Poste Vaticane , serie con valore STRANO !!!

  • marcolinofilatelia

    77 messaggi

    Italia

    salve Ragazzi...si fa per dire...
    mentre mi accingevo a mettere in vendita una serie di VATICANO ,mi è capitato sotto gli occhi un francobollo mancante del valore ( 130 lire )..vedi allegato..
    pensavo ad una scoloritura di lavaggio, invece, NO, è proprio un errore delle poste Vaticane.
    ora vi chiedo ...ha valore ????
    avete visto un francobollo simile???
    grazie in anticipo..
    dante
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    salve Ragazzi...si fa per dire...
    mentre mi accingevo a mettere in vendita una serie di VATICANO ,mi è capitato sotto gli occhi un francobollo mancante del valore ( 130 lire )..vedi allegato..
    pensavo ad una scoloritura di lavaggio, invece, NO, è proprio un errore delle poste Vaticane.
    ora vi chiedo ...ha valore ????
    avete visto un francobollo simile???
    grazie in anticipo..
    dante
    • Creato 28 gen 2014 a 08:13
    • #484011
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    salve Ragazzi...si fa per dire...
    mentre mi accingevo a mettere in vendita una serie di VATICANO ,mi è capitato sotto gli occhi un francobollo mancante del valore ( 130 lire )..vedi allegato..
    pensavo ad una scoloritura di lavaggio, invece, NO, è proprio un errore delle poste Vaticane.
    ora vi chiedo ...ha valore ????
    avete visto un francobollo simile???
    grazie in anticipo..
    dante
    • Creato 28 gen 2014 a 08:13
    • #484011
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • giocardc

    6089 messaggi

    Italia

    salve Ragazzi...si fa per dire...
    mentre mi accingevo a mettere in vendita una serie di VATICANO ,mi è capitato sotto gli occhi un francobollo mancante del valore ( 130 lire )..vedi allegato..
    pensavo ad una scoloritura di lavaggio, invece, NO, è proprio un errore delle poste Vaticane.
    ora vi chiedo ...ha valore ????
    avete visto un francobollo simile???
    grazie in anticipo..
    dante
    • Creato 28 gen 2014 a 08:13
    • #484011
    ciao,
    credo proprio che dovresti sottoporlo ad una perizia perchè se guardi bene (ho ingrandito al massimo la tua foto, ma con l' originale dovrebbe essere più facile se hai un contafili) si vede la traccia di quello che dovrebbe esserci scritto e cioè L 130. Inoltre la scoloritura potrebbe essere dovuta a qualche solvente chimico. Solo un perito può risolvere la questione.
    Naturalmente spero per te che il risultato sia positivo.
    Buona serata
    Giovanni
  • marcolinofilatelia

    77 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 28 gen 2014 a 13:22
    • #484059
    ciao ANDREA 459, Grazie del tuo parere...
    accidenti !!! ma se di dici 300-400 euro la consideri una RARITA'...
    ed io che, inconsciamente, la mettevo in vendita a 1,00 euro...
    bisogna , SEMPRE, chiedere a chi ne sà piu' di te.
    grazie
    dante
    :d-happy:
  • marcolinofilatelia

    77 messaggi

    Italia

    ciao,
    credo proprio che dovresti sottoporlo ad una perizia perchè se guardi bene (ho ingrandito al massimo la tua foto, ma con l' originale dovrebbe essere più facile se hai un contafili) si vede la traccia di quello che dovrebbe esserci scritto e cioè L 130. Inoltre la scoloritura potrebbe essere dovuta a qualche solvente chimico. Solo un perito può risolvere la questione.
    Naturalmente spero per te che il risultato sia positivo.
    Buona serata
    Giovanni
    • Creato 28 gen 2014 a 14:03
    • #484065
    ciao GIOVANNI, GRAZIE per il tuo parere, ma ammetto la mia ignoranza ...cosa è un CONTAFILI???
    IO CREDO DI AVERE UNA BUONA DOTAZIONE DI "ACCESSORI", ma quel nome non lo conosco.
    elenco di mia roba : lampada di WOOD ( non so se si scrive cosi' ) microscopio, signoscopio,vari ingranditori oculari...e "tanta pazienza..."
    mi scrive Andrea che potrebbe valere ( la serie) 300-400 euro...
    cosa ne dici ???
    dante:pc_user:
  • giocardc

