FRANCOBOLLI IRIDESCENTI!!!!!!!!!!!!!!!!!

  • giocardc

    6119 messaggi

    Italia

    Buongiorno,
    c'è qualcuno che riesce a spiegarmi come mai un francobollo stampato in bianco e nero (Cattedrale di Trani, Italia 2012) una volta scannerizzato (almeno con il mio scanner) appare con strisce iridescenti? Ho provato con retri di colori diversi o senza retro e il risultato cambia solo per la direzione delle strisce come potete vedere dalle foto.
    Ho visto anche che ci sono foto di altri esemplari di questo francobollo in aste Delcampe con le stesse strisce iridescenti: magari ondulate o verticali diversamente che orizzontali, mentre invece la maggioranza delle foto sono regolarmente in bianco e nero. Può dipendere dallo scanner? Ma allora perchè altri francobolli in bianco e nero non presentano queste righe? Può dipendere anche dala tecnica con cui è stato stampato il francobollo?
    Grazie per la risposta.
    Buon collezionismo
    Giovanni
    p.s. il francobollo è lo stesso, lo scanner è lo stesso, la terza foto senza il retro colorato appare con strisce oblique, mentre le prime due hanno le strisce orizzontali
  • giocardc

    6119 messaggi

    Italia

    Buongiorno,
    c'è qualcuno che riesce a spiegarmi come mai un francobollo stampato in bianco e nero (Cattedrale di Trani, Italia 2012) una volta scannerizzato (almeno con il mio scanner) appare con strisce iridescenti? Ho provato con retri di colori diversi o senza retro e il risultato cambia solo per la direzione delle strisce come potete vedere dalle foto.
    Ho visto anche che ci sono foto di altri esemplari di questo francobollo in aste Delcampe con le stesse strisce iridescenti: magari ondulate o verticali diversamente che orizzontali, mentre invece la maggioranza delle foto sono regolarmente in bianco e nero. Può dipendere dallo scanner? Ma allora perchè altri francobolli in bianco e nero non presentano queste righe? Può dipendere anche dala tecnica con cui è stato stampato il francobollo?
    Grazie per la risposta.
    Buon collezionismo
    Giovanni
    p.s. il francobollo è lo stesso, lo scanner è lo stesso, la terza foto senza il retro colorato appare con strisce oblique, mentre le prime due hanno le strisce orizzontali
    • Creato 7 ago 2012 a 05:38
    • #396547
    guardando meglio le prime due foto, anche in questo caso la direzione delle strisce, pur essendo orizzontali, è leggermente diversa. Ripeto che il francobollo e lo scanner sono gli stessi.
    Giovanni
  • archimede

    50 messaggi

    Italia

    guardando meglio le prime due foto, anche in questo caso la direzione delle strisce, pur essendo orizzontali, è leggermente diversa. Ripeto che il francobollo e lo scanner sono gli stessi.
    Giovanni
    • Creato 7 ago 2012 a 05:42
    • #396549
    salve,

    In questo istante non ho presente il francobollo, nel senso che fisicamente non ce l'ho a casa, una domanda: ha un colore argentato o simile?

    Chiede perchè lo stesso effetto io lo ottengo su tutte cose fatte con lo scanner che hanno una parte color argentea, non ho capito il perchè, ma si vede che per effetto di ottica, fa come dei riflessi.

    Quando incontro oggetti con colori argentei, io non perdo più tem,po con lo scanner faccio la foto digitale e supero il problema.

    Buon collezionismo a tutti
    Sebastiano
  • giocardc

    6119 messaggi

    Italia

    salve,

    In questo istante non ho presente il francobollo, nel senso che fisicamente non ce l'ho a casa, una domanda: ha un colore argentato o simile?

    Chiede perchè lo stesso effetto io lo ottengo su tutte cose fatte con lo scanner che hanno una parte color argentea, non ho capito il perchè, ma si vede che per effetto di ottica, fa come dei riflessi.

    Quando incontro oggetti con colori argentei, io non perdo più tem,po con lo scanner faccio la foto digitale e supero il problema.

