"LEX: DURA LEX, SEND LEX"

  • oldstamps

    349 messaggi

    Italia

    Buongiorno cari amici del club.
    E' giunta la dura sentenza del mediatore relativa al venditore australiano.
    Ritengo ingiusta tale sentenza, non per i 42,48 euro esborsati in più, ma per il semplice motivo che ci si attiene scrupolosamente alla legge.
    Se il mediatore avesse letto i vari interventi delle due controversie, se non è un partigiano, avrebbe dovuto redarguire il venditore per non avermi avvisato che il servizio raccomandate non era più quello di una volta, ma che questo era soggetto a controllo doganale; nonché delle sibilline parole: "It does not matter how they were shipped, donkey post," anche se non conosco l'inglese, il venditore che si è comportato da vero DONKEY, sono sicuro che non è stato redarguito.

    Agli inizi del corrente mese, mio mal grado, ho dovuto chiedere l'intervento di un mediatore anche per il losco individuo posta, virtualmente, alla berlina che si è preso i soldi e non mi ha inviato i venti lotti pagati via PayPal., comunicando al mediatore che desidero i lotti , non il rimborso.
  • 1195

    2457 messaggi

    Svizzera

    Buongiorno cari amici del club.
    E' giunta la dura sentenza del mediatore relativa al venditore australiano.
    Ritengo ingiusta tale sentenza, non per i 42,48 euro esborsati in più, ma per il semplice motivo che ci si attiene scrupolosamente alla legge.
    Se il mediatore avesse letto i vari interventi delle due controversie, se non è un partigiano, avrebbe dovuto redarguire il venditore per non avermi avvisato che il servizio raccomandate non era più quello di una volta, ma che questo era soggetto a controllo doganale; nonché delle sibilline parole: "It does not matter how they were shipped, donkey post," anche se non conosco l'inglese, il venditore che si è comportato da vero DONKEY, sono sicuro che non è stato redarguito.

    Agli inizi del corrente mese, mio mal grado, ho dovuto chiedere l'intervento di un mediatore anche per il losco individuo posta, virtualmente, alla berlina che si è preso i soldi e non mi ha inviato i venti lotti pagati via PayPal., comunicando al mediatore che desidero i lotti , non il rimborso.
    Buongiorno Gaetano, credo che ti sia stato spiegato diverse volte, che il venditore non è tenuto di conoscere le leggi vigenti in altre nazioni rispetto alla sua, ma che è tuo compito, prenderne conoscenza. Mi dispiace per te, ma non puoi per in nessun caso dare la colpa al venditore, per quello che ti è successo.
  • oldstamps

    349 messaggi

    Italia

    Buongiorno Gaetano, credo che ti sia stato spiegato diverse volte, che il venditore non è tenuto di conoscere le leggi vigenti in altre nazioni rispetto alla sua, ma che è tuo compito, prenderne conoscenza. Mi dispiace per te, ma non puoi per in nessun caso dare la colpa al venditore, per quello che ti è successo.
    Buongiorno signore, mi scusi se la rispondo con un po di ritardo.
    Come certamente ha capito il significato, scritto in latino, dell'intestazione dell'argomento.
    Io non conoscevo tali rigide normative relative ad acquisti di oggetti fuori della comunità europea, perché non sono un commerciante, ma resomi conto di tali, restrittive leggi, che ci portano ad un sicuro regresso, mi sono ribellato contro tali ingue disposizioni ed anche sulla decisione del mediatore.
    Sicuro che questi non ha letto nessun rigo delle due controversie, ove l'australiano, mi insulta con le testuali affermazioni: ".....sea post, air post, donkey post", che tradotte in italiano significa: "...posta marittima, posta aerea, posta asini".

    Good morning sir, I'm sorry if I answer you a little late.
    As you have certainly understood the meaning, written in Latin, of the subject heading.
    I was not aware of these strict regulations relating to purchases of objects outside the European community, because I am not a trader, but, aware of these restrictive laws, which lead us to a certain regression, I rebelled against these naive provisions and also on the decision of the mediator.
    Sure that he hasn't read any line of the two controversies, where the Australian insults me with the textual statements: "..... sea post, air post, donkey post", which translated into Italian means: "... sea mail, air mail, donkey mail ".
  • Taurinensis

    55 messaggi

    Italia

    Buon giorno Gaetano,
    non intendo entrare nel merito della diatriba, ma
    non credo che l'australiano intendesse offendere.
    Le sue parole, a mio avviso significano:
    "posta via mare, posta via aerea, e posta trasferita a mezzo
    trasporto su animali (asini o muli) come tuttora avviene in certe aree impervie degli
    Stati Uniti e certo anche dell'Australia.
    Credo intendesse quindi dire "posta inviata con qualsiasi mezzo".
    Cordialmente, Piero

Unisciti alla community di collezionisti!

Registrati Login