Modifica Condizioni di Delcampe/Forfait di € 0.15

  • marengo1800

    123 messages

    Italy

    buon anno a tutti
    prendendo spunto dall'ultima frase del suo messaggio credo che abbiano rovinato tutto,che il giocattolo sia rotto.:fight2:
    a questo punto dovessi migrare conoscete altri siti per poter ricominciare a comprare e vendere.grazie:)
    • Created on Jan 2, 2013 at 5:39 AM
    • #427715
    Attenzione, è vietatissimo fare pubblicità a siti concorrenti!
    Ho visto un utente francese (con oltre 9 mila feedback) che ha avuto il conto chiuso perchè nel messaggio di benvenuto, criticando le nuove tariffe, indicava un sito alternativo...
    Se vi interessa avere più informazioni, al fondo del mio messaggio di benvenuto (basta cliccare sul mio pseudo) c'è il mio indirizzo di posta elettronica.
    Saluti a tutti
  • giocardc

    6121 messages

    Italy

    buon anno a tutti
    prendendo spunto dall'ultima frase del suo messaggio credo che abbiano rovinato tutto,che il giocattolo sia rotto.:fight2:
    a questo punto dovessi migrare conoscete altri siti per poter ricominciare a comprare e vendere.grazie:)
    • Created on Jan 2, 2013 at 5:39 AM
    • #427715
    Personalmente faccio una semplice considerazione: per me il giocattolo non è rotto, perchè non ho mai considerato Delcampe un giocattolo, ma una piattaforma per acquistare e vendere oggetti da collezione
    a certe condizioni. Resto e resterò su Delcampe fino a che queste condizioni (e
    le future) me lo permetteranno. Con alcuni accorgimenti e con ore di lavoro aggiuntivo (ancora da completare) ho potuto neutralizzare in parte la nuova tariffa fissa. Certamente se tutto fosse rimasto come prima, sarebbe stato meglio, ma sarebbe ingenuo pensare che Delcampe fosse solo un giocattolo che il proprietario avrebbe messo a disposizione di noi acquirenti / venditori sempre e comunque per il nostro divertimento esclusivo.
    Buon collezionismo
    Giovanni
  • a_d_c_g

    15 messages

    Italy

    Personalmente faccio una semplice considerazione: per me il giocattolo non è rotto, perchè non ho mai considerato Delcampe un giocattolo, ma una piattaforma per acquistare e vendere oggetti da collezione
    a certe condizioni. Resto e resterò su Delcampe fino a che queste condizioni (e
    le future) me lo permetteranno. Con alcuni accorgimenti e con ore di lavoro aggiuntivo (ancora da completare) ho potuto neutralizzare in parte la nuova tariffa fissa. Certamente se tutto fosse rimasto come prima, sarebbe stato meglio, ma sarebbe ingenuo pensare che Delcampe fosse solo un giocattolo che il proprietario avrebbe messo a disposizione di noi acquirenti / venditori sempre e comunque per il nostro divertimento esclusivo.
    Buon collezionismo
    Giovanni
    • Created on Jan 2, 2013 at 6:35 AM
    • #427729
    concordo pienamente con il suo discorso il termine giocattolo non voleva essere offensivo ma voleva riprendere un momento di svago, gioco.
    ho conosciuto delcampe alcuni anni fa e con questa piattaforma ho chiuso tutti i buchi della mia collezione personale.e' stato facile perché compravo da 0,05 a 0,20 centesimi e ho acquistato circa 700-800 bolli.
    ora con queste tariffe attuali un discorso del genere e' improponibile e quindi concordera' che si e' rotto un po' tutto.
  • giocardc

    6121 messages

    Italy

    concordo pienamente con il suo discorso il termine giocattolo non voleva essere offensivo ma voleva riprendere un momento di svago, gioco.
    ho conosciuto delcampe alcuni anni fa e con questa piattaforma ho chiuso tutti i buchi della mia collezione personale.e' stato facile perché compravo da 0,05 a 0,20 centesimi e ho acquistato circa 700-800 bolli.
    ora con queste tariffe attuali un discorso del genere e' improponibile e quindi concordera' che si e' rotto un po' tutto.
    • Created on Jan 2, 2013 at 6:46 AM
    • #427733
    Dipende a cosa ci si riferisce. Se parliamo di filatelia e di francobolli di poco valore è chiaro che questo non sarà più possibile. Infatti la mia scelta sarà quella di venderli in lotti di almeno 5 francobolli dello stesso anno (non ho ancora iniziato per problemi di tempo e non so se l' esito sarà positivo o negativo).
    Intanto io non mi fascio la testa prima di essermela rotta. Per esempio sono sicuro che se in questo mese metterò in vendita lotti di 5 francobolli italiani diversi usati del 2013 a 1,20 euro complessivi li venderò in una settimana. Il problema vero è che è difficile trovare, perlomeno per me, i francobolli italiani recenti usati da poter rivendere su Delcampe.
    Se invece parliamo di tutto il resto, i 15 cent. saranno assorbiti facilmente dal margine di guadagno incorporato nel prezzo dell' oggetto.
    Buon collezionismo
    Giovanni
  • marengo1800

