Filatelia in Poste Italiane

  • atg80

    853 Beiträge

    Italien

    a proposito della filatelia avete visto le emissioni "foglietto" che sono arrivate??
  • giapoz49k

    2557 Beiträge

    Italien

    Sì,
    e ho visto la sfilza dei prossimi giorni . . . .
  • 1195

    2457 Beiträge

    Schweiz

    Sì,
    e ho visto la sfilza dei prossimi giorni . . . .
    • Erstellt am 22.10.2020 um 05:40
    • #1200857
    Quanta roba inutile viene emessa in Italia.
  • giapoz49k

    2557 Beiträge

    Italien

    Quanta roba inutile viene emessa in Italia.
    • Erstellt am 22.10.2020 um 06:05
    • #1200860
    Contrariamente a quello che vogliono farti credere . . .
    Non è che gli altri Stati emettano . . . " roba utile ", siamo in buona compagnia.

    Dovrebbe intervenite l'Unione Postale Universale, stabilendo un numero massimo di emissioni (in un anno),
    con un massimo di valore nominale.
  • renabo

    681 Beiträge

    Italien

    a proposito della filatelia avete visto le emissioni "foglietto" che sono arrivate??
    • Erstellt am 22.10.2020 um 02:27
    • #1200782
    Il foglietto dei carabinieri è "demenziale" .
    A Treviso i 2 FOGLIONI sono arrivati TUTTI con delle pieghe sugli angoli di base (Giornata della filatelia è invendibile); siamo stati sfortunati noi, oppure lo stesso "regalo" è stato fatto anche ad altre località?
    Renata
  • atg80

    853 Beiträge

    Italien

    oramaiun giorno si un giorno no
    abbiamo comunicati ed emissioni

    Link (https)
    Link (https)


    il problema dei foglietti, ma anche dei fogli e che hanno poco rispetto quando li sistemano e li contano...
    devono fare in fretta anche loro visto le numerose uscite
    comunque al mio sportello ancora la filatelia deve arrivare
  • tychobrahe

    8 Beiträge

    Italien

    Buongiorno a tutti, scusate, riporto la mia esperienza per confrontarmi.

    Premesso che ho a portata di mano un ufficio postale escluso dalla lista (dove quindi nessuno ti chiede niente se spedisci fuori UE, e siccome poi la dogana dove finiscono i pacchi è la stessa, quando si parla di "conseguenze" mi chiedo: ma se loro sono i primi a fornire scappatoie, almeno fino al 31/12, quali conseguenze potranno mai esserci?)...
    ho spedito nei primissimi giorni una Raccomandata estera di 1,5 kg, in una scatola, contenente un libro, piuttosto voluminoso, negli USA.

    L'impiegata mi ha chiesto cosa contenesse. Al chè dopo aver capito che c'era questa nuova regola ho risposto "un libro". Che valore mettiamo? Devo compilare anche tutti i tuoi dati (Il famoso modulo CN23 digitale).
    Ho tergiversato... poi ho detto "Ma scusa, se scrivo documenti?"

    Ha inserito documenti, e il sistema non ha più chiesto alcun dato, nè indirizzi, e nemmeno il valore.

    Il pacco è arrivato regolarmente senza alcuna ispezione nè sovrattassa.

    Ora io ho rischiato perchè non sapendo nulla, e non avendo letto nulla, ho scelto la strada più comoda, anche se non è da me. Mi chiedo anche io che cosa sarebbe potuto succedere se fosse stato aperto (sul retro di copertina il prezzo c'era).

    E mi chiedo, per chi l'ha provato, cosa chiede il sistema se uno usa il celeberrimo GIFT: ti chiede comunque di compilare indirizzi e valore? E qualcun altro ha visto se inserendo Documenti il sistema non chiede più nulla come successo a me?

    PS: Esiste anche un formato Lettera che io sappia. Se io invio una busta piccola contenente 20 - 30 grammi di peso, potrei anche aver scritto ad un amico di penna con dentro 2-3 fogli colorati, come si faceva 35 anni fa da ragazzini. Visto che si perde, potrei anche voler usare la raccomandata.
    In quel caso, si può scrivere "LETTERA" secondo voi? Sicuramente la lettera non può avere dazi di alcun tipo.
  • giocardc

    6048 Beiträge

    Italien

    Buongiorno a tutti, scusate, riporto la mia esperienza per confrontarmi.

