bolli autoadesivi

  • milanl

    100 messaggi

    Italia

    salve a tutti!!!
    sono alle prese con il lavaggio di alcuni bolli autoadesivi,
    dopo lungo tempo gli stessi rimangono sempre appiccicaticci.
    qualcuno mi può aiutare?
    grazie :(
  • giocardc

    6119 messaggi

    Italia

    salve a tutti!!!
    sono alle prese con il lavaggio di alcuni bolli autoadesivi,
    dopo lungo tempo gli stessi rimangono sempre appiccicaticci.
    qualcuno mi può aiutare?
    grazie :(
    • Creato 11 ott 2011 a 13:10
    • #353594
    si, lasciali attaccati al frammento di carta. Si riconoscono in quanto hanno una dentellatura diversa (più larga). Ci sono diversi sistemi per staccarli: uno è l'uso di benzina rettificata.
    MA IO TI CONSIGLIO DI NON LAVARLI (lascia un paio di mm. per ogni lato e mettili in collezione su frammento). Quello che non si riesce a capire è come mai un paese industrializzzato come l'Italia non riesca a produrre un francobollo autoadesivo che si possa staccare come avviene in quasi tutti gli altri paesi.
    Buon collezionismo a tutti.

    giovanni
  • milanl

    100 messaggi

    Italia

    si, lasciali attaccati al frammento di carta. Si riconoscono in quanto hanno una dentellatura diversa (più larga). Ci sono diversi sistemi per staccarli: uno è l'uso di benzina rettificata.
    MA IO TI CONSIGLIO DI NON LAVARLI (lascia un paio di mm. per ogni lato e mettili in collezione su frammento). Quello che non si riesce a capire è come mai un paese industrializzzato come l'Italia non riesca a produrre un francobollo autoadesivo che si possa staccare come avviene in quasi tutti gli altri paesi.
    Buon collezionismo a tutti.

    giovanni
    • Creato 11 ott 2011 a 14:11
    • #353603
    si, potrei lasciarli su frammento anche se non mi piace molto, ma d'ora in poi
    saranno tutti francobolli autoadesivi e per forza di cose dovrò adeguarmi.
    ma il problema è che ora ho alcune strisce con francobolli autoadesivi e no
    messi vicini uno all'altro per cui sono costretto a lavarli.
    grazie per la risposta
    Luciano
  • giocardc

    6119 messaggi

    Italia

    si, potrei lasciarli su frammento anche se non mi piace molto, ma d'ora in poi
    saranno tutti francobolli autoadesivi e per forza di cose dovrò adeguarmi.
    ma il problema è che ora ho alcune strisce con francobolli autoadesivi e no
    messi vicini uno all'altro per cui sono costretto a lavarli.
    grazie per la risposta
    Luciano
    • Creato 11 ott 2011 a 14:50
    • #353610
    si, ma con l'acqua non risolvi niente, rimarrà sempre un residuo più o meno consistente di colla: inoltre rischi di rovinarli. Se ne hai molti, prova con la benzina rettificata. Si compra in farmacia. Oppure prova a vedere se riesci a staccarli piano piano manualmente, senza metterli a bagno. A volte si riesce a staccarli. Rimarrà la colla, allora attaccali su un frammento di carta, altrimenti rovinano gli altri francobolli con cui vengono a sovrapporsi. Io faccio sempre così
    Giovanni

    P.S. bisognerebbe inondare il Poligrafico dello Stato di email di noi collezionisti
    affinchè cambino sistema di produzione utilizzando un tipo di colla simile a quella che usano gli altri stati (anche Francia, Australia, Finlandia, hanno gli autoadesivi ma quando si lavano si staccano dalla carta in genere senza problemi : perchè l'Italia non riesce a fare altrettanto?)
  • @marco
    Amministratore

    264 messaggi

    Italia

    si, ma con l'acqua non risolvi niente, rimarrà sempre un residuo più o meno consistente di colla: inoltre rischi di rovinarli. Se ne hai molti, prova con la benzina rettificata. Si compra in farmacia. Oppure prova a vedere se riesci a staccarli piano piano manualmente, senza metterli a bagno. A volte si riesce a staccarli. Rimarrà la colla, allora attaccali su un frammento di carta, altrimenti rovinano gli altri francobolli con cui vengono a sovrapporsi. Io faccio sempre così
    Giovanni

    P.S. bisognerebbe inondare il Poligrafico dello Stato di email di noi collezionisti
    affinchè cambino sistema di produzione utilizzando un tipo di colla simile a quella che usano gli altri stati (anche Francia, Australia, Finlandia, hanno gli autoadesivi ma quando si lavano si staccano dalla carta in genere senza problemi : perchè l'Italia non riesce a fare altrettanto?)
    • Creato 11 ott 2011 a 15:13
    • #353615
    Io non credo (anzi, sono sicuro) che il Poligrafico non abbia la tecnologia.
    Hai infatti pensato, Giovanni, che la cosa potrebbe essere voluta?
    Cioè... dal momento che si tende al riciclo, e quindi al riutilizzo di francobolli sfuggiti all'annullamento, un sistema del genere può essere stato studiato (almeno negli intenti iniziali) per scoraggiare detto riciclo.
    Rimango comunque nell'ambito delle supposizioni: in mano non ho assolutamente nulla per dire che sia così.