    123 messages

    Italy

    concordo pienamente con il suo discorso il termine giocattolo non voleva essere offensivo ma voleva riprendere un momento di svago, gioco.
    ho conosciuto delcampe alcuni anni fa e con questa piattaforma ho chiuso tutti i buchi della mia collezione personale.e' stato facile perché compravo da 0,05 a 0,20 centesimi e ho acquistato circa 700-800 bolli.
    ora con queste tariffe attuali un discorso del genere e' improponibile e quindi concordera' che si e' rotto un po' tutto.
    • Created on Jan 2, 2013 at 6:46 AM
    • #427733
    Diciamo, la tariffa minima è (parzialmente) ovviabile in più modi.
    C'è chi direttamente la ricarica sull'acquirente come "spese varie", ma è una pratica contestabile e che personalmente non condivido, e comunque penalizzante.
    Si può dare la possibilità all'acquirente di crearsi lotti personalizzati, "scalando" la commissione forfettaria.
    Oppure si possono creare lotti contenenti più oggetti, magari già con indicazione del prezzo individuale, specificando che gli oggetti sono vendibili singolarmente.
    Io sto provando gradualmente entrambi questi metodi.
    I grossi limiti sono due: da un lato occorre molto più tempo, e non tutti ce l'hanno; dall'altro, su oggetti di poco prezzo ma appetibili (penso in particolare agli usati più recenti) diventa di fatto impossibile avere rilanci, il che penalizza sia il venditore (che "guadagna" meno) sia l'acquirente, perchè se non si arriva per primi non si può più fare nulla.
    Semmai, visto che Delcampe si è voluto di fatto sbarazzare dei piccoli lotti, dovrebbe almeno consentire ai piccoli venditori -quasi costretti ad operare in parallelo su più siti- di indirizzare i propri clienti alle proprie vendite su altri siti senza rischiare per questo la chiusura del conto...
  • giocardc

    6121 messages

    Italy

    Diciamo, la tariffa minima è (parzialmente) ovviabile in più modi.
    C'è chi direttamente la ricarica sull'acquirente come "spese varie", ma è una pratica contestabile e che personalmente non condivido, e comunque penalizzante.
    Si può dare la possibilità all'acquirente di crearsi lotti personalizzati, "scalando" la commissione forfettaria.
    Oppure si possono creare lotti contenenti più oggetti, magari già con indicazione del prezzo individuale, specificando che gli oggetti sono vendibili singolarmente.
    Io sto provando gradualmente entrambi questi metodi.
    I grossi limiti sono due: da un lato occorre molto più tempo, e non tutti ce l'hanno; dall'altro, su oggetti di poco prezzo ma appetibili (penso in particolare agli usati più recenti) diventa di fatto impossibile avere rilanci, il che penalizza sia il venditore (che "guadagna" meno) sia l'acquirente, perchè se non si arriva per primi non si può più fare nulla.
    Semmai, visto che Delcampe si è voluto di fatto sbarazzare dei piccoli lotti, dovrebbe almeno consentire ai piccoli venditori -quasi costretti ad operare in parallelo su più siti- di indirizzare i propri clienti alle proprie vendite su altri siti senza rischiare per questo la chiusura del conto...
    • Created on Jan 2, 2013 at 7:02 AM
    • #427739
    Ciao Fabio e Buon 2013,
    non ho capito la tua proposta di lotti con indicazione del prezzo individuale.
    Potresti essere più preciso? Forse ti riferisci a una vendita multipla? Ma in questo caso si pagherebbero 15 cent. per ogni oggetto venduto,
    Ti ringrazio in anticipo.
    Giovanni
  • a_d_c_g

    15 messages

    Italy

    Dipende a cosa ci si riferisce. Se parliamo di filatelia e di francobolli di poco valore è chiaro che questo non sarà più possibile. Infatti la mia scelta sarà quella di venderli in lotti di almeno 5 francobolli dello stesso anno (non ho ancora iniziato per problemi di tempo e non so se l' esito sarà positivo o negativo).
    Intanto io non mi fascio la testa prima di essermela rotta. Per esempio sono sicuro che se in questo mese metterò in vendita lotti di 5 francobolli italiani diversi usati del 2013 a 1,20 euro complessivi li venderò in una settimana. Il problema vero è che è difficile trovare, perlomeno per me, i francobolli italiani recenti usati da poter rivendere su Delcampe.
    Se invece parliamo di tutto il resto, i 15 cent. saranno assorbiti facilmente dal margine di guadagno incorporato nel prezzo dell' oggetto.
    Buon collezionismo
    Giovanni
    • Created on Jan 2, 2013 at 7:01 AM
    • #427738
    si parliamo di filatelia.il mio discorso e' un po' piu' specifico.quando mi parla di bolli del 2013 concordo che non sia un problema venderli anche in lotti il problema o comunque il brutto di questa situazione e che si e tolta la gioia della ricerca del singolo pezzo.per me e penso molti altri andare a cercare il singolo francobollo magari guardando 10-15 pagine dopo cena era un piacevole passatempo e alla fine della ricerca portavi a casa quello che ti serviva.
    con il discorso dei lotti questo decade anche perché facendo un freddo freddissimo calcolo un lotto di 6 bolli +spedizione +eventali paypal o simili viene a costare 3 euro,cosi' per dire,del suddetto lotto mi servono 2 bolli il che vuol dire che li pago 1,5 l'uno e i 4 restanti li metto nel cassetto.
    la lista molto bene pero' si complica anche qui la storia perché devi cercare ,scrivere al venditore aspettare scan e risposte
    tutto possibile ma,e questo e' il mio personalissimo pensiero,maledettamente piu' complicato e soprattutto piu' oneroso per l'acquirente.
  • giocardc

    6121 messages

    Italy

    si parliamo di filatelia.il mio discorso e' un po' piu' specifico.quando mi parla di bolli del 2013 concordo che non sia un problema venderli anche in lotti il problema o comunque il brutto di questa situazione e che si e tolta la gioia della ricerca del singolo pezzo.per me e penso molti altri andare a cercare il singolo francobollo magari guardando 10-15 pagine dopo cena era un piacevole passatempo e alla fine della ricerca portavi a casa quello che ti serviva.
    con il discorso dei lotti questo decade anche perché facendo un freddo freddissimo calcolo un lotto di 6 bolli +spedizione +eventali paypal o simili viene a costare 3 euro,cosi' per dire,del suddetto lotto mi servono 2 bolli il che vuol dire che li pago 1,5 l'uno e i 4 restanti li metto nel cassetto.
    la lista molto bene pero' si complica anche qui la storia perché devi cercare ,scrivere al venditore aspettare scan e risposte
    tutto possibile ma,e questo e' il mio personalissimo pensiero,maledettamente piu' complicato e soprattutto piu' oneroso per l'acquirente.
    • Created on Jan 2, 2013 at 7:27 AM
    • #427746
    e infatti su questo siamo d' accordo al 100%.
    Adesso voglio provare a inserire il primo lotto (purtroppo ancora con francobolli del 2012, anche se con le ultime emissioni) e voglio vedere cosa succede.
    Giovanni
  • marengo1800

