Francobolli illegali

  • giocardc

    6044 messages

    Italy

    This information is no longer available because the user’s account has been deleted (GDPR)
    • Created on Jul 5, 2013 at 5:57 PM
    • #455920
    Mi scuso per l' errore di forma perchè in effetti lei conferma la sostanza di quello da me scritto, a parte il fatto che non devono essere apposti i francobolli italiani sui plichi. Su questo aspetto la memoria mi ha tradito. Ma rimane il fatto che lo Smom deve pagare alle Poste Italiane quanto previsto dalle tariffe postali italiane, come previsto dalla Convenzione. Se le trattative sono durate più di quarant' anni è perchè prima nessuno aveva voluto firmare una convenzione che a me sembra più che altro una barzelletta. Adesso poi che è finito il monopolio delle Poste Italiane anche per le lettere fino a 20 gr. di peso ognuno può usare corrieri privati per i propri recapiti. Per cui la convenzione sarebbe superata qualora lo Smom utilizzasse un corriere privato per inoltrare la corrispondenza affrancata con le sue "vignette",,,,,,,,,,,,,,,,,,
    Buon collezionismo.
    Giovanni
  • Account deleted
    Account deleted

    0 messages

    Italy

    Leggendo il tuo messaggio sembrerebbe che si può vendere un Gronchi Rosa falso poichè l' originale risulta catalogato sui principali cataloghi. Se sostieni questo, è proprio vero il contrario. La legge Giovanardi colpisce non solo la vendita ma il solo possesso dei francobolli falsi, cioè riproduzioni fraudolente (fatte per frodare la posta o i collezionisti) di francobolli regolarmente emessi anche se al momento non hanno validità postale.
    Comunque qui è stato posto un problema che non riguarda i falsi ma emissioni fatte da Stati inesistenti (o non riconosciuti dall' UPU) che non sono riproduzioni di precedenti emissioni. Cioè non ci sono gli originali e i falsi, ma solo gli originali
    e di questo la legge Giovanardi non si occupa.
    Il regolamento Delcampe autorizza la vendita di queste emissioni a patto che si avvisi il compratore che si tratta di CINDERELLA o BOGUS.
    Naturalmente sarebbero auspicabili altri interventi su questo spinoso problema del collezionismo filatelico su cui sarebbe importante avere le idee chiare.
    Buona serata
    Giovanni
    • Created on Jul 4, 2013 at 11:47 AM
    • #455776
    This information is no longer available because the user’s account has been deleted (GDPR)
  • giocardc

    6044 messages

    Italy

    This information is no longer available because the user’s account has been deleted (GDPR)
    • Created on Jul 7, 2013 at 11:20 AM
    • #456109
    mi dispiace, lei conferma quello che sosteneva nel suo precedente messaggio, ma la legge Giovanardi proibisce il possesso e la vendita dei falsi al di là di quello che è pubblicato sui Cataloghi. Naturalmente se un collezionista non sa che è in possesso di un falso non incorre nei reati previsti dalla suddetta legge.
    Buon collezionismo
    Giovanni
  • giocardc

    6044 messages

    Italy

    This information is no longer available because the user’s account has been deleted (GDPR)
    • Created on Jul 7, 2013 at 11:20 AM
    • #456109
    su questo forum alla sezione Filatelia c'è un thread intitolato "bella notizia del 2012" (al momento si trova al 10^ posto in quanto l' ultimo intervento è del 2.6.13) con interventi di diversi collezionisti sui francobolli falsi dove troverà anche dei link che rimandano alla legge giovanardi.
    Buon collezionismo
    Giovanni
  • Account deleted
    Account deleted

    0 messages

    Italy

    mi dispiace, lei conferma quello che sosteneva nel suo precedente messaggio, ma la legge Giovanardi proibisce il possesso e la vendita dei falsi al di là di quello che è pubblicato sui Cataloghi. Naturalmente se un collezionista non sa che è in possesso di un falso non incorre nei reati previsti dalla suddetta legge.
    Buon collezionismo
    Giovanni
    • Created on Jul 7, 2013 at 11:33 AM
    • #456110
    This information is no longer available because the user’s account has been deleted (GDPR)
  • giocardc

