Attenzione parte la DAC 7

  • giocardc

    6119 messages

    Italy

    La DAC7 interesserà tutti i siti web, inclusi quelli che pagano royalties (diritti d'autore) o proventi pubblicitari agli utenti, quindi anche Youtube e i suoi utenti.
    Quella del tuo amico non è attività occasionale, ma continuativa, per essere ritenuta occasionale non basta non superare la soglia dei 5000 € annui, deve essere anche saltuaria per davvero.

    Vedasi Lavoro autonomo occasionale
    Link (https)

    Link (https)
    • Created on 22 Sept 2023 at 22:32
    • #1602606
    ciao,
    io continuo a puntualizzare che nel nostro caso non si tratta di compensi per un lavoro (occcasionale o meno) ma di un importo annuale che deriva dalla differenza tra quello che si è incassato detratto quello che si è pagato, per cui è similare al commercio trattandosi comunque di una compravendita tra privati tramite un sito che mette a disposizione la propria piattaforma dietro il compenso di una commissione sul venduto (come avveniva e avviene tuttora con una casa d' aste)...........................................se io ho incassato 5.000 euro all' anno vendendo su uno o più siti quanto posso detrarre per il costo pagato a suo tempo per gli oggetti venduti? il nocciolo del problema è proprio questo..... stabilire il reddito derivante dalle vendite.........conosco persone che vendono in perdita solo perchè hanno bisogno di monetizzare i propri oggetti per poter arrivare alla fine del mese....... adesso gli facciamo pagare anche le imposte su tutto l' importo incassato?
  • sono_gold

    586 messages

    Italy

    ciao,
    io continuo a puntualizzare che nel nostro caso non si tratta di compensi per un lavoro (occcasionale o meno) ma di un importo annuale che deriva dalla differenza tra quello che si è incassato detratto quello che si è pagato, per cui è similare al commercio trattandosi comunque di una compravendita tra privati tramite un sito che mette a disposizione la propria piattaforma dietro il compenso di una commissione sul venduto (come avveniva e avviene tuttora con una casa d' aste)...........................................se io ho incassato 5.000 euro all' anno vendendo su uno o più siti quanto posso detrarre per il costo pagato a suo tempo per gli oggetti venduti? il nocciolo del problema è proprio questo..... stabilire il reddito derivante dalle vendite.........conosco persone che vendono in perdita solo perchè hanno bisogno di monetizzare i propri oggetti per poter arrivare alla fine del mese....... adesso gli facciamo pagare anche le imposte su tutto l' importo incassato?
    • Created on 23 Sept 2023 at 01:46
    • #1602618
    ti lascio questo link che descrive piu o meno quel che a norma di legge si può fare senza pagare tasse e quel che non i può fare nella fattispecie di vendita online.
    Io penso che sarà l'ADE a valutare caso per caso una volta ricevute le segnalazioni.


    Link (https)
  • luiscs11

    46 messages

    Italy

    ciao,
    io continuo a puntualizzare che nel nostro caso non si tratta di compensi per un lavoro (occcasionale o meno) ma di un importo annuale che deriva dalla differenza tra quello che si è incassato detratto quello che si è pagato, per cui è similare al commercio trattandosi comunque di una compravendita tra privati tramite un sito che mette a disposizione la propria piattaforma dietro il compenso di una commissione sul venduto (come avveniva e avviene tuttora con una casa d' aste)...........................................se io ho incassato 5.000 euro all' anno vendendo su uno o più siti quanto posso detrarre per il costo pagato a suo tempo per gli oggetti venduti? il nocciolo del problema è proprio questo..... stabilire il reddito derivante dalle vendite.........conosco persone che vendono in perdita solo perchè hanno bisogno di monetizzare i propri oggetti per poter arrivare alla fine del mese....... adesso gli facciamo pagare anche le imposte su tutto l' importo incassato?
    • Created on 23 Sept 2023 at 01:46
    • #1602618
    non sanno dove andare a prendere soldi..ora pure se uno vende di tanto e tanto...francobolli..cartoline usate....andassero a prendere chi vende 10mila o 15 mila euro al mese.
  • giocardc

    6119 messages

    Italy

    ti lascio questo link che descrive piu o meno quel che a norma di legge si può fare senza pagare tasse e quel che non i può fare nella fattispecie di vendita online.
    Io penso che sarà l'ADE a valutare caso per caso una volta ricevute le segnalazioni.


