Rara stampa Estratta da pubblicazione del 1944 Vincent d’Indy nacque a Parigi nel 1851 e morì nel 1931. Fu un compositore, teorico e pedagogo francese, tra i più influenti del tardo Romanticismo. Allievo di César Franck, fu organista, direttore e fondatore della Schola Cantorum (1894), istituzione che rivoluzionò l’insegnamento musicale in Francia. Ammiratore di Wagner e Berlioz, cercò di creare una musica nazionale francese basata su rigore formale e spiritualità. Tra le sue opere principali: • Symphonie Cévenole (1886), per pianoforte e orchestra • Istar (1896), poema sinfonico a ritroso • Fervaal (1897), dramma musicale mistico • L’Étranger (1903), opera simbolista • La légende de Saint Christophe (1920), sacra e monumentale • Sinfonia n.3 “De bello gallico” (1916), ispirata alla guerra • Cours de composition musicale (1903–1905), trattato didattico Fu anche riscopritore di Monteverdi e Rameau, e insegnò a Satie, Milhaud, Albéniz e Canteloube. La sua estetica univa classicismo, spiritualità e nazionalismo musicale. Dimensioni: Cm 7,00 x 12,00 Codice prodotto X-030 PayPal Carta di credito Bonifico bancario Inserita dentro plico di adeguate dimensioni per proteggerne l'integrità Spedizione con posta ordinaria o raccomandata scelta dall’Acquirente nel momento del pagamento Clicca qui per accedere al nostro Store ed al suo sterminato archivio
Voir plus