ancora prioritaria e paypal

  • giocardc

    6052 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 19 gen 2015 a 07:09
    • #533178
    il portalettere di Poste Italiane, come scrive lei stesso, usa il pc a tracolla per scaricare le sole raccomandate e/o assicurate, non certo le prioritarie, in quanto è un servizio che Poste Italiane non offre.
    Giovanni
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    il portalettere di Poste Italiane, come scrive lei stesso, usa il pc a tracolla per scaricare le sole raccomandate e/o assicurate, non certo le prioritarie, in quanto è un servizio che Poste Italiane non offre.
    Giovanni
    • Creato 19 gen 2015 a 18:32
    • #533266
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • giocardc

    6052 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 20 gen 2015 a 03:24
    • #533302
    buongiorno,
    su questo forum stiamo parlando di vendite su Delcampe e Paypal (che obbliga a spedire tramite procedura tracciabile che dimostri l' avvenuta consegna). Per cui il discorso sulla tracciabilità non può prescindere da questo contesto. Stiamo parlando di una questione specifica: Paypal che storna pagamenti per oggetto non ricevuto.
    Se lei considera la posta massiva di Poste Italiane come "prioritaria tracciabile" è una sua opinione che io rispetto ma non condivido. Per me la tracciabilità di un oggetto postale sussiste quando si verificano queste condizioni: la tracciabilità inizia con la consegna dell' oggetto a uno spedizioniere che rilascia ricevuta e termina con la consegna dell' oggetto al destinatario che a sua volta rilascia ricevuta con l' apposizione della propria firma. Questa è la procedura attuale relativa alle sole raccomandate e/o assicurate spedite tramite Poste italiane. Chi ha spedito riesce a sapere se l' oggetto è stato consegnato al destinatario tramite la tracciabilità. Io ricevo tutti i giorni lettere spedite come posta massiva e non ho mai firmato nulla al portalettere, sia che lui le scarica dal pc o meno. Se le scarica è solo ai fini statistici per calcolare i tempi medi della consegna. Le trovo nella cassetta della posta e potrei tranquillamente dire di non averle ricevute. Come tracciabilità (intesa come certezza della consegna)non mi pare un gran chè. Ed esula comunque dal contesto di cui si parla.
    Buon collezionismo
    Giovanni
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    buongiorno,
    su questo forum stiamo parlando di vendite su Delcampe e Paypal (che obbliga a spedire tramite procedura tracciabile che dimostri l' avvenuta consegna). Per cui il discorso sulla tracciabilità non può prescindere da questo contesto. Stiamo parlando di una questione specifica: Paypal che storna pagamenti per oggetto non ricevuto.
    Se lei considera la posta massiva di Poste Italiane come "prioritaria tracciabile" è una sua opinione che io rispetto ma non condivido. Per me la tracciabilità di un oggetto postale sussiste quando si verificano queste condizioni: la tracciabilità inizia con la consegna dell' oggetto a uno spedizioniere che rilascia ricevuta e termina con la consegna dell' oggetto al destinatario che a sua volta rilascia ricevuta con l' apposizione della propria firma. Questa è la procedura attuale relativa alle sole raccomandate e/o assicurate spedite tramite Poste italiane. Chi ha spedito riesce a sapere se l' oggetto è stato consegnato al destinatario tramite la tracciabilità. Io ricevo tutti i giorni lettere spedite come posta massiva e non ho mai firmato nulla al portalettere, sia che lui le scarica dal pc o meno. Se le scarica è solo ai fini statistici per calcolare i tempi medi della consegna. Le trovo nella cassetta della posta e potrei tranquillamente dire di non averle ricevute. Come tracciabilità (intesa come certezza della consegna)non mi pare un gran chè. Ed esula comunque dal contesto di cui si parla.
    Buon collezionismo
    Giovanni
    • Creato 20 gen 2015 a 04:16
    • #533313
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    il portalettere di Poste Italiane, come scrive lei stesso, usa il pc a tracolla per scaricare le sole raccomandate e/o assicurate, non certo le prioritarie, in quanto è un servizio che Poste Italiane non offre.
    Giovanni
    • Creato 19 gen 2015 a 18:32
    • #533266
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • giocardc