    Link (https)
    • Created on 23 Sept 2023 at 04:15
    • #1602672
    ti ringrazio, lo leggerò con calma, però a me sembra cha alla luce di questa DAC si dovrà fare un provvedimento ad hoc per regolamentare queste vendite on-line, non è detto che quello che è stato resterà così senza nessun cambiamento....è per questo che nessuno sa le risposte.......
  • giocardc

    6119 messages

    Italy

    ti lascio questo link che descrive piu o meno quel che a norma di legge si può fare senza pagare tasse e quel che non i può fare nella fattispecie di vendita online.
    Io penso che sarà l'ADE a valutare caso per caso una volta ricevute le segnalazioni.


    Link (https)
    • Created on 23 Sept 2023 at 04:15
    • #1602672
    un fisco discrezionale mi spaventa un po'............meglio una norma chiara e poi ognuno farà le sue scelte
  • renabo

    681 messages

    Italy

    un fisco discrezionale mi spaventa un po'............meglio una norma chiara e poi ognuno farà le sue scelte
    • Created on 23 Sept 2023 at 13:29
    • #1602795
    Mi chiedo se i problemi con il fisco dovremo affrontarli già nella prossima denuncia dei redditi o se inizieranno dal 1 gennaio 2024, dandoci così il tempo per prendere decisioni. Non possiamo scrivere tutti a Delcampe per avere notizie, spero che qualche collega che ne capisce certamente più di me, possa prendersi il carico di chiedere spiegazioni a Marco. Cosa scrivono sul Forum francese? Renata
  • roma77

    186 messages

    Italy

    Mi chiedo se i problemi con il fisco dovremo affrontarli già nella prossima denuncia dei redditi o se inizieranno dal 1 gennaio 2024, dandoci così il tempo per prendere decisioni. Non possiamo scrivere tutti a Delcampe per avere notizie, spero che qualche collega che ne capisce certamente più di me, possa prendersi il carico di chiedere spiegazioni a Marco. Cosa scrivono sul Forum francese? Renata
    • Created on 25 Sept 2023 at 05:05
    • #1603227
    è un interrogativo più che giusto ed anzi a mio avviso possono esserci 3 ipotesi (rimanendo che non sappiamo che tipo di tassazione ci sarà applicata):
    1 - delcampe - ricevuta la ns autorizzazione - invia alle Entrate i dati di tutto il 2023
    2 - delcampe - ricevuta la ns autorizzazione - invia alle Entrate i dati da ottobre a dicembre 2023
    3 - delcampe - ricevuta la ns autorizzazione - invia alle Entrate i dati a far inizio dal 2024

    spero in una tassazione a regime forfettario ma non ci credo essendo troppe fattispecie diverse. Certo e convengo che delcampe dovrebbe farsi carico di una maggiore informazione
  • giocardc

    6119 messages

    Italy

    è un interrogativo più che giusto ed anzi a mio avviso possono esserci 3 ipotesi (rimanendo che non sappiamo che tipo di tassazione ci sarà applicata):
    1 - delcampe - ricevuta la ns autorizzazione - invia alle Entrate i dati di tutto il 2023
    2 - delcampe - ricevuta la ns autorizzazione - invia alle Entrate i dati da ottobre a dicembre 2023
    3 - delcampe - ricevuta la ns autorizzazione - invia alle Entrate i dati a far inizio dal 2024

    spero in una tassazione a regime forfettario ma non ci credo essendo troppe fattispecie diverse. Certo e convengo che delcampe dovrebbe farsi carico di una maggiore informazione
    • Created on 29 Sept 2023 at 07:30
    • #1604883
    Una delle poche cose certe della DAC7 è che i siti devono comunicare, in unica soluzione, i dati di ogni anno. Per il 2023 le date sono dal 1.1.24 al 31.1.24.
    Per cui la tua ipotesi 1 è la stessa della 3 e la 2 non è praticabile ( a meno che non hai commesso alcuni errori nello scrivere ) perchè bisogna comunque aspettare la fine del 2023.
  • giocardc