    123 messages

    Italy

    Ciao Fabio e Buon 2013,
    non ho capito la tua proposta di lotti con indicazione del prezzo individuale.
    Potresti essere più preciso? Forse ti riferisci a una vendita multipla? Ma in questo caso si pagherebbero 15 cent. per ogni oggetto venduto,
    Ti ringrazio in anticipo.
    Giovanni
    • Created on Jan 2, 2013 at 7:14 AM
    • #427742
    Ciao Giovanni,
    mi spiego meglio. Mettiamo che di una certa categoria ho dieci serie oppure dieci pezzi con un valore individuale da 10 a 50 centesimi, per complessivi 3 euro.
    A quel punto, li metterò tutti in un solo lotto in vendita a 3,15 euro (io non sono Gold) e su una sola scansione, indicando già per ciascuna/o il prezzo individuale e magari un codice per rendere più semplice l'individuazione, e precisando che sono vendibili singolarmente.
    Sul prezzo "singolo" ci sono poi due possibilità: indicare quello "netto" specificando che sul lotto finale saranno aggiunti 15 cent. (più semplice, ma contestabile perchè richiedere le spese d'asta è contrario al regolamento Delcampe e potrebbe persino portare all'esclusione dal sito), oppure quello "maggiorato" precisando che per ogni pezzo dopo il primo c'è uno sconto.
    Guarda ad esempio la mia asta n. 194945357.
    L'altra opzione, invece, è quella di mettere tutto in vendita come prima, aggiungendo la commissione sul prezzo di ogni singolo lotto, ma offrendo di creare lotti a richiesta scontando le commissioni (vedi per esempio la mia asta 54671926).
    Oltre alla gran perdita di tempo, comunque, c'è anche il problema della lingua (salvo che uno ne parli 5 o 6...), a me è successo soprattutto con utenti tedeschi e spagnoli che conoscevano solo la propria lingua, e facevo già fatica a domandare se volevano la spedizione in prioritaria o raccomandata...
    Questo problema sta rovinando il settore filatelico su Delcampe.
    Anch'io spesso nel tempo libero "giravo" tra le categorie, ed acquistavo francobolli semplicemente perchè mi piacevano, in forza del prezzo basso.
    I francobolli a basso prezzo "tirano" gli altri, nel senso che invogliano l'acquirente a far crescere la collezione, passando a quelli più alti, e danno un'opportunità per farsi conoscere ai venditori (che nel caso di molti "piccoli" come me usano i ricavi per fare altri acquisti: ora non vendo quasi più e compro molto meno).
    Purtroppo, la gestione del sito non ha voluto assolutamente tener conto della specificità del nostro settore: mentre in altre categorie gli oggetti sotto l'euro di prezzo sono in qualche modo residuali (almeno per le categorie "maggiori" come cartoline e monete, magari non per le sorpresine kinder), per la filatelia sono essenziali per qualunque raccolta e giustamente l'acquirente, che già si deve sobbarcare le spese postali e quelle legate al pagamento, non vuole nè strapagare la merce, nè riempirsi di doppi inutili.
  • giocardc

    6121 messages

    Italy

    Ciao Giovanni,
    mi spiego meglio. Mettiamo che di una certa categoria ho dieci serie oppure dieci pezzi con un valore individuale da 10 a 50 centesimi, per complessivi 3 euro.
    A quel punto, li metterò tutti in un solo lotto in vendita a 3,15 euro (io non sono Gold) e su una sola scansione, indicando già per ciascuna/o il prezzo individuale e magari un codice per rendere più semplice l'individuazione, e precisando che sono vendibili singolarmente.
    Sul prezzo "singolo" ci sono poi due possibilità: indicare quello "netto" specificando che sul lotto finale saranno aggiunti 15 cent. (più semplice, ma contestabile perchè richiedere le spese d'asta è contrario al regolamento Delcampe e potrebbe persino portare all'esclusione dal sito), oppure quello "maggiorato" precisando che per ogni pezzo dopo il primo c'è uno sconto.
    Guarda ad esempio la mia asta n. 194945357.
    L'altra opzione, invece, è quella di mettere tutto in vendita come prima, aggiungendo la commissione sul prezzo di ogni singolo lotto, ma offrendo di creare lotti a richiesta scontando le commissioni (vedi per esempio la mia asta 54671926).
    Oltre alla gran perdita di tempo, comunque, c'è anche il problema della lingua (salvo che uno ne parli 5 o 6...), a me è successo soprattutto con utenti tedeschi e spagnoli che conoscevano solo la propria lingua, e facevo già fatica a domandare se volevano la spedizione in prioritaria o raccomandata...
    Questo problema sta rovinando il settore filatelico su Delcampe.
    Anch'io spesso nel tempo libero "giravo" tra le categorie, ed acquistavo francobolli semplicemente perchè mi piacevano, in forza del prezzo basso.
    I francobolli a basso prezzo "tirano" gli altri, nel senso che invogliano l'acquirente a far crescere la collezione, passando a quelli più alti, e danno un'opportunità per farsi conoscere ai venditori (che nel caso di molti "piccoli" come me usano i ricavi per fare altri acquisti: ora non vendo quasi più e compro molto meno).
    Purtroppo, la gestione del sito non ha voluto assolutamente tener conto della specificità del nostro settore: mentre in altre categorie gli oggetti sotto l'euro di prezzo sono in qualche modo residuali (almeno per le categorie "maggiori" come cartoline e monete, magari non per le sorpresine kinder), per la filatelia sono essenziali per qualunque raccolta e giustamente l'acquirente, che già si deve sobbarcare le spese postali e quelle legate al pagamento, non vuole nè strapagare la merce, nè riempirsi di doppi inutili.
    • Created on Jan 2, 2013 at 9:13 AM
    • #427769
    ciao Fabio,
    ti ringrazio per la risposta ma devo dirti che ancora non mi è chiaro il meccanismo. Mettiamo che io sia interessato alla tua asta 194945357
    comprensiva al momento di 10 francobolli con un prezzo base di euro 11,00.
    E' chiaro che se voglio tutti e 10 i francobolli faccio l' offerta e tutto è 0k.
    Se io invece fossi interessato a soli 3 francobolli che devo fare (mettiamo che
    il totale dei 3 bolli sia di 2,5 euro)? Come faccio? Ti contatto perchè tu crei un lotto con i soli 3 francobolli?
    Buon collezionismo
    Giovanni
  • marengo1800