    Buon collezionismo a tutti
    Sebastiano
    • Creato 7 ago 2012 a 11:57
    • #396575
    intanto grazie per la risposta. Il francobollo è stampato in bianco e nero come diecine di altri francobolli italiani. Non so con certezza quale sia la tecnica di stampa (in genere attualmente i francobolli italiani vengono stampati con la calcografia o la rotocalcografia) ma propendo per la calcografia. Non ci sono tracce di argento o simili. Anche se l'effetto è il medesimo che si ottiene quando nei francobolli sono inseriti degli ologrammi.
    Non ho la macchinetta digitale per cui al momento ho rimediato scrivendo nella descrizione del francobollo che l'originale è in bianco e nero.
    Quello che è strano, almeno per me, è che nel terzo caso le righe sono ondulate, per cui sembrerebbe che questo effetto iridiscente sia condizionato anche dal colore del retro.
    Buon collezionismo
    Giovanni
  • archimede

    50 messaggi

    Italia

    intanto grazie per la risposta. Il francobollo è stampato in bianco e nero come diecine di altri francobolli italiani. Non so con certezza quale sia la tecnica di stampa (in genere attualmente i francobolli italiani vengono stampati con la calcografia o la rotocalcografia) ma propendo per la calcografia. Non ci sono tracce di argento o simili. Anche se l'effetto è il medesimo che si ottiene quando nei francobolli sono inseriti degli ologrammi.
    Non ho la macchinetta digitale per cui al momento ho rimediato scrivendo nella descrizione del francobollo che l'originale è in bianco e nero.
    Quello che è strano, almeno per me, è che nel terzo caso le righe sono ondulate, per cui sembrerebbe che questo effetto iridiscente sia condizionato anche dal colore del retro.
    Buon collezionismo
    Giovanni
    • Creato 7 ago 2012 a 13:28
    • #396588
    Volevo farti però una domanda: non è che per scanner intendi quelli che vendono a 30-50 euro e che magari ti fanno anche da stampante?

    Perchè se li fai con scanner di basso livello è logico che ottieni immagini di basso livello, io ho a casa lo scanner che uso per lavoro, è uno scanner dedicato e fa solo da scanner, però ti fa delle scansioni eccelse, l'unico nei ho riscontrato è solo la scansione di stampe argentee li per un effetto ottico non ho capito bene, ma la scamsione va a a farsi benedire.

    Ho anche un altro scanner che non uso èd è il tipo commerciale nei grandi magazzini, un Canon che con 40 euro mi fa da stampante, scanner e fotocopia.

    Ebbene se faccio una scansione con lo scanner commerciale è una schifezza, pur mettendo al max della risoluzione, anche su un foglio scritto in bianco e nero mi creava delle ombre tra le righje che nel documento originale non esistono.
    Se invce faccio la scansione di una foto, magari non si nota nulla e sembra pure ottima.

    Il motivo a mio parere non è solo un problema di risoluzione, ma proprio di qualita di materiale, della testina ottica che ha i suoi limiti.

    Buon collezionismo
    Sebastiano
  • giocardc

    6119 messaggi

    Italia

    Volevo farti però una domanda: non è che per scanner intendi quelli che vendono a 30-50 euro e che magari ti fanno anche da stampante?

    Perchè se li fai con scanner di basso livello è logico che ottieni immagini di basso livello, io ho a casa lo scanner che uso per lavoro, è uno scanner dedicato e fa solo da scanner, però ti fa delle scansioni eccelse, l'unico nei ho riscontrato è solo la scansione di stampe argentee li per un effetto ottico non ho capito bene, ma la scamsione va a a farsi benedire.

    Ho anche un altro scanner che non uso èd è il tipo commerciale nei grandi magazzini, un Canon che con 40 euro mi fa da stampante, scanner e fotocopia.

    Ebbene se faccio una scansione con lo scanner commerciale è una schifezza, pur mettendo al max della risoluzione, anche su un foglio scritto in bianco e nero mi creava delle ombre tra le righje che nel documento originale non esistono.
    Se invce faccio la scansione di una foto, magari non si nota nulla e sembra pure ottima.

    Il motivo a mio parere non è solo un problema di risoluzione, ma proprio di qualita di materiale, della testina ottica che ha i suoi limiti.

