LE LAMPADINE DI NATALE NEL SITO DI OLDMAN90

  • oldstamps

    367 messaggi

    Italia

    Da vari giorni, alcuni francobolli della prima serie di Italia ed alcuni pieghi delle Province Napoletane, in vendita nel sito da molto tempo, hanno acquisito una luminescenza al fosforo, alterando la loro colorazione. L'ultima scansione fatta oggi, a mio parere, è ritornato tutto normale: la scansione ultima è buona.
    Uso lo scanner con l'applicazione "Adobe Photoshop". Quando lo utilizzo, per bilanciare la tonalità dei colori, uso l'opzione "AUTOMATICO", non adopero singolarmente le tonalità, riproducendo magnifiche immagini.
    Fino al compimento del mio Novantunesimo anno, non ho conservato i file delle scansioni, ma rilevato alcune anomale situazioni di andamento del sito, sono costretto a ricreare i file in "PNG".
  • yatri

    216 messaggi

    Italia

    Io conservo sempre tutte le immagini.
    Per un buon uso dello scanner per usi filatelici, ci sono questi link al sito di Beppe Mosso ora chiuso, ma presenti su archive:
    1) Link (https)
    2) Link (https)
    3) Link (https) /Scanner_Tutorial_3.htm

    Ho guardato le immagini delle sue vendite anche di quelle recenti. Sono tutte realizzate con risoluzione troppo bassa. Se la lettura dei tutorial le fosse onerosa, usi una risoluzione di almeno 600 dpi sui francobolli, non usi contrasto e deretinatura. Sulle buste usi invece almeno 400 dpi.

    :hello:
  • oldstamps

    367 messaggi

    Italia

    Io conservo sempre tutte le immagini.
    Per un buon uso dello scanner per usi filatelici, ci sono questi link al sito di Beppe Mosso ora chiuso, ma presenti su archive:
    1) Link (https)
    2) Link (https)
    3) Link (https) /Scanner_Tutorial_3.htm

    Ho guardato le immagini delle sue vendite anche di quelle recenti. Sono tutte realizzate con risoluzione troppo bassa. Se la lettura dei tutorial le fosse onerosa, usi una risoluzione di almeno 600 dpi sui francobolli, non usi contrasto e deretinatura. Sulle buste usi invece almeno 400 dpi.

    :hello:
    Grazie amico.
  • yatri

    216 messaggi

    Italia

    Se non ha molta dimestichezza, è meglio usare lo scanner con il proprio software nativo piuttosto che uno di natura complessa come fotoshop.
    Può trovarlo sul sito del produttore, se ha difficoltà scriva la marca e il modello.
  • oldstamps

    367 messaggi

    Italia

    Se non ha molta dimestichezza, è meglio usare lo scanner con il proprio software nativo piuttosto che uno di natura complessa come fotoshop.
    Può trovarlo sul sito del produttore, se ha difficoltà scriva la marca e il modello.
    GRAZIE AMICO. E' TUTTO RISOLTO. E' STATO UN PROBLEMA DEL SISTEMA DELCAMPE CHE MARCO HA RISOLTO.

Unisciti alla community di collezionisti!

Registrati Login