V.E. II Centesimi 5 verde dentellato

  • francovale

    38 messaggi

    Italia

    sapete darmi informazioni su questo bollo da 5 c. verde dentellato di vittorio emanuele II ? non lo trovo su catalogo nel sul regno nel sul regno di Sardegna;
    grazie
  • giocardc

    6051 messaggi

    Italia

    sapete darmi informazioni su questo bollo da 5 c. verde dentellato di vittorio emanuele II ? non lo trovo su catalogo nel sul regno nel sul regno di Sardegna;
    grazie
    • Creato 22 ott 2015 a 12:24
    • #562108
    a me sembra che qualcuno si sia divertito a creare una dentellatura su un non dentellato ma è solo una ipotesi.
    Spero che altri siano in grado di darti una risposta diversa.
    Buona serata e buon collezionismo
    Giovanni
  • 1195

    2457 messaggi

    Svizzera

    a me sembra che qualcuno si sia divertito a creare una dentellatura su un non dentellato ma è solo una ipotesi.
    Spero che altri siano in grado di darti una risposta diversa.
    Buona serata e buon collezionismo
    Giovanni
    • Creato 22 ott 2015 a 13:39
    • #562114
    il 5 Cent. non esiste dentellato, si tratta di un falso. La dentellature del 80 Cent. è falsa anche quella.
  • francovale

    38 messaggi

    Italia

    il 5 Cent. non esiste dentellato, si tratta di un falso. La dentellature del 80 Cent. è falsa anche quella.
    • Creato 22 ott 2015 a 14:03
    • #562118
    penso anch'io sia falso...non vedo altra spiegazione...
    strano che sia stato falsificato così...
    per la dentellatura dell'80 c, da cosa si vede che è falsa?
    ciao e grazie
  • francovale

    38 messaggi

    Italia

    il 5 Cent. non esiste dentellato, si tratta di un falso. La dentellature del 80 Cent. è falsa anche quella.
    • Creato 22 ott 2015 a 14:03
    • #562118
    buonasera a tutti;
    con ricerca un po' più mirata, ho scoperto che in realtà il 5c. verde dentellato esiste proprio come falso del cohn di Berlino.

    vedi Link (http)
    dove dice:
    Cent. 5 - Falso Cohn (o di Berlino)
    L'esemplare mostrato nell'immagine è un falso di Cohn (o di Berlino), cui è stata aggiunta a posteriori una dentellatura falsa.

    furono falsificati i 5c 20c e 40c dei bolli di sardegna ridentellandoli e spacciandoli per la prima emissione del regno di Italia.
    in effetti questo bollo era in un lotto di bolli regno dichiarati provenienti da album del 1938 (assieme al c80 della foto che anche lui esisterebbe non dentellato in basso ma è richiesto con bordo più esteso).

    Ora è interessante sapere quale quotazione hanno....
    che ne dite?
    saluti
  • 1195

    2457 messaggi

    Svizzera

    buonasera a tutti;
    con ricerca un po' più mirata, ho scoperto che in realtà il 5c. verde dentellato esiste proprio come falso del cohn di Berlino.

    vedi Link (http)
    dove dice:
    Cent. 5 - Falso Cohn (o di Berlino)
    L'esemplare mostrato nell'immagine è un falso di Cohn (o di Berlino), cui è stata aggiunta a posteriori una dentellatura falsa.

    furono falsificati i 5c 20c e 40c dei bolli di sardegna ridentellandoli e spacciandoli per la prima emissione del regno di Italia.
    in effetti questo bollo era in un lotto di bolli regno dichiarati provenienti da album del 1938 (assieme al c80 della foto che anche lui esisterebbe non dentellato in basso ma è richiesto con bordo più esteso).

