MODULI PER LE RACCOMANDATE DIRETTE ALL' ESTERO

  • giocardc

    6050 mensajes

    Italia

    Oggi sono andato alle Poste per fare 2 raccomandate dirette all' estero e con l' occasione ho avuto una notizia di disservizio che era nell' aria da tempo, adesso cerco di spiegarmi per capire se il mio caso è limitato oppure sta capitando anche in altre zone d' Italia.
    Quando vado alle Poste per spedire raccomandate chiedo lo stesso numero di esemplari delle raccomandate per l' estero che ho appena spedito ma un mese fa l' incaricata mi ha detto che avevano esaurito le scorte ma che avevano fatto richiesta. Per mia cautela il giorno dopo sono andato in altri 2 uffici postali di comuni limitrofi dove sono riuscito a recuperare 6 esemplari.
    Ogni settimana che andavo al mio solito ufficio postale, chiedevo lo stesso numero di moduli di quelle spedite, ovviamente tacendo che avevo una scorta di questi 6 esemplari. L' impiegata mi diceva che era riuscita a reperire questi 2.3 moduli da altri uffici postali dei comuni limitrofi, che però li stavano esaurendo anche loro. Questo per altre 2 settimane. La settimana scorsa chiesi l' intervento del direttore dell' ufficio e gli chiesi perchè non faceva una richiesta all' economato centrale.Già fatta la richiesta ed anche un reclamo: questa è stata la risposta..
    E torniamo ad oggi: faccio 2 raccomandate e chiedo 2 moduli. Mi vengono consegnati personalmente dal direttore che finalmente mi svela la verità: sono gli ultimi 2 disponibili, 1 terzo lo tengono per accontentare un altro utente e all' economato centrale al momento non hanno più questi moduli. Stanno aspettando la ristampa e la spedizione alle periferie dovrebbe avvenire ai primi di gennaio........io al momento sono rimasto con i 2 ricevuti oggi e con la scorta dei 6 .....speriamo che mi bastino finchè non arrivano le scorte................il periodo delle feste non agevola e ritarda la soluzione del problema
  • cc1960

    113 mensajes

    Italia

    Purtroppo è cosi anche a Trento. Non ce ne sono.
    Per fortuna avendo avuto notizie di tale disservizio con congruo anticipo sono riuscito a farmi delle scorte.
    Il paradosso è che ne ho restituite 5 all'Impiegata dell'ufficio Postale che me le aveva date in tempi non sospetti.,
    Speriamo che si sbrighino.
    Se così non fosse dovrò farmi un giro per gli uffici Postali perfiferici o di piccoli paesi. Forse loro ne hanno.
    Buone Feste a tutti.
    :help: :help: :help: :help:
  • giocardc

    6050 mensajes

    Italia

    Purtroppo è cosi anche a Trento. Non ce ne sono.
    Per fortuna avendo avuto notizie di tale disservizio con congruo anticipo sono riuscito a farmi delle scorte.
    Il paradosso è che ne ho restituite 5 all'Impiegata dell'ufficio Postale che me le aveva date in tempi non sospetti.,
    Speriamo che si sbrighino.
    Se così non fosse dovrò farmi un giro per gli uffici Postali perfiferici o di piccoli paesi. Forse loro ne hanno.
    Buone Feste a tutti.
    :help: :help: :help: :help:
    Grazie per il contributo alla discussione, io abito in un piccolo paese di circa 5.000 abitanti con un unico ufficio postale e non pensavo che potesse succedere anche in un capoluogo di provicia come Trento, forse le Poste non si rendono conto che spedire una raccomandata è un servizio pubblico universale che non può esssere interrotto se non per
    cause di forza maggiore: rimanere senza modulistica non credo che rientri nei casi di forza maggiore.
    Io penso che si tratti semplicemente di menefreghismo delle Poste centrali.
  • cc1960

    113 mensajes

    Italia

    Concordo pienamente.
    Non credo che si siano accorti all'ultimo momento della mancanza dei moduli.
    Comunque gli Impiegati del mio ufficio Postale sono contenti .
    :santa: :santa: :xmas_sleigh: :xmas_sleigh: :xmas_snowman: :xmas_snowman: :xmas_snowman:
  • angeloema

    252 mensajes

    Italia

    Io ho spedito una raccomandata lunedì e siccome la mia scorta di moduli si stava assottigliando ne ho chiesto alcuni all'impiegato. Me ne ha dato un pacchetto (10?) senza problemi.

