Spese postali gonfiate

  • marengo1800

    123 messaggi

    Italia

    Buongiorno a tutti!
    Mi permetto di fare alcune considerazioni su una pessima abitudine frequente soprattutto tra i venditori italiani: quella di ricaricare in modo assolutamente esagerato le spese postali.
    Ho trovato membri che per una prioritaria nazionale sotto i 20 grammi, quindi con tariffa di 0,60 €, hanno la sfacciataggine di richiedere 2, 2,50 o addirittura 3 euro, oppure 5 o 6 euro per una raccomandata (con tariffa di 3,30, o 3,90 con ricevuta).
    Va bene che il confezionamento ha un minimo di costo, ma questo atteggiamento è veramente scorretto.
    Personalmente, lo trovo irritante, e mi squalifica la serietà di un venditore, tanto che in varie occasioni ho rinunciato all'acquisto per questa unica ragione (non a caso, ho effettuato i miei acquisti per il 90% almeno all'estero...).
    Vorrei invitare anche gli altri acquirenti a prestare attenzione a questo aspetto.
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Buongiorno a tutti!
    Mi permetto di fare alcune considerazioni su una pessima abitudine frequente soprattutto tra i venditori italiani: quella di ricaricare in modo assolutamente esagerato le spese postali.
    Ho trovato membri che per una prioritaria nazionale sotto i 20 grammi, quindi con tariffa di 0,60 €, hanno la sfacciataggine di richiedere 2, 2,50 o addirittura 3 euro, oppure 5 o 6 euro per una raccomandata (con tariffa di 3,30, o 3,90 con ricevuta).
    Va bene che il confezionamento ha un minimo di costo, ma questo atteggiamento è veramente scorretto.
    Personalmente, lo trovo irritante, e mi squalifica la serietà di un venditore, tanto che in varie occasioni ho rinunciato all'acquisto per questa unica ragione (non a caso, ho effettuato i miei acquisti per il 90% almeno all'estero...).
    Vorrei invitare anche gli altri acquirenti a prestare attenzione a questo aspetto.
    • Creato 20 nov 2009 a 03:27
    • #260776
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • andrewmay73

    658 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 21 nov 2009 a 05:47
    • #260882
    mal comune....

    è davvero vergognoso. In Italia negli ultimi scaglioni è addirittura meglio il j+3 ma all'estero son dolori...

    E senza andare lontano, su svizzera e norvagia ci sono credo ulteriori balzelli ma non sono sicuro..
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Buongiorno a tutti!
    Mi permetto di fare alcune considerazioni su una pessima abitudine frequente soprattutto tra i venditori italiani: quella di ricaricare in modo assolutamente esagerato le spese postali.
    Ho trovato membri che per una prioritaria nazionale sotto i 20 grammi, quindi con tariffa di 0,60 €, hanno la sfacciataggine di richiedere 2, 2,50 o addirittura 3 euro, oppure 5 o 6 euro per una raccomandata (con tariffa di 3,30, o 3,90 con ricevuta).
    Va bene che il confezionamento ha un minimo di costo, ma questo atteggiamento è veramente scorretto.
    Personalmente, lo trovo irritante, e mi squalifica la serietà di un venditore, tanto che in varie occasioni ho rinunciato all'acquisto per questa unica ragione (non a caso, ho effettuato i miei acquisti per il 90% almeno all'estero...).
    Vorrei invitare anche gli altri acquirenti a prestare attenzione a questo aspetto.
    • Creato 20 nov 2009 a 03:27
    • #260776
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • dogri

    318 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 30 nov 2009 a 06:36
    • #261828
    Ciao Marengo, ben ritrovato anche nel forum. Pienamente d' accordo con te, io spesso non acquisto proprio per non farmi prendere in giro dalla speculazione delle spese di spedizione. Se poi vogliamo giustificarla con i "costi di imballaggio"....beh, in questo caso conteggiamo anche il tempo speso e allora facciamo pagare 15 Euro per spedire 1 francobollo prioritario 2008 dal valore praticamente nullo, a parte il piacere di incasellarlo al giusto posto!!!!!!!!
    Personalmente non procedo con le offerte anche quando vedo chiedere il rimborso spese moneybookers!!!! In ultima analisi, su ebay se vuoi vendere devi accettare paypal e pagarti le relative spese, non indifferenti per l' incsso di picoli importi, qui invece c' e' chi reclama 3 o 4 centesimi per spese di incasso Moneybookers. Boh.....
  • marengo1800