    Buon collezionismo
    Sebastiano
    • Creato 7 ago 2012 a 13:44
    • #396591
    Ciao,
    adesso mi fai delle domande a cui cercherò di rispondere come posso. Dunque lo scanner che uso l'ho acquistato circa 3 anni fa insieme al pc. E prima di allora non sapevo nemmeno che esistessero gli scanner e a cosa servissero. Il tutto con un costo di circa 650 euro, però non ricordo quale fosse il costo dell' uno e dell' altro.
    Aggiungo che lo scanner funziona anche da stampante ma non da fax. Per evitare problemi di pubblicità non ti comunico la marca . Posso solo dirti che in oltre 3 anni che vendo su Delcampe (attualmente ho circa 15000 oggetti in vendita) questo scanner (così come il pc) non mi ha mai dato problemi. Io vendo soprattutto schede telefoniche e francobolli e le immagini prodotte dallo scanner sono molto fedeli all' originale. Altro non so dirti.
    Grazie per la risposta
    Giovanni
    p.s. ammesso che tu abbia ragione (e molto probabilmente sarà così) perchè con altri francobolli simili questo non succede? Invio la foto di un altro francobollo italiano del 2009 (questo è già catalogato e la stampa è quella calcografica) con gli stessi colori (bianco e nero) e la stessa stampa dell' altro. In questo caso non si producono le righe iridescenti.
    Mentre con quello del 2012 le righe si sono prodotte in entrambi gli esemplari che ho messo in vendita. Me lo ha fatto notare l'acquirente del primo esemplare che si aspettava un francobollo iridiscente ed invece con sua grande delusione si è visto arrivare quello in bianco e nero. Io non me ne ero nemmeno accorto. Stamattina quando ho messo in vendita il secondo esemplare e si sono prodotte iridescenze simili ho provato a capire perchè questo succede. Come spiegato sopra di scanner non ne capisco niente anche se adesso so a cosa servono.
    .
  • giocardc

    6119 messaggi

    Italia

    Volevo farti però una domanda: non è che per scanner intendi quelli che vendono a 30-50 euro e che magari ti fanno anche da stampante?

    Perchè se li fai con scanner di basso livello è logico che ottieni immagini di basso livello, io ho a casa lo scanner che uso per lavoro, è uno scanner dedicato e fa solo da scanner, però ti fa delle scansioni eccelse, l'unico nei ho riscontrato è solo la scansione di stampe argentee li per un effetto ottico non ho capito bene, ma la scamsione va a a farsi benedire.

    Ho anche un altro scanner che non uso èd è il tipo commerciale nei grandi magazzini, un Canon che con 40 euro mi fa da stampante, scanner e fotocopia.

    Ebbene se faccio una scansione con lo scanner commerciale è una schifezza, pur mettendo al max della risoluzione, anche su un foglio scritto in bianco e nero mi creava delle ombre tra le righje che nel documento originale non esistono.
    Se invce faccio la scansione di una foto, magari non si nota nulla e sembra pure ottima.

    Il motivo a mio parere non è solo un problema di risoluzione, ma proprio di qualita di materiale, della testina ottica che ha i suoi limiti.

    Buon collezionismo
    Sebastiano
    • Creato 7 ago 2012 a 13:44
    • #396591
    oggi mi è arrivato un terzo esemplare di Cattedrale di Trani e ho provato a farne la scansione nei soliti modi. Risultato: righe iridescenti.
    Poi ho fatto un'unica scansione con questo 3^ esemplare e il francobollo del 2009 (stessi colori e stessa stampa). Risultato: le righe appaiono solo su Cattedrale di Trani.
    Io credo proprio che dipenda anche, se non soprattutto, dal francobollo.
    Buon collezionismo
    Giovanni
  • archimede

    50 messaggi

    Italia

    oggi mi è arrivato un terzo esemplare di Cattedrale di Trani e ho provato a farne la scansione nei soliti modi. Risultato: righe iridescenti.
    Poi ho fatto un'unica scansione con questo 3^ esemplare e il francobollo del 2009 (stessi colori e stessa stampa). Risultato: le righe appaiono solo su Cattedrale di Trani.
    Io credo proprio che dipenda anche, se non soprattutto, dal francobollo.
    Buon collezionismo
    Giovanni
    • Creato 8 ago 2012 a 05:50
    • #396642
    Salve,

    mah, io ho visto i due francobolli da te scannerizzati, si la cattedrale ha difetti maggiori, mentre l'altro se lo ingrandisci puoi notare che ha comunque sempre delle righe anche se non troppo vistose come la cattedrale

    A mio parere non è un problema di francobollo, è un problema di lente ottica, se fai una scansione a colori sembra buona perhè il colore copre tutto o quasi, mentre i problemi maggiori lo si notano su bianco nero.

