Rara stampa Estratta da pubblicazione del 1944 Salvatore Auteri Manzocchi (1845–1924) fu un compositore e didatta italiano, noto per la sua vena melodica e per il contributo all’insegnamento del canto nei conservatori. Nato a Palermo, figlio della cantante Almerinda Mazzocchi, studiò con Pietro Platania e Teodulo Mabellini, e collaborò con lo zio Michele Auteri Pomar, autore di molti suoi libretti. Debuttò nel 1875 con Dolores al Teatro La Pergola di Firenze, opera che riscosse grande successo e fu considerata erede della tradizione belliniana. Tra le sue opere principali: • Dolores (1875) • Il negriero (1878) • Stella (1880) • Il Conte di Gleichen (1887) • Graziella (1894) • Severo Torelli (1903) • La Dame de Prévennes (inedita) Fu attivo come insegnante di canto in varie città europee, tra cui Parigi, Vienna, Budapest e Londra. Rifiutò la direzione del Conservatorio di Budapest proposta da Liszt, preferendo la cattedra di canto al Conservatorio di Parma, dove insegnò dal 1889 al 1910. Nel 1890 Arrigo Boito gli affidò il primo corso italiano di “belcanto” per compositori. Compose anche musica da camera, romanze e il balletto Alessandro il Magnanimo. Scrisse il trattato Il canto nella sua essenza artistica e scientifica, pubblicato postumo nel 1936 con prefazione di Umberto Giordano. Morì a Parma nel 1924. La sua musica, pur melodicamente ricca, fu penalizzata dal mutamento del gusto verso il verismo. Rimane una figura significativa per la transizione tra melodramma romantico e teatro musicale moderno. Dimensioni: Cm 11,00 x 9,00 Codice prodotto X-025 PayPal Carta di credito Bonifico bancario Inserita dentro plico di adeguate dimensioni per proteggerne l'integrità Spedizione con posta ordinaria o raccomandata scelta dall’Acquirente nel momento del pagamento Clicca qui per accedere al nostro Store ed al suo sterminato archivio
Voir plus