    123 messaggi

    Italia

    Ciao Marengo, ben ritrovato anche nel forum. Pienamente d' accordo con te, io spesso non acquisto proprio per non farmi prendere in giro dalla speculazione delle spese di spedizione. Se poi vogliamo giustificarla con i "costi di imballaggio"....beh, in questo caso conteggiamo anche il tempo speso e allora facciamo pagare 15 Euro per spedire 1 francobollo prioritario 2008 dal valore praticamente nullo, a parte il piacere di incasellarlo al giusto posto!!!!!!!!
    Personalmente non procedo con le offerte anche quando vedo chiedere il rimborso spese moneybookers!!!! In ultima analisi, su ebay se vuoi vendere devi accettare paypal e pagarti le relative spese, non indifferenti per l' incsso di picoli importi, qui invece c' e' chi reclama 3 o 4 centesimi per spese di incasso Moneybookers. Boh.....
    • Creato 22 dic 2009 a 06:09
    • #264246
    Ciao Dogri, ben ritrovato e auguri.
    In effetti a mia volta ho dovuto prevedere le commissioni Moneybookers come buona parte dei venditori esteri (e non uso Paypal perchè lo trovo troppo caro specie sui piccoli acquisti) ed aggiungere le spese di spedizione (10 centesimi solo su acquisti fino a 2 euro) perchè mi è capitato spesso che qualcuno mi facesse acquisti di importo complessivo dell'ordine di 5-10 centesimi. Non sono un commerciante, per me la filatelia è un hobby, però se uno compra per 5 centesimi e mi paga con Moneybookers, alla fine ci ho solo perso tempo, visto appunto che non ricarico le spese postali (dedotte le commissioni, che a differenza di quelle del sito Delcampe vanno sull'intero pagamento, me ne restano sì e no 3 e neanche ci pago la busta...)
    Probabilmente su altri siti è normale non addebitare al cliente le commissioni... perchè di fatto vengono già incluse nel prezzo di partenza, e a quel punto è penalizzato ad esempio chi paga con bonifico (che è la mia forma di pagamento preferita).
    Per converso, recentemente ho trovato due veri recordman del ricarico delle spese di spedizione: 2,50 euro per una prioritaria fino a 20 grammi (che notoriamente costa 0,60). Record italiano ex aequo!
    Ovviamente ho rinunciato all'acquisto anche se mi sarebbe interessato.
    Un saluto cordiale
  • vincenzo61

    23 messaggi

    Italia

    Ciao Dogri, ben ritrovato e auguri.
    In effetti a mia volta ho dovuto prevedere le commissioni Moneybookers come buona parte dei venditori esteri (e non uso Paypal perchè lo trovo troppo caro specie sui piccoli acquisti) ed aggiungere le spese di spedizione (10 centesimi solo su acquisti fino a 2 euro) perchè mi è capitato spesso che qualcuno mi facesse acquisti di importo complessivo dell'ordine di 5-10 centesimi. Non sono un commerciante, per me la filatelia è un hobby, però se uno compra per 5 centesimi e mi paga con Moneybookers, alla fine ci ho solo perso tempo, visto appunto che non ricarico le spese postali (dedotte le commissioni, che a differenza di quelle del sito Delcampe vanno sull'intero pagamento, me ne restano sì e no 3 e neanche ci pago la busta...)
    Probabilmente su altri siti è normale non addebitare al cliente le commissioni... perchè di fatto vengono già incluse nel prezzo di partenza, e a quel punto è penalizzato ad esempio chi paga con bonifico (che è la mia forma di pagamento preferita).
    Per converso, recentemente ho trovato due veri recordman del ricarico delle spese di spedizione: 2,50 euro per una prioritaria fino a 20 grammi (che notoriamente costa 0,60). Record italiano ex aequo!
    Ovviamente ho rinunciato all'acquisto anche se mi sarebbe interessato.
    Un saluto cordiale
    • Creato 22 dic 2009 a 08:01
    • #264269
    cari amici personalmente mi comporto in questo modo e non ho mai avuto obiezioni di sorta da compratori:
    ricarico di 30 cent sulle spese di spedizione indipendentemente che si tratti di prioritaria o raccomandata, questo a coprire il costo della busta, del cartoncino e dello scotch per chiuderla, tenete presente che ad esempio per spedizioni di diversi pezzi non utilizzo la busta normale ma quelle protette con pluriball.

