Modifica Condizioni di Delcampe/Forfait di € 0.15

  • giocardc

    6115 messages

    Italy

    Bene, in considerazione a quanto scritto nei vari post, voglio provare a redigere una sorta di documento in risposta alle nuove disposizioni da parte di Delcampe.
    Quello che scrivo potrebbe essere poco polare e restrittivo, ho solo cercato di usare il buon senso lasciando da parte le convenienze proprie in relazione alla effettiva situazione di flessione di mercato che sicuramente ha portato ad un calo netto degli utili alla società Delcampe.
    Ovvio che non ho l’ arroganza di aver redatto un vangelo, ma solo una traccia su cui, attraverso il vostro contributo, si possa discutere sempre che la direzione Delcampe non abbia già fatto tacitamente le sue scelte.

    A tal proposito gradirei anche un intervento di Marco su quanto stiamo discutendo.

    Gentile direzione Delcampe, in relazione ai vostri piani di ristrutturazione del sito vorremmo sottoporvi le nostre osservazioni in merito alle vostre attuali scelte.
    Siamo tutti consapevoli dei momenti difficili che i vari settori stanno attualmente attraversando e quindi vi sia necessità di riordino e nuovi piani per poter avere la possibilità di rimanere nel mercato , ma reputiamo sbagliate le vostre scelte per attuarli.
    Il penalizzare con una quota una tantum di 15 cent ogni vendita, penalizzerebbe in modo spropositato tutto quel micro mondo del collezionismo che è stato ed è tutt’ ora il cardine del vostro sito, elogiato anche attraverso i comunicati stampa dai vari addetti ai lavori e che ha permesso la vostra crescita e visibilità nel mondo del collezionismo come uno dei maggiori siti specializzati per numero di offerte.
    In considerazione di ciò e credendo che siano le cause che determinano gli effetti da cambiare e non gli effetti stessi da curare, vi proponiamo in alternativa:
    - Aumento della commissione di vendita entro parametri di mercato accettabili ed in relazione a quanto proposto da siti concorrenti nel 7% e relativo frazionamento in funzione del fatturato singolo mensile
    - Se tale condizione non trovasse riscontro oggettivo nelle proiezioni di fatturato, introduzione della quota di 15 cent sulla singola vendita con esclusione degli oggetti messi in vendita al di sotto dei 70 cent in tutte le categorie
    - Riduzione del periodo di rinnovo delle vendite limitate ad un anno dalla prima inserzione
    - Possibilità di rimuovere in automatico tutte quelle inserzioni che nel corso di 6 mesi non hanno ricevuto visite ( 0 visite), tali inserzioni saranno poste nella sezione archivio dei singoli venditori lasciando loro la decisione di cosa fare, nel caso che trascorso ulteriori 3 mesi dalla loro archiviazione non fosse fatto nulla dal venditore, la loro cancellazione in automatico
    - Riordino in step, attraverso anche il contributo della community, delle singole categorie in modo da rendere più mirato e funzionale la ricerca dei singoli oggetti
    • Created on Aug 25, 2012 at 6:09 AM
    • #400241
    Ciao Giovanni,
    vorrei proporre una integrazione al documento, magari da inserire nella introduzione specificando che le proposte tengono conto anche del dibattito che si sta svolgendo nei vari forum. Questo perchè, dovendo condividerlo anche con gli altri forum, sarebbe bene evidenziare che il documento non è frutto solo del nostro dibattito.
    Buona domenica
    Giovanni
  • maxx66
    Closed account
    free

    197 messages

    Italy

    Ciao Marco e grazie davvero per il tuo intervento!!

    Se mi permetti avrei una idea migliore che potrebbe incalanare nel contempo questa discussione che ha preso una piega assolutamente costruttiva ed aziendale.

    Scrivo di seguito delle cose invitando eventualmente gli altri partecipanti a confutarmi se sbaglio:

    primo. Tutti noi siamo d’accordo sul fatto che delcampe.net come azienda privata abbia il sacrosanto diritto di apportare modifiche al proprio interno

    secondo. Tutti noi abbiamo interesse affinchè il sito continui a prosperare e crescere (e lo dico da dilettante venditore 4 mesi all’anno piuttosto che da chef di cucina professionista).

    Terzo. Tutti noi siamo molto felici di far parte di delcampe.net anche e soprattutto perché ha dei caratteri specifici che la distinguono inequivocabilmente da ebay (sito di vendite il cui core business è diventato l’utilizzo di paypal e l’applicazione di condizioni vessatorie ai danni dei venditori pro e non che la usano solo per vetrina e visibilità…;)

    Quarto. Nessuno di noi è così stupido da capire che un eventuale “ristrutturazione” non passi inevitabilmente dal discorso monetario e nessuno dei venditori seri è così ottuso da non mettere mano al portafoglio con piacere se si arriva a dei risultati migliori qualitativamente.

    Tuttavia……

    Avete la possibilità di sfruttare le idee gratuite delle persone per farlo e se me lo permetti Marco al posto vostro mi muoverei così:

    Il forum Italia redige un documento che sia il più possibile condiviso, voi ci aiutate a promulgarlo tradotto correttamente negli altri 5 forum di altrettante lingue e di rimbalzo lo sviluppiamo tutti insieme (altro che U.E.) entro un tempo limite che voi stabilirete e delcampe.net avrà una panoramica globale di quello che effettivamente le persone vorrebbero.

    Gli aspetti positivi della democrazia dal basso (la strada più difficile direi) sono tra i tanti questi:

    -l’effettiva condivisione di ideali e sistemi che porta ad una predisposizione migliore verso tutto e tutti (partecipazione)

    -la possibilità che anche l’utente più piccolo e modesto, possa partorire un’idea ottima quando non geniale che magari proietterebbe il sito verso traguardi inaspettati (e tutto gratis)

    -internazionalizzare la community che oggi può sembrare inutile ma che magari tra 5 anni sarà considerabile un architrave delle piattaforme online

    Mio personale contributo di idee (da sviluppare):

    idea 1. inserire un tutor per gli acquisti e le vendite o un incaricato, per migliorare l’efficacia degli utenti all’interno del sito sia come acquirenti nuovi (e non scoraggiarsi alla ricerca di oggetti), sia come venditori (ed aumentare conseguenzialmente gli introiti di delcampe. (il servizio potrebbe essere dedicato ai membri gold per esempio)

    idea 2. Inserire una lotteria filatelica internazionale pagando a delcampe un forfait di (per esempio) 5 o 10 euro dei quali una percentuale andrà al sito come puro guadagno, e mettere a disposizione X premi filatelici. Ad ogni quota inserita verrà attribuita un numero o codice e dopo un certo numero di tempo si “estrarranno” i vincitori.

    Idea 3. Premiare il miglior acquirente ed il miglior venditore per sito. I venditori dovranno essere segnalati dagli altri utenti mediante sondaggio, mentre l’acquirente è determinato dalla mole di acquisti sul sito.

