Vi sembra giusto? Questa cancellazione?

  • philshop

    155 messaggi

    Italia

    Vi diamo il benvenuto sui Forum Delcampe.net !

    Questo spazio è concepito per consentire a tutti i nostri utenti di esprimersi e condividere le proprie esperienze.
    Al fine di mantenerlo piacevole ed accogliente per tutti, Vi chiediamo di rispettare le Regole di utilizzo dei Forum.
    Buone conversazioni.
  • philshop

    155 messaggi

    Italia

    Vi diamo il benvenuto sui Forum Delcampe.net !

    Questo spazio è concepito per consentire a tutti i nostri utenti di esprimersi e condividere le proprie esperienze.
    Al fine di mantenerlo piacevole ed accogliente per tutti, Vi chiediamo di rispettare le Regole di utilizzo dei Forum.
    Buone conversazioni.
    • Creato 20 apr 2015 a 12:01
    • #544256
    Ciao, oggi mi sono arrivate 3 e-mail con la cancellazione di 3 aste, motivazione? sono 3 serie tutte uguali, allora, mi sembrerebbe giusto che uno che acquista dei francobolli riceva quelli della scansione o della foto.

    Nessun francobollo (esclusi gli autoadesivi) è uguale all'altro nella dentellatura oppure nella centratura.


    Io da collezionista quando acquisto esigo che mi venga inviato l'oggetto che vedo in scansione, specialmente se è usato.

    Saluti a tutti...

    Franco Borgioli (philshop)
  • 1195

    2461 messaggi

    Svizzera

    Ciao, oggi mi sono arrivate 3 e-mail con la cancellazione di 3 aste, motivazione? sono 3 serie tutte uguali, allora, mi sembrerebbe giusto che uno che acquista dei francobolli riceva quelli della scansione o della foto.

    Nessun francobollo (esclusi gli autoadesivi) è uguale all'altro nella dentellatura oppure nella centratura.


    Io da collezionista quando acquisto esigo che mi venga inviato l'oggetto che vedo in scansione, specialmente se è usato.

    Saluti a tutti...

    Franco Borgioli (philshop)
    • Creato 20 apr 2015 a 12:18
    • #544257
    Se fossero consequenti, ce ne sarebero a centinaia di aste da rimuovere.
    IO faccio la tematica squali e ricevo ogni mattina decine die novità a mezzo mail. Quante volte vedo venditori che metono in vendita francoboli con lo stesso soggetto più volte.
  • giocardc

    6119 messaggi

    Italia

    Ciao, oggi mi sono arrivate 3 e-mail con la cancellazione di 3 aste, motivazione? sono 3 serie tutte uguali, allora, mi sembrerebbe giusto che uno che acquista dei francobolli riceva quelli della scansione o della foto.

    Nessun francobollo (esclusi gli autoadesivi) è uguale all'altro nella dentellatura oppure nella centratura.


    Io da collezionista quando acquisto esigo che mi venga inviato l'oggetto che vedo in scansione, specialmente se è usato.

    Saluti a tutti...

    Franco Borgioli (philshop)
    • Creato 20 apr 2015 a 12:18
    • #544257
    Ciao Franco e lieto di risentirti dopo tanto tempo. Sono andato a rivedere la carta Delcampe e ho trovato al punto 4.3.9.(2^ comma) :deal:una norma il cui testo non è chiaro:question: - almeno per me - (forse Marco potrebbe intervenire per chiarire la questione) ma che sembra vietare la presenza di più vendite dello stesso nick relative allo stesso oggetto, stesso titolo, stessa immagine). Se fosse così mi piacerebbe sapere perchè allora è possibile aprire una vendita multipla con più oggetti simili. Non dovrebbe rientrare anche questa in quella norma? Non essendo chiaro nemmeno lo scopo di quella norma (almeno per me:question:) mi si potrebbe obbiettare che in un caso si tratta di una sola vendita con 10 oggetti simili. Nell' altro si tratta di 10 vendite con 10 oggetti simili. Allora se lo scopo di quella norma sarebbe quella di non ingolfare il sito con troppe vendite potrebbe anche avere una giustificazione.
    Non mi pronuncio ovviamente se è giusto o non è giusto.:censored: Ognuno si farà l' opinione che crede.
    Buona serata
    Giovanni
    p.s. è ovvio che per i francobolli usati (avendo annulli diversi, anche l' immagine sarebbe diversa) quella norma non si potrebbe applicare.:no:
  • giocardc

    6119 messaggi

    Italia

    Ciao, oggi mi sono arrivate 3 e-mail con la cancellazione di 3 aste, motivazione? sono 3 serie tutte uguali, allora, mi sembrerebbe giusto che uno che acquista dei francobolli riceva quelli della scansione o della foto.

