Francobollo del Belgio

  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • andrewmay73

    658 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 5 nov 2012 a 10:55
    • #417071
    Sicuro sia un francobollo?

    cmq verifico appena posso nei miei cataloghi se non ti rispondono prima
  • giocardc

    6073 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 5 nov 2012 a 10:55
    • #417071
    ciao
    potrebbe essere l' appendice o la bandella di un francobollo, in quanto i caratteri della scritta bilingue sono senz'altro quella dei francobolli belgi. Non ho l'Unificato dove potresti vedere se la mia ipotesi è giusta, in quanto quel Catalogo in genere riproduce tutti i francobolli con eventuali bandelle o appendici. Peccato che non c'è l' anno di emissione per cui sarebbe un lavoro ingrato.
    Spero che qualcun' altro ti sia di aiuto
    Giovanni
  • giocardc

    6073 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 5 nov 2012 a 10:55
    • #417071
    ciao, guardando meglio la foto ho visto che in basso a sinistra si intravedeva a malapena il cerchio di stelle simbolo dell' unione europea e ho cercato di immaginarmi un francobollo che io possedevo. Infatti quello che tu hai fotografato è un francobollo (SIC!) del 1992 da 15 cent. di colore blu con la stella gialla e la B stilizzata in giallo rosso emesso per commemorare il Mercato Unico Europeo. Peccato che sia stato a contatto con qualche solvente.........per cui destinazione: bidone della spazzatura......
    Giovanni
  • andrewmay73

    658 messaggi

    Italia

    ciao, guardando meglio la foto ho visto che in basso a sinistra si intravedeva a malapena il cerchio di stelle simbolo dell' unione europea e ho cercato di immaginarmi un francobollo che io possedevo. Infatti quello che tu hai fotografato è un francobollo (SIC!) del 1992 da 15 cent. di colore blu con la stella gialla e la B stilizzata in giallo rosso emesso per commemorare il Mercato Unico Europeo. Peccato che sia stato a contatto con qualche solvente.........per cui destinazione: bidone della spazzatura......
    Giovanni
    • Creato 5 nov 2012 a 12:22
    • #417093
    unificato 2485 del 1992 mercato unico europeo. La foto è postata invertita di 90 ° poichè la stella risulterebbe essere in alto a sinistra. Cmq valore facciale 15c. desitnazione leggasi giococard ;)
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 5 nov 2012 a 10:55
    • #417071
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 5 nov 2012 a 10:55
    • #417071
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • giocardc

    6073 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 6 nov 2012 a 18:37
    • #417258
    ciao lorenzo,
    credo che dare i soldi ad un perito in questo caso siano proprio buttati,
    è evidentissimo che non si tratta di una mancanza di colore, altrimenti i contorni del francobollo dovrebbero essere nitidi cosi' come dovrebbe essere nitida la stampa di Belgique - Belgie, mentre invece è tutto confuso
    Buon collezionismo
    Giovanni
  • giocardc

    6073 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 6 nov 2012 a 18:37
    • #417258
    faccio solo notare che i colori base sono 4 (nero, giallo, rosso, blu) come chiunque può vedere dalla propria stampante e per pura coincidenza questo francobollo è stampato proprio in questi 4 colori base.
    Nell' esemplare di cui stiamo parlando non è che manchi solo un colore ma si possono notare queste "anomalie":
    - i colori giallo e rosso (che sono 2 dei 4 colori base), mancano e questo già è strano perchè se fosse accaduto in fase di stampa in genere avrebbe interessato solo un colore;
    - il blu non è che manchi ma è scolorito
    - il nero non è che manchi ma è scolorito.
    Inoltre una semplice osservazione: possibile che in fase di stampa solo un esemplare sia stato stampato in questa maniera? Altrimenti i cataloghi dovrebbero riportare questa " varieta' ".
    Buon collezionismo
    Giovanni
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    faccio solo notare che i colori base sono 4 (nero, giallo, rosso, blu) come chiunque può vedere dalla propria stampante e per pura coincidenza questo francobollo è stampato proprio in questi 4 colori base.
    Nell' esemplare di cui stiamo parlando non è che manchi solo un colore ma si possono notare queste "anomalie":
    - i colori giallo e rosso (che sono 2 dei 4 colori base), mancano e questo già è strano perchè se fosse accaduto in fase di stampa in genere avrebbe interessato solo un colore;
    - il blu non è che manchi ma è scolorito
    - il nero non è che manchi ma è scolorito.
    Inoltre una semplice osservazione: possibile che in fase di stampa solo un esemplare sia stato stampato in questa maniera? Altrimenti i cataloghi dovrebbero riportare questa " varieta' ".
    Buon collezionismo
    Giovanni
    • Creato 7 nov 2012 a 00:59
    • #417268
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • giocardc

    6073 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 7 nov 2012 a 06:53
    • #417326
    ciao,
    un' alternativa al bidone potrebbe essere questo: conservare l' esemplare per dimostrare cosa può succedere ad un francobollo
    (specie se stampato in epoca precedente alla seconda guerra mondiale) che viene a contatto con l' ipoclorito di sodio (meglio conosciuto come varechina, candeggina o similare).
    Buona giornata e buon collezionismo
    Giovanni

Unisciti alla community di collezionisti!

Registrati Login