identificazione francobollo

  • marcolinofilatelia

    77 messaggi

    Italia

    non riesco a identificare e valorizzare questo francobollo.
    qualcuno lo conosce???
    in quale catalogo posso trovarlo???
    mi potete aiutare ???
    grazie e ....BUON ANNO, anche in ritardo ma l'augurio è sincero..
  • giocardc

    6089 messaggi

    Italia

    non riesco a identificare e valorizzare questo francobollo.
    qualcuno lo conosce???
    in quale catalogo posso trovarlo???
    mi potete aiutare ???
    grazie e ....BUON ANNO, anche in ritardo ma l'augurio è sincero..
    • Creato 8 gen 2014 a 12:15
    • #480929
    Ciao,
    l' edizione 1996 dell' Yvert & Tellier prima della Catalogazione dei francobolli della Cecoslovacchia riporta - tra l' altro - quanto segue (senza catalogarli e quotarli):
    ".....Differenti sovrastampe sono state apposte su alcuni francobolli di Austria e Ungheria che non sono state riconosciute dalla Direzione Postale........"
    Il tuo esemplare è un francobolli per giornali di Austria del 1917 e la sovrastampa è quella che riporta anche l' Yvert ( in alto a destra della foto allegata) relativa alla città di Budejovice.
    Da quello che capisco è che l' Yvert considera queste sovrastampe non ufficiali.
    Spero che altri riescano a darti maggiori informazioni basate anche su altri Cataloghi internazionali.
    Buon 2014
    Giovanni
  • giocardc

    6089 messaggi

    Italia

    non riesco a identificare e valorizzare questo francobollo.
    qualcuno lo conosce???
    in quale catalogo posso trovarlo???
    mi potete aiutare ???
    grazie e ....BUON ANNO, anche in ritardo ma l'augurio è sincero..
    • Creato 8 gen 2014 a 12:15
    • #480929
    a conferma di quanto riportato dall' Yvert, dall'annullo del tuo francobollo è chiaramente leggibile che è avvenuto nella città di Budejovice
  • 1195

    2459 messaggi

    Svizzera

    non riesco a identificare e valorizzare questo francobollo.
    qualcuno lo conosce???
    in quale catalogo posso trovarlo???
    mi potete aiutare ???
    grazie e ....BUON ANNO, anche in ritardo ma l'augurio è sincero..
    • Creato 8 gen 2014 a 12:15
    • #480929
    Buogiorno

    Il mio catalogo Zumstein del 1992 li menziona come soprastampati privatamente, in parte ad uso die collezionisti. Valore = Zero.
  • marcolinofilatelia

    77 messaggi

    Italia

    a conferma di quanto riportato dall' Yvert, dall'annullo del tuo francobollo è chiaramente leggibile che è avvenuto nella città di Budejovice
    • Creato 8 gen 2014 a 20:46
    • #480978
    ciao Giovanni, grazie per la veloce risposta...
    una precisazione: ho aperto l'YVERT - Cecoslovacchia come mi hai fatto vedere tu.
    ok ,hai ragione sulla sovrastampa di BUDEJOVICE, è quella del francobollo, non ci piove.
    ma il francobollo è AUSTRIACO - espressi- 1917- PERO' NON è SU CARTA GIALLA.segno che è stata fatta una emissione su carta bianca appositamente per lo scopo.
    cosa ci fà li???
    mi manca la conoscenza di una parte di STORIA, dovro' rivedermi la storia di quel periodo .
    perchè non è riportato su catalogo YVERT??, ma neanche sull'unificato dell'AUSTRIA.???
    saluti
    dante
  • marcolinofilatelia

    77 messaggi

    Italia

    Buogiorno

    Il mio catalogo Zumstein del 1992 li menziona come soprastampati privatamente, in parte ad uso die collezionisti. Valore = Zero.
    • Creato 9 gen 2014 a 07:21
    • #481046
    grazie 1195, (non conosco il tuo nome )
    ma quel catalogo io non lo conosco.
    non puoi fare una scannarizzata e farmelo avere ??
    ovviamente ,solo quella pagina interessata...
    grazie in anticipo.
    dante
  • 1195

    2459 messaggi

    Svizzera

    grazie 1195, (non conosco il tuo nome )
    ma quel catalogo io non lo conosco.
    non puoi fare una scannarizzata e farmelo avere ??
    ovviamente ,solo quella pagina interessata...
    grazie in anticipo.
    dante
    • Creato 9 gen 2014 a 08:13
    • #481053
    Lo Zumstein è un vecchio catalogo svizzero in tedesco, che non viene più pubblicato dal 1995.

