Consiglio acquisto cartoline: Spedit o non spe?

  • raffaele146

    21 messaggi

    Italia

    Salve,

    premetto che non sono un collezionista e che acquisto cartoline o alcuni documenti per una ricerca storica sul tema emigrazione.
    Non essendo un collezionista, appunto, mi sono imbattuto in venditori poco trasparenti, che non hanno indicato le cartoline come riproduzioni.
    Sicchè mi sono posto una domanda.
    E' meglio acquistare una cartolina spedita, e quindi essere certo del periodo oppure una cartolina non spedita?
    Pro e contro.
    Eppoi, il valore della cartolina spedita è diverso da quella non spedita?

    Chiedo scusa agli esperti che forse sorrideranno delle mie domande.
    Grazie
  • giapoz49k

    2557 messaggi

    Italia

    Salve,

    premetto che non sono un collezionista e che acquisto cartoline o alcuni documenti per una ricerca storica sul tema emigrazione.
    Non essendo un collezionista, appunto, mi sono imbattuto in venditori poco trasparenti, che non hanno indicato le cartoline come riproduzioni.
    Sicchè mi sono posto una domanda.
    E' meglio acquistare una cartolina spedita, e quindi essere certo del periodo oppure una cartolina non spedita?
    Pro e contro.
    Eppoi, il valore della cartolina spedita è diverso da quella non spedita?

    Chiedo scusa agli esperti che forse sorrideranno delle mie domande.
    Grazie
    • Creato 27 apr 2017 a 11:55
    • #696691
    ci sono delle linee guida che puoi trovare ovunque,
    ma ogni collezionista ha le proprie idee e convinzioni
    ed è libero (per fortuna) di agire come meglio preferisce :
    solo i posteri potranno dare i giudizi (o quando decidi di vendere);

    per conto mio, se il tema è su una ricerca storica,
    sicuramente va privilegiata una cartolina spedita, completa del francobollo;
    il valore dipende da tanti fattori . . . i più disparati : rarità, conservazione, immagine, annulli, bolli, ecc.;

    in sostanza puoi raccogliere tutto ciò che ti sembra attinente alla tua tematica,
    assicurandoti principalmente dell'autenticità dell'oggetto; i tappabuchi devono essere di riserva;
    buona ricerca, Gianpiero
  • raffaele146

    21 messaggi

    Italia

    ci sono delle linee guida che puoi trovare ovunque,
    ma ogni collezionista ha le proprie idee e convinzioni
    ed è libero (per fortuna) di agire come meglio preferisce :
    solo i posteri potranno dare i giudizi (o quando decidi di vendere);

    per conto mio, se il tema è su una ricerca storica,
    sicuramente va privilegiata una cartolina spedita, completa del francobollo;
    il valore dipende da tanti fattori . . . i più disparati : rarità, conservazione, immagine, annulli, bolli, ecc.;

    in sostanza puoi raccogliere tutto ciò che ti sembra attinente alla tua tematica,
    assicurandoti principalmente dell'autenticità dell'oggetto; i tappabuchi devono essere di riserva;
    buona ricerca, Gianpiero
    • Creato 27 apr 2017 a 13:23
    • #696733
    grazie gianpiero per le info.
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Salve,

    premetto che non sono un collezionista e che acquisto cartoline o alcuni documenti per una ricerca storica sul tema emigrazione.
    Non essendo un collezionista, appunto, mi sono imbattuto in venditori poco trasparenti, che non hanno indicato le cartoline come riproduzioni.
    Sicchè mi sono posto una domanda.
    E' meglio acquistare una cartolina spedita, e quindi essere certo del periodo oppure una cartolina non spedita?
    Pro e contro.
    Eppoi, il valore della cartolina spedita è diverso da quella non spedita?

    Chiedo scusa agli esperti che forse sorrideranno delle mie domande.
    Grazie
    • Creato 27 apr 2017 a 11:55
    • #696691
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • raffaele146

    21 messaggi

    Italia

    grazie "sultano". effettivamente aggiungi elementi di riflessione a cui non avevo pensato e ... neanche immaginato.

    devo dire che le vostre opinioni/consigli li sto apprezzando.
    grazie
  • digi3

    417 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 28 apr 2017 a 08:33
    • #696979
    Ciao Sultano,

    anch'io preferisco gli oggetto viaggiati (buste o cartoline). Ma attenzione: c'è usato e usato!

    a me è capitato di comprare su E***y un lotto di cartoline (tutti le scansioni erano nell'annuncio). Il venditore aveva scritto: "non sono sicuro che siano tutte originali"...

    morale della favola c'erano sì delle riproduzioni (ed ero riuscito ad individuarle) ma c'erano anche cartoline che portavano la riproduzione del francobollo e dell'annullo (e quelle ovviamente non si riconoscevano). Ho messo un feedback negativo; lui mi ha risposto che non avevo letto con attenzione la descrizione.