    6052 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 20 gen 2015 a 04:56
    • #533320
    veramente anche lei aveva scritto e per primo che il pc a tracolla serviva solo per le raccomandate (vedere uno dei suoi messaggi precedenti). adesso che lei ha chiarito la questione con il suo portalettere, la questione rimane. Se fosse cosi' semplice come la dipinge lei, perchè spendere soldi per raccomandate e assicurate se bastasse una semplice prioritaria tracciabile (o posta massiva)? Perchè la discriminante è la firma: quella per la posta massiva non viene chiesta, per cui il destinatario può sempre dire di non avere ricevuto nulla. E il problema Paypal non è risolto. L' argomento di questo post è questo: il problema con Paypal in caso di prioritaria e di reclamo da parte dell' acquirente . Il resto è solo una discussione inutile a risolvere il problema. Che sarebbe uno degli scopi del forum: aiutare.
    buona giornata
    Giovanni
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    veramente anche lei aveva scritto e per primo che il pc a tracolla serviva solo per le raccomandate (vedere uno dei suoi messaggi precedenti). adesso che lei ha chiarito la questione con il suo portalettere, la questione rimane. Se fosse cosi' semplice come la dipinge lei, perchè spendere soldi per raccomandate e assicurate se bastasse una semplice prioritaria tracciabile (o posta massiva)? Perchè la discriminante è la firma: quella per la posta massiva non viene chiesta, per cui il destinatario può sempre dire di non avere ricevuto nulla. E il problema Paypal non è risolto. L' argomento di questo post è questo: il problema con Paypal in caso di prioritaria e di reclamo da parte dell' acquirente . Il resto è solo una discussione inutile a risolvere il problema. Che sarebbe uno degli scopi del forum: aiutare.
    buona giornata
    Giovanni
    • Creato 20 gen 2015 a 06:00
    • #533327
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 20 gen 2015 a 07:00
    • #533330
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • giocardc

    6052 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 20 gen 2015 a 07:00
    • #533330
    Non avendo mai operato su Ebay non conosco tale procedura, mentre invece conosco quella per le vendite su Delcampe avendone avuta esperienza diretta: se non si dimostra di avere spedito (ricevuta della raccomandata) Paypal può stornare il pagamento come è avvenuto con Romy (la cosa non è automatica: il loro regolamento prevede che per vendite effettuate su siti diversi da Ebay verrà deciso caso per caso. E ' ovvio che se il venditore non risponde (come mi sembra abbia fato Romy) alla controversia aperta su Paypal facendo valere le proprie ragioni, la questione si risolve a favore del compratore). Se invece si ha la ricevuta della raccomandata, il venditore rientra nella "Protezione venditori".
    Per quanto riguarda la firma, non sono per niente d' accordo con lei (è ovvio che se la raccomandata si perde prima la firma non c' entra) ma quì stiamo discutendo se la raccomandata è arrivata e consegnata al destinatario:
    se la firma non è necessaria, perchè il portalettere - in caso di assenza del destinatario - lascia l' avviso (stampato dal pc a tracolla) per andare a ritirare la raccomandata in un ufficio postale? E perchè se il destinatario o un suo delegato non si reca nei successivi 30 giorni a ritirarla, la stessa viene restituita al mittente?
    Non le pare che se avesse ragione lei (cioè che sia sufficiente che il postino scarichi la raccomandata dal suo Pc per dimostrare che è stata consegnata), la raccomandata - in caso di assenza del destinatario -
    verrebbe lasciata nella sua cassetta della Posta?
    A mia conoscenza c'è una sola eccezione a questa regola. In caso di atti giudiziari o di cartelle esattoriali è sufficiente che si dimostri l' invio. Naturalmente con apposita ricevuta. Questo per evitare che il destinatario
    (vedendo il mittente) decida di non ritirarla per non far partire i termini per il pagamento o altre obbligazioni previste in tali notifiche.
    Buona giornata
    Giovanni

