penale paypal

  • roma77

    183 messaggi

    Italia

    purtroppo non lo sapevo! mi scrive un cliente che la raccomandata (alcuni lotti tra cui 950674292) non è arrivata. "va bene no problem procedo al rimborso" ed al successivo ricorso alle poste. Vado su paypal e - meraviglia - il compratore aveva già aperto un contenzioso da alcuni giorni
    Vabbè aspetto che finisce e che ti rimandino il dovuto scade tra poco.
    Così avviene ma , con mia sorpresa, ppal mi addebita ulteriori 14 euro per il loro gravoso lavoro.

    OK non sapevo che avessero modificato le regole interne ma invito a stare attenti ed ad usare il meno possibile paypal che oramai è una trappola per topi
  • giocardc

    6091 messaggi

    Italia

    purtroppo non lo sapevo! mi scrive un cliente che la raccomandata (alcuni lotti tra cui 950674292) non è arrivata. "va bene no problem procedo al rimborso" ed al successivo ricorso alle poste. Vado su paypal e - meraviglia - il compratore aveva già aperto un contenzioso da alcuni giorni
    Vabbè aspetto che finisce e che ti rimandino il dovuto scade tra poco.
    Così avviene ma , con mia sorpresa, ppal mi addebita ulteriori 14 euro per il loro gravoso lavoro.

    OK non sapevo che avessero modificato le regole interne ma invito a stare attenti ed ad usare il meno possibile paypal che oramai è una trappola per topi
    un paio di mesi fa mi sono arrivati a distanza di 2 settimane l' uno dall' altro due comunicati Paypal che mi avvisavano che negli ultimi 3 mesi avevo raggiunto prima una percentuale dello 0,95% di contestazioni, poi dell' 1,5% ........intanto non era vero, perchè negli ultimi 6 mesi avevo avuto solo UNA contestazione poi risolta senza che mi fosse addebitato l' importo della transazione che era di appena 1,99 euro (spedita con posta ordinaria)...... comunque mi si avvisava che se la percentuale aumentava al 2,5% sarebbe aumentato anche il livello delle
    spese sostenute per tali contestazioni........adesso leggo dal tuo intervento che ti hanno addebitato 14 euro nonostante tu avessi spedito con la raccomandata, come previsto dal loro regolamento......adesso si scopre non solo che la "Protezione venditori" non interviene se la raccomandata va persa, ma che addirittura viene addebitata una penale per avere rispettato la spedizione con raccomandata... questa è proprio una "americanata".......ciliegina sulla torta spetta comunque all' acquirente che è anche un venditore dal 2009...poteva anche risparmiarsela la contestazioni su Paypal e aspettare il rimborso delle Poste.......è vero bisogna abbandonare Paypal...sai che faccio?.......avevo utilizzato sin dall'inizio il depliant Delcampe che pubblicizza l' utilizzo di Delcampe Pay:
    ne avevo richieste 500 copie che si stanno esaurendo, se sono ancora disponibili, me ne faccio mandare altrettanti.......................dovremmo fare tutti quanti così..................
  • francyphil

    77 messaggi

    Italia

    i 14 euro penso siano l'equivalente del rimborso delle poste, piu o meno. Comunque è una buffonata.
  • giocardc

    6091 messaggi

    Italia

    i 14 euro penso siano l'equivalente del rimborso delle poste, piu o meno. Comunque è una buffonata.
    non credo, Paypal giustifica tale commissione a fronte degli oneri amministrativi (non indica quali sono) che sostiene quando vengono aperte le controversie, che stranamente vengono quasi sempre gestite in modo automatico......quelle poche volte nelle quali sono incappato, ho sempre telefonato io risolvendole in modo positivo grazie allo storico del mio conto...... Il rimborso delle Poste è di circa 30,00 euro + la tariffa della raccomandata spedita, sia che sia diretta in Italia che all' estero.....
  • giapoz49k

    2557 messaggi

    Italia

    i 14 euro penso siano l'equivalente del rimborso delle poste, piu o meno. Comunque è una buffonata.
    Il costo di 14 € è SOLO per la pratica PayPal, aperta dall'acquirente (da lista nera, essendo a sua volta venditore è ancora più grave), che non ha avuto la pazienza di attendere i tempi di rimborso del venditore (in più, commissioni PayPal a perdere).
    Il rimborso di Poste Italiane per raccomandata persa è di € 30 + il costo della spedizione.

    La garanzia "protezione venditori" di PayPal è solo una presa in giro.

    Link (https)

    Quando la vendita supera i 30 €, conviene fare Assicurata, che è la condizione naturale della spedizione di francobolli (o monete) di un certo valore - in Italia; all'estero se si può.

