Modifica Condizioni di Delcampe/Forfait di € 0.15

  • fbmania

    53 messages

    Italy

    semplicemente assurdo....
    • Created on Aug 23, 2012 at 1:03 PM
    • #398887
    Ciao a tutti, anche diversi venditori di quelli "grossi" non hanno accolto favorevolmente queste modifiche. Sono più propensi per un aumento delle commissioni che è la soluzione più ragionevole. Da parte mia ho risposto sia al sondaggio che inviando una email a Marco esponendo anche le ragioni di noi piccoli venditori. Che poi venditori è una parola grossa, io metto in vendita eccedenze e doppioni e con quei pochi spiccioli che incasso li utilizzo per altri acquisti. Anche le altre modifiche che vogliono inserire non è che mi piacciano tanto, rischiano di far diventare Dc un posto di lavoro e non un luogo dove coltivare la nostra passione. Attendo con curiosità la nuova comunicazione.
  • maxx66
    Closed account
    free

    197 messages

    Italy

    Ciao a tutti, anche diversi venditori di quelli "grossi" non hanno accolto favorevolmente queste modifiche. Sono più propensi per un aumento delle commissioni che è la soluzione più ragionevole. Da parte mia ho risposto sia al sondaggio che inviando una email a Marco esponendo anche le ragioni di noi piccoli venditori. Che poi venditori è una parola grossa, io metto in vendita eccedenze e doppioni e con quei pochi spiccioli che incasso li utilizzo per altri acquisti. Anche le altre modifiche che vogliono inserire non è che mi piacciano tanto, rischiano di far diventare Dc un posto di lavoro e non un luogo dove coltivare la nostra passione. Attendo con curiosità la nuova comunicazione.
    • Created on Aug 23, 2012 at 1:27 PM
    • #398915
    concordo pienamente con te Loniluciano ..alla fine del mese metterò la postilla nelle condizioni di vendita...15 cent in più per ogni inserzione aggiudicata che saranno sommati come voce spese al momento di invio fattura...
  • marengo1800

    123 messages

    Italy

    concordo pienamente con te Loniluciano ..alla fine del mese metterò la postilla nelle condizioni di vendita...15 cent in più per ogni inserzione aggiudicata che saranno sommati come voce spese al momento di invio fattura...
    • Created on Aug 23, 2012 at 1:33 PM
    • #398921
    Credo che aggiungere la commissione su ogni singola asta darebbe non pochi problemi, e forse potrebbe portare anche alla sospensione del venditore.
    Penso che per noi "piccoli" venditori, cioè collezionisti che rivendono qualche doppio (di solito per comprare altro), la chiusura massiva delle aste -oltre che una necessità per non rischiare di vendere in perdita- sia l'unico modo per esprimere il dissenso verso questa "tassa".
    Personalmente, come già scritto, entro il 30 chiuderò tutte le aste fino a 3-4 euro.
  • giocardc

    6115 messages

    Italy

    Non ho parole, ho già scritto sul sondaggio ed ora aspetto le ulteriori delucidazioni che Marco dice in arrivo nelle prossime ore, poi si decide.
    • Created on Aug 23, 2012 at 1:17 PM
    • #398897
    Ciao Giovanni,
    so per certo che queste modifiche sono in arrivo anche se non so quali saranno.
    Mi dispiace che questa discussione sul forum italiano abbia preso 3 strade su 3 capitoli diversi: questo dela "Filatelia" ma anche "Il mio Delcampe" e "Vendere su Delcampe". Era inevitabile, ma così la discussione o si ripete o si frammenta anche perchè è difficile seguire gli interventi sui 3 Capitoli . Sui forum francese e inglese le cannonate (sia ben chiaro, solo virtuali) sono cominciate già da 3 giorni. Forse avevano ricevuto prima la circolare Delcampe, adesso sono cominciate anche da noi.
    Per adesso non ho fatto niente, aspetto queste modifiche e poi decido. Sicuramente rimango su Delcampe, d'altronde ho circa 15000 aste che partono da 20 centesimi (molto poche) e arrivano anche a 350 euro (anche queste molto poche). Il problema, una volta visto cosa si è ottenuto con le cannonate (solo virtuali), è cosa fare con le mie vendite di importo medio basso. Ne ho moltissime da 1 euro e queste vorrei non doverle chiudere o modificare. Ci perderei una vita a modificarle. E' facile dire accorparle in lotti. A parte il tempo che occorre (diverso il caso se si immettono nuove vendite), sappiamo tutti che i lotti vanno bene per i rivenditori, ma il collezionista in genere cerca solo quello che gli manca. Per adesso sto guardando l'evoluzione.
    Buon collezionismo, nonostante tutto.
    Giovanni
  • maxx66
    Closed account
    free

