Ancora sul CN23

  • akhenat

    55 messaggi

    Italia

    Son già un paio di volte che mi accade una cosa curiosa : al mio sportello postale quando mi reco per spedire posta semplice per l'estero (affranco sempre parzialmente) lo sportellista mi dice di confermare con la spunta del loro apparecchietto elettronico che si tratta di invio di documenti altrimenti dovrei fare un CN23..........beh per la posta semplice mi sembra assurdo. Voi avete avuto esperienza in questo?
  • renabo

    681 messaggi

    Italia

    Son già un paio di volte che mi accade una cosa curiosa : al mio sportello postale quando mi reco per spedire posta semplice per l'estero (affranco sempre parzialmente) lo sportellista mi dice di confermare con la spunta del loro apparecchietto elettronico che si tratta di invio di documenti altrimenti dovrei fare un CN23..........beh per la posta semplice mi sembra assurdo. Voi avete avuto esperienza in questo?
    La posta semplice = postamail, per i Paesi Extra UE la affranco e la inserisco nelle cassette rosse esterne all'Ufficio postale; si tratta sempre di un contenuto minimo che può coincidere con un semplice biglietto. Differente é per postapriority e per Raccomandata internazionale per i quali compilo sempre il CN23 e scrivo che si tratta di "francobolli". Per i Paesi UE , fino a 3 giorni fa, allo sportello le impiegate hanno scritto autonomamente che si tratta di "Documenti", e il mio é un Ufficio postale dove sono molto ligi ai regolamenti. Ora mi sorge un dubbio, non vorrei che avesse a che fare con la DAC7 che prevede
    l'invio dei dati all agenzia delle entrate se vengono superati da parte di un venditore privato ( che vende per hobby) i limiti di 30 vendite e/o 2000 euro, e che serva per incrociare i dati. Forse qualcuno più informato di me può rispondere Renata
  • giocardc

    6046 messaggi

    Italia

    Son già un paio di volte che mi accade una cosa curiosa : al mio sportello postale quando mi reco per spedire posta semplice per l'estero (affranco sempre parzialmente) lo sportellista mi dice di confermare con la spunta del loro apparecchietto elettronico che si tratta di invio di documenti altrimenti dovrei fare un CN23..........beh per la posta semplice mi sembra assurdo. Voi avete avuto esperienza in questo?
    ciao, ci sono state diverse modifiche su questa procedura da parte di Poste Italiane che per diversi anni
    aveva interpretato in senso restrittivo il senso della direttiva U.P.U. del 2021... comunque per rispondere
    alla tua domanda fammi sapere le destinazioni delle lettere per le quali devi confermare con la spunta del loro apparecchio IL CONTENUTO ....premetto che anche io imbuco sempre la posta ordinaria nella cassetta postale e non uso MAI la postapriority internazionale......per cui ti rispondo solo per le raccomandate dirette all' estero dopo che tu mi dici su quali destinazioni ti viene chiesta questa conferma
    Giovanni
    p.s. la direttiva DAC7 non ha nulla a che fare con questa procedura che invece è di pertinenza U.P.U.
  • giocardc

    6046 messaggi

    Italia

    Son già un paio di volte che mi accade una cosa curiosa : al mio sportello postale quando mi reco per spedire posta semplice per l'estero (affranco sempre parzialmente) lo sportellista mi dice di confermare con la spunta del loro apparecchietto elettronico che si tratta di invio di documenti altrimenti dovrei fare un CN23..........beh per la posta semplice mi sembra assurdo. Voi avete avuto esperienza in questo?
    in effetti da anni in tutte le cassette postali di Poste Italiane in tutta Italia è stato attaccato un adesivo dove viene indicato che le lettere indirizzate ai paesi non appartenenti all' Unione Europea e contenenti merce non devono essere imbucate ma devono essere spedite dall' Ufficio Postale. Ovviamente io ho sempre continuato a spedire dalle cassette postali e tutte sono arrivate a destinazione senza alcun problema. Invece per le raccomandate da circa un mese mi viene chiesto di confermare DOCUMENTI
    con il loro apparecchio ma solo per quelle dirette nei paesi non appartenenti all' U.E. Se te lo chiedono anche per questi paesi non sono in linea con la direttiva U.P.U. che esonera da questa procedura gli scambi all' interno dell' U.E.
  • akhenat

    55 messaggi

    Italia

    Allora confermo che anch'io spedisco la posta semplice tramite cassetta (e qui è interessante quel che dice giocard sull'adesivo che domani stesso controllerò se è stato attaccato anche nel mio ufficio postale) ma mi capita, nello spedire in australia o usa o vietnam o simili, che affranco parzialmente x mancanza di bolli ed il resto glielo faccio aggiungere da loro con l'affrancatrice : ed è per questi invii di posta semplice che mi hanno richiesto la spunta che trovo senza senso ammenoche non ci sia una direttiva ignota che obbliga di fare la spedizione semplice allo sportello........anche così però appare una sciocchezza che se vogliono fare un controllo dovrebbero quantomeno chiederti un documento per individuare chi ha spedito
  • giocardc

    6046 messaggi

    Italia

    Allora confermo che anch'io spedisco la posta semplice tramite cassetta (e qui è interessante quel che dice giocard sull'adesivo che domani stesso controllerò se è stato attaccato anche nel mio ufficio postale) ma mi capita, nello spedire in australia o usa o vietnam o simili, che affranco parzialmente x mancanza di bolli ed il resto glielo faccio aggiungere da loro con l'affrancatrice : ed è per questi invii di posta semplice che mi hanno richiesto la spunta che trovo senza senso ammenoche non ci sia una direttiva ignota che obbliga di fare la spedizione semplice allo sportello........anche così però appare una sciocchezza che se vogliono fare un controllo dovrebbero quantomeno chiederti un documento per individuare chi ha spedito
    è proprio la direttiva dell' UPU che ci obbliga a spedire con una determinata procedura anche la posta ordinaria nei paesi non U.E.come avvisato dall' adesivo sulle cassette postali (ovviamente quasi nessuno va all' Uffico Postale a spedire, anche tu potresti evitarlo acquistando i francobolli dal tabaccaio o dallo stesso ufficio postale e poi imbucare nelle cassette postali).......................................................
    il controllo non spetta all' Ufficio Postale da dove spedisci, loro verificano solo che la procedura è corretta fino a chiedere il CN23 qualora serva..................il contenuto della lettera spetta alla dogana del destinatario che ha solo un interesse a riscuotere eventuali imposte e non certo ad identificare il mittente...............

Unisciti alla community di collezionisti!

Registrati Login