Falsi

  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • giocardc

    6087 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 26 mar 2012 a 16:23
    • #378725
    non sono un esperto di falsi, ma mi sembra di ricordare che la "legge giovanardi" in italia proibisca la vendita di francobolli falsi anche se non validi postalmente, per cui nessuno dichiarerà che un francobollo italiano è falso.......................questo è l'effetto anche di quella legge, prima qualcuno dichiarava che il francobollo era falso e il compratore poteva decidere
    se acquistarlo come "tappabuchi" della propria collezione (ad un prezzo molto basso rispetto all'originale) ........ma forse mi sbaglio rispetto all'interpretazione di quella legge....
    cordiali saluti
    giovanni
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    non sono un esperto di falsi, ma mi sembra di ricordare che la "legge giovanardi" in italia proibisca la vendita di francobolli falsi anche se non validi postalmente, per cui nessuno dichiarerà che un francobollo italiano è falso.......................questo è l'effetto anche di quella legge, prima qualcuno dichiarava che il francobollo era falso e il compratore poteva decidere
    se acquistarlo come "tappabuchi" della propria collezione (ad un prezzo molto basso rispetto all'originale) ........ma forse mi sbaglio rispetto all'interpretazione di quella legge....
    cordiali saluti
    giovanni
    • Creato 26 mar 2012 a 22:11
    • #378760
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • giocardc

    6087 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 27 mar 2012 a 05:50
    • #378810
    mi scusi, se ho capito bene il suo problema, lei vorrebbe che il venditore, sapendo che si tratta di un francobollo italiano falso, lo metta in vendita dichiandolo. Ma come ripeto, se non ricordo male (sempre rispetto alla legge Giovanardi, il cui testo è da verificare) se qualcuno mette in vendita un francobollo italiano (anche quelli che non hanno più validità postale) dichiarandolo falso incorre nella suddetta legge con la certezza del sequestro dell'oggetto in questione e incorrendo anche nelle altre sanzioni previste. In pratica dichiarandolo falso , il proprietario si dichiara colpevole, in quanto è vietato venderlo soprattutto dichiarandolo FALSO. E' anche per questo che nessuno dichiara che un francobollo italiano e' falso. Lei lo farebbe, sempre se quello che ricordo di questa legge è quello che ho descritto?. Questa legge riguarda anche le banconote italiane (anche quelle fuori corso e senza valore) e a questo proposito mi è stato raccontato da un amico questo episodio a cui ha assistito ad un recente convegno filatelico-umismatico. Tra gli altri c'era un rivenditore che sul tavolo aveva in vendita anche una banconota italiana con un cartello ben visibile che avvisava che la stessa ERA FALSA. Dopo un paio d'ore è arrivata la Guardia di Finanza (non l'ha chiamata il mio amico) che ha sequestrato la banconota falsa (.....chiedo scusa..... dichiarata FALSA) e ha invitato il rivenditore a seguirli in caserma per la verbalizzazione dell'accaduto.
    Spero che intervengano anche altri collezionisti più ferrati di me rispetto alla "Legge Giovanardi" che conosco superficialmente. Ricordo solo quello che lessi su riviste di filatelia (all'epoca della discussione in Parlamento della legge suddetta) con il dibattito che si era acceso tra chi era a favore e chi era contro, specialmente tra i commercianti di francobolli e di banconote.
    Cordiali saluti
    Giovanni
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    mi scusi, se ho capito bene il suo problema, lei vorrebbe che il venditore, sapendo che si tratta di un francobollo italiano falso, lo metta in vendita dichiandolo. Ma come ripeto, se non ricordo male (sempre rispetto alla legge Giovanardi, il cui testo è da verificare) se qualcuno mette in vendita un francobollo italiano (anche quelli che non hanno più validità postale) dichiarandolo falso incorre nella suddetta legge con la certezza del sequestro dell'oggetto in questione e incorrendo anche nelle altre sanzioni previste. In pratica dichiarandolo falso , il proprietario si dichiara colpevole, in quanto è vietato venderlo soprattutto dichiarandolo FALSO. E' anche per questo che nessuno dichiara che un francobollo italiano e' falso. Lei lo farebbe, sempre se quello che ricordo di questa legge è quello che ho descritto?. Questa legge riguarda anche le banconote italiane (anche quelle fuori corso e senza valore) e a questo proposito mi è stato raccontato da un amico questo episodio a cui ha assistito ad un recente convegno filatelico-umismatico. Tra gli altri c'era un rivenditore che sul tavolo aveva in vendita anche una banconota italiana con un cartello ben visibile che avvisava che la stessa ERA FALSA. Dopo un paio d'ore è arrivata la Guardia di Finanza (non l'ha chiamata il mio amico) che ha sequestrato la banconota falsa (.....chiedo scusa..... dichiarata FALSA) e ha invitato il rivenditore a seguirli in caserma per la verbalizzazione dell'accaduto.
    Spero che intervengano anche altri collezionisti più ferrati di me rispetto alla "Legge Giovanardi" che conosco superficialmente. Ricordo solo quello che lessi su riviste di filatelia (all'epoca della discussione in Parlamento della legge suddetta) con il dibattito che si era acceso tra chi era a favore e chi era contro, specialmente tra i commercianti di francobolli e di banconote.
    Cordiali saluti
    Giovanni
    • Creato 27 mar 2012 a 07:02
    • #378830
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • giocardc

