazione. Infatti anche a queste non si applicheranno le nuove tariffe. Perchè non utilizzare questi 4 mesi per cercare di aumentare le nostre vendite con le vecchie tariffe?
    Così si guadagna tutti:
    - I venditori che hanno la possibiità di vendere nuovi oggetti alle vecchie tariffe
    - I compratori che non si vedrebbero applicate da subito le maggiorazioni
    - Delcampe stesso, perche se è vero che non incasserebbe la nuova tariffa, ma avendo un maggior numero di oggetti venduti, percepirebbe comunque il 5,5% su un importo maggiore dovuto alla vendita dei nuovi oggetti.
    Poi prima della fine dell' anno si può sempre decidere se e quali vendite chiudere.
    Naturalmente capisco che la decisione di chiudere subito le vendite per dare un segnale a Delcampe è la più spontanea e istintiva (ed anche la più umana) per cui non la discuto, però siamo sicuri che sia la risposta migliore?
    Ripeto, io vado in controtendenza, ma credetemi l'obiettivo è lo stesso:
    Delcampe deve ritornare sui propri passi. Per ora è solo tregua.
    Buon lavoro e buon collezionismo
    Giovanni
  • clbg

    2 messages

    Italy

    Io sono in controtendenza. Ne sto inserendo altre prima del 1.9.12 e poi provvederò a modificarne molte di quelle già in essere. Basta andare nelle proprie vendite, vedere quelle che sono da molto tempo sul sito e che si considerano invendibili in questi 4 mesi e MODIFICARE tali vendite inserendo al loro posto nuovi oggetti che si pensa possono essere venduti in questi 4 mesi senza la maggiorazione. Infatti anche a queste non si applicheranno le nuove tariffe. Perchè non utilizzare questi 4 mesi per cercare di aumentare le nostre vendite con le vecchie tariffe?
    Così si guadagna tutti:
    - I venditori che hanno la possibiità di vendere nuovi oggetti alle vecchie tariffe
    - I compratori che non si vedrebbero applicate da subito le maggiorazioni
    - Delcampe stesso, perche se è vero che non incasserebbe la nuova tariffa, ma avendo un maggior numero di oggetti venduti, percepirebbe comunque il 5,5% su un importo maggiore dovuto alla vendita dei nuovi oggetti.
    Poi prima della fine dell' anno si può sempre decidere se e quali vendite chiudere.
    Naturalmente capisco che la decisione di chiudere subito le vendite per dare un segnale a Delcampe è la più spontanea e istintiva (ed anche la più umana) per cui non la discuto, però siamo sicuri che sia la risposta migliore?
    Ripeto, io vado in controtendenza, ma credetemi l'obiettivo è lo stesso:
    Delcampe deve ritornare sui propri passi. Per ora è solo tregua.
    Buon lavoro e buon collezionismo
    Giovanni
    • Created on Aug 27, 2012 at 8:26 AM
    • #401283
    Buona sera a tutti,
    io avrei una proposta da aggiungere al documento che si sta perparando (mi scuso se è già stata fatta e, nella lettura mi è sfuggita)
    Se il problema è alleggerire i server perchè non si cancellano (previo avviso via mail, solleciti ecc) gli account "dormienti" quelli cioè che non si loggano o che non inseriscono nuove aste da anni?
    Secondo me ce ne sono
    Saluti a tutti
    Cludio
  • Account deleted
    Account deleted

