APPELLO RIVOLTO A TUTTI I VENDITORI

  • giapoz49k

    2557 mensajes

    Italia

    Ad oggi, 2 gennaio 2021,
    nessun problema per spedizioni Postapriority e raccomandate internazionali zona UE.; attesa di pochi minuti;
    tutti i moduli (già usati precedentemente) sono accettati fino ad esaurimento (o nuovi ordini).
    Al rientro a casa, dopo la registrazione del codice nell'apposito spazio delcampe, lettura immediata del tracciamento al punto 1).

    Ho assistito ad una spedizione (pacco con pentole) con compilazione modulo CN 23 e relative dichiarazioni : contenuto, valore, ecc. -
    chi spediva, era la prima volta, si sentiva urlare da fuori Ufficio Postale;
    da notare che il modulo è stato compilato dalla "sportellista", che poneva le domande.


    può essere utile leggere sull'argomento :
    Vinculo (https)


    Buon Anno a tutti,
    Gianpiero
  • roma77

    182 mensajes

    Italia

    Anche per me oggi nessun problema con raccomandate per l'estero riempite con i canoni tradizionali. Aiuta anche il fatto che il mio è un piccolo ufficio di provincia
  • giocardc

    6048 mensajes

    Italia

    Ad oggi, 2 gennaio 2021,
    nessun problema per spedizioni Postapriority e raccomandate internazionali zona UE.; attesa di pochi minuti;
    tutti i moduli (già usati precedentemente) sono accettati fino ad esaurimento (o nuovi ordini).
    Al rientro a casa, dopo la registrazione del codice nell'apposito spazio delcampe, lettura immediata del tracciamento al punto 1).

    Ho assistito ad una spedizione (pacco con pentole) con compilazione modulo CN 23 e relative dichiarazioni : contenuto, valore, ecc. -
    chi spediva, era la prima volta, si sentiva urlare da fuori Ufficio Postale;
    da notare che il modulo è stato compilato dalla "sportellista", che poneva le domande.


    può essere utile leggere sull'argomento :
    Vinculo (https)


    Buon Anno a tutti,
    Gianpiero
    Buon anno a tutti, venditori, compratori, osservatori,
    adesso bisogna capire che tipo di pesce è diventata la Gran Bretagna dopo che ha lasciato l' UE ma per fortuna con un accordo tra le parti....c'è qualcuno che ha spedito oggi un raccomandata o lettera ordinaria contenente "MERCE" in Gran Bretagna? che istruzioni hanno gli uffici postali su questo argomento della BREXIT ? questa settimana avevo deciso di non andare alle Poste in quanto venivano pagate, scaglionate, le pensioni e ho rimandato le raccomandate alla prossima settimana: per il momento non ho nessuna spedizione tracciata in Gran Bretagna o nei paesi extra....se mi capitano nei prossimi giorni compilerò il CN23 a casa in modo di averlo pronto se me lo chiedono.......ma io comunque credo che ormai le Poste si stanno adeguando alla procedura che esisteva prima solo per i pacchi, perchè se la si legge bene l' obiettivo della direttiva U.P.U. era quella di estenderla, senza modificarla, anche alla corripondenza contenente "merce"......è stato solo il comportamento di Poste italiane che ha fatto credere che ci fosse qualcosa di nuovo o di diverso (se proprio vogliamo spaccare il capello in 4 di diverso c'è che il CN22 che serviva per le spedizioni fino a 2 chili è stato eliminato e sostituito con il CN23 che prima serviva solo per un peso superiore) ....per fortuna il tempo ha fatto giustizia e tutto adesso è molto più chiaro........ il silenzio degli altri forum su questo tema è stato significativo.......adesso resta da capire qualcosa su come comportarsi in caso di posta ordinaria....in questo momento ho diverse offerte su miei oggetti da un acquirente cinese per un totale di circa una ventina di francobolli (importo totale sui 2 o 3 euro)....io penso che imposterò la lettera nella cassetta postale e sono sicuro che al centro di smistamento la lasceranno passare...........ma se non timbrano nemmeno i francobolli sulle raccomandate che invece dovrebbero annullare, voi pensate che andranno a selezionare le lettere che ipoteticamente potrebbero contenere "merce"? e poi una ventina di francobolli non creano spessore nella lettera........certo con le schede telefoniche sarebbe diverso.....ognuno ha i suoi oggetti specifici e deciderà come comportarsi di volta in volta in base a quello che sarà deciso dalle amministrazioni postali dei vari paesi .........
  • giapoz49k