    6087 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 27 mar 2012 a 07:32
    • #378838
    ritorno per l'ultima volta su questo problema, sempre sperando che ci siano altri interventi (visito spesso i forum Delcampe in altre lingue e noto che sono molto più attivi e frequentati di quello italiano, peccato, perchè sarebbe interessante avere scambi di opinioni specie tra i compratori e i venditori) , facendo alcune ipotesi, sempre alla luce della Legge Giovanardi:
    a) alcuni venditori sono in buonafede, cioè non sanno che i loro francobolli italiani sono falsi
    b) altri sanno che sono falsi, ma per non incorrere nelle sanzioni previste dalla legge non lo dichiarano, magari inseriscono un prezzo talmente basso che lo lascia capire. In questo caso l'acquirente potrebbe decidere di acquistarli come "tappabuchi", così come si faceva una volta quando era possibile dichiarare che il francobollo italiano era falso. Credo che questo sia il caso più frequente.
    c) altri sanno che sono falsi, non lo avrebbero dichiarato comunque e il loro scopo è quello di vendere patacche, ma credo che siano la minoranza.

    D'altronde Delcampe non può intervenire a priori su questi casi, ma solo dopo che l'acquirente abbia rilevato scorrettezze da parte dei venditori. Se fossi in lei, prima di acquistare darei un'occhiata alle valutazioni dei venditori. Si riescono a vedere e capire molte cose, specie se non ci si limita alla sola parte numerica, ma andando anche a leggere il commento che quasi sempre accompagna la valutazione
    Cordiali saluti
    Giovanni
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    ritorno per l'ultima volta su questo problema, sempre sperando che ci siano altri interventi (visito spesso i forum Delcampe in altre lingue e noto che sono molto più attivi e frequentati di quello italiano, peccato, perchè sarebbe interessante avere scambi di opinioni specie tra i compratori e i venditori) , facendo alcune ipotesi, sempre alla luce della Legge Giovanardi:
    a) alcuni venditori sono in buonafede, cioè non sanno che i loro francobolli italiani sono falsi
    b) altri sanno che sono falsi, ma per non incorrere nelle sanzioni previste dalla legge non lo dichiarano, magari inseriscono un prezzo talmente basso che lo lascia capire. In questo caso l'acquirente potrebbe decidere di acquistarli come "tappabuchi", così come si faceva una volta quando era possibile dichiarare che il francobollo italiano era falso. Credo che questo sia il caso più frequente.
    c) altri sanno che sono falsi, non lo avrebbero dichiarato comunque e il loro scopo è quello di vendere patacche, ma credo che siano la minoranza.

