Proposta per Delcampe

  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 24 mag 2013 a 09:05
    • #449855
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 3 giu 2013 a 12:12
    • #451241
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • giocardc

    6091 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 7 giu 2013 a 11:44
    • #451770
    ciao andrea,
    la storia postale già esiste ma trattandosi di un ramo della filatelia Delcampe ha già previsto la relativa sottocategoria nella sezione Francobolli. Secondo il mio modesto parere, come ebbi occasione di dire anche in un altro post, le cartoline nuove (cioè non viaggiate) andrebbero inserite nella sezione Cartoline, mentre quelle viaggiate andrebbero inserite nella sezione Francobolli e poi nella sottocategoria storia postale con la foto dei 2 lati, in quanto chi colleziona storia postale è interessato specialmente al retro della cartolina.
    Se poi il venditore è sprovveduto o non fa i propri interessi inserendo solo la foto del lato figurato (io sinceramente non capisco il loro comportamento: nelle mie vendite, se è necessario, inserisco anche 7 o 8 foto per illustrare l' oggetto in vendita) si dà la zappa nei piedi da solo........sono convinto che certi venditori, anche se fosse obbligatorio inserire minimo 2 foto in ogni vendita, pur di non fare le 2 scansioni, supererebbero tale ostacolo inserendo 2 volte la stessa foto........e cosi' gli acquirenti in questi casi si troverebbero con lo stesso problema............
    Buona serata
    Giovanni
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    ciao andrea,
    la storia postale già esiste ma trattandosi di un ramo della filatelia Delcampe ha già previsto la relativa sottocategoria nella sezione Francobolli. Secondo il mio modesto parere, come ebbi occasione di dire anche in un altro post, le cartoline nuove (cioè non viaggiate) andrebbero inserite nella sezione Cartoline, mentre quelle viaggiate andrebbero inserite nella sezione Francobolli e poi nella sottocategoria storia postale con la foto dei 2 lati, in quanto chi colleziona storia postale è interessato specialmente al retro della cartolina.
    Se poi il venditore è sprovveduto o non fa i propri interessi inserendo solo la foto del lato figurato (io sinceramente non capisco il loro comportamento: nelle mie vendite, se è necessario, inserisco anche 7 o 8 foto per illustrare l' oggetto in vendita) si dà la zappa nei piedi da solo........sono convinto che certi venditori, anche se fosse obbligatorio inserire minimo 2 foto in ogni vendita, pur di non fare le 2 scansioni, supererebbero tale ostacolo inserendo 2 volte la stessa foto........e cosi' gli acquirenti in questi casi si troverebbero con lo stesso problema............
    Buona serata
    Giovanni
    • Creato 7 giu 2013 a 14:13
    • #451801
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    ciao andrea,
    la storia postale già esiste ma trattandosi di un ramo della filatelia Delcampe ha già previsto la relativa sottocategoria nella sezione Francobolli. Secondo il mio modesto parere, come ebbi occasione di dire anche in un altro post, le cartoline nuove (cioè non viaggiate) andrebbero inserite nella sezione Cartoline, mentre quelle viaggiate andrebbero inserite nella sezione Francobolli e poi nella sottocategoria storia postale con la foto dei 2 lati, in quanto chi colleziona storia postale è interessato specialmente al retro della cartolina.
    Se poi il venditore è sprovveduto o non fa i propri interessi inserendo solo la foto del lato figurato (io sinceramente non capisco il loro comportamento: nelle mie vendite, se è necessario, inserisco anche 7 o 8 foto per illustrare l' oggetto in vendita) si dà la zappa nei piedi da solo........sono convinto che certi venditori, anche se fosse obbligatorio inserire minimo 2 foto in ogni vendita, pur di non fare le 2 scansioni, supererebbero tale ostacolo inserendo 2 volte la stessa foto........e cosi' gli acquirenti in questi casi si troverebbero con lo stesso problema............
    Buona serata
    Giovanni
    • Creato 7 giu 2013 a 14:13
    • #451801
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 7 giu 2013 a 14:32
    • #451806
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • giocardc

    6091 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 7 giu 2013 a 15:08
    • #451814

    sono stato io e non andrea a scrivere di inserire le cartoline viaggiate nella storia postale. L' ho fatto io perchè pur non essendo un collezionista di storia Postale, sono iscritto al Circolo Filatelico della mia città e conosco diecine di collezionisti che collezionano cartoline nuove e/o viaggiate e le considerano solo cartoline nuove e viaggiate. Ma conosco anche diecine di collezionisti di storia postale i quali considerano la cartolina viaggiata come qualsiasi altro documento spedito, sia esso lettera, stampa, raccomandata, bollettini per pacchi........
    e quello che prendono in considerazione è soprattutto il retro della cartolina e in particolare:
    data dell' annullo, tariffa, francobollo usato, annulli speciali e altro.............non vorrei dire un' eresia (i collezionisti di storia postale, che spero intervengano, mi perdonino) ma a volte il lato figurato della cartolina è la parte meno interessante per loro, qualora si sia alla ricerca di certi annulli, certe affrancature e di alcune date d' uso.
    In molti casi poi i collezionisti di cartoline sono anche collezionisti di storia postale, per cui il problema a volte non si pone, ma quello che è certo è che la storia postale è una branca della filatelia e una cartolina viaggiata è anche un documento postale.
    Buona serata
    Giovanni
  • giocardc