    0 messages

    Italy

    Io sono in controtendenza. Ne sto inserendo altre prima del 1.9.12 e poi provvederò a modificarne molte di quelle già in essere. Basta andare nelle proprie vendite, vedere quelle che sono da molto tempo sul sito e che si considerano invendibili in questi 4 mesi e MODIFICARE tali vendite inserendo al loro posto nuovi oggetti che si pensa possono essere venduti in questi 4 mesi senza la maggiorazione. Infatti anche a queste non si applicheranno le nuove tariffe. Perchè non utilizzare questi 4 mesi per cercare di aumentare le nostre vendite con le vecchie tariffe?
    Così si guadagna tutti:
    - I venditori che hanno la possibiità di vendere nuovi oggetti alle vecchie tariffe
    - I compratori che non si vedrebbero applicate da subito le maggiorazioni
    - Delcampe stesso, perche se è vero che non incasserebbe la nuova tariffa, ma avendo un maggior numero di oggetti venduti, percepirebbe comunque il 5,5% su un importo maggiore dovuto alla vendita dei nuovi oggetti.
    Poi prima della fine dell' anno si può sempre decidere se e quali vendite chiudere.
    Naturalmente capisco che la decisione di chiudere subito le vendite per dare un segnale a Delcampe è la più spontanea e istintiva (ed anche la più umana) per cui non la discuto, però siamo sicuri che sia la risposta migliore?
    Ripeto, io vado in controtendenza, ma credetemi l'obiettivo è lo stesso:
    Delcampe deve ritornare sui propri passi. Per ora è solo tregua.
    Buon lavoro e buon collezionismo
    Giovanni
    • Created on Aug 27, 2012 at 8:26 AM
    • #401283
    This information is no longer available because the user’s account has been deleted (GDPR)
  • giocardc

    6115 messages

    Italy

    This information is no longer available because the user’s account has been deleted (GDPR)
    • Created on Aug 27, 2012 at 2:30 PM
    • #401430
    Ciao Lorenzo,
    è proprio come dici tu, ma vale solo per le NUOVE vendite, cioè quelle che prima non esistevano. Ma quello che propongo io non è inserire una nuova vendita ma utilizzarne una vecchia per trasformarla in nuova (escamotage) usando il meccanismo della MODIFICA.
    Cerco di spiegarti il percorso del mio ragionamento. Forse è sbagliato, ma non credo. A meno che qualcuno me lo dimostri. Magari Delcampe stesso.

    La sola discriminante possibile per tenere separate le nuove dalle vecche vendite è il numero che viene assegnato alla vendita nel preciso istante in cui viene inserita (e che poi non viene cambiato quando si fa una MODIFICA).
    Per cui ipotizziamo, per comodità di ragionamento, che alla mezzanotte del 31.8.12 all' ultima vendita che rientrerà nella vecchia tariffa verrà assegnato per ipotesi il numero 189999999 e alla prima del 1.9.12 il numero 190000000.
    Per me ciò significa che tutte le vendite con il numero inferiore al 19................ rientrerà nella vecchia tariffa (anche quando verranno rinnovate) mentre quelle con il numero dal 19.......... e superiore rientrerà da subito nella nuova tariffa.
    Se questo è vero (non vedo altro sistema per Delcampe tenere distinte le vendite se non in base al numero assegnato alla vendita) ecco che si possono utilizzare anche i mesi di settembre, ottobre e novembre per fare questo.
    Tutti noi abbiamo vecchie vendite (perciò con numeri inferiori ai 19..................) di basso valore e che riteniamo di difficile vendita. Allora anzichè chiuderle,
    attraverso la MODIFICA le si trasformano in nuove vendita inserendo altri oggetti che pensiamo possano essere venduti prima della fine dell 'anno.
    Tali vendite, modificate, mantengono la vecchia numerazione e secondo me, seguendo il ragionamento fatto finora, non possono non rientrare nella vecchia tariffa.
    Non so se ti ho convinto, ma considera questo semplice esempio.
    Mettiamo che tu oggi hai inserito una nuova vendita e il 2.9.12. ti accorgi che hai sbagliato qualcosa (magari il prezzo, oppure la descrizione) e decidi di modificarla per correggere gli errori. Allora anche questa, una volta modificata, dovrebbe entrare nella nuova tariffa pur essendo stata inserita prima della data limite?
    Mi farebbe piacere sapere cosa ne pensi di tutto questo.
    Buona serata
    Giovanni
    p.s. in pratica quello che mi propongo di fare è di mettere scarpe nuove in una scatola vecchia.
  • Account deleted
    Account deleted

    0 messages

    Italy

    Ciao Lorenzo,
    è proprio come dici tu, ma vale solo per le NUOVE vendite, cioè quelle che prima non esistevano. Ma quello che propongo io non è inserire una nuova vendita ma utilizzarne una vecchia per trasformarla in nuova (escamotage) usando il meccanismo della MODIFICA.
    Cerco di spiegarti il percorso del mio ragionamento. Forse è sbagliato, ma non credo. A meno che qualcuno me lo dimostri. Magari Delcampe stesso.