    D'altronde Delcampe non può intervenire a priori su questi casi, ma solo dopo che l'acquirente abbia rilevato scorrettezze da parte dei venditori. Se fossi in lei, prima di acquistare darei un'occhiata alle valutazioni dei venditori. Si riescono a vedere e capire molte cose, specie se non ci si limita alla sola parte numerica, ma andando anche a leggere il commento che quasi sempre accompagna la valutazione
    Cordiali saluti
    Giovanni
    • Creato 27 mar 2012 a 09:05
    • #378861
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • archimede

    50 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 27 mar 2012 a 09:17
    • #378863
    Salve,

    ho letto i vostri commenti, e credo che bisogna distinguere 2 cose fondamentali:
    - Ci sono francobolli su buste viaggiate le quali al 99 % sono tutte originali.
    - Vi sono invece tra i vari francobolli sciolti alcuni che potrebbero essere falsi.

    Su una busta viaggiata 100 anni fa un falso che ha viaggiato per vero credo, come storia postale ha un valore più alto anche dell'originale.

    Quindi presumo che qui si parla di francobolli sciolti, perchè tra francobolli l'originale è pregiato mentre un falso è da buttare.

    Io credo che per tutte le cose ci voglia buon senso, se in genere si acquistano francobolli di bassissimo valore, dove anche in caso di falso il compratore non rimane bruciato e dove il venditore in coscienza non sa che sia falso. Se invece si punta su francobolli pregiati è chiaro che esistono le certificazioni da parte dei periti ed io vedo spesso le perizie a corredo dei francobolli o delle corrispondenze.

    Altro particolare da notare è chi vende i francobolli, perchè se li vende Pinco Pallino può anche non essere in grado di capire se falso od originale, se invece li vende un filatelico, li non ci sono scuse.

    Quindi in caso di francobollo pregiato basta che il compratore richiede l'apposita certificazione e non si corrono rischi, certo costa qualcosa in più ma si è esenti da truffe.

    Buona asta a tutti


  • giocardc

    6087 messaggi

    Italia

    Salve,

    ho letto i vostri commenti, e credo che bisogna distinguere 2 cose fondamentali:
    - Ci sono francobolli su buste viaggiate le quali al 99 % sono tutte originali.
    - Vi sono invece tra i vari francobolli sciolti alcuni che potrebbero essere falsi.

    Su una busta viaggiata 100 anni fa un falso che ha viaggiato per vero credo, come storia postale ha un valore più alto anche dell'originale.

    Quindi presumo che qui si parla di francobolli sciolti, perchè tra francobolli l'originale è pregiato mentre un falso è da buttare.

    Io credo che per tutte le cose ci voglia buon senso, se in genere si acquistano francobolli di bassissimo valore, dove anche in caso di falso il compratore non rimane bruciato e dove il venditore in coscienza non sa che sia falso. Se invece si punta su francobolli pregiati è chiaro che esistono le certificazioni da parte dei periti ed io vedo spesso le perizie a corredo dei francobolli o delle corrispondenze.

    Altro particolare da notare è chi vende i francobolli, perchè se li vende Pinco Pallino può anche non essere in grado di capire se falso od originale, se invece li vende un filatelico, li non ci sono scuse.

    Quindi in caso di francobollo pregiato basta che il compratore richiede l'apposita certificazione e non si corrono rischi, certo costa qualcosa in più ma si è esenti da truffe.