    6119 messages

    Italy

    è un interrogativo più che giusto ed anzi a mio avviso possono esserci 3 ipotesi (rimanendo che non sappiamo che tipo di tassazione ci sarà applicata):
    1 - delcampe - ricevuta la ns autorizzazione - invia alle Entrate i dati di tutto il 2023
    2 - delcampe - ricevuta la ns autorizzazione - invia alle Entrate i dati da ottobre a dicembre 2023
    3 - delcampe - ricevuta la ns autorizzazione - invia alle Entrate i dati a far inizio dal 2024

    spero in una tassazione a regime forfettario ma non ci credo essendo troppe fattispecie diverse. Certo e convengo che delcampe dovrebbe farsi carico di una maggiore informazione
    • Created on 29 Sept 2023 at 07:30
    • #1604883
    Io invece penso che Delcampe dovrebbe chiedere una proroga "tecnica" di almeno un mese a causa delle vendite scadute con offerte ma non pagate.
    Il 2 gennaio Delcampe avrebbe già i dati , ma alcune vendite scadute nel 2023 potrebbero essere
    ancora in attesa del pagamento, che potrebbe anche non arrivare. Perciò servirebbe aspettare un perioodo di tempo nel 2024, stabilito dal sito e comunicato a tutti, per dare la possibilità ai venditori di annullare le vendite non pagate aggiornando così il numero e l' importo riscosso delle vendite di competenza del 2023.
  • renabo

    681 messages

    Italy

    Io invece penso che Delcampe dovrebbe chiedere una proroga "tecnica" di almeno un mese a causa delle vendite scadute con offerte ma non pagate.
    Il 2 gennaio Delcampe avrebbe già i dati , ma alcune vendite scadute nel 2023 potrebbero essere
    ancora in attesa del pagamento, che potrebbe anche non arrivare. Perciò servirebbe aspettare un perioodo di tempo nel 2024, stabilito dal sito e comunicato a tutti, per dare la possibilità ai venditori di annullare le vendite non pagate aggiornando così il numero e l' importo riscosso delle vendite di competenza del 2023.
    • Created on 29 Sept 2023 at 09:18
    • #1604913
    Io speravo che qualcuno che conosce le regole delle vendite e delle tassazioni ( io ignoro tutto e non saprei cosa chiedere e neppure comprendere l’ eventuale risposta), chiedesse notizie a Marco. In passato mi è capitato di vedere che qualcuno in Delcampe seguiva quanto veniva scritto nel Forum e arrivava una risposta da Marco; la risposta non è ancora arrivata; mi chiedo se non sappiano neppure loro “di che morte dovremo morire”. Chiedevo se chi è abituato a seguire il Forum francese, avesse qualche notizia al riguardo. Lo so che ogni Nazione ha i suoi regolamenti, ma almeno NE PARLANO?
  • luiscs11

    46 messages

    Italy

    Io speravo che qualcuno che conosce le regole delle vendite e delle tassazioni ( io ignoro tutto e non saprei cosa chiedere e neppure comprendere l’ eventuale risposta), chiedesse notizie a Marco. In passato mi è capitato di vedere che qualcuno in Delcampe seguiva quanto veniva scritto nel Forum e arrivava una risposta da Marco; la risposta non è ancora arrivata; mi chiedo se non sappiano neppure loro “di che morte dovremo morire”. Chiedevo se chi è abituato a seguire il Forum francese, avesse qualche notizia al riguardo. Lo so che ogni Nazione ha i suoi regolamenti, ma almeno NE PARLANO?
    • Created on 29 Sept 2023 at 09:54
    • #1604928
    salve..perche' non la fai tu a marco la domanda..vedrai che ti risponde i merito...saluti
  • luiscs11