    197 messages

    Italy

    Ciao Giovanni,
    so per certo che queste modifiche sono in arrivo anche se non so quali saranno.
    Mi dispiace che questa discussione sul forum italiano abbia preso 3 strade su 3 capitoli diversi: questo dela "Filatelia" ma anche "Il mio Delcampe" e "Vendere su Delcampe". Era inevitabile, ma così la discussione o si ripete o si frammenta anche perchè è difficile seguire gli interventi sui 3 Capitoli . Sui forum francese e inglese le cannonate (sia ben chiaro, solo virtuali) sono cominciate già da 3 giorni. Forse avevano ricevuto prima la circolare Delcampe, adesso sono cominciate anche da noi.
    Per adesso non ho fatto niente, aspetto queste modifiche e poi decido. Sicuramente rimango su Delcampe, d'altronde ho circa 15000 aste che partono da 20 centesimi (molto poche) e arrivano anche a 350 euro (anche queste molto poche). Il problema, una volta visto cosa si è ottenuto con le cannonate (solo virtuali), è cosa fare con le mie vendite di importo medio basso. Ne ho moltissime da 1 euro e queste vorrei non doverle chiudere o modificare. Ci perderei una vita a modificarle. E' facile dire accorparle in lotti. A parte il tempo che occorre (diverso il caso se si immettono nuove vendite), sappiamo tutti che i lotti vanno bene per i rivenditori, ma il collezionista in genere cerca solo quello che gli manca. Per adesso sto guardando l'evoluzione.
    Buon collezionismo, nonostante tutto.
    Giovanni
    • Created on Aug 23, 2012 at 1:44 PM
    • #398932
    NON VEDO PERCHE' L'AGGIUNTA DI UNA TARIFFA AGGIUNTIVA SULLE CONDIZIONI DI VENDITA POSSO COMPORTARE PROBLEMI.
    LA MAGGIOR PARTE DEI VENDITORI AGGIUNGE AL TOTALE LE COMMISSIONI DI PAYPAL RICARICANDOLE SULL'ACQUIRENTE...QUESTA SAREBBE LA STESSA COSA. SUL MIO NEGOZIO DECIDO IO COSA FAR PAGARE L'IMPORTANTE E' CHE LO SI COMUNICHI CHIARAMENTE E CHE L'ACQUIRENTE ABBIA LA POSSIBILITA' DI SCELTA PRIMA DELL'ACQUISTO.

  • giocardc

    6115 messages

    Italy

    This information is no longer available because the user’s account has been deleted (GDPR)
    • Created on Aug 23, 2012 at 1:27 PM
    • #398914
    E' vero,
    in questo momento stiamo tutti cercando di impedire questo suicidio.
    Speriamo che finisca bene. Io sono moderatamente ottimista.
    Giovanni
  • maxx66
    Closed account
    free

    197 messages

    Italy

    NON VEDO PERCHE' L'AGGIUNTA DI UNA TARIFFA AGGIUNTIVA SULLE CONDIZIONI DI VENDITA POSSO COMPORTARE PROBLEMI.
    LA MAGGIOR PARTE DEI VENDITORI AGGIUNGE AL TOTALE LE COMMISSIONI DI PAYPAL RICARICANDOLE SULL'ACQUIRENTE...QUESTA SAREBBE LA STESSA COSA. SUL MIO NEGOZIO DECIDO IO COSA FAR PAGARE L'IMPORTANTE E' CHE LO SI COMUNICHI CHIARAMENTE E CHE L'ACQUIRENTE ABBIA LA POSSIBILITA' DI SCELTA PRIMA DELL'ACQUISTO.

    • Created on Aug 23, 2012 at 1:48 PM
    • #398939
    GIOVANNI...HO LETTO LE MODIFICHE CHE SONO STATE INVIATE AL FORUM FRANCESE...DICONO SOLO CHE LASCERANNO LE CONDIZIONI INVARIATI PER LE VENDITE IN ESSERE MA SOLO FINO ALLA PRIMA SCADENZA....AL MOMENTO DEL RINNOVO AUTOMATICO DELL'INSERZIONE QUESTA PASSEREBBE CON IL NUOVO REGIME TARIFFARIO...NON E' CAMBIATO MOLTO....UNA DECINA DI GIORNI IN PIU' FORSE
  • marengo1800

    123 messages

    Italy

    NON VEDO PERCHE' L'AGGIUNTA DI UNA TARIFFA AGGIUNTIVA SULLE CONDIZIONI DI VENDITA POSSO COMPORTARE PROBLEMI.
    LA MAGGIOR PARTE DEI VENDITORI AGGIUNGE AL TOTALE LE COMMISSIONI DI PAYPAL RICARICANDOLE SULL'ACQUIRENTE...QUESTA SAREBBE LA STESSA COSA. SUL MIO NEGOZIO DECIDO IO COSA FAR PAGARE L'IMPORTANTE E' CHE LO SI COMUNICHI CHIARAMENTE E CHE L'ACQUIRENTE ABBIA LA POSSIBILITA' DI SCELTA PRIMA DELL'ACQUISTO.

