Pago 2 ricevo 1 in prioritaria non i raccomandata

  • aquilamaris

    60 messaggi

    Italia

    Numero dell'oggetto: 246125408
    Numero dell'oggetto: 246125392
    Queste sono le due cartoline che ho acquistato, pagando, previo accordo col venditore, con ricarica Postepay. Comunico al venditore il pagamento effettuato comprese le spese della raccomandata, e lui risponde che invierà tutto lunedì... e mette come pagamento ricevuto solo a quella che è elencata per seconda. :question:Dopo 5 giorni mi arriva una prioritaria con dentro una cartolina, la prima e i saluti del venditore. Rimango perplesso anche perché la cartolina presenta una piega trasversale non evidenziata né dalla scansione né dalla descrizione dell'oggetto.:thumbdown: Ho scritto subito un messaggio al venditore chiedendogli anche la cartolina non speditami ma regolarmente pagata con raccomandata, e non mi ha ancora risposto. Aspetto ancora qualche giorno, poi mi rivolgerò a delcampe, qual'è la prassi? Grazie a chi mi risponderà!
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Numero dell'oggetto: 246125408
    Numero dell'oggetto: 246125392
    Queste sono le due cartoline che ho acquistato, pagando, previo accordo col venditore, con ricarica Postepay. Comunico al venditore il pagamento effettuato comprese le spese della raccomandata, e lui risponde che invierà tutto lunedì... e mette come pagamento ricevuto solo a quella che è elencata per seconda. :question:Dopo 5 giorni mi arriva una prioritaria con dentro una cartolina, la prima e i saluti del venditore. Rimango perplesso anche perché la cartolina presenta una piega trasversale non evidenziata né dalla scansione né dalla descrizione dell'oggetto.:thumbdown: Ho scritto subito un messaggio al venditore chiedendogli anche la cartolina non speditami ma regolarmente pagata con raccomandata, e non mi ha ancora risposto. Aspetto ancora qualche giorno, poi mi rivolgerò a delcampe, qual'è la prassi? Grazie a chi mi risponderà!
    • Creato 14 feb 2014 a 14:53
    • #486381
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • aquilamaris

    60 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 14 feb 2014 a 15:28
    • #486384
    Grazie. Aspetto ancora qualche giorno, poi scrivo. Mettendo una valutazione negativa, lui può fare altrettanto?:question:
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Grazie. Aspetto ancora qualche giorno, poi scrivo. Mettendo una valutazione negativa, lui può fare altrettanto?:question:
    • Creato 14 feb 2014 a 15:48
    • #486386
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • aquilamaris

    60 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 14 feb 2014 a 16:04
    • #486388
    L?ho fatto subito dopo averlo pagando, allegando anche l ricevuta delle poste e chiedendogli il codice della raccomandata. Silenzio da parte sua. E poi è arrivata la prioritaria con una cartolina... Comunque, aspetto ancor...:dunno:
  • ombretta0209

    737 messaggi

    Italia

    L?ho fatto subito dopo averlo pagando, allegando anche l ricevuta delle poste e chiedendogli il codice della raccomandata. Silenzio da parte sua. E poi è arrivata la prioritaria con una cartolina... Comunque, aspetto ancor...:dunno:
    • Creato 14 feb 2014 a 16:26
    • #486392
    Questo venditore nel tuo caso potrà avere anche delle valide scuse,
    finchè non risponde non sapremo mai cosa è andato storto.

    Ma se controlli i commenti rilasciati dagli acquirenti nella sua pagina, (concellando la casella con le valutazioni al 100%)
    leggendo solo le altre tutte di seguito,
    vedrai che le motivazioni negative sono tutte molto simili alla tua
  • aquilamaris

    60 messaggi

    Italia

    Questo venditore nel tuo caso potrà avere anche delle valide scuse,
    finchè non risponde non sapremo mai cosa è andato storto.

