Dentellatura Piazza della Signoria FI B zona 3 50g

  • mastrociliegia

    496 messaggi

    Italia

    Ciao a tutti,
    ho ricevuto per posta una lettera con questa affrancatura.
    Il francobollo di Firenze presenta una strana dentellatura sopra e sotto, qualcuno sa darmi qualche info?
    Io credo sia un falso... :cop:
    Grazie fin d'ora per le vostre risposte o impressioni... :cool:

    :hello:

    Renzo
  • giocardc

    6096 messaggi

    Italia

    Ciao a tutti,
    ho ricevuto per posta una lettera con questa affrancatura.
    Il francobollo di Firenze presenta una strana dentellatura sopra e sotto, qualcuno sa darmi qualche info?
    Io credo sia un falso... :cop:
    Grazie fin d'ora per le vostre risposte o impressioni... :cool:

    :hello:

    Renzo
    Ciao Renzo,
    non colleziono varietà per cui ti scrivo solo le mie impressioni:
    1) il francobollo di Firenze è un francobollo ordinario le cui tirature vengono effettuate in tempi diversi secondo le necessità postali, per cui le tirature sono diverse e fatte in epoche diverse
    2) le dentellature verticali sembrano quelle normali
    3) non è stata nemmeno sforbiciata la dentellatura orizzontale in quanto gli spazi tra i denti sono più stretti rispetto a quella verticale
    4) non credo che sia un falso, ma solo un difetto di prooduzione, è comunque una curiosità filatelica
    Giovanni
  • genes64

    39 messaggi

    Italia

    Ciao a tutti,
    ho ricevuto per posta una lettera con questa affrancatura.
    Il francobollo di Firenze presenta una strana dentellatura sopra e sotto, qualcuno sa darmi qualche info?
    Io credo sia un falso... :cop:
    Grazie fin d'ora per le vostre risposte o impressioni... :cool:

    :hello:

    Renzo
    Ciao,
    ho visto la foto del francobollo e ho dei dubbi sulla dentellatura che ti esprimo:
    1) questi francobolli sono dentellati contemporaneamente a blocco e quindi la dentellatura deve per forza essere identica sia verticalmente che orizzontalmente.
    2) potrebbe essere che la matrice della dentellatura orizzontale si sia consumata e rovinata, ma in tal caso ci dovrebbero essere qualche migliaio di francobolli simili con questa dentellaura.
    3) il francobollo potrebbe essere un falso per frodare le poste visto che ve ne sono tantissimi venduti a fogli anche su internet alla metà del facciale e che provengono da diverse regioni del sud italia dove in alcuni casi sono riusciti a scoprire i falsari.
    Sicuramente per essere sicuro dovrebbe per prima cosa verificare con il lentino se le scritte piccolissime ripetute "poste italiane" ripetute all'interno del francobollo come contorno sono ben nitide.
    Poi eventualmente può anche inviare la segnalazione al perito Franco Moscadelli (la richiesta di informazioni è gratuita) nel suo blog sul sito del Postalista.
    Se fosse un falso passato per posta rimane comunque un pezzo interessante da mettere sicuramente in collezione.
    Saluti
  • mastrociliegia

    496 messaggi

    Italia

    Ciao Renzo,
    non colleziono varietà per cui ti scrivo solo le mie impressioni:
    1) il francobollo di Firenze è un francobollo ordinario le cui tirature vengono effettuate in tempi diversi secondo le necessità postali, per cui le tirature sono diverse e fatte in epoche diverse
    2) le dentellature verticali sembrano quelle normali
    3) non è stata nemmeno sforbiciata la dentellatura orizzontale in quanto gli spazi tra i denti sono più stretti rispetto a quella verticale
    4) non credo che sia un falso, ma solo un difetto di prooduzione, è comunque una curiosità filatelica
    Giovanni
    Grazie Giovanni per il tuo intervento :cool2:
  • mastrociliegia

    496 messaggi

    Italia

    Ciao,
    ho visto la foto del francobollo e ho dei dubbi sulla dentellatura che ti esprimo:
    1) questi francobolli sono dentellati contemporaneamente a blocco e quindi la dentellatura deve per forza essere identica sia verticalmente che orizzontalmente.
    2) potrebbe essere che la matrice della dentellatura orizzontale si sia consumata e rovinata, ma in tal caso ci dovrebbero essere qualche migliaio di francobolli simili con questa dentellaura.
    3) il francobollo potrebbe essere un falso per frodare le poste visto che ve ne sono tantissimi venduti a fogli anche su internet alla metà del facciale e che provengono da diverse regioni del sud italia dove in alcuni casi sono riusciti a scoprire i falsari.
    Sicuramente per essere sicuro dovrebbe per prima cosa verificare con il lentino se le scritte piccolissime ripetute "poste italiane" ripetute all'interno del francobollo come contorno sono ben nitide.
    Poi eventualmente può anche inviare la segnalazione al perito Franco Moscadelli (la richiesta di informazioni è gratuita) nel suo blog sul sito del Postalista.
    Se fosse un falso passato per posta rimane comunque un pezzo interessante da mettere sicuramente in collezione.
    Saluti
    Grazie per tue osservazioni, proverò a segnalarlo sul Postalista... :cool:

Unisciti alla community di collezionisti!

Registrati Login