    • Created on Aug 23, 2012 at 1:48 PM
    • #398939
    Leggo da Delcampe International che la commissione si applica per le NUOVE aste caricate dal 1 settembre, mentre su quelle caricate entro il 31/8 si applicheranno da gennaio.
    Beh, è già qualcosa, almeno non devo affrettarmi a chiudere, poi si vedrà.
    L'addebito delle commissioni Paypal / Skrill è prassi diffusa, ma credo che l'addebito delle commissioni d'asta sia proprio vietato dal regolamento del sito.
    In ogni caso, se sono disposto a comprare un francobollo a 10 centesimi, non credo che sarò disposto poi a pagarlo 25, quindi comunque addio piccoli lotti...
  • maxx66
    Closed account
    free

    197 messages

    Italy

    Leggo da Delcampe International che la commissione si applica per le NUOVE aste caricate dal 1 settembre, mentre su quelle caricate entro il 31/8 si applicheranno da gennaio.
    Beh, è già qualcosa, almeno non devo affrettarmi a chiudere, poi si vedrà.
    L'addebito delle commissioni Paypal / Skrill è prassi diffusa, ma credo che l'addebito delle commissioni d'asta sia proprio vietato dal regolamento del sito.
    In ogni caso, se sono disposto a comprare un francobollo a 10 centesimi, non credo che sarò disposto poi a pagarlo 25, quindi comunque addio piccoli lotti...
    • Created on Aug 23, 2012 at 1:53 PM
    • #398945
    SI TRATTA SOLO DI UN PROBLEMA AGGIRABILE...BASTA SCRIVERE "PER OGNI LOTTO AGGIUDICATO SI ADDEBITERANNO 0,15 € PER SPESE DI IMBALLO E SEGRETERIA" ...SUL FATTO CHE NESSUNO COMPRERA' NULLA HAI RAGIONE...MA VISTO CHE IL MATERIALE SUL SITO DIMINUIRA' E ANCHE DI MOLTO SECONDO ME, VAL LA PENA DI LASCIARLE ANCHE A PREZZO MAGGIORATO... TANTO PER NON DAR LA SODDISFAZIONE DI ALLEGGERIRE I SERVER
  • giocardc

    6115 messages

    Italy

    concordo pienamente con te Loniluciano ..alla fine del mese metterò la postilla nelle condizioni di vendita...15 cent in più per ogni inserzione aggiudicata che saranno sommati come voce spese al momento di invio fattura...
    • Created on Aug 23, 2012 at 1:33 PM
    • #398921
    non te lo consiglio, un conto è chiedere il rimborso delle postali o quelle di pagamento, un conto è chiedere quello delle commissioni Delcampe. Tanto è vero che non ho mai visto su Delcampe un venditore che chiedeva quel rimborso.
    Perchè ora dovrebbe essere permesso? Non credo che questa sia la strada giusta, infatti sul forum francese già molti venditori hanno detto che aumenteranno il prezzo di partenza delle loro vendite. Ti assicuro che sui forum francesi e inglesi ho imparato molte cose su come funziona Delcampe e quello che è permesso o non permesso. In questi 3 giorni non ho ancora visto nessuno che ha fatto questa proposta, anche se sarebbe molto più comoda rispetto a quella di rivedere le vendite
    giovanni
  • maxx66
    Closed account
    free

    197 messages

    Italy

    non te lo consiglio, un conto è chiedere il rimborso delle postali o quelle di pagamento, un conto è chiedere quello delle commissioni Delcampe. Tanto è vero che non ho mai visto su Delcampe un venditore che chiedeva quel rimborso.
    Perchè ora dovrebbe essere permesso? Non credo che questa sia la strada giusta, infatti sul forum francese già molti venditori hanno detto che aumenteranno il prezzo di partenza delle loro vendite. Ti assicuro che sui forum francesi e inglesi ho imparato molte cose su come funziona Delcampe e quello che è permesso o non permesso. In questi 3 giorni non ho ancora visto nessuno che ha fatto questa proposta, anche se sarebbe molto più comoda rispetto a quella di rivedere le vendite
    giovanni
    • Created on Aug 23, 2012 at 1:58 PM
    • #398954
    basta mettere la postilla con dicitura...spese di imballo e segreteria...o simile...nessuno può dirti se devi o no far pagare la busta, l'imballo, o il tempo che perdi per andare in posta a spedire...ovvio che poi si venderà meno...ma almeno non si venderà gratis...su altri siti io ho risolto così per quanto riguarda le tariffe gravose....
  • archimede

    50 messages

    Italy

    NON VEDO PERCHE' L'AGGIUNTA DI UNA TARIFFA AGGIUNTIVA SULLE CONDIZIONI DI VENDITA POSSO COMPORTARE PROBLEMI.
    LA MAGGIOR PARTE DEI VENDITORI AGGIUNGE AL TOTALE LE COMMISSIONI DI PAYPAL RICARICANDOLE SULL'ACQUIRENTE...QUESTA SAREBBE LA STESSA COSA. SUL MIO NEGOZIO DECIDO IO COSA FAR PAGARE L'IMPORTANTE E' CHE LO SI COMUNICHI CHIARAMENTE E CHE L'ACQUIRENTE ABBIA LA POSSIBILITA' DI SCELTA PRIMA DELL'ACQUISTO.

    • Created on Aug 23, 2012 at 1:48 PM
    • #398939
    Salve,

    capisco il momento, capisco la mazzata di Delcampe, ma evitiamo di dire assurdità pure noi.