    123 messages

    Italy

    ciao Fabio,
    ti ringrazio per la risposta ma devo dirti che ancora non mi è chiaro il meccanismo. Mettiamo che io sia interessato alla tua asta 194945357
    comprensiva al momento di 10 francobolli con un prezzo base di euro 11,00.
    E' chiaro che se voglio tutti e 10 i francobolli faccio l' offerta e tutto è 0k.
    Se io invece fossi interessato a soli 3 francobolli che devo fare (mettiamo che
    il totale dei 3 bolli sia di 2,5 euro)? Come faccio? Ti contatto perchè tu crei un lotto con i soli 3 francobolli?
    Buon collezionismo
    Giovanni
    • Created on Jan 2, 2013 at 9:43 AM
    • #427775
    Sì, diciamo che se tu ne volessi tre, contattandomi (magari con una domanda su quell'asta) potrei creare un lotto con solo quei tre ed il prezzo corrispondente.
    Ammettiamo per semplicità che siano prezzati 1 euro ciascuno, il tuo lotto costerà 2,80.
    Naturalmente (io non lo farò perché è vietato) un venditore a quel punto potrebbe proporti l'acquisto fuori asta a 2,60.
    Un'altra possibilità -che penso di usare poco, ad esempio per usati di Italia anni 60-70- è questa.
    Creo un lotto di 100 francobolli, ciascuno indicato con un numero (si possono inserire da Paint nelle scansioni), in asta a 5,15 euro, precisando che si possono acquistare a scelta (diciamo per un minimo di 10, o 20) a 5 centesimi l'uno, più 10/15 di confezionamento.
    Qui il problema -oltre alla lingua- sarebbe: una volta che ne ho venduti 20, che faccio con gli altri? Indico nella descrizione che non sono più disponibili? Chiudo l'asta e ricostituisco il lotto? Oppure specifico che gli annulli possono essere diversi -ed in questo caso devo averne più di uno disponibile per tipo-?
    Comunque la "rigiri", la questione è una gran seccatura, e il divertimento che c'era fino ad agosto è perduto
  • giocardc

    6121 messages

    Italy

    Sì, diciamo che se tu ne volessi tre, contattandomi (magari con una domanda su quell'asta) potrei creare un lotto con solo quei tre ed il prezzo corrispondente.
    Ammettiamo per semplicità che siano prezzati 1 euro ciascuno, il tuo lotto costerà 2,80.
    Naturalmente (io non lo farò perché è vietato) un venditore a quel punto potrebbe proporti l'acquisto fuori asta a 2,60.
    Un'altra possibilità -che penso di usare poco, ad esempio per usati di Italia anni 60-70- è questa.
    Creo un lotto di 100 francobolli, ciascuno indicato con un numero (si possono inserire da Paint nelle scansioni), in asta a 5,15 euro, precisando che si possono acquistare a scelta (diciamo per un minimo di 10, o 20) a 5 centesimi l'uno, più 10/15 di confezionamento.
    Qui il problema -oltre alla lingua- sarebbe: una volta che ne ho venduti 20, che faccio con gli altri? Indico nella descrizione che non sono più disponibili? Chiudo l'asta e ricostituisco il lotto? Oppure specifico che gli annulli possono essere diversi -ed in questo caso devo averne più di uno disponibile per tipo-?
    Comunque la "rigiri", la questione è una gran seccatura, e il divertimento che c'era fino ad agosto è perduto
    • Created on Jan 2, 2013 at 10:02 AM
    • #427780
    Infatti è quello che farò io ma con due differenze fondamentali:
    a) intanto faccio lotti con francobolli diversi ma con prezzi omogenei (se faccio un lotto di 6 francobolli che valgono 20 cent. l' uno non ho la necessità di indicare il valore del singolo)
    b) come ho fatto finora non permetterò mai l' acquisto di singoli francobolli con valore inferiore ai 20 cent. perchè altrimenti dovrei fare il lavoro che fai tu e ciò diventerebbe troppo dispendioso.
    c) qualora dovessi farlo l' opzione sarebbe il solo acquisto del lotto, così come ho fatto finora per i francobolli degli altri paesi: prendere o lasciare.
    Grazie per la risposta e buon collezionismo
    Giovanni
  • a_d_c_g

