Rimanere in DELCAMPE?

  • dinocasol

    3 messaggi

    Italia

    Dal 7 marzo 2009 ho utilizzato con grande soddisfazione, prima come acquirente ed in seguito come venditore, il sistema che DELCAMPE, penso con felicissima intuizione, ha creato per i collezionisti, ed in special modo per i filatelici.
    La sua filosofia di vendita ricalcava lo spirito dei mercatini filatelici di circolo o le mostre filateliche, con la sostituzione dei vecchi LIBRETTI DI FRANCOBOLLI PER COLLEZIONISTI con qualcosa di similare, ma a livello mondiale.
    I problemi posti da DELCAMPE (eccesso di inserimenti di oggetti che si ripetono in quantità assurde, determinando saturazione delle memorie del sito e lentezza nelle ricerche - costi di adeguamento per la gestione hardwere dello stesso) sono stati a mio avviso risolti con un provvedimento che ne stravolge la filosofia iniziale.
    Penso che per quanto riguarda disincentivare gli annunci ridondanti e a volte assurdi sarebbe bastato prevedere una commissione di ingresso, anche di soli 5 cent.
    Per il secondo problema si poteva aumentare la percentuale di vs spettanza in modo progressivo.
    La vostra idea di vendere a lotti è perfetta per EBAY, ma assolutamente inattuabile per DELCAMPE per quanto detto prima.
    Vi ricordo che il governo Monti ha aumentato le accise sui carburanti del 10% e contestualente i consumi sono diminuiti del 14% (ottenendo un saldo negativo).
    La benzina è un bene necessario, DELCAMPE no.
    Dinocasol
  • giocardc

    6073 messaggi

    Italia

    Dal 7 marzo 2009 ho utilizzato con grande soddisfazione, prima come acquirente ed in seguito come venditore, il sistema che DELCAMPE, penso con felicissima intuizione, ha creato per i collezionisti, ed in special modo per i filatelici.
    La sua filosofia di vendita ricalcava lo spirito dei mercatini filatelici di circolo o le mostre filateliche, con la sostituzione dei vecchi LIBRETTI DI FRANCOBOLLI PER COLLEZIONISTI con qualcosa di similare, ma a livello mondiale.
    I problemi posti da DELCAMPE (eccesso di inserimenti di oggetti che si ripetono in quantità assurde, determinando saturazione delle memorie del sito e lentezza nelle ricerche - costi di adeguamento per la gestione hardwere dello stesso) sono stati a mio avviso risolti con un provvedimento che ne stravolge la filosofia iniziale.
    Penso che per quanto riguarda disincentivare gli annunci ridondanti e a volte assurdi sarebbe bastato prevedere una commissione di ingresso, anche di soli 5 cent.
    Per il secondo problema si poteva aumentare la percentuale di vs spettanza in modo progressivo.
    La vostra idea di vendere a lotti è perfetta per EBAY, ma assolutamente inattuabile per DELCAMPE per quanto detto prima.
    Vi ricordo che il governo Monti ha aumentato le accise sui carburanti del 10% e contestualente i consumi sono diminuiti del 14% (ottenendo un saldo negativo).
    La benzina è un bene necessario, DELCAMPE no.
    Dinocasol
    • Creato 8 ott 2012 a 06:35
    • #411630
    Mi permetto di osservare che la tua proposta di una commissione di 5 cent. per
    l' inserimento di ogni vendita è peggiore di quella ideata da Delcampe. Seguendo il tuo ragionamento, che mi sembra favorevole a continuare a trovare su Delcampe oggetti filatelici di basso costo, la tua proposta impedirebbe questo, per un semplice motivo. I 5 cent. (sempre se ho capito bene la tua proposta, altrimenti dovresti specificarla meglio) sarebbero applicate A TUTTE le inserzioni, per cui se un venditore volesse mettere in vendita 10000 oggetti a 6 cent. (per esempio: 10000 francobolli tutti diversi, per cui non saremmo di fronte a intasamento con vendite doppie o triple) dovrebbe pagare subito 500 euro a fronte di un improbabile incasso di euro 567 (600 - 5,5%). Tu pensi che ci sarebbe ancora qualcuno che continuerebbe a mettere in vendita separatamente questi francobolli a questi prezzi con la tariffa preventiva di 5 cent.?
    Personalmente ho scritto in diversi post che comunque resterò su Delcampe anche se non dovesse modificare i 15 cent. sul venduto.
    Uscirei invece 2 minuti dopo nel caso di una tariffa simile alla tua proposta (applicazione di una tariffa di inserzione A TUTTE le vendite). Avendo aderito al documento del forum italiano sono invece d' accordo sull' aumento della percentuale sul venduto: proposta del forum 7% anzichè 5,5%)
    Buon collezionismo
    Giovanni
  • dinocasol