    Ma se controlli i commenti rilasciati dagli acquirenti nella sua pagina, (concellando la casella con le valutazioni al 100%)
    leggendo solo le altre tutte di seguito,
    vedrai che le motivazioni negative sono tutte molto simili alla tua
    • Creato 14 feb 2014 a 19:11
    • #486402
    Ho controllato solo adesso, sbaglio che non farò più. Quello di non segnalare le pieghe e gli strappi non visibili in scansione sembra una sua caratteristica; un francese dice di non aver mai ricevuto l'oggetto ma spera sempre, un'altro che il venditore non "dialoga" affatto, e anche questo è una sua prerogativa, a quanto pare. Su 7 messaggi inviatogli una sola risposta: che le cartoline partivano lunedì, poi silenzio...:psy:
  • ombretta0209

    737 messaggi

    Italia

    Ho controllato solo adesso, sbaglio che non farò più. Quello di non segnalare le pieghe e gli strappi non visibili in scansione sembra una sua caratteristica; un francese dice di non aver mai ricevuto l'oggetto ma spera sempre, un'altro che il venditore non "dialoga" affatto, e anche questo è una sua prerogativa, a quanto pare. Su 7 messaggi inviatogli una sola risposta: che le cartoline partivano lunedì, poi silenzio...:psy:
    • Creato 15 feb 2014 a 03:16
    • #486416
    Se fossi un acquirente non rilascerei la valutazione negativa per sentirmi risarcita ,perchè non mi ripaga in nessun modo di quello che ho già sborsato.
    Sarebbe però giusto rilasciarla sempre,
    affinche sia evidente la cattiva reputazione di chi ci ha trattato senza rispetto e affrettare la chiusura del suo conto

    Spesso non lo si fa per motivi vari,
    certi che quel disturbo se lo prenderà qualcun altro anche per noi.

    Come venditore non comprendo l'esitazione a rilasciare una valutazione negativa con il relativo commento da parte di chi è solo un acquirente

    AMMESSO CHE IL VENDITORE LO CONTRACCAMBI -
    COSA CAMBIA PER UN ACQUIRENTE ?:question:

    1
    (se il timore è di dare un'idea sbagliata circa la propria reputazione ):angryfire:

    come venditore ho imparato a leggere tra le righe di una valutazione negativa,
    preferisco acquirenti che dichiarano di aver subito un torto ,
    ai boccaloni incompetenti,perchè magari alla fine si stufano di passar per fessi e se la prendono con chi non temono,ciòè con i venditori onesti

    2
    (se il timore è di dare un'idea sbagliata circa la propria reputazione ):angryfire:

    su delcampe non è possibile annullare una vendita con l'offerta in corso
    perciò non bisogna temere che un venditore non accetti l'offerta perchè abbiamo appena preso 2 negativi

    3
    (se il timore è di dare un'idea sbagliata circa la propria reputazione ):angryfire:

    come venditore qualche volta mi viene la tentazione di mettere un acquirenete nel blocco,perchè ha una reputazione da far paura,
    ma lo faccio solo dopo che ha fregato anche me ,
    qualche volta mi va' bene e qualche volta male ,
    se cancellassi tutti gli acquirenti che hanno avuto un negativo potrei chiudere per sempre

    Come venditore ora non ho più tante esitazioni :fight2:
    controllo se i miei dubbi sono fondati e procedo subito, senza perdere tempo a cercare io le spiegazioni per le mancanze di chi non si preoccupa delle conseguenze
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Se fossi un acquirente non rilascerei la valutazione negativa per sentirmi risarcita ,perchè non mi ripaga in nessun modo di quello che ho già sborsato.
    Sarebbe però giusto rilasciarla sempre,
    affinche sia evidente la cattiva reputazione di chi ci ha trattato senza rispetto e affrettare la chiusura del suo conto

    Spesso non lo si fa per motivi vari,
    certi che quel disturbo se lo prenderà qualcun altro anche per noi.

