Scansione corretta dei francobolli in vendita

  • aquilanotte

    16 messaggi

    Italia

    Colleziono francobolli della Repubblica e Germania Se-tenant usati. Ora mi sembra logico che un francobollo usato non può essere paragonato ad un libro o ad un paio di pantaloni per i quali è sufficiente inserire una qualsiasi foto con il titolo o la marca per metterli in vendita (tanto quelli sono). Non può essere lo stesso invece con un francobollo usato: l'annullo potrebbe essere deturpante, incompleto, ben centrato o solo quella maledetta onda . Mi sembra logico che chi lo acquista vorrebbe vederlo, sia che costi pochi centesimi (quelli recenti italiani), sia diversi euro per quelli tedeschi. Invece, purtroppo, ci sono alcuni venditori che si limitano a mettere un'immagine standard (uno dalla Germania si è anche rifiutato di mandarmi le scansioni che avevo richiesto nonostante si trattava di acquistare francobolli per circa 200 euro). Non sarebbe possibile per Delcampe (grande sito rispetto ad altri più blasonati) obbligare a mettere le scansioni esatte di ciò che si vende ?
  • giocardc

    6089 messaggi

    Italia

    Colleziono francobolli della Repubblica e Germania Se-tenant usati. Ora mi sembra logico che un francobollo usato non può essere paragonato ad un libro o ad un paio di pantaloni per i quali è sufficiente inserire una qualsiasi foto con il titolo o la marca per metterli in vendita (tanto quelli sono). Non può essere lo stesso invece con un francobollo usato: l'annullo potrebbe essere deturpante, incompleto, ben centrato o solo quella maledetta onda . Mi sembra logico che chi lo acquista vorrebbe vederlo, sia che costi pochi centesimi (quelli recenti italiani), sia diversi euro per quelli tedeschi. Invece, purtroppo, ci sono alcuni venditori che si limitano a mettere un'immagine standard (uno dalla Germania si è anche rifiutato di mandarmi le scansioni che avevo richiesto nonostante si trattava di acquistare francobolli per circa 200 euro). Non sarebbe possibile per Delcampe (grande sito rispetto ad altri più blasonati) obbligare a mettere le scansioni esatte di ciò che si vende ?
    • Creato 4 feb 2012 a 10:47
    • #370286
    ciao sergio
    è un pezzo che non ci si sente allora approfitto di questa occasione per risentirci.
    L'obbligo di cui tu parli è già previsto dal Regolamento Delcampe. La foto deve
    essere quella dell'oggetto in vendita, per cui il venditore deve inviare l'oggetto fotografato. E' chiaro che se uno vende monete da 2 euro che provengono da un rotolino (per cui fior di conio) non sarà necessario per lui, quando farà ripartire la vendita, cambiare la foto della moneta in quanto sono tutte uguali e nelle stesse condizioni. Ma se l'oggetto cambia, come nel caso dei francobolli usati, la foto deve rappresentare l'oggetto che si invia.
    Saluti
    Giovanni.
    p.s. - anche un libro specie se usato ed anche un paio di pantaloni (se usati)
    possono differire per le loro condizioni
  • aquilanotte

    16 messaggi

    Italia

    ciao sergio
    è un pezzo che non ci si sente allora approfitto di questa occasione per risentirci.
    L'obbligo di cui tu parli è già previsto dal Regolamento Delcampe. La foto deve
    essere quella dell'oggetto in vendita, per cui il venditore deve inviare l'oggetto fotografato. E' chiaro che se uno vende monete da 2 euro che provengono da un rotolino (per cui fior di conio) non sarà necessario per lui, quando farà ripartire la vendita, cambiare la foto della moneta in quanto sono tutte uguali e nelle stesse condizioni. Ma se l'oggetto cambia, come nel caso dei francobolli usati, la foto deve rappresentare l'oggetto che si invia.
    Saluti
    Giovanni.
    p.s. - anche un libro specie se usato ed anche un paio di pantaloni (se usati)
    possono differire per le loro condizioni
    • Creato 4 feb 2012 a 11:05
    • #370290
    Ciao Giovanni, anche io ti risento volentieri. Non sapevo di questo obbligo previsto dal Regolamento Delcampe, ma allora mi chiedo perchè continuano a comparire una quantità di aste di francobolli usati della Repubblica (anni 1991-2000, 2001-2010 etc) che mostrano una semplice foto ? idem per i Se-tenant della Germania (Impero). Riporto questi perchè sono quelli che consulto di frequente. Come mai nessuno dello staff di Delcampe interviene per evitarlo ? Forse si dovrebbe fare un'altra lista nera ?

    P.S. non compro pantaloni usati ma per un libro usato mi piacerebbe invece vedere in che condizioni è ?
  • giocardc

    6089 messaggi

    Italia

    Ciao Giovanni, anche io ti risento volentieri. Non sapevo di questo obbligo previsto dal Regolamento Delcampe, ma allora mi chiedo perchè continuano a comparire una quantità di aste di francobolli usati della Repubblica (anni 1991-2000, 2001-2010 etc) che mostrano una semplice foto ? idem per i Se-tenant della Germania (Impero). Riporto questi perchè sono quelli che consulto di frequente. Come mai nessuno dello staff di Delcampe interviene per evitarlo ? Forse si dovrebbe fare un'altra lista nera ?