    3 messaggi

    Italia

    Mi permetto di osservare che la tua proposta di una commissione di 5 cent. per
    l' inserimento di ogni vendita è peggiore di quella ideata da Delcampe. Seguendo il tuo ragionamento, che mi sembra favorevole a continuare a trovare su Delcampe oggetti filatelici di basso costo, la tua proposta impedirebbe questo, per un semplice motivo. I 5 cent. (sempre se ho capito bene la tua proposta, altrimenti dovresti specificarla meglio) sarebbero applicate A TUTTE le inserzioni, per cui se un venditore volesse mettere in vendita 10000 oggetti a 6 cent. (per esempio: 10000 francobolli tutti diversi, per cui non saremmo di fronte a intasamento con vendite doppie o triple) dovrebbe pagare subito 500 euro a fronte di un improbabile incasso di euro 567 (600 - 5,5%). Tu pensi che ci sarebbe ancora qualcuno che continuerebbe a mettere in vendita separatamente questi francobolli a questi prezzi con la tariffa preventiva di 5 cent.?
    Personalmente ho scritto in diversi post che comunque resterò su Delcampe anche se non dovesse modificare i 15 cent. sul venduto.
    Uscirei invece 2 minuti dopo nel caso di una tariffa simile alla tua proposta (applicazione di una tariffa di inserzione A TUTTE le vendite). Avendo aderito al documento del forum italiano sono invece d' accordo sull' aumento della percentuale sul venduto: proposta del forum 7% anzichè 5,5%)
    Buon collezionismo
    Giovanni
    • Creato 8 ott 2012 a 07:32
    • #411639
    Si può mettere 4, 3, 2 o 1 cent , ma io penso che il principio di una tariffa di ingresso sia l'unico sistema per non intasare il sito con 10000 francobolli tutti uguali da 1 cent che nessuno acquisterà mai.
    Si responsabilizzano i venditori ad inserire proposte che abbiano validità e serietà (si vedono offerte di francobolli rotti, o di 2 scelta che spesso traggono in inganno) i prezzi offerti sarebbero incrementati di una cifra irrisoria.
    Ho in vendita 3700 oggetti: a 2 cent sono 74 euro a 3 cent sono 111.
    Dopo l'opportuna scrematura di quelli che per esperienza non venderò mai, mi rimarrà da pagare una cifra sicuramente sostenibile e riuscirò ancora a vendere qualcosa.
    Con il sistema proposto da DELCAMPE, dovendo aumentare i prezzi di 15 cent l'uno, l'80 % di quanto offro andrà fuori mercato.
    Dubito comunque che il confronto in atto fra noi utenti apporterà qualche modifica.
    saluti
  • giocardc