    Come venditore non comprendo l'esitazione a rilasciare una valutazione negativa con il relativo commento da parte di chi è solo un acquirente

    AMMESSO CHE IL VENDITORE LO CONTRACCAMBI -
    COSA CAMBIA PER UN ACQUIRENTE ?:question:

    1
    (se il timore è di dare un'idea sbagliata circa la propria reputazione ):angryfire:

    come venditore ho imparato a leggere tra le righe di una valutazione negativa,
    preferisco acquirenti che dichiarano di aver subito un torto ,
    ai boccaloni incompetenti,perchè magari alla fine si stufano di passar per fessi e se la prendono con chi non temono,ciòè con i venditori onesti

    2
    (se il timore è di dare un'idea sbagliata circa la propria reputazione ):angryfire:

    su delcampe non è possibile annullare una vendita con l'offerta in corso
    perciò non bisogna temere che un venditore non accetti l'offerta perchè abbiamo appena preso 2 negativi

    3
    (se il timore è di dare un'idea sbagliata circa la propria reputazione ):angryfire:

    come venditore qualche volta mi viene la tentazione di mettere un acquirenete nel blocco,perchè ha una reputazione da far paura,
    ma lo faccio solo dopo che ha fregato anche me ,
    qualche volta mi va' bene e qualche volta male ,
    se cancellassi tutti gli acquirenti che hanno avuto un negativo potrei chiudere per sempre

    Come venditore ora non ho più tante esitazioni :fight2:
    controllo se i miei dubbi sono fondati e procedo subito, senza perdere tempo a cercare io le spiegazioni per le mancanze di chi non si preoccupa delle conseguenze
    • Creato 15 feb 2014 a 05:20
    • #486451
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • aquilamaris

    60 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 15 feb 2014 a 11:05
    • #486499
    Ad oggi non mi ha risposto, eppure è un "membro verificato"! A che serve questo "titolo" se poi ci si comporta così? E la "verifica" chi la fa? O basta semplicemente pagare per avere il "titolo"?
    Ho fatto una domanda ad un altro venditore "verificato" 5 giorni fa, nessuna risposta, ma almeno in questo caso non ho fatto l'offerta, perciò ci perde lui. Il "vendo" 3-4 pezzi l'anno, è un divertimento, ma sono velocissimo nelle risposte e nell'invio: se quelli che vendono centinaia di oggetti al giorno non ce la fanno, perché non assumono impiegati? :)
  • giocardc

    6091 messaggi

    Italia

    Ad oggi non mi ha risposto, eppure è un "membro verificato"! A che serve questo "titolo" se poi ci si comporta così? E la "verifica" chi la fa? O basta semplicemente pagare per avere il "titolo"?
    Ho fatto una domanda ad un altro venditore "verificato" 5 giorni fa, nessuna risposta, ma almeno in questo caso non ho fatto l'offerta, perciò ci perde lui. Il "vendo" 3-4 pezzi l'anno, è un divertimento, ma sono velocissimo nelle risposte e nell'invio: se quelli che vendono centinaia di oggetti al giorno non ce la fanno, perché non assumono impiegati? :)
    • Creato 18 feb 2014 a 07:25
    • #487573
    ciao,
    volevo solo spiegare che membro "verificato" non significa che Delcampe attesti che il venditore sia affidabile. Per questo ci sono le valutazioni. "Verificato" significa semplicemente questo: che il nome e l' indirizzo che il Delcampista ha fornito al sito al momento della sua iscrizione appartiene a una persona reale che abita in quel luogo. Siccome sono anche io "verificato" conosco la relativa procedura che avviene in questo modo: su richiesta del Delcampista e previo pagamento di 5 euro Delcampe spedisce tramite posta all' indirizzo indicato una busta con un codice. Dopo averlo ricevuto, il Delcampista digita il codice nell' apposita procedura del sito Delcampe e da quel momento diventa "Verificato". Significa solo che i dati comunicati sono veritieri. Altrimenti la posta avrebbe restituito la busta a Delcampe con la causale "nominativo o indirizzo inesistente". Forse non tutti sanno che ci sono anche membri Delcampe che si registrano con nomi e indirizzi di fantasia. Spesso lo fanno sia perchè si fingono venditori solo per truffare compratori per poi sparire nel nulla, sia perchè si fingono acquirenti che magari sono stati già cacciati da Delcampe e che per questo si registrano nuovamente con altri nomi e indirizzi oltre che con nuovi nick. A me è capitato per ben 3 volte un francese che si registrava ogni volta con dati diversi, faceva offerte e poi spariva nel nulla, solo per rompere.......................
    Per cui consiglio a tutti gli acquirenti: il simbolo di "verificato" è un di più rispetto a chi non lo è, ma l' affidabilità dipende soprattutto dalle valutazioni e anche dai commenti che le accompagnano.
    Naturalmente spero che la tua questione si risolva in modo positivo per te
    come è giusto che sia. Qualora non avvenga, da venditore ti consiglio di dargli una valutazione negativa
    Buona giornata e buon collezionismo
    Giovanni
    p.s. hai controllato se il tuo venditore si collega regolarmente? Potrebbe anche avere problemi con il computer.
  • ombretta0209

