Affrancatura filatelica

  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • dogri

    318 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 12 set 2011 a 12:08
    • #350379
    Per due motivi fondamentali: il primo è che secondo alcuni il rischio di "smarrimento" da parte delle Poste è minore con una affrancatura ordinaria. Il secondo...la pigrizia di andare a comprare dei francobolli commemorativi da apporre sulla busta o, peggio, il menefreghismo!

    Riguardo invece la posizionatura del francobollo occorre innanzitutto dire che il regolamento chiede espressamente che il francobollo sia applicato in alto a destra; nel caso della busta che fai vedere potrebbe anche andar bene spostare il francobollo viste le sue dimensioni, ma quando si tratta di francobolli verticali magari di piccolo formato lo spostamento significherebbe portarlo a centro busta (ovviamente in alto). Ma se invece verrà conservata la busta stessa io la preferisco con la giusta posizione del francobollo. De gustibus, ovviamente!

    E sempre a proposito di affrancature filateliche vorrei aggiungere che non mi piacciono affatto le stesse effettuate ancora oggi in Lire: sempre secondo il mio punto di vista avere un francobollo (o una busta) annullato con una data posteriore di decenni rispetto all' emissione del francobollo rende cestinabile il tutto. Purtroppo devo osservare che nel mio caso, con il 95% degli acquisti all' estero per motivi di costi di spedizione, anche oltrefrontiera tale pratica è diffusa. D' accordo che occorre disfarsi delle eccedenze, ma.....
  • aquilanotte

    16 messaggi

    Italia

    Per due motivi fondamentali: il primo è che secondo alcuni il rischio di "smarrimento" da parte delle Poste è minore con una affrancatura ordinaria. Il secondo...la pigrizia di andare a comprare dei francobolli commemorativi da apporre sulla busta o, peggio, il menefreghismo!

    Riguardo invece la posizionatura del francobollo occorre innanzitutto dire che il regolamento chiede espressamente che il francobollo sia applicato in alto a destra; nel caso della busta che fai vedere potrebbe anche andar bene spostare il francobollo viste le sue dimensioni, ma quando si tratta di francobolli verticali magari di piccolo formato lo spostamento significherebbe portarlo a centro busta (ovviamente in alto). Ma se invece verrà conservata la busta stessa io la preferisco con la giusta posizione del francobollo. De gustibus, ovviamente!

    E sempre a proposito di affrancature filateliche vorrei aggiungere che non mi piacciono affatto le stesse effettuate ancora oggi in Lire: sempre secondo il mio punto di vista avere un francobollo (o una busta) annullato con una data posteriore di decenni rispetto all' emissione del francobollo rende cestinabile il tutto. Purtroppo devo osservare che nel mio caso, con il 95% degli acquisti all' estero per motivi di costi di spedizione, anche oltrefrontiera tale pratica è diffusa. D' accordo che occorre disfarsi delle eccedenze, ma.....
    • Creato 13 set 2011 a 01:57
    • #350414
    Sono d'accordissimo con Loniluciano. Il 99% delle buste che mi arrivano per materiale acquistato in Italia è affrancato in modo classico, cioè francobollo marchiato con le maledette onde !! e poichè colleziono Repubblica usato sono costretto a comprarli nuovi, applicarli con il centro del francobollo a 7 cm dal bordo della lettera (misurare per credere) ed a farmi spedire le lettere da amici in giro per l'Italia. Con questo sistema solo pochissime lettere non mi sono mai arrivate (ma credo che questo sia fisiologico per le Poste italiane) e moltissime sono invece quelle su cui sono riuscito a fare centro sul francobollo. E come acquirente inviterei chi vende a spostare un pochino più in là il francobollo.
  • giocardc

    6089 messaggi

    Italia

    Per due motivi fondamentali: il primo è che secondo alcuni il rischio di "smarrimento" da parte delle Poste è minore con una affrancatura ordinaria. Il secondo...la pigrizia di andare a comprare dei francobolli commemorativi da apporre sulla busta o, peggio, il menefreghismo!

    Riguardo invece la posizionatura del francobollo occorre innanzitutto dire che il regolamento chiede espressamente che il francobollo sia applicato in alto a destra; nel caso della busta che fai vedere potrebbe anche andar bene spostare il francobollo viste le sue dimensioni, ma quando si tratta di francobolli verticali magari di piccolo formato lo spostamento significherebbe portarlo a centro busta (ovviamente in alto). Ma se invece verrà conservata la busta stessa io la preferisco con la giusta posizione del francobollo. De gustibus, ovviamente!

    E sempre a proposito di affrancature filateliche vorrei aggiungere che non mi piacciono affatto le stesse effettuate ancora oggi in Lire: sempre secondo il mio punto di vista avere un francobollo (o una busta) annullato con una data posteriore di decenni rispetto all' emissione del francobollo rende cestinabile il tutto. Purtroppo devo osservare che nel mio caso, con il 95% degli acquisti all' estero per motivi di costi di spedizione, anche oltrefrontiera tale pratica è diffusa. D' accordo che occorre disfarsi delle eccedenze, ma.....
    • Creato 13 set 2011 a 01:57
    • #350414
    Ciao Domenico,
    rispondo a distanza al tuo messaggio perchè prima non lo avevo notato. Oggi con la neve che ha bloccato Ancona sono rimasto a casa e sto curiosando sul forum. Il problema delle affrancature con i francobolli in lire è essenzialmente economico. Credo che tu lo sappia, ma sul mercato si trovano chili di francobolli nuovi che vengono venduti anche con lo sconto del 50% rispetto al facciale. Anche a me è capitato che mi facessero tali offerte ma le ho rifiutate perchè non c'erano quelli di alto valore e allora avrei dovuto affrancare una raccomandata con almeno 15 francobolli. Naturalmente non parlo di francobolli che sono stati rubati o altro, ma spesso sono gli stessi collezionisti (sono iscritto al Circolo
    filatelico di Ancona) che a suo tempo si erano riempiti la casa di fogli interi, che adesso vogliono disfarsene e le condizioni di mercato gli offrono solo una vendita con perdite anche del 50%. Un po' come succede per le azioni quotate in borsa. La crisi è crisi.....
    Saluti
    Giovanni

Unisciti alla community di collezionisti!

Registrati Login