    6073 messaggi

    Italia

    Si può mettere 4, 3, 2 o 1 cent , ma io penso che il principio di una tariffa di ingresso sia l'unico sistema per non intasare il sito con 10000 francobolli tutti uguali da 1 cent che nessuno acquisterà mai.
    Si responsabilizzano i venditori ad inserire proposte che abbiano validità e serietà (si vedono offerte di francobolli rotti, o di 2 scelta che spesso traggono in inganno) i prezzi offerti sarebbero incrementati di una cifra irrisoria.
    Ho in vendita 3700 oggetti: a 2 cent sono 74 euro a 3 cent sono 111.
    Dopo l'opportuna scrematura di quelli che per esperienza non venderò mai, mi rimarrà da pagare una cifra sicuramente sostenibile e riuscirò ancora a vendere qualcosa.
    Con il sistema proposto da DELCAMPE, dovendo aumentare i prezzi di 15 cent l'uno, l'80 % di quanto offro andrà fuori mercato.
    Dubito comunque che il confronto in atto fra noi utenti apporterà qualche modifica.
    saluti
    • Creato 8 ott 2012 a 10:45
    • #411674
    Gentile amico,
    il mio intervento era partito dal fatto che tu ti eri rammaricato che Delcampe
    avesse cambiato la sua politica di vendita penalizzando, con i 15 cent le vendite filateliche di basso valore. La mia risposta partiva da qui.
    Io non ho detto che la proposta Delcampe va bene. E' stato detto che è sbagliata ed è da cambiare, come proposto nel documento del Forum italiano, che ti invito a leggere se non l'avessi ancora fatto. Ho detto solo che la tua è peggiore. E non voglio nemmeno scegliere tra queste 2 proposte (perchè entrambe porterebbero allo stesso risultato), ma averne una più equilibrata.
    Certamente la tua proposta eviterebbe quelle vendite di 10000 francobolli uguali ma impedirebbe ANCHE la messa in vendita singola di 10000 francobolli diversi a basso prezzo. La proposta va valutata considerando tutti gli effetti che avrebbe. E avrebbe anche questo, cioè toglierebbe dal sito le vendite filateliche di basso valore. Cosa di cui tu ti sei giustamente rammaricato.
    Non sto difendendo le mie vendite. Ho 15000 vendite in corso e nessuna è inferiore a 20 cent. La maggior parte (circa il 95%) parte da 1 euro in sù.
    Ci sono diverse proposte per impedire o diminuire in modo consistente le vendite "ingombranti". Sono state fatte e basta girare sui vari forum per leggerle e
    valutarle.
    Buon collezionismo
    Giovanni
    p.s. una osservazione a proposito di "andro' fuori mercato": se rimanessero i 15 cent. (cosa che io NON mi auguro) non pensi che anche gli altri venditori (me compreso, almeno per quelli da 20 cent.) dovranno aumentare i loro prezzi? Oppure pensi che ci sarà qualcuno che continuerà a mettere in vendita francobolli a 1,2,3,4,5,..............fino a 15 cent. con una perdita in caso di vendita? Se niente cambia il 1.1 2013 qeste dovrebbero essere tutte chiuse o modificate, se non si vuole vendere in perdita.
    O anche a non rivedere i propri prezzi per le vendite fino a 70 cent.? Per cui il mercato sarebbe quello. Tutti sarebbero costretti in un modo o nell' altro a aumentare i prezzi. Unica alternativa sarebbe l'accorpamento in lotti. E il confronto andrebbe fatto in quel momento a bocce ferme. Adesso tutto è in movimento, non sapendo come andrà a finire.
    E quello che io mi sto chiedendo è solo questo: quale sarà l'atteggiamento dei compratori, perchè il vero problema sarà la loro reazione e il comportamento che ne deriva..
  • marengo1800