    Mi scuso se ci sono errori grammaticali ma ho appena terminato 13 ore di cucina. :crying:

    Buon appetito …. Ops… buona notte a tutti!!!

    p.s. non usare la ns creatività italica è un delitto caro Marco :redwine:
    • Created on Aug 25, 2012 at 5:45 PM
    • #400652
    Le risposte di Sebastian sul forum francese sono a dir poco scandalose....per non dire spocchiose....incredibile!!!!
  • giapoz49k

    2560 messages

    Italy

    Bene, in considerazione a quanto scritto nei vari post, voglio provare a redigere una sorta di documento in risposta alle nuove disposizioni da parte di Delcampe.
    Quello che scrivo potrebbe essere poco polare e restrittivo, ho solo cercato di usare il buon senso lasciando da parte le convenienze proprie in relazione alla effettiva situazione di flessione di mercato che sicuramente ha portato ad un calo netto degli utili alla società Delcampe.
    Ovvio che non ho l’ arroganza di aver redatto un vangelo, ma solo una traccia su cui, attraverso il vostro contributo, si possa discutere sempre che la direzione Delcampe non abbia già fatto tacitamente le sue scelte.

    A tal proposito gradirei anche un intervento di Marco su quanto stiamo discutendo.

    Gentile direzione Delcampe, in relazione ai vostri piani di ristrutturazione del sito vorremmo sottoporvi le nostre osservazioni in merito alle vostre attuali scelte.
    Siamo tutti consapevoli dei momenti difficili che i vari settori stanno attualmente attraversando e quindi vi sia necessità di riordino e nuovi piani per poter avere la possibilità di rimanere nel mercato , ma reputiamo sbagliate le vostre scelte per attuarli.
    Il penalizzare con una quota una tantum di 15 cent ogni vendita, penalizzerebbe in modo spropositato tutto quel micro mondo del collezionismo che è stato ed è tutt’ ora il cardine del vostro sito, elogiato anche attraverso i comunicati stampa dai vari addetti ai lavori e che ha permesso la vostra crescita e visibilità nel mondo del collezionismo come uno dei maggiori siti specializzati per numero di offerte.
    In considerazione di ciò e credendo che siano le cause che determinano gli effetti da cambiare e non gli effetti stessi da curare, vi proponiamo in alternativa:
    - Aumento della commissione di vendita entro parametri di mercato accettabili ed in relazione a quanto proposto da siti concorrenti nel 7% e relativo frazionamento in funzione del fatturato singolo mensile
    - Se tale condizione non trovasse riscontro oggettivo nelle proiezioni di fatturato, introduzione della quota di 15 cent sulla singola vendita con esclusione degli oggetti messi in vendita al di sotto dei 70 cent in tutte le categorie
    - Riduzione del periodo di rinnovo delle vendite limitate ad un anno dalla prima inserzione
    - Possibilità di rimuovere in automatico tutte quelle inserzioni che nel corso di 6 mesi non hanno ricevuto visite ( 0 visite), tali inserzioni saranno poste nella sezione archivio dei singoli venditori lasciando loro la decisione di cosa fare, nel caso che trascorso ulteriori 3 mesi dalla loro archiviazione non fosse fatto nulla dal venditore, la loro cancellazione in automatico
    - Riordino in step, attraverso anche il contributo della community, delle singole categorie in modo da rendere più mirato e funzionale la ricerca dei singoli oggetti
    • Created on Aug 25, 2012 at 6:09 AM
    • #400241
    Sono totalmente d' accordo con quanti mi hanno preceduto, tranne per i semi litigi . . . inutili, fuori luogo e dannosi; ognuno di noi deciderà alla fine come regolarsi;

    anch' io ho sempre difeso, pubblicizzato ed apprezzato Delcampe, come unico sito per veri collezionisti; ma dal 23 settembre 2012 (per l' Italia) ho qualche dubbio, non solo per i per i modi ed i tempi utilizzati . . . ;

    ho esposto nel sondaggio in calce alla Mail "elenchi gradevoli" (?!?) le mie impressioni e ribadisco in questo forum alcune considerazioni / riflessioni / note,

    anche se in modo disordinato (causa l' amarezza che ancora non cala),

    sperando che, almeno per questo episodio, ci sia grande movimento e partecipazione da parte degli utenti di Delcampe Italia :



    1) - occorre rispondere al sondaggio, nella speranza che la protesta non resti lettera morta;
    sono coinvolti sia i venditori che gli acquirenti : entrambi ci rimetteranno;

    2) - in Delcampe Internazionale, ci sono mediamente (per difetto) circa 700.000 vendite mensili di lotti, di cui, a detta dell' estensore dell' annuncio, la metà di modesta entità (ma secondo me, molti di più);
    quindi 700.000 / 2 = 350.000 x 0,15 € = 52.500 € extra mensili garantiti sicuri su tutte le vendite di rilievo + le commissioni attuali,
    mentre le vendite, di troppo piccolo valore o di scarso interesse, sono destinate inevitabilmente a scomparire (nelle intenzioni Delcampe);
    faccio notare : se le nuove regole pensate da Delcampe rimarranno così come enunciate,
    visto che dal 1° gennaio 2012 le vendite offerte saranno dimezzate . . . (da 51.000.000 attuali a 25.500.000) non sarà più necessario finanziare nuovi server;

    3) - io poi, questo rallentamento del sistema non l' ho mai notato; forse alcune "foto" sono pesanti, ma basta porre dei limiti nella definizione dell' immagine scansionata o (peggio) fotografata;

    4) - più logico, se proprio si voleva alleggerire il server, sarebbe stato decidere :
    dal 1° settembre non potranno più essere fatte vendite al di sotto di 1,00 € (o oltre)

    il forfait di 0,15 € per ogni lotto è accettabile solo per le vendite oltre 10 €,
    mentre è folle (!) per le piccole vendite, soprattutto per ogni oggetto venduto;

    in migliaia di casi, il costo delle tariffe d' inserzione viene ad essere maggiore del prezzo delle vendite : è una novità mondiale ! ! ! ! ! ! . . . . . anche un record . . . . (forse a questo si mirava);

    - non si potranno più vendere singolarmente le novità delle nuove emissioni **;
    Delcampe era l' unico sito dove era possibile trovare anche il singolo pezzo usato,
    ora non si potrà più trovare nemmeno il singolo pezzo nuovo ** (sotto i 3,00 / 3,50 € di vendita);
    assurda la proposta di fare lotti raggruppati più consistenti; chi ha l' annata completa (o insiemi congrui), già la propone, diversamente non conviene a nessuno;

    5) - i tempi : mese di agosto con comunicazione ad una settimana dall' attuazione, sono alquanto sospetti; speriamo non ci siano sotto altri problemi ben più gravi;
    di gran lunga . . . "la peggiore idea" della Storia di Delcampe (Italia 23/08/2012 , da ricordare ai posteri); riguardo la succesiva proroga . . . . i dubbi sono già stati espressi;
    - il titolo di questa operazione è "elenchi gradevoli". . . una presa in giro . . . . e questa è solo la prima fase . . . . .

