Filatelia in Poste Italiane

  • giocardc

    6047 messaggi

    Italia

    Eric,

    il CN3 è un modulo internazionale, se lo scarico dal sito della Svizzera potrebbe essere valido anche per l'Italia? O ha intestazioni e/o simboli che potrebbero farlo rifiutare in altro paese?

    Da quale link lo scarichi?

    Ciao

    Roberto
    E' intestato Poste taliane: allego foto fronte e retro
  • 1195

    2457 messaggi

    Svizzera

    Eric,

    il CN3 è un modulo internazionale, se lo scarico dal sito della Svizzera potrebbe essere valido anche per l'Italia? O ha intestazioni e/o simboli che potrebbero farlo rifiutare in altro paese?

    Da quale link lo scarichi?

    Ciao

    Roberto
    I dati che carico sul formulario CN23 vanno direttamente alle poste svizzere, quindi non puoi scaricarlo per un uso dall'Italia. Questo è il link, se vuoi fare un giro.
    Link (https)
  • giocardc

    6047 messaggi

    Italia

    Informa tutti i colleghi del Forum , se hai notizie certe. Io ho letto nel sito delle Poste che la Gran Bretagna è considerata appartenere all' UE solo fino al 31 dicembre, poi si vedrà.
    Ciao Renata,
    intanto ti ringrazio perchè grazie al tuo intervento sul forum nei giorni precedenti stamane ho risparmiato diverso tempo alle Poste. Dovevo fare 3 raccomandate, le prime 2 in paesi Ue (apro una parentesi perchè ringrazio i padri fondatori dell' Europa Unita che hanno eliminato le dogane tra i paesi aderenti) e la terza in Bosnia-Erzegovina. Appena arriva il mio turno chiedo un modulo CN23. L' addetta che mi conosce bene sa che spedisco in tutto il mondo e non rimane sorpresa della mia richiesta.
    Anzi invece di darmi un solo CN23 me ne porta una ventina per le future necessità. Mentre lavora le prime 2 raccomandate io compilo il modulo. Stavolta non era una vendita, perchè io sono iscritto anche in un sito di scambi collezionistici, e dovevo inviare 10 schede telefoniche del Vaticano in cambio di francobolli che avevo già ricevuto. Per cui scelgo Regalo e come importo metto 15 euro ( al 4^ capoverso del retro del CN23 è chiaramente scritto che anche uno scambio senza controparte in denaro viene considerato "invio commerciale") che sono all' incirca il valore di quelle 15 schede, peso 25 gr. , come oggetto provo a scrivere "OGGETTI DA RIGATTIERE". Data e firma e consegno il modulo.
    A questo punto l' addetta inserisce tramite computer i dati che ho scitto nel modulo: prima mi fa confermare con la penna virtuale sul palmare i dati relativi agli oggetti e al loro valore. Poi dopo qualche minuto, il tempo di scrivere dati e indirizzo del mittente e del destinatario, devo confermare con lo stesso sistema tali indirizzi. Faccio solo notare che l' addetta è rimasta favorevolmente sorpresa quando ha visto che la procedura aveva accettato immediatamente la
    causale OGGETTI DA RIGATTIERE. Mi sembra di avere capito che in mancanza di tale indicazione non avrebbe saputo che pesci prendere, ma la colpa non è degli addetti postali.
    Da notare che il modulo CN23 nella categoria dell' invio prevede 5 caselle di cui occorre sbarrarne una: Di queste 5 la seconda è DOCUMENTO. Io comincio a chiedermi: i documenti sono merce? Sto pensando a cosa succederà a tutti questi invii, perchè al retro del CN23 si avvisa il mittente che ci potrebbero essere molti problemi che dovrà affrontare il destinatario.
    Ciliegina sulla torta in alto a destra del modulo c'è chiaramente scritto che l' invio "può essere
    aperto d' ufficio". Prepariamoci a una diminuzione di acquisti on-line................forse sarò pessimista ma non la vedo per niente bene.............................................................
  • digi3

    417 messaggi

    Italia

    Ciao
    la prima volta che vai all' Ufficio Postale te ne danno quanti ne vuoi
    Giovanni
    In una città di 3-4 milioni di abitanti come Roma, con il COVID tutto è diventato più difficile (ci sono più file davanti agli uffici postali che davanti alle farmacie), Sono mesi, da quando è stato istituito il primo lockdown, che non vado in Posta. Se voglio comprare francobolli mi sento dire che non è una motivazione essenziale, se voglio ritirare una raccomandata devo prenotarla prima telefonicamente. Ormai le spedizioni le faccio da Poste Vaticane. Tutto arriva prima e niente viene rubato.

    L'Amministrazione italiana ormai si sta attrezzando per rendere tutto più semplice, posso scaricare qualsiasi modulo on line per stamparlo e compilarlo. Ma le poste non sono più amministrazione... sono private :thumbdown: :thumbdown: :thumbdown:

    Oggi ho ricevuto un pacchetto dall'Inghilterra, affrancato via internet: "paid and printed from Click & Drop" :
    Link (https)

    Anche in Francia posso stampare la mia busta già affrancata, pagata on line,

    In Italia i dinosauri esistono ancora e sono tutti dietro gli sportelli e le scrivanie.
  • renabo