    123 messaggi

    Italia

    Dal 7 marzo 2009 ho utilizzato con grande soddisfazione, prima come acquirente ed in seguito come venditore, il sistema che DELCAMPE, penso con felicissima intuizione, ha creato per i collezionisti, ed in special modo per i filatelici.
    La sua filosofia di vendita ricalcava lo spirito dei mercatini filatelici di circolo o le mostre filateliche, con la sostituzione dei vecchi LIBRETTI DI FRANCOBOLLI PER COLLEZIONISTI con qualcosa di similare, ma a livello mondiale.
    I problemi posti da DELCAMPE (eccesso di inserimenti di oggetti che si ripetono in quantità assurde, determinando saturazione delle memorie del sito e lentezza nelle ricerche - costi di adeguamento per la gestione hardwere dello stesso) sono stati a mio avviso risolti con un provvedimento che ne stravolge la filosofia iniziale.
    Penso che per quanto riguarda disincentivare gli annunci ridondanti e a volte assurdi sarebbe bastato prevedere una commissione di ingresso, anche di soli 5 cent.
    Per il secondo problema si poteva aumentare la percentuale di vs spettanza in modo progressivo.
    La vostra idea di vendere a lotti è perfetta per EBAY, ma assolutamente inattuabile per DELCAMPE per quanto detto prima.
    Vi ricordo che il governo Monti ha aumentato le accise sui carburanti del 10% e contestualente i consumi sono diminuiti del 14% (ottenendo un saldo negativo).
    La benzina è un bene necessario, DELCAMPE no.
    Dinocasol
    • Creato 8 ott 2012 a 06:35
    • #411630
    Ogni tanto vado a leggermi il forum di lingua francese (anche se non la comprendo perfettamente), perchè lì spesso interviene direttamente Sebastien Delcampe.
    Ho visto che ancora negli ultimi giorni ha sostenuto con fermezza la scelta della commissione addizionale, rinnovando anche l'invito a raggruppare gli oggetti in lotti, e preannunciando nelle prossime settimane altre misure, a quanto ho capito per ridurre gli oggetti "improduttivi".
    Posso credere che se un lotto da 1 centesimo rimane in asta per mesi il sito neppure ci copre le spese, però mi sembra che non ci sia disponibilità a tener conto delle critiche e delle proposte per salvaguardare comunque il piccolo collezionsmo soprattutto in filatelia.
    Credo che ci sia -oltre alle finalità economiche- anche una pressione sulla gestione del sito da parte di molti "grossi" commercianti, che non gradiscono la concorrenza dei venditori dilettanti, che soprattutto sui pezzi di valore medio e basso offrono buona qualità a prezzi nettamente inferiori. Di qui anche la creazione del sito Premium, che esclude i venditori dilettanti (peraltro, l'ho visitato qualche volta, ma personalmente l'ho trovato poco interessante).
    La questione -più volte ripetuta a giustificazione- del sovraccarico dei server mi lascia molti dubbi: se ci fossero tutti questi problemi di "spazio", perchè mantenere in linea, con tanto di immagini, tutte le aste chiuse da marzo 2011? Parliamo di oltre 10 milioni di lotti...
    Direi che non possiamo farci illusioni.
    Io ho già ricevuto diversi inviti da venditori che sono passati ad altri siti, e su due di questi mi sono iscritto ed ho iniziato ad acquistare. Peccato che per ora non ce ne sono in lingua italiana (e che qualcuno abbia subito approfittato della situazione per aumentare a sua volta le tariffe...).
    Su Delcampe dal 1/9 carico molti meno oggetti, vendo molto meno e di conseguenza (dato che non sono ricco di famiglia e nessuno mi intesta case a mia insaputa) compro molto meno.
    Ma evidentemente i loro conti li hanno fatti molto bene e di quattro poveracci come me che se ne vanno o riducono il proprio "giro" dell'80-90% non si dispiacciono affatto.
  • dinocasol

    3 messaggi

    Italia

    Ogni tanto vado a leggermi il forum di lingua francese (anche se non la comprendo perfettamente), perchè lì spesso interviene direttamente Sebastien Delcampe.
    Ho visto che ancora negli ultimi giorni ha sostenuto con fermezza la scelta della commissione addizionale, rinnovando anche l'invito a raggruppare gli oggetti in lotti, e preannunciando nelle prossime settimane altre misure, a quanto ho capito per ridurre gli oggetti "improduttivi".
    Posso credere che se un lotto da 1 centesimo rimane in asta per mesi il sito neppure ci copre le spese, però mi sembra che non ci sia disponibilità a tener conto delle critiche e delle proposte per salvaguardare comunque il piccolo collezionsmo soprattutto in filatelia.
    Credo che ci sia -oltre alle finalità economiche- anche una pressione sulla gestione del sito da parte di molti "grossi" commercianti, che non gradiscono la concorrenza dei venditori dilettanti, che soprattutto sui pezzi di valore medio e basso offrono buona qualità a prezzi nettamente inferiori. Di qui anche la creazione del sito Premium, che esclude i venditori dilettanti (peraltro, l'ho visitato qualche volta, ma personalmente l'ho trovato poco interessante).
    La questione -più volte ripetuta a giustificazione- del sovraccarico dei server mi lascia molti dubbi: se ci fossero tutti questi problemi di "spazio", perchè mantenere in linea, con tanto di immagini, tutte le aste chiuse da marzo 2011? Parliamo di oltre 10 milioni di lotti...
    Direi che non possiamo farci illusioni.
    Io ho già ricevuto diversi inviti da venditori che sono passati ad altri siti, e su due di questi mi sono iscritto ed ho iniziato ad acquistare. Peccato che per ora non ce ne sono in lingua italiana (e che qualcuno abbia subito approfittato della situazione per aumentare a sua volta le tariffe...).
    Su Delcampe dal 1/9 carico molti meno oggetti, vendo molto meno e di conseguenza (dato che non sono ricco di famiglia e nessuno mi intesta case a mia insaputa) compro molto meno.
    Ma evidentemente i loro conti li hanno fatti molto bene e di quattro poveracci come me che se ne vanno o riducono il proprio "giro" dell'80-90% non si dispiacciono affatto.
    • Creato 8 ott 2012 a 17:38
    • #411772
    Buongiorno Marengo, ho letto il suoi intervento che condivido in toto.
    Vorrei comunicare con lei tramite email.
    Le dispiacerebbe contattarmi?
    la mia email è

