Vendite non concluse per eccesso di rialzo?

  • psyco489

    36 messaggi

    Isole Canarie

    Sembra stia diventando una disciplina olimpica rilanciare sulle offerte all'inverosimile, solo per aggiudicarsi un'asta, per poi contattare il venditore e mettersi d'accordo sul prezzo.
    Mi è capitato una sola volta a dire il vero, ma lo stesso acquirente ho notato praticare questo "sport" svariate volte.
    L'acquirente mi ha chiesto un ribasso di quasi la metà, che ho accettato mantenendolo all'sata per una settimana, per poi eseguire un rilancio oltre il prezzo di catalogo! Una volta che si è aggiudicato l'asta, si è confessato come "digitazione errata del rilancio" (232 al posto di 32).
    Già faccio fatica a credere che dopo la richiesta di ribasso, uno rilanci, ma dopo che ha confessato anche di non essere disposto a sborsare la cifra di aggiudicazione, mi ha proposto di cederglielo ad un terzo (che era comunque il doppio del mio prezzo base)...a questo punto non credo più all'errore.
    Mi avesse chiesto un ribasso del 10%, era suo!
    Il punto è, che l'altro acquirente era veramente disposto ad acquistarlo a cifre spropositate, ma ha perso!

    Regole per praticare questo "sport":
    Ciedo il ribasso (vediamo se mi va dritta)
    Se vedo che ci sono altri acquirenti, rilancio in modo scandaloso per aggiudicarmi l'asta, dico al venditore che mi sono sbagliato e poi cerco un accordo sul prezzo.

    Non appena conclusa la vicenda, rimetterò l'oggetto all'asta al mio prezzo base.

    La presente, è solo a titolo di sondaggio, per capire a quanti membri sia successa una situazione analoga.
    Grazie per l'attenzione.
  • dogri

    318 messaggi

    Italia

    Sembra stia diventando una disciplina olimpica rilanciare sulle offerte all'inverosimile, solo per aggiudicarsi un'asta, per poi contattare il venditore e mettersi d'accordo sul prezzo.
    Mi è capitato una sola volta a dire il vero, ma lo stesso acquirente ho notato praticare questo "sport" svariate volte.
    L'acquirente mi ha chiesto un ribasso di quasi la metà, che ho accettato mantenendolo all'sata per una settimana, per poi eseguire un rilancio oltre il prezzo di catalogo! Una volta che si è aggiudicato l'asta, si è confessato come "digitazione errata del rilancio" (232 al posto di 32).
    Già faccio fatica a credere che dopo la richiesta di ribasso, uno rilanci, ma dopo che ha confessato anche di non essere disposto a sborsare la cifra di aggiudicazione, mi ha proposto di cederglielo ad un terzo (che era comunque il doppio del mio prezzo base)...a questo punto non credo più all'errore.
    Mi avesse chiesto un ribasso del 10%, era suo!
    Il punto è, che l'altro acquirente era veramente disposto ad acquistarlo a cifre spropositate, ma ha perso!

    Regole per praticare questo "sport":
    Ciedo il ribasso (vediamo se mi va dritta)
    Se vedo che ci sono altri acquirenti, rilancio in modo scandaloso per aggiudicarmi l'asta, dico al venditore che mi sono sbagliato e poi cerco un accordo sul prezzo.

    Non appena conclusa la vicenda, rimetterò l'oggetto all'asta al mio prezzo base.

    La presente, è solo a titolo di sondaggio, per capire a quanti membri sia successa una situazione analoga.
    Grazie per l'attenzione.
    • Creato 19 mag 2011 a 05:32
    • #336330
    Ciao Daniele,

    ecco il mio punto di vista, purtroppo piuttosto "crudo" come al solito ma non amo girare intorno alle cose.

    Per definizione un' asta è una vendita che si conclude vendendo un oggetto al migliore offerente, cioè a chi è disposto a sborsare la somma maggiore per il bene. Gli economisti affermano che una vendita all' incanto, l' asta appunto, è il mezzo migliore per conoscere il valore reale dell' oggetto in questione.

    Nel momento il cui il migliore offerente mercanteggia sul prezzo effettivo da pagare sta commettendo una scorrettezza che, a mio avviso, andrebbe punita come minimo con l' aggiudicazione dell' oggetto al secondo miglior offerente senza nemmeno dargli la possibilità di sborsare quanto aveva dichiarato con le sue offerte. Insomma, un' asta non è un a partita a poker, si gioca a carte scoperte!
  • psyco489

    36 messaggi

    Isole Canarie

    Ciao Daniele,

    ecco il mio punto di vista, purtroppo piuttosto "crudo" come al solito ma non amo girare intorno alle cose.

    Per definizione un' asta è una vendita che si conclude vendendo un oggetto al migliore offerente, cioè a chi è disposto a sborsare la somma maggiore per il bene. Gli economisti affermano che una vendita all' incanto, l' asta appunto, è il mezzo migliore per conoscere il valore reale dell' oggetto in questione.

    Nel momento il cui il migliore offerente mercanteggia sul prezzo effettivo da pagare sta commettendo una scorrettezza che, a mio avviso, andrebbe punita come minimo con l' aggiudicazione dell' oggetto al secondo miglior offerente senza nemmeno dargli la possibilità di sborsare quanto aveva dichiarato con le sue offerte. Insomma, un' asta non è un a partita a poker, si gioca a carte scoperte!
    • Creato 19 mag 2011 a 15:31
    • #336437
    Ciao Dogri,
    sono perfettamente d'accordo, ma non mi sembra nemmeno giusto aggiudicare un oggetto al secondo miglior offerente, facendogli sborsare una cifra pari a 6 volte quello che poteva pagarlo se quell'altro non avesse commesso un "errore" (che errore poi non era, lo so per certo), quindi ho annullato tutto, lasciando valutazione neutra (per mia bontà) al rinunciatario e facendo ripartire l'asta, che in questo momento è in mani giuste...ma ci sono degli sviluppi interessanti.
    Non appena avrò obbiettivi su cui sparare, lo farò...nemeno a me piace girare attorno ai discorsi.
    Ciao, grazie!