    Ma mi chiedo: perchè cc1960 dice che "gli impiegati del mio ufficio postale sono contenti", forse che se uno si presenta con una raccomandata e non ci sono i moduli lo mandano via?
    Ma non credo proprio, non possono interrompere un servizio perchè mancano i moduli, l'accetteranno con qualche modulo provvisorio, eventualmente scritto a mano come si faceva una volta.
    Sarebbe interessante sapere se a qualcuno è successo un caso simile, ma mi sa che tutti noi siamo previdenti ed abbiamo sempre una piccola scorta...
  • cc1960

    113 mensajes

    Italia

    Sono contenti perché, essendone sprovvisti, ho consegnato loro qualche modulo per l'estero.
    Ovvio che il servizio non può essere interrotto e che avrebbero risolto il problema con qualcosa di provvisorio, ma con i moduli originali tutto è più semplice. Ovvio no?
    :applause: :applause:
  • giocardc

    6050 mensajes

    Italia

    Io ho spedito una raccomandata lunedì e siccome la mia scorta di moduli si stava assottigliando ne ho chiesto alcuni all'impiegato. Me ne ha dato un pacchetto (10?) senza problemi.

    Ma mi chiedo: perchè cc1960 dice che "gli impiegati del mio ufficio postale sono contenti", forse che se uno si presenta con una raccomandata e non ci sono i moduli lo mandano via?
    Ma non credo proprio, non possono interrompere un servizio perchè mancano i moduli, l'accetteranno con qualche modulo provvisorio, eventualmente scritto a mano come si faceva una volta.
    Sarebbe interessante sapere se a qualcuno è successo un caso simile, ma mi sa che tutti noi siamo previdenti ed abbiamo sempre una piccola scorta...
    sarebbe proprio interessante sapere questa cosa, a me l' hanno scorso è capitato un caso similare. In questo ufficio postale, l' unico del comune dove abito, sono disponibili 3 posti di lavoro front-office , in pratica ne sono operativi 2. Fino all' anno scorso entrambi erano attrezzati per spedire la posta in quanto avevano la bilancia elettronica nel proprio posto di lavoro. Da un giorno all' altro hanno tolto una bilancia e da allora chi deve spedire una lettera non affrancata o una raccomandata deve aspettare il suo turno allo sportello 1.
    Un anno fa ero andato per spedire diverse raccomandate e l' impiegata mi disse che la bilancia non funzionava e non era possibile spedire. Siccome non era una questione di vita o di morte, ritornai a casa e il giorno dopo ritornai alle Poste, suggerendo che forse sarebbe stato meglio che attrezzassero anche il secondo sportello con una bilancia come era stato in passato. Improbabile che vadano fuori uso contemporaneamente, aggiungo io. Nessuno ha preso in considerazione il mio suggerimento. Si va avanti con una sola bilancia.
    Ma questo è un Ufficio speciale. Racconto un episodio, emblematico per me, che ho lavorato in banca per 31 anni. Cerco sempre di evitare di andarci nei primi 3 giorni del mese, perchè presumo che sia sempre affollato di pensionati che vanno a riscuotere la pensione in contanti perchè non hanno il conto corrente. Era il 2 di questo mese, dovevo spedire una raccomanda urgente e decido di andare alle Poste lo stesso giorno: stranamente e con mia meraviglia c' erano soltanto 3 persone, aspetto il mio turno e nel frattempo entrano altri clienti che vengono subito avvisati di tornare più tardi perchè occorre aspettare che arrivi il furgone porta-valori con i soldi. Per la cronaca erano circa le 11 del mattino. Nessuno protesta, tutti escono dall' ufficio e tornano a casa.
    Ne ho dedotto che questa è una pratica usuale di questo ufficio postale. Come è possibile non sapere che nei primi giorni del mese, di ogni mese, si pagano le pensioni
    e che nei piccoli paesi ci sono diecine di pensionati che non hanno ancora il conto corrente e Postamat/Bancomat? Perchè questo ufficio postale non si fornisce di contanti per tempo?
    Una possibile risposta è che lo fanno per risparmiare il costo dell' assicurazione.
    Bravi, create un disservizio per risparmiare sul costo dell'assicurazione..........
  • cc1960