    46 messages

    Italy

    Io invece penso che Delcampe dovrebbe chiedere una proroga "tecnica" di almeno un mese a causa delle vendite scadute con offerte ma non pagate.
    Il 2 gennaio Delcampe avrebbe già i dati , ma alcune vendite scadute nel 2023 potrebbero essere
    ancora in attesa del pagamento, che potrebbe anche non arrivare. Perciò servirebbe aspettare un perioodo di tempo nel 2024, stabilito dal sito e comunicato a tutti, per dare la possibilità ai venditori di annullare le vendite non pagate aggiornando così il numero e l' importo riscosso delle vendite di competenza del 2023.
    • Created on 29 Sept 2023 at 09:18
    • #1604913
    competenze anno 2023...dal 1-1-23 al 31-1-2024...questo per il 2023.poi l'anno dopo..credo sara' la stessa cosa,la legge e' partita marzo 2023 :hello:
  • giocardc

    6119 messages

    Italy

    competenze anno 2023...dal 1-1-23 al 31-1-2024...questo per il 2023.poi l'anno dopo..credo sara' la stessa cosa,la legge e' partita marzo 2023 :hello:
    • Created on 29 Sept 2023 at 10:18
    • #1604952
    scusa...... ma le competenze 2023 vanno dal 1.1.23 al 31.12.23................................il mese del 2024 serve solo per aggiustare i conteggi e dare il tempo ai siti di estrapolare i dati dell' anno precedente.............la data di emanazione della legge non significa niente, quello che conta è il suo contenuto che parla esplicitamente di segnalare a partire dall' anno 2023 il numero e importo delle vendite relative all' anno che notoriamente è formato di 12 mesi......................
  • akhenat

    59 messages

    Italy

    vorrei inviare questa richiesta a delcampe. suggerimenti?

    Cara Delcampe , siamo un pochino smarriti per l'applicazione di questa DAC e contiamo molto sull'aiuto che potrai darci in termini di consigli...è evidente che anche per voi è un problema . Tanti sono i punti oscuri : con quale formula saremo tassati (agevolata, separata , o boh ? da quando? circolano voci se la tassazione è sopra una certa cifra o perdavvero solo sopra 2000? saremo costretti ad aprire una partita IVA? ed i pensionati avranno lo stesso trattamento? sarete direttamente voi ad effettuare trattenute iva o irpef levandoci l'incombenza ? confidiamo nella vostra analisi e in sicure risposte (TRA L'ALTRO POTRESTE TRARNE GIUSTO BUSINESS ORGANIZZANDO UN POOL DI COMMERCIALISTI DIRETTO DA VOI ED A NOSTRA DIFESA E CONSULENZA (pagata ovvio) . grazie
  • luiscs11

    46 messages

    Italy

    scusa...... ma le competenze 2023 vanno dal 1.1.23 al 31.12.23................................il mese del 2024 serve solo per aggiustare i conteggi e dare il tempo ai siti di estrapolare i dati dell' anno precedente.............la data di emanazione della legge non significa niente, quello che conta è il suo contenuto che parla esplicitamente di segnalare a partire dall' anno 2023 il numero e importo delle vendite relative all' anno che notoriamente è formato di 12 mesi......................
    • Created on 29 Sept 2023 at 11:52
    • #1605003
    caro gio...e' slittata al 31-1-24..in quando parte dal 1-1-23...fai ricerca su sito partitaiva.it...cosi lo leggi anche tu...un abbraccio :hello:
  • luiscs11

    46 messages

    Italy

    vorrei inviare questa richiesta a delcampe. suggerimenti?