    Riguardo invece la copertura delle spese d'incasso a mio modo di vedere è giusto farle pagare al compratore ma è altrettanto doveroso offrire un alternativa quale il bonifico o ( a suo rischio) la spedizione di contanti.

    E' innegabile che i costi di pay pal sono elevati, ma se vogliamo per piccoli importi (fino a 3 €;) equivale al costo di un affrancatura.

    Piuttosto mi chiedo: come mai (verificato in oltre un anno di esperienza) ci sono cosi tanti compratori che ti acquistano uno due pezzi a settimana per mesi pagando a momenti più di spedizione che di materiale?

    Misteri?
  • dogri

    318 messaggi

    Italia

    cari amici personalmente mi comporto in questo modo e non ho mai avuto obiezioni di sorta da compratori:
    ricarico di 30 cent sulle spese di spedizione indipendentemente che si tratti di prioritaria o raccomandata, questo a coprire il costo della busta, del cartoncino e dello scotch per chiuderla, tenete presente che ad esempio per spedizioni di diversi pezzi non utilizzo la busta normale ma quelle protette con pluriball.

    Riguardo invece la copertura delle spese d'incasso a mio modo di vedere è giusto farle pagare al compratore ma è altrettanto doveroso offrire un alternativa quale il bonifico o ( a suo rischio) la spedizione di contanti.

    E' innegabile che i costi di pay pal sono elevati, ma se vogliamo per piccoli importi (fino a 3 €;) equivale al costo di un affrancatura.

    Piuttosto mi chiedo: come mai (verificato in oltre un anno di esperienza) ci sono cosi tanti compratori che ti acquistano uno due pezzi a settimana per mesi pagando a momenti più di spedizione che di materiale?

    Misteri?
    • Creato 13 gen 2010 a 06:32
    • #266568
    Ciao Vincenzo 61,
    forse ntuisco chi ti compra pochi pezzi scaglionati: videntemente, come me, usi belle affancature filateliche che fanno sempre piacere, oltre ad ammortizare il costo della spedizione.
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Buongiorno a tutti!
    Mi permetto di fare alcune considerazioni su una pessima abitudine frequente soprattutto tra i venditori italiani: quella di ricaricare in modo assolutamente esagerato le spese postali.
    Ho trovato membri che per una prioritaria nazionale sotto i 20 grammi, quindi con tariffa di 0,60 €, hanno la sfacciataggine di richiedere 2, 2,50 o addirittura 3 euro, oppure 5 o 6 euro per una raccomandata (con tariffa di 3,30, o 3,90 con ricevuta).
    Va bene che il confezionamento ha un minimo di costo, ma questo atteggiamento è veramente scorretto.
    Personalmente, lo trovo irritante, e mi squalifica la serietà di un venditore, tanto che in varie occasioni ho rinunciato all'acquisto per questa unica ragione (non a caso, ho effettuato i miei acquisti per il 90% almeno all'estero...).
    Vorrei invitare anche gli altri acquirenti a prestare attenzione a questo aspetto.
    • Creato 20 nov 2009 a 03:27
    • #260776
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    cari amici personalmente mi comporto in questo modo e non ho mai avuto obiezioni di sorta da compratori:
    ricarico di 30 cent sulle spese di spedizione indipendentemente che si tratti di prioritaria o raccomandata, questo a coprire il costo della busta, del cartoncino e dello scotch per chiuderla, tenete presente che ad esempio per spedizioni di diversi pezzi non utilizzo la busta normale ma quelle protette con pluriball.

    Riguardo invece la copertura delle spese d'incasso a mio modo di vedere è giusto farle pagare al compratore ma è altrettanto doveroso offrire un alternativa quale il bonifico o ( a suo rischio) la spedizione di contanti.

    E' innegabile che i costi di pay pal sono elevati, ma se vogliamo per piccoli importi (fino a 3 €;) equivale al costo di un affrancatura.

    Piuttosto mi chiedo: come mai (verificato in oltre un anno di esperienza) ci sono cosi tanti compratori che ti acquistano uno due pezzi a settimana per mesi pagando a momenti più di spedizione che di materiale?