    113 mensajes

    Italia

    Anche da me ci sono 3 sportelli. 2 operativi e solo uno abilitato per poter fare le spedizioni.
    Quindi caro Giocard il tuo non è un caso isolato in un piccolo paesino ma è un problema abbastanza diffuso.
    Speriamo che il 2023 porti consiglio alle PP.TT. italiane. :santa: :xmas_smholod: :xmas_snowman: :santa: :xmas_smholod: :xmas_sleigh: :xmas_sleigh: :xmas_snowman:
  • angeloema

    252 mensajes

    Italia

    Sono contenti perché, essendone sprovvisti, ho consegnato loro qualche modulo per l'estero.
    Ovvio che il servizio non può essere interrotto e che avrebbero risolto il problema con qualcosa di provvisorio, ma con i moduli originali tutto è più semplice. Ovvio no?
    :applause: :applause:
    Ok, prima non avevo capito che l'essere felici si riferisse al fatto che tu avevi riportato alcuni moduli, ma avevo pensato che volessi dire che, mancando i moduli, avevano meno da lavorare...
    Buon Natale e sereno anno nuovo a tutti :santa: :xmas_sleigh: :xmas_smholod: :xmas_snowman: :santa:
  • giapoz49k

    2557 mensajes

    Italia

    Oggi sono andato alle Poste per fare 2 raccomandate dirette all' estero e con l' occasione ho avuto una notizia di disservizio che era nell' aria da tempo, adesso cerco di spiegarmi per capire se il mio caso è limitato oppure sta capitando anche in altre zone d' Italia.
    Quando vado alle Poste per spedire raccomandate chiedo lo stesso numero di esemplari delle raccomandate per l' estero che ho appena spedito ma un mese fa l' incaricata mi ha detto che avevano esaurito le scorte ma che avevano fatto richiesta. Per mia cautela il giorno dopo sono andato in altri 2 uffici postali di comuni limitrofi dove sono riuscito a recuperare 6 esemplari.
    Ogni settimana che andavo al mio solito ufficio postale, chiedevo lo stesso numero di moduli di quelle spedite, ovviamente tacendo che avevo una scorta di questi 6 esemplari. L' impiegata mi diceva che era riuscita a reperire questi 2.3 moduli da altri uffici postali dei comuni limitrofi, che però li stavano esaurendo anche loro. Questo per altre 2 settimane. La settimana scorsa chiesi l' intervento del direttore dell' ufficio e gli chiesi perchè non faceva una richiesta all' economato centrale.Già fatta la richiesta ed anche un reclamo: questa è stata la risposta..
    E torniamo ad oggi: faccio 2 raccomandate e chiedo 2 moduli. Mi vengono consegnati personalmente dal direttore che finalmente mi svela la verità: sono gli ultimi 2 disponibili, 1 terzo lo tengono per accontentare un altro utente e all' economato centrale al momento non hanno più questi moduli. Stanno aspettando la ristampa e la spedizione alle periferie dovrebbe avvenire ai primi di gennaio........io al momento sono rimasto con i 2 ricevuti oggi e con la scorta dei 6 .....speriamo che mi bastino finchè non arrivano le scorte................il periodo delle feste non agevola e ritarda la soluzione del problema
    Nella mia zona il problema che hai segnalato "mancanza di moduli", esiste da almeno 25 / 30 anni, in particolare quello per la raccomandata internazionale (chiamato "modulo d'oro" per la sua rarità), con l'avvento delle nuove generazioni di direttori "Business Manager" (di tutto tranne che postale) e relative direttive.

    Per esperienza personale, avendo girato parecchi uffici postali, la disponibilità (o meno) della modulistica è dovuta all'efficienza e/o capacità dei Direttori (causa principale) :
    - in alcuni uffici i moduli sono disponibili,
    - in altri, solo se ti conoscono,
    - in altri, impossibile da trovare ("devono arrivare", la risposta che danno sistematicamente).
    Negli anni ho visto usare surrogati impensabili, modificando altri moduli.

    Riguardo gli sportelli adibiti alle spedizioni, mentre prima tutti potevano spedire, da inizio anno (2022) solo uno è con bilancia. Esclusivamente gli Uffici Postali Centrali delle città, con almeno 10 sportelli, in alcuni casi, ne hanno 2 per le spedizioni; attesa media 30 minuti.