    681 messaggi

    Italia

    Ciao Renata,
    intanto ti ringrazio perchè grazie al tuo intervento sul forum nei giorni precedenti stamane ho risparmiato diverso tempo alle Poste. Dovevo fare 3 raccomandate, le prime 2 in paesi Ue (apro una parentesi perchè ringrazio i padri fondatori dell' Europa Unita che hanno eliminato le dogane tra i paesi aderenti) e la terza in Bosnia-Erzegovina. Appena arriva il mio turno chiedo un modulo CN23. L' addetta che mi conosce bene sa che spedisco in tutto il mondo e non rimane sorpresa della mia richiesta.
    Anzi invece di darmi un solo CN23 me ne porta una ventina per le future necessità. Mentre lavora le prime 2 raccomandate io compilo il modulo. Stavolta non era una vendita, perchè io sono iscritto anche in un sito di scambi collezionistici, e dovevo inviare 10 schede telefoniche del Vaticano in cambio di francobolli che avevo già ricevuto. Per cui scelgo Regalo e come importo metto 15 euro ( al 4^ capoverso del retro del CN23 è chiaramente scritto che anche uno scambio senza controparte in denaro viene considerato "invio commerciale") che sono all' incirca il valore di quelle 15 schede, peso 25 gr. , come oggetto provo a scrivere "OGGETTI DA RIGATTIERE". Data e firma e consegno il modulo.
    A questo punto l' addetta inserisce tramite computer i dati che ho scitto nel modulo: prima mi fa confermare con la penna virtuale sul palmare i dati relativi agli oggetti e al loro valore. Poi dopo qualche minuto, il tempo di scrivere dati e indirizzo del mittente e del destinatario, devo confermare con lo stesso sistema tali indirizzi. Faccio solo notare che l' addetta è rimasta favorevolmente sorpresa quando ha visto che la procedura aveva accettato immediatamente la
    causale OGGETTI DA RIGATTIERE. Mi sembra di avere capito che in mancanza di tale indicazione non avrebbe saputo che pesci prendere, ma la colpa non è degli addetti postali.
    Da notare che il modulo CN23 nella categoria dell' invio prevede 5 caselle di cui occorre sbarrarne una: Di queste 5 la seconda è DOCUMENTO. Io comincio a chiedermi: i documenti sono merce? Sto pensando a cosa succederà a tutti questi invii, perchè al retro del CN23 si avvisa il mittente che ci potrebbero essere molti problemi che dovrà affrontare il destinatario.
    Ciliegina sulla torta in alto a destra del modulo c'è chiaramente scritto che l' invio "può essere
    aperto d' ufficio". Prepariamoci a una diminuzione di acquisti on-line................forse sarò pessimista ma non la vedo per niente bene.............................................................
    Questa mattina sono stata in Posta Centrale (la più grande a Treviso), mi hanno dato solo 2 moduli stampati assieme in un foglio A4 , niente al retro. A te è andata molto meglio! Ho fermato il direttore che girava per l' Ufficio e lo ho "costretto" a rispondermi se anche la posta semplice avrà il modulo CN23; non lo sa perché anche a lui il tutto è appena piovuto dal cielo. Ho già scritto che compilare moduli e leggere regolamenti non è la mia specialità. del tuo lungo discorso ho capito che scrivere "OGGETTI DA RIGATTIERE" sul palmare nero , va bene. Non ho invece capito come compilare il modulo CN23, se bisogna scrivere Documento o Regalo, che conseguenze ci sono se si dichiara il falso, ..... Ho inviato una Raccomandata in Spagna, dentro c' era una busta : nonostante la Spagna sia in UE, allo sportello mi hanno chiesto cosa c' era dentro ; io ho detto "una busta" , l' impiegata continuava a dire "documento" (in realtà era una merce che vendevo). Mercoledì nell' altro ufficio postale avevo 3 raccomandate tra Francia e Germania; non mi hanno chiesto niente. LA CONFUSIONE REGNA SOVRANA. Hai capito la differenza tra scrivere documento o merce regalata? Per ora so che "Regalo" va bene , perché la persona a cui spedisco non è un negoziante che poi rivende la merce. I problemi credo siano solo all' arrivo, come li ho avuti io 15 anni fa quando mi arrivava qualcosa dagli USA ed ero "sorteggiata". Se "1195" che ha esperienza al riguardo, leggesse questo messaggio, vorrei sapere se quando all' arrivo il pacchetto viene "sorteggiato", il destinatario deve pagare una tassa proporzionale al valore dichiarato del REGALO, oppure se il dazio è una cifra fissa; se ogni Stato extra UE ha regole differenti. RUSSIA??
    Renata
  • giocardc

