Cartolina affrancata Pertini

  • carmenstra
    Conto chiuso

    6 messaggi

    Italia

    Buonasera, da bambina mi fu regalata questa cartolina come un oggetto prezioso.
    La particolarità è la data di affrancamento postale, avrebbero dovuto essere postume alla morte di Pertini, ma le affrancarono lo stesso giorno.
    Avrei bisogno di un parere sulla valutazione.
    Grazie
  • giocardc

    6091 messaggi

    Italia

    Buonasera Signora,
    le scrivo il mio parere su quello che potrebbe essere successo..........la cartolina sul retro riporta anche la data di nascita e di morte 24.2.90 di Sandro Pertini, per cui per forza deve essere stata prodotta in epoca successiva al 24.2.90..........invece per miracolo porta la data di annullo dello stesso giorno della morte.......non le sembra strano.......la data dell' annullo è stata sicuramente apposta in epoca successiva retrodatando il timbro......ovviamente questa è solo un mio ragionamento che penso possa essere condiviso da molti collezionisti
  • carmenstra
    Conto chiuso

    6 messaggi

    Italia

    Buonasera Signora,
    le scrivo il mio parere su quello che potrebbe essere successo..........la cartolina sul retro riporta anche la data di nascita e di morte 24.2.90 di Sandro Pertini, per cui per forza deve essere stata prodotta in epoca successiva al 24.2.90..........invece per miracolo porta la data di annullo dello stesso giorno della morte.......non le sembra strano.......la data dell' annullo è stata sicuramente apposta in epoca successiva retrodatando il timbro......ovviamente questa è solo un mio ragionamento che penso possa essere condiviso da molti collezionisti
    Le persone che hanno timbrato quelle cartoline hanno perso il posto di lavoro.
    No, non è strano, è proprio quello il valore della cartolina.
    Saluti.
  • carmenstra
    Conto chiuso

    6 messaggi

    Italia

    Buonasera a lei, le persone che hanno affrancato stelle cartoline hanno perso per questa ragione il posto di lavoro.
    Proprio questo fornisce il valore alla stessa.
    Saluti.
  • giocardc

    6091 messaggi

    Italia

    Buonasera a lei, le persone che hanno affrancato stelle cartoline hanno perso per questa ragione il posto di lavoro.
    Proprio questo fornisce il valore alla stessa.
    Saluti.
    scusi Signora, lei confema quello che avevo pronosticato, in pratica è un annullo falso proprio perchè
    non poteva essere apposto in quella data e la falsità dell' annullo non aumenta il valore dellì oggetto ma lo deprezza, sempre che avesse un valore quello autentico......
  • giapoz49k

    2557 messaggi

    Italia

    Trovo strano che chi ha fatto quegli annulli sia stato licenziato.
    "Le persone" . . . perché, più di una ?
    Agli sportelli filatelici è prassi normale far annullare francobolli con timbro in data "giorno di emissione", anche in periodi decisamente successivi. La cartolina non è "viaggiata, quindi nessuna anomalia.
    Si tratta di Annulli di Favore. ", rientra nella categoria "curiosità", valore non quantificabile, occorre trovare l'amatore.
    Mi spiace . . . Ai bambini, spesso si raccontano storie fantasiose.

    Cosa diversa se :
    - Avessero creato un raccomandata, magari il 28/02/1990 (mercoledì) e annullata con data 24/02/1990 (sabato precedente).
    La ricevuta, allegata al documento, diventa la prova. Qui c'è il dolo.

    - oppure, come spesso è successo in quel periodo fino agli anni 2010 (circa, credo) :
    vendere francobolli giorni prima della data di emissione, creare una raccomanda, spedita in quel giorno, ma con francobollo che ancora non esiste ufficialmente.
    La ricevuta, allegata al documento, diventa prova. Qui c'è il dolo.
    Per raggiungere la tariffa dovuta, si usavano multipli o altri francobolli.
    Per ovviare a questo frequente problema, da diversi anni, il sistema informatico non permette vendite premature; ma tutto è possibile.
    Queste sono situazioni concrete e rischiose per i dipendenti agli sportelli di Poste Italiane.