  • giocardc

    6052 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 20 gen 2015 a 07:00
    • #533330
    avevo dimenticato la questione di TNT (adesso si chiama NEXIVE) che tra l' altro gestisce anche le Poste Olandesi che sono state completamente privatizzate.
    La loro corrispondenza funziona come la posta massiva di Poste Italiane. Tutti i giorni ricevo almeno una loro lettera (la mia banca si serve di loro) che viene tracciata, ma solo per verificare i tempi di consegna. Ma non ho mai dovuto firmare niente. Solo una volta che mi hanno consegnato una raccomandata ho dovuto firmare al momento del ritiro. Come vede, la firma in certi casi è necessaria, proprio per evitare possibili controversie. Lo spedizioniere rilascia una ricevuta quando prende in carico la raccomandata e chiede una ricevuta quando la consegna.
    Buon pomeriggio
    Giovanni
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Non avendo mai operato su Ebay non conosco tale procedura, mentre invece conosco quella per le vendite su Delcampe avendone avuta esperienza diretta: se non si dimostra di avere spedito (ricevuta della raccomandata) Paypal può stornare il pagamento come è avvenuto con Romy (la cosa non è automatica: il loro regolamento prevede che per vendite effettuate su siti diversi da Ebay verrà deciso caso per caso. E ' ovvio che se il venditore non risponde (come mi sembra abbia fato Romy) alla controversia aperta su Paypal facendo valere le proprie ragioni, la questione si risolve a favore del compratore). Se invece si ha la ricevuta della raccomandata, il venditore rientra nella "Protezione venditori".
    Per quanto riguarda la firma, non sono per niente d' accordo con lei (è ovvio che se la raccomandata si perde prima la firma non c' entra) ma quì stiamo discutendo se la raccomandata è arrivata e consegnata al destinatario:
    se la firma non è necessaria, perchè il portalettere - in caso di assenza del destinatario - lascia l' avviso (stampato dal pc a tracolla) per andare a ritirare la raccomandata in un ufficio postale? E perchè se il destinatario o un suo delegato non si reca nei successivi 30 giorni a ritirarla, la stessa viene restituita al mittente?
    Non le pare che se avesse ragione lei (cioè che sia sufficiente che il postino scarichi la raccomandata dal suo Pc per dimostrare che è stata consegnata), la raccomandata - in caso di assenza del destinatario -
    verrebbe lasciata nella sua cassetta della Posta?
    A mia conoscenza c'è una sola eccezione a questa regola. In caso di atti giudiziari o di cartelle esattoriali è sufficiente che si dimostri l' invio. Naturalmente con apposita ricevuta. Questo per evitare che il destinatario
    (vedendo il mittente) decida di non ritirarla per non far partire i termini per il pagamento o altre obbligazioni previste in tali notifiche.
    Buona giornata
    Giovanni

    • Creato 20 gen 2015 a 07:44
    • #533334
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 20 gen 2015 a 08:09
    • #533337
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 20 gen 2015 a 08:17
    • #533338
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • giocardc

    6052 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 20 gen 2015 a 08:09
    • #533337
    per verificare l' affidabilità del venditore e dell' acquirente ( è vero che il venditore potrebbe spedire con raccomandata e non inserire il materiale - è vero che il compratore potrebbe dichiarare che nella raccomandata non c'era mentre era vero il contrario) Delcampe ha inventato uno strumento (esiste anche su Ebay) che è quello delle valutazioni. La firma sulla raccomandata serve solo a garantirsi reciprocamente nei confronti dello spedizioniere e dei suoi dipendenti: l' ha detto lei che il postino potrebbe scaricare la massiva e poi non metterla nella cassetta.
    Purtroppo succede anche questo. Pensi se succedesse anche per le raccomandate.
    Ma per finire è me è venuto un dubbio: la sua proposta non era quella di utilizzare la posta massiva di Poste Italiane al posto della raccomandata?
    Buon pomeriggio
    Giovanni
  • giocardc

    6052 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 20 gen 2015 a 08:17
    • #533338
    le do un consiglio per le bollette delle utenze. faccia la domiciliazione bancaria (ormai le banche concedono questo servizio a costo zero) così non avrà più problemi per il pagamento entro i termini. vengono pagate il giorno stesso della scadenza.
    buon pomeriggio
    Giovanni
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    per verificare l' affidabilità del venditore e dell' acquirente ( è vero che il venditore potrebbe spedire con raccomandata e non inserire il materiale - è vero che il compratore potrebbe dichiarare che nella raccomandata non c'era mentre era vero il contrario) Delcampe ha inventato uno strumento (esiste anche su Ebay) che è quello delle valutazioni. La firma sulla raccomandata serve solo a garantirsi reciprocamente nei confronti dello spedizioniere e dei suoi dipendenti: l' ha detto lei che il postino potrebbe scaricare la massiva e poi non metterla nella cassetta.
    Purtroppo succede anche questo. Pensi se succedesse anche per le raccomandate.
    Ma per finire è me è venuto un dubbio: la sua proposta non era quella di utilizzare la posta massiva di Poste Italiane al posto della raccomandata?
    Buon pomeriggio
    Giovanni
    • Creato 20 gen 2015 a 08:47
    • #533342
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 20 gen 2015 a 09:18
    • #533346
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • giocardc

    6052 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 20 gen 2015 a 09:18
    • #533346
    io non conosco la procedura Ebay ma conoscendo gli americani non credo che rimborsino a destra e manca a piè di lista. avranno una assicurazione che copre determinati casi. Ebay è proprietaria di Paypal per cui la stessa ha interesse a privilegiare chi vende su Ebay. Non credo che abbia interesse ad estendere tale normativa anche sul concorrente Delcampe. Gli affari sono affari(specie per gli americani)
    buona serata
    giovanni
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    le do un consiglio per le bollette delle utenze. faccia la domiciliazione bancaria (ormai le banche concedono questo servizio a costo zero) così non avrà più problemi per il pagamento entro i termini. vengono pagate il giorno stesso della scadenza.
    buon pomeriggio
    Giovanni
    • Creato 20 gen 2015 a 08:55
    • #533344
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • giocardc