    La sola discriminante possibile per tenere separate le nuove dalle vecche vendite è il numero che viene assegnato alla vendita nel preciso istante in cui viene inserita (e che poi non viene cambiato quando si fa una MODIFICA).
    Per cui ipotizziamo, per comodità di ragionamento, che alla mezzanotte del 31.8.12 all' ultima vendita che rientrerà nella vecchia tariffa verrà assegnato per ipotesi il numero 189999999 e alla prima del 1.9.12 il numero 190000000.
    Per me ciò significa che tutte le vendite con il numero inferiore al 19................ rientrerà nella vecchia tariffa (anche quando verranno rinnovate) mentre quelle con il numero dal 19.......... e superiore rientrerà da subito nella nuova tariffa.
    Se questo è vero (non vedo altro sistema per Delcampe tenere distinte le vendite se non in base al numero assegnato alla vendita) ecco che si possono utilizzare anche i mesi di settembre, ottobre e novembre per fare questo.
    Tutti noi abbiamo vecchie vendite (perciò con numeri inferiori ai 19..................) di basso valore e che riteniamo di difficile vendita. Allora anzichè chiuderle,
    attraverso la MODIFICA le si trasformano in nuove vendita inserendo altri oggetti che pensiamo possano essere venduti prima della fine dell 'anno.
    Tali vendite, modificate, mantengono la vecchia numerazione e secondo me, seguendo il ragionamento fatto finora, non possono non rientrare nella vecchia tariffa.
    Non so se ti ho convinto, ma considera questo semplice esempio.
    Mettiamo che tu oggi hai inserito una nuova vendita e il 2.9.12. ti accorgi che hai sbagliato qualcosa (magari il prezzo, oppure la descrizione) e decidi di modificarla per correggere gli errori. Allora anche questa, una volta modificata, dovrebbe entrare nella nuova tariffa pur essendo stata inserita prima della data limite?
    Mi farebbe piacere sapere cosa ne pensi di tutto questo.
    Buona serata
    Giovanni
    p.s. in pratica quello che mi propongo di fare è di mettere scarpe nuove in una scatola vecchia.
    • Created on Aug 27, 2012 at 3:31 PM
    • #401456
    This information is no longer available because the user’s account has been deleted (GDPR)
  • philshop

    155 messages

    Italy

    Ciao Lorenzo,
    è proprio come dici tu, ma vale solo per le NUOVE vendite, cioè quelle che prima non esistevano. Ma quello che propongo io non è inserire una nuova vendita ma utilizzarne una vecchia per trasformarla in nuova (escamotage) usando il meccanismo della MODIFICA.
    Cerco di spiegarti il percorso del mio ragionamento. Forse è sbagliato, ma non credo. A meno che qualcuno me lo dimostri. Magari Delcampe stesso.