    Misteri?
    • Creato 13 gen 2010 a 06:32
    • #266568
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Buongiorno a tutti!
    Mi permetto di fare alcune considerazioni su una pessima abitudine frequente soprattutto tra i venditori italiani: quella di ricaricare in modo assolutamente esagerato le spese postali.
    Ho trovato membri che per una prioritaria nazionale sotto i 20 grammi, quindi con tariffa di 0,60 €, hanno la sfacciataggine di richiedere 2, 2,50 o addirittura 3 euro, oppure 5 o 6 euro per una raccomandata (con tariffa di 3,30, o 3,90 con ricevuta).
    Va bene che il confezionamento ha un minimo di costo, ma questo atteggiamento è veramente scorretto.
    Personalmente, lo trovo irritante, e mi squalifica la serietà di un venditore, tanto che in varie occasioni ho rinunciato all'acquisto per questa unica ragione (non a caso, ho effettuato i miei acquisti per il 90% almeno all'estero...).
    Vorrei invitare anche gli altri acquirenti a prestare attenzione a questo aspetto.
    • Creato 20 nov 2009 a 03:27
    • #260776
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • kalman2

    4 messaggi

    Italia

    Buongiorno a tutti!
    Mi permetto di fare alcune considerazioni su una pessima abitudine frequente soprattutto tra i venditori italiani: quella di ricaricare in modo assolutamente esagerato le spese postali.
    Ho trovato membri che per una prioritaria nazionale sotto i 20 grammi, quindi con tariffa di 0,60 €, hanno la sfacciataggine di richiedere 2, 2,50 o addirittura 3 euro, oppure 5 o 6 euro per una raccomandata (con tariffa di 3,30, o 3,90 con ricevuta).
    Va bene che il confezionamento ha un minimo di costo, ma questo atteggiamento è veramente scorretto.
    Personalmente, lo trovo irritante, e mi squalifica la serietà di un venditore, tanto che in varie occasioni ho rinunciato all'acquisto per questa unica ragione (non a caso, ho effettuato i miei acquisti per il 90% almeno all'estero...).
    Vorrei invitare anche gli altri acquirenti a prestare attenzione a questo aspetto.
    • Creato 20 nov 2009 a 03:27
    • #260776
    E' molto semplice. Io per esempio ho inserito nelle mie inserziioni di vendita il listino completo delle tariffe postali, per l'italia e per l'estero, e per i lotti voluminosi segnalo pure il peso.
  • marengo1800

    123 messaggi

    Italia

    E' molto semplice. Io per esempio ho inserito nelle mie inserziioni di vendita il listino completo delle tariffe postali, per l'italia e per l'estero, e per i lotti voluminosi segnalo pure il peso.
    • Creato 14 apr 2010 a 02:31
    • #279441
    Anche io ho indicato (da sempre) le tariffe postali in base al peso ed alla destinazione.
    Per gli acquisti minimi richiedo un contributo simbolico (10 centesimi) oltre alla tariffa postale, perchè vendo francobolli a partire da 1 centesimo e mi è capitato più volte di avere acquisti da 5-10 centesimi o poco più, per i quali ...mi costa di più la busta.
    Non posso certo impedire ad un acquirente un acquisto di valore così modesto, ma non voglio perderci; potrebbe essere un'idea per i gestori di Delcampe di consentire ai venditori di porre una soglia minima di acquisto.
    E' legittimo a mio avviso richiedere qualcosa in più delle tariffe postali, specie per spedire oggetti diversi dai francobolli, che richiedono magari buste imbottite e confezionamento accurato.
    Ma resto viceversa convinto che richiedere 2 euro o addirittura 2,50 (e ho trovato più di un venditore che lo fa) per una spedizione di pochi francobolli in prioritaria nazionale che costa 0,60 sia un modo scorretto di lucrare sulle vendite.
    E ancora di recente ho rinunciato a fare alcuni acquisti proprio per questo motivo.
  • smom

    4 messaggi

    Italia

    cari amici personalmente mi comporto in questo modo e non ho mai avuto obiezioni di sorta da compratori:
    ricarico di 30 cent sulle spese di spedizione indipendentemente che si tratti di prioritaria o raccomandata, questo a coprire il costo della busta, del cartoncino e dello scotch per chiuderla, tenete presente che ad esempio per spedizioni di diversi pezzi non utilizzo la busta normale ma quelle protette con pluriball.

    Riguardo invece la copertura delle spese d'incasso a mio modo di vedere è giusto farle pagare al compratore ma è altrettanto doveroso offrire un alternativa quale il bonifico o ( a suo rischio) la spedizione di contanti.