    Cara Delcampe , siamo un pochino smarriti per l'applicazione di questa DAC e contiamo molto sull'aiuto che potrai darci in termini di consigli...è evidente che anche per voi è un problema . Tanti sono i punti oscuri : con quale formula saremo tassati (agevolata, separata , o boh ? da quando? circolano voci se la tassazione è sopra una certa cifra o perdavvero solo sopra 2000? saremo costretti ad aprire una partita IVA? ed i pensionati avranno lo stesso trattamento? sarete direttamente voi ad effettuare trattenute iva o irpef levandoci l'incombenza ? confidiamo nella vostra analisi e in sicure risposte (TRA L'ALTRO POTRESTE TRARNE GIUSTO BUSINESS ORGANIZZANDO UN POOL DI COMMERCIALISTI DIRETTO DA VOI ED A NOSTRA DIFESA E CONSULENZA (pagata ovvio) . grazie
    • Created on 29 Sept 2023 at 12:04
    • #1605006
    salve,a come so' io..non sanno ancora niente,hanno domandato..risposte zero. :hello:
  • giocardc

    6119 messages

    Italy

    caro gio...e' slittata al 31-1-24..in quando parte dal 1-1-23...fai ricerca su sito partitaiva.it...cosi lo leggi anche tu...un abbraccio :hello:
    • Created on 29 Sept 2023 at 12:04
    • #1605009
    lo slittamento al 31.1.24 è stato stabilito dalla legge e serve solo per comunicare i dati dell' anno 2023. Se io vendo anche 10 lotti il 31.12.23 come farebbe il sito a comunicarlo all' Erario nel 2023?........ solo per una curiosità .....per vedere cosa hanno scritto.... inviami un link perchè non sono riuscito a trovare niente su quell' indirizzo che mi hai dato.....................
  • luiscs11

    46 messages

    Italy

    lo slittamento al 31.1.24 è stato stabilito dalla legge e serve solo per comunicare i dati dell' anno 2023. Se io vendo anche 10 lotti il 31.12.23 come farebbe il sito a comunicarlo all' Erario nel 2023?........ solo per una curiosità .....per vedere cosa hanno scritto.... inviami un link perchè non sono riuscito a trovare niente su quell' indirizzo che mi hai dato.....................
    • Created on 29 Sept 2023 at 12:17
    • #1605021
    credo sara come dici tu...vai geoogle e scrivi partita partitaiva.it...e ti esce..poi fammi sapere
  • luiscs11

    46 messages

    Italy

    credo sara come dici tu...vai geoogle e scrivi partita partitaiva.it...e ti esce..poi fammi sapere
    • Created on 29 Sept 2023 at 12:22
    • #1605030
  • giocardc

    6119 messages

    Italy

    salve,a come so' io..non sanno ancora niente,hanno domandato..risposte zero. :hello:
    • Created on 29 Sept 2023 at 12:06
    • #1605012
    trovato....... ti faccio il copia incolla che chiaramente dice che la comunicazione dei dati è slittata al 31.1.2024, che conferma quanto previsto dalle legge stessa
    =============================================================================

    In questo caso, la comunicazione è stata slittata al 31 gennaio 2024.
  • luiscs11

    46 messages

    Italy

    trovato....... ti faccio il copia incolla che chiaramente dice che la comunicazione dei dati è slittata al 31.1.2024, che conferma quanto previsto dalle legge stessa
    =============================================================================

    In questo caso, la comunicazione è stata slittata al 31 gennaio 2024.
    • Created on 29 Sept 2023 at 12:27
    • #1605036
    perche io ho detto diverso...?
  • numismaticavicentina
    trovato....... ti faccio il copia incolla che chiaramente dice che la comunicazione dei dati è slittata al 31.1.2024, che conferma quanto previsto dalle legge stessa
    =============================================================================

    In questo caso, la comunicazione è stata slittata al 31 gennaio 2024.
    • Created on 29 Sept 2023 at 12:27
    • #1605036
    buonasera a tutti
    da parte mia, quello che ho capito, è che la questione della DAC7 riguarda non solo Delcampe ma tanti altri siti quali ad esempio Amazon, TroAdvisor, Catawiki, eBay, Subito, Faceebok, Wallapop , Immobiliare ,Winted, Globo poi vendite case,auto, moto, ecc. ecc.
    Quindi prima di mettere in riga tutti i numeri e milioni di intermediazioni e quasi 50 miliardi di fatturato di vendite, credo proprio che dovranno passare molti mesi.
    Da lì poi dovranno capire come applicare quanto previsto dalla norma europea.
    Se tutto va bene vedremo passare il 2024 e forse anche un bel po' del 2025 senza nessuna indicazione
    Comunque speriamo bene
    Giulia
    :ilovefox:
  • giocardc