    6) - per trovare più facilmente gli oggetti "rari e preziosi" = basterebbe, tramite il "motore di ricerca" modificato, non visualizzare le vendite al di sotto di 1,00 € ;

    7) - se proprio si deve fare cassa a tutti i costi, suggerisco 0,15 €, ma solo per ogni vendita complessiva finale (anche di più lotti) da 10 € in su;


    8) - attivare volontari (quindi senza costo, ma con incentivi da pensare) che aiutino a segnalare e/o eliminare i veri difetti di Delcampe : - vendite collocate in categorie sbagliate - ripetizioni di vendite uguali dei francobolli nuovi (non gli usati che si differenziano nell' annullo), utilizzando correttamente l' opzione "quantità disponibile" - dividere ulteriormente le categorie troppo numerose dei vari Stati / periodi;


    9) - il problema vero è che :

    in realtà gli oggetti "rari e preziosi" si trovano e si notano senza difficoltà,

    quello che succede, in questo particolare periodo, è che poche persone si possono permettere tali acquisti;

    il sistema proposto affossa definitivamente il vero Delcampe; questo non era il momento adatto;

    10) - se sarà tutto confermato da Delcampe , dovrò annullare il prossimo rinnovo come CLUB+ , Gold = 48 € = così, potrò pagare il balzello di 320 vendite di "poco valore o scarso interesse" (che però vengono acquistate);

    - il divertimento Delcampe è finito; inizia Delcampe business, che dal 1° gennaio 2013, con queste regole, probabilmente lascerò ad altri;

    11) - poter rimettere le vendite in testa degli elenchi, dopo un anno di rinnovi, aiuterebbe a muovere gli elenchi delle vendite nascoste;
    prima si poteva fare; poi è arrivato il genio di turno che ha impedito il recupero della foto;



    riguardo le fasi (?) successive proposte . . . . da Delcampe :
    •la possibilità per l'acquirente di non visualizzare le vendite di un certo venditore nei propri elenchi = INUTILE e controproducente;
    •la chiusura automatica delle vendite che non ricevono visite in un periodo determinato = NO ;
    • la diminuzione automatica del prezzo al sopraggiungere di certe condizioni = NO, impensabile ;
    • l'inserimento di almeno una foto = dovrebbe essere già TASSATIVO ;
    • il passaggio a prezzo fisso degli oggetti non venduti in asta = POSSIBILE (anche se rischioso, in alcuni casi converrebbe non fare offerte in attesa di farlo successivamente a prezzo fisso, senza concorrenza) ; più logico (almeno) dopo TRE rinnovi;



    in relazione alla "lettera aperta" proposta da Morrigam,
    è tutto perfetto e condivisibile, mi permetto di suggerire:

    - la quota di 0,15 € non è "una tantum" , ma fissa e ripetuta (queste sono le intenzioni di Delcampe);

    - i vari punti proposti andrebbero numerati per poterli richiamare più facilmente;

    - punto 1) - OK , ma penso sia proprio l' obiettivo già preconfigurato da Delcampe come risultato finale, dopo aver mosso le acque;

    in alternativa : 1b) - forfait di 0,10 € (0,05 per Club+ Gold) per tutti i lotti in vendita da oltre 1,00 €, più percentuale del 6% (invece degli attuali 5,5%);

    - punto 2) - 0,70 è insufficiente per poter vendere le singole novità ** : minimo NO tassa fino a 1,00 € ;

    - punto 3) e 4) - non sono d' accordo, i nuovi server serviranno per questo, ma mi adeguerò alla scelta della maggioranza;

    - punto 5) - OK;


    - da tenere in considerazione tutte le osservazioni e proposte nei successivi messaggi;

    - ottime anche le tre idee di andrewmay73, il buon cibo ispira bene;

    - inutile tenere proposte nascoste nel cassetto, dal momento che sono già state fatte (e rimangono);

    - meglio dare un ordine prioritario di preferenze;

    - questi quattro mesi serviranno a convincere Delcampe della bontà delle proposte più attuabili;


    ciao a tutti, Gianpiero
  • giocardc

    6115 messages

    Italy

    Le risposte di Sebastian sul forum francese sono a dir poco scandalose....per non dire spocchiose....incredibile!!!!
    • Created on Aug 26, 2012 at 7:42 AM
    • #400832
    ciao,
    siccome conosco l' inglese e non il francese, ho visto che ieri sera Sebastien ha partecipato al forum inglese per cui sono andato a rileggermi tutti gli interventi e soprattutto le sue risposte su quel forum, tralasciando per oggi quello francese Non vorrei sbagliarmi, ma ho visto per la prima volta, una sua ammissione che se le cose non vanno come dovrebbero, potrebbe sempre cambiare linea. Questo non significa che accetterebbe le nostre proposte, però credo di avere visto una prima crepa nel muro.....
    Buona domenica
    Giovanni
  • morrigam

    380 messages

    Italy

    ciao,
    siccome conosco l' inglese e non il francese, ho visto che ieri sera Sebastien ha partecipato al forum inglese per cui sono andato a rileggermi tutti gli interventi e soprattutto le sue risposte su quel forum, tralasciando per oggi quello francese Non vorrei sbagliarmi, ma ho visto per la prima volta, una sua ammissione che se le cose non vanno come dovrebbero, potrebbe sempre cambiare linea. Questo non significa che accetterebbe le nostre proposte, però credo di avere visto una prima crepa nel muro.....
    Buona domenica
    Giovanni
    • Created on Aug 26, 2012 at 10:07 AM
    • #400885
    Questo è quanto risposto sul sito inglese il 25/8 alle ore 20,29 da Sebastien

    Come detto, non cambieremo questa politica annunciata a tutti i nostri venditori. Comprendiamo e rispettiamo tutte le persone che si lamentano, ma la maggior parte dei membri sono d'accordo con il cambiamento.

    Naturalmente, se vediamo in un prossimo futuro che questa è stata davvero una cattiva decisione, cambieremo e disporremo un'altra soluzione, sulla base dei tanti consigli letti qui (presumo si riferisca al forum)


    Mi piacerebbe vedere dove ha visto la maggior parte dei membri d' accordo visto il subbuglio su tutti i fronti.


    Come sempre ha memorizzato i vostri post, in attesa di una revisione generale al documento, concordo con Giapoz49k sulla parte iniziale di lasciare da parte i piccoli teatrini e concentrarci sul da farsi, il primo settembre è alle porte ed il primo gennaio non è distante.

    In ultimo vorrei porvi le mie riflessioni di come ho buttato la falsa riga del documento.

    Parto dal presupposto che in tutte le transazioni commerciali dovute a ristrutturazioni di ordine economico ci si alza dal tavolo della trattativa consci che da entrambi le parti si deve cedere un qualcosa.

    Il loro punto cardine è il sovraffollamento delle inserzioni ( facciamo finta di crederci in quanto oggettivamente plausibile) che rende necessario l' aumento di risorse per poter meglio operare ed a fronte di questo la loro cura è tassare ogni transazione con una gabella fissa.
    Poichè il principio sano delle ristrutturazioni è sicuramente agire sulle cause e non sorvolare su di esse per poter credere di far cassa in modo veloce e procrastinare il problema ad un domani creando dei pagliativi in attesa di cosa succederà o poi vedremo come dice Sebastien sul sito Inglese.
    A fronte di questo si può dire in generale:
    non siamo d' accordo sula gabella fissa che andrebbe ad incidere a tutto quel mondo che fino a prova contraria ha fatto comunque vivere Delcampe.
    Visto che il problema sono le troppe aste, la giacenza inveduta ecc. a fronte del fatto che non paghiamo la gabella siamo disposti a curare la causa limitando quelli che sono i punti 3 e 4 del documento.
    Se prorio vogliono la gabella deve essere limitata alle vendite al di sopra di............e qui decideremo quanto e tutto il resto rimane invariato come è oggi.

