temperamatite

  • renabo

    681 messaggi

    Italia

    Possiedo migliaia di temperamatite , di tutti i materiali ( plastica, legno, metallo sia il classico scuro che rosso o dorato , terracotta, ceramica ) , epoca ( quelli in bachelite ad esempio sono degli anni '30,ma ne ho anche di più vecchi ), dimensioni ( da piccolissimi a 20-30 e più centimetri), prezzi , "quasi" tutti gli argomenti . Scrivo quasi , perchè ad esempio quelli con Snoopy li ha acquistati tutti una signora . Sono adatti per collezionisti ( INTER , Puffi , animali vari, aerei , ecc....uno molto particolare per un carpentiere o muratore); quelli in ceramica ( purtroppo me ne è caduta una scatola con 8 e si sono rotti) sono soprammobili fragili, non servono solo per fare la punta alle matite e spesso il buco non è neppure visibile . Quelli acquistati personalmente sono perfetti mai usati nè esposti alla polvere , mentre solo alcuni di quelli che venivano dagli Stati Uniti hanno già conosciuto una matita . Se volete fare un regalo spiritoso ad un amico che si laurea , ho un asinello con criniera, anni '50, in plastica .
  • renabo

    681 messaggi

    Italia

    Possiedo migliaia di temperamatite , di tutti i materiali ( plastica, legno, metallo sia il classico scuro che rosso o dorato , terracotta, ceramica ) , epoca ( quelli in bachelite ad esempio sono degli anni '30,ma ne ho anche di più vecchi ), dimensioni ( da piccolissimi a 20-30 e più centimetri), prezzi , "quasi" tutti gli argomenti . Scrivo quasi , perchè ad esempio quelli con Snoopy li ha acquistati tutti una signora . Sono adatti per collezionisti ( INTER , Puffi , animali vari, aerei , ecc....uno molto particolare per un carpentiere o muratore); quelli in ceramica ( purtroppo me ne è caduta una scatola con 8 e si sono rotti) sono soprammobili fragili, non servono solo per fare la punta alle matite e spesso il buco non è neppure visibile . Quelli acquistati personalmente sono perfetti mai usati nè esposti alla polvere , mentre solo alcuni di quelli che venivano dagli Stati Uniti hanno già conosciuto una matita . Se volete fare un regalo spiritoso ad un amico che si laurea , ho un asinello con criniera, anni '50, in plastica .
    • Creato 25 dic 2015 a 14:32
    • #568936
    Ho dimenticato che temperamatite ne possiedo anche in argento 800 , altri in resina placcata in argento che si acquistano negli stessi negozi ; un gruppo di 16 clown simili ma differenti per colore e forma possono servire da bomboniere per una Prima Comunione , altri di piccolo valore sono adatti come ricordino agli amici che vengono al tuo compleanno ( quando i miei figli erano piccoli usava ricambiare il regalo ricevuto con un pensierino quando gli amici tornavano a casa) Ho molti cuori più o meno costosi da € 1 a € 3 e possono servire a San Valentino o alla Festa della Mamma ; anche come chiudi pacco diverso dal solito cioccolatino .
    In Italia i temperamatite sono considerati solo come oggetti che servono a fare una punta , ma nel resto del mondo sono un normale oggetto da collezione , e anche i cinesi hanno iniziato ad acquistarli , proprio come la filatelia si sta sviluppando anche da loro . Se cercate in ebay ne trovate molti in vendita , purtroppo ci sono le spese di spedizione che incidono molto , ma soprattutto in quel sito bisogna scrivere la descrizione dell' oggetto anche in inglese , lingua che io ignoro e ormai nessuno è più disposto a farmi le traduzioni .
    E' gradito qualunque commento a questa mia ormai ex passione .
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Ho dimenticato che temperamatite ne possiedo anche in argento 800 , altri in resina placcata in argento che si acquistano negli stessi negozi ; un gruppo di 16 clown simili ma differenti per colore e forma possono servire da bomboniere per una Prima Comunione , altri di piccolo valore sono adatti come ricordino agli amici che vengono al tuo compleanno ( quando i miei figli erano piccoli usava ricambiare il regalo ricevuto con un pensierino quando gli amici tornavano a casa) Ho molti cuori più o meno costosi da € 1 a € 3 e possono servire a San Valentino o alla Festa della Mamma ; anche come chiudi pacco diverso dal solito cioccolatino .
    In Italia i temperamatite sono considerati solo come oggetti che servono a fare una punta , ma nel resto del mondo sono un normale oggetto da collezione , e anche i cinesi hanno iniziato ad acquistarli , proprio come la filatelia si sta sviluppando anche da loro . Se cercate in ebay ne trovate molti in vendita , purtroppo ci sono le spese di spedizione che incidono molto , ma soprattutto in quel sito bisogna scrivere la descrizione dell' oggetto anche in inglese , lingua che io ignoro e ormai nessuno è più disposto a farmi le traduzioni .
    E' gradito qualunque commento a questa mia ormai ex passione .
    • Creato 29 dic 2015 a 17:44
    • #569385
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • renabo