    6119 messages

    Italy

    buonasera a tutti
    da parte mia, quello che ho capito, è che la questione della DAC7 riguarda non solo Delcampe ma tanti altri siti quali ad esempio Amazon, TroAdvisor, Catawiki, eBay, Subito, Faceebok, Wallapop , Immobiliare ,Winted, Globo poi vendite case,auto, moto, ecc. ecc.
    Quindi prima di mettere in riga tutti i numeri e milioni di intermediazioni e quasi 50 miliardi di fatturato di vendite, credo proprio che dovranno passare molti mesi.
    Da lì poi dovranno capire come applicare quanto previsto dalla norma europea.
    Se tutto va bene vedremo passare il 2024 e forse anche un bel po' del 2025 senza nessuna indicazione
    Comunque speriamo bene
    Giulia
    :ilovefox:
    • Created on 29 Sept 2023 at 12:41
    • #1605048
    concordo con quello da te scritto e prevedo che i tempi si allungheranno.......ma il problema che ci poniamo tutti quanti è sempre lo stesso.......quanto ci costerà continuare a vendere su Delcampe...... :question:
    se solo dopo 2 anni io saprò quanto devo pagare chi me lo fa fare di continuare a vendere? :question: i primi interessati a saperlo sono gli stessi siti che paventano un fuggi fuggi generalizzato e causato dall' incertezza del prelievo fiscale........ :question:
    Giovanni
  • roma77

    186 messages

    Italy

    Con la consueta cortesia Marco mi conferma che anche loro gestori navigano nel buio rispetto alle future decisioni prese da AgEn :

    Marco (Delcampe.net)

    2 ott 2023, 16:28 CEST

    Buongiorno,

    in base alla normativa in questione, Delcampe sarà obbligato l'1.1.2024 a fornire all'Agenzia delle Entrate italiana (e ciò vale anche per tutti gli altri paesi membri dell'Unione Europea) i nominativi di tutti i venditori che nel 2023 hanno venduto oltre 30 oggetti o oltre 2000 Euro di controvalore di oggetti.
    Che lei chiuda adesso il conto, che cambi anagrafica, che cambi status (da privato a professionista), ciò non cambierà le cose: il nominativo dovrà essere per forza e comunque comunicato. Non è una nostra scelta, è un nostro obbligo.

    Cosa l'Agenzia delle Entrate italiane farà con questi nominativi non è dato sapere. Abbiamo chiesto, ma non abbiamo ricevuto risposta. E' possibile che non vi sia una direttiva generale, europea, sul da farsi, perché anche in altre nazioni non si hanno informazioni, e del resto la normativa DAC7 in merito non indica nulla.
    Non le sappiamo pertanto rispondere.
    Cordiali saluti,
  • sono_gold

    586 messages

    Italy

    concordo con quello da te scritto e prevedo che i tempi si allungheranno.......ma il problema che ci poniamo tutti quanti è sempre lo stesso.......quanto ci costerà continuare a vendere su Delcampe...... :question:
    se solo dopo 2 anni io saprò quanto devo pagare chi me lo fa fare di continuare a vendere? :question: i primi interessati a saperlo sono gli stessi siti che paventano un fuggi fuggi generalizzato e causato dall' incertezza del prelievo fiscale........ :question:
    Giovanni
    • Created on 29 Sept 2023 at 13:02
    • #1605051
    Io credo che non ci sarà nessun prelievo fiscale, ma solo sanzioni preventive a chi supera abbondantemente ogni parametro che dica secondo buon senso e non secondo il testo legge dac7 che sta lucrando di brutto invece di arrotondare.
    Non succederà niente, i parametri delle 30 vendite o 2000€ secondo me servono per scovare, non per tassare tutti quelli che li sforano, perchè dipende sempre come si sforano, per esempio chi colleziona auto d'epoca li sforerebbe sistematicamente sempre, non potranno tassare indiscriminatamente chiunque.

Join the collectors community

Register Login