L'irresponsabile decisione.

  • giocardc

    6052 messages

    Italie

    esiste,
    ed è come l'hai descritta tu . . . .
    le variabili dipendono da Ufficio Posale ad Ufficio Postale,
    meglio chiedere prima.
    Gianpiero
    • Posté le 22 mai 2019 à 02:48
    • #1002104
    se dipende dall' impiegato postale non è un buon segno.....chi ci garantisce che sia la procedura giusta qualora fosse soggettiva?
    e comunque quale sarebbe l' importo assicurato "convenzionalmente" e qual'è la tariffa? anch questa la stabilisce l' impiegato postale? Perchè nel sito di Poste Italiane non se ne parla? ........può darsi anche che sia io non averne trovato notizie.....
  • giapoz49k

    2557 messages

    Italie

    La ceralacca (solo da poco) è facoltativa . . . per fortuna . . .
    queste sono le poche descrizioni, Estero ed Italia:
  • giapoz49k

    2557 messages

    Italie

    Le tariffe ci sono . . .
    La tipologia di "Assicurata" è solo questa :
    Lien (https)
  • giocardc

    6052 messages

    Italie

    esiste,
    ed è come l'hai descritta tu . . . .
    le variabili dipendono da Ufficio Posale ad Ufficio Postale,
    meglio chiedere prima.
    Gianpiero
    • Posté le 22 mai 2019 à 02:48
    • #1002104
    problema risolto, ho telefonato al numero verde 803160, tutto come prima, esiste anche la convezionale
  • maxx66

    197 messages

    Italie

    ho cercato sul sito di Poste Italiane e al capitolo Assicurate non si parla più di quella convezionale e non ho trovato nulla sui sistemi di confezionamento che prima erano previsti per le assicurate (esclusa quella convenzionale)
    • Posté le 22 mai 2019 à 02:51
    • #1002107
    “Condizioni generali del servizio postale” - è stato approvato con Decreto del Ministero delle Comunicazioni 9.4.2001, è pubblicato in G.U. e pertanto se ne presume la conoscenza da parte degli utenti; impegna gli utenti così come Poste.

    Detto Regolamento prevede, all’art. 15, che “Il mittente può assicurare gli invii di posta raccomandata contro lo smarrimento, il furto e il danneggiamento, dietro pagamento di un corrispettivo proporzionale agli scaglioni di valore dichiarati; dietro pagamento di un corrispettivo maggiorato, può chiedere di assicurarli anche contro i casi fortuiti e di forza maggiore. Per gli invii assicurati con valore superiore alle 100.000 lire (50,00 €) sono richieste particolari modalità di confezionamento dell'involucro, pubblicizzate da Poste italiane in modo appropriato e le cui specifiche sono disponibili presso tutti gli uffici postali”
  • giocardc

    6052 messages

    Italie

    “Condizioni generali del servizio postale” - è stato approvato con Decreto del Ministero delle Comunicazioni 9.4.2001, è pubblicato in G.U. e pertanto se ne presume la conoscenza da parte degli utenti; impegna gli utenti così come Poste.

    Detto Regolamento prevede, all’art. 15, che “Il mittente può assicurare gli invii di posta raccomandata contro lo smarrimento, il furto e il danneggiamento, dietro pagamento di un corrispettivo proporzionale agli scaglioni di valore dichiarati; dietro pagamento di un corrispettivo maggiorato, può chiedere di assicurarli anche contro i casi fortuiti e di forza maggiore. Per gli invii assicurati con valore superiore alle 100.000 lire (50,00 €) sono richieste particolari modalità di confezionamento dell'involucro, pubblicizzate da Poste italiane in modo appropriato e le cui specifiche sono disponibili presso tutti gli uffici postali”
    • Posté le 22 mai 2019 à 03:23
    • #1002146
    ti ringrazio, nel frattempo ero riuscito a parlare con il call center che mi aveva confermato l' esistenza della "convenzionale" e l' amico Giampiero aveva postato la norma dove viene indicato che i sigilli di ceralacca adesso sono facoltativi per le altre assicurate e possono essere sostituiti dall' adesivo con firma o timbro del mittente, cosa peraltro che io ho sempre fatto anche sulle raccomandate.......
  • giapoz49k