    Premesso che ho a portata di mano un ufficio postale escluso dalla lista (dove quindi nessuno ti chiede niente se spedisci fuori UE, e siccome poi la dogana dove finiscono i pacchi è la stessa, quando si parla di "conseguenze" mi chiedo: ma se loro sono i primi a fornire scappatoie, almeno fino al 31/12, quali conseguenze potranno mai esserci?)...
    ho spedito nei primissimi giorni una Raccomandata estera di 1,5 kg, in una scatola, contenente un libro, piuttosto voluminoso, negli USA.

    L'impiegata mi ha chiesto cosa contenesse. Al chè dopo aver capito che c'era questa nuova regola ho risposto "un libro". Che valore mettiamo? Devo compilare anche tutti i tuoi dati (Il famoso modulo CN23 digitale).
    Ho tergiversato... poi ho detto "Ma scusa, se scrivo documenti?"

    Ha inserito documenti, e il sistema non ha più chiesto alcun dato, nè indirizzi, e nemmeno il valore.

    Il pacco è arrivato regolarmente senza alcuna ispezione nè sovrattassa.

    Ora io ho rischiato perchè non sapendo nulla, e non avendo letto nulla, ho scelto la strada più comoda, anche se non è da me. Mi chiedo anche io che cosa sarebbe potuto succedere se fosse stato aperto (sul retro di copertina il prezzo c'era).

    E mi chiedo, per chi l'ha provato, cosa chiede il sistema se uno usa il celeberrimo GIFT: ti chiede comunque di compilare indirizzi e valore? E qualcun altro ha visto se inserendo Documenti il sistema non chiede più nulla come successo a me?

    PS: Esiste anche un formato Lettera che io sappia. Se io invio una busta piccola contenente 20 - 30 grammi di peso, potrei anche aver scritto ad un amico di penna con dentro 2-3 fogli colorati, come si faceva 35 anni fa da ragazzini. Visto che si perde, potrei anche voler usare la raccomandata.
    In quel caso, si può scrivere "LETTERA" secondo voi? Sicuramente la lettera non può avere dazi di alcun tipo.
    • Erstellt am 23.10.2020 um 01:40
    • #1201178
    Per esprienza personale, come avrai potuto leggere nel mio messaggio e a cui ti rimando, ti posso confermare che scrivendo REGALO (GIFT) devi inserire gli indirizzi e anche il valore e compilare il CN23. Su questo il comunicato delle Poste non è ambiguo ma è molto chiaro.Anche se non c'è scambio di denaro, bosigna dichiararne il valore commerciale.

    Per quanto riguarda invece lettere che non contengono merce invece tutto è molto ambiguo. Perchè, se come ipotizzi tu, io scrivo una lettera magari inviando anche delle fotocopie queste lettere dovrebbero essere soggette? Anni fa facevo gli scambi di francobolli e di schede telefoniche e molto spesso mi chiedevano prima le fotocopie del materiale che offrivo per lo scambio. Possono essere considerate merce queste fotocopie? Per cui scrivere Lettera non avrebbe alcun senso in quanto non contenenente merce non dovrebbe essere presa in considerazione. Questo almeno secondo logica.

    Aggiungo una mia personale opinione sul fatto che la Dogana Italiana riceva questa corrispondenza diretta all' estero. Io penso che la Dogana Italiana sia competente solo per le lettere che arrivano dai paesi extra Unione Europea che dovranno essere oggetto di verifiche doganali. Poi magari mi sbaglio..........
    Buona giornata
    Giovanni
  • tychobrahe

    8 Beiträge

    Italien

    Per esprienza personale, come avrai potuto leggere nel mio messaggio e a cui ti rimando, ti posso confermare che scrivendo REGALO (GIFT) devi inserire gli indirizzi e anche il valore e compilare il CN23. Su questo il comunicato delle Poste non è ambiguo ma è molto chiaro.Anche se non c'è scambio di denaro, bosigna dichiararne il valore commerciale.