    Buona asta a tutti


    • Creato 28 mar 2012 a 07:59
    • #378991
    ciao, intanto sono contento che anche altri partecipano all'argomento. Quello che hai scritto è tutto vero, ma attenzione: esistono anche certificati falsi. Inoltre non sempre un filatelico è in grado di capire se un francobollo è falso. E' un po' come con le banconote: ho lavorato 31 in banca anche con mansioni di cassiere e ti posso assicurare che ci sono banconote italiane false (parlo di quelle in lire perchè è dal 2012 che sono in pensione e non ho esperieza di banconote in euro) che è possibile individuare solo tramite apposite tecnologie come la lampada di Wood e altre in possesso della Banca d'Italia. Per il resto sono d'accordo con te.
    Buon collezionismo a tutti.
    Giovanni
  • giocardc

    6087 messaggi

    Italia

    ciao, intanto sono contento che anche altri partecipano all'argomento. Quello che hai scritto è tutto vero, ma attenzione: esistono anche certificati falsi. Inoltre non sempre un filatelico è in grado di capire se un francobollo è falso. E' un po' come con le banconote: ho lavorato 31 in banca anche con mansioni di cassiere e ti posso assicurare che ci sono banconote italiane false (parlo di quelle in lire perchè è dal 2012 che sono in pensione e non ho esperieza di banconote in euro) che è possibile individuare solo tramite apposite tecnologie come la lampada di Wood e altre in possesso della Banca d'Italia. Per il resto sono d'accordo con te.
    Buon collezionismo a tutti.
    Giovanni
    • Creato 28 mar 2012 a 08:34
    • #378995
    errata corrige: sono in pensione dal 2002 e non dal 2012.
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    errata corrige: sono in pensione dal 2002 e non dal 2012.
    • Creato 28 mar 2012 a 08:36
    • #378996
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 28 mar 2012 a 10:43
    • #379014
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • giocardc

    6087 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 28 mar 2012 a 10:43
    • #379014
    Bentornato Caporale,
    con me sfondi una porta aperta, sono d'accordo con te su tutto quello che hai scritto con due sole precisazioni:
    a) io avevo parlato non di ricettazione ma della legge Giovanardi che VIETA la compravendita di francobolli e banconote italiani anche se vengono dichiarati falsi;
    b) per le schede telefoniche il discorso è più complicato: c'erano quelle italiane che non erano false, ma solo smagnetizzate: la ditta che le produceva ne stampava (abusivamente) in eccedenza rispetto alla tiratura prevista per l'utilizzo nelle cabine telefoniche e venivano vendute ai collezionisti, per cui sul mercato se ne trovavano di entrambi i tipi, quelle magnetizzate e abilitate per telefonare e quelle che non erano state mai magnetizzate perchè abusive. Per cui parlare di falsi mi sembra improprio, in quanto la stampa delle schede era effettuate dalla medesima ditta, con la stessa procedura. E' come se una litografia con la stampa dichiarata di 1000 esemplari fosse stata stampata in 1100 esemplari di cui 100 abusivi. La stampa delle litografie sarebbe originale, solo che sarebbe falsa l'autenticazione. Così come le schede telefoniche smagnetizzate. Invece c'era proprio un fiorire di schede telefoniche inventate di sana pianta, cioè non erano copie false di schede esistenti, ma proprio inventate dalla fantasia dei falsari specie con soggetti come PRINICPESSA DIANA, TOTO', CANTANTI, ATTORI, CALCIATORI, ANIMALI,.........ma questa è un'altra storia, come ce ne sono tante.......
    per esempio alcuni anni dopo l'introduzione dell'euro ho visto in molti convegni rivenditori numismatici che vendevano PROTOTIPI (sic!) di euro di paesi come Albania, Cecenia (doppio sic!...........) e altri paesi che non ricordo ma senza nessuna attinenza con l'Unione Europea (mi piacerebbe sapere da qualche rivenditore chi ha autorizzato la stampa di quelle patacche) ma la cosa più strana era che c'era chi li comprava.........una volta chiesi ad un signore che conoscevo perchè aveva comprato i prototipi dell'euro della Cecenia (si trova in Russia)....... prima di rispondermi si guardò intorno e poi sottovoce mi disse: non si può mai sapere.......se un giorno la Cecenia entrasse in Europa.........
    Buon collezionismo a tutti
    Giovanni
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Bentornato Caporale,
    con me sfondi una porta aperta, sono d'accordo con te su tutto quello che hai scritto con due sole precisazioni:
    a) io avevo parlato non di ricettazione ma della legge Giovanardi che VIETA la compravendita di francobolli e banconote italiani anche se vengono dichiarati falsi;
    b) per le schede telefoniche il discorso è più complicato: c'erano quelle italiane che non erano false, ma solo smagnetizzate: la ditta che le produceva ne stampava (abusivamente) in eccedenza rispetto alla tiratura prevista per l'utilizzo nelle cabine telefoniche e venivano vendute ai collezionisti, per cui sul mercato se ne trovavano di entrambi i tipi, quelle magnetizzate e abilitate per telefonare e quelle che non erano state mai magnetizzate perchè abusive. Per cui parlare di falsi mi sembra improprio, in quanto la stampa delle schede era effettuate dalla medesima ditta, con la stessa procedura. E' come se una litografia con la stampa dichiarata di 1000 esemplari fosse stata stampata in 1100 esemplari di cui 100 abusivi. La stampa delle litografie sarebbe originale, solo che sarebbe falsa l'autenticazione. Così come le schede telefoniche smagnetizzate. Invece c'era proprio un fiorire di schede telefoniche inventate di sana pianta, cioè non erano copie false di schede esistenti, ma proprio inventate dalla fantasia dei falsari specie con soggetti come PRINICPESSA DIANA, TOTO', CANTANTI, ATTORI, CALCIATORI, ANIMALI,.........ma questa è un'altra storia, come ce ne sono tante.......
    per esempio alcuni anni dopo l'introduzione dell'euro ho visto in molti convegni rivenditori numismatici che vendevano PROTOTIPI (sic!) di euro di paesi come Albania, Cecenia (doppio sic!...........) e altri paesi che non ricordo ma senza nessuna attinenza con l'Unione Europea (mi piacerebbe sapere da qualche rivenditore chi ha autorizzato la stampa di quelle patacche) ma la cosa più strana era che c'era chi li comprava.........una volta chiesi ad un signore che conoscevo perchè aveva comprato i prototipi dell'euro della Cecenia (si trova in Russia)....... prima di rispondermi si guardò intorno e poi sottovoce mi disse: non si può mai sapere.......se un giorno la Cecenia entrasse in Europa.........
    Buon collezionismo a tutti
    Giovanni
    • Creato 28 mar 2012 a 12:12
    • #379039
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • giocardc

