aiuto per l'identificazione di una località

  • mastrociliegia

    496 berichten

    Italië

    Buongiorno,
    vorrei una mano ad identificare la località di questa foto cartolina..
    Unico indizio che ho è l'annullo di partenza da San Michele al Tagliamento Venezia.
    Per la cronaca la cartolina ha viaggiato per la Spagna nel periodo della Guerra di Spagna.
    Grazie.

    :hello:

    Renzo
  • giocardc

    6052 berichten

    Italië

    Buongiorno,
    vorrei una mano ad identificare la località di questa foto cartolina..
    Unico indizio che ho è l'annullo di partenza da San Michele al Tagliamento Venezia.
    Per la cronaca la cartolina ha viaggiato per la Spagna nel periodo della Guerra di Spagna.
    Grazie.

    :hello:

    Renzo
    • Aangemaakt 21 sep 2018 op 23:17
    • #908692
    manca la foto
    ciao
    giovanni
  • mastrociliegia

    496 berichten

    Italië

    riprovo.. sarò più fortunato :D :D

    :hello:
  • mastrociliegia

    496 berichten

    Italië

    ecco fatto
  • digi3

    417 berichten

    Italië

    Ed è proprio San Michele al Tagliamento:
    Link (http)
    (la terza foto a destra)

    :hello:

    Roberto
  • digi3

    417 berichten

    Italië

    Le foto sono diverse, ma il ciclista sembra lo stesso! :)
  • mastrociliegia

    496 berichten

    Italië

    Grazie Roberto!!

    No dai.. il ciclista non è lo stesso :no:

    La foto del Comune, che tu hai postato, è sicuramente più vecchia. Confronta i pali della corrente e i pini quelli più vicini alla villa.. :ahah:

    La cosa strana è che la didascalia dice villa distrutta dai bombardamenti del 1914, mentre la cartolina in mio possesso è stata spedita nel 1938.
    O la villa è stata ricostruita dopo la I^ guerra , probabile, oppure la cartolina è antecedente il 1914 ma non mi sembra così vecchia. :question: boh!!..

    Link (https)

    Cari saluti :hello:

    Renzo
  • digi3

    417 berichten

    Italië

    Grazie Roberto!!

    No dai.. il ciclista non è lo stesso :no:

    La foto del Comune, che tu hai postato, è sicuramente più vecchia. Confronta i pali della corrente e i pini quelli più vicini alla villa.. :ahah:

    La cosa strana è che la didascalia dice villa distrutta dai bombardamenti del 1914, mentre la cartolina in mio possesso è stata spedita nel 1938.
    O la villa è stata ricostruita dopo la I^ guerra , probabile, oppure la cartolina è antecedente il 1914 ma non mi sembra così vecchia. :question: boh!!..

    Link (https)

    Cari saluti :hello:

    Renzo
    • Aangemaakt 22 sep 2018 op 07:34
    • #908833
    Ciao,

    sul ciclista volevo fare una battuta ...

    Invece, forse la didascalia sotto la foto è sbagliata e la villa è stata distrutta durante la II Guerra Mondiale come riporta il sito che hai trovato (d'altra parte 1914 per 1944 cambia solo una cifra ...)

    :hello:

    Roberto
  • mastrociliegia

    496 berichten

    Italië

    Ciao,

    sul ciclista volevo fare una battuta ...

    Invece, forse la didascalia sotto la foto è sbagliata e la villa è stata distrutta durante la II Guerra Mondiale come riporta il sito che hai trovato (d'altra parte 1914 per 1944 cambia solo una cifra ...)

    :hello:

    Roberto
    • Aangemaakt 22 sep 2018 op 13:50
    • #909022
    :beer:
  • giocardc

    6052 berichten

    Italië

    Ciao,

    sul ciclista volevo fare una battuta ...

    Invece, forse la didascalia sotto la foto è sbagliata e la villa è stata distrutta durante la II Guerra Mondiale come riporta il sito che hai trovato (d'altra parte 1914 per 1944 cambia solo una cifra ...)

    :hello:

    Roberto
    • Aangemaakt 22 sep 2018 op 13:50
    • #909022
    si tratta sicuramente di un errore nella data. L' italia entrò in guerra nel maggio del 1915, per cui rimane improbabile un bombardamento (peraltro molto raro durante la Prima guerra mondiale nei confronti di località) che sarebbe avvenuto nel 1914.
    Buona domenica a tutti
    Giovanni
  • mastrociliegia

    496 berichten

    Italië

    si tratta sicuramente di un errore nella data. L' italia entrò in guerra nel maggio del 1915, per cui rimane improbabile un bombardamento (peraltro molto raro durante la Prima guerra mondiale nei confronti di località) che sarebbe avvenuto nel 1914.
    Buona domenica a tutti
    Giovanni
    • Aangemaakt 23 sep 2018 op 01:07
    • #909097
    Ciao Giovanni,
    grazie per il tuo prezioso contributo.

    :hello:

    Renzo

Word lid van de verzamelaars-community!

Registreren Aanmelden