Emissioni filateliche 2020 / 2

  • giapoz49k

    2557 messaggi

    Italia

    ho dovuto creare un nuovo argomento : Emissioni filateliche 2020 / 2 :

    la storia della durata dei 6 mesi è assurda.


    Finalmente (oggi) hanno aggiornato il programma delle emissioni anno 2020.

    Link (https)

    siamo solo (3 agosto) alla 22a emissione . . . . . su 81 programmate . . . sono pazzi . . . .
  • renabo

    681 messaggi

    Italia

    ho dovuto creare un nuovo argomento : Emissioni filateliche 2020 / 2 :

    la storia della durata dei 6 mesi è assurda.


    Finalmente (oggi) hanno aggiornato il programma delle emissioni anno 2020.

    Link (https)

    siamo solo (3 agosto) alla 22a emissione . . . . . su 81 programmate . . . sono pazzi . . . .
    ministri, sottosegretari, consulenti, ..... debbono far vedere al loro elettorato di qualunque tipo, ai parenti e agli amici, che si ricordano di loro; ogni paesello e ogni associazione rimarrà sempre ricordata nella storia d' Italia
    Renata
  • atg80

    856 messaggi

    Italia

    confermo anche io l' assurdita dei sei mesi, soprattutto ora che il forum sembra avere una vita discretamente attiva ...

    ci saranno più di 100 francobolli con un costo che secondo me arriverà a 150 euro
    non è cosi che si aiuta la Filatelia ...


    un saluto a tutti buona estate
  • giocardc

    6091 messaggi

    Italia

    confermo anche io l' assurdita dei sei mesi, soprattutto ora che il forum sembra avere una vita discretamente attiva ...

    ci saranno più di 100 francobolli con un costo che secondo me arriverà a 150 euro
    non è cosi che si aiuta la Filatelia ...


    un saluto a tutti buona estate
    un' alternativa al costo ci sarebbe, fate come me, collezionate l' usato, si risparmia, non si hanno problemi con la conservazione della gomma (umidità, città di mare.......) e non si ha la fretta di seguire le nuove emissioni........... so anche che è difficile convincere chi colleziona francobolli nuovi......però ogni scelta ha i suoi costi e i suoi problemi
    Buon collezionismo a tutti
    Giovanni
  • giapoz49k

    2557 messaggi

    Italia

    Purtroppo io parlo a nome di un club filatelico,
    dove, chi vuole l'usato completo, spende come per il nuovo;
    in aggiunta, perdendo totalmente il valore nominale.

    Inoltre, in tutti gli Uffici Postali (escluso gli sportelli filatelici),
    non timbrano più le affrancature sulle buste o pacchi (posta1, postapriority, raccomandata nazionale o estera, assicurata, ecc.),
    pertanto arrivano ai destinatari, i francobolli ancora nuovi (riutilizzabili).

    Sempre peggio,
    Gianpiero
  • giocardc

    6091 messaggi

    Italia

    Purtroppo io parlo a nome di un club filatelico,
    dove, chi vuole l'usato completo, spende come per il nuovo;
    in aggiunta, perdendo totalmente il valore nominale.

    Inoltre, in tutti gli Uffici Postali (escluso gli sportelli filatelici),
    non timbrano più le affrancature sulle buste o pacchi (posta1, postapriority, raccomandata nazionale o estera, assicurata, ecc.),
    pertanto arrivano ai destinatari, i francobolli ancora nuovi (riutilizzabili).

    Sempre peggio,
    Gianpiero
    Ciao Giampiero,
    scrivi che negli uffici postali (quali?) non vengono più timbrate le affrancature su buste e pacchi, per cui arrivano ai destinatari con i francobolli riutilizzabili................... cosa significa che ritorna in ballo la vecchia questione già affrontata anche su questo forum da anni e ancora mai verificatasi a livello di procedura postale modificata con specifici ordini di servizio?
    vedi "ritiro dei guller".......nuove disposizoni che nessuno ha mai visto .......???!!!!????
    ovviamente il peggio non è mai morto.........
  • giapoz49k

    2557 messaggi

    Italia

    Ciao Giampiero,
    scrivi che negli uffici postali (quali?) non vengono più timbrate le affrancature su buste e pacchi, per cui arrivano ai destinatari con i francobolli riutilizzabili................... cosa significa che ritorna in ballo la vecchia questione già affrontata anche su questo forum da anni e ancora mai verificatasi a livello di procedura postale modificata con specifici ordini di servizio?
    vedi "ritiro dei guller".......nuove disposizoni che nessuno ha mai visto .......???!!!!????
    ovviamente il peggio non è mai morto.........
    Ovviamente mi riferisco agli Uffici Postali della mia zona (provincia di Varese) e nel raggio di 20 km. (oltre non so).