    La sola discriminante possibile per tenere separate le nuove dalle vecche vendite è il numero che viene assegnato alla vendita nel preciso istante in cui viene inserita (e che poi non viene cambiato quando si fa una MODIFICA).
    Per cui ipotizziamo, per comodità di ragionamento, che alla mezzanotte del 31.8.12 all' ultima vendita che rientrerà nella vecchia tariffa verrà assegnato per ipotesi il numero 189999999 e alla prima del 1.9.12 il numero 190000000.
    Per me ciò significa che tutte le vendite con il numero inferiore al 19................ rientrerà nella vecchia tariffa (anche quando verranno rinnovate) mentre quelle con il numero dal 19.......... e superiore rientrerà da subito nella nuova tariffa.
    Se questo è vero (non vedo altro sistema per Delcampe tenere distinte le vendite se non in base al numero assegnato alla vendita) ecco che si possono utilizzare anche i mesi di settembre, ottobre e novembre per fare questo.
    Tutti noi abbiamo vecchie vendite (perciò con numeri inferiori ai 19..................) di basso valore e che riteniamo di difficile vendita. Allora anzichè chiuderle,
    attraverso la MODIFICA le si trasformano in nuove vendita inserendo altri oggetti che pensiamo possano essere venduti prima della fine dell 'anno.
    Tali vendite, modificate, mantengono la vecchia numerazione e secondo me, seguendo il ragionamento fatto finora, non possono non rientrare nella vecchia tariffa.
    Non so se ti ho convinto, ma considera questo semplice esempio.
    Mettiamo che tu oggi hai inserito una nuova vendita e il 2.9.12. ti accorgi che hai sbagliato qualcosa (magari il prezzo, oppure la descrizione) e decidi di modificarla per correggere gli errori. Allora anche questa, una volta modificata, dovrebbe entrare nella nuova tariffa pur essendo stata inserita prima della data limite?
    Mi farebbe piacere sapere cosa ne pensi di tutto questo.
    Buona serata
    Giovanni
    p.s. in pratica quello che mi propongo di fare è di mettere scarpe nuove in una scatola vecchia.
    • Created on Aug 27, 2012 at 3:31 PM
    • #401456
    Giovanni hai notato che con una modifica il lotto torna allo stato di New! Può essere che sia valida l'ultima modifica del lotto per assegnare la partenza dell'asta...
  • giocardc

    6115 messages

    Italy

    This information is no longer available because the user’s account has been deleted (GDPR)
    • Created on Aug 27, 2012 at 3:47 PM
    • #401469
    Ciao Lorenzo,
    ma guarda che Delcampe si dovrebbe augurare che tutti facciano quello che io ho proposto.
    Cosa è meglio per Decampe:
    - che tutti chiudano le aste? Non credo.
    - che vengano aumentati i prezzi con il rischio di invenduto? Non credo
    - che tutti modifichino le vendite in modo da aumentare il venduto? Penso di sì.
    Ben venga un invito del sito affinchè tutti utilizzino tale procedura in alternativa alla chiusura delle aste o addirittura all'abbandono immediato del sito.
    D' altronde quello che io propongo è una cosa assolutamente legittima e regolare, anche se si tratta di un' escamotage. Con la procedura MODIFICA il numero della vendita rimane quello originario. Sarà questo numero il CONFINE
    tra vecchio e nuovo.
    Penso che un' acquirente guardi l' oggetto e il prezzo e che le altre osservazioni, pur giuste, sono ininfluenti nella propria decisione di acquistare o meno.
    Buon collezionismo
    Giovanni

  • giocardc

    6115 messages

    Italy

    Giovanni hai notato che con una modifica il lotto torna allo stato di New! Può essere che sia valida l'ultima modifica del lotto per assegnare la partenza dell'asta...
    • Created on Aug 27, 2012 at 4:49 PM
    • #401496
    Vero è che ad ogni modifica la vendita torna New ma solo nella descrizione. Ma numero e data di partenza rimangono quelli originari.
    Prendo per buona la tua tesi e poi ti pongo questa domanda.
    Adesso per un attimo scordiamoci del tutto la proposta che io ho fatto, per cui un venditore qualsiasi, che nemmeno ha letto questo forum, il 2 settembre 2012 inizia ad accorpare le proprie vendite in lotti per adeguarsi alle nuove tariffe e lo fa su circa 3000 vendite. Per cui inevitabilmente utilizza anche la funzione MODIFICA.
    A questo punto, prendendo per buona la tua ipotesi, queste vendite modificate per un motivo diverso da quello consigliato da me, dovrebbero rientrare da subito nella nuova tariffa, per cui se questo venditore ne vende 1000 ad ottobre, il 1 novembre troverebbe una bella sorpresa.
    Ma nella circolare Delcampe del 23.8.12 si parla chiaramente che la nuova tariffa si applica alle nuove vendite, inserite dopo il 31.8.12.
    Per cui una vendita inserita prima del 1.9.12 e modificata successivamente deve rientrare nella vecchia tariffa. Altrimenti sai le proteste......... le modifiche vengono fatte tutti i giorni per vari motivi..........
    Comunque per me il CONFINE rimane sempre il numero dell' asta e quello non viene modificato.
    Buon collezionismo
    Giovanni
  • philshop