    Al buo Sebastian dico che si può migliorare fatto salvo l' umiltà nell' ascoltare e sperando non vi siano diverse scelte aziendali già pianificate che ovviamente non sapremo mai.


    Come ultima cosa io in questo anno ho venduto più oggetti riesumati che quelli messi a nuovo, per le foto mi sono attrezzato con una memoria esterna dove scarico tutte le scansioni e foto in modo di averle senza appesantire il pc e che cancello a vendita conclusa:wink2:
  • maxx66
    Closed account
    free

    197 messages

    Italy

    Questo è quanto risposto sul sito inglese il 25/8 alle ore 20,29 da Sebastien

    Come detto, non cambieremo questa politica annunciata a tutti i nostri venditori. Comprendiamo e rispettiamo tutte le persone che si lamentano, ma la maggior parte dei membri sono d'accordo con il cambiamento.

    Naturalmente, se vediamo in un prossimo futuro che questa è stata davvero una cattiva decisione, cambieremo e disporremo un'altra soluzione, sulla base dei tanti consigli letti qui (presumo si riferisca al forum)


    Mi piacerebbe vedere dove ha visto la maggior parte dei membri d' accordo visto il subbuglio su tutti i fronti.


    Come sempre ha memorizzato i vostri post, in attesa di una revisione generale al documento, concordo con Giapoz49k sulla parte iniziale di lasciare da parte i piccoli teatrini e concentrarci sul da farsi, il primo settembre è alle porte ed il primo gennaio non è distante.

    In ultimo vorrei porvi le mie riflessioni di come ho buttato la falsa riga del documento.

    Parto dal presupposto che in tutte le transazioni commerciali dovute a ristrutturazioni di ordine economico ci si alza dal tavolo della trattativa consci che da entrambi le parti si deve cedere un qualcosa.

    Il loro punto cardine è il sovraffollamento delle inserzioni ( facciamo finta di crederci in quanto oggettivamente plausibile) che rende necessario l' aumento di risorse per poter meglio operare ed a fronte di questo la loro cura è tassare ogni transazione con una gabella fissa.
    Poichè il principio sano delle ristrutturazioni è sicuramente agire sulle cause e non sorvolare su di esse per poter credere di far cassa in modo veloce e procrastinare il problema ad un domani creando dei pagliativi in attesa di cosa succederà o poi vedremo come dice Sebastien sul sito Inglese.
    A fronte di questo si può dire in generale:
    non siamo d' accordo sula gabella fissa che andrebbe ad incidere a tutto quel mondo che fino a prova contraria ha fatto comunque vivere Delcampe.
    Visto che il problema sono le troppe aste, la giacenza inveduta ecc. a fronte del fatto che non paghiamo la gabella siamo disposti a curare la causa limitando quelli che sono i punti 3 e 4 del documento.
    Se prorio vogliono la gabella deve essere limitata alle vendite al di sopra di............e qui decideremo quanto e tutto il resto rimane invariato come è oggi.

    Al buo Sebastian dico che si può migliorare fatto salvo l' umiltà nell' ascoltare e sperando non vi siano diverse scelte aziendali già pianificate che ovviamente non sapremo mai.


    Come ultima cosa io in questo anno ho venduto più oggetti riesumati che quelli messi a nuovo, per le foto mi sono attrezzato con una memoria esterna dove scarico tutte le scansioni e foto in modo di averle senza appesantire il pc e che cancello a vendita conclusa:wink2:
    • Created on Aug 26, 2012 at 1:57 PM
    • #401034
    COME DIRE...COSì E' E COSI' RESTA...SE VI VA BENE E' COSI' ALTRIMENTI QUELLA E' LA PORTA...COMPLIMENTI AL SIGNOR DELCAMPE...PER QUANTO MI RIGUARDA CREDO CHE, SENZA TOGLIERE L'AGGRAVIO DI 15 CENT A VENDITA, METTERO' UNA DICITURA SOTTO OGNI ASTA DOVE SI CHIEDE DI PRENDERE CONTATTO CON ME PRIMA DI FARE ACQUISTI MULTIPLI...COSI' FACENDO SI POTREBBERO FARE DEI LOTTI A RICHIESTA DEL CLIENTE E FARE UN INSERZIONE DICIAMO PERSONALIZZATA...IN MODO DA PAGARE LA GABELLA SOLO UNA VOLTA ESSENDO LA VENDITA UNA SOLA... NON SARA' LA SOLUZIONE DI TUTTI I MALI MA PU0' ESSERE UN MODO PER ARGINARE LE MANCATE VENDITE

    MAXX
  • giocardc

    6115 messages

    Italy

    Questo è quanto risposto sul sito inglese il 25/8 alle ore 20,29 da Sebastien

    Come detto, non cambieremo questa politica annunciata a tutti i nostri venditori. Comprendiamo e rispettiamo tutte le persone che si lamentano, ma la maggior parte dei membri sono d'accordo con il cambiamento.

    Naturalmente, se vediamo in un prossimo futuro che questa è stata davvero una cattiva decisione, cambieremo e disporremo un'altra soluzione, sulla base dei tanti consigli letti qui (presumo si riferisca al forum)


    Mi piacerebbe vedere dove ha visto la maggior parte dei membri d' accordo visto il subbuglio su tutti i fronti.


    Come sempre ha memorizzato i vostri post, in attesa di una revisione generale al documento, concordo con Giapoz49k sulla parte iniziale di lasciare da parte i piccoli teatrini e concentrarci sul da farsi, il primo settembre è alle porte ed il primo gennaio non è distante.

    In ultimo vorrei porvi le mie riflessioni di come ho buttato la falsa riga del documento.

    Parto dal presupposto che in tutte le transazioni commerciali dovute a ristrutturazioni di ordine economico ci si alza dal tavolo della trattativa consci che da entrambi le parti si deve cedere un qualcosa.

    Il loro punto cardine è il sovraffollamento delle inserzioni ( facciamo finta di crederci in quanto oggettivamente plausibile) che rende necessario l' aumento di risorse per poter meglio operare ed a fronte di questo la loro cura è tassare ogni transazione con una gabella fissa.
    Poichè il principio sano delle ristrutturazioni è sicuramente agire sulle cause e non sorvolare su di esse per poter credere di far cassa in modo veloce e procrastinare il problema ad un domani creando dei pagliativi in attesa di cosa succederà o poi vedremo come dice Sebastien sul sito Inglese.
    A fronte di questo si può dire in generale:
    non siamo d' accordo sula gabella fissa che andrebbe ad incidere a tutto quel mondo che fino a prova contraria ha fatto comunque vivere Delcampe.
    Visto che il problema sono le troppe aste, la giacenza inveduta ecc. a fronte del fatto che non paghiamo la gabella siamo disposti a curare la causa limitando quelli che sono i punti 3 e 4 del documento.
    Se prorio vogliono la gabella deve essere limitata alle vendite al di sopra di............e qui decideremo quanto e tutto il resto rimane invariato come è oggi.

    Al buo Sebastian dico che si può migliorare fatto salvo l' umiltà nell' ascoltare e sperando non vi siano diverse scelte aziendali già pianificate che ovviamente non sapremo mai.