    Non si possono chiedere tariffe aggiuntive a chi acquista, anche se lo scrivete a caratteri cubitali sull'asta.

    Gli acquirenti devono pagare il lotto + la spezione, stop null'altro è dovuto.

    In certi casi si è chiesto solo qualcosa se si paga con Paypal, ma solo perchè il compratore vuole per forza pagare con quel metodo che a noi ci costa parecchio all'ora in fase di pagamento chiediamo che almeno paghi lui il pagamento da lui scelto.

    Chiaramente non possiamo chiedere i 15 centesimi solo perchè ce li chiede delcampe, le tariffe a Delcampe le paghiamio noi, mica possiamo trasferiele ai nostri clienti, sarebbe bello ma non fattibile.

    Oltretutto sarebbe scorretto verso i nostri clienti, a cui dovremmo appioppare le nostre commissioni.

    Mi sembra il discorso della visita dal dottore, che se vogliamo la fattura vuole il 20% in più, se non la vogliamo non ce la fa pagare, non va bene, è da disonesti, il medico in ogni caso deve fare la fattura per l'importo che paghiamo, altrimenti è un evasore, un farabutto ed un ladro della società e se noi non lo denunciamo siamo anche peggio.
    Per questo motivo oggi in Italia stiamo male.

    Scusate io mi sono dilungato ma il concetto è che non si può chiedere ai clienti di pagare le commissioni. Non mi meraviglierei che delcampe bannasse i venditori che lo facessero.

    penso invece che dovremmo concentrarci sulla discussione di evitare di pagare il costo una tantum, pur accettando un lieve aumento sulla commissione finale.

    Sebastiano
  • maxx66
    Closed account
    free

    197 messages

    Italy

    Salve,

    capisco il momento, capisco la mazzata di Delcampe, ma evitiamo di dire assurdità pure noi.

    Non si possono chiedere tariffe aggiuntive a chi acquista, anche se lo scrivete a caratteri cubitali sull'asta.

    Gli acquirenti devono pagare il lotto + la spezione, stop null'altro è dovuto.

    In certi casi si è chiesto solo qualcosa se si paga con Paypal, ma solo perchè il compratore vuole per forza pagare con quel metodo che a noi ci costa parecchio all'ora in fase di pagamento chiediamo che almeno paghi lui il pagamento da lui scelto.

    Chiaramente non possiamo chiedere i 15 centesimi solo perchè ce li chiede delcampe, le tariffe a Delcampe le paghiamio noi, mica possiamo trasferiele ai nostri clienti, sarebbe bello ma non fattibile.

    Oltretutto sarebbe scorretto verso i nostri clienti, a cui dovremmo appioppare le nostre commissioni.

    Mi sembra il discorso della visita dal dottore, che se vogliamo la fattura vuole il 20% in più, se non la vogliamo non ce la fa pagare, non va bene, è da disonesti, il medico in ogni caso deve fare la fattura per l'importo che paghiamo, altrimenti è un evasore, un farabutto ed un ladro della società e se noi non lo denunciamo siamo anche peggio.
    Per questo motivo oggi in Italia stiamo male.

    Scusate io mi sono dilungato ma il concetto è che non si può chiedere ai clienti di pagare le commissioni. Non mi meraviglierei che delcampe bannasse i venditori che lo facessero.

    penso invece che dovremmo concentrarci sulla discussione di evitare di pagare il costo una tantum, pur accettando un lieve aumento sulla commissione finale.

    Sebastiano
    • Created on Aug 23, 2012 at 2:06 PM
    • #398964
    mettiamola così...fino ad ora non facevo pagare la busta e l'imballo e il mio tempo...da ora in poi vista la situazione il costo di questo servizio sarà di 15 cent...se poi un acquirente sceglierà di non acquistare da me sarà una sua liberà scelta...dipenderà tutto dalla qualità del materiale che si metterà in vendita.

  • giocardc

    6115 messages

    Italy

    basta mettere la postilla con dicitura...spese di imballo e segreteria...o simile...nessuno può dirti se devi o no far pagare la busta, l'imballo, o il tempo che perdi per andare in posta a spedire...ovvio che poi si venderà meno...ma almeno non si venderà gratis...su altri siti io ho risolto così per quanto riguarda le tariffe gravose....
    • Created on Aug 23, 2012 at 2:05 PM
    • #398963
    senti amico Maxx,
    finora io ho operato su Delcampe solo come venditore e diverse volte sono stato accusato di avere solo questa ottica, ma adesso mi trasformo in acquirente virtuale, sto cercando francobolli per la mia collezione e voglio pagarli non più di 30 centesimi l'uno. Trovo il tuo negozio, vedo che li vendi a questi prezzi, ma prima di fare le offerte, mi vado a leggere le tue condizioni: cosa leggo? Spese postali, bene. Spese Paypal, bene. Imballo e segreteria e qui mi viene da ridere: io ero interessato a 20 francobolli per cui faccio un rapido calcolo dell' imballo: pagherei per l'imballo 3 euro: 20 x 0,15. Sai quanto costa una normale busta
    per spedire i francobolli? Io le compro all' ingrosso come privato e mi costa circa 2 centesimi. Poi aggiungo un cartoncino che non mi costa niente. E tu pensi che un compratore accetti la tua richiesta? Tieni conto che se i francobolli fossero 40 la tua richiesta per imballo sarebbe di 6 euro. Ma la busta costerebbe sempre 2 centesimi e il cartoncino niente La prima cosa che farei, dopo aver terminato di ridere, sarebbe quella di metterti nella mia blacklist in modo da ricordarmi per sempre del tuo "imballo". Ripeto che io sono un venditore e ti consiglio di evitare quello che vuoi fare....guarda che gli acquirenti non sono stupidi ....... i loro conti li sanno fare.........
    Giovanni
  • archimede