    Nessun francobollo (esclusi gli autoadesivi) è uguale all'altro nella dentellatura oppure nella centratura.


    Io da collezionista quando acquisto esigo che mi venga inviato l'oggetto che vedo in scansione, specialmente se è usato.

    Saluti a tutti...

    Franco Borgioli (philshop)
    • Creato 20 apr 2015 a 12:18
    • #544257
    non te la prendere franco. Se ci pensi, hai anche un vantaggio: così non ti fai concorrenza da solo:veryhappy:
    Buona serata:beer:
    Giovanni
  • philshop

    155 messaggi

    Italia

    non te la prendere franco. Se ci pensi, hai anche un vantaggio: così non ti fai concorrenza da solo:veryhappy:
    Buona serata:beer:
    Giovanni
    • Creato 20 apr 2015 a 13:11
    • #544262
    :znaika::znaika::znaika:

    Per un collezionista quello che dici per un francobollo usato vale anche per uno nuovo (sto parlando di collezionisti, non di commercianti di patate) se io vedo un francobollo angolo di foglio voglio quello e non uno con bordo o magari senza nessun bordo, se io vedo un francobollo ben dentellato non voglio che mi arrivi un francobollo con un dente corto.

    In tutte le mie aste ho messo la seguente dicitura:


    La foto è parte integrante della descrizione - The photo is part of the description


    Dici che non ti pronunci se è giusto o meno... Ma il giudizio deve essere quello di un collezionista (se lo sei) e magari dimmi se tu compreresti un francobollo da 50,00 euro senza vedere la dentellatura e la centratura e magari anche la gomma...

    Sempre un piacere leggerti... :hello:


    Franco Borgioli (philshop)
  • philshop

    155 messaggi

    Italia

    Ciao Franco e lieto di risentirti dopo tanto tempo. Sono andato a rivedere la carta Delcampe e ho trovato al punto 4.3.9.(2^ comma) :deal:una norma il cui testo non è chiaro:question: - almeno per me - (forse Marco potrebbe intervenire per chiarire la questione) ma che sembra vietare la presenza di più vendite dello stesso nick relative allo stesso oggetto, stesso titolo, stessa immagine). Se fosse così mi piacerebbe sapere perchè allora è possibile aprire una vendita multipla con più oggetti simili. Non dovrebbe rientrare anche questa in quella norma? Non essendo chiaro nemmeno lo scopo di quella norma (almeno per me:question:) mi si potrebbe obbiettare che in un caso si tratta di una sola vendita con 10 oggetti simili. Nell' altro si tratta di 10 vendite con 10 oggetti simili. Allora se lo scopo di quella norma sarebbe quella di non ingolfare il sito con troppe vendite potrebbe anche avere una giustificazione.
    Non mi pronuncio ovviamente se è giusto o non è giusto.:censored: Ognuno si farà l' opinione che crede.
    Buona serata
    Giovanni
    p.s. è ovvio che per i francobolli usati (avendo annulli diversi, anche l' immagine sarebbe diversa) quella norma non si potrebbe applicare.:no:
    • Creato 20 apr 2015 a 13:06
    • #544261
    Non vorrei che qualcuno confondesse 5 diverse scansioni di 5 francobolli "uguali" da 1 scansione ripetuta 5 volte(come fanno in molti)

    Quello che mi rode è essere stato mesi e mesi a fare scansioni per essere preciso e corretto e poi vedersi cancellare le aste così arbitrariamente...

    Buona cena...:whitewine:


  • giocardc

    6119 messaggi

    Italia

    :znaika::znaika::znaika:

    Per un collezionista quello che dici per un francobollo usato vale anche per uno nuovo (sto parlando di collezionisti, non di commercianti di patate) se io vedo un francobollo angolo di foglio voglio quello e non uno con bordo o magari senza nessun bordo, se io vedo un francobollo ben dentellato non voglio che mi arrivi un francobollo con un dente corto.

    In tutte le mie aste ho messo la seguente dicitura:


    La foto è parte integrante della descrizione - The photo is part of the description


    Dici che non ti pronunci se è giusto o meno... Ma il giudizio deve essere quello di un collezionista (se lo sei) e magari dimmi se tu compreresti un francobollo da 50,00 euro senza vedere la dentellatura e la centratura e magari anche la gomma...