    2557 mensajes

    Italia

    Questa mattina ho spedito due lettere internazionali fuori UE,
    una verso Regno Unito e una verso l'Australia;
    per entrambi, nessun problema :
    accettazione regolare,
    registrazione già visibile (al punto 1),
    tutto come prima.
    Gianpiero
  • giocardc

    6048 mensajes

    Italia

    Questa mattina ho spedito due lettere internazionali fuori UE,
    una verso Regno Unito e una verso l'Australia;
    per entrambi, nessun problema :
    accettazione regolare,
    registrazione già visibile (al punto 1),
    tutto come prima.
    Gianpiero
    tutto come prima? cosa? hai fatto il CN23 dichiarando cosa? non hai dovuto farlo scrivendo documenti? ti ringrazio in anticipo per i chiarimenti.....
  • angeloema

    252 mensajes

    Italia

    Anch'io questa mattina ho spedito 2 prioritaria internazionale, guarda caso anch'io per l'Inghilterra e l'Australia.
    Ho dato le due lettere già affrancate allo sportello, l'impiegata ha fatto la procedura a computer e non mi ha chiesto niente. Quindi tutto come prima?
  • giapoz49k

    2557 mensajes

    Italia

    tutto come prima? cosa? hai fatto il CN23 dichiarando cosa? non hai dovuto farlo scrivendo documenti? ti ringrazio in anticipo per i chiarimenti.....
    Ho specificato "due lettere",
    quindi non "merce", ma "documenti".

    Tutto come prima . . . . nel 2020 . . . .
    Gianpiero
  • giocardc

    6048 mensajes

    Italia

    Anch'io questa mattina ho spedito 2 prioritaria internazionale, guarda caso anch'io per l'Inghilterra e l'Australia.
    Ho dato le due lettere già affrancate allo sportello, l'impiegata ha fatto la procedura a computer e non mi ha chiesto niente. Quindi tutto come prima?
    scusami ma l' impiegata non ti ha chiesto niente perchè le lettere non erano voluminose e potrebbero non contenere "merce"? Per cui la lettera parte senza nessuna dichiarazione doganale .......per cui se fosse così sarebbe meglio per tutti ....chissà che istruzioni hanno avuto gli uffici postali....e dipenderà anche questo dall' umore degli sportellisti?
  • giocardc

    6048 mensajes

    Italia

    Ho specificato "due lettere",
    quindi non "merce", ma "documenti".

    Tutto come prima . . . . nel 2020 . . . .
    Gianpiero
    due lettere se contengono "merce" rientrano nella dichiarazione doganale........ quello che volevo capire è se l' impiegata ha scritto "documenti" di sua iniziativa senza chiedertelo... in pratica diciamo che lo ha fatto d' "ufficio" ... se hanno queste istruzioni lo vedo come un fatto positvo
  • angeloema

    252 mensajes

    Italia

    scusami ma l' impiegata non ti ha chiesto niente perchè le lettere non erano voluminose e potrebbero non contenere "merce"? Per cui la lettera parte senza nessuna dichiarazione doganale .......per cui se fosse così sarebbe meglio per tutti ....chissà che istruzioni hanno avuto gli uffici postali....e dipenderà anche questo dall' umore degli sportellisti?
    Non saprei... erano 2 lettere non voluminose ma neanche piccole, nel limite dei 50gr.
    Comunque io non ho compilato nessun famigerato CN23 e nessuno mi ha chiesto cosa spedivo.
    Vedremo prossimamente...
  • giocardc

    6048 mensajes

    Italia

    Ho specificato "due lettere",
    quindi non "merce", ma "documenti".

