COSE STRANE SU DELCAMPE 2^

  • giocardc

    6119 mensajes

    Italia

    Sto sempre attendo ad inviare le richieste di pagamento perchè poi fare le modifiche sia sugli importi che sul sistema di spedizione è molto barocco.
    Ieri ho fatto un piccolo errore sul costo della spedizione di cui mi sono accorto di questo solo a richiesta emessa perchè ho visto che l' importo del pagamento non coincideva con la mia minuta. Provo a fare la modifica ma NON E' POSSIBILE. Le spese di gestione e quelle di spedizione sono IMMODIFICABILI per cui ho dovuto lasciare tutto così. Nessun problema per i 35 cent. di differenza che risparmia il compratore. Il problema però è un' altro. Già non ho mai sopportato la questione che si possa verificare l' errore solo dopo avere emesso la richiesta di pagamento. Adesso che non si possa fare nemmeno una modifica delle spese postali lo trovo ridicolo Se l' errore è di 4 euro, magari sul costo di una raccomandata, perchè non posso inviare una richiesta di pagamento con le spese postali rettificate? Perchè studiando meglio la cosa ho visto che se l' errore è stato quello di una somma superiore (mettiamo 10 invece di 6) allora si può rimediare la cosa a favore del compratore, inserendo 4 nella casella degli sconti e così il totale ritorna corretto. Perchè non è possibile fare il contrario a favore del venditore che a questo punto riceve 4 euro in meno per un errore che tutti prima o poi facciamo? Cosa si dovrebbe fare in questi casi? Annullare la richiesta di pagamento con tutta la procedura che questo comporta?
    Buona domenica
    Giovanni
  • dogri

    318 mensajes

    Italia

    Ciao,
    io ho eliminato la richiesta di pagamento automatica per questo tipo di problemi, peccato perchè è stata una bella innovazione. Evidentemente non hanno testato bene il tutto o gli è sfuggito, speriamo rimedino presto. Io sono fiducioso
  • giocardc

    6119 mensajes

    Italia

    Ciao,
    io ho eliminato la richiesta di pagamento automatica per questo tipo di problemi, peccato perchè è stata una bella innovazione. Evidentemente non hanno testato bene il tutto o gli è sfuggito, speriamo rimedino presto. Io sono fiducioso
    Ciao Domenico e bentornato. Ma io non ho mai utilizzato la richiesta di pagamento automatica, perchè
    non ho mai usato nessun tipo di modello. Quello che ho cercato di spiegare succede nel momento in cui io imposto la richiesta di pagamento manuale, se faccio qualche errore nelle spese postali o nelle spese di gestione, una volta emessa la richiesta, non posso più rettificarla con un importo maggiore ma solo con uno minore attraverso il pulsante "sconto".
  • dogri

    318 mensajes

    Italia

    Che menata.....
  • giapoz49k

    2560 mensajes

    Italia

    Sto sempre attendo ad inviare le richieste di pagamento perchè poi fare le modifiche sia sugli importi che sul sistema di spedizione è molto barocco.
    Ieri ho fatto un piccolo errore sul costo della spedizione di cui mi sono accorto di questo solo a richiesta emessa perchè ho visto che l' importo del pagamento non coincideva con la mia minuta. Provo a fare la modifica ma NON E' POSSIBILE. Le spese di gestione e quelle di spedizione sono IMMODIFICABILI per cui ho dovuto lasciare tutto così. Nessun problema per i 35 cent. di differenza che risparmia il compratore. Il problema però è un' altro. Già non ho mai sopportato la questione che si possa verificare l' errore solo dopo avere emesso la richiesta di pagamento. Adesso che non si possa fare nemmeno una modifica delle spese postali lo trovo ridicolo Se l' errore è di 4 euro, magari sul costo di una raccomandata, perchè non posso inviare una richiesta di pagamento con le spese postali rettificate? Perchè studiando meglio la cosa ho visto che se l' errore è stato quello di una somma superiore (mettiamo 10 invece di 6) allora si può rimediare la cosa a favore del compratore, inserendo 4 nella casella degli sconti e così il totale ritorna corretto. Perchè non è possibile fare il contrario a favore del venditore che a questo punto riceve 4 euro in meno per un errore che tutti prima o poi facciamo? Cosa si dovrebbe fare in questi casi? Annullare la richiesta di pagamento con tutta la procedura che questo comporta?
    Buona domenica
    Giovanni
    Più volte mi è capitato di sfiorare (nella fretta) un tasto sbagliato sulla tastiera,
    mentre compilavo la richiesta di pagamento . . . e partiva incompleta.