    50 messages

    Italy

    mettiamola così...fino ad ora non facevo pagare la busta e l'imballo e il mio tempo...da ora in poi vista la situazione il costo di questo servizio sarà di 15 cent...se poi un acquirente sceglierà di non acquistare da me sarà una sua liberà scelta...dipenderà tutto dalla qualità del materiale che si metterà in vendita.

    • Created on Aug 23, 2012 at 2:11 PM
    • #398967
    Salve,

    cerchiamo di essere seri, siamo adulti, non siamo bambini, che significa che adesso chiediamo i soldi della busta?, perchè ieri non li chiedevamo? perchè chiediamo proprio 15 centesimi? ma siamo seri, i compratori non sono ignoranti.

    Io personalmente ho grande rispetto dei miei clienti, sono quelli che acquistatno, che pagano, che in alcuni casi contribuiscono a farmi fare la spesa al supermarket alla fine del mese.

    I problemi non vanno aggirati, ma vanno affrontati.

    Io comunque che provengo da oltre 12 anni di lavoro con le aste avevo gia previsto questo problema di Delcampe ben 2 anni fa, è lo stesso problema che ha avuto E..Y.

    Io ho scritto a Delcampe, ho dato dei suggerimenti per arrivare a risolvere almeno il 50% dei problemi che ha, ma purtoppo nessuno ha mai ascoltato i consigli e tutto è rimasto nel dimenticatoio.

    Perchè se avete letto bene il messaggio di Delcampe, l'aumento delle tariffe è solo il primo passo ma seguiranno anche modifiche automatiche ai lotti di basso valore, quali la chiusura automatica, l'aumento al prezzo di una soglia accettabile ecc. ecc.. insomma non è finita.

    Ci sarebbe da discutere, ma credo che per adesso è bene soffermerci sul problema tariffe.
  • maxx66
    Closed account
    free

    197 messages

    Italy

    senti amico Maxx,
    finora io ho operato su Delcampe solo come venditore e diverse volte sono stato accusato di avere solo questa ottica, ma adesso mi trasformo in acquirente virtuale, sto cercando francobolli per la mia collezione e voglio pagarli non più di 30 centesimi l'uno. Trovo il tuo negozio, vedo che li vendi a questi prezzi, ma prima di fare le offerte, mi vado a leggere le tue condizioni: cosa leggo? Spese postali, bene. Spese Paypal, bene. Imballo e segreteria e qui mi viene da ridere: io ero interessato a 20 francobolli per cui faccio un rapido calcolo dell' imballo: pagherei per l'imballo 3 euro: 20 x 0,15. Sai quanto costa una normale busta
    per spedire i francobolli? Io le compro all' ingrosso come privato e mi costa circa 2 centesimi. Poi aggiungo un cartoncino che non mi costa niente. E tu pensi che un compratore accetti la tua richiesta? Tieni conto che se i francobolli fossero 40 la tua richiesta per imballo sarebbe di 6 euro. Ma la busta costerebbe sempre 2 centesimi e il cartoncino niente La prima cosa che farei, dopo aver terminato di ridere, sarebbe quella di metterti nella mia blacklist in modo da ricordarmi per sempre del tuo "imballo". Ripeto che io sono un venditore e ti consiglio di evitare quello che vuoi fare....guarda che gli acquirenti non sono stupidi ....... i loro conti li sanno fare.........
    Giovanni
    • Created on Aug 23, 2012 at 2:24 PM
    • #398974
    appunto...libera scelta la tua...come è una libera scelta la mia....su ebay ho aggirato le tariffe esose concludendo la maggior parte delle transazioni fuori dalla piattaforma in cambio di un piccolo sconto...qui...beh..si vedrà ...di certo quei 15 cent non li tirerò fuori io....mi ripeto...meglio non vendere che vendere rimettendoci soldi....e te lo dice uno che vive di queste cose dal 2001 ormai
  • giocardc

    6115 messages

    Italy

    mettiamola così...fino ad ora non facevo pagare la busta e l'imballo e il mio tempo...da ora in poi vista la situazione il costo di questo servizio sarà di 15 cent...se poi un acquirente sceglierà di non acquistare da me sarà una sua liberà scelta...dipenderà tutto dalla qualità del materiale che si metterà in vendita.