    155 messages

    Italy

    Vero è che ad ogni modifica la vendita torna New ma solo nella descrizione. Ma numero e data di partenza rimangono quelli originari.
    Prendo per buona la tua tesi e poi ti pongo questa domanda.
    Adesso per un attimo scordiamoci del tutto la proposta che io ho fatto, per cui un venditore qualsiasi, che nemmeno ha letto questo forum, il 2 settembre 2012 inizia ad accorpare le proprie vendite in lotti per adeguarsi alle nuove tariffe e lo fa su circa 3000 vendite. Per cui inevitabilmente utilizza anche la funzione MODIFICA.
    A questo punto, prendendo per buona la tua ipotesi, queste vendite modificate per un motivo diverso da quello consigliato da me, dovrebbero rientrare da subito nella nuova tariffa, per cui se questo venditore ne vende 1000 ad ottobre, il 1 novembre troverebbe una bella sorpresa.
    Ma nella circolare Delcampe del 23.8.12 si parla chiaramente che la nuova tariffa si applica alle nuove vendite, inserite dopo il 31.8.12.
    Per cui una vendita inserita prima del 1.9.12 e modificata successivamente deve rientrare nella vecchia tariffa. Altrimenti sai le proteste......... le modifiche vengono fatte tutti i giorni per vari motivi..........
    Comunque per me il CONFINE rimane sempre il numero dell' asta e quello non viene modificato.
    Buon collezionismo
    Giovanni
    • Created on Aug 27, 2012 at 6:31 PM
    • #401522
    Penso anch'io che sia come dici tu...

    Ti faccio una domanda: Se nel mese di settembre scadono tutti i rinnovi automatici di un'asta e li facciamo ripartire, questo comporterà la vecchia o la nuova tariffa?

    Buona giornata a tutti.
  • giocardc

    6115 messages

    Italy

    Penso anch'io che sia come dici tu...

    Ti faccio una domanda: Se nel mese di settembre scadono tutti i rinnovi automatici di un'asta e li facciamo ripartire, questo comporterà la vecchia o la nuova tariffa?

    Buona giornata a tutti.
    • Created on Aug 28, 2012 at 3:56 AM
    • #401578
    su questo punto la circolare Delcampe è chiarissima: si applica la vecchia tariffa, in quanto la vendita è stata inserita prima del 1.9.12
    Se rileggi bene la seconda circolare Delcampe, quella del 23.8, vedrai che parla chiaramente che la nuova tariffa si apllica da subito solo alle nuove vendite inserite dopo il 31.8.12.
    E cosa è che individua la nascita di una vendita: IL NUMERO, CHE SI PORTA DIETRO FINO A CHE NON VIENE VENDUTA. In tutti gli altri casi, sia con rinnovi automatici o con ripartenze manuali il numero non cambia. Nè tantomeno in caso di modifiche.
    D' altronde da un punto di vista tecnico non credo che ci siano possibilità diverse di tenere divise le VECCHIE DALLE NUOVE.
    D'altronde questo ragionamento decade alla fine dell'anno, sperando che nel frattempo Delcampe cambi qualcosa.
    Inoltre con il sistema delle modifiche si ottiene in parte quello che lo stesso Delcampe vuole: vengono eliminati oggetti invenduti per sostituirli con oggetti più vendibili per cui si ottiene anche una parziale pulizia del sito mantenendo lo stesso numero di oggetti in vendita.
    Esempio estremo: un venditore ha mille francobolli in vendita da circa 1 anno a 5 cent. e che difficilmente venderà da qui alla fine dell'anno.
    Quasi tutti hanno pensato di chiudere le aste subito (per dare un segnale a Delcampe) e comunque prima della fine dell'anno per non incorrere nella nuova tariffa.
    Invece io dico che è possibile, anche dopo il 31.8.12, MODIFICARE queste 1000 aste con oggetti che si pensa vendibili prima del 2013.
    Effetti positivi:
    - sono state comunque eliminate 1000 vendite invendibili
    - non è necessario aumentare adesso i prezzi per cui vantaggi per acquirenti
    - maggiori oggetti venduti per cui maggiori guadagni per venditori e per Delcampe
    Buon collezionismo a tutti
    Giovanni
  • maxx66
    Closed account
    free