    737 messaggi

    Italia

    ciao,
    volevo solo spiegare che membro "verificato" non significa che Delcampe attesti che il venditore sia affidabile. Per questo ci sono le valutazioni. "Verificato" significa semplicemente questo: che il nome e l' indirizzo che il Delcampista ha fornito al sito al momento della sua iscrizione appartiene a una persona reale che abita in quel luogo. Siccome sono anche io "verificato" conosco la relativa procedura che avviene in questo modo: su richiesta del Delcampista e previo pagamento di 5 euro Delcampe spedisce tramite posta all' indirizzo indicato una busta con un codice. Dopo averlo ricevuto, il Delcampista digita il codice nell' apposita procedura del sito Delcampe e da quel momento diventa "Verificato". Significa solo che i dati comunicati sono veritieri. Altrimenti la posta avrebbe restituito la busta a Delcampe con la causale "nominativo o indirizzo inesistente". Forse non tutti sanno che ci sono anche membri Delcampe che si registrano con nomi e indirizzi di fantasia. Spesso lo fanno sia perchè si fingono venditori solo per truffare compratori per poi sparire nel nulla, sia perchè si fingono acquirenti che magari sono stati già cacciati da Delcampe e che per questo si registrano nuovamente con altri nomi e indirizzi oltre che con nuovi nick. A me è capitato per ben 3 volte un francese che si registrava ogni volta con dati diversi, faceva offerte e poi spariva nel nulla, solo per rompere.......................
    Per cui consiglio a tutti gli acquirenti: il simbolo di "verificato" è un di più rispetto a chi non lo è, ma l' affidabilità dipende soprattutto dalle valutazioni e anche dai commenti che le accompagnano.
    Naturalmente spero che la tua questione si risolva in modo positivo per te
    come è giusto che sia. Qualora non avvenga, da venditore ti consiglio di dargli una valutazione negativa
    Buona giornata e buon collezionismo
    Giovanni
    p.s. hai controllato se il tuo venditore si collega regolarmente? Potrebbe anche avere problemi con il computer.
    • Creato 18 feb 2014 a 08:01
    • #487604
    ciao Giovanni
    si collega regolarmente - è la prima cosa che ho controllato
  • giocardc

    6091 messaggi

    Italia

    ciao Giovanni
    si collega regolarmente - è la prima cosa che ho controllato
    • Creato 18 feb 2014 a 09:17
    • #487684
    ciao Ombretta,
    oggi è proprio una giornataccia per noi Delcampisti. Oltre alla trattenuta del 20% sui bonifici provenienti dall' estero, adesso si sono aggiunti i problemi connessi
    alla nuova procedura delle vendite concluse con acquirente. Non ho visto ancora tuoi interventi.
    Sarebbe interessante sapere come si sta comportando la tua banca nei confronti dei bonifici che ti arrivano dall' estero. Mi sembra che anche tu usi Paypal e Skrill.
    Buona serata
    Giovanni
  • ombretta0209