    15 messages

    Italy

    Ciao Giovanni,
    mi spiego meglio. Mettiamo che di una certa categoria ho dieci serie oppure dieci pezzi con un valore individuale da 10 a 50 centesimi, per complessivi 3 euro.
    A quel punto, li metterò tutti in un solo lotto in vendita a 3,15 euro (io non sono Gold) e su una sola scansione, indicando già per ciascuna/o il prezzo individuale e magari un codice per rendere più semplice l'individuazione, e precisando che sono vendibili singolarmente.
    Sul prezzo "singolo" ci sono poi due possibilità: indicare quello "netto" specificando che sul lotto finale saranno aggiunti 15 cent. (più semplice, ma contestabile perchè richiedere le spese d'asta è contrario al regolamento Delcampe e potrebbe persino portare all'esclusione dal sito), oppure quello "maggiorato" precisando che per ogni pezzo dopo il primo c'è uno sconto.
    Guarda ad esempio la mia asta n. 194945357.
    L'altra opzione, invece, è quella di mettere tutto in vendita come prima, aggiungendo la commissione sul prezzo di ogni singolo lotto, ma offrendo di creare lotti a richiesta scontando le commissioni (vedi per esempio la mia asta 54671926).
    Oltre alla gran perdita di tempo, comunque, c'è anche il problema della lingua (salvo che uno ne parli 5 o 6...), a me è successo soprattutto con utenti tedeschi e spagnoli che conoscevano solo la propria lingua, e facevo già fatica a domandare se volevano la spedizione in prioritaria o raccomandata...
    Questo problema sta rovinando il settore filatelico su Delcampe.
    Anch'io spesso nel tempo libero "giravo" tra le categorie, ed acquistavo francobolli semplicemente perchè mi piacevano, in forza del prezzo basso.
    I francobolli a basso prezzo "tirano" gli altri, nel senso che invogliano l'acquirente a far crescere la collezione, passando a quelli più alti, e danno un'opportunità per farsi conoscere ai venditori (che nel caso di molti "piccoli" come me usano i ricavi per fare altri acquisti: ora non vendo quasi più e compro molto meno).
    Purtroppo, la gestione del sito non ha voluto assolutamente tener conto della specificità del nostro settore: mentre in altre categorie gli oggetti sotto l'euro di prezzo sono in qualche modo residuali (almeno per le categorie "maggiori" come cartoline e monete, magari non per le sorpresine kinder), per la filatelia sono essenziali per qualunque raccolta e giustamente l'acquirente, che già si deve sobbarcare le spese postali e quelle legate al pagamento, non vuole nè strapagare la merce, nè riempirsi di doppi inutili.
    • Created on Jan 2, 2013 at 9:13 AM
    • #427769
    perfetta e lucida analisi la sua.
    Peccato che dall'altra sponda nessuno lo capisca.:angryfire:
  • maxx66
    Closed account
    free

    197 messages

    Italy

    Ciao e Buon Anno, mi sembra che nella tua domanda sia già compresa la risposta. Evidentemente sì. Da parte mia il 30.12.12 ho chiuso anticipatamente
    le aste inferiori a 1 euro che avevano ricevuto almeno un offerta in modo da far coincidere la scadenza con il 31.12.12 e così non farle rientrare nella tariffa dei 15 cent. Nello stesso giorno ho chiuso circa 150 aste cha andavano dai 20 ai 50 centesimi e che non avevano avuto offerte, che adesso - con calma - ripresenterò in lotti. Per fortuna la maggior parte delle mie vendite parte da 1 euro e per adesso quelle le lascio con il vecchio prezzo
    Buona giornata
    Giovanni
    p.s. forse la domanda da fare è questa: perchè questi 2500 lotti filatelici sotto i 16 centesimi sono ancora aperti? Ma questa dovrebbe essere rivolta ai relativi venditori. E quelli che non hanno ancora avuto un' offerta? Cosa si aspetta a chiuderli?
    • Created on Jan 2, 2013 at 4:26 AM
    • #427693
    ciao
    io sono un venditore con lotti da pochi cent ancora aperti...basta guardare nelle mie condizioni di vendita e ti accorgi che si possono ancora vendere se l'acquirente è d'accordo .... buon anno
  • archimede

    50 messages

    Italy

    ciao
    io sono un venditore con lotti da pochi cent ancora aperti...basta guardare nelle mie condizioni di vendita e ti accorgi che si possono ancora vendere se l'acquirente è d'accordo .... buon anno
    • Created on Jan 3, 2013 at 1:26 PM
    • #428021
    Il problema non è soltanto quello dei piccoli lotti, ma è anche di chi vende oggetti da 0 a 5 euro, perchè complessivamente delcampe adesso è il sito di aste piu caro del mondo.

    Sugli oggetti di un certo valore è ancora un sito competitivo, ma il problema è che di questi tempi, vendere i pezzi da 100 e piu euro sono miraggi.

    Io non mi vergogno a dirlo, ma su tanti oggetti di 0-3 euro li sto listando da babbey, non pago aste, e sul venduto pago max 9%, inoltre la visibilita è chiaramente superiore che su Delcampe.

    Buon collezionismo a tutti.
    Sebastiano

  • Account deleted
    Account deleted

    0 messages

    Italy

    Il problema non è soltanto quello dei piccoli lotti, ma è anche di chi vende oggetti da 0 a 5 euro, perchè complessivamente delcampe adesso è il sito di aste piu caro del mondo.

    Sugli oggetti di un certo valore è ancora un sito competitivo, ma il problema è che di questi tempi, vendere i pezzi da 100 e piu euro sono miraggi.

    Io non mi vergogno a dirlo, ma su tanti oggetti di 0-3 euro li sto listando da babbey, non pago aste, e sul venduto pago max 9%, inoltre la visibilita è chiaramente superiore che su Delcampe.