    Tutto come prima . . . . nel 2020 . . . .
    Gianpiero
    scusmi ma io continuo a non capire.... parliamo solo di Australia.......se nel 2020 (da ottobre)
    spedivi una lettera dichiarando (documenti) occorreva fare il CN23 dicharando appunto documenti nelle varie opzioni del modulo.. se tu ieri non lo hai fatto è una cosa diversa da quello che succedeva nel 2020....o no?.......
  • giapoz49k

    2557 mensajes

    Italia

    scusmi ma io continuo a non capire.... parliamo solo di Australia.......se nel 2020 (da ottobre)
    spedivi una lettera dichiarando (documenti) occorreva fare il CN23 dicharando appunto documenti nelle varie opzioni del modulo.. se tu ieri non lo hai fatto è una cosa diversa da quello che succedeva nel 2020....o no?.......
    Pur avendo spedito "lettere" prevalentemente da Uffici Postali già "attivi" nel 2020 (da ottobre),
    non ho ma compilato un modello CN23;
    quindi, per ora, tutto come prima.

    Io, come già anticipato in un precedente messaggio, scrivo "documenti" sulle buste delle lettere che spedisco;
    perché, se non è "merce", solo "documenti" può sbloccare la registrazione allo sportello.
    Gianpiero
  • giocardc

    6048 mensajes

    Italia

    Non saprei... erano 2 lettere non voluminose ma neanche piccole, nel limite dei 50gr.
    Comunque io non ho compilato nessun famigerato CN23 e nessuno mi ha chiesto cosa spedivo.
    Vedremo prossimamente...
    speriamo che sia sempre così... intanto anche nella cassetta postale dove imbuco le lettere ordinarie è stato attaccata la nota che informa di spedire dagli uffici postali le lettere che contengono "merce" dirette extra UE
  • giocardc

    6048 mensajes

    Italia

    Pur avendo spedito "lettere" prevalentemente da Uffici Postali già "attivi" nel 2020 (da ottobre),
    non ho ma compilato un modello CN23;
    quindi, per ora, tutto come prima.

    Io, come già anticipato in un precedente messaggio, scrivo "documenti" sulle buste delle lettere che spedisco;
    perché, se non è "merce", solo "documenti" può sbloccare la registrazione allo sportello.
    Gianpiero
    io non lo metto in dubbio, infatti ogni ufficio postale faceva quello che gli pareva ....il CN23 tra le varie opzioni prevede anche documenti, il che presuppone che occorre il CN23 anche con la dichiarazione "documenti"........procedura richiesta da diversi uffci postali da ottobre a dicembre 2020... poi non sarò certo io a lamentarmi se adesso non serve più.......meno burocrazia e meno
    obblighi sono sempre fatti positivi.... quello che temo e che prevedo (anche se mi auguro di sbagliarmi) è che, in mancanza di direttive univoche dal centro, gli uffci postali si comporteranno in modo diverso e così sarà anche per il singolo sportellista
  • angeloema

    252 mensajes

    Italia

    Io non ho mai scritto "documenti" sulle lettere, e non l'ho fatto neanche stavolta.
    Se non ho avuto problemi allo sportello e la registrazione è andata avanti regolarmente, può essere che l'impiegata lo abbia scritto di propria iniziativa, senza chiedermelo.
    Oppure può anche essere che il software non sia ancora stato aggiornato e che quindi tutto, per ora, proceda come in passato.
    Come dicevo lo scopriremo prossimamente...
  • mastrociliegia

    496 mensajes

    Italia

    Ciao a tutti,
    prima della fine dell'anno, il giorno 30 ho spedito una raccomandata in Svizzera. L'impiegata mi ha chiesto cosa contenesse la busta, gli ho detto documenti e la procedura l'ha presa in carico senza intoppi.
    Il giorno successivo, 31, ho spedito una raccomandata in Australia, un'altra impiegata non mi ha chiesto nulla ma sono riuscito a vedere sullo schermo del suo computer che lei ha cliccato "documenti" sulle 4 opzioni di sua iniziativa. Anche questa registrata senza intoppi.
    Questo per condividere la mia esperienza.

    :hello:

    Renzo
  • giocardc

    6048 mensajes

    Italia

    Ciao a tutti,
    prima della fine dell'anno, il giorno 30 ho spedito una raccomandata in Svizzera. L'impiegata mi ha chiesto cosa contenesse la busta, gli ho detto documenti e la procedura l'ha presa in carico senza intoppi.
    Il giorno successivo, 31, ho spedito una raccomandata in Australia, un'altra impiegata non mi ha chiesto nulla ma sono riuscito a vedere sullo schermo del suo computer che lei ha cliccato "documenti" sulle 4 opzioni di sua iniziativa. Anche questa registrata senza intoppi.
    Questo per condividere la mia esperienza.