    6091 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 7 giu 2013 a 14:32
    • #451806
    ciao Andrea,
    dunque puoi fare 2 tipi di ricerca ma i risultati saranno diversi secondo il comportamento di chi ha inserito la vendita:
    A) se il venditore nel titolo (o nella descrizione) ha scritto le STORIA POSTALE
    e non spendo se le ha inserite nelle Cartoline o nei Francobolli puoi prima
    selezionare "Tutto Delcampe" e poi scrivere Storia Postale inserendo nella ricerca anche la descrizione. Poi puoi provare a selezionare Cartoline e infine
    Francobolli.

    B) se invece il venditore non ha scritto STORIA POSTALE nel titolo o nella descrizione le sue vendite non apparirebbe con la procedura di cui alla lettera A.
    Allora devi seguire questo percorso:
    Selezioni:

    Francobolli
    poi il paese Italia
    appariranno i vari periodi con i relativi link
    ti faccio un esempio pratico
    il periodo anni 1971 - 1980
    include 3 link
    nuovi
    usati
    storia postale

    cliccando su storia postale troverai tutte le vendite che sono state inserite in questo periodo dai venditori
    poi vai avanti secondo le tue esigenze, le ricerche le puoi impostare in cento modi, puoi selezionare Regno, Repubblica Sociale, naturalmente il risultato delle varie ricerche sarà diverso perchè diverso sarà stato il comportamento del venditore al momento della messa in vendita. Ti avviso che ci saranno anche errori. Magari documenti di un periodo saranno in un' altro e viceversa
    ma il bello della filatelia e della storia postale è anche quello della ricerca

    Se non sono stato chiaro fammelo sapere.
    Adesso vado a mangiare ma in serata ti risponderò senz' altro.
    Buona serata
    Giovanni

  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    ciao Andrea,
    dunque puoi fare 2 tipi di ricerca ma i risultati saranno diversi secondo il comportamento di chi ha inserito la vendita:
    A) se il venditore nel titolo (o nella descrizione) ha scritto le STORIA POSTALE
    e non spendo se le ha inserite nelle Cartoline o nei Francobolli puoi prima
    selezionare "Tutto Delcampe" e poi scrivere Storia Postale inserendo nella ricerca anche la descrizione. Poi puoi provare a selezionare Cartoline e infine
    Francobolli.

    B) se invece il venditore non ha scritto STORIA POSTALE nel titolo o nella descrizione le sue vendite non apparirebbe con la procedura di cui alla lettera A.
    Allora devi seguire questo percorso:
    Selezioni:

    Francobolli
    poi il paese Italia
    appariranno i vari periodi con i relativi link
    ti faccio un esempio pratico
    il periodo anni 1971 - 1980
    include 3 link
    nuovi
    usati
    storia postale

    cliccando su storia postale troverai tutte le vendite che sono state inserite in questo periodo dai venditori
    poi vai avanti secondo le tue esigenze, le ricerche le puoi impostare in cento modi, puoi selezionare Regno, Repubblica Sociale, naturalmente il risultato delle varie ricerche sarà diverso perchè diverso sarà stato il comportamento del venditore al momento della messa in vendita. Ti avviso che ci saranno anche errori. Magari documenti di un periodo saranno in un' altro e viceversa
    ma il bello della filatelia e della storia postale è anche quello della ricerca

    Se non sono stato chiaro fammelo sapere.
    Adesso vado a mangiare ma in serata ti risponderò senz' altro.
    Buona serata
    Giovanni

    • Creato 7 giu 2013 a 15:44
    • #451819
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • giocardc