    Spero di sbagliarmi, ma se fosse un difetto del francobollo come mai altri venditori li scansionano bene e senza difetti? hai provato a scrivere a qualcuno che ha un francobollo uguale in vendita magari ti dice come ha fatto la foto, sai purtoppo in pochi si frequenta il forum, almeno su Delcampe Italia.

    Comunque se il problema è solo in questo francobollo, metti una comunicazione all'asta che sulla foto si vedono riflessi che nel francobollo noin ci sono, così risoplvi il problema.

    Buom collezionismo a tutti.
    Sebastiano
  • giocardc

    6119 messaggi

    Italia

    Salve,

    mah, io ho visto i due francobolli da te scannerizzati, si la cattedrale ha difetti maggiori, mentre l'altro se lo ingrandisci puoi notare che ha comunque sempre delle righe anche se non troppo vistose come la cattedrale

    A mio parere non è un problema di francobollo, è un problema di lente ottica, se fai una scansione a colori sembra buona perhè il colore copre tutto o quasi, mentre i problemi maggiori lo si notano su bianco nero.

    Spero di sbagliarmi, ma se fosse un difetto del francobollo come mai altri venditori li scansionano bene e senza difetti? hai provato a scrivere a qualcuno che ha un francobollo uguale in vendita magari ti dice come ha fatto la foto, sai purtoppo in pochi si frequenta il forum, almeno su Delcampe Italia.

    Comunque se il problema è solo in questo francobollo, metti una comunicazione all'asta che sulla foto si vedono riflessi che nel francobollo noin ci sono, così risoplvi il problema.

    Buom collezionismo a tutti.
    Sebastiano
    • Creato 8 ago 2012 a 07:29
    • #396654
    Infatti il problema è proprio questo. Secondo me, ma parlo da profano, la causa è dovuta alla combinazione francobollo/scanner perchè altrimenti non si spiegherebbe come mai, nella foto dei 2 francobolli insieme, la differenza è così enorme. Perchè lo scanner creerebbe le righe solo su uno dei 2 francobolli (entrambi in bianco e nero), se la scansione avviene nello stesso momento? Comunque ti ringrazio per la disponibilità. Avevo già scritto in un messaggio precedente che per il momento avevo risolto il problema comunicando nella descrizione dell' asta l'effetto iridiscente.
    Buon collezionismo
    Giovanni
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Infatti il problema è proprio questo. Secondo me, ma parlo da profano, la causa è dovuta alla combinazione francobollo/scanner perchè altrimenti non si spiegherebbe come mai, nella foto dei 2 francobolli insieme, la differenza è così enorme. Perchè lo scanner creerebbe le righe solo su uno dei 2 francobolli (entrambi in bianco e nero), se la scansione avviene nello stesso momento? Comunque ti ringrazio per la disponibilità. Avevo già scritto in un messaggio precedente che per il momento avevo risolto il problema comunicando nella descrizione dell' asta l'effetto iridiscente.
    Buon collezionismo
    Giovanni
    • Creato 8 ago 2012 a 07:47
    • #396655
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • giocardc