    6044 messages

    Italy

    This information is no longer available because the user’s account has been deleted (GDPR)
    • Created on Jul 7, 2013 at 11:57 AM
    • #456115
    Mi dispiace per i tuoi dubbi, anche perchè potrebbero crearti dei problemi nel momento in cui tu provassi a scambiare, vendere o solo sostenere che sei in possesso di francobolli falsi. La legge prevede che questo è un reato, salvo la buona fede del possessore.
    Non è quello che sostengo io, ma quello che è scritto nella legge, basta andarla a leggere. Una volta tanto non è ambigua ma è molto chiara.
    Buona giornata
    Giovanni
  • 1195

    2457 messages

    Switzerland

    Mi dispiace per i tuoi dubbi, anche perchè potrebbero crearti dei problemi nel momento in cui tu provassi a scambiare, vendere o solo sostenere che sei in possesso di francobolli falsi. La legge prevede che questo è un reato, salvo la buona fede del possessore.
    Non è quello che sostengo io, ma quello che è scritto nella legge, basta andarla a leggere. Una volta tanto non è ambigua ma è molto chiara.
    Buona giornata
    Giovanni
    • Created on Jul 7, 2013 at 12:14 PM
    • #456116
    Vale questo anche per i francobolli falsi usati per frodare la posta (vedi il 15 Cent. litografico)?
  • giocardc

    6044 messages

    Italy

    Vale questo anche per i francobolli falsi usati per frodare la posta (vedi il 15 Cent. litografico)?
    • Created on Jul 7, 2013 at 12:41 PM
    • #456118
    nell' altro thread ci sono anche dei link che rimandano alla legge giovanardi e a dei pareri giuridici sul merito di quelle norme, che saranno utili a chi avrà la pazienza di leggerli
    buon collezionismo
    Giovanni
  • philshop

    155 messages

    Italy

    This information is no longer available because the user’s account has been deleted (GDPR)
    • Created on Jul 5, 2013 at 5:57 PM
    • #455920
    Penso sia l'unica casa fatta male dal presidente Pertini...
  • giocardc

    6044 messages

    Italy

    Penso sia l'unica casa fatta male dal presidente Pertini...
    • Created on Jul 15, 2013 at 10:29 AM
    • #457127
    scusami, ma non riesco a seguire il tuo ragionamento. Cosa c' entra Pertini con questo problema?
    buon colezionismo
    Giovanni
  • philshop

    155 messages

    Italy

    scusami, ma non riesco a seguire il tuo ragionamento. Cosa c' entra Pertini con questo problema?
    buon colezionismo
    Giovanni
    • Created on Jul 15, 2013 at 10:51 AM
    • #457128
    Il decreto che sanciva l'accordo postale tra Italia e Smom fu firmato da lui e ci furono molte polemiche (pare che un gobbo avesse degli interessi)

    :hello::hello::hello:
  • giocardc

    6044 messages

    Italy

    Il decreto che sanciva l'accordo postale tra Italia e Smom fu firmato da lui e ci furono molte polemiche (pare che un gobbo avesse degli interessi)

    :hello::hello::hello:
    • Created on Jul 15, 2013 at 11:43 AM
    • #457137
    ciao, mi dispiace correggerti ma la convenzione a cui fai riferimento è quella firmata il 13.3.79 tra Poste Italiane e lo Smom ma che non entrò mai in vigore perchè non fu ratificata dal Governo di allora e da quelli successivi. La convenzione di cui si è partato in questo thread è quella firmata nel novembre del 2004 dall' allora Ministro delle Poste e Comunicazioni del Governo Italiano ed è entrata in vigore il 1.1.2005 ovviamente con un testo diverso da quello del 1979. Non faccio nomi per non buttarla in politica (in quanto sono d'accordo con te che qualcuno aveva interesse a farla), ma chiunque può verificare quanto scritto, facendo una semplice ricerca su Google.
    buona serata
    Giovanni
  • omarb