    Per quanto riguarda invece lettere che non contengono merce invece tutto è molto ambiguo. Perchè, se come ipotizzi tu, io scrivo una lettera magari inviando anche delle fotocopie queste lettere dovrebbero essere soggette? Anni fa facevo gli scambi di francobolli e di schede telefoniche e molto spesso mi chiedevano prima le fotocopie del materiale che offrivo per lo scambio. Possono essere considerate merce queste fotocopie? Per cui scrivere Lettera non avrebbe alcun senso in quanto non contenenente merce non dovrebbe essere presa in considerazione. Questo almeno secondo logica.

    Aggiungo una mia personale opinione sul fatto che la Dogana Italiana riceva questa corrispondenza diretta all' estero. Io penso che la Dogana Italiana sia competente solo per le lettere che arrivano dai paesi extra Unione Europea che dovranno essere oggetto di verifiche doganali. Poi magari mi sbaglio..........
    Buona giornata
    Giovanni
    • Erstellt am 23.10.2020 um 03:24
    • #1201247
    Quindi Regalo prevede la documentazione. Documento no. Lettera probabilmente nemmeno.

    Da quello che mi dici però se uno spedisce e poi ci sono problemi, ricadono sul destinatario (che ovviamente si arrabbia se si trova una dogana su qualcosa su cui non se l'aspetta)
  • giocardc

    6048 Beiträge

    Italien

    Quindi Regalo prevede la documentazione. Documento no. Lettera probabilmente nemmeno.

    Da quello che mi dici però se uno spedisce e poi ci sono problemi, ricadono sul destinatario (che ovviamente si arrabbia se si trova una dogana su qualcosa su cui non se l'aspetta)
    • Erstellt am 23.10.2020 um 03:31
    • #1201256
    Scrivere Lettera non è previsto dal modulo (anche se si potrebbe barrare la casella Altro e poi scrivere lettera) ma io la vedo in modo diverso: perchè se non contiene merce dovrebbe essere soggetta alla procedura doganale?
    E' ovvio che i problemi ricadono sul destinatario. Come è stato da sempre.
    Alcuni anni fa, molti anni fa, quando ancora la Svezia non faceva parte dell'Unione un mio amico era abbonato ai francobolli svedesi e ogni 4 mesi gli arrivavano dalle Poste svedesi con tanto di buste intestate le nuove emissioni. E lui ogni 4 mesi doveva recarsi in dogana, dichiarare il contenuto e il valore e pagare una TOT somma variabile secondo il valore dell' invio. Ora per fortuna tutto questo è finito limitatamente alle merci che girano all' interno dell' Unione.
    Proprio l' altro giorno ho letto una notizia che anche la Bosnia, la Mecedonia e la Serbia hanno chiesto di far parte dell' Unione. Ma ci vorranno anni ....... Poi dall' altra parte c'è la Gran Bretagna che dal 31.12.20 è fuori per sua libera scelta............auguri!!!!!!
  • tychobrahe

    8 Beiträge

    Italien

    Scrivere Lettera non è previsto dal modulo (anche se si potrebbe barrare la casella Altro e poi scrivere lettera) ma io la vedo in modo diverso: perchè se non contiene merce dovrebbe essere soggetta alla procedura doganale?
    E' ovvio che i problemi ricadono sul destinatario. Come è stato da sempre.
    Alcuni anni fa, molti anni fa, quando ancora la Svezia non faceva parte dell'Unione un mio amico era abbonato ai francobolli svedesi e ogni 4 mesi gli arrivavano dalle Poste svedesi con tanto di buste intestate le nuove emissioni. E lui ogni 4 mesi doveva recarsi in dogana, dichiarare il contenuto e il valore e pagare una TOT somma variabile secondo il valore dell' invio. Ora per fortuna tutto questo è finito limitatamente alle merci che girano all' interno dell' Unione.
    Proprio l' altro giorno ho letto una notizia che anche la Bosnia, la Mecedonia e la Serbia hanno chiesto di far parte dell' Unione. Ma ci vorranno anni ....... Poi dall' altra parte c'è la Gran Bretagna che dal 31.12.20 è fuori per sua libera scelta............auguri!!!!!!
    • Erstellt am 23.10.2020 um 03:53
    • #1201262
    Mi chiedo allora quale sia lo scopo di questa procedura. Forse l'Unione Postale Internazionale si è irritata con Poste Italiane perchè le missive formato Lettera sono sempre senza dichiarazione doganale e perdono tantissimo tempo (ergo, fanno passare senza controllo) nello sdoganamento nei paesi esteri?
    Mi chiedo oltretutto che senso abbia includere formati non tracciabili.
    Quando ricevi merce dagli USA in formato non tracciabile non arriva mai con dazi doganali... certo, c'è il rischio che si perda, ma non penso che all'estero chiedano dichiarazioni pure sulla posta ordinaria... sarei curioso di saperlo.
  • giocardc