    Per la cronaca :
    le lettere Raccomandata, con data antecedente al giorno di emissione, venivano vendute (sui siti specializzati) per oltre 100 € ed era una lotta per accaparrare un pezzo; ora hanno poco (?) mercato.
    ciao, Gianpiero
  • mastrociliegia

    496 messaggi

    Italia

    Buongiorno a tutti,
    concordo sull'annullo di favore... però non è una cartolina o un intero postale in uscita e il giorno di emissione vado alla posta lo compro e me lo faccio timbrare...questa cartolina, come giustamente osserva Giovanni, riporta già la data della morte. Difficilmente lo stesso giorno della dipartita vengono stampate e portate a timbrare..
    Comunque da una veloce ricerca non ho trovato nulla di simile, allego il link del C.I.F.R. dove eventualmente chiedere info.
    Link (http)

    :hello:

    Renzo
  • carmenstra
    Conto chiuso

    6 messaggi

    Italia

    Buongiorno a tutti,
    concordo sull'annullo di favore... però non è una cartolina o un intero postale in uscita e il giorno di emissione vado alla posta lo compro e me lo faccio timbrare...questa cartolina, come giustamente osserva Giovanni, riporta già la data della morte. Difficilmente lo stesso giorno della dipartita vengono stampate e portate a timbrare..
    Comunque da una veloce ricerca non ho trovato nulla di simile, allego il link del C.I.F.R. dove eventualmente chiedere info.
    Link (http)

    :hello:

    Renzo
    Anche io avevo guardato se esisteva qualcosa di simile e non lo avevo trovato, effettivamente se guardate la cartolina ha una tiratura limitata, 29/50.
    Da ciò che ricordo è che mi fu detto a metà anni 90 furono vendute per 7 milioni di lire, quindi qualcuno deve averla acquistata.
    L’idea era proprio capire se qualche collezionista la riconoscesse.
    Grazie.
  • giocardc

    6091 messaggi

    Italia

    Anche io avevo guardato se esisteva qualcosa di simile e non lo avevo trovato, effettivamente se guardate la cartolina ha una tiratura limitata, 29/50.
    Da ciò che ricordo è che mi fu detto a metà anni 90 furono vendute per 7 milioni di lire, quindi qualcuno deve averla acquistata.
    L’idea era proprio capire se qualche collezionista la riconoscesse.
    Grazie.
    Gentile Signora,
    quella cartolina è stata emessa da una associazione privata C.I.F.R. Centro Italiano Filatelia Resistenza
    per ricordare la memoria di Sandro Pertini con una tiratura di 50 esemplari di cui la sua è il numero 29.
    Se fosse stata venduta per 7 milioni di lire, nel 1995, se ne deduce che anche le altre 49 avrebbero avuto all' incirca lo stesso valore........io sono in filatelia dal 1981 e non è mai circolata la voce nel nostro ambito di questo prezzo stratosferico per quella cartolina..........inoltre quell' annullo non può nemmeno essere considerato un annullo 1^ giorno di emissione, in quanto questi annulli vengono apposti su interi postali o francobolli riportando la data di emissione. La sua cartolina è affrancata con un francobollo emesso nel 1985 per cui quell' annullo serviva solo a creare un falso, non ha alcun significato filatelico, se non quello di imbrogliare qualcuno. Se lei afferma che ci sono persone che hanno perso il lavoro, sono propenso a credere che sia successo in seguito a denuncia del CIFR stesso.............................
  • carmenstra
    Conto chiuso

    6 messaggi

    Italia

    Grazie, cercherò altre informazioni.
    Saluti
  • giocardc

    6091 messaggi

    Italia

    Buongiorno a tutti,
    concordo sull'annullo di favore... però non è una cartolina o un intero postale in uscita e il giorno di emissione vado alla posta lo compro e me lo faccio timbrare...questa cartolina, come giustamente osserva Giovanni, riporta già la data della morte. Difficilmente lo stesso giorno della dipartita vengono stampate e portate a timbrare..
    Comunque da una veloce ricerca non ho trovato nulla di simile, allego il link del C.I.F.R. dove eventualmente chiedere info.
    Link (http)

    :hello:

    Renzo
    Ciao Renzo,
    secondo me la truffa l' hanno fatta con la procedura della "data certa" (servizio fornito anche da Poste Italiane fino al 2016) ma "taroccata" spostando indietro la data, in modo che risultasse presentata il giorno 24.2.90, da notare anche la perfidia di risparmiare sul francobollo, i falsari ne hanno messo uno da 450 lire che era l' importo minimo per avere quel servizio......non sono sicuro ma penso che taroccare una "data certa" sia un reato...da qui non mi meraviglia la perdita del posto di lavoro
    ==============================================================================

    Riporto dal web con copia-incolla

    Fino al 31 marzo 2016 le poste effettuavano il “servizio data certa”, ovvero era sufficiente recarsi alle poste con un francobollo e farlo annullare con il timbro a calendario.

    Questo servizio era particolarmente economico perché l’unico costo del servizio data certa era quello di un francobollo di posta ordinaria.
  • giapoz49k

    2557 messaggi

    Italia

    Ciao Renzo,
    secondo me la truffa l' hanno fatta con la procedura della "data certa" (servizio fornito anche da Poste Italiane fino al 2016) ma "taroccata" spostando indietro la data, in modo che risultasse presentata il giorno 24.2.90, da notare anche la perfidia di risparmiare sul francobollo, i falsari ne hanno messo uno da 450 lire che era l' importo minimo per avere quel servizio......non sono sicuro ma penso che taroccare una "data certa" sia un reato...da qui non mi meraviglia la perdita del posto di lavoro
    ==============================================================================

    Riporto dal web con copia-incolla

    Fino al 31 marzo 2016 le poste effettuavano il “servizio data certa”, ovvero era sufficiente recarsi alle poste con un francobollo e farlo annullare con il timbro a calendario.

    Questo servizio era particolarmente economico perché l’unico costo del servizio data certa era quello di un francobollo di posta ordinaria.
    "data certa" era solo per le spedizioni,
    questa cartolina (privata) non ha mai viaggiato, non c'è alcun dolo.
  • giapoz49k

    2557 messaggi

    Italia

    Anche io avevo guardato se esisteva qualcosa di simile e non lo avevo trovato, effettivamente se guardate la cartolina ha una tiratura limitata, 29/50.
    Da ciò che ricordo è che mi fu detto a metà anni 90 furono vendute per 7 milioni di lire, quindi qualcuno deve averla acquistata.
    L’idea era proprio capire se qualche collezionista la riconoscesse.
    Grazie.
    E' semplice togliere ogni dubbio.

    Hai chiesto :
    "Avrei bisogno di un parere sulla valutazione",
    quindi, immagino volessi vendere.

    Sei già iscritta a Delcampe,
    ti registri per poter vendere,
    crei un'asta a partire da 3.500 € (visto che non c'è più il "prezzo di riserva", tolto dal solito genio), con scadenza tra 15 giorno o più.
    Aumenti dell'asta di 10 / 25 / 50 € , a tua scelta.
    Nella "descrizione" scrivi tutte le informazioni necessarie :
    date, tiratura, aneddoti, ecc.
    Gli interessati, si faranno sentire.

    Per qualunque aiuto necessario, nella stesura della vendita, puoi scrivere (e chiedere) a chi ti ha risposto nel Forum.
    Basta cliccare sul nome che vedi sotto l'immagine e usare "Contatta . . ."

    In questo modo vedi se ciò che immagini si realizza.
    Se non dovessi trovare acquirenti, puoi ripetere e diminuire il prezzo o
    postare lo stesso su altri Siti.

    Comunque,
    - nella tua città ci sarà un Negozio di Filatelia o un Club filatelico, cerca (SOLO) informazioni.
    - Scrivi, come ti hanno già suggerito, al C.I.F.R.
    ciao, Gianpiero
  • angeloema

    253 messaggi

    Italia

    Non capisco perchè continuate a parlare di "falso" e "falsari", è semplicemente una cartolina-ricordo fatta dal CIFR per celebrare Sandro Pertini. E' ovvio che il timbro è stato fatto nei giorni seguenti, ma non voleva ingannare nessuno, semplicemente per commemorare la morte del Presidente doveva avere la data esatta della morte. E' una cosa che si faceva (e si fa) abitualmente e dire che per questo alcune persone persero il lavoro è una bufala pazzesca.
    Non avevo mai visto questa cartolina, ma vi posso portare tanti altri esempi, a partire dai ricordi della morte dei vari papi. Per la morte di Papa Woytila esiste addirittura una cartolina emessa dalle Poste Italiane col timbro del 2 aprile. Ricordate quando è morto il Papa? alle 10 di sera. C'erano forse uffici postali aperti a quell'ora? Quindi anche le Poste Italiane sono falsari?