    • Created on Aug 23, 2012 at 2:11 PM
    • #398967
    Ciao amico Maxx,
    mi ero perso la perla che tu " fai pagare anche il tempo per andare in posta".
    Devo dire che questa non l' avevo mai sentita. C'è sempre da imparare.
    A questo punto ti suggerisco anche queste spese che potresti recuperare:
    - calcola la quota dell' ammortamento del tuo Computer
    - calcola la quota dell' ammortamento dello scanner o della digitale
    - calcola il consumo dell' energia del Pc
    - calcola il costo della carta dove stampi la lista di spedizione
    Fatto? Adesso riporta il risultato del costo (per singola vendita) nelle tue condizioni così i tuoi acquirenti saranno più felici della tua correttezza e trasparenza.
    Ti parlo da venditore.
    Giovanni
  • morrigam

    380 messages

    Italy

    Ciao amico Maxx,
    mi ero perso la perla che tu " fai pagare anche il tempo per andare in posta".
    Devo dire che questa non l' avevo mai sentita. C'è sempre da imparare.
    A questo punto ti suggerisco anche queste spese che potresti recuperare:
    - calcola la quota dell' ammortamento del tuo Computer
    - calcola la quota dell' ammortamento dello scanner o della digitale
    - calcola il consumo dell' energia del Pc
    - calcola il costo della carta dove stampi la lista di spedizione
    Fatto? Adesso riporta il risultato del costo (per singola vendita) nelle tue condizioni così i tuoi acquirenti saranno più felici della tua correttezza e trasparenza.
    Ti parlo da venditore.
    Giovanni
    • Created on Aug 23, 2012 at 2:37 PM
    • #398991
    Ciao amico pesciolino, credo che le varie diatribe non servono, ognuno deve essere libero di attuare il proprio sistema di vendita come vuole, fatto salvo essere chiari nelle proprie condizioni di vendita, per altro è il compratore che decide se gli conviene o meno.
    Il problema attuale è che vi sono troppe aste e le vendite, per tanti motivi noti, sono ai minimi.
    Chiaro che tutto questo si trasforna in perdita economica per chi gestisce il sito, per questo però non dobbiamo essere noi a dover sopperire a tali loro perdite che a voler vedere sono anche nostre visto il calo delle vendite stesse.
    Perciò bisognerà trovare una soluzione che dia un colpo alla botte ed un colpo al cerchio e su questo ci dovremo confrontare, fatto salvo che gli alti vertici abbiano l' umiltà di ascoltare senza aver già fatto le proprie scelte del tipo o così o pomì.
    Un mio pensiero, anche se mi stanno frullando parecchio gli zibidei, potrebbe essere un aumento delle commissioni sulle vendite, il mettere a vendita solo a prezzo fisso gli oggetti sotto una certa soglia per un periodo non superiore ai 15/30 giorni senza possibilità di riavviarli in automatico e poi ...........
    So che possono essere impopolari e per questo vi invito a dire la vostra, tralasciando i vari ma se, ma tu, ma io........... visto che ci leggono sfruttiamo per farci sentire..............e penso che sia la cosa più importante che le singole ragioni del tu ecc. ecc.
    Ognuno di noi ha la sua ragione, per favore non perdiamoci ma facciamoci sentire.......................GRAZIE
  • thelonious

    36 messages

    Italy

    Date un'occhiata qui:

    Link (http)
    • Created on Aug 22, 2012 at 7:26 AM
    • #397996
    Vista la decisione di Delcampe di far pagare dal 1° settembre, oltre alle commissioni, 0,15 cent. per ogni oggetto venduto e avendo io in vendita migliaia di oggetti al prezzo molto basso che non coprirebbe quanto Delcampe mi addebiterebbe mi vedo costretto a fine vendita ad aggiungere quanto Delcampe mi addebitera, purtroppo anche Delcampe vuole tagliare i piccoli venditori e dare spazio ai solo "grandi" venditori che sono poi i soliti COMMERCIANTI - EBAY insegna.

    Andrà a finire che dovrò eliminare migliaia di inserzione perchè sicuramente nessuno vorrà acquistare a prezzo maggiorato di 0,15 cent. un francobollo dal valore bassissimo per chiudere il buco nella sua collezione.....

    Una aggiornamento delle commisioni non sarebbe stata una scelta migliore?????