    6048 Beiträge

    Italien

    Mi chiedo allora quale sia lo scopo di questa procedura. Forse l'Unione Postale Internazionale si è irritata con Poste Italiane perchè le missive formato Lettera sono sempre senza dichiarazione doganale e perdono tantissimo tempo (ergo, fanno passare senza controllo) nello sdoganamento nei paesi esteri?
    Mi chiedo oltretutto che senso abbia includere formati non tracciabili.
    Quando ricevi merce dagli USA in formato non tracciabile non arriva mai con dazi doganali... certo, c'è il rischio che si perda, ma non penso che all'estero chiedano dichiarazioni pure sulla posta ordinaria... sarei curioso di saperlo.
    • Erstellt am 23.10.2020 um 04:08
    • #1201268
    da quello che ho capito, le nuove norme dell' U.P.U. riguardano tutti i paesi ADERENTI (IN PRATICA TUTTO IL MONDO) e non solo le poste Italiane
  • tychobrahe

    8 Beiträge

    Italien

    Aggiornamento. Oggi ho spedito in un ufficio abilitato con la nuova procedura due raccomandate. Una in Polonia e una in Francia. Mi ha chiesto in entrambi i casi il contenuto. Ho provato a dire che fossero entrambi in Unione e che quindi non ero tenuto a dirlo, ma la signora (gentilissima) mi ha detto che la procedura non andava avanti. Mi ha fatto vedere il messaggio di errore, quindi è certo: il sistema dice "E' obbligatorio dichiarare il contenuto".
    Mi ha anche detto che qualche giorno fa non succedeva, però per loro la frase "Vanno distinte UE da EXTRA UE" non ha nessun significato: per loro non esiste distinzione.

    Le opzioni però erano solo 4.

    Campione senza Valore
    Documenti
    Merce
    Regalo

    Impostando Documenti non chiedeva nè valore nè indirizzo.

    Ho provato a fare l'esempio del "Ma se scrivo una letterina ad un amico di penna come si faceva 30 anni fa?".
    La risposta è stata "Metto documenti".

    La signora mi ha anche detto che le sono capitati diversi invii in zone con indirizzi complicatissimi da scrivere a terminale (es: estremo oriente) ed è veramente terribile pure per loro in termini di lavorazione e tempistiche.

    Hanno scoperto oggi però che la cosa riguarda pure la posta ordinaria (non potevano crederci nemmeno loro).
  • giocardc

    6048 Beiträge

    Italien

    Aggiornamento. Oggi ho spedito in un ufficio abilitato con la nuova procedura due raccomandate. Una in Polonia e una in Francia. Mi ha chiesto in entrambi i casi il contenuto. Ho provato a dire che fossero entrambi in Unione e che quindi non ero tenuto a dirlo, ma la signora (gentilissima) mi ha detto che la procedura non andava avanti. Mi ha fatto vedere il messaggio di errore, quindi è certo: il sistema dice "E' obbligatorio dichiarare il contenuto".
    Mi ha anche detto che qualche giorno fa non succedeva, però per loro la frase "Vanno distinte UE da EXTRA UE" non ha nessun significato: per loro non esiste distinzione.

    Le opzioni però erano solo 4.

    Campione senza Valore
    Documenti
    Merce
    Regalo

    Impostando Documenti non chiedeva nè valore nè indirizzo.

    Ho provato a fare l'esempio del "Ma se scrivo una letterina ad un amico di penna come si faceva 30 anni fa?".
    La risposta è stata "Metto documenti".