    Tutto è rimasto alla . . . "vecchia questione" già affrontata;
    anzi è peggiorata :
    mentre prima qualche (raro) funzionario ragionevole timbrava,
    ora tutti sono ligi alle disposizioni dei vari Direttori.

    - Non c'entra nulla con la storia del ritiro dei Guller, che rimangono sempre in bella mostra, ma solo per uso interno.
  • giocardc

    6091 messaggi

    Italia

    Ovviamente mi riferisco agli Uffici Postali della mia zona (provincia di Varese) e nel raggio di 20 km. (oltre non so).

    Tutto è rimasto alla . . . "vecchia questione" già affrontata;
    anzi è peggiorata :
    mentre prima qualche (raro) funzionario ragionevole timbrava,
    ora tutti sono ligi alle disposizioni dei vari Direttori.

    - Non c'entra nulla con la storia del ritiro dei Guller, che rimangono sempre in bella mostra, ma solo per uso interno.
    sai perchè te l' ho chiesto? 2 giorni fa per puro caso, andando a dare un' occhiata alle vendite su Ebay, mi sono imbattutto in numerosi lotti (tutti venduti) di francobolli italiani recenti che venivano venduti al 50% circa del facciale: non erano timbrati e venivamo dichiarati sfuggiti agli annulli postali....siccome ne erano in vendita anche in lotti di 100 esemplari mi sono chiesto dove il venditore se li procurava...... essendo improbabile che fosse solo il risultato di corripondenza a lui diretta......
    Buona giornata e buone vendite
    Giovanni
  • giapoz49k

    2557 messaggi

    Italia

    sai perchè te l' ho chiesto? 2 giorni fa per puro caso, andando a dare un' occhiata alle vendite su Ebay, mi sono imbattutto in numerosi lotti (tutti venduti) di francobolli italiani recenti che venivano venduti al 50% circa del facciale: non erano timbrati e venivamo dichiarati sfuggiti agli annulli postali....siccome ne erano in vendita anche in lotti di 100 esemplari mi sono chiesto dove il venditore se li procurava...... essendo improbabile che fosse solo il risultato di corripondenza a lui diretta......
    Buona giornata e buone vendite
    Giovanni
    infatti questi sono i risultati;
    quelle vendite (sempre al 50% del facciale) vengono bruciate in poche ore :
    basta lavorare negli uffici di una ditta qualsiasi, che ha un minimo di corrispondenza con la clientela,
    per fare pacchi di francobolli usati, ma non annullati.

    Ho già denunciato ciò che tu hai visto (fenomeno che esiste da circa 2 anni) ai vari Direttori postali della mia zona,
    evidenziando i danni conseguenti a Poste Italiane, ma non gliene importa un fico secco;
    tutta la posta viene registrata e poi gettata negli scatoloni per la partenza (nessun timbro).

    Nel tempo, ho fatto tre reclami scritti : i responsabili di Poste Italiane (da Roma) mi hanno risposte che,
    se voglio che le lettere vengano timbrate, devo recarmi in uno Sportello Filatelico (l'unico ufficialmente autorizzato);
    cosa che faccio (quando posso o devo ritirare nuova emissioni) da anni, ma non è il massimo della praticità,
    avendo due Uffici Postali nella mia Città, di cui uno a circa 200 metri.

    Questa è la realtà nella mia zona, sarebbe utile sapere come si comportano i vari Uffici Postali nel resto d'Italia.
    Gianpiero
  • giocardc

    6091 messaggi

    Italia

    infatti questi sono i risultati;
    quelle vendite (sempre al 50% del facciale) vengono bruciate in poche ore :
    basta lavorare negli uffici di una ditta qualsiasi, che ha un minimo di corrispondenza con la clientela,
    per fare pacchi di francobolli usati, ma non annullati.