    Questa decisione è una mazzata per noi piccoli collezionisti/venditori

    Alessandro (thelonious)
  • giocardc

    6115 messages

    Italy

    Ciao amico pesciolino, credo che le varie diatribe non servono, ognuno deve essere libero di attuare il proprio sistema di vendita come vuole, fatto salvo essere chiari nelle proprie condizioni di vendita, per altro è il compratore che decide se gli conviene o meno.
    Il problema attuale è che vi sono troppe aste e le vendite, per tanti motivi noti, sono ai minimi.
    Chiaro che tutto questo si trasforna in perdita economica per chi gestisce il sito, per questo però non dobbiamo essere noi a dover sopperire a tali loro perdite che a voler vedere sono anche nostre visto il calo delle vendite stesse.
    Perciò bisognerà trovare una soluzione che dia un colpo alla botte ed un colpo al cerchio e su questo ci dovremo confrontare, fatto salvo che gli alti vertici abbiano l' umiltà di ascoltare senza aver già fatto le proprie scelte del tipo o così o pomì.
    Un mio pensiero, anche se mi stanno frullando parecchio gli zibidei, potrebbe essere un aumento delle commissioni sulle vendite, il mettere a vendita solo a prezzo fisso gli oggetti sotto una certa soglia per un periodo non superiore ai 15/30 giorni senza possibilità di riavviarli in automatico e poi ...........
    So che possono essere impopolari e per questo vi invito a dire la vostra, tralasciando i vari ma se, ma tu, ma io........... visto che ci leggono sfruttiamo per farci sentire..............e penso che sia la cosa più importante che le singole ragioni del tu ecc. ecc.
    Ognuno di noi ha la sua ragione, per favore non perdiamoci ma facciamoci sentire.......................GRAZIE
    • Created on Aug 23, 2012 at 3:27 PM
    • #399044
    ciao Giovanni,
    ho fatto anche io delle proposte sia nel sondaggio che sul forum solo che questo argomento si sta trattando anche su "Il sito Delcampe" e "Vendere su Delcampe"
    per cui ti invito a leggere i miei interventi anche sugli altri 2 Capitoli. Per adesso si è ottenuto solo una proroga delle vecchie condizioni solo per le vendite immesse prima del 1.9.12 e a questo punto mi sorge spontaneo un dubbio.
    Non vorrei che sia stata usata questa tattica: si annuncia una modifica dando solo 10 giorni di tempo per decidere cosa fare. Prevedendo che la maggiore reazione sarebbe stata sul poco tempo disponibile, è stato usato come diversivo,
    cercando di spostare l'attenzione dal vero obiettivo che si voleva raggiungere e cioè i 15 centesimi. Poi si dà il contentino della proroga, già programmata a tavolino, per disinnescare in parte il dissenso. E' solo una teoria ma come diceva un politico italiano "a pensar male si fa peccato, ma a volte ci si azzecca".
    Quello che mi preoccupa è che ho seguito (in parte perchè sono tante, non conosco il francese e il traduttore è quello che è) le risposte di Sebastien sul forum francese e anche se ci sono state altre proposte che potrebbero risolvere i 2 problemi (vendite con prezzi troppo bassi e esigenze finanziarie del sito) non si è spostato di un millimetro rispetto alla tariffa dei 15 centesimi in aggiunta alla percentuale.
    Basteranno questi 4 mesi per cambiare qualcosa?
    Buon collezionismo
    Giovanni
    p.s. c'è una cosa che non ho capito delle tue proposte quando dici di mettere SOLO a prezzo fisso gi oggetti sotto una certa soglia. Che differenza e quali vantaggi ci sarebbero rispetto al fatto di metterli all'asta? Te lo chiedo perchè tutte le mie vendite sono aste.
  • Account deleted
    Account deleted

    0 messages

    Italy

    Date un'occhiata qui:

    Link (http)
    • Created on Aug 22, 2012 at 7:26 AM
    • #397996
    This information is no longer available because the user’s account has been deleted (GDPR)
  • giocardc

    6115 messages

    Italy

    This information is no longer available because the user’s account has been deleted (GDPR)
    • Created on Aug 23, 2012 at 4:38 PM
    • #399121
    Ciao Lorenzo,
    come vedi adesso ci sono altri problemi più urgenti delle scansioni e ti ringrazio per la tabella che hai pubblicato che però evidenzia quello che rimane al venditore come ricavo
    una volta pagata la commissione. Ma per calcolare il guadagno del venditore occorre anche considerare il costo che il medesimo ha sostenuto per acquistare l' oggetto e per questo non si possono fare tabelle.
    Faccio un piccolo esempio che forse riesce a charire meglio quello che voglio dire.
    Mi procuro i francobolli taliani usati recenti degli ultimi 2 anni (in genere i più ricercati come sono sempre le nuove emissioni in tutte le forme di collezionismo)
    da diversi fornitori a un costo medio di 10 centesimi. Finora li vendevo tranquillamente nel giro di una settimana e al massimo in un mese dalla inserzione ad un prezzo che in genere era quello del prezzo base cioè 20 cent.
    Pagavo una commissione di 0,011 per cui ci stavo tranquillamente con un piccolo guadagno. Tieni conto che di postali chiedo solo il puro costo, niente per imballaggi e ammenicoli vari, e per Paypal solo il costo. Per cui mi restavano 9 centesimi.
    Dal 1 settembre per le nuove vendite se dovessi continuare a venderli a 20 centesimi dovrei pagare una commissione di 16 centesimi per cui avrei una perdita netta in quanto i 4 centesimi non coprirebbero il costo del francobollo che resterebbe sempre di 10 centesimi.
    Per continuare ad avere un guadagno di 9 centesimi dovrei venderlo a 37 centesimi: se ho fatto bene i conti i costi sarebbero i seguenti
    10 per l'acquisto del francobollo
    18 per commissioni Delcampe
    9 di guadagno.
    Il problema è questo: saranno i collezionisti disposti a pagare 40 centesimi
    (perchè poi il problema arrotondamento, anche per praticità diverrà quasi inevitabile) cioè il doppio di quello che pagava prima per lo stesso francobollo? E non mi si venga a dire di venderli in lotti. Chi lo dice consce molto poco i collezionisti. I lotto vanno bene per i rivenditori.
    Resterò comunque su Delcampe. Intanto adesso abbiamo questi 4 mesi di
    quarantena, poi si vedrà per come modificare o eliminare alcune vendite.
    Per fortuna ho anche oggetti in vendita a 350 euro e in questo caso i 15 centesimi sono ininfluenti.
    E come dice una persona che conosco
    buon collezionismo a tutti
    Giovanni
  • Account deleted
    Account deleted

