I pseudo moderatori.

  • oldstamps

    350 messages

    Italy

    I signori moderatori con presunzione di esperti, (che i veri esperti sono quelli che sono laureati in chimica, come il nostro compianto vero esperto Dottor Giovanni Chiavarello), non siano campanilisti. La dimostrazione della mia deduzione è palese con la nuova scansione del valore nuovo e quello usato, che il moderatore ha definito: "fraudulent overprint" (soprastampa falsa). Ho una miriade di francobolli e 86 anni, volevo porre in vendita tutte le mie collezioni, che sono tamte, ma con questo modo di fare, in tale sito, mi ha fatto desistere. Non appena sarà passato il pericolo covid 19 tenterò di trovare un nuovo sito.
  • erosky

    424 messages

    Italy

    I signori moderatori con presunzione di esperti, (che i veri esperti sono quelli che sono laureati in chimica, come il nostro compianto vero esperto Dottor Giovanni Chiavarello), non siano campanilisti. La dimostrazione della mia deduzione è palese con la nuova scansione del valore nuovo e quello usato, che il moderatore ha definito: "fraudulent overprint" (soprastampa falsa). Ho una miriade di francobolli e 86 anni, volevo porre in vendita tutte le mie collezioni, che sono tamte, ma con questo modo di fare, in tale sito, mi ha fatto desistere. Non appena sarà passato il pericolo covid 19 tenterò di trovare un nuovo sito.
    • Created on 1 Jun 2020 at 01:13
    • #1152986
    spiacente ma un annullo così non lo pagherei mai per buono, specie considerando che su questo francobollo quelli buoni sono pochissimi e quasi tutti ben conosciuti, così come sono conosciuti anche gli annulli che sono sempre falsi (es. amburgo terzo tipo). inoltre per questo (ma anche altri francobolli) gli annulli si prendono in considerazione solo se su documento o parte consistente di esso. tanto che l'yvert quota il francobollo usato sciolto 0.15 senza neppure menzionare la rarità del bollo realmente viaggiato.
  • oldstamps

    350 messages

    Italy

    spiacente ma un annullo così non lo pagherei mai per buono, specie considerando che su questo francobollo quelli buoni sono pochissimi e quasi tutti ben conosciuti, così come sono conosciuti anche gli annulli che sono sempre falsi (es. amburgo terzo tipo). inoltre per questo (ma anche altri francobolli) gli annulli si prendono in considerazione solo se su documento o parte consistente di esso. tanto che l'yvert quota il francobollo usato sciolto 0.15 senza neppure menzionare la rarità del bollo realmente viaggiato.
    • Created on 1 Jun 2020 at 06:36
    • #1153115
    Lei ha confuso FISCHIO PER FIASCO. Il cosiddetto moderatore asserisce che il francobollo ha SOPRASTAMPA FALSA! Questa è la mia contestazione!!!
  • erosky

    424 messages

    Italy

    Lei ha confuso FISCHIO PER FIASCO. Il cosiddetto moderatore asserisce che il francobollo ha SOPRASTAMPA FALSA! Questa è la mia contestazione!!!
    • Created on 1 Jun 2020 at 07:29
    • #1153184
    quanto meno improbabile che la soprastampa sia falsa. per questo sono stato tratto in inganno. l'unico problema che può interessare questo francobollo è l'annullo.
  • atg80

    851 messages

    Italy

    potresti rivolgerti direttamente a qualche casa d' asta in blocco e ti togli in pensiero
    o se ti va di passarti il tempo ultimante sta prendendo visibilità
    Link (https)

    in questo sito se sei attivo ti posso dare un sito che ti permette anche di avere una piccola percentuale di "cashback" :hello:
  • giapoz49k

    2556 messages

    Italy

    oppure ti trasferisci in Francia,
    con nuovo pseudo "GaétanDB"
    lì, i "censori tedeschi" non operano.
    Gianpiero
  • oldstamps

    350 messages

    Italy

    oppure ti trasferisci in Francia,
    con nuovo pseudo "GaétanDB"
    lì, i "censori tedeschi" non operano.
    Gianpiero
    • Created on 2 Jun 2020 at 04:55
    • #1153694
    Ti ringrazio, ma io sono italiano e resto tale.
    Colgo l'occasione per consigliarti di verificare gli ultimi acquisti fatti. Mi capisci a cosa alludo. Non sono un esperto, ma qualcosa dal nostro compianto esperto ho imparato.
  • oldstamps

    350 messages

    Italy

    potresti rivolgerti direttamente a qualche casa d' asta in blocco e ti togli in pensiero
    o se ti va di passarti il tempo ultimante sta prendendo visibilità
    Link (https)

    in questo sito se sei attivo ti posso dare un sito che ti permette anche di avere una piccola percentuale di "cashback" :hello:
    • Created on 1 Jun 2020 at 17:14
    • #1153550
    La ringrazio del consiglio, ma io ho 86 anni, quindi poco attivo.
  • yatri

    210 messages

    Italy

    A me la soprastampa appare originale. C'è da tenere presente che nella Germania del 1923 Vi erano varie stamperie sparse per il paese, e le soprastampe potevano avere caratteri tipografici leggermente diversi.
  • oldstamps