    2557 messages

    Italie

    se dipende dall' impiegato postale non è un buon segno.....chi ci garantisce che sia la procedura giusta qualora fosse soggettiva?
    e comunque quale sarebbe l' importo assicurato "convenzionalmente" e qual'è la tariffa? anch questa la stabilisce l' impiegato postale? Perchè nel sito di Poste Italiane non se ne parla? ........può darsi anche che sia io non averne trovato notizie.....
    • Posté le 22 mai 2019 à 02:55
    • #1002110
    Gli Sportelli degli Uffici di Poste Italiane sono ora di "Servizi Generici" (fanno di tutto),
    non c'è più lo sportello dedicato per la SOLA "Spedizione",
    almeno così è nella nostra zona.

    Pertanto gli Addetti agli sportelli conoscono tutto di : Telefonia, Multe, Finanziamenti, Assicurazioni di vario tipo, tanto altro . . . . ma poco sulle spedizioni (classiche), in particolare di lettere e buste, nulla sulla filatelia, né (la maggio parte delle persone) conoscono i valori (in euro) corrispondenti dei francobolli attuali (A . . . B . . . ecc.).

    Anche lo sportello Filatelico (su chiamata) ha un solo "responsabile" : se è malato, in ferie, in trasferta o altro, non vengono venduti i francobolli, non vengono usati i timbri preposti, non viene erogato alcun servizio specifico. In alcuni Uffici non vengono neppure timbrati i francobolli sulle raccomandate e/o assicurate in spedizione (saranno poi ritagliati e venduti al 50% su internet).

    Quindi non stupirti se scrivo :
    le variabili (intendevo sul confezionamento) dipendono da Ufficio Posale ad Ufficio Postale;
    anche da sportello a sportello.

    Gianpiero
  • Compte supprimé
    Compte supprimé

    0 message

    Italie

    Gli Sportelli degli Uffici di Poste Italiane sono ora di "Servizi Generici" (fanno di tutto),
    non c'è più lo sportello dedicato per la SOLA "Spedizione",
    almeno così è nella nostra zona.

    Pertanto gli Addetti agli sportelli conoscono tutto di : Telefonia, Multe, Finanziamenti, Assicurazioni di vario tipo, tanto altro . . . . ma poco sulle spedizioni (classiche), in particolare di lettere e buste, nulla sulla filatelia, né (la maggio parte delle persone) conoscono i valori (in euro) corrispondenti dei francobolli attuali (A . . . B . . . ecc.).

    Anche lo sportello Filatelico (su chiamata) ha un solo "responsabile" : se è malato, in ferie, in trasferta o altro, non vengono venduti i francobolli, non vengono usati i timbri preposti, non viene erogato alcun servizio specifico. In alcuni Uffici non vengono neppure timbrati i francobolli sulle raccomandate e/o assicurate in spedizione (saranno poi ritagliati e venduti al 50% su internet).

    Quindi non stupirti se scrivo :
    le variabili (intendevo sul confezionamento) dipendono da Ufficio Posale ad Ufficio Postale;
    anche da sportello a sportello.

    Gianpiero
    • Posté le 22 mai 2019 à 03:53
    • #1002167
    Les informations ne sont plus disponibles car le compte de cet utilisateur est supprimé (Règlement RGPD)
  • Compte supprimé
    Compte supprimé

    0 message

    Italie

    “Condizioni generali del servizio postale” - è stato approvato con Decreto del Ministero delle Comunicazioni 9.4.2001, è pubblicato in G.U. e pertanto se ne presume la conoscenza da parte degli utenti; impegna gli utenti così come Poste.

