CALO DELLE VENDITE

  • colombo39

    12 messaggi

    Italia

    Buongiorno a tutti!
    sono su Delcampe da vari anni e mi sono sempre trovato bene nelle vendite. Ultimamente ho notato un calo nelle stesse e non riesco a spiegarmelo, nonostante abbia avuto delle motivazioni da Marco: apparentemente logiche ma che non mi calzano nella realtà.
    Ho provato ad inserire alcuni oggetti su ebay, divdersificati, ed in tempi medio-brevi ne ho venduti una parte.
    Ho pensato a tante cose, come all'aumento notevole dei venditori su Delcampe e quindi ad un calo proporzionale degli acquirenti. Ma non mi basta. Ho pensato alle molte modifiche fatte da Delcampe che (forse) potrebbero avere influito.
    Ho pensato...ho pensato. Ma voi, cari lettori, cosa pensate? Rappresento io un'eccezione oppure-----?
    Chi di voi avrà il tempo, la pazienza e la cortesia di comunicarmi il proprio pensiero? Lo ringrazio fin da ora.
    Saluti cordiali /Colombo39
  • atg80

    856 messaggi

    Italia

    ogni tanto il paragone tra i due siti torna in discussione e secondo me è un bene

    diciamo che adesso nel periodo caldo estivo un pò di calo lo vedo normale,
    io sono in teoria sia acquirente che venditore sia qui che su ebay

    al momento secondo me l' altra piattaforma è migliore
    vuoi perchè più intuitiva
    in molti casi sai già più o meno il costo complessivo e puoi pagare subito con paypal

    poi ci sono spesso promozioni, che qualche volta sono generiche e quindi anche per noi francobollari,
    e non ultimo hanno creato una "raccolta a punti" ebay extra

    qui su delcampe è ancora un pò complicato
  • colombo39

    12 messaggi

    Italia

    ogni tanto il paragone tra i due siti torna in discussione e secondo me è un bene

    diciamo che adesso nel periodo caldo estivo un pò di calo lo vedo normale,
    io sono in teoria sia acquirente che venditore sia qui che su ebay

    al momento secondo me l' altra piattaforma è migliore
    vuoi perchè più intuitiva
    in molti casi sai già più o meno il costo complessivo e puoi pagare subito con paypal

    poi ci sono spesso promozioni, che qualche volta sono generiche e quindi anche per noi francobollari,
    e non ultimo hanno creato una "raccolta a punti" ebay extra

    qui su delcampe è ancora un pò complicato
    Grazie molte per la risposta.
    Il calo nel periodo estivo si "potrebbe" giustificare, ma non va dimenticato il periodo di forzata presenza in casa dovuto al coronavirus.
    E poi ho speso circa 100 euro per spostare tutte le mie vendite come "new", quindi in prima pagina. I risultati dovevano vedersi.
    E poi ancora la storia delle parole chiave che, se può essere utile, non mi sembra risolutiva. Sono impostato così da tanti anni ed è andato tutto bene,
    Come mai ora non va più bene? Mah!
    Saluti cordiali e viva i francobolli.
  • psyco489

    36 messaggi

    Isole Canarie

    Non dimentichiamo mai i collezionisti che, con questa storia del virus, probabilmente non hanno più un lavoro e magari, avranno altro a cui pensare. Preoccupazione, ansia, paura per il futuro. Mia modesta interpretazione del calo di vendite, che vale anche per me.
  • 1carlo947

    9 messaggi

    Italia

    Troppi sono i fattori che possono incidere sul calo delle vendite. In una situazione dove il mondo tutto sta' arretrando economicamente almeno del 30% e dove il futuro di intere categorie troveranno grandi difficolta' a produrre ricchezza ( mancanza di lavoro) il collezionismo diventa un obiettivo secondario , con questo non vuol dire cris....i ma solo un differente assestamento anche perche' il contenitore di momenti di offerta sta' diventato sempre piu' scadente e talvolta invendibile.. Tantissimi settori non ricevono piu' afflusso di nuovi ritrovamenti.... questa determina anche il calo di vendite. Per un periodo non quantificabile dovremmo convivere con questa situazione .... e richiesto uno sforzo ulteriore perche' il mercato diventi sostenibile.
  • colombo39

    12 messaggi

    Italia

    Buongiorno,
    ho letto la sua risposta e le sue motivazioni mi appaiono assolutamente logiche. Ma credo che non siano le sole.
    Infatti Delcampe si è allargato notevolmente e le offerte (gli oggetti messi in vendita) sono ormai presenti in quantità elevata. Nel periodo attuale, e con una probabile contrazione degli acquisti, ecco che le vendite calano.
    Marco (Delcampe) suggerisce di inserire delle “parole chiave” per facilitare le vendite. Io credo che questo non basti. Il numero degli oggetti posti in vendita è aumentato a dismisura? Allora riduciamo il numero degli anni per periodo (da 10 a 5 e meno) e avremmo un intervallo abbordabile. Ad esempio se mi interessa il Gronchi rosa del 1961, anziché cercare tra il 1961 e il 1970, potrò limitare la ricerca fino al 1965 ed anche meno. Sarò facilitato nella ricerca.
    Forse questo è tabù per Delcampe, non avnedo avuto risposta.
    La saluto /Colombo39

Unisciti alla community di collezionisti!

Registrati Login