    Il fatto che siano stati utilzzati francobolli austriaci è giusto. La Cecoslavacchia fece parte dell'impero Austro-Ugarico fino alla fine della Grande Guerra
  • giocardc

    6089 messaggi

    Italia

    ciao Giovanni, grazie per la veloce risposta...
    una precisazione: ho aperto l'YVERT - Cecoslovacchia come mi hai fatto vedere tu.
    ok ,hai ragione sulla sovrastampa di BUDEJOVICE, è quella del francobollo, non ci piove.
    ma il francobollo è AUSTRIACO - espressi- 1917- PERO' NON è SU CARTA GIALLA.segno che è stata fatta una emissione su carta bianca appositamente per lo scopo.
    cosa ci fà li???
    mi manca la conoscenza di una parte di STORIA, dovro' rivedermi la storia di quel periodo .
    perchè non è riportato su catalogo YVERT??, ma neanche sull'unificato dell'AUSTRIA.???
    saluti
    dante
    • Creato 9 gen 2014 a 08:09
    • #481052
    ciao,
    non so darti una risposta sul colore della carta (non ho un catalogo specializzato di Austria) ma da quello che scrive anche l'amico svizzero 1195 (che saluto) il fatto che questi francobolli non vengono quotati dai principali cataloghi forse è per il fatto che la sovrastampa non è stata fatta dalle Poste. Per quanto riguarda la storia invece l' Yvert spiega nel riquadro che dopo la fine della 1^ guerra mondiale e la sconfitta dell'impero austro-ungarico del 1918 si formarono diversi nuovi stati alcuni dei quali utilizzarono francobolli del vecchio impero per i loro usi postali più immediati. Purtroppo la sovrastampa del francobollo che possiedi non rientra tra quelle autorizzate dalle Poste.
    Buona giornata
    giovanni
  • marcolinofilatelia

    77 messaggi

    Italia

    Lo Zumstein è un vecchio catalogo svizzero in tedesco, che non viene più pubblicato dal 1995.

    Il fatto che siano stati utilzzati francobolli austriaci è giusto. La Cecoslavacchia fece parte dell'impero Austro-Ugarico fino alla fine della Grande Guerra
    • Creato 9 gen 2014 a 08:49
    • #481059
    grazie 1195, per il rapido invio.
    ora ,sarà mio "lavoro" il tradurre il documento.
    sono andato a cercare la storia di CESKE BUDEJOVICE, ma non ho trovato niente di particolare...se non che io ci sono stato di recente...la memoria mi sta dando "un po' "di problemi.. c'è una OTTIMA BIRRA...questo lo ricordo.
    ma di storia di quel periodo niente ...tale da giustificare una emissione di francobolli timbrati diversamente dall'Austria.
    traduco e poi ti diro'.
    saluti
    dante
  • 1195

    2459 messaggi

    Svizzera

    grazie 1195, per il rapido invio.
    ora ,sarà mio "lavoro" il tradurre il documento.
    sono andato a cercare la storia di CESKE BUDEJOVICE, ma non ho trovato niente di particolare...se non che io ci sono stato di recente...la memoria mi sta dando "un po' "di problemi.. c'è una OTTIMA BIRRA...questo lo ricordo.
    ma di storia di quel periodo niente ...tale da giustificare una emissione di francobolli timbrati diversamente dall'Austria.
    traduco e poi ti diro'.
    saluti
    dante
    • Creato 9 gen 2014 a 09:40
    • #481070
    In principio il tutto è molto semplice. Alla caduta dell'impero austro-ungarico vennero a formarsi diverse nuove entità nazionali. Una di queste era la regione che in seguito fu chiamata Cecoslavacchia (oggi a nuovo divisa in Republica Ceca e Slovacchia).
    Dato che le nuove entità nazionali non avevano ancora francobolli, soprastamparono francobolli austriaci in loro possesso con diciture nazionali. È successo anche con l'Ungheria.
    In quell'occasione ci furono dei furbi che fecero delle soprastampe, poi non validate dai governi provvisori del momento. Forse le soprastampe furono fatte anche più tardi a danni die collezionisti.
  • marcolinofilatelia

    77 messaggi

    Italia

    In principio il tutto è molto semplice. Alla caduta dell'impero austro-ungarico vennero a formarsi diverse nuove entità nazionali. Una di queste era la regione che in seguito fu chiamata Cecoslavacchia (oggi a nuovo divisa in Republica Ceca e Slovacchia).
    Dato che le nuove entità nazionali non avevano ancora francobolli, soprastamparono francobolli austriaci in loro possesso con diciture nazionali. È successo anche con l'Ungheria.
    In quell'occasione ci furono dei furbi che fecero delle soprastampe, poi non validate dai governi provvisori del momento. Forse le soprastampe furono fatte anche più tardi a danni die collezionisti.
    • Creato 9 gen 2014 a 10:33
    • #481086
    grazie "1195", la traduzione ti ha dato ragione , hai CENTRATO e risolto il PROBLEMA.
    grazie anche a GIOVANNI...
    il problema è RISOLTO.
    saluti filatelici a tutti
    dante:cool:

Unisciti alla community di collezionisti!

Registrati Login