    43 messages

    Italy

    adesso però occorre un chiarimento da parte tua, in quanto la prima domanda era equivoca, nel senso che lasciava intendere che si trattasse di falsi. Se invece ti riferisci a delle emissioni di comodo di diversi stati o presunti tali, non riconosciute dall' Upu, allora il problema cambia. Infatti Delcampe ha istituito un apposito capitolo per queste emissioni Cinderella o Bogus dove puoi tranquillamente metterle in vendita. La decennale storia dello Smom è un capitolo a se stante in quanto questo non è uno stato. Dubito anche che siano stati riconosciuti dall' Upu tanto è vero che i plichi affrancati con francobolli dello Smom per viaggiare devono essere affrancati anche con francobolli italiani di pari importo. Questo perlomeno fino a qualche anno fa. Ma questa è un' altra storia.
    Buon collezionismo
    Giovanni
    • Created on Jul 3, 2013 at 10:32 AM
    • #455661
    Ora non più... Mi arrivano lettere affrancate con francobolli SMOM senza altra affrancatura. Saluti
  • giocardc

    6044 messages

    Italy

    Ora non più... Mi arrivano lettere affrancate con francobolli SMOM senza altra affrancatura. Saluti
    • Created on Jul 17, 2013 at 5:21 PM
    • #457296

    ti ringrazio per il tuo intervento, ma volevo farti presente che se rileggi tutti gli interventi, potrai notare che in un messaggio avevo erroneamente scritto che le lettere Smom dovevano essere affrancate anche con francobolli italiani. In seguito alla precisazione di Philgemma avevo ammesso il mio errore (dovuto alla memoria) e avevo convenuto con lei che la Convenzione prevede che venga riconosciuto mensilmente a Poste Italiane un' importo corrispondente alle affrancature effettuate con i francobolli Smom.
    Per cui non ci sono mai state lettere con la doppia affrancatura.
    Buon collezionismo
    Giovanni
  • Account deleted
    Account deleted

    0 messages

    Italy

    Mi dispiace per i tuoi dubbi, anche perchè potrebbero crearti dei problemi nel momento in cui tu provassi a scambiare, vendere o solo sostenere che sei in possesso di francobolli falsi. La legge prevede che questo è un reato, salvo la buona fede del possessore.
    Non è quello che sostengo io, ma quello che è scritto nella legge, basta andarla a leggere. Una volta tanto non è ambigua ma è molto chiara.
    Buona giornata
    Giovanni
    • Created on Jul 7, 2013 at 12:14 PM
    • #456116
    This information is no longer available because the user’s account has been deleted (GDPR)
  • giocardc

    6044 messages

    Italy

    This information is no longer available because the user’s account has been deleted (GDPR)
    • Created on Jul 17, 2013 at 6:43 PM
    • #457300
    ciao Lorenzo,
    spero che ti legga anche l' amico Amma_sisi che aveva dei dubbi.
    Buon collezionismo
    Giovanni
  • Account deleted
    Account deleted

    0 messages

    Italy

    ciao Lorenzo,
    spero che ti legga anche l' amico Amma_sisi che aveva dei dubbi.
    Buon collezionismo
    Giovanni
    • Created on Jul 17, 2013 at 7:42 PM
    • #457302
    This information is no longer available because the user’s account has been deleted (GDPR)
  • giocardc

    6044 messages

    Italy

    This information is no longer available because the user’s account has been deleted (GDPR)
    • Created on Jul 18, 2013 at 4:41 AM
    • #457320
    ciao,
    la Legge Giovanardi colpisce solo le riproduzioni di francobolli che hanno o hanno avuto validità postale.
    Io non ho mai visto un catalogo che prezza la riproduzione di un francobollo.
    Se tu invece intendi come falsi quelli che sono considerate CINDERELLA, questi non rientrano nella suddetta legge e se gli editori di Cataloghi decidono di catalogarli e prezzarli, senza informare i collezionisti della natura di queste emissioni (molto spesso di fantasia e relativi a stati inesistenti) , secondo me non fanno un buon servizio al mondo del collezionismo. Per cui la tua domanda dovresti rivolgerla a questi Editori.
    buona giornata
    giovanni
  • erosky