    Per rispondere alla domanda iniziale, mi risulta che chi colleziona Repubblica stia raccogliendo gli autoadesivi lasciandoli su frammento così come suggerito da Giovanni.

    Buona collezione a tutti!
    :cool2:
  • dogri

    318 messaggi

    Italia

    Io non credo (anzi, sono sicuro) che il Poligrafico non abbia la tecnologia.
    Hai infatti pensato, Giovanni, che la cosa potrebbe essere voluta?
    Cioè... dal momento che si tende al riciclo, e quindi al riutilizzo di francobolli sfuggiti all'annullamento, un sistema del genere può essere stato studiato (almeno negli intenti iniziali) per scoraggiare detto riciclo.
    Rimango comunque nell'ambito delle supposizioni: in mano non ho assolutamente nulla per dire che sia così.

    Per rispondere alla domanda iniziale, mi risulta che chi colleziona Repubblica stia raccogliendo gli autoadesivi lasciandoli su frammento così come suggerito da Giovanni.

    Buona collezione a tutti!
    :cool2:
    • Creato 12 ott 2011 a 09:29
    • #353702
    Acc, proprio ora che finalmente ho convinto colei che detiene il potere in casa mia a lasciami una bacinella "dedicata"...Come si dice, se mi metto a fare il barbiere nascerà la gente senza testa.
  • milanl

    100 messaggi

    Italia

    si, lasciali attaccati al frammento di carta. Si riconoscono in quanto hanno una dentellatura diversa (più larga). Ci sono diversi sistemi per staccarli: uno è l'uso di benzina rettificata.
    MA IO TI CONSIGLIO DI NON LAVARLI (lascia un paio di mm. per ogni lato e mettili in collezione su frammento). Quello che non si riesce a capire è come mai un paese industrializzzato come l'Italia non riesca a produrre un francobollo autoadesivo che si possa staccare come avviene in quasi tutti gli altri paesi.
    Buon collezionismo a tutti.

    giovanni
    • Creato 11 ott 2011 a 14:11
    • #353603
    questa è una delle strisce incriminate, come vedi non è semplice
    separare gli autoadesivi dagli altri.
    non so se mettere il tutto in bacinella e poi con la benzina rettificata togliere residui della colla degli autoadesivi.
    come faresti tu?
    per Marco,
    non penso sia cosa bella mettere in album una striscia simile
    Luciano


  • milanl

    100 messaggi

    Italia

    Acc, proprio ora che finalmente ho convinto colei che detiene il potere in casa mia a lasciami una bacinella "dedicata"...Come si dice, se mi metto a fare il barbiere nascerà la gente senza testa.
    • Creato 12 ott 2011 a 12:16
    • #353731
    se le notizie di Vaccari sono esatte, lasciamo le bacinelle a chi le usa per motivi
    più idonei
  • giocardc

    6119 messaggi

    Italia

    questa è una delle strisce incriminate, come vedi non è semplice
    separare gli autoadesivi dagli altri.
    non so se mettere il tutto in bacinella e poi con la benzina rettificata togliere residui della colla degli autoadesivi.
    come faresti tu?
    per Marco,
    non penso sia cosa bella mettere in album una striscia simile
    Luciano


    • Creato 12 ott 2011 a 14:38
    • #353757
    scusa, ma nella striscia gli autoadesivi sono solo i due prioritari da 0,75. C'è spazio abbastanza per separare gli altri 3 e metterli nell'acqua.
    Per i 2 prioritari li lascerei su frammento.
    Buon collezionismo a tutti.
    Giovanni
  • giocardc

    6119 messaggi

    Italia

    Io non credo (anzi, sono sicuro) che il Poligrafico non abbia la tecnologia.
    Hai infatti pensato, Giovanni, che la cosa potrebbe essere voluta?
    Cioè... dal momento che si tende al riciclo, e quindi al riutilizzo di francobolli sfuggiti all'annullamento, un sistema del genere può essere stato studiato (almeno negli intenti iniziali) per scoraggiare detto riciclo.
    Rimango comunque nell'ambito delle supposizioni: in mano non ho assolutamente nulla per dire che sia così.