    6087 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 28 mar 2012 a 12:40
    • #379044
    eh no, si stava molto peggio, ma vuoi mettere la tecnologia di oggi, pensa che i messaggini sotto il francobollo (per fregare le Poste, pagando una tariffa inferiore) non avrebbero mai permesso un forum come questo di Delcampe dove ci si può confrontare con qualsiasi persona in capo al mondo come se ci si trovasse nella piazza del paese ............................mi dispiace ma non ti seguo ...
    è vero prima si aspettava la lettera ........adesso si aspetta l'email...........non capisco qual'è la differenza e poi a noi collezionisti la posta normale è ancora non solo utile ma indispensabile, altrimenti come faremmo: vendere, scambiare o comperare si può fare anche su internet ma poi la spedizione del materiale avviene con i mezzi tradizionali. Passato e presente..........
    Fra poco è Pasqua.......................
    Cordiali saluti
    Giovanni
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    eh no, si stava molto peggio, ma vuoi mettere la tecnologia di oggi, pensa che i messaggini sotto il francobollo (per fregare le Poste, pagando una tariffa inferiore) non avrebbero mai permesso un forum come questo di Delcampe dove ci si può confrontare con qualsiasi persona in capo al mondo come se ci si trovasse nella piazza del paese ............................mi dispiace ma non ti seguo ...
    è vero prima si aspettava la lettera ........adesso si aspetta l'email...........non capisco qual'è la differenza e poi a noi collezionisti la posta normale è ancora non solo utile ma indispensabile, altrimenti come faremmo: vendere, scambiare o comperare si può fare anche su internet ma poi la spedizione del materiale avviene con i mezzi tradizionali. Passato e presente..........
    Fra poco è Pasqua.......................
    Cordiali saluti
    Giovanni
    • Creato 28 mar 2012 a 13:16
    • #379050
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • giocardc

