affrancatura in lire

  • giacomins

    17 messaggi

    Italia

    salve , qualcuno può aiutarmi a scaricare da internet , la disposizione o legge (non so come si chiama ) , che attesta l'utilizzo dei francobolli in lire dal 1967 in poi . Questo perchè devo sbatterla in faccia a dei direttori e anche ipiegati che non sanno niente e no mi permettono di spedire lettere con affrancatura in lire , che è tutt'oggi possibile . Grazie a chi mi aiuterà.
  • renabo

    681 messaggi

    Italia

    In qualunque catalogo quando inizia il 1967 è scritto "dal 1° gennaio 1967 tutti i francobolli sono ammessi all' affrancatura senza limiti di validità". Ci sono le eccezioni ( sia prima che dopo il 1° gennaio 1967 ) , anche quelle sono scritte in qualunque catalogo. Dovrebbe essere sufficiente presentarsi con un volume; mi pare più immediato. Se ritengono che gli editori siano dei falsari, debbono dimostrarlo.
    Renata
  • maxx66

    197 messaggi

    Italia

  • giocardc

    6087 messaggi

    Italia

    salve , qualcuno può aiutarmi a scaricare da internet , la disposizione o legge (non so come si chiama ) , che attesta l'utilizzo dei francobolli in lire dal 1967 in poi . Questo perchè devo sbatterla in faccia a dei direttori e anche ipiegati che non sanno niente e no mi permettono di spedire lettere con affrancatura in lire , che è tutt'oggi possibile . Grazie a chi mi aiuterà.
    Ciao,
    altri ti hanno risosto sulla questione da te posta, ma certi dirigenti postali a volte meritano una lezione...... se vuoi, puoi telefonare al numero verde 803160 e inoltrare un reclamo indicando l' ufficio postale e il motivo del reclamo, oppure puoi andare sul sito di Poste Itaiane e inoltrare
    una reclamo on-line che sarebbe ancora meglio......quando ci vuole, ci vuole.........
    Buon week-end
    Giovanni
    p.s. se le lettere sono di posta ordinaria, imbucale nella prima cassetta postale che trovi, alla faccia di chi lavora senza conoscere il proprio lavoro......................
  • yatri

    216 messaggi

    Italia

    Anche in Francia si possono usare i vecchi valori in franchi, mentre in Germania i valori in marchi vennero messi fuori corso all'avvento dell'euro, causando il crollo verticale delle quotazioni dei nuovi e, a ruota, una crisi della filatelica che qui (per fortuna) ce la sogniamo.
    Avrei un consiglio per Giacomins: chiedi di poter fare un reclamo allo sportello e vedrai che improvvisamente diventeranno comprensivi; questo perché i dipendenti postali hanno dei premi di produttività che vengono meno se vengono presentati reclami nei loro confronti.
    A me problemi non ne hanno mai creati, ma so di un conoscente che era andato ai Carabinieri facendo denucnia per interruzione di pubblico servizio. Senza arrivare a questo estremo, fai presente quanto ho scritto sopra.
  • colombo39

    12 messaggi

    Italia

    Puoi verificare e far verificare su qualsiasi catalogo di francobolli: la validità postale è senza scadenza. Io mi ritengo fortunato d'avere degli impiegati postali che mi credono sulla parola. Diversamente, basterebbe una segnalazione.
    Saluti e auguri /Carlo

Unisciti alla community di collezionisti!

Registrati Login