fiume - ricotti

  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • giapoz49k

    2557 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 17 gen 2017 a 10:43
    • #657466
    Se ti riferisci ad Umberto Ricotti, collezionista e Presidente del Circolo filatelico Fiumano, che avrebbe dovuto controllare e monitorare le soprastampe ufficiali e di favore del 1918 / 19 . . .
    io non ho idea quale timbrino utilizzasse, nella sua collezione;

    in un paio d'ore di controllo del retro dei miei francobolli primo periodo di Fiume,
    ho trovato molti e diversi timbrini al verso:
    rossi e neri, con varie simbologie, ovali, ovali incrociati in un cerchio, R in in riquadro smussato, sigle, iniziali ed altro . . . .
    in genere sono in basso a destra, ma ce ne sono anche in alto a sinistra e in basso a sinistra; fino al serpente del 1920 che è prevalentemente al centro in basso;

    se metti l'immagine del timbrino che ti interessa, posso cercare meglio . . . e se trovo fare scansione;
    buona ricerca, Gianpiero
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Se ti riferisci ad Umberto Ricotti, collezionista e Presidente del Circolo filatelico Fiumano, che avrebbe dovuto controllare e monitorare le soprastampe ufficiali e di favore del 1918 / 19 . . .
    io non ho idea quale timbrino utilizzasse, nella sua collezione;

    in un paio d'ore di controllo del retro dei miei francobolli primo periodo di Fiume,
    ho trovato molti e diversi timbrini al verso:
    rossi e neri, con varie simbologie, ovali, ovali incrociati in un cerchio, R in in riquadro smussato, sigle, iniziali ed altro . . . .
    in genere sono in basso a destra, ma ce ne sono anche in alto a sinistra e in basso a sinistra; fino al serpente del 1920 che è prevalentemente al centro in basso;

    se metti l'immagine del timbrino che ti interessa, posso cercare meglio . . . e se trovo fare scansione;
    buona ricerca, Gianpiero
    • Creato 18 gen 2017 a 06:13
    • #657721
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Se ti riferisci ad Umberto Ricotti, collezionista e Presidente del Circolo filatelico Fiumano, che avrebbe dovuto controllare e monitorare le soprastampe ufficiali e di favore del 1918 / 19 . . .
    io non ho idea quale timbrino utilizzasse, nella sua collezione;

    in un paio d'ore di controllo del retro dei miei francobolli primo periodo di Fiume,
    ho trovato molti e diversi timbrini al verso:
    rossi e neri, con varie simbologie, ovali, ovali incrociati in un cerchio, R in in riquadro smussato, sigle, iniziali ed altro . . . .
    in genere sono in basso a destra, ma ce ne sono anche in alto a sinistra e in basso a sinistra; fino al serpente del 1920 che è prevalentemente al centro in basso;

    se metti l'immagine del timbrino che ti interessa, posso cercare meglio . . . e se trovo fare scansione;
    buona ricerca, Gianpiero
    • Creato 18 gen 2017 a 06:13
    • #657721
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • giapoz49k

    2557 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 18 gen 2017 a 11:10
    • #657943
    no, questo timbrino non l'ho mai visto;
    la scansione è a pagina intera e si fatica a leggere :
    "ORIGINALE
    Ricotti
    ? ? ? "
    l'ultima parola non si legge . . .

    nell'insieme . . . è più un timbrone;
    in genere erano apposti per evitare furti, ma più piccolini;
    questo è fatto per evidenziare "ORIGINALE" (?);
    il francobollo è sempre lo stesso;

    essendo un timbro a mano, la posizione penso che sia relativa,
    l'importante è che sia vero;
    mi spiace non poterti essere d'aiuto,
    ma forse qualcun altro potrà avere notizie adeguate;
    buona ricerca, Gianpiero
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    no, questo timbrino non l'ho mai visto;
    la scansione è a pagina intera e si fatica a leggere :
    "ORIGINALE
    Ricotti
    ? ? ? "
    l'ultima parola non si legge . . .

    nell'insieme . . . è più un timbrone;
    in genere erano apposti per evitare furti, ma più piccolini;
    questo è fatto per evidenziare "ORIGINALE" (?);
    il francobollo è sempre lo stesso;

    essendo un timbro a mano, la posizione penso che sia relativa,
    l'importante è che sia vero;
    mi spiace non poterti essere d'aiuto,
    ma forse qualcun altro potrà avere notizie adeguate;
    buona ricerca, Gianpiero
    • Creato 18 gen 2017 a 13:00
    • #658006
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • giapoz49k

    2557 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 19 gen 2017 a 10:33
    • #658369
    in genere una risoluzione di 300 dpi è sufficiente,
    ma nel caso di piccoli particolari puoi aumentare a 600 dpi o 1200,
    non puoi però scansionare tutta la pagina, sarebbe troppo pesante;

    dopo aver scelto i parametri e lanciata la scansione,
    dovresti (con il mouse) stringere (sotto e sopra) la finestra sull'immagine desiderata;
    quando la finestra è corretta e circoscrive solo il francobollo . . . "salva";

    una volta impratichito,
    puoi fare più scansioni in successione,
    dalla stessa videata principale, con più francobolli;

    hai visto i "nuovi elenchi" nei Negozi ?
    buona sperimentazione, Gianpiero
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).

Unisciti alla community di collezionisti!

Registrati Login