    Come ultima cosa io in questo anno ho venduto più oggetti riesumati che quelli messi a nuovo, per le foto mi sono attrezzato con una memoria esterna dove scarico tutte le scansioni e foto in modo di averle senza appesantire il pc e che cancello a vendita conclusa:wink2:
    • Created on Aug 26, 2012 at 1:57 PM
    • #401034
    Ciao Giovanni,
    ascolta, qui mi sembra che la situazione, parlo da un punto di vista pratico, si sta complicando. Ormai è molto difficile trovare il tuo documento perchè si trova in mezzo al trehad (o come si chiama) e ogni volta bisogna risalire al testo del documento per confrontarlo con le nuove proposte, per cui ti consiglio questa procedura. Inoltre lì ho segnalato a qualcuno e non l' hanno trovato.
    Riscrivi il testo del documento modificato, ma i punti stavolta li indichi o con lettere maiuscole A,B,C,D,E,....... oppure con numeri 1,2,3,4,5................. a tua scelta e poi dovresti aprire un nuovo thread (forse si chiama così?) - a questo punto conviene mantenerlo nel Capitolo Filatelia - indicando come argomento
    DOCUMENTO DEL FORUM ITALIANO RELATIVO ALLA TARIFFA DEI 15 CENT.
    A questo punto il messaggio con il testo del documento resterà MOLTO PIU'
    VISIBILE a chi lo sta cercando e soprattutto si troverà all'inizio del thread.......
    un clic ...... ed ecco il documento pronto per essere letto e valutato........
    Grazie,
    Giovanni
    p.s. 1) Ha fatto gli straordinari Marco, puoi farli anche tu.........
    2) E' evidente che Sebastian si ripara dietro il sondaggio che ha il vantaggio di non essere pubblico, ma anche lo svantaggio di non avere la controprova.
  • giocardc

    6115 messages

    Italy

    Questo è quanto risposto sul sito inglese il 25/8 alle ore 20,29 da Sebastien

    Come detto, non cambieremo questa politica annunciata a tutti i nostri venditori. Comprendiamo e rispettiamo tutte le persone che si lamentano, ma la maggior parte dei membri sono d'accordo con il cambiamento.

    Naturalmente, se vediamo in un prossimo futuro che questa è stata davvero una cattiva decisione, cambieremo e disporremo un'altra soluzione, sulla base dei tanti consigli letti qui (presumo si riferisca al forum)


    Mi piacerebbe vedere dove ha visto la maggior parte dei membri d' accordo visto il subbuglio su tutti i fronti.


    Come sempre ha memorizzato i vostri post, in attesa di una revisione generale al documento, concordo con Giapoz49k sulla parte iniziale di lasciare da parte i piccoli teatrini e concentrarci sul da farsi, il primo settembre è alle porte ed il primo gennaio non è distante.

    In ultimo vorrei porvi le mie riflessioni di come ho buttato la falsa riga del documento.

    Parto dal presupposto che in tutte le transazioni commerciali dovute a ristrutturazioni di ordine economico ci si alza dal tavolo della trattativa consci che da entrambi le parti si deve cedere un qualcosa.

    Il loro punto cardine è il sovraffollamento delle inserzioni ( facciamo finta di crederci in quanto oggettivamente plausibile) che rende necessario l' aumento di risorse per poter meglio operare ed a fronte di questo la loro cura è tassare ogni transazione con una gabella fissa.
    Poichè il principio sano delle ristrutturazioni è sicuramente agire sulle cause e non sorvolare su di esse per poter credere di far cassa in modo veloce e procrastinare il problema ad un domani creando dei pagliativi in attesa di cosa succederà o poi vedremo come dice Sebastien sul sito Inglese.
    A fronte di questo si può dire in generale:
    non siamo d' accordo sula gabella fissa che andrebbe ad incidere a tutto quel mondo che fino a prova contraria ha fatto comunque vivere Delcampe.
    Visto che il problema sono le troppe aste, la giacenza inveduta ecc. a fronte del fatto che non paghiamo la gabella siamo disposti a curare la causa limitando quelli che sono i punti 3 e 4 del documento.
    Se prorio vogliono la gabella deve essere limitata alle vendite al di sopra di............e qui decideremo quanto e tutto il resto rimane invariato come è oggi.

    Al buo Sebastian dico che si può migliorare fatto salvo l' umiltà nell' ascoltare e sperando non vi siano diverse scelte aziendali già pianificate che ovviamente non sapremo mai.


    Come ultima cosa io in questo anno ho venduto più oggetti riesumati che quelli messi a nuovo, per le foto mi sono attrezzato con una memoria esterna dove scarico tutte le scansioni e foto in modo di averle senza appesantire il pc e che cancello a vendita conclusa:wink2:
    • Created on Aug 26, 2012 at 1:57 PM
    • #401034
    Girando tra i forum francese e inglese ho visto che c'è stata una presa di posizione di diversi PRO francesi nettamente contrari ai 15 cent. mentre invece diversi PRO statunitensi si sono dichiarati favofevoli, ma è indubbio che il malcontento è generale, senza tenere conto del silenzio dei compratori: ne ho visti solo alcuni su quello francese che protestavano.
    Purtroppo sui forum olandese, spagnolo e tedesco il dibattito è quasi inesistente, ma forse non hanno ancora ricevuto la circolare Delcampe.
    Ricordiamoci che mentre sui forum francese e inglese era già iniziata la protesta (qualcuno l'ha definita la rbellione dei venditori.....) da noi silenzio totale, ma solo perchè ancora la circolare Delcampe non era arrivata nelle rispettive email.
    Aspettiamo gli sviluppi. Intanto io metto altre vendite prima del 1.9.12 e spero di venderle prima del 1.1.13. Per cui nuove aste con prezzi vecchi. Poi farò sempre in tempo a chiuderle prima della fine dell'anno. Vi consiglio di fare altrettanto. Ci sono ancora 5 giorni di tempo e con una media di 200 al giorno si possono inserire altre 1000 vendite alle vecchie condizioni.
    Buon lavoro
    Giovanni
  • morrigam

    380 messages

    Italy

    Ciao Giovanni,
    ascolta, qui mi sembra che la situazione, parlo da un punto di vista pratico, si sta complicando. Ormai è molto difficile trovare il tuo documento perchè si trova in mezzo al trehad (o come si chiama) e ogni volta bisogna risalire al testo del documento per confrontarlo con le nuove proposte, per cui ti consiglio questa procedura. Inoltre lì ho segnalato a qualcuno e non l' hanno trovato.
    Riscrivi il testo del documento modificato, ma i punti stavolta li indichi o con lettere maiuscole A,B,C,D,E,....... oppure con numeri 1,2,3,4,5................. a tua scelta e poi dovresti aprire un nuovo thread (forse si chiama così?) - a questo punto conviene mantenerlo nel Capitolo Filatelia - indicando come argomento
    DOCUMENTO DEL FORUM ITALIANO RELATIVO ALLA TARIFFA DEI 15 CENT.
    A questo punto il messaggio con il testo del documento resterà MOLTO PIU'
    VISIBILE a chi lo sta cercando e soprattutto si troverà all'inizio del thread.......
    un clic ...... ed ecco il documento pronto per essere letto e valutato........
    Grazie,
    Giovanni
    p.s. 1) Ha fatto gli straordinari Marco, puoi farli anche tu.........
    2) E' evidente che Sebastian si ripara dietro il sondaggio che ha il vantaggio di non essere pubblico, ma anche lo svantaggio di non avere la controprova.
    • Created on Aug 26, 2012 at 2:48 PM
    • #401061
    Per ora credo che basti dire che si trova a metà della pagina 4 di questo thread.
    Il modificarlo e metterlo in testa ad un nuovo thread direi di aspettare ancora un paio di giorni, molti stanno ultimando il rientro dalle ferie, fatto salvo il via libera anche da tutti gli altri.
  • Account deleted
    Account deleted

