Rara stampa estratta da pubblicazione del 1934 Serge Abrahamovitch Voronoff, noto in Italia anche come Sergio Voronoff, nacque a Shekhman nel Governatorato di Tambov nell’Impero Russo il 10 luglio 1866 e morì a Losanna il 3 settembre 1951. Trasferitosi in Francia, studiò medicina a Parigi e fu allievo del premio Nobel Alexis Carrel, specializzandosi in chirurgia e trapianti. Divenne celebre negli anni Venti e Trenta per le sue pratiche di xenotrapianto, in particolare l’innesto di tessuti testicolari di scimmia nell’uomo, che egli sosteneva potessero ringiovanire e prolungare la vita. Queste teorie, pur prive di solide basi scientifiche, gli valsero fama internazionale, grandi guadagni e una clientela composta da aristocratici e uomini d’affari attratti dal mito dell’eterna giovinezza. Possedette il castello Grimaldi a Ventimiglia, dove condusse parte delle sue ricerche, e divenne una figura mondana della Belle Époque, ispirando libri, canzoni e persino piatti gastronomici come il filetto alla Voronoff. Con l’avanzare della scienza i suoi metodi furono screditati e ridicolizzati, ma la sua vicenda rimane emblematica delle speranze e delle illusioni legate alla medicina sperimentale del primo Novecento. Morì in relativa oscurità, ma il suo nome continua a evocare il fascino e i rischi della ricerca ossessiva dell’eterna giovinezza. Dimensioni Cm 14,00 x 19,00 Codice prodotto: S.I. - 090 PayPal Carta di credito Bonifico bancario Inserita dentro plico di adeguate dimensioni per proteggerne l'integrità Spedizione con posta ordinaria o raccomandata scelta dall’Acquirente nel momento del pagamento Clicca qui per accedere al nostro Store ed al suo sterminato archivio
Vedere di più