    6052 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 20 gen 2015 a 09:52
    • #533353
    il contatore non credo che l' abbia letto una banca ma sarà stata la società elettrica. Non conosco come avviene in Francia, ma in Italia le bollette continuano ad arrivare a lei prima della scadenza, così che può sempre bloccare il pagamento di quella bolletta su cui avesse riscontrato qualche anomalia. L' alternativa è che le possa succedere quello di cui lei si è lamentato. Bollette che nno arrivano o arrivano tardi. A lei scegliere il sistema che ritiene migliore. Comunque sono stato io ad andare fuori tema, per cui è meglio abbandonarlo, anche perchè devo andare alle Poste a fare 3 raccomandate relative a vendite su Delcampe. Per fortuna c'è un Ufficio Postale vicino casa che rimane aperto fino alle 19, tranne il sabato.
    Buona serata
    Giovanni
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    il contatore non credo che l' abbia letto una banca ma sarà stata la società elettrica. Non conosco come avviene in Francia, ma in Italia le bollette continuano ad arrivare a lei prima della scadenza, così che può sempre bloccare il pagamento di quella bolletta su cui avesse riscontrato qualche anomalia. L' alternativa è che le possa succedere quello di cui lei si è lamentato. Bollette che nno arrivano o arrivano tardi. A lei scegliere il sistema che ritiene migliore. Comunque sono stato io ad andare fuori tema, per cui è meglio abbandonarlo, anche perchè devo andare alle Poste a fare 3 raccomandate relative a vendite su Delcampe. Per fortuna c'è un Ufficio Postale vicino casa che rimane aperto fino alle 19, tranne il sabato.
    Buona serata
    Giovanni
    • Creato 20 gen 2015 a 10:06
    • #533354
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • giocardc

    6052 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 20 gen 2015 a 10:17
    • #533357
    io non sono rimasto indietro anche perchè so che il servizio si chiama "Raccomandata da te". So anche quanto costa ed è per questo che la chiamerei meglio "Quanto mi costi":no: visto che il servizio è a pagamento e nemmeno a basso costo.:deal: Perchè non dice quanto costa? Già le tariffe postali italiani sono tra le più alte in Europa, se poi ci aggiungiamo anche questa opzione, agli europei converebbe comperare in Cina.:D
    La questione della Prioritaria non è risolvibile non c'è altra possibilità oltre a prioritaria e raccomandata. Dipende dall' acquirente scegliere, accettare o meno il rischio e poi comportarsi di conseguenza.
    Buona serata
    Giovanni
  • romy5742

    28 messaggi

    Italia

    io non sono rimasto indietro anche perchè so che il servizio si chiama "Raccomandata da te". So anche quanto costa ed è per questo che la chiamerei meglio "Quanto mi costi":no: visto che il servizio è a pagamento e nemmeno a basso costo.:deal: Perchè non dice quanto costa? Già le tariffe postali italiani sono tra le più alte in Europa, se poi ci aggiungiamo anche questa opzione, agli europei converebbe comperare in Cina.:D
    La questione della Prioritaria non è risolvibile non c'è altra possibilità oltre a prioritaria e raccomandata. Dipende dall' acquirente scegliere, accettare o meno il rischio e poi comportarsi di conseguenza.
    Buona serata
    Giovanni
    • Creato 20 gen 2015 a 12:27
    • #533390
    oh santo cielo! non litigate per un mio problema!
    come già detto NON sono una grande ditta con quintali di corrispondenza, dunque niente tracciatura.
    comunque io abito in un paese piccolo, il mio postino non ha alcun pc appeso al collo, per la raccomandata mi suona, se ci sono bene, altrimenti mi lascia l'avviso.
    io ho risposto alla controversia, che mi hanno proposto di fare metà per ciascuno, io ho rifiutato proprio perchè il cliente non mi ha chiesto esplicitamente la raccomandata ma ha pagato senza dire niente la fattura con l'importo della prioritaria (insomma per una cartolina da 8 euro fare una raccomandata mi sembrava esagerato).
    poi payapal ha ripreso l'importo dal mio conto senza altra spiegazione.
    in effetti adesso metto sempre l'importo della raccomandata come spesa postale in fattura, non voglio altre storie.
    però, c'è un però: ieri ho venduto su ebay un'altra cartolina da 8 euro e non ho fatto neanche in tempo di mandare la fattura che il cliente ha pagato con spese postali per prioritaria! ho spedito la cartolina con prioritaria ma ho anche specificato "come da pagamento ricevuto".
    speriamo bene.
    saluti
    romy5742
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    oh santo cielo! non litigate per un mio problema!
    come già detto NON sono una grande ditta con quintali di corrispondenza, dunque niente tracciatura.
    comunque io abito in un paese piccolo, il mio postino non ha alcun pc appeso al collo, per la raccomandata mi suona, se ci sono bene, altrimenti mi lascia l'avviso.
    io ho risposto alla controversia, che mi hanno proposto di fare metà per ciascuno, io ho rifiutato proprio perchè il cliente non mi ha chiesto esplicitamente la raccomandata ma ha pagato senza dire niente la fattura con l'importo della prioritaria (insomma per una cartolina da 8 euro fare una raccomandata mi sembrava esagerato).
    poi payapal ha ripreso l'importo dal mio conto senza altra spiegazione.
    in effetti adesso metto sempre l'importo della raccomandata come spesa postale in fattura, non voglio altre storie.
    però, c'è un però: ieri ho venduto su ebay un'altra cartolina da 8 euro e non ho fatto neanche in tempo di mandare la fattura che il cliente ha pagato con spese postali per prioritaria! ho spedito la cartolina con prioritaria ma ho anche specificato "come da pagamento ricevuto".
    speriamo bene.
    saluti
    romy5742
    • Creato 20 gen 2015 a 23:40
    • #533409
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • giocardc