    6087 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 29 mar 2012 a 05:57
    • #379113
    ciao Caporale,
    vedo che anche tu non cambi mai. Non si può parlare di collezionismo e poi fare un commento (si stava meglio quando si stava peggio) dicendo che ti riferivi al SOCIALE. Dovresti considerare che questo è un forum che riguarda il collezionismo in genere.....per il resto ci sono altri siti.........
    .........NON SI PUO' ANDARE FUORI TEMA...........per questo non ti seguo su questo terreno anche se poi alla fine potrei pensarla come te (anche mio padre era operaio)...... restiamo in TEMA. Comunque non mi meraviglio che conosci bene il mio grande corregionario Giacomo Leopardi, notoriamente pessimista.
    (...ricordo uno dei suoi versi più famosi ".....e il naufragar m'è dolce in questo mare")
    Buona Pasqua a tutti
    Giovanni
    P.S. A proposito di FALSI. Proprio mentre stavo scrivendo questo messaggio alla radio hanno dato questa notizia: nel casertano la Guardia di Finanza ha scoperto una stamperia clandestina in cui si stampavano banconote da 20 euro (trovati circa 10000 fogli parzialmenti stampati per un controvalore di oltre 2 milioni) con dei macchinari ad altissima tecnologia per cui sarebbe molto difficile capire che si trattava di banconote false. Naturalmente destinate a fregare non i collezionisti
    ma tutte le persone......per cui occhio ai 20 euro ............
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 29 mar 2012 a 05:57
    • #379113
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    ciao Caporale,
    vedo che anche tu non cambi mai. Non si può parlare di collezionismo e poi fare un commento (si stava meglio quando si stava peggio) dicendo che ti riferivi al SOCIALE. Dovresti considerare che questo è un forum che riguarda il collezionismo in genere.....per il resto ci sono altri siti.........
    .........NON SI PUO' ANDARE FUORI TEMA...........per questo non ti seguo su questo terreno anche se poi alla fine potrei pensarla come te (anche mio padre era operaio)...... restiamo in TEMA. Comunque non mi meraviglio che conosci bene il mio grande corregionario Giacomo Leopardi, notoriamente pessimista.
    (...ricordo uno dei suoi versi più famosi ".....e il naufragar m'è dolce in questo mare")
    Buona Pasqua a tutti
    Giovanni
    P.S. A proposito di FALSI. Proprio mentre stavo scrivendo questo messaggio alla radio hanno dato questa notizia: nel casertano la Guardia di Finanza ha scoperto una stamperia clandestina in cui si stampavano banconote da 20 euro (trovati circa 10000 fogli parzialmenti stampati per un controvalore di oltre 2 milioni) con dei macchinari ad altissima tecnologia per cui sarebbe molto difficile capire che si trattava di banconote false. Naturalmente destinate a fregare non i collezionisti
    ma tutte le persone......per cui occhio ai 20 euro ............
    • Creato 29 mar 2012 a 06:34
    • #379117
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • giocardc

    6087 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 29 mar 2012 a 06:57
    • #379119
    naturalmente sapevo che i falsi euro sono anni che circolano (ne erano stati trovati anche nel 2001, pronti ad essere immessi nel mercato nel 2002 appena uscito l'euro), solo che questi da 20 euro, almeno secondo la notizia radio appena ascoltata e da approfondire,
    sembrerebbero di alta qualità e difficilmente riconoscibili dagli originali........... non sapevo invece che la Slovenia aveva emesso una moneta da 3 euro. Ho fatto una ricerca in Internet
    e ho saputo che è una moneta coniata nel 2010 (tiratura 300.000 copie) e valida solo in Slovenia..........tu pensi che quando eravamo ragazzi avrei potuto sapere tutte queste cose in 30 secondi?.......................
    Giovanni
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    naturalmente sapevo che i falsi euro sono anni che circolano (ne erano stati trovati anche nel 2001, pronti ad essere immessi nel mercato nel 2002 appena uscito l'euro), solo che questi da 20 euro, almeno secondo la notizia radio appena ascoltata e da approfondire,
    sembrerebbero di alta qualità e difficilmente riconoscibili dagli originali........... non sapevo invece che la Slovenia aveva emesso una moneta da 3 euro. Ho fatto una ricerca in Internet
    e ho saputo che è una moneta coniata nel 2010 (tiratura 300.000 copie) e valida solo in Slovenia..........tu pensi che quando eravamo ragazzi avrei potuto sapere tutte queste cose in 30 secondi?.......................
    Giovanni
    • Creato 29 mar 2012 a 07:20
    • #379122
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 29 mar 2012 a 07:51
    • #379124
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • giocardc