    P.S. non compro pantaloni usati ma per un libro usato mi piacerebbe invece vedere in che condizioni è ?
    • Creato 4 feb 2012 a 11:50
    • #370301
    Ciao Sergio,
    scusa ma non riesco a capire quando parli di "semplice foto". Se la foto è quella dell'oggetto in vendita non vedo dov'è il problema. Per semplificare potresti inviarmi il numero di qualcuna di queste vendite (due saranno sufficienti) in modo che possa dargli una occhiata? Poi ti faccio sapere la mia opinione (che è sempre una MODESTA OPINIONE). Delcampe può intervenire solo nei casi in cui l'acquirente protesta qualora il venditore si rifiuta di sostituire l'oggetto o di rimborsarlo dopo averlo ricevuto. Nessuno (tranne il venditore) può sapere che la foto non è quella dell'oggetto ma solo una foto standard. Per cui io mi chiedo anche come fai tu a sapere, prima di avere ricevuto l'oggetto, che questo non sarà quello della foto? A meno che il venditore non dichiari nella vendita che l'oggetto inviato non sarà quello della foto. Allora in questo caso potrebbe intervenire Delcampe. Ma se invece l'acquirente decide lo stesso di comprarlo?
    Non è un problema facilmente risolvibile. Io l'ho risolto con la clausola "soddisfatti o rimborsati". Finora non l'ho mai utilizzata tranne in un paio di occasioni in cui ho dovuto sostituire (giustamente a mie spese) l'oggetto inviato, ma solo perchè avevo commesso 2 errori avendo inviato oggetti diversi da quelli acquistati. Fai conto che acquisti un prioritario da 1,40 anno 2004 ed io ti invio per errore quello con l'anno 2005. In questi casi le foto non c'entrano niente. Ho sbagliato e basta
    Saluti
    Giovanni
  • aquilanotte

    16 messaggi

    Italia

    Ciao Sergio,
    scusa ma non riesco a capire quando parli di "semplice foto". Se la foto è quella dell'oggetto in vendita non vedo dov'è il problema. Per semplificare potresti inviarmi il numero di qualcuna di queste vendite (due saranno sufficienti) in modo che possa dargli una occhiata? Poi ti faccio sapere la mia opinione (che è sempre una MODESTA OPINIONE). Delcampe può intervenire solo nei casi in cui l'acquirente protesta qualora il venditore si rifiuta di sostituire l'oggetto o di rimborsarlo dopo averlo ricevuto. Nessuno (tranne il venditore) può sapere che la foto non è quella dell'oggetto ma solo una foto standard. Per cui io mi chiedo anche come fai tu a sapere, prima di avere ricevuto l'oggetto, che questo non sarà quello della foto? A meno che il venditore non dichiari nella vendita che l'oggetto inviato non sarà quello della foto. Allora in questo caso potrebbe intervenire Delcampe. Ma se invece l'acquirente decide lo stesso di comprarlo?
    Non è un problema facilmente risolvibile. Io l'ho risolto con la clausola "soddisfatti o rimborsati". Finora non l'ho mai utilizzata tranne in un paio di occasioni in cui ho dovuto sostituire (giustamente a mie spese) l'oggetto inviato, ma solo perchè avevo commesso 2 errori avendo inviato oggetti diversi da quelli acquistati. Fai conto che acquisti un prioritario da 1,40 anno 2004 ed io ti invio per errore quello con l'anno 2005. In questi casi le foto non c'entrano niente. Ho sbagliato e basta
    Saluti
    Giovanni
    • Creato 4 feb 2012 a 12:09
    • #370307
    Ciao Giovanni,
    credo di non essere stato molto chiaro in quello che volevo scrivere. Ci sono numerose aste in cui il francobollo che si vede in scansione è soltanto una foto e basta (per intenderci potrebbe anche essere stata presa da un qualsiasi catalogo) ma non è la foto esatta del francobollo che viene venduto. Quello in vendita è usato, per cui a me interessa vedere che tipo di annullo ha, ma quello che c'è in scansione è una foto del francobollo nuovo, magari copiata da qualche parte. Non so se rendo l'idea. Quello che riceverei (se facessi l'acquisto) sarebbe un francobollo che potrebbe avere un qualsiasi annullo, magari filatelico, magari deturpante o soltanto un piccolo segno di timbro in un angolo. Per un francobollo che pagherei pochi centesimi poco male, lo butto e via, ma se invece il costo è di diversi euro (vedi quelli tedeschi) la cosa non mi andrebbe. Naturalmente non compro mai in questi casi, ma mi chiedo perchè non devono mettere l'esatta scansione di ciò che sarà spedito ? qualcuno precisa anche che "LA FOTOGRAFIA RIPRODUCE IL FRANCOBOLLO ALLO STATO DI NUOVO ma il francobollo che riceverete sarà usato senza difetti", ma questo non mi sembra corretto perchè voglio scegliere io l'annullo che più mi aggrada. Mi è già successo in passato di aver perso un sacco di tempo a scegliere dei francobolli in base all'nnullo che si vedeva in scansione e poi ne ho ricevuto degli altri. Contestazione con Delcampe, email con il venditore, restituzione dei francobolli, rimborso, una perdita di tempo enorme che poteva facilmente essere evitata.

Unisciti alla community di collezionisti!

Registrati Login