    197 messages

    Italy

    su questo punto la circolare Delcampe è chiarissima: si applica la vecchia tariffa, in quanto la vendita è stata inserita prima del 1.9.12
    Se rileggi bene la seconda circolare Delcampe, quella del 23.8, vedrai che parla chiaramente che la nuova tariffa si apllica da subito solo alle nuove vendite inserite dopo il 31.8.12.
    E cosa è che individua la nascita di una vendita: IL NUMERO, CHE SI PORTA DIETRO FINO A CHE NON VIENE VENDUTA. In tutti gli altri casi, sia con rinnovi automatici o con ripartenze manuali il numero non cambia. Nè tantomeno in caso di modifiche.
    D' altronde da un punto di vista tecnico non credo che ci siano possibilità diverse di tenere divise le VECCHIE DALLE NUOVE.
    D'altronde questo ragionamento decade alla fine dell'anno, sperando che nel frattempo Delcampe cambi qualcosa.
    Inoltre con il sistema delle modifiche si ottiene in parte quello che lo stesso Delcampe vuole: vengono eliminati oggetti invenduti per sostituirli con oggetti più vendibili per cui si ottiene anche una parziale pulizia del sito mantenendo lo stesso numero di oggetti in vendita.
    Esempio estremo: un venditore ha mille francobolli in vendita da circa 1 anno a 5 cent. e che difficilmente venderà da qui alla fine dell'anno.
    Quasi tutti hanno pensato di chiudere le aste subito (per dare un segnale a Delcampe) e comunque prima della fine dell'anno per non incorrere nella nuova tariffa.
    Invece io dico che è possibile, anche dopo il 31.8.12, MODIFICARE queste 1000 aste con oggetti che si pensa vendibili prima del 2013.
    Effetti positivi:
    - sono state comunque eliminate 1000 vendite invendibili
    - non è necessario aumentare adesso i prezzi per cui vantaggi per acquirenti
    - maggiori oggetti venduti per cui maggiori guadagni per venditori e per Delcampe
    Buon collezionismo a tutti
    Giovanni
    • Created on Aug 28, 2012 at 5:35 AM
    • #401632
    Scusa Giovanni ma allora posso mettere 1000 aste identiche tanto per prendere un numero di oggetto e poi modificarle con calma anche la prossima settimana? Se così fosse si potrebbe guadagnare ancora un poco di tempo...mettere aste identiche con la stessa scansione è semplicissimo....
  • giocardc

    6115 messages

    Italy

    Scusa Giovanni ma allora posso mettere 1000 aste identiche tanto per prendere un numero di oggetto e poi modificarle con calma anche la prossima settimana? Se così fosse si potrebbe guadagnare ancora un poco di tempo...mettere aste identiche con la stessa scansione è semplicissimo....
    • Created on Aug 28, 2012 at 7:13 AM
    • #401677
    Certamente è una proposta diversa da quella che ho fatto io ma anche quello che proponi tu è possibile, sempre sequendo il ragionamento di cui sopra. Non è necessario nemmeno mettere la foto e come descrizione basterebbe mettere un punto o una virgola, così sei anche sicuro che nessuno farà offerte. Poi con calma e piano piano le riempi. L'importante è farsi assegnare il numero della vendita che rientri nella vecchia tariffa.
    Come vedi ci sono diversi "escamotage", l' utilizzo dei quali sono convinto che alla fine convenga anche a Delcampe se l' alternativa a questi sarebbe meno oggetti venduti.
    Buon lavoro
    Giovanni
    p.s. devi calcolare solo se ti occorre più tempo di lavoro con questo sistema o con quello della MODIFICA. Considera che con la MODIFICA in pratica elimini anche oggetti invendibili nel breve, per cui prenderesti 2 PICCIONI CON UNA FAVA. Con il tuo sistema i tuoi oggetti in vendita aumentano e avrai sempre il problema di doverle chiudere comunque prima del 2013 o di aumentare il prezzo. Ma ognuno è in grado di considerare quello che è meglio per lui.
  • marengo1800

