detenere

  • Cuenta eliminada
    Cuenta eliminada

    0 mensajes

    Italia

    Los datos ya no están disponibles porque la cuenta de este usuario ha sido eliminada (Reglamento RGPD)
  • Cuenta eliminada
    Cuenta eliminada

    0 mensajes

    Italia

    Los datos ya no están disponibles porque la cuenta de este usuario ha sido eliminada (Reglamento RGPD)
    • Creado 5 sept 2014 a 9:29
    • #516396
    Los datos ya no están disponibles porque la cuenta de este usuario ha sido eliminada (Reglamento RGPD)
  • Cuenta eliminada
    Cuenta eliminada

    0 mensajes

    Italia

    Los datos ya no están disponibles porque la cuenta de este usuario ha sido eliminada (Reglamento RGPD)
    • Creado 9 sept 2014 a 11:01
    • #516932
    Los datos ya no están disponibles porque la cuenta de este usuario ha sido eliminada (Reglamento RGPD)
  • Cuenta eliminada
    Cuenta eliminada

    0 mensajes

    Italia

    Los datos ya no están disponibles porque la cuenta de este usuario ha sido eliminada (Reglamento RGPD)
    • Creado 12 sept 2014 a 9:55
    • #517317
    Los datos ya no están disponibles porque la cuenta de este usuario ha sido eliminada (Reglamento RGPD)
  • numismaticavicentina

    106 mensajes

    Italia

    Los datos ya no están disponibles porque la cuenta de este usuario ha sido eliminada (Reglamento RGPD)
    • Creado 12 sept 2014 a 9:55
    • #517317
    Buongiorno
    leggo oggi questa richiesta d'aiuto
    Le leggi Italiane spiegano che il possedere cose o beni artistici ( in queste rientrano le monete) è materia complessa e di grande interpretazione da parte delle autorità preposte.
    la materia è cambiata molto (piu' restrittiva) dopo la promulgazione della legge sui beni culturali o codice Urbani.
    le consiglio di dare un'occhiata su Google.
    disponibile
    :pc_user2:
  • Cuenta eliminada
    Cuenta eliminada

    0 mensajes

    Italia

    Buongiorno
    leggo oggi questa richiesta d'aiuto
    Le leggi Italiane spiegano che il possedere cose o beni artistici ( in queste rientrano le monete) è materia complessa e di grande interpretazione da parte delle autorità preposte.
    la materia è cambiata molto (piu' restrittiva) dopo la promulgazione della legge sui beni culturali o codice Urbani.
    le consiglio di dare un'occhiata su Google.
    disponibile
    :pc_user2:
    • Creado 25 sept 2014 a 2:35
    • #518698
    Los datos ya no están disponibles porque la cuenta de este usuario ha sido eliminada (Reglamento RGPD)
  • @marco
    Administrador

    264 mensajes

    Italia

    Los datos ya no están disponibles porque la cuenta de este usuario ha sido eliminada (Reglamento RGPD)
    • Creado 5 sept 2014 a 9:29
    • #516396
    Buongiorno,

    fermo restando che occorre verificare bene con la normativa corrente, rispondo con beneficio di inventario.

    Detenere una moneta di 400 anni fa non può essere reato: altrimenti, tutto il settore del collezionismo sarebbe quindi fuori legge.

    Detenere un documento appartenuto ad un Ente è invece materia di ampia discussione in quanto occorrerebbe verificare la provenienza (lecita o illecita) di detto documento nelle mani di un collezionista. Il Ministero ha chiarito con una nota, ma diverse Sovraintendenze ancora o non hanno recepito la nota o comunque la interpretano in maniera soggettiva. Ripeto, è materia di ampia discussione.

    Detenere un oggetto falso (francobollo o moneta), invece, è reato, e ciò in base alla Legge Giovanardi che amplia lo spettro di applicazione di alcuni articoli del Codice Civile per i quali sono previste sanzioni non soltanto per la commercializzazione di oggetti falsi ma anche per la stessa detenzione.

    Ribadisco: occorre verificare autonomamente e con la normativa in mano caso per caso; quanto sopra esposto è solo ed esclusivamente riferito in maniera indicativa.

    Cordiali saluti, Marco.
  • Cuenta eliminada
    Cuenta eliminada

    0 mensajes

    Italia

    Buongiorno,

    fermo restando che occorre verificare bene con la normativa corrente, rispondo con beneficio di inventario.

    Detenere una moneta di 400 anni fa non può essere reato: altrimenti, tutto il settore del collezionismo sarebbe quindi fuori legge.

    Detenere un documento appartenuto ad un Ente è invece materia di ampia discussione in quanto occorrerebbe verificare la provenienza (lecita o illecita) di detto documento nelle mani di un collezionista. Il Ministero ha chiarito con una nota, ma diverse Sovraintendenze ancora o non hanno recepito la nota o comunque la interpretano in maniera soggettiva. Ripeto, è materia di ampia discussione.

    Detenere un oggetto falso (francobollo o moneta), invece, è reato, e ciò in base alla Legge Giovanardi che amplia lo spettro di applicazione di alcuni articoli del Codice Civile per i quali sono previste sanzioni non soltanto per la commercializzazione di oggetti falsi ma anche per la stessa detenzione.

    Ribadisco: occorre verificare autonomamente e con la normativa in mano caso per caso; quanto sopra esposto è solo ed esclusivamente riferito in maniera indicativa.

    Cordiali saluti, Marco.
    Los datos ya no están disponibles porque la cuenta de este usuario ha sido eliminada (Reglamento RGPD)
  • cicciobresaola

    2 mensajes

    Italia

    Los datos ya no están disponibles porque la cuenta de este usuario ha sido eliminada (Reglamento RGPD)
    Ciao,e' reato possedere le monete.Dalle a me che te le vado a consegnare alla questura.Se vuoi ti lascio il mio indirizzo.Saluti.
  • Cuenta eliminada
    Cuenta eliminada

    0 mensajes

    Italia

    Ciao,e' reato possedere le monete.Dalle a me che te le vado a consegnare alla questura.Se vuoi ti lascio il mio indirizzo.Saluti.
    • Creado 24 dic 2014 a 8:45
    • #530165
    Los datos ya no están disponibles porque la cuenta de este usuario ha sido eliminada (Reglamento RGPD)

Únese a la comunidad de coleccionistas

Inscripción Identificarse