    423 messages

    Italy

    ciao,
    la Legge Giovanardi colpisce solo le riproduzioni di francobolli che hanno o hanno avuto validità postale.
    Io non ho mai visto un catalogo che prezza la riproduzione di un francobollo.
    Se tu invece intendi come falsi quelli che sono considerate CINDERELLA, questi non rientrano nella suddetta legge e se gli editori di Cataloghi decidono di catalogarli e prezzarli, senza informare i collezionisti della natura di queste emissioni (molto spesso di fantasia e relativi a stati inesistenti) , secondo me non fanno un buon servizio al mondo del collezionismo. Per cui la tua domanda dovresti rivolgerla a questi Editori.
    buona giornata
    giovanni
    • Created on Jul 18, 2013 at 5:29 AM
    • #457324
    c'è un elenco di "francobolli illegali" stilato dall'upu che comprende ad esempio i francobolli del sahara occidentale, alcune emissioni di turkmenistan, senegal, somalia, afghanistan, uzbekistan ecc (quasi tutte emissioni del 2000 non presenti nei cataloghi)... e i vari state of oman, ogussi ambeno, maluku selatan ecc. questi francobolli da poco più di un anno non possono più essere venduti su delcampe . tanto che la sezione del sahara occidentale (che c'era) non c'è più.

    tutto ciò non ha nulla a che vedere con bogus , cindarellas (anche se la distinzione può essere questine di lana caprina) e tanto meno con lo smom.
    paolo c
  • erosky

    423 messages

    Italy

    c'è un elenco di "francobolli illegali" stilato dall'upu che comprende ad esempio i francobolli del sahara occidentale, alcune emissioni di turkmenistan, senegal, somalia, afghanistan, uzbekistan ecc (quasi tutte emissioni del 2000 non presenti nei cataloghi)... e i vari state of oman, ogussi ambeno, maluku selatan ecc. questi francobolli da poco più di un anno non possono più essere venduti su delcampe . tanto che la sezione del sahara occidentale (che c'era) non c'è più.

    tutto ciò non ha nulla a che vedere con bogus , cindarellas (anche se la distinzione può essere questine di lana caprina) e tanto meno con lo smom.
    paolo c
    • Created on Jul 19, 2013 at 12:02 PM
    • #457460
    ps. e tanto meno con la Giovanardi
  • giocardc

    6044 messages

    Italy

    c'è un elenco di "francobolli illegali" stilato dall'upu che comprende ad esempio i francobolli del sahara occidentale, alcune emissioni di turkmenistan, senegal, somalia, afghanistan, uzbekistan ecc (quasi tutte emissioni del 2000 non presenti nei cataloghi)... e i vari state of oman, ogussi ambeno, maluku selatan ecc. questi francobolli da poco più di un anno non possono più essere venduti su delcampe . tanto che la sezione del sahara occidentale (che c'era) non c'è più.

    tutto ciò non ha nulla a che vedere con bogus , cindarellas (anche se la distinzione può essere questine di lana caprina) e tanto meno con lo smom.
    paolo c
    • Created on Jul 19, 2013 at 12:02 PM
    • #457460
    ti ringrazio per il contributo al dibattito con il quale confermi che le emissioni da te elencate non sono francobolli ma vignette e non hanno nulla a che fare con la legge Giovanardi nè tantomeno sono pubblicate sui principali cataloghi.
    Sono anche d' accordo che è una questione di lana caprina distinguerle dalle CINDERELLA. Sarebbe interessante sapere quanti Delcampisti conoscono l'elenco stilato dall' UPU che è destinato più che altro alle amministrazioni postali perchè non accettino corrispondenza affrancata con queste vignette.
    Se io ho parlato di CINDERELLA nella mia risposta ad amma_sisi è perchè alcune di queste emissioni CINDERELLA sono pubblicate da diversi cataloghi, così come giustamente sostenuto da amma_sisi. Il motivo del dissenso era il fatto che queste non rientrano nella Legge Giovanardi. Io uso lo Stanley & Gibbons MONDIALE edizione semplicata e questo catalogo utilizza un sistema che io ritengo ottimale per i collezionisti. Le emissioni Cinderella vengono descritte in calce al paese di appartenenza senza la foto e naturalmente senza prezzarle. Un esempio per tutti. Le emissioni dei sette emirati arabi che hanno continuato ad emettere "francobolli" per alcuni anni dopo che erano nati gli Emirati Arabi Uniti che soli potevano emettere francobolli. Lo SG avvisa i collezionisti che queste emissioni erano illegali, in quanto non autorizzate dagli EAU. Sta al collezionista decidere se acquistarle o meno.
    Buona serata
    Giovanni
  • Account deleted
    Account deleted