    Un'altra volta ho comprato una cartolina su cui apparivano dei segni (erano frecce che indicavano una Jaguar ed una nave). Il venditore aveva scritto sulla descrizione: imballo con busta di plastica protettiva (avrei dovuto approfondire...), ho pensato che i segni fossero stati aggiunti dal venditore sulla busta protettiva... Mi è arrivata la cartolina: i segni erano stati fatti sulla foto :o . L'ho rivenduta a metà del prezzo acquistato, ma il venditore si è meritato un bel 25% (e io un posto nella sua black list!).

    Ciao :hello: :redwine:

    un saluto a Gerry

    Roberto
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    grazie "sultano". effettivamente aggiungi elementi di riflessione a cui non avevo pensato e ... neanche immaginato.

    devo dire che le vostre opinioni/consigli li sto apprezzando.
    grazie
    • Creato 28 apr 2017 a 08:56
    • #697006
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • raffaele146

    21 messaggi

    Italia

    Non so se questo che sto per fare si può fare.
    Da inesperto i miei dubbi.
    Per esempio, secondo voi questa cartolina è originale d'epoca o no?
    Link (https)

    grazie
  • morrigam

    380 messaggi

    Italia

    Non so se questo che sto per fare si può fare.
    Da inesperto i miei dubbi.
    Per esempio, secondo voi questa cartolina è originale d'epoca o no?
    Link (https)

    grazie
    • Creato 28 apr 2017 a 09:40
    • #697042
    Che sia d' epoca la vedo molto dura, basta vedere cosa c'è scritto sul retro.
    Nel 1884 è un pò bizzarro trovare indirizzo dello studio fotografico di Tolone con tanto di CAP.
    Poi la carta è estremamente troppo bianca :hello:
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Non so se questo che sto per fare si può fare.
    Da inesperto i miei dubbi.
    Per esempio, secondo voi questa cartolina è originale d'epoca o no?
    Link (https)

    grazie
    • Creato 28 apr 2017 a 09:40
    • #697042
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Non so se questo che sto per fare si può fare.
    Da inesperto i miei dubbi.
    Per esempio, secondo voi questa cartolina è originale d'epoca o no?
    Link (https)

    grazie
    • Creato 28 apr 2017 a 09:40
    • #697042
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • raffaele146

    21 messaggi

    Italia

    illuminanti TUTTI.
    veramente grazie!
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 28 apr 2017 a 11:24
    • #697087
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • raffaele146

    21 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 28 apr 2017 a 12:06
    • #697123
    certo. la nave però non è la stessa. Quella che tu mi hai indicato è "formosa" mentre quella da me indicata è "provence".
    grazie ancora.
  • digi3

    417 messaggi

    Italia

    Non so se questo che sto per fare si può fare.
    Da inesperto i miei dubbi.
    Per esempio, secondo voi questa cartolina è originale d'epoca o no?
    Link (https)

    grazie
    • Creato 28 apr 2017 a 09:40
    • #697042
    Marius Bar è un editore molto noto di Tolone (e molto ricercato da alcuni collezionisti). Io metto sempre nella descrizione della cartolina il nome dell'editore ed un paio delle sue cartoline le ho vendute.

    Ovviamente trattandosi di un editore che ha l'accesso ad archivi propri e di altri (anche ufficiali, quelli della Marine Nationale ad es.), può editare anche fotografie prodotte da altri fotografi.

    Hanno anche un negozio digitale su cui è possibile ordinare ristampe: Link (http)

    Le foto sono scaricabili ma inutilizzabili (c'è la filigrana con il copyright). ovviamente qualcuno potrebbe acquistare la foto ed utilizzarla per creare una cartolina, ma questo sarebbe comunque violazione di copyright (quindi reato).

    Parlando di cartoline, io indico sempre quando si tratta di una riproduzione e parallelamente dò sempre un feedback basso a chi ha cercato di vendermi una riproduzione moderna. La prima cartolina che allego la sto vendendo ed è l'unica per la quale non indico che è una riproduzione (mi sembra talmente evidente...). Ne ho già venduta una ed il compratore non ha avuto nulla da obiettare.

    Sempre in ambito navi e mezzi di trasporto, ho già prodotto alcune cartoline da mie fotografie (navi e treni - si vede quali sono i miei interessi) anche se farle stampare come cartoline mi è costato un bel po' (e infatti non lo faccio più :whiteflag: ).

    Infine una nota: la cartolina già di per sé non è un originale, si parte sempre da una stampa/negativa originale prodotta da un fotografo. La cartolina è un supporto commerciale dedicato alla corrispondenza, in questo sta il fascino dell'oggetto da collezione; rappresenta un'attività "ludica" caratteristica di una certa epoca (dalla fine del XIX secolo ai giorni nostri) che oggi è anche caduta in disuso. Però, visto che rappresenta un dato periodo storico è anche documentazione della vita di quel periodo.

    In conclusione, si compra ciò che ci piace e si mettono i paletti dove si ritiene giusto metterli. Poi c'è chi colleziona le navi ;) e chi gli editori, chi i porti e chi per una personale ricerca si accontenta di una riproduzione perché costa meno ed è più facile da trovare dell'originale.