    6119 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 8 ago 2012 a 12:55
    • #396681
    Ciao,
    ti ringrazio per l disponibilità ma a questo punto la mia è solo una curiosità in quanto ho risolto il problema avvisando dell' eventuale fenomeno iridescente nella descrizione delle relative aste.
    Quando mi parlate di risoluzione e di programmi che uso per lo scanner per me è cinese.
    A quello già scritto in un precedente messaggio, aggiungo che lo scanner può essere usato anche come fotocopiatrice e stampante ma non come fax. Fa tutto in automatico: non ho mai scelto la risoluzione o il programma (molto probabilmente sono stati impostati dal rivenditore) e in oltre 3 anni dall' acquisto non mi ha mai dato problemi.
    Ma proprio la foto dell' asta relativa ai francobolli delle Bahamas lascia il problema aperto. Se vai a controllare vedrai che tutti i francobolli presentano le stesse iridescenze, in quanto la scansione è stata unica. Per cui in questo caso può dipendere dallo scanner, in quanto il difetto si presenta in tutti, nessuno escluso, i francobolli.
    Nel mio caso, perchè nella scansione dei due francobolli accoppiati (entrambi in bianco e nero, entrambi stampati con la stessa tecnica, entrambi stampati dal Poligrafico dello Stato) l'iridiscenza si presenta solo e sempre nei diversi esemplari dello stesso francobollo?
    Ho fatto quest' ultimo tentativo: ho recuperato tra i miei doppioni altri francobolli italiani degli 3/4 anni tutti in bianco e nero e tutti stampati con la cacografia e ho fatto un' unica scansione (stavolta con retro nero) di questi 5 francobolli. Come si può notare, le righe iridescenti sono sempre e solo su Cattedrale di Trani: non sarà mica un miracolo?............. Naturalmente scherzo, però non so spiegarmi questo fatto. Da profano mi chiedo, se dipendesse dallo scanner l'iridescenza non dovrebbe apparire su tutti e 5 i francobolli (come nel caso delle Bahamas?).....
    Buon collezionismo a tutti
    Giovanni
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Ciao,
    ti ringrazio per l disponibilità ma a questo punto la mia è solo una curiosità in quanto ho risolto il problema avvisando dell' eventuale fenomeno iridescente nella descrizione delle relative aste.
    Quando mi parlate di risoluzione e di programmi che uso per lo scanner per me è cinese.
    A quello già scritto in un precedente messaggio, aggiungo che lo scanner può essere usato anche come fotocopiatrice e stampante ma non come fax. Fa tutto in automatico: non ho mai scelto la risoluzione o il programma (molto probabilmente sono stati impostati dal rivenditore) e in oltre 3 anni dall' acquisto non mi ha mai dato problemi.
    Ma proprio la foto dell' asta relativa ai francobolli delle Bahamas lascia il problema aperto. Se vai a controllare vedrai che tutti i francobolli presentano le stesse iridescenze, in quanto la scansione è stata unica. Per cui in questo caso può dipendere dallo scanner, in quanto il difetto si presenta in tutti, nessuno escluso, i francobolli.
    Nel mio caso, perchè nella scansione dei due francobolli accoppiati (entrambi in bianco e nero, entrambi stampati con la stessa tecnica, entrambi stampati dal Poligrafico dello Stato) l'iridiscenza si presenta solo e sempre nei diversi esemplari dello stesso francobollo?
    Ho fatto quest' ultimo tentativo: ho recuperato tra i miei doppioni altri francobolli italiani degli 3/4 anni tutti in bianco e nero e tutti stampati con la cacografia e ho fatto un' unica scansione (stavolta con retro nero) di questi 5 francobolli. Come si può notare, le righe iridescenti sono sempre e solo su Cattedrale di Trani: non sarà mica un miracolo?............. Naturalmente scherzo, però non so spiegarmi questo fatto. Da profano mi chiedo, se dipendesse dallo scanner l'iridescenza non dovrebbe apparire su tutti e 5 i francobolli (come nel caso delle Bahamas?).....
    Buon collezionismo a tutti
    Giovanni
    • Creato 8 ago 2012 a 13:38
    • #396683
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • giocardc

    6119 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 8 ago 2012 a 14:45
    • #396688
    ciao,
    ho notato anche io quelle piccole iridi, ma nulla in paragone a quello di Cattedrale di Trani. Quando mi capiteranno altri esemplari voglio vedere
    se avviene anche con loro. Per ora 3 su 3 non può essere una casualità.
    Grazie e buona serata
    Giovanni
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    ciao,
    ho notato anche io quelle piccole iridi, ma nulla in paragone a quello di Cattedrale di Trani. Quando mi capiteranno altri esemplari voglio vedere
    se avviene anche con loro. Per ora 3 su 3 non può essere una casualità.
    Grazie e buona serata
    Giovanni
    • Creato 8 ago 2012 a 16:14
    • #396694
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • giocardc