    6089 messaggi

    Italia

    ciao GIOVANNI, GRAZIE per il tuo parere, ma ammetto la mia ignoranza ...cosa è un CONTAFILI???
    IO CREDO DI AVERE UNA BUONA DOTAZIONE DI "ACCESSORI", ma quel nome non lo conosco.
    elenco di mia roba : lampada di WOOD ( non so se si scrive cosi' ) microscopio, signoscopio,vari ingranditori oculari...e "tanta pazienza..."
    mi scrive Andrea che potrebbe valere ( la serie) 300-400 euro...
    cosa ne dici ???
    dante:pc_user:
    • Creato 29 gen 2014 a 03:59
    • #484110
    ciao,
    il contafili è una speciale lente di ingrandimento. Puoi vedere come è fatta andando su Google e digitando semplicemente "contafili".
    Per quanto riguarda il valore del tuo francobollo non sono un esperto di varietà e non possiedo i relativi cataloghi specializzati. Ho controllato su Unificato e Sassone che però non la riportano. Ma prima di sapere il suo valore commerciale occorrerebbe sapere se effettivamente la stampa era mancante. Dall' ingrandimento della tua foto a me sembra che ci sia una traccia. Verifica sull' originale (anche con gli strumenti che hai disponibili, il microscopio andrà benissimo) se riesci a vedere meglio quello che io intravedo. Se poi sei iscritto a qualche circolo filatelico, puoi mostrarla ad altri collezionisti che potrebbero avere qualche esperienza su queste varietà, prima di rivolgerti ad un perito, perchè penso che senza una perizia nessuno sia disposto ad acquistare quel francobollo a prezzi come quelli indicati da altri.
    Auguri per la soluzione del problema
    Giovanni
  • giocardc

    6089 messaggi

    Italia

    ciao GIOVANNI, GRAZIE per il tuo parere, ma ammetto la mia ignoranza ...cosa è un CONTAFILI???
    IO CREDO DI AVERE UNA BUONA DOTAZIONE DI "ACCESSORI", ma quel nome non lo conosco.
    elenco di mia roba : lampada di WOOD ( non so se si scrive cosi' ) microscopio, signoscopio,vari ingranditori oculari...e "tanta pazienza..."
    mi scrive Andrea che potrebbe valere ( la serie) 300-400 euro...
    cosa ne dici ???
    dante:pc_user:
    • Creato 29 gen 2014 a 03:59
    • #484110
    naturalmente se lo ritieni opportuno, facci sapere quale sarà questo risultato in modo che possa essere di utilità anche ad altri collezionisti. D' altronde uno degli scopi del forum è anche quello di condividere le proprie esperienze e conoscenze di collezionisti. Più si sa, meno "fregature" si prendono.
    Buona giornata
    Giovanni
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    naturalmente se lo ritieni opportuno, facci sapere quale sarà questo risultato in modo che possa essere di utilità anche ad altri collezionisti. D' altronde uno degli scopi del forum è anche quello di condividere le proprie esperienze e conoscenze di collezionisti. Più si sa, meno "fregature" si prendono.
    Buona giornata
    Giovanni
    • Creato 29 gen 2014 a 05:25
    • #484124
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    ciao GIOVANNI, GRAZIE per il tuo parere, ma ammetto la mia ignoranza ...cosa è un CONTAFILI???
    IO CREDO DI AVERE UNA BUONA DOTAZIONE DI "ACCESSORI", ma quel nome non lo conosco.
    elenco di mia roba : lampada di WOOD ( non so se si scrive cosi' ) microscopio, signoscopio,vari ingranditori oculari...e "tanta pazienza..."
    mi scrive Andrea che potrebbe valere ( la serie) 300-400 euro...
    cosa ne dici ???
    dante:pc_user:
    • Creato 29 gen 2014 a 03:59
    • #484110
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • marcolinofilatelia

    77 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 29 gen 2014 a 07:20
    • #484134
    salve ANDREA e GIOVANNI, mille grazie per i v/s consigli...
    con il microscopio vedo i filamenti del tessuto cartaceo, è troppo potente, mi entra e non vedo eventuali ombre di tentativi di stampa mal riuscita (perchè penso proprio che sia un errore di stampa da parte delle Poste Vaticane ).
    chiedero' in giro a chi è piu' esperto del sottoscritto...
    credevo che con l'eta' uno sapesse ...ma mi sbagliavo, NON SI E' MAI FINITO DI IMPARARE.
    una fregatura presa??, non penso proprio, la serie mi è arrivata in un mucchio enorme di francobolli a bassissimo prezzo.
    penso che chi l'aveva non se ne sia accorto e, come stava per capitare a me, l'ha messo nel mucchio senza osservarlo attentamente.....
    VI TERRO' INFORMATI. !!!
    saluti filatelici a entrambi.
    dante:pc_user:
  • giocardc