    :hello:

    Renzo
    Ciao Renzo,
    non trovi strana questa cosa, se non altro contradditoria?.... dunque nelle cassette postali di tutta Italia ormai ci dovrebbe essere attacata la locandina con le nuove istruzioni: se hai una lettera che contiene "merce" vai all' ufficio Postale................... ma l' ufficio postale a volte non ti chiedono nulla, addirittura scrivono documenti di propria iniziativa......... ma allora non sarebbe meglio prevedere qualcosa di simile a quello che fa Giampiero, che scrive di propria iniziativa "documenti" sulla busta...... e tutto fila liscio....... perchè le Poste Italiane non si inventano un
    adesivo con scritto "documenti" (o qualcosa di equivalente) da attaccare sulle buste delle raccomandate e della posta ordinaria che così potrebbe essere messa in cassetta come prima senza problemi....a volte le cose si potrebbero semplificare e renderle omogenee su tutto il territorio nazionale
  • mastrociliegia

    496 mensajes

    Italia

    Ciao Renzo,
    non trovi strana questa cosa, se non altro contradditoria?.... dunque nelle cassette postali di tutta Italia ormai ci dovrebbe essere attacata la locandina con le nuove istruzioni: se hai una lettera che contiene "merce" vai all' ufficio Postale................... ma l' ufficio postale a volte non ti chiedono nulla, addirittura scrivono documenti di propria iniziativa......... ma allora non sarebbe meglio prevedere qualcosa di simile a quello che fa Giampiero, che scrive di propria iniziativa "documenti" sulla busta...... e tutto fila liscio....... perchè le Poste Italiane non si inventano un
    adesivo con scritto "documenti" (o qualcosa di equivalente) da attaccare sulle buste delle raccomandate e della posta ordinaria che così potrebbe essere messa in cassetta come prima senza problemi....a volte le cose si potrebbero semplificare e renderle omogenee su tutto il territorio nazionale
    Ciao Giovanni,
    credo che dovremmo adattarci alla situazione..
    Ho "copiato" la tecnica di Gianpiero e spedito posta internazionale con la dicitura "documenti" in Canada, in Egitto e un paio negli States ma al momento non ho riscontri di ricevimento delle lettere.
    In zona Europa non mi preoccupo..
    Non credo che si faranno adesivi di sorta.. invece di scrivere "foto non piegare" scriveremo "Documents do not bend" :ahah:

    :hello:

    Renzo
  • giapoz49k

    2557 mensajes

    Italia

    Ciao Giovanni,
    credo che dovremmo adattarci alla situazione..
    Ho "copiato" la tecnica di Gianpiero e spedito posta internazionale con la dicitura "documenti" in Canada, in Egitto e un paio negli States ma al momento non ho riscontri di ricevimento delle lettere.
    In zona Europa non mi preoccupo..
    Non credo che si faranno adesivi di sorta.. invece di scrivere "foto non piegare" scriveremo "Documents do not bend" :ahah:

    :hello:

    Renzo
    è da parecchio,
    che uso la dizione :

    - Per favore :
    NON PIEGARE
    - Documenti -

    Sia per l'Italia che per l'Estero,
    giusto per abituare all'uso.

    Gianpiero
  • giocardc

    6048 mensajes

    Italia

    Ciao Giovanni,
    credo che dovremmo adattarci alla situazione..
    Ho "copiato" la tecnica di Gianpiero e spedito posta internazionale con la dicitura "documenti" in Canada, in Egitto e un paio negli States ma al momento non ho riscontri di ricevimento delle lettere.
    In zona Europa non mi preoccupo..
    Non credo che si faranno adesivi di sorta.. invece di scrivere "foto non piegare" scriveremo "Documents do not bend" :ahah:

    :hello:

    Renzo
    io non ho nessun problema ad adattarmi alla situazione, basta capire qual' è la situazione in cui ci troviamo......a me sembra che ci siano diverse situazioni e ognuno dovrà adattarsi alla situazione che si trova di fronte.....in poche parole...... arrangiarsi.....scrivere documenti non costa nulla........ e le dogane del paese di arrivo che fanno.........? si accontentano di quello che c'è scritto?
  • giapoz49k