    Da tempo medito di mollare PayPal . . . .
    Gianpiero
  • roma77

    183 messaggi

    Italia

    Si trovo abbastanza scandaloso l'avvenuto a maggior ragione considerando l'invio raccomandato ! credo di servirmi di ppal da almeno 15 anni e mi pare di ricordare come all'inizio abbiano chiesto firma per autorizzargli una sorta di figura d'arbitro . per cui non gli sollevo problemi se non che provvederò il piu possibile a spostare tutto su delcampepay o banca (non piace essere presi in giro da qualche quisque de populo che deve seguire regole curiose). Comunque ho trovato questo commento su QN Link (https)
  • 1195

    2459 messaggi

    Svizzera

    Si trovo abbastanza scandaloso l'avvenuto a maggior ragione considerando l'invio raccomandato ! credo di servirmi di ppal da almeno 15 anni e mi pare di ricordare come all'inizio abbiano chiesto firma per autorizzargli una sorta di figura d'arbitro . per cui non gli sollevo problemi se non che provvederò il piu possibile a spostare tutto su delcampepay o banca (non piace essere presi in giro da qualche quisque de populo che deve seguire regole curiose). Comunque ho trovato questo commento su QN Link (https)
    Ho appena letto il contenuto del tuo link. Scandaloso che automaticamente sia il venditore ad essere penalizzato, tanto più che, almeno io, non ero al corrente di questa disposizione, che data del fine 2020.
  • giapoz49k

    2557 messaggi

    Italia

    Anche la Baya (tra le altre follie) ha adottato un meccanismo simile, creando un fuggi fuggi generale.
  • giocardc

    6091 messaggi

    Italia

    Si trovo abbastanza scandaloso l'avvenuto a maggior ragione considerando l'invio raccomandato ! credo di servirmi di ppal da almeno 15 anni e mi pare di ricordare come all'inizio abbiano chiesto firma per autorizzargli una sorta di figura d'arbitro . per cui non gli sollevo problemi se non che provvederò il piu possibile a spostare tutto su delcampepay o banca (non piace essere presi in giro da qualche quisque de populo che deve seguire regole curiose). Comunque ho trovato questo commento su QN Link (https)
    Sono previste delle esenzioni: nel caso in cui le contestazioni non siano convertite in reclamo, quando vengono risolte direttamente tra acquirente e venditore, quando vengono presentate per transazioni non autorizzate, quando sono idonee alla protezione delle vendite di PayPal e quando sono relative a transazioni con un valore inferiore al doppio dell'importo della tariffa stessa.
    Quant'è la tariffa per le contestazioni di PayPal
    PayPal prevede una tariffa per le contestazioni fissa e a priori rispetto all'ammontare oggetto della contestazione. La cifra è pari a 14 euro e rimane tale anche per le contestazioni per volumi elevati. Non sembra esserci una forma percentuale, così da diminuire il carico messo sui venditori.
    =================================================================Ciao, ho estrapolato questa parte dall' articolo del QN, che parla delle esenzioni da questa tariffa di "penale". Se non ho interpretato male questa esenzione interviene tra le altre casistiche descritte anche nel caso in cui la transazione contestata si riferisce ad un valore inferiore al doppio della transazione. Considerando nella tua transazione anche le spese postali della raccomandata + eventuali spese di gestione, se ne deduce che l' importo del pagamento da te ricevuto deve essere stato superiore ai 28 euro (S.E. & O.). Se puoi confermarlo (privacy permettendo), e sempre se non ho interpretato male il testo della norma, tutti i pagamenti ricevuti tramite Paypal di importo inferiore ai 28 euro non rientrano in questa "penale".
  • giocardc

    6091 messaggi

    Italia

    Sono previste delle esenzioni: nel caso in cui le contestazioni non siano convertite in reclamo, quando vengono risolte direttamente tra acquirente e venditore, quando vengono presentate per transazioni non autorizzate, quando sono idonee alla protezione delle vendite di PayPal e quando sono relative a transazioni con un valore inferiore al doppio dell'importo della tariffa stessa.
    Quant'è la tariffa per le contestazioni di PayPal
    PayPal prevede una tariffa per le contestazioni fissa e a priori rispetto all'ammontare oggetto della contestazione. La cifra è pari a 14 euro e rimane tale anche per le contestazioni per volumi elevati. Non sembra esserci una forma percentuale, così da diminuire il carico messo sui venditori.
    =================================================================Ciao, ho estrapolato questa parte dall' articolo del QN, che parla delle esenzioni da questa tariffa di "penale". Se non ho interpretato male questa esenzione interviene tra le altre casistiche descritte anche nel caso in cui la transazione contestata si riferisce ad un valore inferiore al doppio della transazione. Considerando nella tua transazione anche le spese postali della raccomandata + eventuali spese di gestione, se ne deduce che l' importo del pagamento da te ricevuto deve essere stato superiore ai 28 euro (S.E. & O.). Se puoi confermarlo (privacy permettendo), e sempre se non ho interpretato male il testo della norma, tutti i pagamenti ricevuti tramite Paypal di importo inferiore ai 28 euro non rientrano in questa "penale".
    errata corrige alla 3^ riga del mio precedente messaggio.... "al doppio della penale" e non "al doppio della transazione"
  • roma77