    E' innegabile che i costi di pay pal sono elevati, ma se vogliamo per piccoli importi (fino a 3 €;) equivale al costo di un affrancatura.

    Piuttosto mi chiedo: come mai (verificato in oltre un anno di esperienza) ci sono cosi tanti compratori che ti acquistano uno due pezzi a settimana per mesi pagando a momenti più di spedizione che di materiale?

    Misteri?
    • Creato 13 gen 2010 a 06:32
    • #266568
    Egregio sig. vincenzo, ho acquistato da lei 1 cartolina di SMOM e mi ha chiesto 5,80 euro per la spedizione raccomandata. Secondo quello che scrive lei qui sopra avrei dovuto pagare il costo della raccomandata + 30 centesimi, puo' spiegare pubblicamente (visto che aspetto ancora una risposta in privato) come si arriva a 5,80 euro? Grazie
  • dogri

    318 messaggi

    Italia

    Egregio sig. vincenzo, ho acquistato da lei 1 cartolina di SMOM e mi ha chiesto 5,80 euro per la spedizione raccomandata. Secondo quello che scrive lei qui sopra avrei dovuto pagare il costo della raccomandata + 30 centesimi, puo' spiegare pubblicamente (visto che aspetto ancora una risposta in privato) come si arriva a 5,80 euro? Grazie
    • Creato 11 mag 2010 a 08:15
    • #283011
    Uhm...... "Chi predica bene razzola male"?
  • vincenzo61

    23 messaggi

    Italia

    Uhm...... "Chi predica bene razzola male"?
    • Creato 11 mag 2010 a 08:33
    • #283012
    Smom,

    facciamo cosi, io la busta glie la mando senza pagamento, quando le arriva vede l'affrancatura e farà il relativo bonifico.

    Mi auguro abbia la stessa solerzia nel comunicare al mondo intero l'esito del test.

    In settimana le faccio partire la busta.

    PS crede che le 400 persone che anno acquistato miei prodotti siano altrettanti cretini?

    io ho maggiore rispetto per il prossimo di quanto lei creda.

    Saluti
    Vincenzo 61
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Smom,

    facciamo cosi, io la busta glie la mando senza pagamento, quando le arriva vede l'affrancatura e farà il relativo bonifico.

    Mi auguro abbia la stessa solerzia nel comunicare al mondo intero l'esito del test.

    In settimana le faccio partire la busta.

    PS crede che le 400 persone che anno acquistato miei prodotti siano altrettanti cretini?

    io ho maggiore rispetto per il prossimo di quanto lei creda.

    Saluti
    Vincenzo 61
    • Creato 11 mag 2010 a 11:56
    • #283036
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • smom

    4 messaggi

    Italia

    Smom,

    facciamo cosi, io la busta glie la mando senza pagamento, quando le arriva vede l'affrancatura e farà il relativo bonifico.

    Mi auguro abbia la stessa solerzia nel comunicare al mondo intero l'esito del test.

    In settimana le faccio partire la busta.

    PS crede che le 400 persone che anno acquistato miei prodotti siano altrettanti cretini?

    io ho maggiore rispetto per il prossimo di quanto lei creda.

    Saluti
    Vincenzo 61
    • Creato 11 mag 2010 a 11:56
    • #283036
    Egregio sig. Vincenzo sarò lieto di annunciare al mondo intero l'importo da lei addebitato appena la busta arriverà in mio possesso. Le comunico anche che oltre al porto della raccomandata aggiungerò i 30 centesimi e ovviamente il prezzo di aggiudicazione. Le confermo il mio indirizzo per la spedizione.
    Non penso che chi ha acquistato da lei sia cretino, altrimenti entrerei anche io nel novero dei cretini e preferirei non farne parte, penso solo che si siano adeguati alle sue richieste.
    In attesa di ricevere la busta, le invio i miei piu' cordiali saluti
  • smom

    4 messaggi

    Italia

    Egregio sig. Vincenzo sarò lieto di annunciare al mondo intero l'importo da lei addebitato appena la busta arriverà in mio possesso. Le comunico anche che oltre al porto della raccomandata aggiungerò i 30 centesimi e ovviamente il prezzo di aggiudicazione. Le confermo il mio indirizzo per la spedizione.
    Non penso che chi ha acquistato da lei sia cretino, altrimenti entrerei anche io nel novero dei cretini e preferirei non farne parte, penso solo che si siano adeguati alle sue richieste.
    In attesa di ricevere la busta, le invio i miei piu' cordiali saluti
    • Creato 11 mag 2010 a 16:43
    • #283069
    Arrivata la busta oggi, lunedi' faccio il bonifico dell'importo dell'asta euro 7,10 + 4,40 di affrancatura + 0,30, per un totale di 11,80 Cordiali saluti
  • dogri