    Infine se date un'occhiata ai comunicati marcofili delle Poste (ora si chiamano diramazione :D :D :D) troverete scritto che il materiale che si vuole annullare con annulli primo giorno o temporanei deve essere inviato entro 60 giorni dalla data dell'annullo. Quindi anche in questo caso gli annulli non sono apposti il giorno della data ma in seguito (fino a 60 giorni...)
  • giocardc

    6091 messaggi

    Italia

    "data certa" era solo per le spedizioni,
    questa cartolina (privata) non ha mai viaggiato, non c'è alcun dolo.
    scusa giampiero ma il concetto di "data certa" nel contesto in cui ne parliamo non ha niente a che fare con la spedizione, fino al 2016 se tu avevi un documento, anche un "contratto di affitto" per documentare la veridicità della data potevi utilizzare 3 sistemi (adesso ce ne sono cinque, ma a noi non interessa)
    1) notaio
    2) ufficio pubblico (comune, uffici finanziari e altri che potrai trovare su Google)
    3) ufficio Postale
    tu andavi alle Poste con il contratto di affitto, mettevi un francobollo da 450 lire (minimo) e l' uffico Postale lo annullava con il suo timbro datario e lo riconsegnava al richiedente... serviva solo a stabilire che il contratto era comunque preesistente a quella data......non necessariamente veniva spedito, dipende se l' interessato ad avere quel documento era il richiedente......io conosco bene quella procedura perchè quando lavoravo la dovevamol usare spesso....un cliente ci mandava un contratto firmato ma lo inviava dentro una busta e non con una raccomandata "aperta", noi per avere la data certa sul documento mandavamo un commesso all' Uffico Postale con il contratto (o documento similare) su cui veniva apposto il timbro datario e noi lo allegavamo al fascicolo del cliente...........per cui niente a che vedere con la spedizone perchè era l' interesse dela banca ad avere quella data certa....... tu potevi andare alle Poste anche per farti autenticare la data su un testamento in modo che si potesse risalire alla data certa con una prova prevista dalla legge.....è per questo che penso possa essere un reato falsificare i tempi dell' apposizione della "data certa" che in qquesti casi non sarebbe più certa.........
    nel nostro caso chi ha presentato la cartolina era interessato ad avere indietro il documento, mica se lo faceva spedire.....fatto l' inganno, tornava a casa con la cartolina "taroccata".. il dolo era sulla "data certa" di cui l' Uffico Postale era garante per legge
  • giocardc

    6091 messaggi

    Italia

    Non capisco perchè continuate a parlare di "falso" e "falsari", è semplicemente una cartolina-ricordo fatta dal CIFR per celebrare Sandro Pertini. E' ovvio che il timbro è stato fatto nei giorni seguenti, ma non voleva ingannare nessuno, semplicemente per commemorare la morte del Presidente doveva avere la data esatta della morte. E' una cosa che si faceva (e si fa) abitualmente e dire che per questo alcune persone persero il lavoro è una bufala pazzesca.
    Non avevo mai visto questa cartolina, ma vi posso portare tanti altri esempi, a partire dai ricordi della morte dei vari papi. Per la morte di Papa Woytila esiste addirittura una cartolina emessa dalle Poste Italiane col timbro del 2 aprile. Ricordate quando è morto il Papa? alle 10 di sera. C'erano forse uffici postali aperti a quell'ora? Quindi anche le Poste Italiane sono falsari?