    6089 messaggi

    Italia

    salve ANDREA e GIOVANNI, mille grazie per i v/s consigli...
    con il microscopio vedo i filamenti del tessuto cartaceo, è troppo potente, mi entra e non vedo eventuali ombre di tentativi di stampa mal riuscita (perchè penso proprio che sia un errore di stampa da parte delle Poste Vaticane ).
    chiedero' in giro a chi è piu' esperto del sottoscritto...
    credevo che con l'eta' uno sapesse ...ma mi sbagliavo, NON SI E' MAI FINITO DI IMPARARE.
    una fregatura presa??, non penso proprio, la serie mi è arrivata in un mucchio enorme di francobolli a bassissimo prezzo.
    penso che chi l'aveva non se ne sia accorto e, come stava per capitare a me, l'ha messo nel mucchio senza osservarlo attentamente.....
    VI TERRO' INFORMATI. !!!
    saluti filatelici a entrambi.
    dante:pc_user:
    • Creato 29 gen 2014 a 08:20
    • #484138
    ciao dante, volevo solo specificare che quando parlavo di "fregatura" non mi riferivo in nessuna maniera al tuo francobollo in quanto sin dal tuo primo messaggio si capiva chiaramente che ti eri accorto di quell' anomalia nella stampa del valore solo nel momento in cui ti accingevi a mettere in vendita l' intera serie, per cui per te la cosa potrebbe rivelarsi solo una "gradevole e inaspettata sorpresa" nel momento in cui venisse riconosciuta da un' esperto la varietà di quel francobollo.
    di nuovo buona fortuna
    giovanni
  • marcolinofilatelia

    77 messaggi

    Italia

    ciao dante, volevo solo specificare che quando parlavo di "fregatura" non mi riferivo in nessuna maniera al tuo francobollo in quanto sin dal tuo primo messaggio si capiva chiaramente che ti eri accorto di quell' anomalia nella stampa del valore solo nel momento in cui ti accingevi a mettere in vendita l' intera serie, per cui per te la cosa potrebbe rivelarsi solo una "gradevole e inaspettata sorpresa" nel momento in cui venisse riconosciuta da un' esperto la varietà di quel francobollo.
    di nuovo buona fortuna
    giovanni
    • Creato 29 gen 2014 a 11:05
    • #484147
    grazie GIOVANNI, siamo PERFETTAMENTE in sintonia...
    salutoni emiliani
    dante:pc_user:
  • marcolinofilatelia

    77 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 29 gen 2014 a 07:20
    • #484134
    ciao ANDREA , COSA INTENDI PER IL CATALOGO BOL...
    se è il bolaffi l'ho, ma non ho visto notizie a riguardo..
    saluti
    dante:pc_user:
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    ciao ANDREA , COSA INTENDI PER IL CATALOGO BOL...
    se è il bolaffi l'ho, ma non ho visto notizie a riguardo..
    saluti
    dante:pc_user:
    • Creato 29 gen 2014 a 13:35
    • #484176
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • marcolinofilatelia

    77 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 29 gen 2014 a 14:09
    • #484179
    CIAO ANDREA, ho anche il Sassone...oltre il gia' menzionato.
    una cosa non ho capito,SE, e speriamo sia una RARITA', lo fosse, perchè dovrei segnalarlo alla redazione dei 2 cataloghi???
    loro stampano in valore di : nuovo-linguellato -usato - quartina ( il sassone )-su busta, e non ricordo altro, ma non le RARITA' ???
    SPIEGAMELO....
    saluti
    dante:pc_user:
  • giocardc

    6089 messaggi

    Italia

    CIAO ANDREA, ho anche il Sassone...oltre il gia' menzionato.
    una cosa non ho capito,SE, e speriamo sia una RARITA', lo fosse, perchè dovrei segnalarlo alla redazione dei 2 cataloghi???
    loro stampano in valore di : nuovo-linguellato -usato - quartina ( il sassone )-su busta, e non ricordo altro, ma non le RARITA' ???
    SPIEGAMELO....
    saluti
    dante:pc_user:
    • Creato 29 gen 2014 a 15:28
    • #484191
    scusa dante ma non bisogna fare confusione. non necessariamente una varietà è anche una rarità. ci sono molte varietà che sono abbastanza comuni.
    Andano a memoria cito: Mks Giorgi del 1991 che riguarda un esemplare ogni foglio, poi c'è quella su uno dei foglietti Colombo del 1992 e quella del libretto dei Tasso del 1994 che sono comuni e regolarmente catalogate anche da Unificato e Sassone (nomino solo questi volumi perchè sono quelli che possiedo e che posso consultare). Sono quotate pochi euro proprio perchè non sono una rarità. Il problema è che quella del tuo francobollo non è riportata ancora dai Cataloghi. La domanda a cui occorre rispondere è questa: non è una varietà (per cui scoloritura chimica) oppure nessuno ancora l' avrebbe rinvenuta?
    Buona serata
    Giovanni
  • giocardc