    737 messaggi

    Italia

    ciao Ombretta,
    oggi è proprio una giornataccia per noi Delcampisti. Oltre alla trattenuta del 20% sui bonifici provenienti dall' estero, adesso si sono aggiunti i problemi connessi
    alla nuova procedura delle vendite concluse con acquirente. Non ho visto ancora tuoi interventi.
    Sarebbe interessante sapere come si sta comportando la tua banca nei confronti dei bonifici che ti arrivano dall' estero. Mi sembra che anche tu usi Paypal e Skrill.
    Buona serata
    Giovanni
    • Creato 18 feb 2014 a 10:41
    • #487745
    Per l'italia accetto paypal e postepay
    dall'estero solo paypal

    Dal 14 gennaio accetto anche il bonifico,
    sia per l'italia che per l'estero ,
    però fino ad ora non mi ha pagata nessuno con questo metodo

    Mi sono decisa al bonifico per l'estero perchè su delcampe ho perso delle buone occasioni :whiteflag:
    inoltre sono stanca di collezionare fb neutrali e annullare le vendite per questo motivo,
    ogni volta temo mi arrivi un negativo :thumbdown:perchè gli acquirenti la prendono come una scortesia nei loro riguardi
    - mentre io l'ho specificato con evidenza :cop:-

    Il costo eccessivo di paypal inoltre mi ha convina del tutto

    Non accetto Skrill perchè non sono mai stata curiosa di sapere come funziona:question:

    Stavo seguendo con interesse la vostra discussione ,
    ma non l'ho compresa molto perchè sono allergica all'argomento,
    se costretta ad occuparmene mi provoca l'orticaria :angryfire:

    Domani chiederò informazioni alla mia banca (cioè qualcuno lo farà al posto mio)

    Non so cosa sia successo oggi su delcampe ,:question:
    ho visto un sacco di interventi,
    più numerosi di quando hanno messo la tariffa 0,15 sul venduto,
    ho compreso che il sito non funzionava ,perciò mi sono dedicata ad altro

    Forse ho capito perchè ieri sera le mie inserzioni erano sbagliate nelle immagini ,credevo fosse un difetto della mia macchina fotografica

    Ho provato a caricare più di 20 foto contemporaneamente ,come suggerito,
    sembrava tutto perfetto, invece è venuto fuori un minestrone,
    tutto alla rinfusa...:d-unhappy:

    uffa ! dirai che logorroica questa qua!:pc_user2::pc_user:
    ... hai ragione !

    ciao è ARRIVATA LA PIZZA e dopo c'è Sanremo
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    ciao Ombretta,
    oggi è proprio una giornataccia per noi Delcampisti. Oltre alla trattenuta del 20% sui bonifici provenienti dall' estero, adesso si sono aggiunti i problemi connessi
    alla nuova procedura delle vendite concluse con acquirente. Non ho visto ancora tuoi interventi.
    Sarebbe interessante sapere come si sta comportando la tua banca nei confronti dei bonifici che ti arrivano dall' estero. Mi sembra che anche tu usi Paypal e Skrill.
    Buona serata
    Giovanni
    • Creato 18 feb 2014 a 10:41
    • #487745
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • aquilamaris

    60 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 18 feb 2014 a 16:05
    • #488031
    Mi sono stancato di parlare a vuoto ed ho aperto una controversia. Vediamo se si decide a rispondere...:fight2:
  • giocardc