  • dogri

    318 messaggi

    Italia

    Ciao Dogri,
    sono perfettamente d'accordo, ma non mi sembra nemmeno giusto aggiudicare un oggetto al secondo miglior offerente, facendogli sborsare una cifra pari a 6 volte quello che poteva pagarlo se quell'altro non avesse commesso un "errore" (che errore poi non era, lo so per certo), quindi ho annullato tutto, lasciando valutazione neutra (per mia bontà) al rinunciatario e facendo ripartire l'asta, che in questo momento è in mani giuste...ma ci sono degli sviluppi interessanti.
    Non appena avrò obbiettivi su cui sparare, lo farò...nemeno a me piace girare attorno ai discorsi.
    Ciao, grazie!


    • Creato 19 mag 2011 a 17:22
    • #336455
    Si, far ripartire l' asta mi sembra la soluzione migliore: a questo punto credo che l' aggiudicatario precedente se interessato all' articolo farà solo offerte "reali" e coerenti allo scopo che si è prefisso.

    Ciao!
  • andrewmay73

    658 messaggi

    Italia

    Si, far ripartire l' asta mi sembra la soluzione migliore: a questo punto credo che l' aggiudicatario precedente se interessato all' articolo farà solo offerte "reali" e coerenti allo scopo che si è prefisso.

    Ciao!
    • Creato 20 mag 2011 a 00:30
    • #336467
    Riciao a tutti e volevo chiedere se secondo voi questa rientra nella casistica:

    Link (http)


    io ho avvertito i due contendenti che nuovo* indica linguellato e uno dei due ha detto "non lo sapevo".

    Allorchè ho fatto notare che nella foto numero due solo Stevie Wonder poteva non vederla la linguella.

    dell'altro ancora non pervenuta risposta

    attendo ma intanto mi interessava avere le vs opinioni.

    buon week-end , adesso le mie ferie finiscono e rientro a lavorare :crying:

  • giocardc

    6087 messaggi

    Italia

    Riciao a tutti e volevo chiedere se secondo voi questa rientra nella casistica:

    Link (http)


    io ho avvertito i due contendenti che nuovo* indica linguellato e uno dei due ha detto "non lo sapevo".

    Allorchè ho fatto notare che nella foto numero due solo Stevie Wonder poteva non vederla la linguella.

    dell'altro ancora non pervenuta risposta

    attendo ma intanto mi interessava avere le vs opinioni.

    buon week-end , adesso le mie ferie finiscono e rientro a lavorare :crying:

    • Creato 28 mag 2011 a 11:10
    • #338079
    buongiorno,
    nel mondo filatelico, quando viene indicato accanto a NUOVO un solo asterisco o stella * significa che il francobollo non ha la gomma integra, quando invece ci sono due asterischi o 2 stelle** si intende con gomma integra. Nel caso in questione poi, a parte la foto che mette in evidenza non solo la traccia di linguella ma la linguella stessa, c'è anche il cartellino con il prezzo del Catalogo di euro 230,00 che non lasciava dubbi sul fatto che si trattasse di un francobollo con gomma non integra. Se uno dei due acquirenti ha detto che non lo sapeva farebbe meglio ad informarsi oppure fa il finto ingenuo. Detto questo,
    per tagliare la testa al toro, nelle mie vendite nella parte descrittiva metto anche l'indicazione che si tratta di francobolli nuovi con gomma integra o con traccia di linguella a seconda dei casi, così mi garantisco anche dalle osservazioni che fanno i poco informati o i finti ingenui.
    saluti a tutti
    Giovanni
  • psyco489

    36 messaggi

    Isole Canarie

    Riciao a tutti e volevo chiedere se secondo voi questa rientra nella casistica:

    Link (http)


    io ho avvertito i due contendenti che nuovo* indica linguellato e uno dei due ha detto "non lo sapevo".

    Allorchè ho fatto notare che nella foto numero due solo Stevie Wonder poteva non vederla la linguella.

    dell'altro ancora non pervenuta risposta

    attendo ma intanto mi interessava avere le vs opinioni.

    buon week-end , adesso le mie ferie finiscono e rientro a lavorare :crying:

    • Creato 28 mag 2011 a 11:10
    • #338079
    ...in questo caso, l'inserzione non poteva subire fraintendimenti, nemmeno tra i neofiti.
    Non ho indagato tra le tue inserzioni, ma nel caso tu non l'avessi già fatto, se fossi in te inserirei nella sezione "messaggio del venditore" o sotto "descrizione del lotto" una legenda che specifichi il significato del simboli.
    Io non saprei che altro aggiungere comunque.
    Buon proseguimento!
  • andrewmay73

    658 messaggi

    Italia

    ...in questo caso, l'inserzione non poteva subire fraintendimenti, nemmeno tra i neofiti.
    Non ho indagato tra le tue inserzioni, ma nel caso tu non l'avessi già fatto, se fossi in te inserirei nella sezione "messaggio del venditore" o sotto "descrizione del lotto" una legenda che specifichi il significato del simboli.
    Io non saprei che altro aggiungere comunque.
    Buon proseguimento!
    • Creato 28 mag 2011 a 13:15
    • #338102
    forse lo davo per scontato ma credo di doverla aggiungere una ulteriore specifica a questo punto. La verità è che credevo fosse più che ovvio e visibile......mah:question:

Unisciti alla community di collezionisti!

Registrati Login