    6089 messaggi

    Italia

    scusa dante ma non bisogna fare confusione. non necessariamente una varietà è anche una rarità. ci sono molte varietà che sono abbastanza comuni.
    Andano a memoria cito: Mks Giorgi del 1991 che riguarda un esemplare ogni foglio, poi c'è quella su uno dei foglietti Colombo del 1992 e quella del libretto dei Tasso del 1994 che sono comuni e regolarmente catalogate anche da Unificato e Sassone (nomino solo questi volumi perchè sono quelli che possiedo e che posso consultare). Sono quotate pochi euro proprio perchè non sono una rarità. Il problema è che quella del tuo francobollo non è riportata ancora dai Cataloghi. La domanda a cui occorre rispondere è questa: non è una varietà (per cui scoloritura chimica) oppure nessuno ancora l' avrebbe rinvenuta?
    Buona serata
    Giovanni
    • Creato 29 gen 2014 a 16:52
    • #484202
    mi correggo:
    MKS Giorgi è del 1990 e la varietà (catalogata da Unificato 2011 con il numero 1950Da 25 euro Nuova e 18 euro Usata) è presente sul 19^ esemplare di ogni foglio dove la data di nascita anziche 1871 è 1874
    Giovanni
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    mi correggo:
    MKS Giorgi è del 1990 e la varietà (catalogata da Unificato 2011 con il numero 1950Da 25 euro Nuova e 18 euro Usata) è presente sul 19^ esemplare di ogni foglio dove la data di nascita anziche 1871 è 1874
    Giovanni
    • Creato 29 gen 2014 a 16:57
    • #484205
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • sargo

    2 messaggi

    Italia

    salve Ragazzi...si fa per dire...
    mentre mi accingevo a mettere in vendita una serie di VATICANO ,mi è capitato sotto gli occhi un francobollo mancante del valore ( 130 lire )..vedi allegato..
    pensavo ad una scoloritura di lavaggio, invece, NO, è proprio un errore delle poste Vaticane.
    ora vi chiedo ...ha valore ????
    avete visto un francobollo simile???
    grazie in anticipo..
    dante
    • Creato 28 gen 2014 a 08:13
    • #484011
    Ciao Marcolino.
    Ho guardato il francobollo con attenzione, ingrandendolo con un programma di fotoritocco e convertendo l'immagine in scala di grigi. Mi sembra abbastanza evidente che in basso a sinistra c'è una parte più scura e si può leggere chiaramente L. 130. Ritengo, ma è una opinione del tutto personale, che l'importo del francobollo sia stato cancellato in maniera artificiosa.
    Spero di sbagliarmi, ma comunque ti invito a fare la prova.
    Ciao a presto.
    Sargo
  • marcolinofilatelia

    77 messaggi

    Italia

    Ciao Marcolino.
    Ho guardato il francobollo con attenzione, ingrandendolo con un programma di fotoritocco e convertendo l'immagine in scala di grigi. Mi sembra abbastanza evidente che in basso a sinistra c'è una parte più scura e si può leggere chiaramente L. 130. Ritengo, ma è una opinione del tutto personale, che l'importo del francobollo sia stato cancellato in maniera artificiosa.
    Spero di sbagliarmi, ma comunque ti invito a fare la prova.
    Ciao a presto.
    Sargo
    • Creato 30 gen 2014 a 10:58
    • #484339
    salve SARGO, ti ringrazio del tuo parere, sono andato subito a verificare.
    hai ragione, ingrandendo al 500 e cercando i pixel (col grigio è meglio) appare chiaramente lo ZERO del lire 130.
    mi sto chiedendo come cio' possa essere accaduto.
    mi viene da pensare ad un attacco chimico, ma avrebbe cancellato anche il timbro postale che è sopra, io non sono un chimico e proprio non saprei come fare.
    seconda riflessione: ma chi "truccherebbe " un francobollo insignificante da 0,20 euro ???
    per poi metterlo in mezzo ad un mucchio senza valori.Perché è li che l'ho trovato...
    il mistero rimane...
    dante
  • giocardc