    318 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 11 mag 2010 a 12:34
    • #283042
    Intervengo anch' io: ho provato in qualche occasione a chiedere spese di spedizione più reali (non mi riferisco a Vincenzo61) e non sono riuscito mai ad ottenerle, rinunciando così ad alcuni acquisti. E' pacifico ormai che pochi sono disposti ad imbustare e spedire francobolli senza intascare almeno 1 Euro per il "disturbo". Non stiamo quindi parlando di coltivare un hobby, nel nostro caso vendere i surplus per comprare quanto ci occorre per completare le nostre collezioni, ma di commercio, con ricavi ridicoli, finendo per essere gettati in pasto ai leoni per i motivi che sono l' oggetto di questa discussione. Personalmente, offrendo (come pochi altri, che sono gli unici utenti italiani da cui acquisto e in qualche caso ormai anche amici) spese di spedizione giuste, ritengo di frequentare questo sito con lo spirito più adatto alla sua impostazione (possibilità di reperire i pezzi che ci occorrono, spesso di valore che non supera quello della monetina che lasciamo di mancia sul bancone del bar), e continuo su questa strada, reperendo, ahimè, sempre più spesso quanto ricerco all' estero (Soprattutto in Francia o Belgio) per non subire la presa in giro di pagare 2 euro o più per ricevere un paio di francobolli, una busta, una cartolina o quant' altro, in una busta affrancata con 60 centesimi, importo spesso raggiunto mettendo insieme francobolli in lire di cui non si è trovata maniera migliore di disfarsi.
    Marengo 1800, al secolo Fabio, grazie per aver aperto questa interessante quanto, purtroppo, scontata discussione!
  • marengo1800