    Buon collezionismo a tutti.
    Sebastiano

    • Created on Jan 3, 2013 at 2:58 PM
    • #428038
    This information is no longer available because the user’s account has been deleted (GDPR)
  • marengo1800

    123 messages

    Italy

    This information is no longer available because the user’s account has been deleted (GDPR)
    • Created on Jan 8, 2013 at 4:59 PM
    • #428948
    Buonasera,
    credo che tutti -più o meno- abbiano risentito del calo di vendite nella filatelia per effetto di questa scelta.
    Scelta che ha ragioni essenzialmente economiche, quando è stata annunciata, ad agosto 2012, ad esempio erano ancora accessibili con tanto di immagini tutte le aste chiuse da marzo 2011 (cioè vari milioni), per cui la necessità di fare spazio sui server non era credibile.
    Tra l'altro di recente trovo molti più rallentamenti che in passato, e non mi pare che gli elenchi siano più gradevoli o interessanti.
    Capisco bene l'amarezza di dover chiudere le aste, anch'io nel mio piccolo ne ho chiuse quasi 5000, che ha poco senso raggruppare e sulle quali è improponibile un rincaro (diretto o mascherato) di 15 centesimi.
    Purtroppo a parte Ebay, che ho sempre evitato, non ci sono siti di aste in italiano, e sui siti anglofoni l'area italiana è spesso poco trattata.
    Però per i francobolli di modesto valore ci sono piccoli siti in crescita, e di recente ho visto un sito francese che ha allestito una traduzione (almeno parziale) in italiano.
    Io vorrei ancora sperare che Delcampe modifichi le sue condizioni, ma temo che noi collezionisti piccoli venditori dovremo cercare altre strade...
  • archimede

    50 messages

    Italy

    Buonasera,
    credo che tutti -più o meno- abbiano risentito del calo di vendite nella filatelia per effetto di questa scelta.
    Scelta che ha ragioni essenzialmente economiche, quando è stata annunciata, ad agosto 2012, ad esempio erano ancora accessibili con tanto di immagini tutte le aste chiuse da marzo 2011 (cioè vari milioni), per cui la necessità di fare spazio sui server non era credibile.
    Tra l'altro di recente trovo molti più rallentamenti che in passato, e non mi pare che gli elenchi siano più gradevoli o interessanti.
    Capisco bene l'amarezza di dover chiudere le aste, anch'io nel mio piccolo ne ho chiuse quasi 5000, che ha poco senso raggruppare e sulle quali è improponibile un rincaro (diretto o mascherato) di 15 centesimi.
    Purtroppo a parte Ebay, che ho sempre evitato, non ci sono siti di aste in italiano, e sui siti anglofoni l'area italiana è spesso poco trattata.
    Però per i francobolli di modesto valore ci sono piccoli siti in crescita, e di recente ho visto un sito francese che ha allestito una traduzione (almeno parziale) in italiano.
    Io vorrei ancora sperare che Delcampe modifichi le sue condizioni, ma temo che noi collezionisti piccoli venditori dovremo cercare altre strade...
    • Created on Jan 8, 2013 at 5:23 PM
    • #428951
    Io purtroppo non credo a una parola di quanto detto da delcampe a sostegno dell'aumento dei famosi 15 centesimi, per me sono solo scuse e null'altro.

    Devo però fargli i complimenti perchè con una escamotage realizzerà profitti da capogiro, ufficialmente dice che paghiamo solo 5,50% di commissioni ma nei fatti aggiungendo i 15 centesimi, sui piccoli acquisti si paga piu di quanto si pagherebbe un usuraio.

    Incollo sotto un calcolo che mi è stato fatto:

    Se un venditore vende 50 francobolli da 1 euro dovrebbe pagare 50x0,15+ 5,50% x 50 --> 10,25 euro che rappresenta il 20%. Sono cifre folli da usuraio. Vendendo 50 francobolli da 5 euro pagherebbe 21,25% che è circa il 9%. Difficilmente però realizza sempre questo tipo di vendite, ma se i francobolli costassero 0,50 centesimi cadauno, si arriva a quasi il 50% di commissioni. una cosa inaudita.

    Francamente prima delcampe era conveniente, era un punto di riferimento di tanti piccoli collezionisti, dove si poteva vendere a poco perchè si pagava anche a poco, ma oggi la convenienza mi pare sia venuta meno.


  • marengo1800

    123 messages

    Italy

    Io purtroppo non credo a una parola di quanto detto da delcampe a sostegno dell'aumento dei famosi 15 centesimi, per me sono solo scuse e null'altro.

    Devo però fargli i complimenti perchè con una escamotage realizzerà profitti da capogiro, ufficialmente dice che paghiamo solo 5,50% di commissioni ma nei fatti aggiungendo i 15 centesimi, sui piccoli acquisti si paga piu di quanto si pagherebbe un usuraio.

    Incollo sotto un calcolo che mi è stato fatto:

    Se un venditore vende 50 francobolli da 1 euro dovrebbe pagare 50x0,15+ 5,50% x 50 --> 10,25 euro che rappresenta il 20%. Sono cifre folli da usuraio. Vendendo 50 francobolli da 5 euro pagherebbe 21,25% che è circa il 9%. Difficilmente però realizza sempre questo tipo di vendite, ma se i francobolli costassero 0,50 centesimi cadauno, si arriva a quasi il 50% di commissioni. una cosa inaudita.

    Francamente prima delcampe era conveniente, era un punto di riferimento di tanti piccoli collezionisti, dove si poteva vendere a poco perchè si pagava anche a poco, ma oggi la convenienza mi pare sia venuta meno.


    • Created on Jan 8, 2013 at 5:53 PM
    • #428956
    Infatti.
    Io ad esempio avevo un valore medio delle vendite concluse tra 1,50 e 1,80 euro (sebbene nei momenti "d'oro" avessi un prezzo medio d'asta più che doppio), quindi continuando avrei pagato una commissione tra il 13 e il 15%.
    Peraltro se facciamo il paragone con Ebay, considerato che là è "quasi" obbligatorio Paypal ed è vietato richiederne le commissioni all'acquirente, la differenza non è molta.
    Non conosco il giro d'affari di Delcampe, ma solo con la nuova "tassa", col numero di transazioni attuali ed ammettendo anche che l'80% delle vendite siano fatte da Pro o Gold (quindi con una commissione media di 11 cent.) ha maggiori introiti per circa 75-80 mila euro al mese, lordi sì, ma non a caso dal Belgio si è trasferito in Lussemburgo...
    Buon per loro, per carità, sono stati davvero bravi a creare e crescere questo sito, però noi a fronte di questo notevole aggravio negli ultimi mesi troviamo qualche piccolo miglioramento, ma sostanzialmente marginale.
    I siti alternativi sono ancora piccoli, ma sono convinto che nel medio periodo ne emergerà qualcuno abbastanza valido.
    Io sto già comprando altrove, a breve inizierò a spostare i miei lotti di minor valore, poi si vedrà...
  • Account deleted
    Account deleted