    6047 messaggi

    Italia

    Questa mattina sono stata in Posta Centrale (la più grande a Treviso), mi hanno dato solo 2 moduli stampati assieme in un foglio A4 , niente al retro. A te è andata molto meglio! Ho fermato il direttore che girava per l' Ufficio e lo ho "costretto" a rispondermi se anche la posta semplice avrà il modulo CN23; non lo sa perché anche a lui il tutto è appena piovuto dal cielo. Ho già scritto che compilare moduli e leggere regolamenti non è la mia specialità. del tuo lungo discorso ho capito che scrivere "OGGETTI DA RIGATTIERE" sul palmare nero , va bene. Non ho invece capito come compilare il modulo CN23, se bisogna scrivere Documento o Regalo, che conseguenze ci sono se si dichiara il falso, ..... Ho inviato una Raccomandata in Spagna, dentro c' era una busta : nonostante la Spagna sia in UE, allo sportello mi hanno chiesto cosa c' era dentro ; io ho detto "una busta" , l' impiegata continuava a dire "documento" (in realtà era una merce che vendevo). Mercoledì nell' altro ufficio postale avevo 3 raccomandate tra Francia e Germania; non mi hanno chiesto niente. LA CONFUSIONE REGNA SOVRANA. Hai capito la differenza tra scrivere documento o merce regalata? Per ora so che "Regalo" va bene , perché la persona a cui spedisco non è un negoziante che poi rivende la merce. I problemi credo siano solo all' arrivo, come li ho avuti io 15 anni fa quando mi arrivava qualcosa dagli USA ed ero "sorteggiata". Se "1195" che ha esperienza al riguardo, leggesse questo messaggio, vorrei sapere se quando all' arrivo il pacchetto viene "sorteggiato", il destinatario deve pagare una tassa proporzionale al valore dichiarato del REGALO, oppure se il dazio è una cifra fissa; se ogni Stato extra UE ha regole differenti. RUSSIA??
    Renata
    cerco di dirti la mia seguendo l' ordine del tuo messaggio:
    1) per la posta ordinaria fai come me, non preoccuparti al momento perchè fino al 31.12.20 si può tranquillamente imbucare in cassetta postale: ci sono 2 mesi e mezzo per affrontare questo problema. Il comunicato delle Poste all' ultimo capoverso, non lascia dubbi. Il divieto di imbucare in cassetta lettere con merce e l' obbligo di recarsi alle Poste per spedire implica la compilazione del CN23. Non potrebbe essere altrimenti.
    2) OGGETTI DA RIGATTIERE io l' ho scritto nella parte del modulo dedicato alla descrizione, poi fra parentesi ho aggiunto schede telefoniche da collezione, che era quello che effettivamente la lettera conteneva
    3) ieri ho barrato la casella REGALO perchè come ho spiegato era effettivamente uno scambio, se invece fosse stato pagato avrei barrato la 5^ casella: dove c'e scritto ALTRO e nella riga a fianco avrei scritto Schede telefoniche. Avrei scelto quella casella perchè per esclusione avrei dovuto eliminare le altre 4. Ho intenzione di usare sempre quella 5^ casella in caso di vendita,
    indicando nell' apposita riga francobolli, cartoline, schede telefoniche...........poi vediamo cosa
    succede.......alcuni problemi bisognerà risolverli man mano che si presentano.
    4) chi ti ha chiesto cosa c'era nella busta diretta in Spagna dovrebbe informarsi, avevo raccontato che la volta scorsa (che avevo una raccomandata per la Slovacchia) ricevetti una simile domanda, alla quale risposi educatamente che la Slovacchia faceva parte dell' Unione Europea. E la storia è finita lì. Basta farsi vedere più informati di loro e ti rispettano.
    5) ho già scritto che i problemi maggiori saranno per quelli che riceveranno queste lettere che passeranno per la loro Dogana: a questo punto saranno loro a doversi interessare su quello che dovranno pagare o non pagare. E' per questo che temo una diminuzione di questi acquisti on-line.
    Giovanni
    p.s. dimenticavo: il CN2 compilato è stato inserito in una busta di plastica e attacato sul retro della lettera, in pratica come si fa con i pacchi
  • giocardc

    6047 messaggi

    Italia

    Alcune "perle" del MOD. CN23 scritte nei primi 6 punti al retro
    ===========================================================================
    Riquadro 1) Fornire una descrizione dettagliata di ogni oggetto contenuto nell’invio per es. camicie da uomo in cotone. Le indicazioni generiche per es. campione commerciale non sono ammesse.Riquadro 2) Precisare la quantità di ogni oggetto e l’unità di misura utilizzataRiquadro 3) e 4) Indicare il peso netto di ogni oggetto in kg. Indicare il peso totale in kg, compreso l'imballaggio al momento dell'impostazione dell'invio, che corrisponde al peso utilizzato per calcolare l'importo dell'affrancatura.Riquadri 5) e 6) Menzionare il valore di ogni oggetto e il totale indicando la valuta utilizzata.
    ============================================================================NNel mese scorso ho spedito una raccomandata con almeno 568 francobolli.
    Se mi capita un caso simile diretta negli U.S.A (ma vale per tutti i paesi extra U.E.) dovrei
    1) descrizione dettagliata di ogni francobollo :whiteflag: :whiteflag: :whiteflag: :whiteflag:
    2) la quantità:cool2: :cool2: :cool2:
    3.4) il peso di ogni francobollo :whiteflag: :whiteflag: :whiteflag: :whiteflag: + il peso totale compreso l' imballaggio :cool2: :cool2:
    5.6) il valore di ogni francobollo :whiteflag: :whiteflag: :whiteflag: :whiteflag: e il totale in euro :whiteflag: :whiteflag: :whiteflag: :whiteflag:
  • 1195