    Detto Regolamento prevede, all’art. 15, che “Il mittente può assicurare gli invii di posta raccomandata contro lo smarrimento, il furto e il danneggiamento, dietro pagamento di un corrispettivo proporzionale agli scaglioni di valore dichiarati; dietro pagamento di un corrispettivo maggiorato, può chiedere di assicurarli anche contro i casi fortuiti e di forza maggiore. Per gli invii assicurati con valore superiore alle 100.000 lire (50,00 €) sono richieste particolari modalità di confezionamento dell'involucro, pubblicizzate da Poste italiane in modo appropriato e le cui specifiche sono disponibili presso tutti gli uffici postali”
    • Posté le 22 mai 2019 à 03:23
    • #1002146
    Les informations ne sont plus disponibles car le compte de cet utilisateur est supprimé (Règlement RGPD)
  • Compte supprimé
    Compte supprimé

    0 message

    Italie

    Esimio amico, ogni campana ha il suo suono, le andata bene fino ad oggi, "tutto è bene quel che finisce bene", ma per dormire tranquilli, ebbene spendere un soldino in più. Ultimamente ho comprato una missiva con francobolli in affrancatura mista di Siria per soli 10,00 €, questa me la volevano inviare per P1, visto che molte missive inviate non mi sono giunte, ho chiesto di farmi la spedizione per raccomandata: solo così si è sicuri di non rimetterci.
    Nelle mie condizioni di vendita ho specificato che invio ciò che vendo solo per raccomandata o assicurata (ove quest'ultima è ammessa), proprio per non stare in ansia.
    Riguardo PayPal io ho chiuso il conto e non vi aderisco più.
    • Posté le 21 mai 2019 à 07:42
    • #1001801
    Les informations ne sont plus disponibles car le compte de cet utilisateur est supprimé (Règlement RGPD)
  • giapoz49k

    2557 messages

    Italie

    ti ringrazio, nel frattempo ero riuscito a parlare con il call center che mi aveva confermato l' esistenza della "convenzionale" e l' amico Giampiero aveva postato la norma dove viene indicato che i sigilli di ceralacca adesso sono facoltativi per le altre assicurate e possono essere sostituiti dall' adesivo con firma o timbro del mittente, cosa peraltro che io ho sempre fatto anche sulle raccomandate.......
    • Posté le 22 mai 2019 à 03:46
    • #1002164
    Cosa intendi per "Convenzionsale" ?
    io vedo un'unica tipologia di Spedizione "Assicurata",
    che varia soltanto in funzione :
    - dell'importo dichiarato di voler assicurare e
    - del peso complessivo della busta (senza ceralacca);
    non la storica "assicurata convenzionale" con valore assicurato modesto
    e priva di valori sottraibili .
    Gianpiero
  • giocardc

    6052 messages

    Italie

    Cosa intendi per "Convenzionsale" ?
    io vedo un'unica tipologia di Spedizione "Assicurata",
    che varia soltanto in funzione :
    - dell'importo dichiarato di voler assicurare e
    - del peso complessivo della busta (senza ceralacca);
    non la storica "assicurata convenzionale" con valore assicurato modesto
    e priva di valori sottraibili .
    Gianpiero
    • Posté le 22 mai 2019 à 05:39
    • #1002224
    Secondo me al call center mi hanno detto che esiste ancora la "convenzionale" storica che valeva fino a 100.000 lire, ma avendo letto anche quello che hai documentato tu, se non serve più sigillare con la ceralacca quelle nomali, oggi quella convenzionale non ha più alcuna ragione di esistere. Esiste una assicurata il cui primo porto copre 50 euro che ha la stessa funzione della ex storica convenzionale anche se non si chiama più così. Se per qualcuno non è sufficiente tale copertura si passa ad uno degli scaglioni successivi.......anche al call center dipende da chi ti risponde......da notare comunque che la copertura massima delle Poste è di 3.000 euro per singola assicurata. Se servono coperture maggiori, per la differenza bisogna rivolgersi ad una assicurazione
  • Compte supprimé
    Compte supprimé

    0 message

    Italie

    “Condizioni generali del servizio postale” - è stato approvato con Decreto del Ministero delle Comunicazioni 9.4.2001, è pubblicato in G.U. e pertanto se ne presume la conoscenza da parte degli utenti; impegna gli utenti così come Poste.