    La signora mi ha anche detto che le sono capitati diversi invii in zone con indirizzi complicatissimi da scrivere a terminale (es: estremo oriente) ed è veramente terribile pure per loro in termini di lavorazione e tempistiche.

    Hanno scoperto oggi però che la cosa riguarda pure la posta ordinaria (non potevano crederci nemmeno loro).
    • Erstellt am 23.10.2020 um 06:16
    • #1201304
    L' ultima volta che sono andato in Posta per delle raccomandate era il giorno 16.10.20: ne avevo 2 per la UE e non è servita nessuna dichiarazione. La 3 era per la Bosnia (scambio di schede) e ho risolto con REGALO e dichiarazione del valore. Poi ho avuto solo raccomandate per ltalia.
    Per quanto riguarda la posta ordinaria il comunicato delle Poste informa che partirà dal 1.1.21 e che non sarà più possibile imbucarle nelle cassette postali se le lettere contengono merce. E saremo sempre di fronte a questo dilemma: se io ho una normale corrispondenza con un residente fuori U.E. dovrò andare lo stesso all' Ufficio Postale e dichiarare che sono documenti?
    Per fortuna ci sono una settantina di giorni per risolvere questo rebus della posta ordinaria
  • giocardc

    6048 Beiträge

    Italien

    Aggiornamento. Oggi ho spedito in un ufficio abilitato con la nuova procedura due raccomandate. Una in Polonia e una in Francia. Mi ha chiesto in entrambi i casi il contenuto. Ho provato a dire che fossero entrambi in Unione e che quindi non ero tenuto a dirlo, ma la signora (gentilissima) mi ha detto che la procedura non andava avanti. Mi ha fatto vedere il messaggio di errore, quindi è certo: il sistema dice "E' obbligatorio dichiarare il contenuto".
    Mi ha anche detto che qualche giorno fa non succedeva, però per loro la frase "Vanno distinte UE da EXTRA UE" non ha nessun significato: per loro non esiste distinzione.

    Le opzioni però erano solo 4.

    Campione senza Valore
    Documenti
    Merce
    Regalo

    Impostando Documenti non chiedeva nè valore nè indirizzo.

    Ho provato a fare l'esempio del "Ma se scrivo una letterina ad un amico di penna come si faceva 30 anni fa?".
    La risposta è stata "Metto documenti".

    La signora mi ha anche detto che le sono capitati diversi invii in zone con indirizzi complicatissimi da scrivere a terminale (es: estremo oriente) ed è veramente terribile pure per loro in termini di lavorazione e tempistiche.

    Hanno scoperto oggi però che la cosa riguarda pure la posta ordinaria (non potevano crederci nemmeno loro).
    • Erstellt am 23.10.2020 um 06:16
    • #1201304
    Forse non avevi letto il comunicato delle Poste su questo thread che ti riporto con copia-incolla. Se l' italiano non è una opionione, si parla chiaramente di invIi veso paesi al di fuori della U.E.
    Adesso le Poste nei comportamenti reali smentisce se stessa...........................anche nell' ultimo capoverso viene comunicato che anche la posta ordinaria dal 1.1.21 riguarderà solo i paesi extra U.E.....LA DICHIARAZIONE CHE "PER LORO NON ESISTE DISTINZIONE" mi preoccupa...
    ==========================================================================

    Regole per la spedizione della corrispondenza
    Scopri le nuove regole per spedire la corrispondenza al di fuori dell'Unione Europea a partire da gennaio 2021.
    Descrizione
    Poste Italiane, in ottemperanza alla circolare dell'Unione Postale Universale n. 117 dell' 8 luglio 2019, avvisa tutti i clienti che, al fine di poter garantire una trasmissione elettronica dei dati, a partire dal 1° gennaio 2021 tutti gli invii (di corrispondenza a pacchi) contenenti merci destinate verso Paesi al di fuori dell'Unione Europea dovranno essere accompagnati dal modulo CN 23 indipendentemente dal valore della spedizione (il CN 22 sarà progressivamente eliminato).