    Sempre un piacere leggerti... :hello:


    Franco Borgioli (philshop)
    • Creato 20 apr 2015 a 13:29
    • #544264
    Sono un collezionista e la risposta è no: non lo comprerei senza avere visto la foto. Ma bisognerebbe spiegarlo anche ai moderatori Delcampe. Magari chi ti ha chiuso le 3 aste colleziona solo cartoline e non si rende conto che per un francobollo di valore è importante anche la dentellatura e la centratura. Vedi Franco, io ho scritto nel mio messaggio per ben 2 volte che non capisco quella norma (infatti invitavo Marco a spiegarla) sempre se è quella che io presumo - ma senza averne la certezza - abbiano applicato). Allora ti chiedo: tu daresti un giudizio su una norma che dichiarassi che per te non è chiara? Io no.
    Buon collezionismo:whitewine:
    Giovanni
    p.s. se un francobollo è con angolo di foglio, un ' altro con bordo di foglio, un terzo senza, ci troviamo di fronte a tre immagini comunque diverse
  • giocardc

    6119 messaggi

    Italia

    Non vorrei che qualcuno confondesse 5 diverse scansioni di 5 francobolli "uguali" da 1 scansione ripetuta 5 volte(come fanno in molti)

    Quello che mi rode è essere stato mesi e mesi a fare scansioni per essere preciso e corretto e poi vedersi cancellare le aste così arbitrariamente...

    Buona cena...:whitewine:


    • Creato 20 apr 2015 a 13:42
    • #544267
    se fossi in te, scriverei alla struttura per farti spiegare il motivo della cancellazione e qual'è la norma Delcampe a cui ci si riferisce.:D
    se hanno sbagliato, niente impedisce che le 3 vendite vengano ripristinate:dunno::rose:
    buon appetito:whitewine:
    giovanni
  • philshop

    155 messaggi

    Italia

    se fossi in te, scriverei alla struttura per farti spiegare il motivo della cancellazione e qual'è la norma Delcampe a cui ci si riferisce.:D
    se hanno sbagliato, niente impedisce che le 3 vendite vengano ripristinate:dunno::rose:
    buon appetito:whitewine:
    giovanni
    • Creato 20 apr 2015 a 13:53
    • #544270
    L'esistenza dei CERTIFICATI FOTOGRAFICI sta a dimostrare che ogni francobollo è diverso da l'altro, perciò 2 francobolli (tra virgolette) "uguali" possono essere inseriti 2 volte, sempre che sia fatto 1 scansione per ogni francobollo

    Se è vero che 2 francobolli non possono essere mai uguali (lo dimostrano i CERTIFICATI FOTOGRAFICI) io non ho commesso nessuna violazione del regolamento...


    Spero Che Marco legga questo argomento e che possa chiarire meglio la situazione...

    Saluti a tutti.
  • @marco
    Amministratore

    264 messaggi

    Italia

    L'esistenza dei CERTIFICATI FOTOGRAFICI sta a dimostrare che ogni francobollo è diverso da l'altro, perciò 2 francobolli (tra virgolette) "uguali" possono essere inseriti 2 volte, sempre che sia fatto 1 scansione per ogni francobollo

    Se è vero che 2 francobolli non possono essere mai uguali (lo dimostrano i CERTIFICATI FOTOGRAFICI) io non ho commesso nessuna violazione del regolamento...


    Spero Che Marco legga questo argomento e che possa chiarire meglio la situazione...