    Infine se date un'occhiata ai comunicati marcofili delle Poste (ora si chiamano diramazione :D :D :D) troverete scritto che il materiale che si vuole annullare con annulli primo giorno o temporanei deve essere inviato entro 60 giorni dalla data dell'annullo. Quindi anche in questo caso gli annulli non sono apposti il giorno della data ma in seguito (fino a 60 giorni...)
    scusa angelo,
    ma tu stai parlando, correttamente, di prodotti filatelici emessi dalle Poste e in quel caso esiste una norma relativa al rilascio dell' annullo "giorno di emissione"......qui parliamo di un annullo, falso, perchè apposto in data successiva, su una cartolina privata il cui valore filatelico può essere dato solo dal francobollo.. tu fai l' esempio di una cartolina emessa dalle Poste Italiane per il Papa e infatti questa rientra nella regola prevista dalle Poste per i propri prodotti........................
  • giapoz49k

    2557 messaggi

    Italia

    scusa giampiero ma il concetto di "data certa" nel contesto in cui ne parliamo non ha niente a che fare con la spedizione, fino al 2016 se tu avevi un documento, anche un "contratto di affitto" per documentare la veridicità della data potevi utilizzare 3 sistemi (adesso ce ne sono cinque, ma a noi non interessa)
    1) notaio
    2) ufficio pubblico (comune, uffici finanziari e altri che potrai trovare su Google)
    3) ufficio Postale
    tu andavi alle Poste con il contratto di affitto, mettevi un francobollo da 450 lire (minimo) e l' uffico Postale lo annullava con il suo timbro datario e lo riconsegnava al richiedente... serviva solo a stabilire che il contratto era comunque preesistente a quella data......non necessariamente veniva spedito, dipende se l' interessato ad avere quel documento era il richiedente......io conosco bene quella procedura perchè quando lavoravo la dovevamol usare spesso....un cliente ci mandava un contratto firmato ma lo inviava dentro una busta e non con una raccomandata "aperta", noi per avere la data certa sul documento mandavamo un commesso all' Uffico Postale con il contratto (o documento similare) su cui veniva apposto il timbro datario e noi lo allegavamo al fascicolo del cliente...........per cui niente a che vedere con la spedizone perchè era l' interesse dela banca ad avere quella data certa....... tu potevi andare alle Poste anche per farti autenticare la data su un testamento in modo che si potesse risalire alla data certa con una prova prevista dalla legge.....è per questo che penso possa essere un reato falsificare i tempi dell' apposizione della "data certa" che in qquesti casi non sarebbe più certa.........
    nel nostro caso chi ha presentato la cartolina era interessato ad avere indietro il documento, mica se lo faceva spedire.....fatto l' inganno, tornava a casa con la cartolina "taroccata".. il dolo era sulla "data certa" di cui l' Uffico Postale era garante per legge
    Il caso in oggetto, non rientra nelle motivazioni che hai elencato;
    "data certa" per le spedizioni, significava verificare il tempo impiegato per arrivare a destinazione, precedentemente c'era anche l'annullo di arrivo (retro busta), a richiesta dopo;
    infatti dal 2016 nulla è più certo.

    Quindi, se la cartolina in oggetto fosse stata spedita, ma in Raccomandata, dove la ricevuta NON coincide con la data dell'annullo, SOLO in questo caso ci sarebbero stati gli estremi per provvedimenti disciplinari verso lo sportellista.

    Ho partecipato alla Mondiale di Milano '76, alla Mondiale di Roma '85, alla Mondiale di Milano '98 (sempre per tre giorni di fila), a tutte le MILANOFIL fino al 2019, a tantissime Manifestazioni a Verona e altre ancora; oltre agli Sportelli Filatelici Locali, ho frequentato per tantissimi anni lo Spazio Filatelia di Milano, Sede in Via Cordusio, 4; è un negozio all'interno dell'edificio Centrale di Poste Italiane, ma, per sicurezza, non è abilitato alle spedizioni.
    In tutte questi ambienti, sapessi quanti "annulli di Favore" ho visto fare (compreso i più fantasiosi e bizzarri), incluso i Passaporti Filatelici, che dovevano essere annullati dai Paesi di competenza, ma spesso, chi capitava, capitava . . . . Mai per spedizioni di Raccomandate; anche se è successo, come ho spiegato precedentemente.

    Regolare invece la spedizione di Raccomandata con Annullo Filatelico : l'addetto alla spedizione fa annullare alla responsabile della Filatelia; Annullo "primo giorno di emissione" solo nella data corretta.