    2457 messaggi

    Svizzera

    Alcune "perle" del MOD. CN23 scritte nei primi 6 punti al retro
    ===========================================================================
    Riquadro 1) Fornire una descrizione dettagliata di ogni oggetto contenuto nell’invio per es. camicie da uomo in cotone. Le indicazioni generiche per es. campione commerciale non sono ammesse.Riquadro 2) Precisare la quantità di ogni oggetto e l’unità di misura utilizzataRiquadro 3) e 4) Indicare il peso netto di ogni oggetto in kg. Indicare il peso totale in kg, compreso l'imballaggio al momento dell'impostazione dell'invio, che corrisponde al peso utilizzato per calcolare l'importo dell'affrancatura.Riquadri 5) e 6) Menzionare il valore di ogni oggetto e il totale indicando la valuta utilizzata.
    ============================================================================NNel mese scorso ho spedito una raccomandata con almeno 568 francobolli.
    Se mi capita un caso simile diretta negli U.S.A (ma vale per tutti i paesi extra U.E.) dovrei
    1) descrizione dettagliata di ogni francobollo :whiteflag: :whiteflag: :whiteflag: :whiteflag:
    2) la quantità:cool2: :cool2: :cool2:
    3.4) il peso di ogni francobollo :whiteflag: :whiteflag: :whiteflag: :whiteflag: + il peso totale compreso l' imballaggio :cool2: :cool2:
    5.6) il valore di ogni francobollo :whiteflag: :whiteflag: :whiteflag: :whiteflag: e il totale in euro :whiteflag: :whiteflag: :whiteflag: :whiteflag:
    No Giovanni, non dovrai fare una distinta così dettagliata. Basterà indicare "francobolli da collezione*. il loro peso netto e lordo ed il valore totale.
  • giocardc

    6047 messaggi

    Italia

    No Giovanni, non dovrai fare una distinta così dettagliata. Basterà indicare "francobolli da collezione*. il loro peso netto e lordo ed il valore totale.
    certamente, la mia era solo una provocazione.................è ovvio che vale per ogni "TIPO" di oggetto: se io spedisco 30 francobolli, 10 cartoline e 4 schede telefoniche dovrò scrivere solo i 3 totali dei 3 TIPI ma anche il peso separato per i 3 tipi. Anche questo è un esempio limite ma potrebbe capitare.
    ANCORA UNA VOLTA: GRAZIE UNIONE EUROPEA :cool2: :cool2: :cool2: CHE CI HAI LIBERATO DA QUESTI OBBLIGHI MEDIEVALI :thumbdown: :thumbdown: :thumbdown:
  • renabo

    681 messaggi

    Italia

    cerco di dirti la mia seguendo l' ordine del tuo messaggio:
    1) per la posta ordinaria fai come me, non preoccuparti al momento perchè fino al 31.12.20 si può tranquillamente imbucare in cassetta postale: ci sono 2 mesi e mezzo per affrontare questo problema. Il comunicato delle Poste all' ultimo capoverso, non lascia dubbi. Il divieto di imbucare in cassetta lettere con merce e l' obbligo di recarsi alle Poste per spedire implica la compilazione del CN23. Non potrebbe essere altrimenti.
    2) OGGETTI DA RIGATTIERE io l' ho scritto nella parte del modulo dedicato alla descrizione, poi fra parentesi ho aggiunto schede telefoniche da collezione, che era quello che effettivamente la lettera conteneva
    3) ieri ho barrato la casella REGALO perchè come ho spiegato era effettivamente uno scambio, se invece fosse stato pagato avrei barrato la 5^ casella: dove c'e scritto ALTRO e nella riga a fianco avrei scritto Schede telefoniche. Avrei scelto quella casella perchè per esclusione avrei dovuto eliminare le altre 4. Ho intenzione di usare sempre quella 5^ casella in caso di vendita,
    indicando nell' apposita riga francobolli, cartoline, schede telefoniche...........poi vediamo cosa
    succede.......alcuni problemi bisognerà risolverli man mano che si presentano.
    4) chi ti ha chiesto cosa c'era nella busta diretta in Spagna dovrebbe informarsi, avevo raccontato che la volta scorsa (che avevo una raccomandata per la Slovacchia) ricevetti una simile domanda, alla quale risposi educatamente che la Slovacchia faceva parte dell' Unione Europea. E la storia è finita lì. Basta farsi vedere più informati di loro e ti rispettano.
    5) ho già scritto che i problemi maggiori saranno per quelli che riceveranno queste lettere che passeranno per la loro Dogana: a questo punto saranno loro a doversi interessare su quello che dovranno pagare o non pagare. E' per questo che temo una diminuzione di questi acquisti on-line.
    Giovanni
    p.s. dimenticavo: il CN2 compilato è stato inserito in una busta di plastica e attacato sul retro della lettera, in pratica come si fa con i pacchi
    Il problema è che neppure loro sanno ancora come comportarsi perché, almeno per ora, nei 2 Uffici postali dove mi reco, ci sono differenze nelle richieste. Prima o poi dovranno avere lo stesso comportamento. Speriamo che nei primi mesi le Dogane siano un po' elastiche. Anch' io ho detto che la Spagna è nella UE , infatti nell' altro Ufficio postale per Francia e Germania non mi avevano chiesto nulla. Poiché anche per REGALO bisogna scrivere il prezzo del contenuto, sono interessata a sapere se debbo scriverne uno piccolo o quello reale. Quando la Dogana di Milano mi "sorteggiava" e mi rompeva le .... con questionari assurdi, io ho continuato ad acquistare, quindi un collezionista non si ferma per questo motivo; non ricordo però se il dazio era su quanto dichiarato dal venditore o se era una cifra fissa.
    Quando i francobolli ordinati sono pochi, io uso una busta piccolina, perché debbono essere protetti da dei cartoni, che essendo più piccoli, pesano di meno e il tutto rimane entro i 20g. Mi chiedo se in Posta hanno anche buste di plastica piccole (hai scritto : p.s. dimenticavo: il CN2 compilato è stato inserito in una busta di plastica e attacato sul retro della lettera, in pratica come si fa con i pacchi ).
    Renata
  • giocardc