    Il cliente dovrà avere cura di:


    compilare in modo chiaro e leggibile il modulo doganale CN 23 con tutte le informazioni relative al mittente (nominativo, indirizzo), al destinatario (nominativo, indirizzo) al contenuto (peso, descrizione e/o codice doganale, definito «Taric») e al valore
    allegare all'invio oltre al modulo CN 23 tutta la documentazione doganale richiesta



    Tali dati verranno inseriti nei sistemi di Poste e trasmessi agli Operatori Postali esteri per garantire una semplificazione delle attività di sdoganamento e delle verifiche di sicurezza in dogana.

    In tale contesto Poste Italiane avvierà la nuova procedura progressivamente sugli uffici postali a partire dal mese di ottobre. Scopri gli uffici postali attivi.


    In realzione della suddetta normativa, dal 1° gennaio 2021 sarà vietato introdurre nelle cassette di impostazione invii contenenti merce, fatta eccezione per quelli diretti all’estero nei Paesi UE.
  • tychobrahe

    8 Beiträge

    Italien

    Forse non avevi letto il comunicato delle Poste su questo thread che ti riporto con copia-incolla. Se l' italiano non è una opionione, si parla chiaramente di invIi veso paesi al di fuori della U.E.
    Adesso le Poste nei comportamenti reali smentisce se stessa...........................anche nell' ultimo capoverso viene comunicato che anche la posta ordinaria dal 1.1.21 riguarderà solo i paesi extra U.E.....LA DICHIARAZIONE CHE "PER LORO NON ESISTE DISTINZIONE" mi preoccupa...
    ==========================================================================

    Regole per la spedizione della corrispondenza
    Scopri le nuove regole per spedire la corrispondenza al di fuori dell'Unione Europea a partire da gennaio 2021.
    Descrizione
    Poste Italiane, in ottemperanza alla circolare dell'Unione Postale Universale n. 117 dell' 8 luglio 2019, avvisa tutti i clienti che, al fine di poter garantire una trasmissione elettronica dei dati, a partire dal 1° gennaio 2021 tutti gli invii (di corrispondenza a pacchi) contenenti merci destinate verso Paesi al di fuori dell'Unione Europea dovranno essere accompagnati dal modulo CN 23 indipendentemente dal valore della spedizione (il CN 22 sarà progressivamente eliminato).

    Il cliente dovrà avere cura di:


    compilare in modo chiaro e leggibile il modulo doganale CN 23 con tutte le informazioni relative al mittente (nominativo, indirizzo), al destinatario (nominativo, indirizzo) al contenuto (peso, descrizione e/o codice doganale, definito «Taric») e al valore
    allegare all'invio oltre al modulo CN 23 tutta la documentazione doganale richiesta



    Tali dati verranno inseriti nei sistemi di Poste e trasmessi agli Operatori Postali esteri per garantire una semplificazione delle attività di sdoganamento e delle verifiche di sicurezza in dogana.

    In tale contesto Poste Italiane avvierà la nuova procedura progressivamente sugli uffici postali a partire dal mese di ottobre. Scopri gli uffici postali attivi.


    In realzione della suddetta normativa, dal 1° gennaio 2021 sarà vietato introdurre nelle cassette di impostazione invii contenenti merce, fatta eccezione per quelli diretti all’estero nei Paesi UE.
    • Erstellt am 23.10.2020 um 07:49
    • #1201358
    Io avevo letto tutto, sono rimasto pure io a bocca aperta.
    Il problema non è ciò che dicono, ma che il sistema non gli faccia concludere una raccomandata in UE senza contenuto. Non andava proprio avanti.
  • giocardc

    6048 Beiträge

    Italien

    Io avevo letto tutto, sono rimasto pure io a bocca aperta.
    Il problema non è ciò che dicono, ma che il sistema non gli faccia concludere una raccomandata in UE senza contenuto. Non andava proprio avanti.
    • Erstellt am 23.10.2020 um 07:58
    • #1201370
    vedrai che sarà successo che hanno fatto delle modifiche sbagliate ai sistemi informatici che ha fatto sballare tutto........... l' hanno detto gli stessi impiegati.... che nei giorni precedenti non succedeva per i paesi U.E............................. la mia esperienza personale conferma che almeno fino al 16 si stava tranquilli o che c' erano degli addetti postali che riuscivano a bypassare certi ostacoli .... a volta bisogna anche arrangiarsi se la norma è chiara e più chiara di così non potrebbe essere.... io da 2 anni vado sempre nello stesso ufficio Postale e ormai mi conoscono tutti
  • tychobrahe

