Sembrano Francobolli

  • siorarosa

    176 Beiträge

    Italien

    Buona giorno !!!
    Dentro una vecchia busta ho trovato questi tre francobolli.
    Come si può vedere sono privi di una qualsiasi scritta.
    Per cortesia qualcuno mi può aiutare per individuare lo stato che li ha emessi, e l ‘ anno di emissione.?
    E inoltre, hanno un qualche valore ??
    Grazie fin d ‘ ora per le gradite risposte.
    Cordiali saluti.
    Siorarosa
  • giocardc

    6051 Beiträge

    Italien

    Buona giorno !!!
    Dentro una vecchia busta ho trovato questi tre francobolli.
    Come si può vedere sono privi di una qualsiasi scritta.
    Per cortesia qualcuno mi può aiutare per individuare lo stato che li ha emessi, e l ‘ anno di emissione.?
    E inoltre, hanno un qualche valore ??
    Grazie fin d ‘ ora per le gradite risposte.
    Cordiali saluti.
    Siorarosa
    • Erstellt am 14.11.2014 um 06:23
    • #525117
    ciao, le 3 vignette riproducono il Dio Hermes (Mercurio). La vignetta B e la C sono
    uguali. La vignetta A (quella con la cifra 2) assomiglia molto a dei francobolli della Grecia emessi nel 1886, per cui è probabile che sia una marca da bollo della Grecia utilizzata per usi fiscali.
    Spero che altri siano in grado di darti maggiori informazioni.
    Buona giornata e buon collezionismo
    Giovanni
  • 1195

    2457 Beiträge

    Schweiz

    ciao, le 3 vignette riproducono il Dio Hermes (Mercurio). La vignetta B e la C sono
    uguali. La vignetta A (quella con la cifra 2) assomiglia molto a dei francobolli della Grecia emessi nel 1886, per cui è probabile che sia una marca da bollo della Grecia utilizzata per usi fiscali.
    Spero che altri siano in grado di darti maggiori informazioni.
    Buona giornata e buon collezionismo
    Giovanni
    • Erstellt am 14.11.2014 um 07:07
    • #525123
    Sono francobolli per giornali AUSTRIACI, il tipo A emesso nel1899 , i Tipi B e C emessi nel 1867.
  • joel_d

    93 Beiträge

    Italien

    Buona giorno !!!
    Dentro una vecchia busta ho trovato questi tre francobolli.
    Come si può vedere sono privi di una qualsiasi scritta.
    Per cortesia qualcuno mi può aiutare per individuare lo stato che li ha emessi, e l ‘ anno di emissione.?
    E inoltre, hanno un qualche valore ??
    Grazie fin d ‘ ora per le gradite risposte.
    Cordiali saluti.
    Siorarosa
    • Erstellt am 14.11.2014 um 06:23
    • #525117
    Buongiorno,
    è esattamente come dice 1195. Aggiungo solo che il catalogo Unificato 2010 quota il francobollo A usato tra i 0.30 e 0.50 euro, mentre il B e C (trattasi dello stesso francobollo, come dice Giocardc) è quotato fra i 45 e i 50 euro (prezzi intesi per l'usato).
    Saluti
    Davide
  • siorarosa

    176 Beiträge

    Italien

    Buongiorno,
    è esattamente come dice 1195. Aggiungo solo che il catalogo Unificato 2010 quota il francobollo A usato tra i 0.30 e 0.50 euro, mentre il B e C (trattasi dello stesso francobollo, come dice Giocardc) è quotato fra i 45 e i 50 euro (prezzi intesi per l'usato).
    Saluti
    Davide
    • Erstellt am 14.11.2014 um 08:05
    • #525130
    Molte Grazie, a tutti, per le veloci e complete informazioni.
    Siorarosa
  • giocardc

    6051 Beiträge

    Italien

    Buongiorno,
    è esattamente come dice 1195. Aggiungo solo che il catalogo Unificato 2010 quota il francobollo A usato tra i 0.30 e 0.50 euro, mentre il B e C (trattasi dello stesso francobollo, come dice Giocardc) è quotato fra i 45 e i 50 euro (prezzi intesi per l'usato).
    Saluti
    Davide
    • Erstellt am 14.11.2014 um 08:05
    • #525130
    ciao, ho verificato sullo Stanley Gibbons edizione inglese semplificata 2004. il francobollo B e C che è lo stesso viene quotato usato 30 cent. di sterlina per cui circa 40 cent. di euro. Mi sembra strano che l' Unificato riporti quelle quotazioni. Confermo invece la quotazione per il francobollo A.
    Buon pomeriggio e buon collezionismo.
    Giovanni
  • joel_d

    93 Beiträge

    Italien

    ciao, ho verificato sullo Stanley Gibbons edizione inglese semplificata 2004. il francobollo B e C che è lo stesso viene quotato usato 30 cent. di sterlina per cui circa 40 cent. di euro. Mi sembra strano che l' Unificato riporti quelle quotazioni. Confermo invece la quotazione per il francobollo A.
    Buon pomeriggio e buon collezionismo.
    Giovanni
    • Erstellt am 14.11.2014 um 09:41
    • #525156
    Salve, in effetti c'è una bella differenza fra la mia e la sua quotazione! Non so spiegarmelo sinceramente, ho il catalogo alla mano e confermo 50 euro per il tipo I (che dovrebbe essere quello in foto) e 45 per il tipo II...1195 può venirci in aiuto? :help:
  • giocardc