    Ho già denunciato ciò che tu hai visto (fenomeno che esiste da circa 2 anni) ai vari Direttori postali della mia zona,
    evidenziando i danni conseguenti a Poste Italiane, ma non gliene importa un fico secco;
    tutta la posta viene registrata e poi gettata negli scatoloni per la partenza (nessun timbro).

    Nel tempo, ho fatto tre reclami scritti : i responsabili di Poste Italiane (da Roma) mi hanno risposte che,
    se voglio che le lettere vengano timbrate, devo recarmi in uno Sportello Filatelico (l'unico ufficialmente autorizzato);
    cosa che faccio (quando posso o devo ritirare nuova emissioni) da anni, ma non è il massimo della praticità,
    avendo due Uffici Postali nella mia Città, di cui uno a circa 200 metri.

    Questa è la realtà nella mia zona, sarebbe utile sapere come si comportano i vari Uffici Postali nel resto d'Italia.
    Gianpiero
    non posso dirti come funziona dalle mie parti perchè tutta la corrisponza che affranco la imposto nelle cassette postali, quella fuori delle Poste quando vado a fare le raccomandate. Queste ultime, così come altre tracciate, le lascio alle targhette.
    Rimane da capire il perchè nella tua zona hanno problemi ad annullare i francobolli......sembra un paradosso......i portalettere dovrebbero annullare con dei tratti di penna eventuali francobolli sfuggiti all' annullo e presenti nella corrispondenza che devono consegnare e poi ci sono interi uffici postali che VOLUTAMENTE non annullano le affrancature nella corrispondenza tracciata
    che viene presentata agli sportelli. Solo la posta ordinaria affrancata che per le dimensioni non puo' essere imbucata nelle cassette postali deve essere accettata dagli addetti allo sportello senza avere l' obbligo di annulare l' affrancatura, che in questo caso è demandato al CMP.
  • giocardc

    6091 messaggi

    Italia

    infatti questi sono i risultati;
    quelle vendite (sempre al 50% del facciale) vengono bruciate in poche ore :
    basta lavorare negli uffici di una ditta qualsiasi, che ha un minimo di corrispondenza con la clientela,
    per fare pacchi di francobolli usati, ma non annullati.

    Ho già denunciato ciò che tu hai visto (fenomeno che esiste da circa 2 anni) ai vari Direttori postali della mia zona,
    evidenziando i danni conseguenti a Poste Italiane, ma non gliene importa un fico secco;
    tutta la posta viene registrata e poi gettata negli scatoloni per la partenza (nessun timbro).

    Nel tempo, ho fatto tre reclami scritti : i responsabili di Poste Italiane (da Roma) mi hanno risposte che,
    se voglio che le lettere vengano timbrate, devo recarmi in uno Sportello Filatelico (l'unico ufficialmente autorizzato);
    cosa che faccio (quando posso o devo ritirare nuova emissioni) da anni, ma non è il massimo della praticità,
    avendo due Uffici Postali nella mia Città, di cui uno a circa 200 metri.

    Questa è la realtà nella mia zona, sarebbe utile sapere come si comportano i vari Uffici Postali nel resto d'Italia.
    Gianpiero
    da una ricerca sul web:

    =============================================================================
    Peschiera Borromeo (Milano), 1 ottobre 2015 - "Nessuno timbra la corrispondenza scartata dai macchinari, al Cmp di Peschiera c’è una falla nel sistema che provoca ogni anno 120mila euro di danni all’azienda. I francobolli possono essere riciclati, ormai è una prassi consolidata non timbrare lettere e pacchi voluminosi
    =============================================================================
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    non posso dirti come funziona dalle mie parti perchè tutta la corrisponza che affranco la imposto nelle cassette postali, quella fuori delle Poste quando vado a fare le raccomandate. Queste ultime, così come altre tracciate, le lascio alle targhette.
    Rimane da capire il perchè nella tua zona hanno problemi ad annullare i francobolli......sembra un paradosso......i portalettere dovrebbero annullare con dei tratti di penna eventuali francobolli sfuggiti all' annullo e presenti nella corrispondenza che devono consegnare e poi ci sono interi uffici postali che VOLUTAMENTE non annullano le affrancature nella corrispondenza tracciata
    che viene presentata agli sportelli. Solo la posta ordinaria affrancata che per le dimensioni non puo' essere imbucata nelle cassette postali deve essere accettata dagli addetti allo sportello senza avere l' obbligo di annulare l' affrancatura, che in questo caso è demandato al CMP.
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • atg80

    856 messaggi

    Italia

    le prossime tre emissioni in due miei articoli
    Link (https)

    Link (https)
  • angeloema

    253 messaggi

    Italia

    Per un collezionista non c'è nulla di peggiore che ricevere lettere con francobolli annullati a penna.
    I francobolli usati li colleziono, quelli sfuggiti alla timbratura li riutilizzo, quelli annullati a penna li butto...