    6087 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 29 mar 2012 a 07:51
    • #379124
    due notizie relative alle banconote:
    non hai mai visto la banconota da 1000 euro perchè a me risulta che il taglio maggiore è quello di 500. Quando ero in servizio perlomeno era così, non credo che nel frattempo abbiano autorizzato anche quella da1000. All'epoca i vari stati aderenti all'euro fecero le proprie richieste e la Germania chiese di stampare anche la banconota da 500 euro il cui valore grosso modo corrispondeva alla banconota tedesca da 1000 marchi (cambio circa 2 marchi per 1 euro). Anche la Gran Bretagna fece le proprie richieste per quando sarebbe entrata nell'euro. Chiese la stampa della regina o del re inglese sulle banconote. Sono state già predisposti gli appositi spazi. Se prendi qualsiasi banconota in euro di qualsiasi taglio
    (in quella da 10 euro è più evidente) nel lato B in basso a sinistra noterai un rettangolo (quasi un quadrato) di colore leggermente diverso: quello è lo spazio dove stampare l'effigie del sovrano inglese. Questo perlomeno era indicato nelle circolari arrivate in banca per descrivere le caretteristiche dei futuri euro. Poi la Gran Bretagna non aderì, ma le banconote sono pronte per quando e se questo avverrà.
    Saluti
    Giovanni
    p.s. falsificano tagli medi proprio perchè più facilmente spendibili, anche se meno redditizi per i falsari. Poi quando le banconote arrivano nelle Banche Centrali che si accorgono dei falsi, partono le indagini alla ricerche dei falsari.
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    due notizie relative alle banconote:
    non hai mai visto la banconota da 1000 euro perchè a me risulta che il taglio maggiore è quello di 500. Quando ero in servizio perlomeno era così, non credo che nel frattempo abbiano autorizzato anche quella da1000. All'epoca i vari stati aderenti all'euro fecero le proprie richieste e la Germania chiese di stampare anche la banconota da 500 euro il cui valore grosso modo corrispondeva alla banconota tedesca da 1000 marchi (cambio circa 2 marchi per 1 euro). Anche la Gran Bretagna fece le proprie richieste per quando sarebbe entrata nell'euro. Chiese la stampa della regina o del re inglese sulle banconote. Sono state già predisposti gli appositi spazi. Se prendi qualsiasi banconota in euro di qualsiasi taglio
    (in quella da 10 euro è più evidente) nel lato B in basso a sinistra noterai un rettangolo (quasi un quadrato) di colore leggermente diverso: quello è lo spazio dove stampare l'effigie del sovrano inglese. Questo perlomeno era indicato nelle circolari arrivate in banca per descrivere le caretteristiche dei futuri euro. Poi la Gran Bretagna non aderì, ma le banconote sono pronte per quando e se questo avverrà.
    Saluti
    Giovanni
    p.s. falsificano tagli medi proprio perchè più facilmente spendibili, anche se meno redditizi per i falsari. Poi quando le banconote arrivano nelle Banche Centrali che si accorgono dei falsi, partono le indagini alla ricerche dei falsari.
    • Creato 29 mar 2012 a 08:15
    • #379126
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).

Unisciti alla community di collezionisti!

Registrati Login