    6089 messaggi

    Italia

    salve SARGO, ti ringrazio del tuo parere, sono andato subito a verificare.
    hai ragione, ingrandendo al 500 e cercando i pixel (col grigio è meglio) appare chiaramente lo ZERO del lire 130.
    mi sto chiedendo come cio' possa essere accaduto.
    mi viene da pensare ad un attacco chimico, ma avrebbe cancellato anche il timbro postale che è sopra, io non sono un chimico e proprio non saprei come fare.
    seconda riflessione: ma chi "truccherebbe " un francobollo insignificante da 0,20 euro ???
    per poi metterlo in mezzo ad un mucchio senza valori.Perché è li che l'ho trovato...
    il mistero rimane...
    dante
    • Creato 30 gen 2014 a 16:55
    • #484385
    quello che a me era sembrato di vedere con il semplice ingrandimento della foto (cioè la presenza di una traccia del valore) sembra ormai confermato. Una semplice osservazione: il diavolo fa le pentole ma non i coperchi. E una ipotesi: qualcuno ha provato a cancellare la cifra sul francobollo allo stato di nuovo con qualche solvente chimico per creare una varietà "artificiale". Poi, visto che il lavoro non è riuscito perfettamente, ha preferito utilizzare "l' incompiuta" - ormai inutile per valorizzare quel francobollo altrimenti insignificante - per affrancare la corrispondenza. Almeno ha recuperato il costo del facciale.
    Buona serata
    Giovanni
  • giocardc

    6089 messaggi

    Italia

    salve SARGO, ti ringrazio del tuo parere, sono andato subito a verificare.
    hai ragione, ingrandendo al 500 e cercando i pixel (col grigio è meglio) appare chiaramente lo ZERO del lire 130.
    mi sto chiedendo come cio' possa essere accaduto.
    mi viene da pensare ad un attacco chimico, ma avrebbe cancellato anche il timbro postale che è sopra, io non sono un chimico e proprio non saprei come fare.
    seconda riflessione: ma chi "truccherebbe " un francobollo insignificante da 0,20 euro ???
    per poi metterlo in mezzo ad un mucchio senza valori.Perché è li che l'ho trovato...
    il mistero rimane...
    dante
    • Creato 30 gen 2014 a 16:55
    • #484385
    Se osservi l' annullo del francobollo da 130 vedrai che non è della Città del Vaticano ma di una località italiana che inizia con Mont e si riescono a vedere anche le ultime cifre del CAP (le ultime tre dovrebbero essere 035 o 025). Per cui ha un annullo di favore oppure è stato usato per affrancare una corrispondenza in partenza dall' Italia forse nel 1980? (anche la data non è chiaramente leggibile).
    Buona serata
    Giovanni
  • giocardc

    6089 messaggi

    Italia

    salve SARGO, ti ringrazio del tuo parere, sono andato subito a verificare.
    hai ragione, ingrandendo al 500 e cercando i pixel (col grigio è meglio) appare chiaramente lo ZERO del lire 130.
    mi sto chiedendo come cio' possa essere accaduto.
    mi viene da pensare ad un attacco chimico, ma avrebbe cancellato anche il timbro postale che è sopra, io non sono un chimico e proprio non saprei come fare.
    seconda riflessione: ma chi "truccherebbe " un francobollo insignificante da 0,20 euro ???
    per poi metterlo in mezzo ad un mucchio senza valori.Perché è li che l'ho trovato...
    il mistero rimane...
    dante
    • Creato 30 gen 2014 a 16:55
    • #484385
    guardando meglio, sul solito francobollo da 130 si vede un piccolissima parte di un' annullo sull' angolo superiore destro che potrebbe essere del Vaticano. Dopo di che in Italia qualcuno ha pensato di riutilizzarlo per spedire la propria corrispondenza, magari dopo avere provato inutilmente a "ritoccarlo". Anche questa ipotesi potrebbe spiegare perchè il solvente non ha intaccato l' inchiostro dell' annullo.
    Giovanni
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    salve Ragazzi...si fa per dire...
    mentre mi accingevo a mettere in vendita una serie di VATICANO ,mi è capitato sotto gli occhi un francobollo mancante del valore ( 130 lire )..vedi allegato..
    pensavo ad una scoloritura di lavaggio, invece, NO, è proprio un errore delle poste Vaticane.
    ora vi chiedo ...ha valore ????
    avete visto un francobollo simile???
    grazie in anticipo..
    dante
    • Creato 28 gen 2014 a 08:13
    • #484011
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).

Unisciti alla community di collezionisti!

Registrati Login