Le affrancature

  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • macacco67

    23 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 28 mar 2006 a 09:49
    • #78972
    Da buon collezionista ho sempre utilizzato per le mie spedizioni sia all'Italia che all'Estero affrancature filateliche, utilizzando commemorativi, e in parecchi casi anche foglietti. E cio' avviene per spedizioni effettuate nei confronti di acquirenti non interessati alla filatelia.
    Da acquirente mi piacerebbe avvenisse la stessa cosa, ma non posso pretenderlo ci mancherebbere. E il problema non è solo commemorativi/ordinari..e le prestigiose targhette bianche dove le mettiamo? :crying2:
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Da buon collezionista ho sempre utilizzato per le mie spedizioni sia all'Italia che all'Estero affrancature filateliche, utilizzando commemorativi, e in parecchi casi anche foglietti. E cio' avviene per spedizioni effettuate nei confronti di acquirenti non interessati alla filatelia.
    Da acquirente mi piacerebbe avvenisse la stessa cosa, ma non posso pretenderlo ci mancherebbere. E il problema non è solo commemorativi/ordinari..e le prestigiose targhette bianche dove le mettiamo? :crying2:
    • Creato 28 mar 2006 a 10:27
    • #78980
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • atg80

    856 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 7 ago 2006 a 22:47
    • #95539
    anche io affranco sempre con francobolli del genere cercando di usare il meno possibile le serie ordinarie o le ptlabel
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 7 ago 2006 a 22:47
    • #95539
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 8 ago 2006 a 03:50
    • #95551
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 8 ago 2006 a 03:50
    • #95551
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 8 ago 2006 a 13:25
    • #95609
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • digi3

    418 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 8 ago 2006 a 13:21
    • #95608
    Questa mi era sfuggita. Invece ecco la mia storia:

    Il giorno 9 febbraio 2006 sono andato a Montecitorio ad acquistare i famosi foglietti della mostra sul regno d'Italia, per me e soprattutto per i miei amici. Dopo una giornata passata in fila, finalmente alle 17:00 sono riuscito a tornare a San Silvesto per spedirli e mi sono spedito una raccomandata con il foglietto incollato sulla busta e la necessaria integrazione.

    La raccomandata è correttamente e prontamente arrivata a destinazione dopo appena due giorni, chiusa, ma ... priva del foglietto. Alle mie proteste, al ritiro allo sportello, mi sono sentito rispondere, in sequenza, così:

    - la raccomandata è integra perché non è stata aperta
    - il cliente non può protestare per l'assenza dei francobolli perché questi appartengono a Poste Italiane
    - perché deturpare con un timbro dei francobolli così belli
    - se ci tenevo tanto perché non ho messo i francobolli all'interno invece di incollarli sulla busta
    ....

    Ovviamente ho presentato un reclamo scritto, ho allegato la busta e dopo 7 mesi nessuna risposta.

    L'unico risultato è che ora a quell'ufficio postale mi conoscono, non ho bisogno di presentare un documento per ritirare le raccomandate e soprattutto si sono accorti che i francobolli esistono, si possono comprare e soprattutto che chi li vende è proprio la società che dà loro lavoro :o

    Anch'io lascio a voi ogni commento :(

    Ciao

    Roberto
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Questa mi era sfuggita. Invece ecco la mia storia:

    Il giorno 9 febbraio 2006 sono andato a Montecitorio ad acquistare i famosi foglietti della mostra sul regno d'Italia, per me e soprattutto per i miei amici. Dopo una giornata passata in fila, finalmente alle 17:00 sono riuscito a tornare a San Silvesto per spedirli e mi sono spedito una raccomandata con il foglietto incollato sulla busta e la necessaria integrazione.

    La raccomandata è correttamente e prontamente arrivata a destinazione dopo appena due giorni, chiusa, ma ... priva del foglietto. Alle mie proteste, al ritiro allo sportello, mi sono sentito rispondere, in sequenza, così:

    - la raccomandata è integra perché non è stata aperta
    - il cliente non può protestare per l'assenza dei francobolli perché questi appartengono a Poste Italiane
    - perché deturpare con un timbro dei francobolli così belli
    - se ci tenevo tanto perché non ho messo i francobolli all'interno invece di incollarli sulla busta
    ....

    Ovviamente ho presentato un reclamo scritto, ho allegato la busta e dopo 7 mesi nessuna risposta.

    L'unico risultato è che ora a quell'ufficio postale mi conoscono, non ho bisogno di presentare un documento per ritirare le raccomandate e soprattutto si sono accorti che i francobolli esistono, si possono comprare e soprattutto che chi li vende è proprio la società che dà loro lavoro :o

    Anch'io lascio a voi ogni commento :(

    Ciao

    Roberto
    • Creato 21 set 2006 a 17:41
    • #101738
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 21 set 2006 a 18:16
    • #101755
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • folderefrancobolli
    Questa mi era sfuggita. Invece ecco la mia storia:

    Il giorno 9 febbraio 2006 sono andato a Montecitorio ad acquistare i famosi foglietti della mostra sul regno d'Italia, per me e soprattutto per i miei amici. Dopo una giornata passata in fila, finalmente alle 17:00 sono riuscito a tornare a San Silvesto per spedirli e mi sono spedito una raccomandata con il foglietto incollato sulla busta e la necessaria integrazione.

    La raccomandata è correttamente e prontamente arrivata a destinazione dopo appena due giorni, chiusa, ma ... priva del foglietto. Alle mie proteste, al ritiro allo sportello, mi sono sentito rispondere, in sequenza, così:

    - la raccomandata è integra perché non è stata aperta
    - il cliente non può protestare per l'assenza dei francobolli perché questi appartengono a Poste Italiane
    - perché deturpare con un timbro dei francobolli così belli
    - se ci tenevo tanto perché non ho messo i francobolli all'interno invece di incollarli sulla busta
    ....

    Ovviamente ho presentato un reclamo scritto, ho allegato la busta e dopo 7 mesi nessuna risposta.

    L'unico risultato è che ora a quell'ufficio postale mi conoscono, non ho bisogno di presentare un documento per ritirare le raccomandate e soprattutto si sono accorti che i francobolli esistono, si possono comprare e soprattutto che chi li vende è proprio la società che dà loro lavoro :o

    Anch'io lascio a voi ogni commento :(

    Ciao

    Roberto
    • Creato 21 set 2006 a 17:41
    • #101738
    la storia di negrifil e' veramente incredibile ......ma ormai siamo abituati a questo ed altro , ad esempio le raccomandate provenienti dall'estero .... con tanto spazio sulle buste dove pensate che attaccano il codice a barre ??.......
    ovviamente sui francobolli tanto da renderli inservibili.....
    capitolo a parte merita l'emissione dei bolli per i diciottenni.......
    altro capitolo per le famose etichette bianche fatte dalle
    tip label ,
    ne ho trovate alcune parzialmente stampate ,altre scritte a mano ,ecc.ecc.

    se avete un po di tempo vi invito a curiosare sul nostro gruppo ...... . folderefrancobolli .....
    ecco il link:

    Link (http)

Unisciti alla community di collezionisti!

Registrati Login