    Purtroppo ormai, il servizio postale, i francobolli e lo sportello filatelico (dove previsto), sono solo una fastidiosa incombenza, quindi "ultima ruota del carro" . . . e sarà sempre peggio.
    ciao, Gianpiero
  • angeloema

    252 mensajes

    Italia

    Visto che giapoz49k ha parlato di tempi d'attesa, nessuno usa la app UFFICIO POSTALE?
    Io la uso dall'anno scorso, è comodissima: ogni volta che devo andare all'ufficio postale prenoto il tipo di servizio e l'ora e non devo attendere mai più di qualche minuto. Se ad esempio prenoto per "spedizioni" alle ore 10, dalle 10 il primo sportello spedizioni che si libera (nell'ufficio in cui vado ce ne sono 3) chiama il mio numero. E' ovvio che se tutti e 3 sono occupati con persone che impiegano molto tempo ci può essere qualche minuto di attesa, mi è successo solo una volta che ho dovuto aspettare circa 10 minuti perchè nessuno dei 3 sportelli si liberava.
    Prima facevo file anche di un'ora, per non parlare delle code chilometriche fuori dall'ufficio nei primi tempi della pandemia (in quel caso l'unico inconveniente era dover passare davanti a tutti col cellulare in mano e mentre tutti brontolavano dover dire "ho la prenotazione")
    Se non la conoscete provatela, è davvero molto semplice e comoda.
  • giapoz49k

    2557 mensajes

    Italia

    Visto che giapoz49k ha parlato di tempi d'attesa, nessuno usa la app UFFICIO POSTALE?
    Io la uso dall'anno scorso, è comodissima: ogni volta che devo andare all'ufficio postale prenoto il tipo di servizio e l'ora e non devo attendere mai più di qualche minuto. Se ad esempio prenoto per "spedizioni" alle ore 10, dalle 10 il primo sportello spedizioni che si libera (nell'ufficio in cui vado ce ne sono 3) chiama il mio numero. E' ovvio che se tutti e 3 sono occupati con persone che impiegano molto tempo ci può essere qualche minuto di attesa, mi è successo solo una volta che ho dovuto aspettare circa 10 minuti perchè nessuno dei 3 sportelli si liberava.
    Prima facevo file anche di un'ora, per non parlare delle code chilometriche fuori dall'ufficio nei primi tempi della pandemia (in quel caso l'unico inconveniente era dover passare davanti a tutti col cellulare in mano e mentre tutti brontolavano dover dire "ho la prenotazione")
    Se non la conoscete provatela, è davvero molto semplice e comoda.
    Non c'è più nemmeno quell'inconveniente :
    visto che l'appuntamento, tramite il codice QR sul cellulare viene letto dal totem (all'ingresso) che trasmette il numero allo sportello: basta attendere la chiamata.
    Purtroppo, io non lo utilizzo (quasi mai) perché non posso sapere in che orario liberarmi ed in quale Ufficio Postale più vicino possa andare.
    ciao, Gianpiero
  • angeloema

    252 mensajes

    Italia

    Non c'è più nemmeno quell'inconveniente :
    visto che l'appuntamento, tramite il codice QR sul cellulare viene letto dal totem (all'ingresso) che trasmette il numero allo sportello: basta attendere la chiamata.
    Purtroppo, io non lo utilizzo (quasi mai) perché non posso sapere in che orario liberarmi ed in quale Ufficio Postale più vicino possa andare.
    ciao, Gianpiero
    Ma infatti il problema era prima, quando per la pandemia facevano entrare poche persone alla volta e si creavano lunghe file fuori dall'ufficio. Io, avendo la prenotazione, passavo davanti a tutti e mi avvicinavo all'ingresso e c'era sempre qualcuno che brontolava e mi invitava a mettermi in coda.
    E' per questo che tenevo il cellulare in mano e facevo vedere che avevo la prenotazione...
    Ciao, Angelo
  • giocardc

    6050 mensajes

    Italia

    Nella mia zona il problema che hai segnalato "mancanza di moduli", esiste da almeno 25 / 30 anni, in particolare quello per la raccomandata internazionale (chiamato "modulo d'oro" per la sua rarità), con l'avvento delle nuove generazioni di direttori "Business Manager" (di tutto tranne che postale) e relative direttive.

    Per esperienza personale, avendo girato parecchi uffici postali, la disponibilità (o meno) della modulistica è dovuta all'efficienza e/o capacità dei Direttori (causa principale) :
    - in alcuni uffici i moduli sono disponibili,
    - in altri, solo se ti conoscono,
    - in altri, impossibile da trovare ("devono arrivare", la risposta che danno sistematicamente).
    Negli anni ho visto usare surrogati impensabili, modificando altri moduli.