    Esiste poi il fenomeno inverso: buste con annulli speciali che, spedite, vengono nuovamente timbrate nei CMP andando a deturpare l'annullo speciale.
    Purtroppo succede sempre più spesso perchè, invece di viaggiare a parte, vengono inserite nella normale posta che va nelle macchine per la timbratura

    Per chiudere il discorso anche nel mio ufficio postale, su precise disposizioni ricevute, non timbrano più Posta1 e raccomandate (in teoria dovrebbero poi essere timbrate nei CMP)
  • renabo

    681 messaggi

    Italia

    Per un collezionista non c'è nulla di peggiore che ricevere lettere con francobolli annullati a penna.
    I francobolli usati li colleziono, quelli sfuggiti alla timbratura li riutilizzo, quelli annullati a penna li butto...

    Esiste poi il fenomeno inverso: buste con annulli speciali che, spedite, vengono nuovamente timbrate nei CMP andando a deturpare l'annullo speciale.
    Purtroppo succede sempre più spesso perchè, invece di viaggiare a parte, vengono inserite nella normale posta che va nelle macchine per la timbratura

    Per chiudere il discorso anche nel mio ufficio postale, su precise disposizioni ricevute, non timbrano più Posta1 e raccomandate (in teoria dovrebbero poi essere timbrate nei CMP)
    Purtroppo la Posta1 viene timbrata solo negli Uffici Filatelici; io spedivo da un Ufficio vicino ai negozi che frequento, era Filatelico e timbravano tutto, ora non è più filatelico e si rifiutano di timbrare Posta1 perchè dicono che è contro il regolamento, non possono. La Raccomandata invece, viene sempre timbrata. L' unico filatelico nella mia città sono le Poste Centrali più distanti quindi con maggior costo di benzina; sarebbe più la spesa che il guadagno, ci vado solo se desidero anche acquistare.
  • atg80

    856 messaggi

    Italia

    Link (https)

    anche il vaticano ricorda i martiri del virus con un aerogramma

    prossime uscite il 10 settembre
  • giapoz49k

    2557 messaggi

    Italia

    Oggi è stato emesso un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica” il Senso civico” dedicato all’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, nel centenario della fondazione, relativo al valore della tariffa B.

    Io, altri incaricati di club filatelici e gli stessi responsabili dello Sportello Filatelico,
    con stupore, pur cercando al tatto (in tutte le posizioni del francobollo), non abbiamo trovato / riconosciuto i puntini a rilievo con il sistema di scrittura Braille; come già successo in altre emissioni simili.

    Mi sembra un'assurdità.

    In questo caso, anticipando il commento di Eric (1195)
    "solo in Italia succedono queste cose",
    risponderei : - hai ragione, questa è una nostra esclusività (odierna) :
    emettere francobolli dedicati ai ciechi e ipovedenti, senza dare loro la possibilità di utilizzarli . . . .

    Ma in che mani siamo ?

    Gianpiero

    p.s.: il giro pagine del Forum è in sciopero.
  • giocardc

    6091 messaggi

    Italia

    Oggi è stato emesso un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica” il Senso civico” dedicato all’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, nel centenario della fondazione, relativo al valore della tariffa B.

    Io, altri incaricati di club filatelici e gli stessi responsabili dello Sportello Filatelico,
    con stupore, pur cercando al tatto (in tutte le posizioni del francobollo), non abbiamo trovato / riconosciuto i puntini a rilievo con il sistema di scrittura Braille; come già successo in altre emissioni simili.

    Mi sembra un'assurdità.

    In questo caso, anticipando il commento di Eric (1195)
    "solo in Italia succedono queste cose",
    risponderei : - hai ragione, questa è una nostra esclusività (odierna) :
    emettere francobolli dedicati ai ciechi e ipovedenti, senza dare loro la possibilità di utilizzarli . . . .