    0 messages

    Italy

    ti ringrazio per il contributo al dibattito con il quale confermi che le emissioni da te elencate non sono francobolli ma vignette e non hanno nulla a che fare con la legge Giovanardi nè tantomeno sono pubblicate sui principali cataloghi.
    Sono anche d' accordo che è una questione di lana caprina distinguerle dalle CINDERELLA. Sarebbe interessante sapere quanti Delcampisti conoscono l'elenco stilato dall' UPU che è destinato più che altro alle amministrazioni postali perchè non accettino corrispondenza affrancata con queste vignette.
    Se io ho parlato di CINDERELLA nella mia risposta ad amma_sisi è perchè alcune di queste emissioni CINDERELLA sono pubblicate da diversi cataloghi, così come giustamente sostenuto da amma_sisi. Il motivo del dissenso era il fatto che queste non rientrano nella Legge Giovanardi. Io uso lo Stanley & Gibbons MONDIALE edizione semplicata e questo catalogo utilizza un sistema che io ritengo ottimale per i collezionisti. Le emissioni Cinderella vengono descritte in calce al paese di appartenenza senza la foto e naturalmente senza prezzarle. Un esempio per tutti. Le emissioni dei sette emirati arabi che hanno continuato ad emettere "francobolli" per alcuni anni dopo che erano nati gli Emirati Arabi Uniti che soli potevano emettere francobolli. Lo SG avvisa i collezionisti che queste emissioni erano illegali, in quanto non autorizzate dagli EAU. Sta al collezionista decidere se acquistarle o meno.
    Buona serata
    Giovanni
    • Created on Jul 19, 2013 at 2:39 PM
    • #457466
    This information is no longer available because the user’s account has been deleted (GDPR)
  • giocardc

    6044 messages

    Italy

    This information is no longer available because the user’s account has been deleted (GDPR)
    • Created on Jul 19, 2013 at 3:20 PM
    • #457472
    ciao Lorenzo,
    personalmente non riesco a capire perchè il mondo del collezionismo filatelico organizzato quando gli fa comodo tira fuori il regolamento UPU, pronto a dargli una pedata quando intralcia i suoi interessi. Se non ricordo male (pronto a ricredermi e a scusarmi di fronte a prova contraria) l' Upu non riconosce nessuna emissione di qualsiasi paese che sia venduta dal paese emittente sopra il valore facciale o che non sia stata messa in libera vendita nello stesso paese al facciale e in volumi non limitati.
    Due soli esempi recenti e riguardano entrambi l' Italia.

    1) 2003: La Repubblica Italiana nei francobolli. Mostra Filatelica a Montecitorio.
    Libretto contenente 5 esemplari.
    Come recita L' Unificato, "......tale libretto non è stato distribuito regolarmente, ma venduto soltanto durante la Mostra a Montecitorio presso l' Ufficio Postale temporaneo presso la Camera dei Deputati........."

    2) 2006: Francobolli dedicati ai diciottenni e alle diciottenni: foglietti omaggio
    Come recita l' Unificato, ".......i due foglietti non sono stati posti in vendita
    ma consegnati gratuitamente............

    Dunque, onore al Catalogo che avvisa i collezionisti ma se queste due emissioni sono fuori dai parametri UPU sopra descritti perchè vengono catalogate e prezzate?

    Per non parlare delle numerose emissioni speculative emesse per decenni da varie Amminisrazioni Postali e vendute ben sopra al valore facciale. Sono tutte regolarmente catalogate da tutti i principali cataloghi senza fare riferimento al fatto che non rientrano nei parametri UPU.

    Considerazione finale personale: le norme UPU vanno bene per regolamentare il traffico postale tra i vari paesi aderenti, ma se vengono usate per regolamentare il collezionismo ci si trova di fronte a una palude
    in cui si rimane prima o poi intrappolati. A mio modeste parere (e per quello che vale) ognuno è libero di collezionare quello che vuole ma dovrebbe essere avvisato di quello che compra. Dico dovrebbe perchè la filatelia è una giungla dove si trovano parecchie insidie. Emissioni false, sovrastampe false, rigommati, emissioni di fantasia, annulli falsi, stati inesistenti, falsi per frodare la posta, falsi per frodare i collezionisti..........dormiamoci sopra e continuiamo con le nostre collezioni, perchè se ci pensiamo troppo la prima cosa da fare sarebbe quella di rinunciare a questo hobby
    Buona serata
    Giovanni
  • Account deleted
    Account deleted