    Riguardo gli sportelli adibiti alle spedizioni, mentre prima tutti potevano spedire, da inizio anno (2022) solo uno è con bilancia. Esclusivamente gli Uffici Postali Centrali delle città, con almeno 10 sportelli, in alcuni casi, ne hanno 2 per le spedizioni; attesa media 30 minuti.

    Purtroppo ormai, il servizio postale, i francobolli e lo sportello filatelico (dove previsto), sono solo una fastidiosa incombenza, quindi "ultima ruota del carro" . . . e sarà sempre peggio.
    ciao, Gianpiero
    Ciao Giampiero,
    il problema da risolvere è proprio questo: può un ufficio postale rifiutarsi di accettare una raccomandata per la mancanza dei relativi moduli? Più sopra, in un altro messaggio, angeloema sosteneva che dovrebbero usare un modulo provvisorio, tu scrivi di avere visto usare "surrogati impensabili" ....ma se gli impiegati di turno si rifiutano di accettare queste raccomandate, come ci si comporta?....una volta scrissi in altro messaggio che nel mio comune la stazione locale dei Carabinieri si trova a 300 metri dalle Poste.... che dovrò fare? uscire dalle Poste e rientrare dopo 3 minuti con il Maresciallo? Possibile che in Italia ci troviamo in questa situazione?
    p.s. 1 - non si potrebbe usare il modulo per la raccomandata diretta in Italia? Sinceramente non ho fatto ancora questa domanda, perchè avendo sempre ottenuto tanti moduli quanti ne avevo usati, al momento non ho dovuto affrontare tale problema. Chissà quale sarebbe la risposta...............
    p.s. 2 - le Poste fanno male a sottovalutare la funzione anche economica per i loro profitti
    dell' Uffico filatelico.... in genere chi acquista al Filatelico conserva i francobolli allo stato di nuovo e questo comporta un entrata a cui non corrisponde una erogazione del servizio......se alle Poste i moderni "Business Manager" non sanno nemmeno questo....
  • giapoz49k

    2557 mensajes

    Italia

    Ciao Giampiero,
    il problema da risolvere è proprio questo: può un ufficio postale rifiutarsi di accettare una raccomandata per la mancanza dei relativi moduli? Più sopra, in un altro messaggio, angeloema sosteneva che dovrebbero usare un modulo provvisorio, tu scrivi di avere visto usare "surrogati impensabili" ....ma se gli impiegati di turno si rifiutano di accettare queste raccomandate, come ci si comporta?....una volta scrissi in altro messaggio che nel mio comune la stazione locale dei Carabinieri si trova a 300 metri dalle Poste.... che dovrò fare? uscire dalle Poste e rientrare dopo 3 minuti con il Maresciallo? Possibile che in Italia ci troviamo in questa situazione?
    p.s. 1 - non si potrebbe usare il modulo per la raccomandata diretta in Italia? Sinceramente non ho fatto ancora questa domanda, perchè avendo sempre ottenuto tanti moduli quanti ne avevo usati, al momento non ho dovuto affrontare tale problema. Chissà quale sarebbe la risposta...............
    p.s. 2 - le Poste fanno male a sottovalutare la funzione anche economica per i loro profitti
    dell' Uffico filatelico.... in genere chi acquista al Filatelico conserva i francobolli allo stato di nuovo e questo comporta un entrata a cui non corrisponde una erogazione del servizio......se alle Poste i moderni "Business Manager" non sanno nemmeno questo....
    Un Ufficio Postale NON può rifiutare di spedire una Raccomanda (Internazionale o no), deve arrangiarsi con moduli di fortuna (quale usare è compito loro).
    In caso di rifiuto : chiamare il Direttore, in caso di ulteriore rifiuto vai dal Maresciallo. Così è.