    0 messages

    Italy

    Infatti.
    Io ad esempio avevo un valore medio delle vendite concluse tra 1,50 e 1,80 euro (sebbene nei momenti "d'oro" avessi un prezzo medio d'asta più che doppio), quindi continuando avrei pagato una commissione tra il 13 e il 15%.
    Peraltro se facciamo il paragone con Ebay, considerato che là è "quasi" obbligatorio Paypal ed è vietato richiederne le commissioni all'acquirente, la differenza non è molta.
    Non conosco il giro d'affari di Delcampe, ma solo con la nuova "tassa", col numero di transazioni attuali ed ammettendo anche che l'80% delle vendite siano fatte da Pro o Gold (quindi con una commissione media di 11 cent.) ha maggiori introiti per circa 75-80 mila euro al mese, lordi sì, ma non a caso dal Belgio si è trasferito in Lussemburgo...
    Buon per loro, per carità, sono stati davvero bravi a creare e crescere questo sito, però noi a fronte di questo notevole aggravio negli ultimi mesi troviamo qualche piccolo miglioramento, ma sostanzialmente marginale.
    I siti alternativi sono ancora piccoli, ma sono convinto che nel medio periodo ne emergerà qualcuno abbastanza valido.
    Io sto già comprando altrove, a breve inizierò a spostare i miei lotti di minor valore, poi si vedrà...
    • Created on Jan 8, 2013 at 6:16 PM
    • #428957
    This information is no longer available because the user’s account has been deleted (GDPR)
  • archimede

    50 messages

    Italy

    This information is no longer available because the user’s account has been deleted (GDPR)
    • Created on Jan 9, 2013 at 5:22 AM
    • #428997
    Salve,

    condivido perfettamente quanto da voi scritto, Delcampe ha penalizzato tutti i collezionisti in modo irreparabile.
    In tutte le piattaforme di aste del mondo non esiste un ticket su ogni singola vendita, questa è una pura esclusiva di delcampe.

    Tutte le altre piattaforme epplicano una percentuale sul venduto, se a delcampe il 5,50 non sembrava buono, lo poteva aumentare al 7-8% e magari non avrebbe danneggiato nessuno, ma così ha rovinato i collezionisti perchè se un francobollo costa 5 centesimi, non è corretto venderlo a 20 centesimi.

    Io a dire la verita ho in magazzino un centinaio di migliaia di francobolli, che per mia fortuna non ho mai avuto tempo di iniziare a listare su delcampe, altrimenti avrei perso solo tempo.

    Ma la cosa che mi meraviglia di delcampe è che con questo ticket adesso le tariffe delcampe sono tra le piu care del mondo, delcampe ci ha chiesto un grande sacrificio ma in cambio di cosa?

    I server come fatto notare funzionano meno bene dell'anno scorso, la pubblicita inesistente, la posizione sui motori di ricerca non esiste, io se metto un oggetto su ebay e dopo qualche giorno cerco il titolo su google lo trovo gia nella prima pagina, se invece cerco il titolo di un oggetto listato su delcampe, a dire la verita non riesco a trovarlo neppure in 10° pagina.

    Per cui non riesco a capire a cosa serve l'aumento impostaci.

    Vedete se magari io mi vedrei della pubblicita che alla fine mi porta una marea di clienti alla fine, mi consolerei, si le tariffe sono altissime ma con l'aumento delle vendite tutto ok, ma purtroppo lo sappiamo tutti che così non è.

    Su ebay io tra prezzo fisso ed aste, avendo moglie e figli registrai posso fare fino a 600 aste mensili gratuite e in caso di vendita pago solo il 9%, per cui francamente penso che tutte le aste le metterò su ebay, solo quello che non riesco a vendere su ebay, con il lister poi lo metto su delcampe.
    Purtoppo non vedo alternativa, e dire che con ebay non ci lavoravo da due anni, ed oggi a malincuore devo ritornarci, purtroppo non sono un esperto in informatica perchè se lo fossi mi sarei gia fatto una bella piattaforma personale.

    Buon collezionismo a tutti.
    Sebastiano
  • maxx66
    Closed account
    free

    197 messages

    Italy

    Salve,

    condivido perfettamente quanto da voi scritto, Delcampe ha penalizzato tutti i collezionisti in modo irreparabile.
    In tutte le piattaforme di aste del mondo non esiste un ticket su ogni singola vendita, questa è una pura esclusiva di delcampe.

    Tutte le altre piattaforme epplicano una percentuale sul venduto, se a delcampe il 5,50 non sembrava buono, lo poteva aumentare al 7-8% e magari non avrebbe danneggiato nessuno, ma così ha rovinato i collezionisti perchè se un francobollo costa 5 centesimi, non è corretto venderlo a 20 centesimi.

    Io a dire la verita ho in magazzino un centinaio di migliaia di francobolli, che per mia fortuna non ho mai avuto tempo di iniziare a listare su delcampe, altrimenti avrei perso solo tempo.

    Ma la cosa che mi meraviglia di delcampe è che con questo ticket adesso le tariffe delcampe sono tra le piu care del mondo, delcampe ci ha chiesto un grande sacrificio ma in cambio di cosa?

    I server come fatto notare funzionano meno bene dell'anno scorso, la pubblicita inesistente, la posizione sui motori di ricerca non esiste, io se metto un oggetto su ebay e dopo qualche giorno cerco il titolo su google lo trovo gia nella prima pagina, se invece cerco il titolo di un oggetto listato su delcampe, a dire la verita non riesco a trovarlo neppure in 10° pagina.

    Per cui non riesco a capire a cosa serve l'aumento impostaci.