    6047 messaggi

    Italia

    Il problema è che neppure loro sanno ancora come comportarsi perché, almeno per ora, nei 2 Uffici postali dove mi reco, ci sono differenze nelle richieste. Prima o poi dovranno avere lo stesso comportamento. Speriamo che nei primi mesi le Dogane siano un po' elastiche. Anch' io ho detto che la Spagna è nella UE , infatti nell' altro Ufficio postale per Francia e Germania non mi avevano chiesto nulla. Poiché anche per REGALO bisogna scrivere il prezzo del contenuto, sono interessata a sapere se debbo scriverne uno piccolo o quello reale. Quando la Dogana di Milano mi "sorteggiava" e mi rompeva le .... con questionari assurdi, io ho continuato ad acquistare, quindi un collezionista non si ferma per questo motivo; non ricordo però se il dazio era su quanto dichiarato dal venditore o se era una cifra fissa.
    Quando i francobolli ordinati sono pochi, io uso una busta piccolina, perché debbono essere protetti da dei cartoni, che essendo più piccoli, pesano di meno e il tutto rimane entro i 20g. Mi chiedo se in Posta hanno anche buste di plastica piccole (hai scritto : p.s. dimenticavo: il CN2 compilato è stato inserito in una busta di plastica e attacato sul retro della lettera, in pratica come si fa con i pacchi ).
    Renata
    In questo caso io avevo scritto il prezzo di mercato di quelle 10 schede, che era di circa 15 euro complessive, ma il valore che si scrive può creare solo problemi al destinatario perchè sarà la dogana del loro paese che farà i controlli del caso e che dovrà conoscere il valore della merce per poterla contestare rispetto a quanto dichiarato.
    Per quanto riguarda la bustina di plastica non ti so rispondere con esattezza perchè ho notato solo che il modulo non è stato piegato (forse perchè deve essere leggibile alla destinazione?) per cui la busta era larga almeno quanto il modulo
  • giapoz49k

    2556 messaggi

    Italia

    In questi giorni ho visitato diversi Uffici Postali della mia zona : mentre sono particolarmente solerti nel cercare (e trovare) nuove circolari che evitano la fatica di dover timbrare le lettere (posta 1 , raccomandata, assicurata, ecc.), trovano problemi particolari nell'interpretare le funzioni che regolano il modello CN 23 (ex CN 22).

    Ogni persona (Direttore compreso) che interpellavo dava risposte vaghe e diverse :

    - l'unica cosa certa comune riguarda l'applicazione (dal 1° gennaio 2021) per la spedizione di corrispondenza, relativamente a merci (?), verso Stati fuori U.E.

    - Non vengono escluse le lettere posta "postapriority internazionale", che io uso prevalentemente;
    coinvolta anche la "postamail internazionale". (vedere allegato).

    - Deve compilare e firmare . . . poi inseriamo i dati - (uffici "attivi").

    - Ovviamente il valore dichiarato influisce sui dazi che le rispettive dogane faranno pagare ai destinatari (più dichiari, più pagano) : da scoprire i vari limiti.

    - Il problema ulteriore sarà la compilazione per inviare "assicurate" fuori U.E.

    - In caso di perdita della Raccomandata, il valore dichiarato non influisce sull'importo del rimborso : quindi inutile esagerare.

    - Personalmente per buste 114 x 162 mm., con peso entro 20 / 50 grammi, userò il termine "documenti" con valori minimo (?) dichiarabile.

    - Questa mattina, in un Ufficio Postale "attivo" hanno preteso di compilare il questionario a video per una lettera (entro 50 g.) diretta in Belgio : ! ! ! ! regna il caos.

    - Le eventuali variazioni sui nuovi costi di spedizione 2021, influiranno ulteriormente.

    N.B. : " In tale contesto Poste Italiane avvierà la nuova procedura progressivamente sugli uffici postali a partire dal mese di ottobre. Scopri gli uffici postali attivi. "
    e . . . .
    " In realzione della suddetta normativa, dal 1° gennaio 2021 sarà vietato introdurre nelle cassette di impostazione invii contenenti merce, fatta eccezione per quelli diretti all’estero nei Paesi UE. "

    Link (https)
  • renabo

    681 messaggi

    Italia

    In questi giorni ho visitato diversi Uffici Postali della mia zona : mentre sono particolarmente solerti nel cercare (e trovare) nuove circolari che evitano la fatica di dover timbrare le lettere (posta 1 , raccomandata, assicurata, ecc.), trovano problemi particolari nell'interpretare le funzioni che regolano il modello CN 23 (ex CN 22).

    Ogni persona (Direttore compreso) che interpellavo dava risposte vaghe e diverse :

    - l'unica cosa certa comune riguarda l'applicazione (dal 1° gennaio 2021) per la spedizione di corrispondenza, relativamente a merci (?), verso Stati fuori U.E.

    - Non vengono escluse le lettere posta "postapriority internazionale", che io uso prevalentemente;
    coinvolta anche la "postamail internazionale". (vedere allegato).

    - Deve compilare e firmare . . . poi inseriamo i dati - (uffici "attivi").

    - Ovviamente il valore dichiarato influisce sui dazi che le rispettive dogane faranno pagare ai destinatari (più dichiari, più pagano) : da scoprire i vari limiti.

    - Il problema ulteriore sarà la compilazione per inviare "assicurate" fuori U.E.