    6052 messaggi

    Italia

    oh santo cielo! non litigate per un mio problema!
    come già detto NON sono una grande ditta con quintali di corrispondenza, dunque niente tracciatura.
    comunque io abito in un paese piccolo, il mio postino non ha alcun pc appeso al collo, per la raccomandata mi suona, se ci sono bene, altrimenti mi lascia l'avviso.
    io ho risposto alla controversia, che mi hanno proposto di fare metà per ciascuno, io ho rifiutato proprio perchè il cliente non mi ha chiesto esplicitamente la raccomandata ma ha pagato senza dire niente la fattura con l'importo della prioritaria (insomma per una cartolina da 8 euro fare una raccomandata mi sembrava esagerato).
    poi payapal ha ripreso l'importo dal mio conto senza altra spiegazione.
    in effetti adesso metto sempre l'importo della raccomandata come spesa postale in fattura, non voglio altre storie.
    però, c'è un però: ieri ho venduto su ebay un'altra cartolina da 8 euro e non ho fatto neanche in tempo di mandare la fattura che il cliente ha pagato con spese postali per prioritaria! ho spedito la cartolina con prioritaria ma ho anche specificato "come da pagamento ricevuto".
    speriamo bene.
    saluti
    romy5742
    • Creato 20 gen 2015 a 23:40
    • #533409
    ciao,
    non preoccuparti, i forum servono proprio a questo: per discutere e per chiarire alcune cose. Dal tuo racconto adesso sappiamo (almeno io so) qualcosa in più sulle controversie tramite Paypal. Partiamo sempre dal loro regolamento che stabilisce che per vendite effettuate su siti diversi da Ebay, ogni controversia viene valutata caso per caso. Come è avvenuto nel tuo caso.
    Tutti noi sappiamo che per rientrare nella "Protezione venditori" Paypal prevede
    che la spedizione sia stata effettuata tramite raccomandata tracciabile per cui Paypal si attiene al suo regolamento quando un compratore apre una controversia
    (la quale può essere poi trasformata in un reclamo). Trattiene provvisoriamente l' importo dal conto del venditore e aspetta di sentire le ragioni del medesimo. Se adesso leggo che ti ha proposto 50% e 50% significa che ha preso in considerazione
    anche le tue ragioni (il compratore aveva accettato la prioritaria). Anche io non avrei accettato la divisione della perdita ma solo per una questione di principio, non nei confronti di Paypal che non ha fatto altro che seguire la procedura prevista dal suo regolamento, ma nei confronti dell' acquirente, l' unico che si è comportato in modo scorretto in questo caso specifico. Se ha accettato la prioritaria, ne avrebbe dovuto accettare anche le conseguenze. E' per questo che io gli avrei dato un bel negativo 0% e scritto nelle motivazioni il suo comportamento. Così chiunque avesse letto le sue valutazioni, avrebbe saputo come si è comportato.
    Buona giornata e soprattutto buone vendite
    Giovanni

Unisciti alla community di collezionisti!

Registrati Login