    alex_casolari@virgilio.it

    cordiali saluti
    Dinocasol
  • marengo1800

    123 messaggi

    Italia

    Buongiorno Marengo, ho letto il suoi intervento che condivido in toto.
    Vorrei comunicare con lei tramite email.
    Le dispiacerebbe contattarmi?
    la mia email è

    alex_casolari@virgilio.it

    cordiali saluti
    Dinocasol
    • Creato 9 ott 2012 a 02:39
    • #411798
    In un suo post di questa mattina (9/10), sempre sulla questione delle nuove tariffe, Sebastien Delcampe scrive:

    Nos décisions prises sont claires, discutables, mais pas négociables

    E' quindi evidente che non torneranno indietro, segno anche che i dati economici del primo mese gli vanno bene: chiaro, di fatto le vendite "perse", essenzialmente francobolli di poco prezzo, rappresentano una parte modesta del fatturato, ampiamente compensato dal maggior introito dei 10/15 cent. su tutto il resto.
    E' anche aumentato il numero di venditori Gold, perchè se si vendono più di 1000 lotti per anno si va a spendere di meno.
    Quindi che ci piaccia o no (e a me non piace) la linea del sito è questa.
  • giocardc

    6073 messaggi

    Italia

    In un suo post di questa mattina (9/10), sempre sulla questione delle nuove tariffe, Sebastien Delcampe scrive:

    Nos décisions prises sont claires, discutables, mais pas négociables

    E' quindi evidente che non torneranno indietro, segno anche che i dati economici del primo mese gli vanno bene: chiaro, di fatto le vendite "perse", essenzialmente francobolli di poco prezzo, rappresentano una parte modesta del fatturato, ampiamente compensato dal maggior introito dei 10/15 cent. su tutto il resto.
    E' anche aumentato il numero di venditori Gold, perchè se si vendono più di 1000 lotti per anno si va a spendere di meno.
    Quindi che ci piaccia o no (e a me non piace) la linea del sito è questa.
    • Creato 9 ott 2012 a 03:51
    • #411838
    ciao fabio,
    d' accordo con i tuoi interventi, tranne che su un punto. E' vero che il numero degli oggetti in vendita sta aumentando e stanno anche aumentando i Gold, però è anche vero che per vedere gli effetti reali sul totale degli oggetti in vendita bisogna aspettare la fine del 2012. Se saranno mantenuti i 15 cent., le vecchie vendite di basso importo inserite prima del 1.1.12 (per cui ancora non soggette alla nuova tariffa) saranno cancellate solo negli ultimi giorni di dicembre. Soltanto allora si potrà constatare il reale effetto di questa decisione sul volume degli oggetti in vendita. (Anche l' eventuale accorpamento in lotti produrrebbe una diminuzione - per esempio 1 al posto di 10 o simile - ma gli oggetti resterebbero quelli, anche se più difficilmente vendibili. Credo che soli pochi lo abbiano fatto, giusto per dare un segnale a Delcampe, ma in effetti tutti noi abbiamo avuto interesse a mantenerli in vendita con la speranza che alcuni possano essere acquistati ancora con la vecchia tariffa in questi 3 mesi.
    Buona giornata e buon collezionismo
    Giovanni
  • philshop

    155 messaggi

    Italia

    ciao fabio,
    d' accordo con i tuoi interventi, tranne che su un punto. E' vero che il numero degli oggetti in vendita sta aumentando e stanno anche aumentando i Gold, però è anche vero che per vedere gli effetti reali sul totale degli oggetti in vendita bisogna aspettare la fine del 2012. Se saranno mantenuti i 15 cent., le vecchie vendite di basso importo inserite prima del 1.1.12 (per cui ancora non soggette alla nuova tariffa) saranno cancellate solo negli ultimi giorni di dicembre. Soltanto allora si potrà constatare il reale effetto di questa decisione sul volume degli oggetti in vendita. (Anche l' eventuale accorpamento in lotti produrrebbe una diminuzione - per esempio 1 al posto di 10 o simile - ma gli oggetti resterebbero quelli, anche se più difficilmente vendibili. Credo che soli pochi lo abbiano fatto, giusto per dare un segnale a Delcampe, ma in effetti tutti noi abbiamo avuto interesse a mantenerli in vendita con la speranza che alcuni possano essere acquistati ancora con la vecchia tariffa in questi 3 mesi.
    Buona giornata e buon collezionismo
    Giovanni
    • Creato 9 ott 2012 a 05:16
    • #411859
    In alcuni post si continua a dire che gli oggetti in vendita sta aumentando, questo non è assolutamente vero...