    123 messaggi

    Italia

    Intervengo anch' io: ho provato in qualche occasione a chiedere spese di spedizione più reali (non mi riferisco a Vincenzo61) e non sono riuscito mai ad ottenerle, rinunciando così ad alcuni acquisti. E' pacifico ormai che pochi sono disposti ad imbustare e spedire francobolli senza intascare almeno 1 Euro per il "disturbo". Non stiamo quindi parlando di coltivare un hobby, nel nostro caso vendere i surplus per comprare quanto ci occorre per completare le nostre collezioni, ma di commercio, con ricavi ridicoli, finendo per essere gettati in pasto ai leoni per i motivi che sono l' oggetto di questa discussione. Personalmente, offrendo (come pochi altri, che sono gli unici utenti italiani da cui acquisto e in qualche caso ormai anche amici) spese di spedizione giuste, ritengo di frequentare questo sito con lo spirito più adatto alla sua impostazione (possibilità di reperire i pezzi che ci occorrono, spesso di valore che non supera quello della monetina che lasciamo di mancia sul bancone del bar), e continuo su questa strada, reperendo, ahimè, sempre più spesso quanto ricerco all' estero (Soprattutto in Francia o Belgio) per non subire la presa in giro di pagare 2 euro o più per ricevere un paio di francobolli, una busta, una cartolina o quant' altro, in una busta affrancata con 60 centesimi, importo spesso raggiunto mettendo insieme francobolli in lire di cui non si è trovata maniera migliore di disfarsi.
    Marengo 1800, al secolo Fabio, grazie per aver aperto questa interessante quanto, purtroppo, scontata discussione!
    • Creato 20 mag 2010 a 00:50
    • #283850
    Ringrazio Domenico (Dogri), che ha colto in pieno lo spirito col quale ho aperto questa discussione.
    Per curiosità, mi sono andato a guardare i costi di spedizione dei venditori "Top10" di Delcampe Italia Filatelia, ad oggi 20/5, per un invio di peso minimo (in ipotesi, un singolo francobollo o un piccolo lotto, dunque immaginiamo un importo di pochi euro); ve li riporto qui di seguito:
    1 - Al7412 : 1,20 euro
    2 - Rialtofil : solo raccomandata (5 euro)
    3 - Scriba47 : 1 euro
    4 - PLP222 : 1,50 euro (ma fino a 2 kg.!)
    5 - Filacard : 2 euro
    6 - Wonderpag : solo raccomandata (4 euro)
    7 - Erosky : 1,20 euro
    8 - Gianmarco3 : non indicato ("a carico dell'acquirente")
    9 - Roma1946blu : solo raccomandata (5 euro)
    10 - Diman55 : 1 euro
    Ne potrei indicare vari altri che per la stessa ipotetica spedizione in prioritaria richiedono 2,50 euro; mi basterebbe andare a vedere nell'elenco dei miei "Oggetti da osservare", ove giacciono da mesi, invenduti, lotti che non acquisto per questo unico motivo.
    Per inciso, sembra tanto più paradossale che i ricarichi maggiori sulle spedizioni vengano spesso richiesti da "piccoli" venditori, per i quali si suppone che la filatelia sia un hobby, piuttosto che dai "grandi", più o meno professionisti, che se di commercio campano sarebbero più giustificati a far valere in qualche modo il tempo per la preparazione (ed a scoraggiare gli acquisti minimi).
    Ai miei esordi su Delcampe anche io avevo tentato, sempre invano, di negoziare spese postali più eque, da quando però vendo qualcosa anch'io, mi pare ...indelicato.
    Così acquisto quasi solo all'estero, dove la spedizione a tariffa postale è quasi la regola (mi è solo capitato un venditore portoghese che mi ha fatto pagare per un peso superiore al reale, ci ha lucrato un euro ma ha perso il cliente).
    Buona collezione a tutti!
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Ringrazio Domenico (Dogri), che ha colto in pieno lo spirito col quale ho aperto questa discussione.
    Per curiosità, mi sono andato a guardare i costi di spedizione dei venditori "Top10" di Delcampe Italia Filatelia, ad oggi 20/5, per un invio di peso minimo (in ipotesi, un singolo francobollo o un piccolo lotto, dunque immaginiamo un importo di pochi euro); ve li riporto qui di seguito:
    1 - Al7412 : 1,20 euro
    2 - Rialtofil : solo raccomandata (5 euro)
    3 - Scriba47 : 1 euro
    4 - PLP222 : 1,50 euro (ma fino a 2 kg.!)
    5 - Filacard : 2 euro
    6 - Wonderpag : solo raccomandata (4 euro)
    7 - Erosky : 1,20 euro
    8 - Gianmarco3 : non indicato ("a carico dell'acquirente")
    9 - Roma1946blu : solo raccomandata (5 euro)
    10 - Diman55 : 1 euro
    Ne potrei indicare vari altri che per la stessa ipotetica spedizione in prioritaria richiedono 2,50 euro; mi basterebbe andare a vedere nell'elenco dei miei "Oggetti da osservare", ove giacciono da mesi, invenduti, lotti che non acquisto per questo unico motivo.
    Per inciso, sembra tanto più paradossale che i ricarichi maggiori sulle spedizioni vengano spesso richiesti da "piccoli" venditori, per i quali si suppone che la filatelia sia un hobby, piuttosto che dai "grandi", più o meno professionisti, che se di commercio campano sarebbero più giustificati a far valere in qualche modo il tempo per la preparazione (ed a scoraggiare gli acquisti minimi).
    Ai miei esordi su Delcampe anche io avevo tentato, sempre invano, di negoziare spese postali più eque, da quando però vendo qualcosa anch'io, mi pare ...indelicato.
    Così acquisto quasi solo all'estero, dove la spedizione a tariffa postale è quasi la regola (mi è solo capitato un venditore portoghese che mi ha fatto pagare per un peso superiore al reale, ci ha lucrato un euro ma ha perso il cliente).
    Buona collezione a tutti!
    • Creato 20 mag 2010 a 11:48
    • #283917
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • dogri