    0 messages

    Italy

    Ciao Lorenzo,
    come vedi adesso ci sono altri problemi più urgenti delle scansioni e ti ringrazio per la tabella che hai pubblicato che però evidenzia quello che rimane al venditore come ricavo
    una volta pagata la commissione. Ma per calcolare il guadagno del venditore occorre anche considerare il costo che il medesimo ha sostenuto per acquistare l' oggetto e per questo non si possono fare tabelle.
    Faccio un piccolo esempio che forse riesce a charire meglio quello che voglio dire.
    Mi procuro i francobolli taliani usati recenti degli ultimi 2 anni (in genere i più ricercati come sono sempre le nuove emissioni in tutte le forme di collezionismo)
    da diversi fornitori a un costo medio di 10 centesimi. Finora li vendevo tranquillamente nel giro di una settimana e al massimo in un mese dalla inserzione ad un prezzo che in genere era quello del prezzo base cioè 20 cent.
    Pagavo una commissione di 0,011 per cui ci stavo tranquillamente con un piccolo guadagno. Tieni conto che di postali chiedo solo il puro costo, niente per imballaggi e ammenicoli vari, e per Paypal solo il costo. Per cui mi restavano 9 centesimi.
    Dal 1 settembre per le nuove vendite se dovessi continuare a venderli a 20 centesimi dovrei pagare una commissione di 16 centesimi per cui avrei una perdita netta in quanto i 4 centesimi non coprirebbero il costo del francobollo che resterebbe sempre di 10 centesimi.
    Per continuare ad avere un guadagno di 9 centesimi dovrei venderlo a 37 centesimi: se ho fatto bene i conti i costi sarebbero i seguenti
    10 per l'acquisto del francobollo
    18 per commissioni Delcampe
    9 di guadagno.
    Il problema è questo: saranno i collezionisti disposti a pagare 40 centesimi
    (perchè poi il problema arrotondamento, anche per praticità diverrà quasi inevitabile) cioè il doppio di quello che pagava prima per lo stesso francobollo? E non mi si venga a dire di venderli in lotti. Chi lo dice consce molto poco i collezionisti. I lotto vanno bene per i rivenditori.
    Resterò comunque su Delcampe. Intanto adesso abbiamo questi 4 mesi di
    quarantena, poi si vedrà per come modificare o eliminare alcune vendite.
    Per fortuna ho anche oggetti in vendita a 350 euro e in questo caso i 15 centesimi sono ininfluenti.
    E come dice una persona che conosco
    buon collezionismo a tutti
    Giovanni
    • Created on Aug 23, 2012 at 5:19 PM
    • #399158
    This information is no longer available because the user’s account has been deleted (GDPR)
  • Account deleted
    Account deleted

    0 messages

    Italy

    Date un'occhiata qui:

    Link (http)
    • Created on Aug 22, 2012 at 7:26 AM
    • #397996
    This information is no longer available because the user’s account has been deleted (GDPR)
  • giocardc

    6115 messages

    Italy

    This information is no longer available because the user’s account has been deleted (GDPR)
    • Created on Aug 23, 2012 at 5:49 PM
    • #399185
    Ciao Lorenzo,
    infatti la tua tabella è utlissima per far capire a tutti che comunque una vendita di un oggetto a partire da 15 centesimi fino a 1 centesimo è in perdita anche se l'oggetto che vendiamo non l' abbiamo pagato niente. Anche a me capita di vendere i francobolli usati che ricevo dalla corrispondenza di scambi con altri collezionisti (in questo caso a costo zero) e adesso se non si vendono a più di 15 centesimi si avrebbe non solo un mancato guadagno ma addirittura una perdita.
    Sinceramente non capisco dove si voglia arrivare. Non mi dilungo perchè proposte ne ho fatte e non voglio ripetermi.
    Buon collezionismo nonostante tutto.
    Giovanni
    p.s. Il problema non è tanto di vendere a Catalogo o no. Il problema è di vendere senza rimetterci. E' come se uno trovasse nell' armadio del nonno una collezione di francobolli, va da un commerciante pensando di farci almeno i soldi per una cena e poi capisce che oltre a non ricevere niente per i francobolli è lui che deve pagare la cena al commerciante.

Join the collectors community

Register Login