    6119 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 16 ago 2012 a 10:17
    • #397247
    Ciao,
    ti ringrazio dei consigli ma come ho cercato di spiegare nei miei messaggi precedenti il mio scanner funziona in modo automatico. Io alzo lo sportellino,
    metto l'oggetto o gli oggetti, abbasso lo sportellino e via.
    Per me parlare di risoluzione è come parlarmi in cinese.
    Buon collezionismo a tutti
    Giovanni
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Ciao,
    ti ringrazio dei consigli ma come ho cercato di spiegare nei miei messaggi precedenti il mio scanner funziona in modo automatico. Io alzo lo sportellino,
    metto l'oggetto o gli oggetti, abbasso lo sportellino e via.
    Per me parlare di risoluzione è come parlarmi in cinese.
    Buon collezionismo a tutti
    Giovanni
    • Creato 16 ago 2012 a 11:22
    • #397259
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • giocardc

    6119 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 17 ago 2012 a 10:35
    • #397343
    scusa, ma sei tu che non hai capito. Se leggi bene il mio messaggio del 7 agosto vedrai che io non so nemmeno quanto l'ho pagato lo scanner (in quanto acquistato con il PC) e che prima di allora non sapevo nemmeno se servisse anche a friggere le patatine, per cui ripeto che questo scanner non è stato acquistato per risparmiare (forse l'ho anche fatto inconsapevolmente, ma forse è costato anche più dei 100 euro da te consigliato) . RIPETO: NON SO QUANTO L'HO PAGATO E NON SO COSA SIA UNA RISOLUZIONE..... E' FORSE UNA COLPA?
    Inoltre in più di 3 anni non mi ha mai dato nessun problema a parte questa "piccolezza" di un francobollo italiano, che arrivati a questo punto non è nemmeno un problema. E' solo una curosità...... sì è vero ho 5000 feedback come venditore e devo anche dirti che in questi 3 anni ho messo in vendita circa 20000 oggetti senza nessun problema di scanner. E da profano di scanner, devo anche dirti che tutto sommato sono soddisfatto di questa marca e se mi si dovesse rompere ne acquisterei uno simile...... alla faccia del francobollo italiano Cattedrale di Trani del 2012........(un problema su 20000 scansioni da un punto di vista statistico è il nulla..........)
    Buon collezionismo.
    Giovanni
  • giocardc

    6119 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 8 ago 2012 a 12:55
    • #396681
    Ciao Lorenzo,
    siccome sono un tipo curioso, ho chiesto ad un amico di spiegarmi cosa sia questa risoluzione "per me finora oggetto sconosciuto" e per non complicarmi la vita ho tralasciato il problema del programma (tu mi hai detto che usi paint.net) per cui questo rimane ancora un mistero.
    Allora il mio amico mi ha spiegato che tramite il mio PC è possibile predisporre la stampa delle immagini con quattro opzioni (naturalmente una esclude l'altra):
    1) immagine a colori
    2) immagine in gradazione di grigio
    3) immagine in bianco e nero
    4) immagine personalizzata.
    E mi ha anche spiegato che solo nel quarto caso subentra la scelta anche della "risoluzione".
    Avendo sempre scelto la prima opzione, ecco perchè non sapevo cosa fosse questa benedetta risoluzione.
    Adesso che lo so ed anche per seguire il consiglio di un altro Delcampista, che ringrazio, ho provato a fare la scansione contemporanea dei 5 francobolli con l'opzione personalizzata (ci sono 7 livelli di risoluzione che vanno da 100 fino a 1200). Ho provato tutte e 7 le scansioni con i 7 livelli e il risultato è lo stesso: l'iridizzazione è sempre e solo su Cattedrale di Trani.
    Ho poi provato a fare la scansione con l'opzione 3 (bianco e nero) e solo in questo caso non ci sono tracce di iridizzazione.
    Spero che questo serva di utilità anche a altri Delcampisti che come me non sanno o non sapevano cosa fosse questa "risoluzione".
    E' vero: rimane il problema del programma, ma questo lo lascio per la prossima vita..........
    Grazie per il tuo contributo e buon collezionismo
    Giovanni

