Rara stampa Estratta da pubblicazione del 1944 Josef Suk nacque a Křečovice nel 1874 e morì a Benešov nel 1935. Fu compositore, violinista e insegnante, tra i protagonisti della musica ceca post-romantica. Allievo e genero di Antonín Dvořák, ne assimilò lo stile ma sviluppò un linguaggio personale, ricco di armonie cromatiche e tensioni emotive. Studiò al Conservatorio di Praga e nel 1898 sposò Otilie Dvořáková. Fu membro del celebre Quartetto Boemo, con cui si esibì per oltre 40 anni. Dal 1922 insegnò composizione al Conservatorio di Praga, diventandone direttore. Tra i suoi allievi: Bohuslav Martinů e Rudolf Firkušný. Tra le sue opere più celebri: • Serenata per archi (1892), giovanile e luminosa • Asrael (1906), sinfonia drammatica dedicata a Dvořák e Otilie • Fiaba (1900), suite orchestrale ispirata a Radúz e Mahulena • Meditazione sul corale di San Venceslao (1914), per archi • Epilogo (1929), per voci, coro e orchestra La sua musica attraversa il romanticismo, il simbolismo e il modernismo, con una scrittura contrappuntistica e una forte espressività. Nel 1932 vinse la medaglia d’argento alle Olimpiadi di Los Angeles con la marcia Verso una nuova vita, divenuta simbolo patriottico. Dimensioni: Cm 7,00 x 11,00 Codice prodotto X-032 PayPal Carta di credito Bonifico bancario Inserita dentro plico di adeguate dimensioni per proteggerne l'integrità Spedizione con posta ordinaria o raccomandata scelta dall’Acquirente nel momento del pagamento Clicca qui per accedere al nostro Store ed al suo sterminato archivio
Vedere di più