    6051 Beiträge

    Italien

    Salve, in effetti c'è una bella differenza fra la mia e la sua quotazione! Non so spiegarmelo sinceramente, ho il catalogo alla mano e confermo 50 euro per il tipo I (che dovrebbe essere quello in foto) e 45 per il tipo II...1195 può venirci in aiuto? :help:
    • Erstellt am 14.11.2014 um 10:11
    • #525163
    una spiegazione ci può essere in quanto il mio è un catalogo semplicato. in pratica non riporta eventuali differenze (se ci fossero) di filigrana o di dentellatura (in questo caso non interessa in quanto sono non dentellati). La quotazione dello SG semplificato in questi casi riporta la quotazione del tipo più comune. Per cui anche l'unificato dovrebbe avere almeno una valutazione di catalogo molto bassa per il tipo più comune.dall' Unificato risulta se ci sono state nuove emissioni dello stesso tipo in anni successivi? O cataloga solo i 2 tipi di cui al tuo messaggio?
    giovanni
  • joel_d

    93 Beiträge

    Italien

    una spiegazione ci può essere in quanto il mio è un catalogo semplicato. in pratica non riporta eventuali differenze (se ci fossero) di filigrana o di dentellatura (in questo caso non interessa in quanto sono non dentellati). La quotazione dello SG semplificato in questi casi riporta la quotazione del tipo più comune. Per cui anche l'unificato dovrebbe avere almeno una valutazione di catalogo molto bassa per il tipo più comune.dall' Unificato risulta se ci sono state nuove emissioni dello stesso tipo in anni successivi? O cataloga solo i 2 tipi di cui al tuo messaggio?
    giovanni
    • Erstellt am 14.11.2014 um 10:35
    • #525169
    Ecco una scansione del catalogo, come ripeto si tratta dell'Unificato del 2010.
  • joel_d

    93 Beiträge

    Italien

    una spiegazione ci può essere in quanto il mio è un catalogo semplicato. in pratica non riporta eventuali differenze (se ci fossero) di filigrana o di dentellatura (in questo caso non interessa in quanto sono non dentellati). La quotazione dello SG semplificato in questi casi riporta la quotazione del tipo più comune. Per cui anche l'unificato dovrebbe avere almeno una valutazione di catalogo molto bassa per il tipo più comune.dall' Unificato risulta se ci sono state nuove emissioni dello stesso tipo in anni successivi? O cataloga solo i 2 tipi di cui al tuo messaggio?
    giovanni
    • Erstellt am 14.11.2014 um 10:35
    • #525169
    Come si può leggere si parla anche di sottotipi, però direi che se fossero quotazioni molto distanti da quella "ufficiale" verrebbero riportate. Non mi risulta che ci siano state emissioni dello stesso tipo negli anni successivi.
  • giocardc

    6051 Beiträge

    Italien

    Come si può leggere si parla anche di sottotipi, però direi che se fossero quotazioni molto distanti da quella "ufficiale" verrebbero riportate. Non mi risulta che ci siano state emissioni dello stesso tipo negli anni successivi.
    • Erstellt am 14.11.2014 um 10:47
    • #525173
    non è da escludere che lo SG abbia ritenuto che i sottotipi siano talmente comuni da meritare quella quotazione così bassa. Ci vorrebbe uno SG specializzato per l' Austria oppure un Michel. Forse qualche Delcampista di buona volontà li possiede.
    Buon collezionismo.
    Giovanni
  • 1195

    2457 Beiträge

    Schweiz

    Salve, in effetti c'è una bella differenza fra la mia e la sua quotazione! Non so spiegarmelo sinceramente, ho il catalogo alla mano e confermo 50 euro per il tipo I (che dovrebbe essere quello in foto) e 45 per il tipo II...1195 può venirci in aiuto? :help:
    • Erstellt am 14.11.2014 um 10:11
    • #525163
    Il francobollo del 1867 fu stampato in 4 tipi diversi ed i prezzi vanno da 50 Cent a 40 €, secondo dil Michel
  • giocardc

    6051 Beiträge

    Italien

    Come si può leggere si parla anche di sottotipi, però direi che se fossero quotazioni molto distanti da quella "ufficiale" verrebbero riportate. Non mi risulta che ci siano state emissioni dello stesso tipo negli anni successivi.
    • Erstellt am 14.11.2014 um 10:47
    • #525173
    uso da anni lo SG e lo apprezzo per la precisione e l' accuratezza della catalogazione. un errore (magari di stampa) però è sempre possibile. perciò, prima del messaggio dell' amico 1195 (che saluto) ero andato a fare una verifica su Delcampe. Ho cercato le vendite chiuse con acquirente (in ordine crescente) per i francobolli per giornali di Austria. Solo tra quelli venduti a 3 cent. ne avevo trovati 3 usati (Catalogati cone Yvert numero 10). Poi ho visto il messaggio che confermava la quotazione dello SG.
    Una riflessione sull' Unificato: non occorre un genio per capire che non ha senso catalogare 2 francobolli di medio valore indicando genericamente che esistono altri tipi senza indicare il loro valore, che come abbiamo visto è di appena un centesimo di quelli catalogati. O forse un senso ce l'ha...........quello della non trasparenza...di tenere tutto nel vago......alla faccia del collezionismo.....
    Buona giornata e comunque buon collezionismo
    Giovanni

Werden Sie Mitglied der Sammler-Community!

Anmelden Einloggen