    Saluti a tutti.
    • Creato 20 apr 2015 a 16:24
    • #544280
    Buongiorno,

    la regola di Delcampe è, a mio avviso, sicuramente di buon senso. Vengo e mi spiego con qualche esempio.
    Parliamo di un francobollino da 20 centesimi, nuovo, sulla Ferrari. Io venditore ne ho 50 esemplari. Faccio 50 scansioni e inserisco 50 inserzioni. Il potenziale acquirente che controlla le aste sulla Ferrari il giorno dopo si vede arrivare una mail con 50 nuove inserzioni, di 50 francobolli nuovi, sostanzialmente tutti uguali. Non parliamo di francobolli di Antichi Stati, dove anche un mm di margine in più o in meno fa la differenza, anche sul nuovo. Parliamo di francobolli recenti, tutti sostanzialmente uguali. Allora, che fa l'acquirente che si vede arrivare 50 aste tutte uguali? Chiude tutto, scocciato. Non parlo per ipotesi, riferisco le tante lamentele che abbiamo ricevuto dagli acquirenti, negli anni.
    Ecco perchè abbiamo introdotto il parametro "Quantità". Quando si hanno 50 francobolli recenti nuovi (che, ribadisco, sono sostanzialmente tutti uguali), si crea un'unica inserzione e si inserisce 50 come Quantità. Quando un acquirente acquista da quella vendita, potrà decidere la quantità di francobolli nuovi da acquistare. Mettiamo scelga 5 esemplari. Il sistema creerà quindi una vendita di 5 esemplari e li assegnerà a quell'acquirente, mentre la vendita precedente di 50 esemplari rimarrà online ma stavolta con 45 esemplari.

    Questo discorso evidentemente non può essere applicato agli usati, di qualsiasi epoca. Un annullo è diverso dall'altro; un annullo può essere più o meno deturpante; un annullo può essere più o meno inchiostrato; un annullo può essere più o meno centrato sul francobollo; e così via. Le variabili sono talmente tante che appare impossibile considerare i francobolli usati tutti uguali: sono invece tutti diversi. Di conseguenza, la regola di cui sopra non può essere applicata, e non si applica appunto, sugli usati.

    Spero che adesso sia più chiaro, ma in caso contrario ovviamente ricontattateci.
    Buon proseguimento, Marco.
  • philshop

    155 messaggi

    Italia

    Buongiorno,

    la regola di Delcampe è, a mio avviso, sicuramente di buon senso. Vengo e mi spiego con qualche esempio.
    Parliamo di un francobollino da 20 centesimi, nuovo, sulla Ferrari. Io venditore ne ho 50 esemplari. Faccio 50 scansioni e inserisco 50 inserzioni. Il potenziale acquirente che controlla le aste sulla Ferrari il giorno dopo si vede arrivare una mail con 50 nuove inserzioni, di 50 francobolli nuovi, sostanzialmente tutti uguali. Non parliamo di francobolli di Antichi Stati, dove anche un mm di margine in più o in meno fa la differenza, anche sul nuovo. Parliamo di francobolli recenti, tutti sostanzialmente uguali. Allora, che fa l'acquirente che si vede arrivare 50 aste tutte uguali? Chiude tutto, scocciato. Non parlo per ipotesi, riferisco le tante lamentele che abbiamo ricevuto dagli acquirenti, negli anni.
    Ecco perchè abbiamo introdotto il parametro "Quantità". Quando si hanno 50 francobolli recenti nuovi (che, ribadisco, sono sostanzialmente tutti uguali), si crea un'unica inserzione e si inserisce 50 come Quantità. Quando un acquirente acquista da quella vendita, potrà decidere la quantità di francobolli nuovi da acquistare. Mettiamo scelga 5 esemplari. Il sistema creerà quindi una vendita di 5 esemplari e li assegnerà a quell'acquirente, mentre la vendita precedente di 50 esemplari rimarrà online ma stavolta con 45 esemplari.

    Questo discorso evidentemente non può essere applicato agli usati, di qualsiasi epoca. Un annullo è diverso dall'altro; un annullo può essere più o meno deturpante; un annullo può essere più o meno inchiostrato; un annullo può essere più o meno centrato sul francobollo; e così via. Le variabili sono talmente tante che appare impossibile considerare i francobolli usati tutti uguali: sono invece tutti diversi. Di conseguenza, la regola di cui sopra non può essere applicata, e non si applica appunto, sugli usati.

    Spero che adesso sia più chiaro, ma in caso contrario ovviamente ricontattateci.
    Buon proseguimento, Marco.
    • Creato 21 apr 2015 a 03:03
    • #544291
    Benissimo, io acquisto 5 francobolli da una inserzione che a 50 esemplari, la scansione è un francobollo con bordo, mi arrivano 5 francobolli senza bordo, secondo voi è tutto regolare? :no:

    E se invece di acquirente sono il venditore, quando riceverò la contestazione :mad:(c'è chi fa contestazioni per molto meno) cosa faccio?

    Se un collezionista acquista un francobollo (qualunque sia il prezzo) vedendo la scansione A e poi si vede arrivare il francobollo della scansione B, a il diritto di contestare la vendita?

    In attesa ti saluto cordialmente...