  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    scusa, ma sei tu che non hai capito. Se leggi bene il mio messaggio del 7 agosto vedrai che io non so nemmeno quanto l'ho pagato lo scanner (in quanto acquistato con il PC) e che prima di allora non sapevo nemmeno se servisse anche a friggere le patatine, per cui ripeto che questo scanner non è stato acquistato per risparmiare (forse l'ho anche fatto inconsapevolmente, ma forse è costato anche più dei 100 euro da te consigliato) . RIPETO: NON SO QUANTO L'HO PAGATO E NON SO COSA SIA UNA RISOLUZIONE..... E' FORSE UNA COLPA?
    Inoltre in più di 3 anni non mi ha mai dato nessun problema a parte questa "piccolezza" di un francobollo italiano, che arrivati a questo punto non è nemmeno un problema. E' solo una curosità...... sì è vero ho 5000 feedback come venditore e devo anche dirti che in questi 3 anni ho messo in vendita circa 20000 oggetti senza nessun problema di scanner. E da profano di scanner, devo anche dirti che tutto sommato sono soddisfatto di questa marca e se mi si dovesse rompere ne acquisterei uno simile...... alla faccia del francobollo italiano Cattedrale di Trani del 2012........(un problema su 20000 scansioni da un punto di vista statistico è il nulla..........)
    Buon collezionismo.
    Giovanni
    • Creato 17 ago 2012 a 11:41
    • #397353
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Ciao Lorenzo,
    siccome sono un tipo curioso, ho chiesto ad un amico di spiegarmi cosa sia questa risoluzione "per me finora oggetto sconosciuto" e per non complicarmi la vita ho tralasciato il problema del programma (tu mi hai detto che usi paint.net) per cui questo rimane ancora un mistero.
    Allora il mio amico mi ha spiegato che tramite il mio PC è possibile predisporre la stampa delle immagini con quattro opzioni (naturalmente una esclude l'altra):
    1) immagine a colori
    2) immagine in gradazione di grigio
    3) immagine in bianco e nero
    4) immagine personalizzata.
    E mi ha anche spiegato che solo nel quarto caso subentra la scelta anche della "risoluzione".
    Avendo sempre scelto la prima opzione, ecco perchè non sapevo cosa fosse questa benedetta risoluzione.
    Adesso che lo so ed anche per seguire il consiglio di un altro Delcampista, che ringrazio, ho provato a fare la scansione contemporanea dei 5 francobolli con l'opzione personalizzata (ci sono 7 livelli di risoluzione che vanno da 100 fino a 1200). Ho provato tutte e 7 le scansioni con i 7 livelli e il risultato è lo stesso: l'iridizzazione è sempre e solo su Cattedrale di Trani.
    Ho poi provato a fare la scansione con l'opzione 3 (bianco e nero) e solo in questo caso non ci sono tracce di iridizzazione.
    Spero che questo serva di utilità anche a altri Delcampisti che come me non sanno o non sapevano cosa fosse questa "risoluzione".
    E' vero: rimane il problema del programma, ma questo lo lascio per la prossima vita..........
    Grazie per il tuo contributo e buon collezionismo
    Giovanni

    • Creato 18 ago 2012 a 09:50
    • #397455
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • giocardc