    Detto Regolamento prevede, all’art. 15, che “Il mittente può assicurare gli invii di posta raccomandata contro lo smarrimento, il furto e il danneggiamento, dietro pagamento di un corrispettivo proporzionale agli scaglioni di valore dichiarati; dietro pagamento di un corrispettivo maggiorato, può chiedere di assicurarli anche contro i casi fortuiti e di forza maggiore. Per gli invii assicurati con valore superiore alle 100.000 lire (50,00 €) sono richieste particolari modalità di confezionamento dell'involucro, pubblicizzate da Poste italiane in modo appropriato e le cui specifiche sono disponibili presso tutti gli uffici postali”
    • Posté le 22 mai 2019 à 03:23
    • #1002146
    Les informations ne sont plus disponibles car le compte de cet utilisateur est supprimé (Règlement RGPD)
  • Compte supprimé
    Compte supprimé

    0 message

    Italie

    Les informations ne sont plus disponibles car le compte de cet utilisateur est supprimé (Règlement RGPD)
  • renabo

    681 messages

    Italie

    Le tariffe ci sono . . .
    La tipologia di "Assicurata" è solo questa :
    Lien (https)
    • Posté le 22 mai 2019 à 03:08
    • #1002131
    In passato avevo scaricato e stampato i costi della Assicurata per valore, ho usato sempre la ceralacca e un punzone che risale ai miei 20 anni; ho anche spedito all' estero con quel sistema, ora non riesco a trovare le tariffe per l' Assicurata estera. Cosa debbo cliccare? perché la parola "tariffe" non la trovo.
    Grazie Renata
  • giapoz49k

    2557 messages

    Italie

    In passato avevo scaricato e stampato i costi della Assicurata per valore, ho usato sempre la ceralacca e un punzone che risale ai miei 20 anni; ho anche spedito all' estero con quel sistema, ora non riesco a trovare le tariffe per l' Assicurata estera. Cosa debbo cliccare? perché la parola "tariffe" non la trovo.
    Grazie Renata
    • Posté le 22 mai 2019 à 08:49
    • #1002299
    le vedi 4 messaggi sopra,
    oppure :

    Lien (https)
  • giapoz49k

    2557 messages

    Italie

    scusa, per l'estero :

    Lien (https)
  • renabo

    681 messages

    Italie

    Per quanto riguarda il rimborso da parte di Poste Italiane esiste anche una procedura di Conciliazione disponibile gratuitamente a richiesta in tutti gli uffici postali...l'anno scorso con questa procedura ho avuto un rimborso di 100€ per una raccomandata non consegnata a causa di un furto in un deposito delle Poste...servono circa 60 giorni e si è assistiti da un legale di una associazione di consumatori davanti al giudice di pace...non serve essere presenti all'udienza e, ripeto, il tutto è completamente gratuito...come dire, tentar non nuoce.
    • Posté le 22 mai 2019 à 01:22
    • #1002032
    Io non sono pratica, mi chiedo se le Associazioni dei consumatori ci sono anche nelle piccole città e se tutte conoscono la procedura per questa operazione, ma soprattutto se per avere il loro aiuto bisogna anche iscriversi, spendendo poi tutti gli anni per il rinnovo. In questo caso quello che entra da un buco, esce dall' altro.
    Ti ringrazio se mi informi
    Renata
  • maxx66

    197 messages

    Italie

    Io non sono pratica, mi chiedo se le Associazioni dei consumatori ci sono anche nelle piccole città e se tutte conoscono la procedura per questa operazione, ma soprattutto se per avere il loro aiuto bisogna anche iscriversi, spendendo poi tutti gli anni per il rinnovo. In questo caso quello che entra da un buco, esce dall' altro.
    Ti ringrazio se mi informi
    Renata
    • Posté le 22 mai 2019 à 09:02
    • #1002314
    Ciao...ti posso garantire che funziona anche nei piccoli paesi...io ho instaurato una procedura di conciliazione quando abitavo a Badalucco in provincia di Imperia in un piccolissimo ufficio postale retto da una sola persona (peraltro era stato lui a farmela conoscere)...a volte queste cose sono più facili da seguire nei piccoli uffici
  • maxx66

    197 messages

    Italie

    Ciao...ti posso garantire che funziona anche nei piccoli paesi...io ho instaurato una procedura di conciliazione quando abitavo a Badalucco in provincia di Imperia in un piccolissimo ufficio postale retto da una sola persona (peraltro era stato lui a farmela conoscere)...a volte queste cose sono più facili da seguire nei piccoli uffici
    • Posté le 22 mai 2019 à 09:06
    • #1002320
    Non ti devi assolutamente iscrivere a nulla...non c'è nessun obbligo successivo ed è tutto assolutamente gratuito
  • renabo