    Franco Borgioli (philshop)
  • @marco
    Amministratore

    264 messaggi

    Italia

    Benissimo, io acquisto 5 francobolli da una inserzione che a 50 esemplari, la scansione è un francobollo con bordo, mi arrivano 5 francobolli senza bordo, secondo voi è tutto regolare? :no:

    E se invece di acquirente sono il venditore, quando riceverò la contestazione :mad:(c'è chi fa contestazioni per molto meno) cosa faccio?

    Se un collezionista acquista un francobollo (qualunque sia il prezzo) vedendo la scansione A e poi si vede arrivare il francobollo della scansione B, a il diritto di contestare la vendita?

    In attesa ti saluto cordialmente...

    Franco Borgioli (philshop)
    • Creato 21 apr 2015 a 05:12
    • #544300
    Buongiorno Franco,

    attenzione: io ho parlato, e continuo a parlare, di francobolli uguali.

    Un francobollo con bordo di foglio e un francobollo senza bordo di foglio, perdonami, non sono la stessa cosa. Se io acquisto 5 esemplari di un francobollo con bordo di foglio, il venditore deve spedirmi 5 francobolli uguali, tutti con bordo di foglio. Mi sembra pacifico.

    Idem dicasi per i due francobolli di cui hai inserito scansione: sono due francobolli diversi per colore. Uno è il francobollo standard, le cui immagini sono riportate in tutti i cataloghi; l'altro ha una leggera variazione di colore, e non è il francobollo standard. Quindi, anche in questo caso, se io acquisto 5 esemplari del francobollo con colore leggermente variato, il venditore deve spedirmi 5 esemplari esattamente di quel francobollo lì, e non uno con il colore variato e 4 standard.
    Questo in linea generale.
    Nel caso delle variazioni di colore, tuttavia, sai meglio di me che nella maggior parte dei casi non si tratta di "varietà", ma di naturale viraggio del colore, cosa che non rende un francobollo diverso da un altro.

    Non so se mi sono spiegato, ma in caso contrario chiedi pure..

    Buon proseguimento, Marco.
  • philshop

    155 messaggi

    Italia

    Buongiorno Franco,

    attenzione: io ho parlato, e continuo a parlare, di francobolli uguali.

    Un francobollo con bordo di foglio e un francobollo senza bordo di foglio, perdonami, non sono la stessa cosa. Se io acquisto 5 esemplari di un francobollo con bordo di foglio, il venditore deve spedirmi 5 francobolli uguali, tutti con bordo di foglio. Mi sembra pacifico.

    Idem dicasi per i due francobolli di cui hai inserito scansione: sono due francobolli diversi per colore. Uno è il francobollo standard, le cui immagini sono riportate in tutti i cataloghi; l'altro ha una leggera variazione di colore, e non è il francobollo standard. Quindi, anche in questo caso, se io acquisto 5 esemplari del francobollo con colore leggermente variato, il venditore deve spedirmi 5 esemplari esattamente di quel francobollo lì, e non uno con il colore variato e 4 standard.
    Questo in linea generale.
    Nel caso delle variazioni di colore, tuttavia, sai meglio di me che nella maggior parte dei casi non si tratta di "varietà", ma di naturale viraggio del colore, cosa che non rende un francobollo diverso da un altro.

    Non so se mi sono spiegato, ma in caso contrario chiedi pure..

    Buon proseguimento, Marco.
    • Creato 21 apr 2015 a 05:24
    • #544302
    Scusa Marco mi sono spiegato male, se guardi la differenza di colore nelle scansioni che sono su Delcampe, :no: sono dovute sempre alla qualità dello scanner usato, nel caso delle 2 img da me inviate parlavo della centratura dei 2 francobolli.

    Comunque è inutile stare qui a fare polemiche che non mi sono mai piaciute, resta il fatto che mi sono state cancellate delle aste a mio parere in modo inopportuno, anche perché, ne dovresti cancellare migliaia il giorno.

    Io resto della convinzione di non ho commesso nessuna violazione del regolamento perché nessun francobollo è uguale a l'alto nella dentellatura, e questo non puoi contestarlo (mi ripeto, vedi i CERTIFICATI FOTOGRAFICI) ti ricordo che il collezionista colleziona francobolli indipendentemente dal loro valore commerciale.

    Buon lavoro...