    0 messages

    Italy

    COME DIRE...COSì E' E COSI' RESTA...SE VI VA BENE E' COSI' ALTRIMENTI QUELLA E' LA PORTA...COMPLIMENTI AL SIGNOR DELCAMPE...PER QUANTO MI RIGUARDA CREDO CHE, SENZA TOGLIERE L'AGGRAVIO DI 15 CENT A VENDITA, METTERO' UNA DICITURA SOTTO OGNI ASTA DOVE SI CHIEDE DI PRENDERE CONTATTO CON ME PRIMA DI FARE ACQUISTI MULTIPLI...COSI' FACENDO SI POTREBBERO FARE DEI LOTTI A RICHIESTA DEL CLIENTE E FARE UN INSERZIONE DICIAMO PERSONALIZZATA...IN MODO DA PAGARE LA GABELLA SOLO UNA VOLTA ESSENDO LA VENDITA UNA SOLA... NON SARA' LA SOLUZIONE DI TUTTI I MALI MA PU0' ESSERE UN MODO PER ARGINARE LE MANCATE VENDITE

    MAXX
    • Created on Aug 26, 2012 at 2:10 PM
    • #401046
    This information is no longer available because the user’s account has been deleted (GDPR)
  • giocardc

    6115 messages

    Italy

    Per ora credo che basti dire che si trova a metà della pagina 4 di questo thread.
    Il modificarlo e metterlo in testa ad un nuovo thread direi di aspettare ancora un paio di giorni, molti stanno ultimando il rientro dalle ferie, fatto salvo il via libera anche da tutti gli altri.
    • Created on Aug 26, 2012 at 3:15 PM
    • #401067
    naturalmente le modifiche alle quali mi riferivo non sarebbero state quelle definitive (sarebbe stata la seconda bozza del documento) ma fai pure come ritieni opportuno. Il riferimento alla pagina 4 è già qualcosa.
    Ciao
    Giovanni
  • Account deleted
    Account deleted

    0 messages

    Italy

    This information is no longer available because the user’s account has been deleted (GDPR)
    • Created on Aug 26, 2012 at 3:42 PM
    • #401072
    This information is no longer available because the user’s account has been deleted (GDPR)
  • Account deleted
    Account deleted

    0 messages

    Italy

    Bene, in considerazione a quanto scritto nei vari post, voglio provare a redigere una sorta di documento in risposta alle nuove disposizioni da parte di Delcampe.
    Quello che scrivo potrebbe essere poco polare e restrittivo, ho solo cercato di usare il buon senso lasciando da parte le convenienze proprie in relazione alla effettiva situazione di flessione di mercato che sicuramente ha portato ad un calo netto degli utili alla società Delcampe.
    Ovvio che non ho l’ arroganza di aver redatto un vangelo, ma solo una traccia su cui, attraverso il vostro contributo, si possa discutere sempre che la direzione Delcampe non abbia già fatto tacitamente le sue scelte.

    A tal proposito gradirei anche un intervento di Marco su quanto stiamo discutendo.

    Gentile direzione Delcampe, in relazione ai vostri piani di ristrutturazione del sito vorremmo sottoporvi le nostre osservazioni in merito alle vostre attuali scelte.
    Siamo tutti consapevoli dei momenti difficili che i vari settori stanno attualmente attraversando e quindi vi sia necessità di riordino e nuovi piani per poter avere la possibilità di rimanere nel mercato , ma reputiamo sbagliate le vostre scelte per attuarli.
    Il penalizzare con una quota una tantum di 15 cent ogni vendita, penalizzerebbe in modo spropositato tutto quel micro mondo del collezionismo che è stato ed è tutt’ ora il cardine del vostro sito, elogiato anche attraverso i comunicati stampa dai vari addetti ai lavori e che ha permesso la vostra crescita e visibilità nel mondo del collezionismo come uno dei maggiori siti specializzati per numero di offerte.
    In considerazione di ciò e credendo che siano le cause che determinano gli effetti da cambiare e non gli effetti stessi da curare, vi proponiamo in alternativa:
    - Aumento della commissione di vendita entro parametri di mercato accettabili ed in relazione a quanto proposto da siti concorrenti nel 7% e relativo frazionamento in funzione del fatturato singolo mensile
    - Se tale condizione non trovasse riscontro oggettivo nelle proiezioni di fatturato, introduzione della quota di 15 cent sulla singola vendita con esclusione degli oggetti messi in vendita al di sotto dei 70 cent in tutte le categorie
    - Riduzione del periodo di rinnovo delle vendite limitate ad un anno dalla prima inserzione
    - Possibilità di rimuovere in automatico tutte quelle inserzioni che nel corso di 6 mesi non hanno ricevuto visite ( 0 visite), tali inserzioni saranno poste nella sezione archivio dei singoli venditori lasciando loro la decisione di cosa fare, nel caso che trascorso ulteriori 3 mesi dalla loro archiviazione non fosse fatto nulla dal venditore, la loro cancellazione in automatico
    - Riordino in step, attraverso anche il contributo della community, delle singole categorie in modo da rendere più mirato e funzionale la ricerca dei singoli oggetti
    • Created on Aug 25, 2012 at 6:09 AM
    • #400241
    This information is no longer available because the user’s account has been deleted (GDPR)
  • marengo1800