    183 messaggi

    Italia

    Sono previste delle esenzioni: nel caso in cui le contestazioni non siano convertite in reclamo, quando vengono risolte direttamente tra acquirente e venditore, quando vengono presentate per transazioni non autorizzate, quando sono idonee alla protezione delle vendite di PayPal e quando sono relative a transazioni con un valore inferiore al doppio dell'importo della tariffa stessa.
    Quant'è la tariffa per le contestazioni di PayPal
    PayPal prevede una tariffa per le contestazioni fissa e a priori rispetto all'ammontare oggetto della contestazione. La cifra è pari a 14 euro e rimane tale anche per le contestazioni per volumi elevati. Non sembra esserci una forma percentuale, così da diminuire il carico messo sui venditori.
    =================================================================Ciao, ho estrapolato questa parte dall' articolo del QN, che parla delle esenzioni da questa tariffa di "penale". Se non ho interpretato male questa esenzione interviene tra le altre casistiche descritte anche nel caso in cui la transazione contestata si riferisce ad un valore inferiore al doppio della transazione. Considerando nella tua transazione anche le spese postali della raccomandata + eventuali spese di gestione, se ne deduce che l' importo del pagamento da te ricevuto deve essere stato superiore ai 28 euro (S.E. & O.). Se puoi confermarlo (privacy permettendo), e sempre se non ho interpretato male il testo della norma, tutti i pagamenti ricevuti tramite Paypal di importo inferiore ai 28 euro non rientrano in questa "penale".
    Sì - almeno sul quotidiano - è scritto esplicito " quando sono relative a transazioni con un valore inferiore al doppio dell'importo della tariffa stessa " laddove immagino (ma non sono certo) che per tariffa (sic!) intendano i 14 euro. La mia fattura era comunque sopra i 40,00.
    Rimane il disgusto perchè se l'invio per raccomandata mi mette nella posizione di rimborsare con tranquillità (automaticamente mi fa riconoscere la legittimità di eventuali richieste e me ne assumo quindi il rischio) , questo inventarsi cose per coprire i propri buchi di bilancio (non dimentico che quando restituisco qualcosa via ppal ora hanno inserito la norma che la loro tariffa la pago comunque) mi manda ai matti
  • giocardc

    6091 messaggi

    Italia

    Sì - almeno sul quotidiano - è scritto esplicito " quando sono relative a transazioni con un valore inferiore al doppio dell'importo della tariffa stessa " laddove immagino (ma non sono certo) che per tariffa (sic!) intendano i 14 euro. La mia fattura era comunque sopra i 40,00.
    Rimane il disgusto perchè se l'invio per raccomandata mi mette nella posizione di rimborsare con tranquillità (automaticamente mi fa riconoscere la legittimità di eventuali richieste e me ne assumo quindi il rischio) , questo inventarsi cose per coprire i propri buchi di bilancio (non dimentico che quando restituisco qualcosa via ppal ora hanno inserito la norma che la loro tariffa la pago comunque) mi manda ai matti
    secondo me quella è stata una furbizia dell' acquirente, molto esperto in quanto anche venditore da molti anni, che non si accontentava del rimborso che avrebbe avuto da te tramite Poste Italiane, con la contestazione su Paypal ha ottenuto il rimborso intero del suo pagamento...l' unica via d' uscita a queste situazioni è limitare al minimo l' uso di Paypal
  • angeloema

    253 messaggi

    Italia

    purtroppo non lo sapevo! mi scrive un cliente che la raccomandata (alcuni lotti tra cui 950674292) non è arrivata. "va bene no problem procedo al rimborso" ed al successivo ricorso alle poste. Vado su paypal e - meraviglia - il compratore aveva già aperto un contenzioso da alcuni giorni
    Vabbè aspetto che finisce e che ti rimandino il dovuto scade tra poco.
    Così avviene ma , con mia sorpresa, ppal mi addebita ulteriori 14 euro per il loro gravoso lavoro.