    Riguardo il Filatelico, siamo alla frutta, arrivano il giorno di emissione 1 su 10.
    ciao, Gianpiero
  • giocardc

    6050 mensajes

    Italia

    ciao,
    prima di leggere it tuo messaggio 4 dove confermi quello che avevo scritto nel mio secondo messaggio, ho scritto alle Poste tramite il link "contattaci" dove ho esposto
    il problema e fatto loro questa domanda: era possibile usare il modulo per l' ltalia?
    Adesso aspetto la loro risposta. Probabile che arrivi non prima del 28, intanto ho ancora gli 8 moduli che mi permettono di andare avanti ancora per qualche settimana
  • giapoz49k

    2557 mensajes

    Italia

    ciao,
    prima di leggere it tuo messaggio 4 dove confermi quello che avevo scritto nel mio secondo messaggio, ho scritto alle Poste tramite il link "contattaci" dove ho esposto
    il problema e fatto loro questa domanda: era possibile usare il modulo per l' ltalia?
    Adesso aspetto la loro risposta. Probabile che arrivi non prima del 28, intanto ho ancora gli 8 moduli che mi permettono di andare avanti ancora per qualche settimana
    Dubito che ti rispondano, quanto meno in modo intelligibile.
    ciao, Buon anno, Gianpiero
  • giocardc

    6050 mensajes

    Italia

    Dubito che ti rispondano, quanto meno in modo intelligibile.
    ciao, Buon anno, Gianpiero
    Io c' ho provato.
    Buon Natale e Buon 2023
    Giovanni
  • giocardc

    6050 mensajes

    Italia

    Dubito che ti rispondano, quanto meno in modo intelligibile.
    ciao, Buon anno, Gianpiero
    la tua previsione si è avverata: le Poste non si sono degnate nemmeno di rispondere e credo che ormai non resta che mandarle......a quel paese........ :angryfire: :thumbdown: :smash: :thumbdown: :angryfire:
  • giapoz49k

    2557 mensajes

    Italia

    C'è ancora speranza,
    possono impiegare anche tre mesi per rispondere.
    ciao, Gianpiero
  • giocardc

    6050 mensajes

    Italia

    lasciamo stare.....pensa che le Poste Italiane dichiarano di rispondere entro 3 giorni lavorativi :smash: :smash: :smash: :smash:
  • giocardc

    6050 mensajes

    Italia

    per fortuna oggi sono arrivati i moduli, ero andato alle Poste per 2 raccomandate in Italia e il direttore mi ha comunicato che ieri erano finalmente arrivati quelli per l' estero :applause: :applause: da lui richiesti il 15 dicembre. Ovviamente non mi ha comunicato il quantitativo ricevuto, ma mi ha consegnato 5 moduli con l' accordo che ad ogni spedizione effettuata mi verranno consegnati altrettanti moduli.. :applause: :applause: .....questa questione merita un minuto di riflessione: se i moduli mancavano, il problema era dei servizi centrali delle Poste che erano rimaste senza scorte e questo non dovrebbe accadere per un servizio pubblico essenziale....perchè saltuariamente succede questo? :question: :question:
    Giovanni
  • giapoz49k

    2557 mensajes

    Italia

    per fortuna oggi sono arrivati i moduli, ero andato alle Poste per 2 raccomandate in Italia e il direttore mi ha comunicato che ieri erano finalmente arrivati quelli per l' estero :applause: :applause: da lui richiesti il 15 dicembre. Ovviamente non mi ha comunicato il quantitativo ricevuto, ma mi ha consegnato 5 moduli con l' accordo che ad ogni spedizione effettuata mi verranno consegnati altrettanti moduli.. :applause: :applause: .....questa questione merita un minuto di riflessione: se i moduli mancavano, il problema era dei servizi centrali delle Poste che erano rimaste senza scorte e questo non dovrebbe accadere per un servizio pubblico essenziale....perchè saltuariamente succede questo? :question: :question:
    Giovanni
    Non saltuariamente,
    in alcuni Uffici Posali, mancano, a periodi alternati, sistematicamente da oltre 20 anni (praticamente dal secolo scorso).
    ciao, Gianpiero
  • giocardc

    6050 mensajes

    Italia

    Non saltuariamente,
    in alcuni Uffici Posali, mancano, a periodi alternati, sistematicamente da oltre 20 anni (praticamente dal secolo scorso).
    ciao, Gianpiero
    Ma allora perchè qualche milanese non va dai Carabinieri invece di andare a trovare un altro ufficio postale di Milano dove trova quei moduli?
  • giapoz49k

    2557 mensajes

    Italia

    Ma allora perchè qualche milanese non va dai Carabinieri invece di andare a trovare un altro ufficio postale di Milano dove trova quei moduli?
    Il fatto che manchino i moduli, non significa che venga interrotto il servizio pubblico,
    si inventano moduli di fortuna (come già scritto precedentemente) : pigri si, ma non stupidi.
    ciao, Gianpiero

Únese a la comunidad de coleccionistas

Inscripción Identificarse