    6091 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 18 feb 2014 a 16:05
    • #488031
    Ciao Giuseppe,
    ti ringrazio per il tuo contributo che conferma la mia tesi: i ricavi derivanti dalla vendita di oggetti da collezione non sono soggetti alla trattenuta. Ma il problema è che le banche non possono sapere a che titolo arriva il bonifico dall' estero, per cui in mancanza di autocertificazione preventiva saranno costrette ad operare la trattenuta, fermo il diritto del beneficiario di farsela restituire dopo aver rilasciato l' autocertificazione.
    Devo però contraddirti sulla questione Paypal. E' nei fatti che Paypal (che non è italiano, ha la sede all' estero e per questi motivi non è soggetto alla norme italiane) non è tenuta ad effettuare mai la trattenuta sui pagamenti che ti arrivano perchè questa verrà fatta solo se e quando i fondi saranno da te trasferiti da Paypal su un tuo conto bancario in Italia, perchè è quando entrano in Italia che deve essere applicata la trattenuta, che proprio per questo viena chiamata di ingresso. Se invece tu utilizzerai i tuoi fondi Paypal per effettuare dei pagamenti, il problema non si porrà in quanto non saranno mai entrati in un tuo conto bancario in Italia.
    L'assurdo di questa situazione è il seguente: se un compratore italiano ti paga con Paypal i soldi vanno all' estero. Se tu poi li trasferisci nuovamente in Italia, se non rilasci l' autocertificazione te li tassano al 20%. Non ci trovi qualcosa di paradossale?
    Buona serata
    Giovanni
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Mi sono stancato di parlare a vuoto ed ho aperto una controversia. Vediamo se si decide a rispondere...:fight2:
    • Creato 18 feb 2014 a 17:21
    • #488054
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Ciao Giuseppe,
    ti ringrazio per il tuo contributo che conferma la mia tesi: i ricavi derivanti dalla vendita di oggetti da collezione non sono soggetti alla trattenuta. Ma il problema è che le banche non possono sapere a che titolo arriva il bonifico dall' estero, per cui in mancanza di autocertificazione preventiva saranno costrette ad operare la trattenuta, fermo il diritto del beneficiario di farsela restituire dopo aver rilasciato l' autocertificazione.
    Devo però contraddirti sulla questione Paypal. E' nei fatti che Paypal (che non è italiano, ha la sede all' estero e per questi motivi non è soggetto alla norme italiane) non è tenuta ad effettuare mai la trattenuta sui pagamenti che ti arrivano perchè questa verrà fatta solo se e quando i fondi saranno da te trasferiti da Paypal su un tuo conto bancario in Italia, perchè è quando entrano in Italia che deve essere applicata la trattenuta, che proprio per questo viena chiamata di ingresso. Se invece tu utilizzerai i tuoi fondi Paypal per effettuare dei pagamenti, il problema non si porrà in quanto non saranno mai entrati in un tuo conto bancario in Italia.
    L'assurdo di questa situazione è il seguente: se un compratore italiano ti paga con Paypal i soldi vanno all' estero. Se tu poi li trasferisci nuovamente in Italia, se non rilasci l' autocertificazione te li tassano al 20%. Non ci trovi qualcosa di paradossale?
    Buona serata
    Giovanni
    • Creato 18 feb 2014 a 17:36
    • #488058
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • ombretta0209

    737 messaggi

    Italia

    Mi sono stancato di parlare a vuoto ed ho aperto una controversia. Vediamo se si decide a rispondere...:fight2:
    • Creato 18 feb 2014 a 17:21
    • #488054
    era ora

    Vendo da 8 annni -
    ma solo da pochi mesi ho iniziato a dare il negativo ai non paganti
    - grazie a Giovanni -
    prima non annullavo neanche le offerte perchè terrorizzata di vedere il mio profilo feedback compromesso per una piccola cifra

    Così qualche volta ho pagato anche le commissioni a delcampe senza aver concluso la vendita

    Poi come te mi sono stufata di farmi derubare,anche di tanta energia,
    e ho iniziato a procedere senza sentirmi in colpa, ne paura di ritorsioni.
    Ora invece che tentare di risolvere la transazione tramite messaggi personali -
    mi faccio viva solo aprendo una controversia per mezzo di delcampe

    Il risultato è che rispondono subito e quando non lo fanno almeno sono tranquilla che non pago la commissione e che non mi daranno un negativo di ritorsione


    Chi è in buona fede il messaggio con una scusa valida si preoccupa di mandarlo in anticipo
    - tanto più un venditore che ha già intascato i tuoi soldi ti deve rassicurare che non è un disonesto !
    Non sei tu che devi fare congetture per giustificare le mancanze altrui

    Ho imparato anche a ri-conoscere gli acquirenti multi-account
    proprio perchè dopo qualche acquisto commettono le stesse scorrettezze

    Spesso non è la mancanza di soldi o di tempo che li spinge a raccontar frottole
    semplicemente sono acquirenti/venditori patologici
    che se li rendi inoffensivi forse gli fai anche un favore
  • aquilamaris