    6091 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 8 giu 2013 a 02:45
    • #451861
    ciao andrea,
    sono contento di sapere che la ricerca ha avuto dei risultati positivi, anche se parziali.
    Nel frattempo ho fatto anche questa considerazione sul fatto che molti venditori
    mettono una solo foto nelle loro vendite anche quando l' oggetto ne richiederebbe almeno 2.
    Non avendo mai operato su Ebay, se sbaglio qualcosa, mi scuso in anticipo per gli eventuali errori e/o omissioni.
    Dunque, su Ebay solo la prima foto non si paga (se mi sbaglio, tutto il resto del mio ragionamento non avrebbe senso) , per cui molti venditori che hanno inserito la lora vendita nei 2 siti (con la possibilità di trasferire con le procedure previste da entrambi i siti le rispettive vendite) volutamente scelgono questo sistema di avere 1 sola foto perchè sarebbe l'unico sistema per trasferire le vendite da un sito all' altro senza costi aggiuntivi relativamente a Ebay.
    Questa è solo una mia teoria ma credo che non sia molto lontana dalla verità.
    Buon fine settimana e buona ricerca
    Giovanni
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    ciao andrea,
    sono contento di sapere che la ricerca ha avuto dei risultati positivi, anche se parziali.
    Nel frattempo ho fatto anche questa considerazione sul fatto che molti venditori
    mettono una solo foto nelle loro vendite anche quando l' oggetto ne richiederebbe almeno 2.
    Non avendo mai operato su Ebay, se sbaglio qualcosa, mi scuso in anticipo per gli eventuali errori e/o omissioni.
    Dunque, su Ebay solo la prima foto non si paga (se mi sbaglio, tutto il resto del mio ragionamento non avrebbe senso) , per cui molti venditori che hanno inserito la lora vendita nei 2 siti (con la possibilità di trasferire con le procedure previste da entrambi i siti le rispettive vendite) volutamente scelgono questo sistema di avere 1 sola foto perchè sarebbe l'unico sistema per trasferire le vendite da un sito all' altro senza costi aggiuntivi relativamente a Ebay.
    Questa è solo una mia teoria ma credo che non sia molto lontana dalla verità.
    Buon fine settimana e buona ricerca
    Giovanni
    • Creato 8 giu 2013 a 03:03
    • #451866
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    ciao andrea,
    sono contento di sapere che la ricerca ha avuto dei risultati positivi, anche se parziali.
    Nel frattempo ho fatto anche questa considerazione sul fatto che molti venditori
    mettono una solo foto nelle loro vendite anche quando l' oggetto ne richiederebbe almeno 2.
    Non avendo mai operato su Ebay, se sbaglio qualcosa, mi scuso in anticipo per gli eventuali errori e/o omissioni.
    Dunque, su Ebay solo la prima foto non si paga (se mi sbaglio, tutto il resto del mio ragionamento non avrebbe senso) , per cui molti venditori che hanno inserito la lora vendita nei 2 siti (con la possibilità di trasferire con le procedure previste da entrambi i siti le rispettive vendite) volutamente scelgono questo sistema di avere 1 sola foto perchè sarebbe l'unico sistema per trasferire le vendite da un sito all' altro senza costi aggiuntivi relativamente a Ebay.
    Questa è solo una mia teoria ma credo che non sia molto lontana dalla verità.
    Buon fine settimana e buona ricerca
    Giovanni
    • Creato 8 giu 2013 a 03:03
    • #451866
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • giocardc

    6091 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 8 giu 2013 a 11:33
    • #451952
    Ciao,
    non sono un esperto di cavoli per cui non so giudicare il fruttivendolo, forse voleva dire che sono fuori stagione..... per il resto dobbiamo riflettere che Delcampe è come la vita di tutti i giorni, ci si trovano gli onesti e i disonesti, gli esperti e inesperti, i professionisti e i dilettanti, chi aiuta sul forum o fa proposte
    e chi invece spara sempre su tutto e su tutti....... è lo specchio della vita quotidiana......per cui prendiamola con filosofia e continuiamo nel nostro collezionismo, cercando ognuno di fare il meglio per se' e per gli altri...
    Buona domenica
    Giovanni
    p.s. a parziale conferma di quanto sopra scritto, purtroppo non sono esperto di informatica e non sapevo che si potesse fare un collage delle 2 foto per inserirne una sola. Comunque ti ringrazio per l' informazione. Non opero su Ebay ma, se mi dovesse servire, mi informerò da qualche amico per sapere come si fa........il forum è importante anche per avere questo scambio di notizie...... d' altronde il suo motto è "Aiutate e sarete aiutati". Io, nel mio piccolo cerco di farlo..
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Ciao,
    non sono un esperto di cavoli per cui non so giudicare il fruttivendolo, forse voleva dire che sono fuori stagione..... per il resto dobbiamo riflettere che Delcampe è come la vita di tutti i giorni, ci si trovano gli onesti e i disonesti, gli esperti e inesperti, i professionisti e i dilettanti, chi aiuta sul forum o fa proposte
    e chi invece spara sempre su tutto e su tutti....... è lo specchio della vita quotidiana......per cui prendiamola con filosofia e continuiamo nel nostro collezionismo, cercando ognuno di fare il meglio per se' e per gli altri...
    Buona domenica
    Giovanni
    p.s. a parziale conferma di quanto sopra scritto, purtroppo non sono esperto di informatica e non sapevo che si potesse fare un collage delle 2 foto per inserirne una sola. Comunque ti ringrazio per l' informazione. Non opero su Ebay ma, se mi dovesse servire, mi informerò da qualche amico per sapere come si fa........il forum è importante anche per avere questo scambio di notizie...... d' altronde il suo motto è "Aiutate e sarete aiutati". Io, nel mio piccolo cerco di farlo..
    • Creato 8 giu 2013 a 13:39
    • #451972
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • giocardc

    6091 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 9 giu 2013 a 09:41
    • #452077
    ti ringrazio,
    ma è troppo complicato per me. Faccio prima a inserire le 2 foto, tanto lo facevo anche prima. Comunque le tue istruzioni le stampo e le conservo, se mi dovessero servire in futuro le ho belle e pronte.
    buona domenica
    Giovanni

Unisciti alla community di collezionisti!

Registrati Login