    Ciao :hello:

    Roberto
  • raffaele146

    21 messaggi

    Italia

    grazie Roberto per le tue delucidazioni.
    Certo che in questo post sono emerse cose interessanti ed alcune francamente meritano di essere approfondite. Almeno per me.
    Ancora un sentito grazie a tutti.
  • digi3

    417 messaggi

    Italia

    grazie Roberto per le tue delucidazioni.
    Certo che in questo post sono emerse cose interessanti ed alcune francamente meritano di essere approfondite. Almeno per me.
    Ancora un sentito grazie a tutti.
    • Creato 28 apr 2017 a 17:10
    • #697210
    Raffaele,

    adesso mi ricordo... avevi comprato da me un avviso di partenze dal porto di Napoli.

    Sei riuscito a trovare le foto degli altri piroscafi citati?

    Un saluto :hello:

    Roberto
  • raffaele146

    21 messaggi

    Italia

    Raffaele,

    adesso mi ricordo... avevi comprato da me un avviso di partenze dal porto di Napoli.

    Sei riuscito a trovare le foto degli altri piroscafi citati?

    Un saluto :hello:

    Roberto
    • Creato 29 apr 2017 a 04:49
    • #697249
    Roberto, scuca ma non ricordo qual'era l'oggetto e quindi ... gli altri piroscafi citati.
    un saluto a te e grazie

    raffaele
  • digi3

    417 messaggi

    Italia

    Roberto, scuca ma non ricordo qual'era l'oggetto e quindi ... gli altri piroscafi citati.
    un saluto a te e grazie

    raffaele
    • Creato 30 apr 2017 a 12:10
    • #697604
    Comincio a preoccuparmi ... non è che si è perso? No, ho ricontrollato, mi avevi dato un feedback del 100%, quindi l'avevi ricevuto.

    Comunque, senza svelare niente delle nostre transazioni, lo trovi in Il mio Delcampe > Acquisti > Tutti, scrivi il mio username in "ricercare" e nella lista scegli: "negli username dei venditori".

    Facevo prima a darti la lista dei piroscafi: Provence, Poitou, Savoie, Bourgogne, Picardie.

    Purtroppo non ne ho nessuno (il Provence che ho è il terzo, quello varato nel 1951 e diventato in fine di carriera Eugenio C della Costa)

    Buona ricerca

    Ciao :hello:

    Roberto
  • raffaele146

    21 messaggi

    Italia

    Comincio a preoccuparmi ... non è che si è perso? No, ho ricontrollato, mi avevi dato un feedback del 100%, quindi l'avevi ricevuto.

    Comunque, senza svelare niente delle nostre transazioni, lo trovi in Il mio Delcampe > Acquisti > Tutti, scrivi il mio username in "ricercare" e nella lista scegli: "negli username dei venditori".

    Facevo prima a darti la lista dei piroscafi: Provence, Poitou, Savoie, Bourgogne, Picardie.

    Purtroppo non ne ho nessuno (il Provence che ho è il terzo, quello varato nel 1951 e diventato in fine di carriera Eugenio C della Costa)

    Buona ricerca

    Ciao :hello:

    Roberto
    • Creato 30 apr 2017 a 12:51
    • #697619
    Ho fatto la ricerca come tu mi hai detto (ignoravo) e l'ho trovato.
    Il documento che ho comprato da te è stupendo e interessante (ma come e dove li trovate? boh!!!).

    Si infatti di questi piroscafi: Provence, Poitou, Savoie, Bourgogne, Picardie non ne ho trovato manco uno.
    Pazienza se lo trovo è bene se no bene lo stesso. Questo è il vantaggio di non essere un collezionista.
    Un caro saluto roberto.
  • giapoz49k

    2557 messaggi

    Italia

    Ho fatto la ricerca come tu mi hai detto (ignoravo) e l'ho trovato.
    Il documento che ho comprato da te è stupendo e interessante (ma come e dove li trovate? boh!!!).

    Si infatti di questi piroscafi: Provence, Poitou, Savoie, Bourgogne, Picardie non ne ho trovato manco uno.
    Pazienza se lo trovo è bene se no bene lo stesso. Questo è il vantaggio di non essere un collezionista.
    Un caro saluto roberto.
    • Creato 30 apr 2017 a 13:41
    • #697643
    se metti nel motore di ricerca "internazionale" :
    Provence, Poitou, Savoie, Bourgogne, Picardie ,
    Tipo di ricerca : "una di queste parole",
    trovi 400 pagine, con 120 vendite per pagina (c'è di tutto) :
    nella prima pagina = 1 ; nelle ultime . . . 400 e 399 = altre due o tre;
    con un poco di pazienza, scorrendo, ne trovi altre;
    più o meno belle, ma tutte viaggiate;
    buona ricerca, Gianpiero
  • giapoz49k

    2557 messaggi

    Italia

    non saprei se sono le navi / piroscafi che cerchi . . .
    ti riporto alcuni esempi trovati . . .
    sempre buona ricerca, Gianpiero

Unisciti alla community di collezionisti!

Registrati Login