    8 Beiträge

    Italien

    vedrai che sarà successo che hanno fatto delle modifiche sbagliate ai sistemi informatici che ha fatto sballare tutto........... l' hanno detto gli stessi impiegati.... che nei giorni precedenti non succedeva per i paesi U.E............................. la mia esperienza personale conferma che almeno fino al 16 si stava tranquilli o che c' erano degli addetti postali che riuscivano a bypassare certi ostacoli .... a volta bisogna anche arrangiarsi se la norma è chiara e più chiara di così non potrebbe essere.... io da 2 anni vado sempre nello stesso ufficio Postale e ormai mi conoscono tutti
    • Erstellt am 23.10.2020 um 08:20
    • #1201388
    Attendiamo altre esperienze da oggi in poi allora di spedizioni Intra UE.
  • Konto gelöscht
    Konto gelöscht

    0 Beiträge

    Italien

    Die Informationen sind nicht mehr verfügbar, da das Konto dieses Benutzers gelöscht wird (DSGVO-Grundverordnung).
  • giocardc

    6048 Beiträge

    Italien

    Die Informationen sind nicht mehr verfügbar, da das Konto dieses Benutzers gelöscht wird (DSGVO-Grundverordnung).
    • Erstellt am 23.10.2020 um 08:45
    • #1201406
    bollini nuovi da applicare per quale uso? hai informazioni maggiori? da quale città spedisci?
  • Konto gelöscht
    Konto gelöscht

    0 Beiträge

    Italien

    bollini nuovi da applicare per quale uso? hai informazioni maggiori? da quale città spedisci?
    • Erstellt am 23.10.2020 um 09:49
    • #1201451
    Die Informationen sind nicht mehr verfügbar, da das Konto dieses Benutzers gelöscht wird (DSGVO-Grundverordnung).
  • 1195

    2457 Beiträge

    Schweiz

    da quello che ho capito, le nuove norme dell' U.P.U. riguardano tutti i paesi ADERENTI (IN PRATICA TUTTO IL MONDO) e non solo le poste Italiane
    • Erstellt am 23.10.2020 um 05:36
    • #1201289
    Confermo.
  • 1195

    2457 Beiträge

    Schweiz

    Die Informationen sind nicht mehr verfügbar, da das Konto dieses Benutzers gelöscht wird (DSGVO-Grundverordnung).
    • Erstellt am 23.10.2020 um 10:04
    • #1201457
    Perchè gridare? non siamo sordi!
  • Konto gelöscht
    Konto gelöscht

    0 Beiträge

    Italien

    Die Informationen sind nicht mehr verfügbar, da das Konto dieses Benutzers gelöscht wird (DSGVO-Grundverordnung).
  • atg80

    853 Beiträge

    Italien

    Intanto Poste comunica che

    Dal 15 ottobre 2020 sono ripristinati i termini ordinari di giacenza per le Raccomandate e le Assicurate, provvisoriamente estesi a 60 giorni. Gli invii raccomandati e assicurati posti in giacenza prima di tale data saranno restituiti al mittente decorso il termine di 60 giorni.

    Pacchi e corriere espresso
    A seguito di ordinanze territoriali è in atto il divieto di accesso alle seguenti località. Pertanto le consegne e i ritiri potrebbero non essere garantiti:

    NAPOLI: Arzano (CAP 80022)
    MESSINA: Galati Mamertino (CAP 98070)
    CALTANISSETTA: Sambuca di Sicilia (CAP 92017)
    PALERMO: Mezzojuso (CAP 90030)

    A causa di criticità legate alla pandemia Covid-19 non sarà possibile consegnare e/o ritirare spedizioni per le località e i CAP, indicati nel file pubblicato di seguito, afferenti alla Filiale di Genova.

    Dettaglio CAP - Filiali di Genova con criticità operative

    Al fine di facilitare la movimentazione delle merci, nel rispetto delle procedure di sicurezza, si richiede di posizionare su bancale tutti i colli di peso superiore ai 25 kg.

Werden Sie Mitglied der Sammler-Community!

Anmelden Einloggen