    123 messages

    Italy

    This information is no longer available because the user’s account has been deleted (GDPR)
    • Created on Aug 26, 2012 at 5:48 PM
    • #401115
    Comunque ci si provi, cioè invitando l'acquirente a raggruppare più lotti piccoli, oppure a scegliere pezzi all'interno di un lotto più grande, vendere francobolli di poco valore sarà un problema.
    In ogni caso ci vorrà molto più tempo che con le aste singole, ma ci saranno anche grossi problemi di comunicazione, specie per chi non è così bravo da parlare 4 o 5 lingue.
    A me è capitato più volte di vendere a compratori (specie tedeschi e spagnoli) che non parlavano nè inglese nè francese: come avrei potuto spiegare loro -anche solo nella descrizione dei lotti- un meccanismo di vendita complesso?
    No, non funziona.
    Ma c'è un discorso di fondo.
    Davvero queste nuove regole hanno lo scopo di "ripulire" le aste?
    Bastava mettere un prezzo minimo a 10 centesimi (il massimo compatibile con le valutazioni di catalogo nella filatelia), o limitare i rinnovamenti (eventualmente "tassando" quelli oltre, che so, il 5° o il 10°).
    Questo però è in palese contraddizione con quanto fatto finora da Delcampe: guardiamo per esempio le categorie dei francobolli di Francia, ce ne sono di specifiche per le varie Marianne, che valgono tutte pochi centesimi (le più alte nuove possono forse arrivare a 3 euro). E le categorie le creano loro.
    Non credo neppure alla motivazione del sovraccarico dei server: se avessero così bisogno di spazio, perchè mantenere (lo possiamo verificare negli archivi personali) tutte le aste chiuse da febbraio 2011?
    Si tratta di milioni di files, e l'avviso dice che vengono cancellati dopo tre mesi.
    Se dunque le motivazioni sono essenzialmente economiche, l'unica conseguenza che può far cambiare idea a Delcampe sarà rendersi conto (a gennaio o febbraio) di un sensibile calo degli incassi, quantomeno dalla filatelia.
    Io sono convinto che ci sarà comunque, a prescindere da quanto possiamo fare noi pochi "arrabbiati", perchè in breve molti piccoli e medi collezionisti si allontaneranno (danneggiando comunque anche i venditori PRO).
    Ma paradossalmente, se ci diamo tanto da fare per continuare comunque a vendere, pur apparentemente aggirando con vari espedienti la tassa dei 15 centesimi, tiriamo in ogni caso l'acqua al mulino di Delcampe.
    Al quale importa il suo budget e non le nostre difficoltà, e tutto sommato è normale perchè si tratta di un'impresa commerciale e non di un club.
    Se il budget cala, cambiano le regole, se no possiamo anche scrivere migliaia di post, ma è tempo perso.
    Personalmente, caricherò in questi giorni le ultime aste a basso prezzo, poi al 30/12 chiuderò tutte quelle fino ai 3 euro (4600 su 5500), senza impazzire per raggrupparle.
    Chiaro che dopo venderò 2-3 pezzi al mese se va bene, ma non importa, per me la filatelia è un hobby, e vendo per comprare altro.
    Quanto al comprare, dato che per il 95% acquisto francobolli usati singoli, va da sè che dal 1/9 non troverò quasi più nulla di interessante a prezzi più convenienti di altri canali di acquisto.
    Quindi per parte mia -come conseguenza delle nuove regole- farò arrivare molti meno soldini nelle casse di Delcampe...
    Naturalmente appoggerò il documento finale del forum, anche se non mi dispiacarebbe se qualcuno più bravo con la lingua francese ci aiutasse a raccordarci con l'iniziativa dei venditori PRO francesi, che mi sembra possa essere incisiva.
    Un cordiale saluto a tutti.
    Fabio
  • fbmania

    53 messages

    Italy

    Comunque ci si provi, cioè invitando l'acquirente a raggruppare più lotti piccoli, oppure a scegliere pezzi all'interno di un lotto più grande, vendere francobolli di poco valore sarà un problema.
    In ogni caso ci vorrà molto più tempo che con le aste singole, ma ci saranno anche grossi problemi di comunicazione, specie per chi non è così bravo da parlare 4 o 5 lingue.
    A me è capitato più volte di vendere a compratori (specie tedeschi e spagnoli) che non parlavano nè inglese nè francese: come avrei potuto spiegare loro -anche solo nella descrizione dei lotti- un meccanismo di vendita complesso?
    No, non funziona.
    Ma c'è un discorso di fondo.
    Davvero queste nuove regole hanno lo scopo di "ripulire" le aste?
    Bastava mettere un prezzo minimo a 10 centesimi (il massimo compatibile con le valutazioni di catalogo nella filatelia), o limitare i rinnovamenti (eventualmente "tassando" quelli oltre, che so, il 5° o il 10°).
    Questo però è in palese contraddizione con quanto fatto finora da Delcampe: guardiamo per esempio le categorie dei francobolli di Francia, ce ne sono di specifiche per le varie Marianne, che valgono tutte pochi centesimi (le più alte nuove possono forse arrivare a 3 euro). E le categorie le creano loro.
    Non credo neppure alla motivazione del sovraccarico dei server: se avessero così bisogno di spazio, perchè mantenere (lo possiamo verificare negli archivi personali) tutte le aste chiuse da febbraio 2011?
    Si tratta di milioni di files, e l'avviso dice che vengono cancellati dopo tre mesi.
    Se dunque le motivazioni sono essenzialmente economiche, l'unica conseguenza che può far cambiare idea a Delcampe sarà rendersi conto (a gennaio o febbraio) di un sensibile calo degli incassi, quantomeno dalla filatelia.
    Io sono convinto che ci sarà comunque, a prescindere da quanto possiamo fare noi pochi "arrabbiati", perchè in breve molti piccoli e medi collezionisti si allontaneranno (danneggiando comunque anche i venditori PRO).
    Ma paradossalmente, se ci diamo tanto da fare per continuare comunque a vendere, pur apparentemente aggirando con vari espedienti la tassa dei 15 centesimi, tiriamo in ogni caso l'acqua al mulino di Delcampe.
    Al quale importa il suo budget e non le nostre difficoltà, e tutto sommato è normale perchè si tratta di un'impresa commerciale e non di un club.
    Se il budget cala, cambiano le regole, se no possiamo anche scrivere migliaia di post, ma è tempo perso.
    Personalmente, caricherò in questi giorni le ultime aste a basso prezzo, poi al 30/12 chiuderò tutte quelle fino ai 3 euro (4600 su 5500), senza impazzire per raggrupparle.
    Chiaro che dopo venderò 2-3 pezzi al mese se va bene, ma non importa, per me la filatelia è un hobby, e vendo per comprare altro.
    Quanto al comprare, dato che per il 95% acquisto francobolli usati singoli, va da sè che dal 1/9 non troverò quasi più nulla di interessante a prezzi più convenienti di altri canali di acquisto.
    Quindi per parte mia -come conseguenza delle nuove regole- farò arrivare molti meno soldini nelle casse di Delcampe...
    Naturalmente appoggerò il documento finale del forum, anche se non mi dispiacarebbe se qualcuno più bravo con la lingua francese ci aiutasse a raccordarci con l'iniziativa dei venditori PRO francesi, che mi sembra possa essere incisiva.
    Un cordiale saluto a tutti.
    Fabio
    • Created on Aug 27, 2012 at 3:09 AM
    • #401161
    Ciao Fabio, posso dire a te e agli altri che i compratori sono meno silenziosi di quello che si possa pensare. Sono iscritto ad un forum di filatelia ed hanno già espresso l'intenzione di andare ad acquistare da altre parti. Ci sono opinioni di grossi venditori nettamente negative verso queste nuove disposizioni, venditori che non hanno scritto in questo forum. Il malcontento è più diffuso di quanto possiate immaginare. Se riusciamo a redarre questo documento in breve tempo, lo posso proporre anche in quel forum però non possiamo far passare molto tempo.
  • marengo1800

    123 messages

    Italy

    Ciao Fabio, posso dire a te e agli altri che i compratori sono meno silenziosi di quello che si possa pensare. Sono iscritto ad un forum di filatelia ed hanno già espresso l'intenzione di andare ad acquistare da altre parti. Ci sono opinioni di grossi venditori nettamente negative verso queste nuove disposizioni, venditori che non hanno scritto in questo forum. Il malcontento è più diffuso di quanto possiate immaginare. Se riusciamo a redarre questo documento in breve tempo, lo posso proporre anche in quel forum però non possiamo far passare molto tempo.
    • Created on Aug 27, 2012 at 3:48 AM
    • #401169
    Ciao e grazie.
    Potresti darci i riferimenti per questo altro forum?
  • fbmania

    53 messages

    Italy

    Ciao e grazie.
    Potresti darci i riferimenti per questo altro forum?
    • Created on Aug 27, 2012 at 4:20 AM
    • #401179
    Questa è la pagina.