    Vedete se magari io mi vedrei della pubblicita che alla fine mi porta una marea di clienti alla fine, mi consolerei, si le tariffe sono altissime ma con l'aumento delle vendite tutto ok, ma purtroppo lo sappiamo tutti che così non è.

    Su ebay io tra prezzo fisso ed aste, avendo moglie e figli registrai posso fare fino a 600 aste mensili gratuite e in caso di vendita pago solo il 9%, per cui francamente penso che tutte le aste le metterò su ebay, solo quello che non riesco a vendere su ebay, con il lister poi lo metto su delcampe.
    Purtoppo non vedo alternativa, e dire che con ebay non ci lavoravo da due anni, ed oggi a malincuore devo ritornarci, purtroppo non sono un esperto in informatica perchè se lo fossi mi sarei gia fatto una bella piattaforma personale.

    Buon collezionismo a tutti.
    Sebastiano
    • Created on Jan 9, 2013 at 6:25 AM
    • #429011
    Complimenti alla proprietà del sito per il funzionamento dei server nella giornata di oggi...errori che si susseguono nella messa in vendita...pagine che non si caricano...probabilmente avranno utilizzato i maggiori introiti per pagarsi il cenone di capodanno a caviale e champagne piuttosto che investire nel sito....andiamo sempre peggio....
  • dogri

    318 messages

    Italy

    This information is no longer available because the user’s account has been deleted (GDPR)
    • Created on Jan 9, 2013 at 5:22 AM
    • #428997
    Ormai è stato detto tutto sull' argomento dei 15 centesimi, inizio allora a girarci intorno.
    Da parte mia, dopo aver chiuso tutte le 3000 inserzioni (ne ho all' attivo solo alcune che ho inserito per conto di un amico "computerfobo" :pc_user3: a prezzi non bassissimi ma così vuole lui), ho deciso, con riferimento ai commemorativi italiani recenti usati, ho deciso che a conti fatti (e qui parlo da compratore) mi costano il facciale, o anche di più, in quanto ormai si devono acquistare a 35-50 centesimi l' uno più la spedizione, anche questa spesso oggetto di speculazioni peggiori dei 15 centesimi a lotto. Tutto questo per avere dei francobolli con degli annulli perlopiù orribili o quasi.
    Allo sportello filatelico acquisto i francobolli nuovi, ovviamente al facciale, e gli faccio apporre un guller dove preferisco, ed ecco degli usati eccellenti a circa il prezzo che pago su Delcampe.
    Per quanto riguarda invece gli acquisti più importanti constato una offerta più varia nella baia, con prezzi ormai livellati.
    Credo che di questi tempi non sia stata una idea felicissima questo costo aggiuntivo, che penso sarà rivisto e modificato, ma lo staff Delcampe saprà "far di conto" sicuramente meglio di me, e con maggior impegno.

    :deal::deal:
  • maxx66
    Closed account
    free

    197 messages

    Italy

    Ormai è stato detto tutto sull' argomento dei 15 centesimi, inizio allora a girarci intorno.
    Da parte mia, dopo aver chiuso tutte le 3000 inserzioni (ne ho all' attivo solo alcune che ho inserito per conto di un amico "computerfobo" :pc_user3: a prezzi non bassissimi ma così vuole lui), ho deciso, con riferimento ai commemorativi italiani recenti usati, ho deciso che a conti fatti (e qui parlo da compratore) mi costano il facciale, o anche di più, in quanto ormai si devono acquistare a 35-50 centesimi l' uno più la spedizione, anche questa spesso oggetto di speculazioni peggiori dei 15 centesimi a lotto. Tutto questo per avere dei francobolli con degli annulli perlopiù orribili o quasi.
    Allo sportello filatelico acquisto i francobolli nuovi, ovviamente al facciale, e gli faccio apporre un guller dove preferisco, ed ecco degli usati eccellenti a circa il prezzo che pago su Delcampe.
    Per quanto riguarda invece gli acquisti più importanti constato una offerta più varia nella baia, con prezzi ormai livellati.
    Credo che di questi tempi non sia stata una idea felicissima questo costo aggiuntivo, che penso sarà rivisto e modificato, ma lo staff Delcampe saprà "far di conto" sicuramente meglio di me, e con maggior impegno.

    :deal::deal:
    • Created on Jan 18, 2013 at 2:30 AM
    • #430527
    Concordo con te sul fatto che ormai prendere un nuovo e farlo annullare costa più o meno come un usato su delcampe...ci si salva, parlo da venditore, solo se si hanno da vendere dei valori con annulli particolari .... ovviamente esiste anche la possibilità di mettersi d'accordo scrivendo 2 righe al venditore e elencando a quali valori si è interessati ...così facendo il venditore può creare un inserzione ad hoc per l'acquirente comprensiva di tutti i valori risparmiando notevolmente sulla gabella apposta dal sito.
    Buona giornata.
    Maxx
  • marengo1800

    123 messages

    Italy

    Concordo con te sul fatto che ormai prendere un nuovo e farlo annullare costa più o meno come un usato su delcampe...ci si salva, parlo da venditore, solo se si hanno da vendere dei valori con annulli particolari .... ovviamente esiste anche la possibilità di mettersi d'accordo scrivendo 2 righe al venditore e elencando a quali valori si è interessati ...così facendo il venditore può creare un inserzione ad hoc per l'acquirente comprensiva di tutti i valori risparmiando notevolmente sulla gabella apposta dal sito.
    Buona giornata.
    Maxx
    • Created on Jan 18, 2013 at 3:02 AM
    • #430536
    Buongiorno,
    solo un flash sugli usati recenti di Italia.
    Io non li vendo più su Delcampe, a 20 cent ne pagherei 16,1 di commissioni, e mi sembra assurdo venderli a 35.
    Però vi segnalo che si trovano su altri siti (ne conosco almeno due diversi dal "solito" E*) ancora a 10-15 centesimi.
    Diversamente, non poosso che concordare con Domenico.

Join the collectors community

Register Login