IL FALSO CERTIFICATO NON FALSO.

  • oldstamps

    348 messages

    Italie

    Buongiorno cari amici, rieccomi con una nuova storiella ancora non risolta.
    Un signore, senza leggere le mie condizioni di vendita, le quali stabiliscono che "NON ACCETTO RESTITUZIONI DI LOTTI VENDUTI", ha acquistato il lotto #1943204913, munito di certificato di garanzia, in allegato.
    Dopo oltre un mese dall'acquisto, l'acquirente reclama l'intero rimborso. con la scusa che il francobollo è falso.. Ecco il testo: "Le scrivo a distanza di un po di tempo perché ho voluto far controllare il francobollo a Cardillo Paolo (uno dei pochi esperti della IV emissione di Sardegna).
    Purtroppo, mi ha riferito che il francobollo e il certificato sono falsi, così come la sigla.
    Cosa possiamo fare? Grazie Umberto."
    Ad una cortese richiesta, ho risposto: "Buongiorno signore, sono dolente doverle scrivere che nelle mie condizioni di vendita è stabilito che "NON ACCETTO RESTITUZIONI". Solo una eccezione posso farle: se mi vuole restituire il francobollo e il certificato di garanzia (spedizione postale per ASSICURATA) con spese a suo carico, la rimborso al 50%

    Rifiutando la mia offerta del 50% con la restituzione del lotto mi ha valutato "ZERO" ed ha aperto una controversia.
  • 1195

    2457 messages

    Suisse

    Buongiorno cari amici, rieccomi con una nuova storiella ancora non risolta.
    Un signore, senza leggere le mie condizioni di vendita, le quali stabiliscono che "NON ACCETTO RESTITUZIONI DI LOTTI VENDUTI", ha acquistato il lotto #1943204913, munito di certificato di garanzia, in allegato.
    Dopo oltre un mese dall'acquisto, l'acquirente reclama l'intero rimborso. con la scusa che il francobollo è falso.. Ecco il testo: "Le scrivo a distanza di un po di tempo perché ho voluto far controllare il francobollo a Cardillo Paolo (uno dei pochi esperti della IV emissione di Sardegna).
    Purtroppo, mi ha riferito che il francobollo e il certificato sono falsi, così come la sigla.
    Cosa possiamo fare? Grazie Umberto."
    Ad una cortese richiesta, ho risposto: "Buongiorno signore, sono dolente doverle scrivere che nelle mie condizioni di vendita è stabilito che "NON ACCETTO RESTITUZIONI". Solo una eccezione posso farle: se mi vuole restituire il francobollo e il certificato di garanzia (spedizione postale per ASSICURATA) con spese a suo carico, la rimborso al 50%

    Rifiutando la mia offerta del 50% con la restituzione del lotto mi ha valutato "ZERO" ed ha aperto una controversia.
    • Posté le 21 juil. 2024 à 05:03
    • #1773303
    Ho dato un'occhiata alla tua boutique, ma non ho visto da nessuna parte che che non accetti restituzioni. D'altronde se l'articolo che hai messo in vendita è falso, dovresti riprenderlo. Non hai fornito quello che descrivi (vedi anche a pagina 31 della Carta Delcampe:Rimborsare l'acquirente se, munito di prove, quest'ultimo dimostra che l'oggetto
    acquistato è un falso, una copia o una riproduzione e nulla è stato specificato
    relativamente a ciò nella descrizione dell'oggetto). Inoltre menzioni nella tua boutique il tuo indirizzo e-mail, cosa che è vietata.
  • oldstamps

    348 messages

    Italie

    Ho dato un'occhiata alla tua boutique, ma non ho visto da nessuna parte che che non accetti restituzioni. D'altronde se l'articolo che hai messo in vendita è falso, dovresti riprenderlo. Non hai fornito quello che descrivi (vedi anche a pagina 31 della Carta Delcampe:Rimborsare l'acquirente se, munito di prove, quest'ultimo dimostra che l'oggetto
    acquistato è un falso, una copia o una riproduzione e nulla è stato specificato
    relativamente a ciò nella descrizione dell'oggetto). Inoltre menzioni nella tua boutique il tuo indirizzo e-mail, cosa che è vietata.
    • Posté le 28 juil. 2024 à 05:59
    • #1775685
    Si vede che non sai che c'è una pagina "Condizioni di vendita"
    Un francobollo falso, addirittura difettoso, anche se dovesse costare molto più di quello che ho venduto, sono sicuro che nessun esperto si azzarda a redigere un certificato di garanzia.
  • 1195

    2457 messages

    Suisse

    Si vede che non sai che c'è una pagina "Condizioni di vendita"
    Un francobollo falso, addirittura difettoso, anche se dovesse costare molto più di quello che ho venduto, sono sicuro che nessun esperto si azzarda a redigere un certificato di garanzia.
    • Posté le 28 juil. 2024 à 07:35
    • #1775769
    Se io vado nel tuo negozio e guardo le *Condizioni di Vendita", non vedo che non accetti i resi.
  • oldstamps