    60 messaggi

    Italia

    era ora

    Vendo da 8 annni -
    ma solo da pochi mesi ho iniziato a dare il negativo ai non paganti
    - grazie a Giovanni -
    prima non annullavo neanche le offerte perchè terrorizzata di vedere il mio profilo feedback compromesso per una piccola cifra

    Così qualche volta ho pagato anche le commissioni a delcampe senza aver concluso la vendita

    Poi come te mi sono stufata di farmi derubare,anche di tanta energia,
    e ho iniziato a procedere senza sentirmi in colpa, ne paura di ritorsioni.
    Ora invece che tentare di risolvere la transazione tramite messaggi personali -
    mi faccio viva solo aprendo una controversia per mezzo di delcampe

    Il risultato è che rispondono subito e quando non lo fanno almeno sono tranquilla che non pago la commissione e che non mi daranno un negativo di ritorsione


    Chi è in buona fede il messaggio con una scusa valida si preoccupa di mandarlo in anticipo
    - tanto più un venditore che ha già intascato i tuoi soldi ti deve rassicurare che non è un disonesto !
    Non sei tu che devi fare congetture per giustificare le mancanze altrui

    Ho imparato anche a ri-conoscere gli acquirenti multi-account
    proprio perchè dopo qualche acquisto commettono le stesse scorrettezze

    Spesso non è la mancanza di soldi o di tempo che li spinge a raccontar frottole
    semplicemente sono acquirenti/venditori patologici
    che se li rendi inoffensivi forse gli fai anche un favore
    • Creato 18 feb 2014 a 18:45
    • #488071
    Rileggendo i vostri post, e guardando i vostri avatar forse penso di aver capito, il comportamento del venditore, al di dei suoi precedenti negativi. E' ischitano, e tra l'Ischia calcio e l'Aversa Normanna c'è una feroce rivalità chiamiamola sportiva, ed io, come avatar ho il logo dell'Aversa Normanna con due trofei da me accostati. Ma se mette in vendita cartoline di Aversa chi può comprarle se non un aversano? Comunque mi auguro che sia sportivo e si decida...:pc_user2:
  • aquilamaris

    60 messaggi

    Italia

    Rileggendo i vostri post, e guardando i vostri avatar forse penso di aver capito, il comportamento del venditore, al di dei suoi precedenti negativi. E' ischitano, e tra l'Ischia calcio e l'Aversa Normanna c'è una feroce rivalità chiamiamola sportiva, ed io, come avatar ho il logo dell'Aversa Normanna con due trofei da me accostati. Ma se mette in vendita cartoline di Aversa chi può comprarle se non un aversano? Comunque mi auguro che sia sportivo e si decida...:pc_user2:
    • Creato 19 feb 2014 a 03:21
    • #488129
    IlIl 18 ho aperto il contenzioso, il 19 il venditore ha risposto scusandosi per l'equivoco, colpa del figlio, e che appena la spediva mi avrebbe comunicato il numero della raccomandata con la cartolina mancante. Poi il silenzio. Che accade adesso? :what:
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    IlIl 18 ho aperto il contenzioso, il 19 il venditore ha risposto scusandosi per l'equivoco, colpa del figlio, e che appena la spediva mi avrebbe comunicato il numero della raccomandata con la cartolina mancante. Poi il silenzio. Che accade adesso? :what:
    • Creato 22 feb 2014 a 12:53
    • #489018
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • aquilamaris

    60 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 22 feb 2014 a 13:57
    • #489026
    Il venditore ha spedito la raccomandata, comunicandomi il numero, il 20, il giorno dopo l'apertura del contenzioso. :cop: Spero solo che la cartolina non sia della stesa "qualità" della prima... :coffee:
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Il venditore ha spedito la raccomandata, comunicandomi il numero, il 20, il giorno dopo l'apertura del contenzioso. :cop: Spero solo che la cartolina non sia della stesa "qualità" della prima... :coffee:
    • Creato 24 feb 2014 a 04:39
    • #489170
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).

Unisciti alla community di collezionisti!

Registrati Login