    Le "spese di gestione", inviate a ZERO, non sono più modificabili,
    mentre le spese di spedizioni si, inserendo una nuova spedizione (tipologia) e cambiando (o annullando) quella errata.

    La "richiesta di pagamento" va compilata con estrema attenzione e calma.

    Il sistema è barocco perché vogliono spingere sull'altro "spese automatiche" (ancora più impraticabile).
    ciao, Gianpiero
  • giocardc

    6119 mensajes

    Italia

    Più volte mi è capitato di sfiorare (nella fretta) un tasto sbagliato sulla tastiera,
    mentre compilavo la richiesta di pagamento . . . e partiva incompleta.

    Le "spese di gestione", inviate a ZERO, non sono più modificabili,
    mentre le spese di spedizioni si, inserendo una nuova spedizione (tipologia) e cambiando (o annullando) quella errata.

    La "richiesta di pagamento" va compilata con estrema attenzione e calma.

    Il sistema è barocco perché vogliono spingere sull'altro "spese automatiche" (ancora più impraticabile).
    ciao, Gianpiero
    Ciao Giampiero e grazie per il contributo,
    nel mio caso specificato le spese di gestione erano indicate in 60 cent. ho provato a modificarle in 95 cent. per recuperare i 35 cent. delle spese postali, ma usciva il messaggio che non potevano essere superiori ai 60 cent. già fatturati. E' la prima volta che mi capita una cosa simile. Se ho ben capito, quello che suggerisci tu è quello di aggiungere una nuova tipologia di spedizione (nel mio caso ordinaria ma con il prezzo modificato) e poi cambiare o annullare quella errata. Sinceramente non ho nemmeno provato a fare questo tentativo, dato il piccolo e insignificante importo dell' errore. Ho provato solo con le spese di gestione per chiudere in fretta e inviare la nuova richiesta di pagamento. Ho messo questo post perchè penso che sia stato utile oltre che a me, che adesso so come comportarmi in altri casi con spese sbagliate di importo superiore rispetto al mio caso specifico, anche ad altri venditori che possono trovarsi di fronte a questa tipologia di errore.
  • renabo

    681 mensajes

    Italia

    Ciao Giampiero e grazie per il contributo,
    nel mio caso specificato le spese di gestione erano indicate in 60 cent. ho provato a modificarle in 95 cent. per recuperare i 35 cent. delle spese postali, ma usciva il messaggio che non potevano essere superiori ai 60 cent. già fatturati. E' la prima volta che mi capita una cosa simile. Se ho ben capito, quello che suggerisci tu è quello di aggiungere una nuova tipologia di spedizione (nel mio caso ordinaria ma con il prezzo modificato) e poi cambiare o annullare quella errata. Sinceramente non ho nemmeno provato a fare questo tentativo, dato il piccolo e insignificante importo dell' errore. Ho provato solo con le spese di gestione per chiudere in fretta e inviare la nuova richiesta di pagamento. Ho messo questo post perchè penso che sia stato utile oltre che a me, che adesso so come comportarmi in altri casi con spese sbagliate di importo superiore rispetto al mio caso specifico, anche ad altri venditori che possono trovarsi di fronte a questa tipologia di errore.
    é capitato lo stesso anche a me, 20 giorni fa . Nella fretta avevo dimenticato un addendo, me ne sono accorta subito e il sistema mi ha risposto che la nuova cifra non poteva essere superiore a quella già scritta. In passato non ricordo una disposizione simile. Renata

Únese a la comunidad de coleccionistas

Inscripción Identificarse