    - In caso di perdita della Raccomandata, il valore dichiarato non influisce sull'importo del rimborso : quindi inutile esagerare.

    - Personalmente per buste 114 x 162 mm., con peso entro 20 / 50 grammi, userò il termine "documenti" con valori minimo (?) dichiarabile.

    - Questa mattina, in un Ufficio Postale "attivo" hanno preteso di compilare il questionario a video per una lettera (entro 50 g.) diretta in Belgio : ! ! ! ! regna il caos.

    - Le eventuali variazioni sui nuovi costi di spedizione 2021, influiranno ulteriormente.

    N.B. : " In tale contesto Poste Italiane avvierà la nuova procedura progressivamente sugli uffici postali a partire dal mese di ottobre. Scopri gli uffici postali attivi. "
    e . . . .
    " In realzione della suddetta normativa, dal 1° gennaio 2021 sarà vietato introdurre nelle cassette di impostazione invii contenenti merce, fatta eccezione per quelli diretti all’estero nei Paesi UE. "

    Link (https)
    Non per niente in un precedente intervento ho scritto . "LA CONFUSIONE REGNA SOVRANA" . Io vado in 2 Uffici Postali e mi sono ritrovata con comportamenti differenti. In uno rispondo che ci sono francobolli ( Raccomandate per UE) e non mi chiedono nulla, nell' altro dico cartolina per la Spagna ( entro 20g) e l' impiegata insiste per farmi dire "documenti". Io mi auguro che fino a fine anno, quando SPERO avremo procedimenti certi, uguali in tutti gli sportelli italiani, "non ci siano grane" per chi sbaglia. I francobolli sono "MERCE"? Se io invece scrivo documenti, dato che le 2 Dogane (italiana ed estera) possono aprire la busta o il pacchetto, se trovano qualcosa che non è un documento, COSA ACCADE?
    Renata
  • giapoz49k

    2556 messaggi

    Italia

    Non per niente in un precedente intervento ho scritto . "LA CONFUSIONE REGNA SOVRANA" . Io vado in 2 Uffici Postali e mi sono ritrovata con comportamenti differenti. In uno rispondo che ci sono francobolli ( Raccomandate per UE) e non mi chiedono nulla, nell' altro dico cartolina per la Spagna ( entro 20g) e l' impiegata insiste per farmi dire "documenti". Io mi auguro che fino a fine anno, quando SPERO avremo procedimenti certi, uguali in tutti gli sportelli italiani, "non ci siano grane" per chi sbaglia. I francobolli sono "MERCE"? Se io invece scrivo documenti, dato che le 2 Dogane (italiana ed estera) possono aprire la busta o il pacchetto, se trovano qualcosa che non è un documento, COSA ACCADE?
    Renata
    Dal dizionario "treccani" online, estrapolo tra le varie definizioni di "documento" :

    " c. Qualunque oggetto materiale che possa essere utilizzato a scopo di studio, di ricerca, di consultazione, sia nello stato originale, sia riprodotto: d. grafici (libri, opuscoli, manoscritti, ecc.), iconografici (ritratti, disegni, fotografie, ecc.), plastici (monete, medaglie, sigilli e qualsiasi altro oggetto in rilievo), fonici o auditivi (dischi fonografici, nastri magnetofonici, ecc.), visivi (film, microfilm che riproducono documenti originali), audiovisivi (in cui sono compresi insieme quelli auditivi e quelli visivi). "


    i francobolli, in questa descrizione, ci stanno alla grande.


    Link (https)
  • giocardc

    6047 messaggi

    Italia

    Non per niente in un precedente intervento ho scritto . "LA CONFUSIONE REGNA SOVRANA" . Io vado in 2 Uffici Postali e mi sono ritrovata con comportamenti differenti. In uno rispondo che ci sono francobolli ( Raccomandate per UE) e non mi chiedono nulla, nell' altro dico cartolina per la Spagna ( entro 20g) e l' impiegata insiste per farmi dire "documenti". Io mi auguro che fino a fine anno, quando SPERO avremo procedimenti certi, uguali in tutti gli sportelli italiani, "non ci siano grane" per chi sbaglia. I francobolli sono "MERCE"? Se io invece scrivo documenti, dato che le 2 Dogane (italiana ed estera) possono aprire la busta o il pacchetto, se trovano qualcosa che non è un documento, COSA ACCADE?
    Renata
    la prossima volta che uno sportellista delle Poste ti chiede di fare in CN23 per una lettera diretta ad un paese dell' Unione Europea, inoltra un reclamo................. vedrai che corre a studiare la storia e le geografia.......................................... comunque anche chi ti chiede cosa contiene una lettera diretta in Unione Europea non ha il diritto di saperlo nè tu hai il dovere di rispondere......la privacy è un diritto..................
  • renabo

    681 messaggi

    Italia

    la prossima volta che uno sportellista delle Poste ti chiede di fare in CN23 per una lettera diretta ad un paese dell' Unione Europea, inoltra un reclamo................. vedrai che corre a studiare la storia e le geografia.......................................... comunque anche chi ti chiede cosa contiene una lettera diretta in Unione Europea non ha il diritto di saperlo nè tu hai il dovere di rispondere......la privacy è un diritto..................
    Nessuno mi ha chiesto di compilare il CN23 per una lettera diretta in UE , anzi è accaduto il contrario, cioè una busta per l' Australia era stata timbrata solo con le domande sul palmare; quando l' impiegato ha scoperto che dovevo fare ilCN23, lo ha compilato lui per farmi un favore, e mi ha telefonato per sapere il numero dei francobolli spediti. E' con la posta verso la UE che, speriamo ancora per poco, gli Uffici postali differiscono tra loro, come osserva anche Gianpiero.
  • giapoz49k