    350 messages

    Italy

    A me la soprastampa appare originale. C'è da tenere presente che nella Germania del 1923 Vi erano varie stamperie sparse per il paese, e le soprastampe potevano avere caratteri tipografici leggermente diversi.
    • Created on 2 Jun 2020 at 06:28
    • #1153793
    Gentile amico, al mio pubblico reclamo e rimessa in vendita del lotto con un medesimo valore, il presunto esperto ha fatto richiudere la vendita con la motivazione di obliterazione fraudolente, non più per sovrastampa falsa.
    Questo modo di fare non sta bene. Chi acquista è una persona adulta, non un minorenne, quindi consapevole e responsabile di quello che fa. Io ritengo il sito di transazione deve solo controllare che il venditore invia ciò che l'acquirente ha comprato. Lo slogan "PER TENERE IL SITO PULITO", tale definizione è fuori luogo, ed è partigiano, perché non può controllare tutto ciò che si pone in vendita. Ultimamente ho avvisato il venditore che stava vendendo un francobollo con sovrastampa falsa, questi, imperterrito l'ha venduto. Ho avvisato anche le persone interessate, ma queste, a causa del breve tempo non hanno potuto far nulla. Io ho 86 anni, tra non molto farò il "GRANDE PASSO", quindi da ora a quel giorno non reagisco più, tanto è inutile gridare al vento.
  • digi3

    417 messages

    Italy

    Mi dispiace dissentire dai giudizi espressi su questo thread e su altri riguardo ai "moderatori tedeschi". Intanto accusarli di campanilismo in questo caso è fondamentalmente ingiusto: la prova è che di tutti i Michel 307 venduti su questo sito e segnalati come falsi la quasi totalità sono di venditori tedeschi.

    Mi collego poi a quanto ha scritto Paolo (erosky): "gli annulli buoni sono pochissimi e quasi tutti ben conosciuti, così come sono conosciuti anche gli annulli che sono sempre falsi".

    La soluzione, se si vuole vendere un francobollo senza incappare in questi "incidenti", sarebbe di farli certificare da in perito esperto del settore.

    Cercando il Michel 307 nella categoria "[3] Impero > Infla", quasi tutti gli obliterati sono definiti come "geprüft falsch" (verificato falso) o al limite "nicht geprüft" (non verificato). Con due sole eccezioni: la vendita #10877898 per la quale si dichiara che il 307 è in attesa di perizia e le vendite #1003003345 e #624796531 entrambe corredate di certificato.

    Considerando che la validità di questa serie era fino al 30.11.1923 e che molti degli annulli visibili nelle vendite non sono facilmente identificabili è comprensibile la prudenza di chi deve giudicare le vendite, stante il regolamento del sito da cui non si può prescindere.

    Più che moderatori campanilisti direi prudenti.

    Un saluto

    Roberto
  • 1195

    2457 messages

    Switzerland

    Mi dispiace dissentire dai giudizi espressi su questo thread e su altri riguardo ai "moderatori tedeschi". Intanto accusarli di campanilismo in questo caso è fondamentalmente ingiusto: la prova è che di tutti i Michel 307 venduti su questo sito e segnalati come falsi la quasi totalità sono di venditori tedeschi.

    Mi collego poi a quanto ha scritto Paolo (erosky): "gli annulli buoni sono pochissimi e quasi tutti ben conosciuti, così come sono conosciuti anche gli annulli che sono sempre falsi".

    La soluzione, se si vuole vendere un francobollo senza incappare in questi "incidenti", sarebbe di farli certificare da in perito esperto del settore.

    Cercando il Michel 307 nella categoria "[3] Impero > Infla", quasi tutti gli obliterati sono definiti come "geprüft falsch" (verificato falso) o al limite "nicht geprüft" (non verificato). Con due sole eccezioni: la vendita #10877898 per la quale si dichiara che il 307 è in attesa di perizia e le vendite #1003003345 e #624796531 entrambe corredate di certificato.

    Considerando che la validità di questa serie era fino al 30.11.1923 e che molti degli annulli visibili nelle vendite non sono facilmente identificabili è comprensibile la prudenza di chi deve giudicare le vendite, stante il regolamento del sito da cui non si può prescindere.

    Più che moderatori campanilisti direi prudenti.

    Un saluto

    Roberto
    • Created on 2 Jun 2020 at 17:12
    • #1154063
    :applause: :applause: :applause: :applause:
  • atg80

    851 messages

    Italy

    La ringrazio del consiglio, ma io ho 86 anni, quindi poco attivo.
    • Created on 2 Jun 2020 at 05:14
    • #1153715
    se fossi stato nella mia città ti avrei aiutato con piacere di fatto ogni tanto lo faccio per alcuni amici del mio circolo che qualche volta mi danno materiale che metto nelle mie aste qui e nell' alto posto

    ma solo cosi a passatempo :hello:
  • oldstamps

    350 messages

    Italy

    se fossi stato nella mia città ti avrei aiutato con piacere di fatto ogni tanto lo faccio per alcuni amici del mio circolo che qualche volta mi danno materiale che metto nelle mie aste qui e nell' alto posto

    ma solo cosi a passatempo :hello:
    • Created on 3 Jun 2020 at 09:14
    • #1154272
    La ringrazio infinitamente della sua gentile offerta, purtroppo, siamo distanti ed inviare la merce per posta non mi arrischio. Un cordiale sincero saluto.
  • erosky

    424 messages

    Italy

    ecco svelato l'arcano. il mod. incriminato mi ha chiuso una vendita per " fake overprints" ma il francobollo non è soprastampato. evidentemente si riferisce all'annullo (probabilmente a ragione). se la mia supposizione è giusta (gli ho risposto chiedendogli di usare una terminologia esatta) anche nel tuo caso si riferiva ( a ragione) all'annullo. per curiosità a quanto lo avevi messo in vendita?

Join the collectors community

Register Login