    Ma in che mani siamo ?

    Gianpiero

    p.s.: il giro pagine del Forum è in sciopero.
    :thumbdown: :thumbdown: :thumbdown: :thumbdown: :thumbdown: :thumbdown: :thumbdown: :thumbdown:
  • atg80

    856 messaggi

    Italia

    oggi 10 novembre emission day

    la doppia emissione di francobolli "congiunti" con vaticano (ed uno anche con lo smom)
    e tutto il giro finale di vaticano e san marino
  • atg80

    856 messaggi

    Italia

    oggi le piante ed ora in attesa della juventus e di tutto quello che ancora manca, e non è poco soprattutto ai primi di dicembre


    san marino aggiorna la lista 2021

    PostEurop, specie selvagge nazionali minacciate d’estinzione
    Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, nel quattrocentocinquantesimo anniversario della nascita del pittore
    Albrecht Dürer, nel cinquecentocinquantesimo anniversario della nascita del pittore e incisore
    Dante Alighieri, nel settimo centenario della morte del poeta
    Massimiliano Maria Kolbe, nell’ottantesimo anniversario della morte del santo
    Squadra vincitrice del Campionato di calcio italiano, serie “A”
    più un generico Sport
    Natale
    Medici senza frontiere, nel cinquantesimo anniversario della fondazione dell’organizzazione internazionale non governativa
    La successione di Leonardo Fibonacci
    Anita Garibaldi, nel bicentenario della nascita della rivoluzionaria
  • digi3

    417 messaggi

    Italia

    Venerdì 20 Novembre: Emissione francobollo celebrativo 75° anniversario IUC

    Link (https)

    Canale Youtube: Link (https)
  • atg80

    856 messaggi

    Italia

    dpcm permettendo vi invito anche a questa presentazione

    in programma c'erano ben altre iniziative
    peccato


    un annullo sarà fatto anche il 5 dicembre
    Link (https)
    Sito internet: Link (http)
  • atg80

    856 messaggi

    Italia

    Comunicato stampa – Emissione di francobolli dedicati al Santo Natale

    Mercoledì, 18 Novembre 2020

    Il Ministero emette il 1 dicembre 2020 due francobolli ordinario appartenenti alla serie tematica “ le Festività” dedicati al Santo Natale, relativi al valore delle tariffe B e B zona 1.
    I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco).
    Caratteristiche del francobollo con soggetto pittorico
    Formato carta e formato stampa: 40 x 48 mm ; formato tracciatura: 47 x 54 mm; dentellatura: 9 effettuata con fustellatura; colori: sei; tiratura: trecentomila esemplari.
    Bozzetto: a cura del Centro Filatelico della Direzione Operativa dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.
    La vignetta riproduce, un dipinto di Pietro Bonaccorsi, detto Perin del Vaga “Madonna con il Bambino” realizzato nel 1534 (Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia). Completano il francobollo le leggende “MADONNA CON IL BAMBINO” , “PERIN DEL VAGA” e “NATALE” la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.

    Foglio: ventotto esemplari.

    Caratteristiche del francobollo con soggetto grafico
    Formato carta e formato stampa: 40 x 30 mm; formato tracciatura: 46 x 37 mm; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura; colori: cinque; tiratura: seicentomila.
    Bozzettista: Natino Chirico.
    La vignetta riproduce un’opera pittorica di Natino Chirico dal titolo “ Stella cometa”. Completano il francobollo la leggenda “BUON NATALE” la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B ZONA1”
    Foglio: quarantacinque esemplari.
    Nota: l’opera pittorica di Perin del Vaga è riprodotta su gentile concessione della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia.

    Come previsto dalle Linee Guida per l'emissione delle carte valori postali l’immagine verrà pubblicata il giorno dell'emissione del francobollo.
  • atg80

    856 messaggi

    Italia

    che dire questo è uscito oggi
  • atg80

    856 messaggi

    Italia

    Link (https)

    anche dal vaticano i primi spifferi sul 2021
    chissà quante di queste saranno pure omaggiate in italia
    e chissà quando sapremo l' italia visto che ancora di voci in programma per il 2020 ne hanno un paio

Unisciti alla community di collezionisti!

Registrati Login