    Link (http)

    Spero si legga.
  • fbmania

    53 messages

    Italy

    Ciao e grazie.
    Potresti darci i riferimenti per questo altro forum?
    • Created on Aug 27, 2012 at 4:20 AM
    • #401179
    Dimenticavo, sono iscritto come "picentes"
  • giocardc

    6115 messages

    Italy

    Ciao Fabio, posso dire a te e agli altri che i compratori sono meno silenziosi di quello che si possa pensare. Sono iscritto ad un forum di filatelia ed hanno già espresso l'intenzione di andare ad acquistare da altre parti. Ci sono opinioni di grossi venditori nettamente negative verso queste nuove disposizioni, venditori che non hanno scritto in questo forum. Il malcontento è più diffuso di quanto possiate immaginare. Se riusciamo a redarre questo documento in breve tempo, lo posso proporre anche in quel forum però non possiamo far passare molto tempo.
    • Created on Aug 27, 2012 at 3:48 AM
    • #401169
    ciao,
    non metto in dubbio quello che dici a proposito dell' altro forum e sinceramente non capisco perchè non intervengono anche qui. Senti, perchè attraverso quel forum, con un tuo messaggio, non li inviti a partecipare anche su questo di Delcampe? Intanto potrebbero leggere questa bozza di documento e proporre anche le loro integrazioni. Sarebbe una cosa molto utile e interessante sapere cosa ne pensano ed inoltre farebbero sentire da subito la loro voce anche a Sebastien.
    Vedi cosa puoi fare per convincerli a partecipare da subito senza aspettare la completezza del nostro documento.
    Giovanni
  • giocardc

    6115 messages

    Italy

    Questa è la pagina.

    Link (http)

    Spero si legga.
    • Created on Aug 27, 2012 at 4:24 AM
    • #401183
    ciao,
    dopo la tua segnalazione, di cui ti ringrazio, sono andato a dare una rapida occhiata a quel forum dove ho subito visto una proposta molto interessante e secondo me di facile attuazione pratica, suggerita da Andrea61 che sarebbe:
    - introdurre su Delcampe una sezione "Bargains" dove inserire obbligatoriamente tutte le vendite inferiori ad 1 euro, in modo che chi non è interessato a oggetti di poco valore potrebbe facilmente evitarli attraverso il motore di ricerca e questo credo che agevolerebbe la ricerca degli altri oggetti.
    Giovanni (alias Morrigam), vedi tu se è il caso di inserirla nel documento, sentiti anche gli altri pareri.
    Giovanni
  • joel_d

    93 messages

    Italy

    ciao,
    dopo la tua segnalazione, di cui ti ringrazio, sono andato a dare una rapida occhiata a quel forum dove ho subito visto una proposta molto interessante e secondo me di facile attuazione pratica, suggerita da Andrea61 che sarebbe:
    - introdurre su Delcampe una sezione "Bargains" dove inserire obbligatoriamente tutte le vendite inferiori ad 1 euro, in modo che chi non è interessato a oggetti di poco valore potrebbe facilmente evitarli attraverso il motore di ricerca e questo credo che agevolerebbe la ricerca degli altri oggetti.
    Giovanni (alias Morrigam), vedi tu se è il caso di inserirla nel documento, sentiti anche gli altri pareri.
    Giovanni
    • Created on Aug 27, 2012 at 4:54 AM
    • #401197
    Ciao,
    la proposta di Andrea61 è buona, però a mio avviso verrebbe ignorata da delcampe. Questo perchè, leggendo il comunicato delcampe che tutti abbiamo ricevuto via mail, si capisce che il loro "problema" non è solo la visibilità degli oggetti di maggior valore (problema che verrebbe effettivamente risolto introducendo la sezione "Bargains")...ma c'è anche il sovraccarico dei server! E immagino che spostando semplicemente gli oggetti di poco valore da una sezione ad un'altra il risultato sia sempre lo stesso in termini di lavoro dei server...correggetemi se sbaglio!
    Saluti

    PS: il comunicato a cui faccio riferimento è del primo post di pag 1 di questa discussione
  • fbmania

    53 messages

    Italy

    ciao,
    non metto in dubbio quello che dici a proposito dell' altro forum e sinceramente non capisco perchè non intervengono anche qui. Senti, perchè attraverso quel forum, con un tuo messaggio, non li inviti a partecipare anche su questo di Delcampe? Intanto potrebbero leggere questa bozza di documento e proporre anche le loro integrazioni. Sarebbe una cosa molto utile e interessante sapere cosa ne pensano ed inoltre farebbero sentire da subito la loro voce anche a Sebastien.
    Vedi cosa puoi fare per convincerli a partecipare da subito senza aspettare la completezza del nostro documento.
    Giovanni
    • Created on Aug 27, 2012 at 4:40 AM
    • #401191
    Messaggio lasciato. Vediamo quello che succede. Quello è un forum seguito anche da Marco.
  • philshop

    155 messages

    Italy

    This information is no longer available because the user’s account has been deleted (GDPR)
    • Created on Aug 23, 2012 at 4:38 PM
    • #399121
    Sono daccordo con te ... escluso che per la ripetizione dei lotti perchè i francobolli non sono patate... quando acquisto un francobollo voglio vedere come e dove è il timbro, se usato... e se nuovo voglio vedere la centratura e la dentellatura. Anche diminuire la durata delle inserzioni servirebe a poco in pochi secondi riavviamo le vendite che scadono.
  • morrigam

    380 messages

    Italy

    Messaggio lasciato. Vediamo quello che succede. Quello è un forum seguito anche da Marco.
    • Created on Aug 27, 2012 at 5:44 AM
    • #401212
    Dopo aver sbirciato i vari forum anche sui siti filatelici, ho iniziato a redigere il nuovo documento da poter discutere ed immettere anche in altri forum.
    Sto includendo tutto quello segnalato in sottosezioni a secondo le alternative che ci possono essere, in modo da dare ampia scelta di dialogo ammesso che ci possa essere.
    Credo che lo ultimerò nel tardo pomeriggio e poi lo posterò in nuovo thred, il titolo sarà sintetico in quanto vi è poco spazio in numero di lettere.
  • giocardc

    6115 messages

    Italy

    Ciao,
    la proposta di Andrea61 è buona, però a mio avviso verrebbe ignorata da delcampe. Questo perchè, leggendo il comunicato delcampe che tutti abbiamo ricevuto via mail, si capisce che il loro "problema" non è solo la visibilità degli oggetti di maggior valore (problema che verrebbe effettivamente risolto introducendo la sezione "Bargains")...ma c'è anche il sovraccarico dei server! E immagino che spostando semplicemente gli oggetti di poco valore da una sezione ad un'altra il risultato sia sempre lo stesso in termini di lavoro dei server...correggetemi se sbaglio!
    Saluti

    PS: il comunicato a cui faccio riferimento è del primo post di pag 1 di questa discussione
    • Created on Aug 27, 2012 at 5:17 AM
    • #401202
    certamente la tua osservazione è giusta, basta accompagnare l' introduzione di questa sezione con altre modifiche relative ad un numero massimo per venditore degli oggetti in vendita in questa sezione.
    giovanni

Join the collectors community

Register Login