    2556 messaggi

    Italia

    la prossima volta che uno sportellista delle Poste ti chiede di fare in CN23 per una lettera diretta ad un paese dell' Unione Europea, inoltra un reclamo................. vedrai che corre a studiare la storia e le geografia.......................................... comunque anche chi ti chiede cosa contiene una lettera diretta in Unione Europea non ha il diritto di saperlo nè tu hai il dovere di rispondere......la privacy è un diritto..................
    Non mi ha chiesto di fare il CN 23 (mi sarei rifiutato) ma, come ho scritto, ha preteso di compilare il questionario a video, che si è concluso con contenuto "documenti".
    Questo era anche un sindacalista, dai modi bruschi; della serie "so tutto io";
    in questi tempi, ho preferito evitare discussioni; ci sanno altre occasioni.

    Ho già fatto tanti reclami, che penso di aver raggiunto qualche record, ma conosco già l'ipotetica risposta :

    . . . un giro di frasi di circostanza sull'argomento, senza senso, che conclude con : gli operatori agli sportelli sanno come agire in ogni circostanza, ogni loro richiesta è giustificata da procedure predisposte per gli uffici attivi, In relazione della suddetta normativa.

    . . . è tempo perso.
  • giapoz49k

    2556 messaggi

    Italia

    la prossima volta che uno sportellista delle Poste ti chiede di fare in CN23 per una lettera diretta ad un paese dell' Unione Europea, inoltra un reclamo................. vedrai che corre a studiare la storia e le geografia.......................................... comunque anche chi ti chiede cosa contiene una lettera diretta in Unione Europea non ha il diritto di saperlo nè tu hai il dovere di rispondere......la privacy è un diritto..................
    Oops . . . .
    Non mi ero accorto che rispondevi a Renata . . . . .
  • giocardc

    6047 messaggi

    Italia

    Non mi ha chiesto di fare il CN 23 (mi sarei rifiutato) ma, come ho scritto, ha preteso di compilare il questionario a video, che si è concluso con contenuto "documenti".
    Questo era anche un sindacalista, dai modi bruschi; della serie "so tutto io";
    in questi tempi, ho preferito evitare discussioni; ci sanno altre occasioni.

    Ho già fatto tanti reclami, che penso di aver raggiunto qualche record, ma conosco già l'ipotetica risposta :

    . . . un giro di frasi di circostanza sull'argomento, senza senso, che conclude con : gli operatori agli sportelli sanno come agire in ogni circostanza, ogni loro richiesta è giustificata da procedure predisposte per gli uffici attivi, In relazione della suddetta normativa.

    . . . è tempo perso.
    io conosco una sola differenza: sportellisti che sanno quali paesi fanno parte dell'Unione Europea e chi invece sono "ignoranti" nel senso che ignorano quai siano questi paesi: che questo sia giustificato dalla Poste Italiane mi fa solo ridere :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D : :whiteflag: :whiteflag: :whiteflag: :whiteflag: :whiteflag: :whiteflag: :whiteflag: :cop: :cop: :cop: :cop: :cop: :cop: :cop: :cop: :cop: :cop: :cop: :cop: :cop: :cop: :cop: :cop: :deal: :deal: :deal: :deal: :deal: :deal: :deal: :deal: :deal: :deal: :deal: :deal: :deal: D
  • giocardc

    6047 messaggi

    Italia

    Nessuno mi ha chiesto di compilare il CN23 per una lettera diretta in UE , anzi è accaduto il contrario, cioè una busta per l' Australia era stata timbrata solo con le domande sul palmare; quando l' impiegato ha scoperto che dovevo fare ilCN23, lo ha compilato lui per farmi un favore, e mi ha telefonato per sapere il numero dei francobolli spediti. E' con la posta verso la UE che, speriamo ancora per poco, gli Uffici postali differiscono tra loro, come osserva anche Gianpiero.
    io mi riferivo alla lettera diretta in Spagna per cui non avevi nessun obbligo di dichiarare il contenuto: puoi tranquillamente rispondergli che non è dovuto fare questa dichiarazione
  • digi3

    417 messaggi

    Italia

    E' singolare che una discussione aperta inizialmente per parlare della pagina filatelia di Poste Italiane, sia scivolata progressivamente sull'argomento relativo ad una documentazione doganale, ciò non corrisponde alle regole della Carta del Forum, ma comunque ....

    Parlando di barriere doganali e paesi della comunità europea è bene ricordare agli impiegati super-informati degli sportelli di Poste questa semplice regola:

    "Non vi sono dazi o barriere non tariffarie agli scambi tra i membri dell'unione doganale e, a differenza di un'area di libero scambio, i membri dell'unione doganale impongono una tariffa esterna comune a tutte le merci che entrano nell'unione." (wikipedia: Link (https)

    La stessa pagina cita anche le convenzioni con partecipanti extra UE (brexit compresa) e le unioni bilaterali (Andorra, San Marino, Turchia)

    Non è un caso che i moduli pacchi chiedano la descrizione della merce ed il suo valore, ma non quelli relativi a raccomandate ed assicurate

    :hello:

    Roberto
  • renabo

    681 messaggi

    Italia

    Mi sembra che qui tutti siano depositari della verità, come fossero rappresentanti di partiti politici che hanno tutti sempre ragione loro. Il problema è che nessuno ha capito come funziona esattamente, altrimenti non ci sarebbero comportamenti e richieste differenti ai vari sportelli . E' inutile dire che questo o quello non va fatto, perché, almeno fino a quando non "si saranno chiariti loro le idee", la busta non parte se non fai o non rispondi a quello che ti viene chiesto.
  • giapoz49k

    2556 messaggi

    Italia

    Mi sembra che qui tutti siano depositari della verità, come fossero rappresentanti di partiti politici che hanno tutti sempre ragione loro. Il problema è che nessuno ha capito come funziona esattamente, altrimenti non ci sarebbero comportamenti e richieste differenti ai vari sportelli . E' inutile dire che questo o quello non va fatto, perché, almeno fino a quando non "si saranno chiariti loro le idee", la busta non parte se non fai o non rispondi a quello che ti viene chiesto.
    Hai centrato perfettamente il problema,
    io ho girato almeno una decina di Uffici Postali,
    ed anche all'interno degli stessi,
    manca completamente omogeneità d'interpretazione di ogni regola,
    dal modello CN 23 (e derivati) all'uso dei timbri per annullare i francobolli delle spedizioni.

    Prima c'era uno sportello specifico dedicato alle spedizioni e c'era un solo interlocutore,
    alla fine un'intesa si trovava;
    ora tutti fanno tutto, ma nessuno sa esattamente come fare.
    Quotidianamente lottiamo contro un muro di gomma.

    Evidentemente non rientrano negli argomenti principali dei corsi di aggiornamento.
    Gianpiero
  • giapoz49k

    2556 messaggi

    Italia

    E' singolare che una discussione aperta inizialmente per parlare della pagina filatelia di Poste Italiane, sia scivolata progressivamente sull'argomento relativo ad una documentazione doganale, ciò non corrisponde alle regole della Carta del Forum, ma comunque ....

    Parlando di barriere doganali e paesi della comunità europea è bene ricordare agli impiegati super-informati degli sportelli di Poste questa semplice regola:

    "Non vi sono dazi o barriere non tariffarie agli scambi tra i membri dell'unione doganale e, a differenza di un'area di libero scambio, i membri dell'unione doganale impongono una tariffa esterna comune a tutte le merci che entrano nell'unione." (wikipedia: Link (https)

    La stessa pagina cita anche le convenzioni con partecipanti extra UE (brexit compresa) e le unioni bilaterali (Andorra, San Marino, Turchia)

    Non è un caso che i moduli pacchi chiedano la descrizione della merce ed il suo valore, ma non quelli relativi a raccomandate ed assicurate

    :hello:

    Roberto
    Non è certamente pensabile che tocchi a noi (anche se ne avessimo i titoli) istruire il personale delle Poste.

    Su 4 / 12 sportelli disponibili, nei diversi Uffici Postali della mia zona,
    ruotano centinaia di persone, ogni giorno sempre diverse : il 10% accetta le osservazioni, il resto . . . ti risponde male;
    dovendo prendere un numero, chi capita . . . capita.

    Ma neppure ai livelli più alti, abbonda il buon senso e la conoscenza :
    - vedi chi risponde ai reclami,
    - vedi i responsabili delle emissioni filateliche.

    In questo anno di pandemia, hanno approfittato per emettere un'infinità di emissioni banali e clientelari, ancora in numero e costi più alti dell'anno 2019 (quello dei record). . . . prima della fine del 2020, ci saranno ancora 37 emissioni.

    Stanno scavando sempre più la fossa alla Filatelia, ma tanto a loro, cosa gliene frega ? Nessuno gli chiederà mai conto.
    E qui ci riagganciamo (parzialmente) al tema iniziale dell'argomento in corso :
    il nuovo Sito di Filatelia di Poste Italiane è lo specchio fedele della situazione attuale generale, a mio parere un grosso pasticcio.
    Gianpiero
  • renabo

    681 messaggi

    Italia

    Non è certamente pensabile che tocchi a noi (anche se ne avessimo i titoli) istruire il personale delle Poste.

    Su 4 / 12 sportelli disponibili, nei diversi Uffici Postali della mia zona,
    ruotano centinaia di persone, ogni giorno sempre diverse : il 10% accetta le osservazioni, il resto . . . ti risponde male;
    dovendo prendere un numero, chi capita . . . capita.

    Ma neppure ai livelli più alti, abbonda il buon senso e la conoscenza :
    - vedi chi risponde ai reclami,
    - vedi i responsabili delle emissioni filateliche.

    In questo anno di pandemia, hanno approfittato per emettere un'infinità di emissioni banali e clientelari, ancora in numero e costi più alti dell'anno 2019 (quello dei record). . . . prima della fine del 2020, ci saranno ancora 37 emissioni.

    Stanno scavando sempre più la fossa alla Filatelia, ma tanto a loro, cosa gliene frega ? Nessuno gli chiederà mai conto.
    E qui ci riagganciamo (parzialmente) al tema iniziale dell'argomento in corso :
    il nuovo Sito di Filatelia di Poste Italiane è lo specchio fedele della situazione attuale generale, a mio parere un grosso pasticcio.
    Gianpiero
    UCAS = Ufficio complicazione affari semplici
    Negli ultimi tempi, io che la televisione la ascolto ( la guardo invece poco ) per molto tempo, lo sento nominare sempre più spesso.

Unisciti alla community di collezionisti!

Registrati Login