    681 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 2 apr 2016 a 12:02
    • #581976
    Fortunatamente questa passione non ce l' ho più , infatti sono interessata a vendere quello che ho ( 2000 temperamatite in plastica con soggetti vari , li ho mandati in Africa con i Missionari che hanno lì le loro scuole ; forse non saranno tutti favolosi per fare la punta alle matite , ma sono per lo meno dei piccoli giocattoli ) . Io avevo iniziato a 10 anni con la mia " Numero 1 " = primo dollaro di Paperon de' Paperoni ; poichè usavo quel temperino è uno dei rari in pessimo stato . Quando qualcuno faceva dei viaggi me ne portava sempre qualcuno . I temperamatite li acquistavo da fine luglio fino ad ottobre , perchè erano materiale scolastico ed in passato ne facevano anche molti ; uscivo dalle cartolerie anche con 2 borse piene , chiedevo anche in altri tipi di negozi ed in Italia mi guardavano come fossi una pazza . Con l' avvento di internet ho scoperto di essere una "pulce", solo in Italia non si collezionano temperamatite , ma all' estero invece è un interesse molto diffuso . Ho scoperto che esisteva materiale mai visto , c' erano centinaia di siti soprattutto di vendita , ma anche di persone che mostravano la loro collezione . In quel momento sono stata assalita dal desiderio ( folle ) di acquistare tutto quello che trovavo al di sotto dei 100 dollari e sono caduta nel disturbo " ossessivo compulsivo " spendendo in continuazione (scontrandomi con altri 4-5 collezionisti facevo le Aste alle 2 di notte per aggiudicarmi temperamatite messi in vendita dall' Australia ) . Mi sono rivolta ad uno psichiatra valido , che conosce l' uso dei farmaci ( cosa molto rara in Italia tra gli psichiatri ) e ci sono voluti 3 anni di medicine per guarire . Da un giorno all' altro quello che era ormai una nefasta dipendenza è scomparsa, non ne ho acquistati più neppure 1 e dopo diversi anni ho iniziato a venderli in internet . Purtroppo anche in quel campo il problema economico mondiale si è fatto molto sentire , i prezzi sono crollati ed per ora ho smesso di vendere , anche perchè non ho nessuno che mi traduca in inglese , visto che il mercato è solo in ebay . Ho venduto anche ad italiani che collezionano qualcosa : Snoopy , Inter ; Puffi , .... , ma gli italiani ritengono folle avere un oggetto che tra l' altro sia anche un temperamatite .
    Questa è la storia di una persona che è sempre stata additata come "stravagante".
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Fortunatamente questa passione non ce l' ho più , infatti sono interessata a vendere quello che ho ( 2000 temperamatite in plastica con soggetti vari , li ho mandati in Africa con i Missionari che hanno lì le loro scuole ; forse non saranno tutti favolosi per fare la punta alle matite , ma sono per lo meno dei piccoli giocattoli ) . Io avevo iniziato a 10 anni con la mia " Numero 1 " = primo dollaro di Paperon de' Paperoni ; poichè usavo quel temperino è uno dei rari in pessimo stato . Quando qualcuno faceva dei viaggi me ne portava sempre qualcuno . I temperamatite li acquistavo da fine luglio fino ad ottobre , perchè erano materiale scolastico ed in passato ne facevano anche molti ; uscivo dalle cartolerie anche con 2 borse piene , chiedevo anche in altri tipi di negozi ed in Italia mi guardavano come fossi una pazza . Con l' avvento di internet ho scoperto di essere una "pulce", solo in Italia non si collezionano temperamatite , ma all' estero invece è un interesse molto diffuso . Ho scoperto che esisteva materiale mai visto , c' erano centinaia di siti soprattutto di vendita , ma anche di persone che mostravano la loro collezione . In quel momento sono stata assalita dal desiderio ( folle ) di acquistare tutto quello che trovavo al di sotto dei 100 dollari e sono caduta nel disturbo " ossessivo compulsivo " spendendo in continuazione (scontrandomi con altri 4-5 collezionisti facevo le Aste alle 2 di notte per aggiudicarmi temperamatite messi in vendita dall' Australia ) . Mi sono rivolta ad uno psichiatra valido , che conosce l' uso dei farmaci ( cosa molto rara in Italia tra gli psichiatri ) e ci sono voluti 3 anni di medicine per guarire . Da un giorno all' altro quello che era ormai una nefasta dipendenza è scomparsa, non ne ho acquistati più neppure 1 e dopo diversi anni ho iniziato a venderli in internet . Purtroppo anche in quel campo il problema economico mondiale si è fatto molto sentire , i prezzi sono crollati ed per ora ho smesso di vendere , anche perchè non ho nessuno che mi traduca in inglese , visto che il mercato è solo in ebay . Ho venduto anche ad italiani che collezionano qualcosa : Snoopy , Inter ; Puffi , .... , ma gli italiani ritengono folle avere un oggetto che tra l' altro sia anche un temperamatite .
    Questa è la storia di una persona che è sempre stata additata come "stravagante".
    • Creato 2 apr 2016 a 14:57
    • #582018
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • 999corsa