    348 messages

    Italie

    Se io vado nel tuo negozio e guardo le *Condizioni di Vendita", non vedo che non accetti i resi.
    • Posté le 28 juil. 2024 à 09:38
    • #1775799
    Se lei non riesce a vedere le mie condizioni di vendita,, nella pagina ove si compra c'è anche l'opzione "DOMANDA", ove lei può chiedere ogni dettaglio sull'oggetto.
  • giocardc

    6046 messages

    Italie

    Se io vado nel tuo negozio e guardo le *Condizioni di Vendita", non vedo che non accetti i resi.
    • Posté le 28 juil. 2024 à 09:38
    • #1775799
    Ciao Eric,
    quello che dici tu è esatto, in quanto non vedi nulla sul recesso, ma ha ragione Gaetano......con le nuove modifiche hanno fatto una confusione anche su questo problema......se vai nelle condizioni di vendita delle mie vendite vedrai che nelle condizioni di vendita in basso troverai anche la voce Garanzia, che io ho attivato e che spiega anche le condizioni del recesso, nelle vendite di Gaetano, avendo lui disattivato il diritto di recesso, la voce Garanzia non appare più...... se lasciavano tutto come prima era meglio perchè più chiaro al compratore
    Buona domenica
    Giovanni
  • giocardc

    6046 messages

    Italie

    Se io vado nel tuo negozio e guardo le *Condizioni di Vendita", non vedo che non accetti i resi.
    • Posté le 28 juil. 2024 à 09:38
    • #1775799
    basterebbe rimettere la voce Garanzia o Recesso in tutte le condizini di vendita con le 2 caselle SI - NO, una delle quali deve essere attivata dal venditore, il compratore le vedrebbe e farebbe le sue scelte. Invece di semplificare le cose, le fanno pù barocche.............
  • sono_gold

    576 messages

    Italie

    Buongiorno cari amici, rieccomi con una nuova storiella ancora non risolta.
    Un signore, senza leggere le mie condizioni di vendita, le quali stabiliscono che "NON ACCETTO RESTITUZIONI DI LOTTI VENDUTI", ha acquistato il lotto #1943204913, munito di certificato di garanzia, in allegato.
    Dopo oltre un mese dall'acquisto, l'acquirente reclama l'intero rimborso. con la scusa che il francobollo è falso.. Ecco il testo: "Le scrivo a distanza di un po di tempo perché ho voluto far controllare il francobollo a Cardillo Paolo (uno dei pochi esperti della IV emissione di Sardegna).
    Purtroppo, mi ha riferito che il francobollo e il certificato sono falsi, così come la sigla.
    Cosa possiamo fare? Grazie Umberto."
    Ad una cortese richiesta, ho risposto: "Buongiorno signore, sono dolente doverle scrivere che nelle mie condizioni di vendita è stabilito che "NON ACCETTO RESTITUZIONI". Solo una eccezione posso farle: se mi vuole restituire il francobollo e il certificato di garanzia (spedizione postale per ASSICURATA) con spese a suo carico, la rimborso al 50%

    Rifiutando la mia offerta del 50% con la restituzione del lotto mi ha valutato "ZERO" ed ha aperto una controversia.
    • Posté le 21 juil. 2024 à 05:03
    • #1773303
    Condizioni di vendita o meno poco importa, accettazione del reso o no poco importa, dopo 15 giorni chi compra perde ogni diritto alla rivalsa e/o alla restituzione e relativo rimborso, dopo 3 mesi poi....perderebbe perfino quasi la garanzia sull'acquisto di un elettrodomestico :D
  • oldstamps

    348 messages

    Italie

    Condizioni di vendita o meno poco importa, accettazione del reso o no poco importa, dopo 15 giorni chi compra perde ogni diritto alla rivalsa e/o alla restituzione e relativo rimborso, dopo 3 mesi poi....perderebbe perfino quasi la garanzia sull'acquisto di un elettrodomestico :D
    • Posté le 30 juil. 2024 à 10:11
    • #1776687
    Esimio amico, anch'io conosco che il reclamo fatto dopo oltre un mese dall'acquisto, l'acquirente perde ogni diritto di risarcimento. Inoltre, l'acquirente, sta correndo il rischio di denuncia da parte dell'esperto che ha redatto il certificato di garanzia.
  • oldstamps

    348 messages

    Italie

    Agli amici che hanno preso parte al breve dialogo comunico la decisione del moderatore. ringrazio coloro che sono stati molto obiettivi sulla questione.

    "Buongiorno,
    normalmente, Delcampe in questi casi non prende posizione.
    Nelle condizioni di vendita del venditore non è inoltre indicata la garanzia di restituzione, cosa che è invece è obbligatoria per gli utenti professionali (ma non è questo appunto il caso).
    Siamo spiacenti non poter fare di più. La proposta del venditore era l'unica strada percorribile, ma è stata rifiutata.

    Cordiali saluti, Lo Staff Delcampe."

Rejoignez la communauté des collectionneurs !

S'inscrire Se connecter