    0 messages

    Italy

    ciao Lorenzo,
    personalmente non riesco a capire perchè il mondo del collezionismo filatelico organizzato quando gli fa comodo tira fuori il regolamento UPU, pronto a dargli una pedata quando intralcia i suoi interessi. Se non ricordo male (pronto a ricredermi e a scusarmi di fronte a prova contraria) l' Upu non riconosce nessuna emissione di qualsiasi paese che sia venduta dal paese emittente sopra il valore facciale o che non sia stata messa in libera vendita nello stesso paese al facciale e in volumi non limitati.
    Due soli esempi recenti e riguardano entrambi l' Italia.

    1) 2003: La Repubblica Italiana nei francobolli. Mostra Filatelica a Montecitorio.
    Libretto contenente 5 esemplari.
    Come recita L' Unificato, "......tale libretto non è stato distribuito regolarmente, ma venduto soltanto durante la Mostra a Montecitorio presso l' Ufficio Postale temporaneo presso la Camera dei Deputati........."

    2) 2006: Francobolli dedicati ai diciottenni e alle diciottenni: foglietti omaggio
    Come recita l' Unificato, ".......i due foglietti non sono stati posti in vendita
    ma consegnati gratuitamente............

    Dunque, onore al Catalogo che avvisa i collezionisti ma se queste due emissioni sono fuori dai parametri UPU sopra descritti perchè vengono catalogate e prezzate?

    Per non parlare delle numerose emissioni speculative emesse per decenni da varie Amminisrazioni Postali e vendute ben sopra al valore facciale. Sono tutte regolarmente catalogate da tutti i principali cataloghi senza fare riferimento al fatto che non rientrano nei parametri UPU.

    Considerazione finale personale: le norme UPU vanno bene per regolamentare il traffico postale tra i vari paesi aderenti, ma se vengono usate per regolamentare il collezionismo ci si trova di fronte a una palude
    in cui si rimane prima o poi intrappolati. A mio modeste parere (e per quello che vale) ognuno è libero di collezionare quello che vuole ma dovrebbe essere avvisato di quello che compra. Dico dovrebbe perchè la filatelia è una giungla dove si trovano parecchie insidie. Emissioni false, sovrastampe false, rigommati, emissioni di fantasia, annulli falsi, stati inesistenti, falsi per frodare la posta, falsi per frodare i collezionisti..........dormiamoci sopra e continuiamo con le nostre collezioni, perchè se ci pensiamo troppo la prima cosa da fare sarebbe quella di rinunciare a questo hobby
    Buona serata
    Giovanni
    • Created on Jul 19, 2013 at 4:38 PM
    • #457477
    This information is no longer available because the user’s account has been deleted (GDPR)
  • giocardc

    6044 messages

    Italy

    This information is no longer available because the user’s account has been deleted (GDPR)
    • Created on Jul 19, 2013 at 5:05 PM
    • #457481
    andando sul semiserio, potresti acquistarli dicendo che non conosci le lingue straniere a chi vorrebbe applicarti la Giovanardi e che non sapevi che "reprint" significa "ristampa" oppure potresti giustificarti dicendo che in alcuni casi, come quelli cinesi del periodo 1949.1952 circa ci sono state delle "ristampe ufficiali"
    fatte dalle Poste cinesi e che pensavi che anche queste fossero ristampe ufficiali..........d' altronde non puoi conoscere tutto di tutti.......
    Tornando alla serietà, credo che questa legge Giovanardi creerà un sacco di problemi a molti collezionisti in perfetta buona fede nel senso che non la conoscono o che sono possessori in buona fede di riproduzioni false.
    Buona serata
    Giovanni
    p.s. 1) complimenti per il tuo ruolo di giurato filatelico
    2) alla tua domanda finale rispondo con un' altra domanda: poi cosa fanno le Autorità Italiane, chiedono l' estradizione oppure l' intervento dell' Interpol?
    Una cosa più fattibile, secondo me, sarebbe segnalarli alla struttura Delcampe perchè annulli le vendite. Se ci fosse un moderatore italiano, potrebbe farlo lui. Non credo che Marco abbia il tempo per farlo.

Join the collectors community

Register Login