    Franco Borgioli (philshop)
  • @marco
    Amministratore

    264 messaggi

    Italia

    Scusa Marco mi sono spiegato male, se guardi la differenza di colore nelle scansioni che sono su Delcampe, :no: sono dovute sempre alla qualità dello scanner usato, nel caso delle 2 img da me inviate parlavo della centratura dei 2 francobolli.

    Comunque è inutile stare qui a fare polemiche che non mi sono mai piaciute, resta il fatto che mi sono state cancellate delle aste a mio parere in modo inopportuno, anche perché, ne dovresti cancellare migliaia il giorno.

    Io resto della convinzione di non ho commesso nessuna violazione del regolamento perché nessun francobollo è uguale a l'alto nella dentellatura, e questo non puoi contestarlo (mi ripeto, vedi i CERTIFICATI FOTOGRAFICI) ti ricordo che il collezionista colleziona francobolli indipendentemente dal loro valore commerciale.

    Buon lavoro...

    Franco Borgioli (philshop)
    • Creato 21 apr 2015 a 05:39
    • #544303
    Buongiorno Franco,

    devo nuovamente risponderti non certo per amore della polemica, ma per evidenziare che il nostro regolamento impone l'utilizzo del parametro Quantità in caso di francobolli uguali, e in base ai nostri parametri due francobolli nuovi recenti di modesto valore sono uguali, non sono diversi, anche se il colore è leggermente diverso o anche se la dentellatura leggermente spostata rende diversa la centratura. Quando questi due ultimi aspetti sono molto evidenti si parla di "Varietà", ma queste ovviamente sono ben catalogate e ben valorizzate ed esulano da questo discorso.

    Quindi, pur rispettando il fatto che tu la pensi diversamente, ti chiediamo di rispettare tu il nostro regolamento tenendo in considerazione quanto sopra indicato.
    Grazie in anticipo.

    Cordiali saluti e buon proseguimento.
    Marco.
  • 1195

    2461 messaggi

    Svizzera

    Buongiorno Franco,

    devo nuovamente risponderti non certo per amore della polemica, ma per evidenziare che il nostro regolamento impone l'utilizzo del parametro Quantità in caso di francobolli uguali, e in base ai nostri parametri due francobolli nuovi recenti di modesto valore sono uguali, non sono diversi, anche se il colore è leggermente diverso o anche se la dentellatura leggermente spostata rende diversa la centratura. Quando questi due ultimi aspetti sono molto evidenti si parla di "Varietà", ma queste ovviamente sono ben catalogate e ben valorizzate ed esulano da questo discorso.

    Quindi, pur rispettando il fatto che tu la pensi diversamente, ti chiediamo di rispettare tu il nostro regolamento tenendo in considerazione quanto sopra indicato.
    Grazie in anticipo.

    Cordiali saluti e buon proseguimento.
    Marco.
    • Creato 22 apr 2015 a 03:24
    • #544394
    Ciao Marco

    che cosa pensare allora di questi?

    Link (http)
    Link (http)
    Link (http)
    Link (http)
    Link (http)
    Link (http)

    e sono solo quelli di oggi, per non parlare di quelli che ricevo giornalmente sulla base della mai ricerca.
    Cordiali saluti 1195/eric
  • @marco
    Amministratore

    264 messaggi

    Italia

    Ciao Marco

    che cosa pensare allora di questi?

    Link (http)
    Link (http)
    Link (http)
    Link (http)
    Link (http)
    Link (http)

    e sono solo quelli di oggi, per non parlare di quelli che ricevo giornalmente sulla base della mai ricerca.
    Cordiali saluti 1195/eric
    • Creato 22 apr 2015 a 04:30
    • #544399
    Ciao Eric,

    in questo preciso istante su Delcampe sono in vendita 68.224.820 oggetti.
    Ogni minuto vengono inserite decine e decine di oggetti.
    E' materialmente impossibile controllare ogni singola inserzione.
    Per quanto svariati moderatori controllino ogni giorno centinaia e centinaia di aste, e ne chiudano a decine per violazioni varie al regolamento, è fisicamente impossibile controllarle tutte.
    Per questo chiediamo l'aiuto di tutta la comunità Delcampe. Esiste un link, in ogni asta, "Segnalare questo oggetto": segnalando la violazione a Delcampe ci facilitate il compito.

    Noi non desideriamo altro che il nostro sito sia un posto pulito e tranquillo dove vendere e comprare gli oggetti della nostra passione: non abbiamo altri scopi se non questo.

    Buon proseguimento, Marco.

Unisciti alla community di collezionisti!

Registrati Login