    :deal:

    Io ho dei dati precisi, mi sono appuntato tutti i dati giorno per giorno:

    26 Settembre 2012 lotti in vendita 51.038.000

    29 Settembre 2012 lotti in vendita 50.693895

    09 Ottobre 2012 lotti in vendita 50.627.957

  • giocardc

    6073 messaggi

    Italia

    In alcuni post si continua a dire che gli oggetti in vendita sta aumentando, questo non è assolutamente vero...

    :deal:

    Io ho dei dati precisi, mi sono appuntato tutti i dati giorno per giorno:

    26 Settembre 2012 lotti in vendita 51.038.000

    29 Settembre 2012 lotti in vendita 50.693895

    09 Ottobre 2012 lotti in vendita 50.627.957

    • Creato 9 ott 2012 a 12:26
    • #412025
    ciao,
    l'ho scritto anche io ma in effetti mi riferivo solo agli ultimi 3/4 giorni in cui ho notato una piccola inversione di tendenza. Che naturalmente ha un significato molto limitato. Ma non avevo conservato altri dati con cui fare confronti. E certamente il dato reale si vedrà alla fine del 2012 alla luce anche del fatto se verrà confermata o modificata la nuova tariffa. Io personalmente non ho chiuso ancora nessuna vendita a parte quelle estinte con offerte. Ne ho modificate parecchie, anche accorpandone alcune e utiizzando quelle residue con l'inserimento di nuovi oggetti per la vendita in lotti. Per il resto aspetto la fine del 2012.
    Buona serata e buon collezionismo .
    Giovanni
  • maxx66

    197 messaggi

    Italia

    In un suo post di questa mattina (9/10), sempre sulla questione delle nuove tariffe, Sebastien Delcampe scrive:

    Nos décisions prises sont claires, discutables, mais pas négociables

    E' quindi evidente che non torneranno indietro, segno anche che i dati economici del primo mese gli vanno bene: chiaro, di fatto le vendite "perse", essenzialmente francobolli di poco prezzo, rappresentano una parte modesta del fatturato, ampiamente compensato dal maggior introito dei 10/15 cent. su tutto il resto.
    E' anche aumentato il numero di venditori Gold, perchè se si vendono più di 1000 lotti per anno si va a spendere di meno.
    Quindi che ci piaccia o no (e a me non piace) la linea del sito è questa.
    • Creato 9 ott 2012 a 03:51
    • #411838
    se le cose non cambieranno utilizzerò il sito come punto di contatto...e chi vuole intendere intenda
  • andrewmay73

    658 messaggi

    Italia

    se le cose non cambieranno utilizzerò il sito come punto di contatto...e chi vuole intendere intenda
    • Creato 14 ott 2012 a 08:38
    • #413029
    Ciao Maxx in fondo ciò che dici è in parte quello che succede già, anche se molti come me hanno creduto molto in delcampe ed erano (sono?) ben contenti di pagare commissioni ed iscrizione gold: sacrosante.

    Qui siamo di fronte (e lo abbiamo tutti stradetto) ad un cambio di direzione che ad oggi (e può darsi sia solo la crisi economica) porta a vendere meno ed a meno....succede solo a me? Fai difficoltà a piazzare pezzettini da 15 euro a 9,99 .... sembra poco la differenza ma non lo è affatto.

    Inoltre in questo preciso momento comprerei volentieri cosine che ho visto in giro, ma il mio lavoro riprenderà solo a dicembre ed è meglio stopparmi anche perchè non ho ancora idea di che contratto mi spetterà..ed io sono un fortunato..

    In queste condizioni generali francamente, mi sarei aspettato altri cambiamenti dal sito ma cmq rimane il migliore in questo momento e lo continuo ad appoggiare. Spero alcune mie proposte inviate via mail possano essere intraprese.
    andrea

Unisciti alla community di collezionisti!

Registrati Login