    123 messages

    Italy

    Certamente è una proposta diversa da quella che ho fatto io ma anche quello che proponi tu è possibile, sempre sequendo il ragionamento di cui sopra. Non è necessario nemmeno mettere la foto e come descrizione basterebbe mettere un punto o una virgola, così sei anche sicuro che nessuno farà offerte. Poi con calma e piano piano le riempi. L'importante è farsi assegnare il numero della vendita che rientri nella vecchia tariffa.
    Come vedi ci sono diversi "escamotage", l' utilizzo dei quali sono convinto che alla fine convenga anche a Delcampe se l' alternativa a questi sarebbe meno oggetti venduti.
    Buon lavoro
    Giovanni
    p.s. devi calcolare solo se ti occorre più tempo di lavoro con questo sistema o con quello della MODIFICA. Considera che con la MODIFICA in pratica elimini anche oggetti invendibili nel breve, per cui prenderesti 2 PICCIONI CON UNA FAVA. Con il tuo sistema i tuoi oggetti in vendita aumentano e avrai sempre il problema di doverle chiudere comunque prima del 2013 o di aumentare il prezzo. Ma ognuno è in grado di considerare quello che è meglio per lui.
    • Created on Aug 28, 2012 at 9:04 AM
    • #401722
    Buongiorno,
    fate solo attenzione se avete aste multiple a prezzo fisso (cioè con più oggetti uguali), perchè ad ogni vendita l'asta riparte con un nuovo numero, quindi alla prima vendita dopo il 1/9 sarebbero soggette alla "tassa".
    Penso invece che se venissero immesse molte aste "vuote", senza immagine nè descrizione, potrebbero accorgersi del giochetto e chiuderle d'ufficio, vanificando gli sforzi.
    Io tutt'al più ne caricherò qualcuna con descrizione ma senza foto, per oggetti disponibili che mi risulta laborioso scansire (ho delle quartine di S. Marino anni 70, interessano a qualcuno? ;-) ).
  • maxx66
    Closed account
    free

    197 messages

    Italy

    Buongiorno,
    fate solo attenzione se avete aste multiple a prezzo fisso (cioè con più oggetti uguali), perchè ad ogni vendita l'asta riparte con un nuovo numero, quindi alla prima vendita dopo il 1/9 sarebbero soggette alla "tassa".
    Penso invece che se venissero immesse molte aste "vuote", senza immagine nè descrizione, potrebbero accorgersi del giochetto e chiuderle d'ufficio, vanificando gli sforzi.
    Io tutt'al più ne caricherò qualcuna con descrizione ma senza foto, per oggetti disponibili che mi risulta laborioso scansire (ho delle quartine di S. Marino anni 70, interessano a qualcuno? ;-) ).
    • Created on Aug 28, 2012 at 9:47 AM
    • #401752
    CREDO METTERO' UNA QUARTINA NUOVA ANNI 80 A UN PREZZO DECISAMENTE IMPROPONIBILE ...TIPO 25 EURO....E LA RIPETERò PARECCHIE VOLTE....FARò UN ASTA VERA E PROPRIA NON UN INSERZIONE VUOTA IN MODO DA NON AVER PROBLEMI...GRAZIE A TUTTI PER LA RISPOSTA
  • giocardc