    Se avessero dovuto licenziare tutti gli autori di "Annulli di Favore" con data pregressa,
    Poste Italiane avrebbe chiuso i battenti già nella prima metà del XX Secolo.

    Qui siamo di fronte ad un semplice "annullo di Favore", magari fatto ad una manifestazione filatelica
    del periodo. Ciò che può incidere sul valore è solo la tiratura di 50 pezzi, ma esclusivamente per Amatori specialisti del settore.
    ciao, Gianpiero
  • giocardc

    6091 messaggi

    Italia

    Il caso in oggetto, non rientra nelle motivazioni che hai elencato;
    "data certa" per le spedizioni, significava verificare il tempo impiegato per arrivare a destinazione, precedentemente c'era anche l'annullo di arrivo (retro busta), a richiesta dopo;
    infatti dal 2016 nulla è più certo.

    Quindi, se la cartolina in oggetto fosse stata spedita, ma in Raccomandata, dove la ricevuta NON coincide con la data dell'annullo, SOLO in questo caso ci sarebbero stati gli estremi per provvedimenti disciplinari verso lo sportellista.

    Ho partecipato alla Mondiale di Milano '76, alla Mondiale di Roma '85, alla Mondiale di Milano '98 (sempre per tre giorni di fila), a tutte le MILANOFIL fino al 2019, a tantissime Manifestazioni a Verona e altre ancora; oltre agli Sportelli Filatelici Locali, ho frequentato per tantissimi anni lo Spazio Filatelia di Milano, Sede in Via Cordusio, 4; è un negozio all'interno dell'edificio Centrale di Poste Italiane, ma, per sicurezza, non è abilitato alle spedizioni.
    In tutte questi ambienti, sapessi quanti "annulli di Favore" ho visto fare (compreso i più fantasiosi e bizzarri), incluso i Passaporti Filatelici, che dovevano essere annullati dai Paesi di competenza, ma spesso, chi capitava, capitava . . . . Mai per spedizioni di Raccomandate; anche se è successo, come ho spiegato precedentemente.

    Regolare invece la spedizione di Raccomandata con Annullo Filatelico : l'addetto alla spedizione fa annullare alla responsabile della Filatelia; Annullo "primo giorno di emissione" solo nella data corretta.

    Se avessero dovuto licenziare tutti gli autori di "Annulli di Favore" con data pregressa,
    Poste Italiane avrebbe chiuso i battenti già nella prima metà del XX Secolo.

    Qui siamo di fronte ad un semplice "annullo di Favore", magari fatto ad una manifestazione filatelica
    del periodo. Ciò che può incidere sul valore è solo la tiratura di 50 pezzi, ma esclusivamente per Amatori specialisti del settore.
    ciao, Gianpiero
    scusa Giampiero,
    ma io sto parlando di mele e tu fai il paragone con le pere, sulle quali hai ragione..........la "data certa" di cui sto parlando io è un concetto giuridico che riguarda tipologie diverse di documenti che non necessariamente devono essere spediti. Le Poste, insieme ad altri soggetti indicati dalla legislazione allora vigente (modificata nel 2016) erano uno di questi soggetti abilitati dalla legge a rilasciare la data certa su determinati documenti dietro richiesta e pagamento della relativa tariffa: quasi tutti si rivolgevano alle Poste perchè era il più economico: il prezzo di un francobollo da apporre sul documento (la spedizione o meno di questo documento la scegliava il richiedente).
    Tu parli di prodotti filatelici ed hai ragione...io parlo di altro.....................come ho cercato di spiegare negli interventi precedenti sui quali è inutile ritornare, chi è interessato può leggerli più sopra.............
    Buona serata
    Giovanni
    p.s. per me finisce qui, perchè ormai ognuno rimane delle sue opinioni
  • giapoz49k

    2557 messaggi

    Italia

    Trasecolo per la risposta, ma concordo sul finale;
    Ormai, quello che c'era da dire, è stato scritto.
    Attendiamo aggiornamenti dall' estensore di questo argomento.
    Buon fine domenica a tutti, Gianpiero

Unisciti alla community di collezionisti!

Registrati Login