    OK non sapevo che avessero modificato le regole interne ma invito a stare attenti ed ad usare il meno possibile paypal che oramai è una trappola per topi
    La cosa che più mi lascia perplesso in questa vicenda è che tu hai spedito con RACCOMANDATA e quindi puoi esibire la prova di avvenuta spedizione. Nonostante questo hai avuto torto?
    Link (https)

    Inoltre hai scoperto su PayPal che l'acquirente aveva aperto una contestazione. Ma PayPal non manda un avviso di avvenuta contestazione?
  • giocardc

    6091 messaggi

    Italia

    La cosa che più mi lascia perplesso in questa vicenda è che tu hai spedito con RACCOMANDATA e quindi puoi esibire la prova di avvenuta spedizione. Nonostante questo hai avuto torto?
    Link (https)

    Inoltre hai scoperto su PayPal che l'acquirente aveva aperto una contestazione. Ma PayPal non manda un avviso di avvenuta contestazione?
    Credo che tutti noi venditori, chi prima, chi dopo come me, abbiamo scoperto grazie agli interventi sul forum di vari venditori, che secondo il regolamento Paypal occorre spedire con la raccomandata.....................però occorre anche che la raccomandata giunga a destinazione.......in caso di smarrimento, il comportamento che adotta Paypal (bisogna vedere con quali presupposti giuridici) è questo:
    - il vettore postale in genere indennizza il mittente della perdita subita, per cui il venditore inoltra un reclamo e incassa il rimborso previsto
    - il compratore invece da Paypal riceve il rimborso che viene addebitato al venditore
    Tutti felici e contenti ..........in apparenza.......bisogna vedere se l' indennizzo postale è inferiore all' importo della transazione.....se la transazione era di 100 euro e l' indennizzo è di 40 euro il venditore rimette 60 euro........sempre secondo la logica di Paypal il venditore invece della raccomandata dovrebbe fare un' assicurata e pagare la tariffa postale che copre tutto il valore della spedizione nel nostro esempio 100 euro..... le cose si complicano non poco... intanto si aumentano i costi della spedizione e questo non sarebbe gradito dagli acquirenti, i servizi postali di molti paesi non garantiscono le assicurate, per cui spesso
    si spedisce solo con la raccomandata .....ovviamente se il compratore aspetta il rimborso
    da parte del venditore una volta che gli è stato riconosciuto dalle Poste chi ci rimette è il compratore.......se invece il compratore, più spesso vigliaccamente, altre volte in buona fede, apre una controversia seguita da un reclamo su Paypal chi ci rimette
    è il venditore che nel nostro caso si trova accollata anche questa nuova PENALE di 14 euro.........
  • luigi47

    165 messaggi

    Italia

    per fortuna in anni e anni di uso del conto Paypal non ho mai avuto nessuno dei problemi di cui si tratta in questo thread!! :bowdown:
    Volendo passare a Delcampe Pay ho visto che si può collegare a una carta di credito.
    Io uso una carta ricaricabile di PayPal/Maestro, sapete se si puo collegare al conto Delcampe?
    Grazie.
  • giapoz49k

    2557 messaggi

    Italia

    per fortuna in anni e anni di uso del conto Paypal non ho mai avuto nessuno dei problemi di cui si tratta in questo thread!! :bowdown:
    Volendo passare a Delcampe Pay ho visto che si può collegare a una carta di credito.
    Io uso una carta ricaricabile di PayPal/Maestro, sapete se si puo collegare al conto Delcampe?
    Grazie.
    Devi solo provare:
    se la carta non è accettata, ti scollega e non puoi proseguire.
    ciao, Gianpiero
  • luigi47

    165 messaggi

    Italia

    Devi solo provare:
    se la carta non è accettata, ti scollega e non puoi proseguire.
    ciao, Gianpiero
    grazie, allora ci proverò! :cool:
    :hello: :hello:
  • roma77

    183 messaggi

    Italia

    La cosa che più mi lascia perplesso in questa vicenda è che tu hai spedito con RACCOMANDATA e quindi puoi esibire la prova di avvenuta spedizione. Nonostante questo hai avuto torto?
    Link (https)

    Inoltre hai scoperto su PayPal che l'acquirente aveva aperto una contestazione. Ma PayPal non manda un avviso di avvenuta contestazione?
    Si l'invio era per raccomandata etc etc...
    Per l'informativa interpreto così : effettivamente ppal manda l'avviso non piu sul sito delcampe ma direttamente sulla mail personale. ora accade che vi accedo pochissimo che faccio passare, x necessità di tempo , l'informazioni solo tramite i msg delcampe e quindi è diventata contestazione (ma sempre racc era)

Unisciti alla community di collezionisti!

Registrati Login