    318 messaggi

    Italia

    Ringrazio Domenico (Dogri), che ha colto in pieno lo spirito col quale ho aperto questa discussione.
    Per curiosità, mi sono andato a guardare i costi di spedizione dei venditori "Top10" di Delcampe Italia Filatelia, ad oggi 20/5, per un invio di peso minimo (in ipotesi, un singolo francobollo o un piccolo lotto, dunque immaginiamo un importo di pochi euro); ve li riporto qui di seguito:
    1 - Al7412 : 1,20 euro
    2 - Rialtofil : solo raccomandata (5 euro)
    3 - Scriba47 : 1 euro
    4 - PLP222 : 1,50 euro (ma fino a 2 kg.!)
    5 - Filacard : 2 euro
    6 - Wonderpag : solo raccomandata (4 euro)
    7 - Erosky : 1,20 euro
    8 - Gianmarco3 : non indicato ("a carico dell'acquirente")
    9 - Roma1946blu : solo raccomandata (5 euro)
    10 - Diman55 : 1 euro
    Ne potrei indicare vari altri che per la stessa ipotetica spedizione in prioritaria richiedono 2,50 euro; mi basterebbe andare a vedere nell'elenco dei miei "Oggetti da osservare", ove giacciono da mesi, invenduti, lotti che non acquisto per questo unico motivo.
    Per inciso, sembra tanto più paradossale che i ricarichi maggiori sulle spedizioni vengano spesso richiesti da "piccoli" venditori, per i quali si suppone che la filatelia sia un hobby, piuttosto che dai "grandi", più o meno professionisti, che se di commercio campano sarebbero più giustificati a far valere in qualche modo il tempo per la preparazione (ed a scoraggiare gli acquisti minimi).
    Ai miei esordi su Delcampe anche io avevo tentato, sempre invano, di negoziare spese postali più eque, da quando però vendo qualcosa anch'io, mi pare ...indelicato.
    Così acquisto quasi solo all'estero, dove la spedizione a tariffa postale è quasi la regola (mi è solo capitato un venditore portoghese che mi ha fatto pagare per un peso superiore al reale, ci ha lucrato un euro ma ha perso il cliente).
    Buona collezione a tutti!
    • Creato 20 mag 2010 a 11:48
    • #283917
    Ecco un esempio che andrebbe benissimo se.....

    Parlo di Giocardc, spedisce a prezzo di costo (Bravissimo!) senza alcun ricarico. Peccato, peccato davvero che pretenda in caso di spedizione prioritaria il feedback anticipato, e si è ritrovato alcuni giudizi negativi per questo motivo.
    Credo che, dal momento che comunque il feedback è facoltativo, una clausola simile, benchè menzionata in ogni annuncio, sia senza senso: sia sufficiente menzionare la non responsabilità in caso di mancato recapito, davvero non riuscirò mai a comprendere tanto timore di ricevere un 0%, tutti sappiamo benissimo che spessissimo i 100% in realtà sarebbero meno se non fosse per il timore di "ritorsione" che io stesso ho subito, e continuerò a farlo, senza esitare nell' attribuire alla controparte ciò che si merita, sia 0 o 100
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Ciao Marengo, ben ritrovato anche nel forum. Pienamente d' accordo con te, io spesso non acquisto proprio per non farmi prendere in giro dalla speculazione delle spese di spedizione. Se poi vogliamo giustificarla con i "costi di imballaggio"....beh, in questo caso conteggiamo anche il tempo speso e allora facciamo pagare 15 Euro per spedire 1 francobollo prioritario 2008 dal valore praticamente nullo, a parte il piacere di incasellarlo al giusto posto!!!!!!!!
    Personalmente non procedo con le offerte anche quando vedo chiedere il rimborso spese moneybookers!!!! In ultima analisi, su ebay se vuoi vendere devi accettare paypal e pagarti le relative spese, non indifferenti per l' incsso di picoli importi, qui invece c' e' chi reclama 3 o 4 centesimi per spese di incasso Moneybookers. Boh.....
    • Creato 22 dic 2009 a 06:09
    • #264246
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Buongiorno a tutti!
    Mi permetto di fare alcune considerazioni su una pessima abitudine frequente soprattutto tra i venditori italiani: quella di ricaricare in modo assolutamente esagerato le spese postali.
    Ho trovato membri che per una prioritaria nazionale sotto i 20 grammi, quindi con tariffa di 0,60 €, hanno la sfacciataggine di richiedere 2, 2,50 o addirittura 3 euro, oppure 5 o 6 euro per una raccomandata (con tariffa di 3,30, o 3,90 con ricevuta).
    Va bene che il confezionamento ha un minimo di costo, ma questo atteggiamento è veramente scorretto.
    Personalmente, lo trovo irritante, e mi squalifica la serietà di un venditore, tanto che in varie occasioni ho rinunciato all'acquisto per questa unica ragione (non a caso, ho effettuato i miei acquisti per il 90% almeno all'estero...).
    Vorrei invitare anche gli altri acquirenti a prestare attenzione a questo aspetto.
    • Creato 20 nov 2009 a 03:27
    • #260776
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).

Unisciti alla community di collezionisti!

Registrati Login