    11 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 3 apr 2016 a 11:54
    • #582143
    Buongiorno a tutti e complimenti per questa originale collezione di temperamatite.
    Scrivo per rispondere alla problematica della conoscenza della lingua inglese:
    anch'io non conosco l'inglese, ma uso il traduttore di Google (non saranno traduzioni perfette al 100% ma ci si fa capire, infatti ho avuto corrispondenze con vari collezionisti in diversi stati del mondo e non ho avuto problemi).
    saluti cordial.
    999corsa:cool:
  • renabo

    681 messaggi

    Italia

    Buongiorno a tutti e complimenti per questa originale collezione di temperamatite.
    Scrivo per rispondere alla problematica della conoscenza della lingua inglese:
    anch'io non conosco l'inglese, ma uso il traduttore di Google (non saranno traduzioni perfette al 100% ma ci si fa capire, infatti ho avuto corrispondenze con vari collezionisti in diversi stati del mondo e non ho avuto problemi).
    saluti cordial.
    999corsa:cool:
    • Creato 8 apr 2016 a 03:12
    • #582857
    Anche io uso il traduttore Google; nonostante l' inglese sia la lingua tradotta con un minor numero di errori, io la ignoro totalmente e non sono in grado ( da sola ) di scrivere una frase perfetta necessaria per farmi comprendere in tutto il mondo. Come ho già scritto sono quasi unicamente gli stranieri che acquistano i temperamatite perché ho avuto clienti anche in Cina . Solamente in Italia questa è considerata una collezione da dementi. Debbo quindi essere in grado di mettere una perfetta descrizione dell' oggetto, cosa che non ottengo con Google se non per una breve richiesta di pagamento.
    Io ho un ricordo del francese di 60 anni fa , ma perlomeno sono in grado di correggere Google quando traduce le frasi positive con il non e a quelle negative invece non lo mette . Se la frase fosse in inglese, non saprei cambiare nulla .
    Saluti da Renata
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Anche io uso il traduttore Google; nonostante l' inglese sia la lingua tradotta con un minor numero di errori, io la ignoro totalmente e non sono in grado ( da sola ) di scrivere una frase perfetta necessaria per farmi comprendere in tutto il mondo. Come ho già scritto sono quasi unicamente gli stranieri che acquistano i temperamatite perché ho avuto clienti anche in Cina . Solamente in Italia questa è considerata una collezione da dementi. Debbo quindi essere in grado di mettere una perfetta descrizione dell' oggetto, cosa che non ottengo con Google se non per una breve richiesta di pagamento.
    Io ho un ricordo del francese di 60 anni fa , ma perlomeno sono in grado di correggere Google quando traduce le frasi positive con il non e a quelle negative invece non lo mette . Se la frase fosse in inglese, non saprei cambiare nulla .
    Saluti da Renata
    • Creato 8 apr 2016 a 06:51
    • #582915
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).

Unisciti alla community di collezionisti!

Registrati Login