    Per rispondere alla domanda iniziale, mi risulta che chi colleziona Repubblica stia raccogliendo gli autoadesivi lasciandoli su frammento così come suggerito da Giovanni.

    Buona collezione a tutti!
    :cool2:
    • Creato 12 ott 2011 a 09:29
    • #353702
    Ciao Marco,
    non credo che la tua ipotesi sia valida, perchè il problema è che gli autoadesivi si staccano (quando serve, io li stacco piano piano con una pinzetta ) ma rimane la colla. Se si voglono riutilizzare (in quanto sfuggiti all'annullo) si attacano alla lettera con la normale colla.
    Io credo che la causa sia la gomma che viene applicata.
    Per esempio gli autoadesivi degli Stati Uniti sono di 2 tipi (queli che si staccano e altri no). Ed anche alcuni di Francia non si staccano.
    Con un pò di buona volontà credo che il Poligrafico possa eliminare questo problema (a meno che non si tratti di di costi inferiori, ma dal momento che Poste Italiane ha le tariffe tra le più alte in Europa, si potrebbe anche accollare questo eventuale maggiore costo.)
    Saluti.
    Giovanni

    P.S. Adesso mi arrivano le segnalazioni via email degli interventi sul Forum
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Ciao Marco,
    non credo che la tua ipotesi sia valida, perchè il problema è che gli autoadesivi si staccano (quando serve, io li stacco piano piano con una pinzetta ) ma rimane la colla. Se si voglono riutilizzare (in quanto sfuggiti all'annullo) si attacano alla lettera con la normale colla.
    Io credo che la causa sia la gomma che viene applicata.
    Per esempio gli autoadesivi degli Stati Uniti sono di 2 tipi (queli che si staccano e altri no). Ed anche alcuni di Francia non si staccano.
    Con un pò di buona volontà credo che il Poligrafico possa eliminare questo problema (a meno che non si tratti di di costi inferiori, ma dal momento che Poste Italiane ha le tariffe tra le più alte in Europa, si potrebbe anche accollare questo eventuale maggiore costo.)
    Saluti.
    Giovanni

    P.S. Adesso mi arrivano le segnalazioni via email degli interventi sul Forum
    • Creato 12 ott 2011 a 15:44
    • #353769
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • milanl

    100 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 8 nov 2011 a 05:46
    • #357230
    grazie del consiglio ci proverò
    Luciano:question:
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Io non credo (anzi, sono sicuro) che il Poligrafico non abbia la tecnologia.
    Hai infatti pensato, Giovanni, che la cosa potrebbe essere voluta?
    Cioè... dal momento che si tende al riciclo, e quindi al riutilizzo di francobolli sfuggiti all'annullamento, un sistema del genere può essere stato studiato (almeno negli intenti iniziali) per scoraggiare detto riciclo.
    Rimango comunque nell'ambito delle supposizioni: in mano non ho assolutamente nulla per dire che sia così.

    Per rispondere alla domanda iniziale, mi risulta che chi colleziona Repubblica stia raccogliendo gli autoadesivi lasciandoli su frammento così come suggerito da Giovanni.

    Buona collezione a tutti!
    :cool2:
    • Creato 12 ott 2011 a 09:29
    • #353702
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 19 nov 2011 a 02:46
    • #358574
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 20 feb 2012 a 10:08
    • #373048
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 20 feb 2012 a 11:08
    • #373060
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • maurizio49

    12 messaggi

    Italia

    questa è una delle strisce incriminate, come vedi non è semplice
    separare gli autoadesivi dagli altri.
    non so se mettere il tutto in bacinella e poi con la benzina rettificata togliere residui della colla degli autoadesivi.
    come faresti tu?
    per Marco,
    non penso sia cosa bella mettere in album una striscia simile
    Luciano


    • Creato 12 ott 2011 a 14:38
    • #353757
    Gentile collezionista,
    potresti, dopo averli staccati con la benzina rettificata, utilizzare il borotalco
    saluti
    Maurizio
  • milanl

    100 messaggi

    Italia

    Gentile collezionista,
    potresti, dopo averli staccati con la benzina rettificata, utilizzare il borotalco
    saluti
    Maurizio
    • Creato 10 mag 2012 a 14:14
    • #385434
    ringrazio per la risposta, ma ho deciso di lasciarli su frammento
    Luciano
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    ringrazio per la risposta, ma ho deciso di lasciarli su frammento
    Luciano
    • Creato 11 mag 2012 a 11:59
    • #385552
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).

Unisciti alla community di collezionisti!

Registrati Login