    681 messages

    Italie

    scusa, per l'estero :

    Lien (https)
    • Posté le 22 mai 2019 à 08:54
    • #1002308
    Grazie, vorrei però sapere "cosa hai cliccato" per ottenere quelle tariffe; io non riesco a trovarle facendo il solito percorso. Le tariffe dell' Assicurata per l' Italia, invece le trovo.
    Renata
  • giapoz49k

    2557 messages

    Italie

    Grazie, vorrei però sapere "cosa hai cliccato" per ottenere quelle tariffe; io non riesco a trovarle facendo il solito percorso. Le tariffe dell' Assicurata per l' Italia, invece le trovo.
    Renata
    • Posté le 22 mai 2019 à 09:21
    • #1002344
    Assicurate Internazionali,
    scendi a "scopri di più",
    clicca su "tariffe" (è in azzurro);
    poi apri l'importo che vuoi assicurare.
    ciao, Gianpiero
  • Compte supprimé
    Compte supprimé

    0 message

    Italie

    Esimio amico, ogni campana ha il suo suono, le andata bene fino ad oggi, "tutto è bene quel che finisce bene", ma per dormire tranquilli, ebbene spendere un soldino in più. Ultimamente ho comprato una missiva con francobolli in affrancatura mista di Siria per soli 10,00 €, questa me la volevano inviare per P1, visto che molte missive inviate non mi sono giunte, ho chiesto di farmi la spedizione per raccomandata: solo così si è sicuri di non rimetterci.
    Nelle mie condizioni di vendita ho specificato che invio ciò che vendo solo per raccomandata o assicurata (ove quest'ultima è ammessa), proprio per non stare in ansia.
    Riguardo PayPal io ho chiuso il conto e non vi aderisco più.
    • Posté le 21 mai 2019 à 07:42
    • #1001801
    Les informations ne sont plus disponibles car le compte de cet utilisateur est supprimé (Règlement RGPD)
  • oldstamps

    351 messages

    Italie

    quando si riceve la "Notifica di ricezione di un pagamento" ,
    va controllata l'idoneità alla "Protezione Vendite",
    se c'è . . . . . e tutto è conforme . . . . non può essere come sostieni . . .
    Gianpiero
    • Posté le 17 mai 2019 à 13:01
    • #1000289
    Carissimi amici, le poste, via mail , questa mattina mi hanno comunicato che mi risarciranno par la raccomandata smarrita (ma se questa è ancora monitorabile, come fanno gli addetti postali USA a dire che si è persa -???-), che mi risarciranno inbase alla carta U.P.U. allego testo delle poste inviatomi:
    "Pertanto, sussistono le condizioni per riconoscerLe un indennizzo che, nei limiti previsti dalla vigente Convenzione U.P.U e dalla Carta della Qualità di Poste Italiane".
    Subito ho fatto una mail acché facciano un concredo rimborso, perché la missiva conteneva un piccolo oggetto del valore di oltre 250,00 euro.
  • Compte supprimé
    Compte supprimé

    0 message

    Italie

    Carissimi amici, le poste, via mail , questa mattina mi hanno comunicato che mi risarciranno par la raccomandata smarrita (ma se questa è ancora monitorabile, come fanno gli addetti postali USA a dire che si è persa -???-), che mi risarciranno inbase alla carta U.P.U. allego testo delle poste inviatomi:
    "Pertanto, sussistono le condizioni per riconoscerLe un indennizzo che, nei limiti previsti dalla vigente Convenzione U.P.U e dalla Carta della Qualità di Poste Italiane".
    Subito ho fatto una mail acché facciano un concredo rimborso, perché la missiva conteneva un piccolo oggetto del valore di oltre 250,00 euro.
    • Posté le 7 juin 2019 à 10:06
    • #1007771
    Les informations ne sont plus disponibles car le compte de cet utilisateur est supprimé (Règlement RGPD)

Rejoignez la communauté des collectionneurs !

S'inscrire Se connecter