    2557 mensajes

    Italia

    io non ho nessun problema ad adattarmi alla situazione, basta capire qual' è la situazione in cui ci troviamo......a me sembra che ci siano diverse situazioni e ognuno dovrà adattarsi alla situazione che si trova di fronte.....in poche parole...... arrangiarsi.....scrivere documenti non costa nulla........ e le dogane del paese di arrivo che fanno.........? si accontentano di quello che c'è scritto?
    Hai sintetizzato perfettamente la situazione : arrangiarsi.

    Con la conclusione che,
    se la dogana di destinazione vuole,
    qualunque cosa tu scriva o qualunque modulo tu compili,
    se non si accontenta e vuole aprire (verificare) . . . . apre.
    Gianpiero
  • giocardc

    6048 mensajes

    Italia

    Hai sintetizzato perfettamente la situazione : arrangiarsi.

    Con la conclusione che,
    se la dogana di destinazione vuole,
    qualunque cosa tu scriva o qualunque modulo tu compili,
    se non si accontenta e vuole aprire (verificare) . . . . apre.
    Gianpiero
    questo è vero, ma i problemi nascono, per il destinatario, non quando la dogana di arrivo apre, ma quando apre e vede che il contenuto non corrisponde a quello scritto sulla busta o sul CN23 qualora venisse compilato. Creare problemi a un acquirente (che non è stato avvertito o con il quale non si è concordato) significa perderlo per possibili futuri acquisti..........io la vedo così....
    forse è meglio non scrivere niente..................
  • giapoz49k

    2557 mensajes

    Italia

    questo è vero, ma i problemi nascono, per il destinatario, non quando la dogana di arrivo apre, ma quando apre e vede che il contenuto non corrisponde a quello scritto sulla busta o sul CN23 qualora venisse compilato. Creare problemi a un acquirente (che non è stato avvertito o con il quale non si è concordato) significa perderlo per possibili futuri acquisti..........io la vedo così....
    forse è meglio non scrivere niente..................
    Scritto sulla busta o nella registrazione a video, se dichiari (o l'addetto spunta) "documenti", non cambia nulla.

    Io avviso sempre l'acquirente,
    anche perché invio scansione della busta di spedizione (se il caso, fronte e retro),
    per la verifica di eventuali manomissioni.

    Ovviamente, ciascuno di noi fa ciò che giudica più adeguato,
    in base alle regole postali vigenti.
    - Facendo però ben attenzione all'elenco di ciò che può "contenere" ciascuna tipologia di spedizione.
    Se eventuali futuri chiarimenti modificheranno la situazione, ci adegueremo.

    Come acquirente, sono in attesa di una raccomandata dalla Bosnia-Erzegovina, spedita il 19 novembre 2020 e non ancora arrivata.
    Gianpiero
  • giocardc

    6048 mensajes

    Italia

    Scritto sulla busta o nella registrazione a video, se dichiari (o l'addetto spunta) "documenti", non cambia nulla.

    Io avviso sempre l'acquirente,
    anche perché invio scansione della busta di spedizione (se il caso, fronte e retro),
    per la verifica di eventuali manomissioni.

    Ovviamente, ciascuno di noi fa ciò che giudica più adeguato,
    in base alle regole postali vigenti.
    - Facendo però ben attenzione all'elenco di ciò che può "contenere" ciascuna tipologia di spedizione.
    Se eventuali futuri chiarimenti modificheranno la situazione, ci adegueremo.

    Come acquirente, sono in attesa di una raccomandata dalla Bosnia-Erzegovina, spedita il 19 novembre 2020 e non ancora arrivata.
    Gianpiero
    io credo che la soluzione migliore sia quella di fare il CN23 scrivendo REGALO (GIFT) e dichiarando il valore collezionistico del contenuto......ovviamente concordando la scelta con l' acquirente
  • giapoz49k

    2557 mensajes

    Italia

    . . . in "descrizione dettagliata del contenuto", cosa scrivi ? . . .

Únese a la comunidad de coleccionistas

Inscripción Identificarse