    6119 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 18 ago 2012 a 11:31
    • #397459
    Guarda che il problema è che tu giudichi uno scanner senza sapere di che marca è, presupponendo che è di quelli che costano poco (perchè pensi che questo scanner sia di quelli che durano poco, forse lo è ma tu non puoi saperlo,
    così come non lo so io). Intanto dura dal maggio 2009. E' poco, è molto? Io non lo so. Io so soltanto che per le mie esigenze non mi ha mai dato problemi, a parte uno.
    Quello che adesso so per certo è che tutte le mie scansioni sono state effettuate impostando dal PC le immagini a colori e in questo caso non è necessario impostare la risoluzione. Questa non è una spiegazione del mio amico, è la conseguenza di una opzione prevista dal PC. Per cui non capisco il tuo disaccordo alla sua interpretazione. Lui non ha interpretato niente, tanto è vero che ci siamo sentiti al telefono e non ha nemmeno visto le foto. Il mio amico mi ha semplicemente spiegato che l' eventuale impostazione della risoluzione si doveva fare dal PC e non dallo scanner, come invece avevo pensato io in seguito al tuo e ad altri interventi. Dopo la sua spiegazione infatti ho visto le 4 possibii opzioni che ho descritto in precedenza. Ho utilizzato quella in bianco e nero e poi quella personalizzata solo per fare le scansioni come mi avevi consigliato tu, con il risultato descritto in precedenza. Adesso non mi chiedere perchè, ma posso assicurarti che la scelta della risoluzione dovrei farla solo nel caso scegliessi l' opzione "immagini personalizzate", cosa che non ho nessuna intenzione di fare.
    Buona domenica e buon collezionismo
    Giovanni

  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Guarda che il problema è che tu giudichi uno scanner senza sapere di che marca è, presupponendo che è di quelli che costano poco (perchè pensi che questo scanner sia di quelli che durano poco, forse lo è ma tu non puoi saperlo,
    così come non lo so io). Intanto dura dal maggio 2009. E' poco, è molto? Io non lo so. Io so soltanto che per le mie esigenze non mi ha mai dato problemi, a parte uno.
    Quello che adesso so per certo è che tutte le mie scansioni sono state effettuate impostando dal PC le immagini a colori e in questo caso non è necessario impostare la risoluzione. Questa non è una spiegazione del mio amico, è la conseguenza di una opzione prevista dal PC. Per cui non capisco il tuo disaccordo alla sua interpretazione. Lui non ha interpretato niente, tanto è vero che ci siamo sentiti al telefono e non ha nemmeno visto le foto. Il mio amico mi ha semplicemente spiegato che l' eventuale impostazione della risoluzione si doveva fare dal PC e non dallo scanner, come invece avevo pensato io in seguito al tuo e ad altri interventi. Dopo la sua spiegazione infatti ho visto le 4 possibii opzioni che ho descritto in precedenza. Ho utilizzato quella in bianco e nero e poi quella personalizzata solo per fare le scansioni come mi avevi consigliato tu, con il risultato descritto in precedenza. Adesso non mi chiedere perchè, ma posso assicurarti che la scelta della risoluzione dovrei farla solo nel caso scegliessi l' opzione "immagini personalizzate", cosa che non ho nessuna intenzione di fare.
    Buona domenica e buon collezionismo
    Giovanni

    • Creato 18 ago 2012 a 12:52
    • #397466
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • giocardc

    6119 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 18 ago 2012 a 11:46
    • #397462
    Ciao Lorenzo,
    come avrai capito non è che sia molto ferrato in informatica, però sono una persona pratica e mi permetto di chiederti un consiglio. Non preoccuparti, non ti chiedo come si fa, eventualmente ho diversi amici a cui rivolgermi, ti chiedo solo se sarebbe utile quel programma che usi tu o uno simile per le mie esigenze che sono molto semplici. Al momento uso lo scanner solo per mettere in vendita
    su Delcampe principalmente francobolli e schede telefoniche.
    Ti ringrazio in anticipo.
    Buona domenica e buon collezionismo
    Giovanni
  • giocardc

    6119 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 18 ago 2012 a 12:57
    • #397467
    Si è vero,
    avevi giudicato la friggitrice
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Ciao Lorenzo,
    come avrai capito non è che sia molto ferrato in informatica, però sono una persona pratica e mi permetto di chiederti un consiglio. Non preoccuparti, non ti chiedo come si fa, eventualmente ho diversi amici a cui rivolgermi, ti chiedo solo se sarebbe utile quel programma che usi tu o uno simile per le mie esigenze che sono molto semplici. Al momento uso lo scanner solo per mettere in vendita
    su Delcampe principalmente francobolli e schede telefoniche.
    Ti ringrazio in anticipo.
    Buona domenica e buon collezionismo
    Giovanni
    • Creato 18 ago 2012 a 13:04
    • #397468
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).

Unisciti alla community di collezionisti!

Registrati Login