    6115 messages

    Italy

    Buongiorno,
    fate solo attenzione se avete aste multiple a prezzo fisso (cioè con più oggetti uguali), perchè ad ogni vendita l'asta riparte con un nuovo numero, quindi alla prima vendita dopo il 1/9 sarebbero soggette alla "tassa".
    Penso invece che se venissero immesse molte aste "vuote", senza immagine nè descrizione, potrebbero accorgersi del giochetto e chiuderle d'ufficio, vanificando gli sforzi.
    Io tutt'al più ne caricherò qualcuna con descrizione ma senza foto, per oggetti disponibili che mi risulta laborioso scansire (ho delle quartine di S. Marino anni 70, interessano a qualcuno? ;-) ).
    • Created on Aug 28, 2012 at 9:47 AM
    • #401752
    ti ringrazio per questa osservazione in quanto mi era sfuggita questa questione
    delle vendite multipe. Per fortuna ne ho solo una diecina per cui le terrò comunque sotto osservazione.
    Per l'altro problema, mi sembra di avere spiegato che queste soluzioni non sono fatte contro Delcampe e nemmeno per "fregare" qualcuno.
    Delcampe ha preso delle decisioni comunicate con solo 10 giorni di preavviso per cui credo che non se la possa prendere se ognuno si difende come può utiizzando le procedure che sono permesse. Ma ripeto, secodo me per Delcampe è meglio accettare questi "escamotage" che l'abbandono immediato del sito da parte di molti.
    E' però evidente che se si fanno le MODIFICHE queste si notano meno che se si utiizza l'altro metodo.
    Buon lavoro e buon collezionismo.
    Giovanni
    p.s. Per l'ennesima volta confermo che io non lascerò Delcampe comunque, anche nella ipotesi che non cambi di una virgola le sue posizioni. Naturalmente
    però dovrò tenere conto della situazione di allora.
    Ma questa è un' altra storia..... e domani è un' altro giorno..........
  • giocardc

    6115 messages

    Italy

    CREDO METTERO' UNA QUARTINA NUOVA ANNI 80 A UN PREZZO DECISAMENTE IMPROPONIBILE ...TIPO 25 EURO....E LA RIPETERò PARECCHIE VOLTE....FARò UN ASTA VERA E PROPRIA NON UN INSERZIONE VUOTA IN MODO DA NON AVER PROBLEMI...GRAZIE A TUTTI PER LA RISPOSTA
    • Created on Aug 28, 2012 at 9:56 AM
    • #401756
    ottima idea
    giovanni
  • morrigam

    380 messages

    Italy

    Buona sera a tutti,
    io avrei una proposta da aggiungere al documento che si sta perparando (mi scuso se è già stata fatta e, nella lettura mi è sfuggita)
    Se il problema è alleggerire i server perchè non si cancellano (previo avviso via mail, solleciti ecc) gli account "dormienti" quelli cioè che non si loggano o che non inseriscono nuove aste da anni?
    Secondo me ce ne sono
    Saluti a tutti
    Cludio
    • Created on Aug 27, 2012 at 1:52 PM
    • #401419
    Ciao Claudio, la tua idea potrebbe essere già inclusa nel fatto del tempo massimo dei rinnovi, i " dormienti" sarebbero tra quelli che si troverebbero le aste chiuse dopo un anno se non rinnovano e loro cancellazione.
  • morrigam

    380 messages

    Italy

    ottima idea
    giovanni
    • Created on Aug 28, 2012 at 11:45 AM
    • #401796
    Scusate, a parte che tutti noi abbiamo il sacrosanto diritto di decidere delle nostre azioni, mi sembra che stiamo uscendo un pò da quello che è il succo della questione.
    Non credo che inventarsi strategie per sopravvivere altri tre mesi serva a quanto abbiamo intrapreso perdendo di vista che, se non cambia nulla, il 2013 per buona parte di tutti noi apporterà non pochi problemi, indipendentemente se venditori o compratori.
    Abbiamo bisogno di far conoscere a tutti ciò che pensiamo e serve chi possa aiutarci a tradurre il tutto nelle varie lingue.
  • maxx66
    Closed account
    free

    197 messages

    Italy

    Scusate, a parte che tutti noi abbiamo il sacrosanto diritto di decidere delle nostre azioni, mi sembra che stiamo uscendo un pò da quello che è il succo della questione.
    Non credo che inventarsi strategie per sopravvivere altri tre mesi serva a quanto abbiamo intrapreso perdendo di vista che, se non cambia nulla, il 2013 per buona parte di tutti noi apporterà non pochi problemi, indipendentemente se venditori o compratori.
    Abbiamo bisogno di far conoscere a tutti ciò che pensiamo e serve chi possa aiutarci a tradurre il tutto nelle varie lingue.
    • Created on Aug 28, 2012 at 1:24 PM
    • #401846
    comunque lo stillicidio continua...altri 13000 lotti in meno in vendita a oggi... chissà che questo non li faccia pensare...se va avanti così per fine anno avranno solo lotti per ricchi possidenti...

Join the collectors community

Register Login