    Ora è interessante sapere quale quotazione hanno....
    che ne dite?
    saluti
    • Creato 4 gen 2016 a 15:34
    • #570233
    Rimane un falso, fatto per ingannare i collezionisti.Sei poi sicuro che sia un Cohn?
    Il valore è quello che gli potrebbe attribuire il possibile acquirente.
    Io colleziono ed espongo VEII periodo regno e non metterei mai questo francobollo in collezione.
  • francovale

    38 messaggi

    Italia

    Rimane un falso, fatto per ingannare i collezionisti.Sei poi sicuro che sia un Cohn?
    Il valore è quello che gli potrebbe attribuire il possibile acquirente.
    Io colleziono ed espongo VEII periodo regno e non metterei mai questo francobollo in collezione.
    • Creato 4 gen 2016 a 23:35
    • #570241
    in generale, sul discorso falsi /copie sono d'accordo con te; non metterei mai in collezione un tappabuchi.
    in questi casi particolari, lo sono meno; se si tratta di falso d'epoca come nel caso falsi di cohn (ammesso che lo sia) risalenti allo stesso periodo dell'originale assume valore anche storico e di studio. Tanto è vero che questi falsi sono riconosciuti ed identificati in filatelia.
    come ti dicevo, avendo trovato questo bollo in un lotto acquistato di bolli del regno sicuramente originali (vedi timbrature) e dichiarato preso da un raccoglitore di bolli europei del 1938 ci sono buone possibilità che sia proprio un falso di cohn.
    rispetto al discorso metterlo in collezione, non essendo la mia dedicata alle varietà o allo studio, ma più modestamente alla raccolta degli esemplari catalogati sassone; potrei metterlo in vendita per comprarci qualche mancante....
    per cui ho da capire quanto possa valere; dalle prime ricerche su internet non dovrebbe essere un problema...
    saluti
    Valerio
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    in generale, sul discorso falsi /copie sono d'accordo con te; non metterei mai in collezione un tappabuchi.
    in questi casi particolari, lo sono meno; se si tratta di falso d'epoca come nel caso falsi di cohn (ammesso che lo sia) risalenti allo stesso periodo dell'originale assume valore anche storico e di studio. Tanto è vero che questi falsi sono riconosciuti ed identificati in filatelia.
    come ti dicevo, avendo trovato questo bollo in un lotto acquistato di bolli del regno sicuramente originali (vedi timbrature) e dichiarato preso da un raccoglitore di bolli europei del 1938 ci sono buone possibilità che sia proprio un falso di cohn.
    rispetto al discorso metterlo in collezione, non essendo la mia dedicata alle varietà o allo studio, ma più modestamente alla raccolta degli esemplari catalogati sassone; potrei metterlo in vendita per comprarci qualche mancante....
    per cui ho da capire quanto possa valere; dalle prime ricerche su internet non dovrebbe essere un problema...
    saluti
    Valerio
    • Creato 5 gen 2016 a 03:15
    • #570259
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • francovale

    38 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 6 gen 2016 a 10:19
    • #570430
    ciao,
    il fb è senza gomma e con linguella; non ho trovato classificazione su cataloghi, ma descrizione su 2 siti filatelici come dei falsi del tipografo cohn effettuati a Berlino nel 1888-1889.
    non sono riuscito a trovare quotazioni; su delcampe ne sono in vendita alcuni dichiarati come cohn ma non dentellati.
    ho interpellato uno specialista di tali siti che cortesemente mi ha risposto identificando il bollo come "falso di cohn della IV emissione del Regno di Sardegna a cui è stata aggiunta la dentellatura." relativamente alla quotazione mi ha detto che trattandosi comunque di falso, ha valore di mercato di pochi euro.
    Penso che lo terrò in collezione come tale; comunque la cosa più interessante/divertente è quella di conoscere / scoprire aspetti singolari e nuove cose.
    a questo punto dovrebbe essere falso anche l'80 c che era in coppia, ma non di cohn visto che gli sono riconosciuti i falsi dei 5c, 20c e 40c.
    saluti cari
    :cool::cool:

Unisciti alla community di collezionisti!

Registrati Login